Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
Cookie: ora obbligatorio il consenso attivo

Una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che tutti siti web devono ottenere il consenso esplicito degli utenti all’utilizzo dei cookie del sito in cui entrano. Cosa cambia per gli utenti? Che gli utenti devono attivarsi nella scelta di condivisione dei propri dati di utilizzo del sito. E che detto consenso deve essere dato dall'utente all’accesso dei cookie prima della loro memorizzazione ovvero ogni utente deve decidere cosa il sito può memorizzare, obbligandolo quindi a leggere e scegliere da un lungo elenco di cookie quali selezionare e quali deselezionare. Tutto da fare prima che il sito memorizzi i dati personali dell'utente.

Per l’installazione di cookie è necessario il consenso attivo degli utenti di Internet. Una casella di spunta preselezionata è pertanto insufficiente.

In termini tecnici occorre utilizzare l'opt-in. L'Opt-in descrive il consenso preventivo ed esplicito dato da un individuo a ricevere informazioni da una società, di solito di natura commerciale. Un esempio tipico è quando un visitatore del sito compila il modulo della newsletter per accettare di ricevere le email dal sito.

Il nostro sito non ha mai chiesto e mai chiederà informazioni come l'email per inviare informazioni di tipo commerciale, tutto al più di natura informativa gratuita che si riferisca al mondo dei cortometraggi.

QUI le Linee guida 5/2020 sul consenso ai sensi del regolamento (UE) 2016/679

 

IlCorto.eu
  1. Voi siete qui:

ILCORTO.EU

Sceneggiatori, i nuovi desaparecidos. Un mercato delle idee senza….. le idee?

Categoria: Cortometraggi

sceneggiatori 01In Italia le storie si auto-generano: dello sceneggiatore ormai non vi è più traccia.  A quanto pare, il mercato dell’audiovisivo è in crescita, anche in Italia. Anzi, in forte crescita, con tutto quel che ne consegue in termini industriali. E su questo, tutti concordi. Tutti concordi anche nel dire che si tratta di un mercato al cui centro sono le storie; perché senza una buona storia, com’è ovvio, non si fa un film, né una serie tv, né una web serie eccetera eccetera. E alle storie si dà – apparentemente – la caccia. Ora, di norma: dove al centro vi è una storia, al centro vi è un narratore. Cioè colui che è in grado di strutturarla e di scriverla.

Leggi tutto...

CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“

Categoria: Cortometraggi

01 ILCORTO.IT 2023 1000L'Associazione Culturale senza scopo di lucro “ilCORTO.it”, visto il successo delle precedenti 14 edizioni, sia in termini di qualità che di quantità, organizza la nuova edizione del Concorso Gran Premio “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2023” rivolto ai Registi e Filmaker italiani e stranieri, agli Istituti scolastici, Università, Associazioni e Società che hanno prodotto cortometraggi. 
Nell'intento di valorizzare, promuovere e divulgare il Cortometraggio come forma espressiva particolarmente valida ed attuale a livello sociale e culturale; per sviluppare le potenzialità dei linguaggi artistici dei nuovi media; per rispondere alle esigenze di crescita culturale dei giovani Registi emergenti che continuano a stupirci con le loro capacità creative e per dare a tutti i Registi e Filmaker di talento la maggiore visibilità possibile, anche questa edizione non sarà solo un Concorso ma anche una Festa. Infatti proseguendo la nostra politica di dare la maggiore visibilità possibile ai cortometraggi arrivati, una giuria tecnica li selezionerà per vari eventi e proiezioni durante tutto l’anno 2023.

Leggi tutto...

Come realizzare un buon corto a 0€ di budget

Categoria: Cortometraggi

cortometraggi smartphoneTutti noi vogliamo scrivere una bella sceneggiatura, ma dobbiamo anche tenere presente che, soprattutto se è la prima che scriviamo, vorremmo fosse anche realizzata (e spesso la vogliamo girare noi stessi) e presentata ai concorsi ed al pubblico in sala. Ma se abbiamo un piccolo handicap, come zero soldi da investire.... la cosa si complica? Si, forse... Seguendo delle semplici regole, possiamo risolvere il problema.

Leggi tutto...

