Suonare uno strumento o potare il tuo giardino sono compiti che richiedono molto tempo e pazienza. Lo stesso vale per la scrittura. Sebbene ci piaccia pensare diversamente, vedere crescere la nostra scrittura non avviene solo dall'oggi al domani. Ecco un riepilogo dei consigli:

Sii coerente. Non procrastinare. Scrivi tutti i giorni: non importa se non riesci a finire il tuo progetto in un giorno, dedica del tempo a esercitare i muscoli della scrittura in modo da essere in grado di raggiungere l'obiettivo finale. Leggi ogni giorno: migliorerà solo la tua scrittura e sarà una fonte inesauribile di ispirazione. I tuoi autori preferiti possono anche darti qualcosa per cui lottare.

Non mollare. Quando il blocco dello scrittore ti colpisce, reagisci. Non lasciarti intimidire da una pagina vuota. Pensa a tutte le opere classiche che ci perderemmo se i loro creatori non avessero perseverato. Avremmo una cultura piuttosto vuota.

Raggiungi. Mentre la scrittura è un processo interno e introspettivo, l'editing e la critica non lo sono. Chiedi ad altri scrittori, tra gli altri, di leggere il tuo lavoro e fornire un feedback onesto. Un nuovo paio di occhi individuerà punti e domande che potresti non aver considerato. E non prendere sul personale i commenti duri: ricorda che puoi sempre prenderli o lasciarli.

Rimani in salute. È difficile scrivere se sei emotivamente svuotato e sul letto di morte. Gli scrittori hanno la reputazione di soffrire di debilitanti dubbi su se stessi (basta chiedere a De Niro e alla sua introduzione alle nomination per la sceneggiatura degli Oscar del 2014). Ma invece di crogiolarti in quell'idea romantica, incanala le tue emozioni nel tuo ultimo progetto. È più economico della terapia.

Detto questo, sii te stesso. Non negare le tue emozioni. Non aver paura di sperimentare. Trova la tua voce come scrittore, invece di copiare gli altri rigorosamente perché sono famosi e di successo. Farai crescere alcuni fan lungo la strada.

Articolo di Tiffany Lew per screencraft.org