Per Flashback si intende quella scena che, fuori dalla sequenza temporale che si sta svolgendo, narra un evento avvenuto precedentemente.
Il Flashback permette di strutturare un racconto in modo flessibile; non sequenziale, quindi, ma con descrizioni fatte (viste) e ripercorse solamente quando necessarie per la storia. Può essere breve (una o poche sequenze), o durare per gran parte del film.

Dal punto di vista tecnico-visivo, il flashback può essere realizzato in molte maniere. Dovendo mostrare qualcosa avvenuto precedentemente, deve presentare uno stacco netto in fase di montaggio, che può essere effettuato con sfocature o dissolvenze, cambi di colore (è classico l'uso del color seppia o del bianco e nero) e variazioni di velocità. Anche la musica deve sottolineare questa variazione.

Il morto che galleggia nella piscina nel film Viale del tramonto di Billy Wilder è forse il più celebre flashback del cinema mondiale, ma l'elenco dei film che hanno utilizzato questa tecnica è lunghissimo.

Film thriller ed a carattere psicologico sono quelli che più di tutti usano il Flashback.

2024 albero su mare v1 1200