Perché alcuni film iniziano con il finale?

Non esiste una risposta univoca su come strutturare una sceneggiatura. Strutture diverse funzionano per ragioni diverse. La struttura non è tanto una questione di colpire battute specifiche su determinati numeri di pagina, ma piuttosto di decidere su quale tipo di struttura vuoi costruire la tua storia e in che modo tale struttura aiuta a raccontare quella storia.

Una struttura particolare – Fabula/Syuzhet Structure – di solito prevede di mostrare prima la fine del film. Fabula/Syuzhet Structure ci viene dalla Russia, usando termini originati dal formalismo russo e impiegati in narratologia ("il ramo della critica letteraria che si occupa della struttura e della funzione della narrativa e dei suoi temi, convenzioni e simboli").

Fabula è il cuore della storia mentre il  syuzhet è la narrazione e il modo in cui è organizzata la storia.

Questa struttura specifica impiegata dal cinema americano spesso utilizza un'organizzazione originale mostrando prima la fine e facendo in modo che il pubblico veda come ci è arrivato. La storia parla del viaggio e si concentra sul  come  in contrapposizione al  cosa.

In che modo l'inizio della sceneggiatura con il finale è utile alla storia stessa? Ci sono molti vantaggi nell’utilizzare questo tipo di struttura della storia cinematografica nelle tue sceneggiature.

OFFRE UN HOOK ISTANTANEO

Agli sceneggiatori viene chiesto di coinvolgere il lettore o il pubblico nelle prime pagine della sceneggiatura. Ma ciò costituisce un enigma per molti scrittori perché devono anche presentare i loro personaggi – spesso nel loro mondo ordinario – e organizzare il conflitto imminente. Allora come puoi servire la storia in questo modo offrendo allo stesso tempo un gancio coinvolgente?

Iniziare con il finale è un modo efficace per attirare il pubblico. Siamo immersi nella storia e nei personaggi senza conoscerli ancora veramente. Ciò aggiunge un mistero immediato e avvincente nelle prime pagine della sceneggiatura mentre passiamo all'inizio della storia dopo che una scena o sequenza vitale del terzo atto stuzzica il lettore o il pubblico su ciò che verrà.

Ed è piuttosto interessante, dal punto di vista di un lettore in studio, aprire una sceneggiatura con un cliffhanger immediato. Se fatto bene, siamo impegnati e obbligati a continuare a leggere.

COSTRUISCE ANTICIPAZIONE ISTANTANEA

Poiché abbiamo visto un punto vitale della storia del terzo atto - e speriamo di aver sperimentato un cliffhanger di apertura ben scritto - l'anticipazione su come i personaggi sono arrivati ​​​​lì è immediata.

Quando la sceneggiatura torna all'inizio, avremo sempre in mente quel cliffhanger. Cercheremo sempre semi, piante e indizi su come questi personaggi arriveranno a quel punto.

E un ulteriore trucco da sceneggiatore è quello di fare flashback su quei personaggi e mostrarli nello stato d'animo e nella situazione esattamente opposti. Se inizi con un personaggio legato a una sedia, sanguinante dalla faccia con una pistola puntata alla testa, e poi fai un flashback su di lui che cammina felicemente per i corridoi del suo liceo, ci coinvolge ancora di più nella tua storia. Siamo curiosi.

TI COMPRA ALCUNE PAGINE DI INTRODUZIONE E SVILUPPO DEL PERSONAGGIO

Quando apri con il finale e ci lasci con un cliffhanger narrativo – grande o piccolo – ci hai conquistati. Hai la nostra attenzione. Vogliamo saperne di più.

Ciò ti consente di passare al mondo ordinario del personaggio e trascorrere un po' di tempo permettendo al pubblico di conoscerlo. Se avessi aperto la sceneggiatura con l'introduzione e lo sviluppo del personaggio, forse non saremmo stati così coinvolti. E correresti il ​​rischio di perdere il lettore nel primo atto.

Ma quando inizi con il finale e lo scrivi abbastanza bene da dover vedere come finisce, ti compri alcune pagine di quell'introduzione e sviluppo del personaggio che altrimenti sarebbe lento.

QUESTA SCELTA DI STRUTTURA FUNZIONA IN TUTTI I GENERI

Le aperture che iniziano con il finale non sono solo per film d'azione e thriller. Funziona in modo altrettanto efficace nella commedia, nell'horror e nel dramma.