Le nomination degli Oscar 2023, per l'Italia c'è il cortometraggio di Alice Rohrwacher

Categoria: Cortometraggi

Corto di Alice Rohrwacher Le pupilleC'è un po' di Italia nella corsa agli Oscar 2023: è il cortometraggio di Natale di Alice Rohrwacher: Le pupille. Girato in pellicola Super 16 e 35mm della durata di 37 minuti, prodotto da Alfonso Cuarón, il piccolo film di Alice Rohrwacher (realizzato da una troupe tutta al femminile) racconta una giornata molto speciale nella vita di un gruppo di ragazzine nell'Italia fascista, una favola natalizia ispirata da una lettera che la scrittrice Elsa Morante inviò al suo amico Goffredo Fofi. 

Leggi tutto...

In conclusione: Chi è lo SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO ?

Categoria: Cortometraggi

In conclusione del corso pongo una domanda (chi è lo sceneggiatore?) che in teoria avrebbe dovuto essere preliminare. Non ho voluto appositamente offrire una risposta a priori, chiarendo la specifica competenza professionale richiesta a uno sceneggiatore, né definirne le caratteristiche ideali come una specie di assioma vocazionale.

Leggi tutto...

Ridley Scott ha detto:

Categoria: Cortometraggi

"Il regista è il regista: tutto deve passare per le sue mani e sta a lui dire sì o no, e suggerire miglioramenti. Questo è un vero regista. Viene un momento in cui si deve gridare, picchiare il pugno sul tavolo e dire: Silenzio! È così che si farà, e sarò io che me ne occuperò".

CINEMATOGRAFIA E FOTOGRAFIA un viaggio tra arte e scienza - di Giorgio Grasso

Categoria: Cortometraggi

La fotografia e il cinema sono da sempre una mia grande passione. Io vedo la fotografia come una forma espressiva che permette di congelare eternamente la sensazione di un attimo sfuggente, interpreto invece il cinema come l’arte che permette di esprimere e comunicare le sensazioni di una vita intera. Hanno dunque un elevato valore espressivo, comunicativo, artistico ed educativo che perdura da secoli e mai come nei nostri giorni viene usato o meglio, sfruttato. Sì, dico sfruttato, perché ormai il commercio ha sotterrato la vera arte e i veri valori al di sotto di molti trucchi ed effetti speciali che tanto attraggono le masse. Dove sono le sensazioni di cui parlavo all’inizio? Dove sono finiti i valori profondi dell’umanità? Ecco, io vorrei ritrovarli, vorrei ridare all’arte la sua dignità, la sua vera essenza per far riscoprire all’umanità e alle generazioni future la sua infinita bellezza.

Leggi tutto...

LA SICILIA IN DUE FILM DI GIUSEPPE TORNATORE di Jessica Starck

Categoria: Cortometraggi

Nuovo cinema Paradiso“Il cinema è come un circo: arriva, ti fa ridere, ti distrae un attimo e poi se ne va.“  Con queste parole il famoso regista siciliano Giuseppe Tornatore  descrive che cos’è il cinema, anzi più che altro l’effetto che esso ha sul pubblico. Anche se tali parole, separate dal contesto, possono sembrare minimizzare il valore che il cinema può avere, riducendolo a pura forma di intrattenimento, tuttavia la metafora rende felicemente la magia che questa forma di arte crea intorno a sé.  L’Italia ha contribuito molto alla storia del cinema mondiale con grandi registi come, solo per citarne alcuni, De Sica, Rossellini, Fellini, Antonioni. La stagione del Neorealismo ha costituito un movimento artistico seguito ed imitato sulla scena mondiale e, soprattutto negli anni ‘50 e ‘60, Cinecittà a Roma era un centro di primaria importanza per la “settima arte”. Dopo un momento di crisi creativa ed economica del cinema italiano degli anni ’80 si è assistito, negli anni ‘90, ad una certa rinascita artistica, avvallata da una visibilità anche internazionale di alcuni film italiani. Tale rinascita è ben simbolizzata dai premi Oscar hollywoodiani che i film italiani si sono aggiudicati nella categoria “Miglior film straniero” con Nuovo cinema Paradiso, di G. Tornatore (1990), Mediterraneo, di G. Salvatores (1992) e La vita è bella, di R. Benigni (1997). 

Leggi tutto...

PALENA FILM FESTIVAL scade 30 giugno 2023

Categoria: Cortometraggi

palena 19112022 093835 cropLa quattordicesima edizione 2023 del Palena Film Festival ti invita ad inviare il tuo cortometraggio, animazione o video musicale.  Il Palena Film Festival è una competizione di tre giorni che si svolgerà a Palena (CH) dal 10 al 12 agosto 2023.  La serata finale della premiazione si svolgerà presso il Teatro Aventino “Ettore Maria Margadonna” a Palena, il 12 agosto 2023 (21:30 ora locale).