Come vedrai con i film che lo utilizzano elencati di seguito, questa scelta di struttura funziona in qualsiasi genere. Il segreto è scegliere il momento giusto verso il finale che offrirà il gancio o il cliffhanger più avvincente.

Qui condividiamo quindici dei più efficaci esempi di film "inizio con la fine" e spieghiamo brevemente perché questi finali sono un ottimo inizio.

Attenzione spoiler !

1. PULP FICTION

 

Questo esempio è unico perché Quentin Tarantino si apre con una delle scene finali ma attraverso la prospettiva di personaggi diversi.

Questa scena ci interessa perché introduce il tono e il tema del film. La scena successiva è Vincent e Jules in macchina che parlano di cose a caso. Ma poiché il film si è aperto con questa scena di rapina – con comunque due personaggi diversi – sappiamo che questo film non tratterrà alcun pugno. Sarà incentrato sul crimine e mostrerà dinamiche di personaggi uniche.

2. RICORDO / MEMENTO

 

Un altro esemplare unico. Questo film è raccontato in ordine cronologico inverso. Utilizza brillantemente l'ordine inverso delle scene per creare una tensione unica e chiedersi chi sia il personaggio, perché sta facendo quello che sta facendo e se ci si può fidare o meno dei personaggi coinvolti nella sua storia.

Con ogni regressione della storia – a differenza della progressione nelle strutture in tre atti e nelle applicazioni cronologiche – impariamo un po’ di più, e allo stesso tempo vengono presentate più domande.

Questo finale presenta sia il protagonista che un personaggio di cui non siamo così sicuri. È un antagonista o un personaggio secondario con intenzioni buone o innocenti. Ecco perché questa scena è così avvincente. Sappiamo che il protagonista lo ha ucciso, quindi deve essere lui il cattivo, giusto? Trascorriamo l'intero film cercando di decifrare quel mistero.

3. FIGHT CLUB

 

Questo è un esempio più semplice di "inizio con fine". Apriamo con il protagonista con una pistola in bocca. La narrazione menziona i nomi di Tyler Durden e Marla, due personaggi che incontriamo man mano che la sceneggiatura va avanti. Il dialogo afferma che entrambi i personaggi hanno cambiato il corso della vita del Narratore, quindi sappiamo che sta per succedere qualcosa di grosso.

E ci viene anche fornito un punto della trama sugli esplosivi sotto l'edificio, pronti a farlo crollare.

La sceneggiatura poi torna indietro per introdurre il Narratore nel suo mondo ordinario. Incontriamo Marla. Comprendiamo il mondo in cui vive. Diamo un'occhiata ai tratti del suo carattere. E poi alla fine incontriamo Tyler Durden, che all'inizio sembra un ragazzo sensibile e dallo spirito libero che offre al Narratore una prospettiva migliore sulla vita.

Ma ci chiediamo come tutto ciò vada storto.

4. THE USUAL SUSPECTS

 

Chi ha acceso il fuoco? Chi ha ucciso quel personaggio? Perché lo hanno ucciso? Chi, se qualcuno, è stato testimone di tutto ciò?

Questo caso è interessante perché non possiamo dire con certezza di sapere che sarà la fine del film. La struttura va avanti e indietro nelle linee temporali, utilizzando sequenze di flashback per mostrare la storia che Verbal sta raccontando. Ma poiché stiamo facendo flashback e poi avanti, sappiamo che le domande di questa scena iniziale troveranno una risposta. E questo ci obbliga a continuare a guardare.

5.GANDHI

 

L'inizio di questo film ritrae la fine della vita di Gandhi: il suo assassinio e la reazione del mondo alla sua morte. L'intero film successivo ritrae la sua vita fino a quel momento. Perché mostrare la fine all'inizio?

Ci fornisce un contesto di quanto fosse importante quest'uomo, il che migliora l'esperienza di vederlo crescere fino al punto in cui lo vediamo alla fine della sua vita.

Come abbiamo accennato, "cominciare dalla fine" funziona in tutti i generi.

6. SALVARE IL SOLDATO RYAN / SAVING PRIVATE RYAN

 

Questo film offre la semplice introduzione di un veterano che visita le tombe dei soldati americani caduti. Per quanto semplice possa sembrare, si tratta di immagini potenti. Ma oltre a ciò, si sta preparando una svolta drammatica. E questa scena finale imprime brillantemente quella sorprendente svolta mentre ci dissolviamo dal volto del veterano a quello del Capitano Miller (Tom Hanks) sulle spiagge della Normandia durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il veterano è il capitano Miller, giusto? Quindi sopravvivrà alla guerra e vivrà per raccontare la storia?

No. La svolta, come si svolge questa scena alla fine, è che il veterano è in realtà il soldato Ryan (Matt Damon). All'inizio siamo confusi durante la battaglia culminante quando il Capitano Miller muore in combattimento. Pensavamo fosse sopravvissuto. Pensavamo che fosse quel veterano.

Ma poi si scopre che si tratta del soldato Ryan.

Quindi questo esempio fa emergere immagini potenti di un veterano che rivisita il luogo in cui ha perso i suoi amici. Il flashback della guerra inserisce un ulteriore contesto nella storia che stiamo per raccontare. E poi, alla fine, ci rendiamo conto che c'è una svolta.

7. PAN'S LABYRINTH

Questa fantasia inserita nella realtà storica si apre con il personaggio principale, un bambino, in una situazione precaria. Il dialogo che accompagna le immagini ci fa sentire come se stesse per morire.

Nella scena successiva, è viva e sta viaggiando verso una nuova casa. Siamo incuriositi, chiedendoci come passa dall'essere viva e vegeta alla possibilità di morire.

Alla fine del film, speriamo e presumiamo che le immagini che abbiamo visto all'inizio ci stiano fuorviando. Tuttavia, muore. Ma la fantasia sembra prendere vita quando vediamo che ha adempiuto una profezia in un regno magico. È morta e sta immaginando questo, o il regno della fantasia è effettivamente reale e di conseguenza lei è viva in quel mondo?

8.FORREST GUMP

 

Sebbene questa scena sia meglio definita come il momento del terzo atto invece che come il finale vero e proprio (Forrest trova Jenny, incontra suo figlio, si sposa con lei, perde Jenny a causa di una malattia e deve crescere suo figlio Forrest Jr.), ci offre qualcosa di diverso: uno strumento di narrazione.

Il resto del film conduce a questo momento, ma questo luogo nel tempo viene utilizzato continuamente per allestire nuove pause tra gli atti. Ci permette di sentire come se ci fosse stata raccontata una storia dallo stesso Forrest, vedendo attraverso la sua prospettiva attraverso i suoi ricordi.

9. LAWRENCE D'ARABIA

Ancora una volta, apriamo con la morte di un personaggio storico. Lawrence guida la sua moto e poi si schianta, con la morte implicita. Poi guardiamo la sua cerimonia funebre mentre un giornalista chiede a varie figure informazioni sull'uomo. Alcuni di loro lo hanno messo in alto su un piedistallo. Altri lo respingono.

A causa di questi punti di vista molto diversi, ci viene chiesto chi fosse veramente quest'uomo. Siamo impegnati e costretti a investire nell'epopea di quattro ore e a capire perché quei personaggi hanno avuto quelle reazioni al giornalista.

10. GOODFELLAS / QUEI BRAVI RAGAZZI

Questa scena è in realtà l'inizio del terzo atto del film, ma è abbastanza vicina alla fine da giustificare un posto in questa lista.

Proprio come l'apertura di Pulp Fiction, veniamo immediatamente introdotti al tono e al tema della storia. Sappiamo che è una storia criminale e sappiamo che questi personaggi sono dei tipi piuttosto cattivi. La scena è arricchita dalla giustapposizione dell'immagine che segue: un giovane e ingenuo Henry che guarda i gangster da una finestra della sua casa dall'altra parte della strada. Questa immagine appare dopo che la voce fuori campo afferma: "Per quanto posso ricordare, ho sempre desiderato essere un gangster".

Chi aspirerebbe a essere un gangster che fa le cose che abbiamo visto in quei momenti iniziali? Questo è ciò che ci spinge a continuare a guardare. Vediamo dove andrà a finire il personaggio. Vogliamo sapere come è arrivato lì.

11. INTO THE WILD / NELLA NATURA SELVAGGIA

I primi dieci minuti sono l'inizio del terzo atto del film. Apriamo con Chris McCandless allo stato brado, nell'area che sarà la sua ultima dimora. Questa sequenza ci fa chiedere: "Perché dovrebbe voler vivere in questo modo - e come ci è arrivato?"

A queste domande viene data risposta mentre vediamo dove è iniziato il suo viaggio e incontriamo le persone che ha incontrato lungo il percorso. Mentre ricordiamo dove sta andando questa storia, sentiamo che ha trovato la felicità nella natura selvaggia. Fino a quando non incontra una morte prematura.

12. 12 MONKEYS / 12 SCIMMIE

 

Questa scena finale mostrata come grafica di apertura è breve ma efficace. Un ragazzo assiste a un uomo che viene colpito mentre una donna urla. Questa immagine viene ripetuta in tutto il film attraverso sequenze di sogni ed è implicita che sia un ricordo d'infanzia di James, il futuro viaggiatore nel tempo.

È un semplice impianto visivo a cui torniamo costantemente nel corso del film, alla ricerca di indizi sul suo significato. La sceneggiatura ci regala ascolti rossi di altri uomini con i capelli come l'uomo visto nella memoria. E alla fine del film, ci rendiamo conto che James è l'uomo e il ragazzo è il suo io più giovane, che assiste inconsapevolmente alla morte del suo stesso sé successivo.

È una pianta perfetta per un rendimento eccellente.

13. SLUMDOG MILLIONAIRE

 

Apriamo con l'immagine di un Jamal adulto che viene interrogato e picchiato. Questa immagine è accompagnata da un testo che pone una domanda.

A Jamal Malik manca solo una domanda per vincere 20 milioni di rupie. Come ha fatto?

A) Ha tradito

B) È fortunato

C) E' un genio

D) È scritto

Questo imposta ogni domanda intrigante a cui vogliamo che venga data risposta. Dato che l'immagine lo ritrae in qualche tipo di problema, ci chiediamo se abbia fatto qualcosa di sbagliato. "A" è un'ipotesi logica.

Ma poiché il testo ci offre altre opzioni, siamo incuriositi. Vogliamo sapere come è arrivato a questo punto del gioco, quale sarà la domanda finale e se risponderà correttamente. Ci viene anche mostrata l'immagine di una bellissima giovane donna. Cosa c'entra lei con tutto questo?

14. CRASH

 

Come Pulp Fiction e Quei bravi ragazzi, questa apertura ci proietta nel tono e nel tema della storia a venire, forse anche più di quei due film. Il tema della razza è prevalente. Il monologo tocca il tema centrale.

E poi seguiamo Graham fino al cadavere. Vediamo la sua reazione. È emotivo, cosa insolita per un detective sulla scena del crimine: hanno visto tutto. Siamo agganciati. Vogliamo conoscere la sua relazione con quel cadavere.

Ma aspetta: lo schermo diventa bianco, passa alla luce diurna e vediamo un intertitolo letto Yesterday. Ciò significa che la storia ha un solo giorno per portare a quella rivelazione. E le scene che seguono introducono altri personaggi nel mix, lasciandoci a chiederci come questi personaggi si inseriscono in questo puzzle che è stato creato fin dall'inizio.

15. THE PRESTIGE / IL PRESTIGIO

 

Questa sequenza finale ci mostra molto, ma il contesto è confuso: non sappiamo davvero cosa sta succedendo. Non sappiamo di chi fidarci, di chi non fidarci e di quali immagini possiamo fidarci.

Vediamo infiniti cappelli a cilindro in mezzo al bosco. Vediamo i personaggi interpretati da Hugh Jackman, Christian Bale e Michael Caine in azione mentre la voce fuori campo di Caine spiega gli atti di un trucco magico.

L'immagine che ci rimane è quella di Jackman che sembra annegare in un serbatoio d'acqua sotto un palco mentre il personaggio di Bale guarda con orrore.

La mancanza di contesto è potente. Ci lascia chiederci: "Che diavolo sta succedendo?"

Siamo agganciati, impegnati e obbligati a scoprirlo.

_____________________________________________

Iniziare la sceneggiatura con il finale, o almeno con una parte dell'atto finale o del climax, è una struttura potente che molte sceneggiature possono utilizzare. Non è un trucco. Non è un modo pigro per creare un hook. C'è uno scopo in questo.

Offre un gancio accattivante. Crea anticipazione. Ti compra alcune pagine per l'introduzione e lo sviluppo necessari del personaggio. E funziona in ogni genere se sviluppato e distribuito bene.

Articolo di Ken Miyamoto  per screencraft.org