Leggi tutto...

Dice John Carpenter

Categoria: Cortometraggi

"La spontaneità è molto importante per me, al punto che non uso più lo storyboard, preferisco l'istante da cercare sul set; l'intensità della luce deciderà le inquadrature".

ECCO PERCHÉ IL CINEMA ITALIANO NON FUNZIONA di Daniele Luttazzi

Categoria: Cortometraggi

E ora, per la serie "La mia abilità indiscussa di fare terra bruciata intorno a me", la posta della settimana.  Caro Daniele, volevo andare al cinema a vedere qualche film italiano e mi sono reso conto che non ce n'era uno che mi attirasse. Come mai? (Luciano F.)  

Leggi tutto...

Vincitori e Nomination del Concorso di Cortometraggi “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2022“

Categoria: Cortometraggi

ILCORTO 22 1 PREMIO ASSOLUTO neroLa GIURIA DEL CONCORSO composta da: SERGIO SALVATI (presidente) grande direttore della fotografia, ha lavorato con Steno, Carlo Vanzina, Christian De Sica, Lucio Fulci oltre a numerosi episodi di serie Tv e caroselli, cortometraggi e documentari. SALVATORE ALU’ sceneggiatore, RENATO VERDECCHI organizzatore di festival, ALFONSO GALDI organizzatore di festival, LAMBERTO FABRIZI ideatore del cine-teatro “Della Forma”, RENATO FRANCISCI direttore artistico ed organizzatore di questo festival.  ha assegnato i seguenti Premi:

Leggi tutto...

I CONSIGLI IMPERDIBILI PER REALIZZARE UN CORTOMETRAGGIO DI SUCCESSO

Categoria: Cortometraggi

kal visuals come fare un cortoCon il termine cortometraggio si suole indicare un film di durata non superiore ai trenta minuti.  Chiamato anche “corto”, può avere carattere documentario o narrativo, con una trama unica e lineare che occupi l’intera durata del film; durata che per la legge italiana può arrivare fino a 75 minuti.  Il cortometraggio, in passato, veniva utilizzato come anticamera per la produzione di lungometraggi, ed era per molti, infatti, l’equivalente di un racconto rispetto al romanzo.  Al giorno d’oggi la situazione non risulta essere granché cambiata. Sono perlopiù giovani aspiranti registi e sceneggiatori che scelgono di cimentarsi nella creazione di queste opere, riuscendo a far sposare il proprio talento con i più bassi costi di produzione che questo strumento particolarmente complesso offre.  Tuttavia, sarebbe sciocco considerare il cortometraggio come un “film corto”, perché esso risulta essere profondamente diverso dai lungometraggi non solo in chiave di durata, ma anche in chiave di concezione e tecniche di produzione.

Leggi tutto...

Invito alla Premiazione del Concorso di Cortometraggi “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2022“

Categoria: Cortometraggi

assoc cultur ilcortoit stefano 0Il 21 dicembre è il solstizio d’inverno che, oltre a dare inizio ufficialmente alla stagione più rigida, è anche la giornata più corta dell’anno. È per questo motivo che, in tutto il mondo, la ricorrenza del solstizio d’inverno è occasione per celebrare la forma breve cinematografica, per quello che è chiamato lo SHORT FILM DAY ovvero la GIORNATA INTERNAZIONALE DEL CORTOMETRAGGIO. Perciò l'Associazione Culturale "ILCORTO.IT" effettuerà proprio nel pomeriggio di Mercoledì 21 dicembre la Premiazione dei CORTOMETRAGGI vincitori del concorso “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2022“. Alcune delle opere premiate saranno anche proiettate.

Leggi tutto...

Elenco dei Cortometraggi FINALISTI al Concorso: “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2022“

Categoria: Cortometraggi

ILCORTO 22 1 PREMIO ASSOLUTO Rosso OKAl Concorso sono arrivati cortometraggi da tutte le regioni italiane e dalla Francia, Spagna, Inghilterra, Turchia, Libano e Cina. La giuria, dopo attenta visione delle opere, ha selezionato 55 cortometraggi FINALISTI, tra cui scegliere i CORTOMETRAGGI VINCITORI, anche se tutti e 55 meriterebbero un premio. 

Leggi tutto...

Idee per cortometraggi: trova l’ispirazione per raccontare una storia.

Categoria: Cortometraggi

Un cortometraggio eccellente può rappresentare il tuo accesso al mondo del cinema. Scopri come trovare l’ispirazione e trasforma la tua idea dal copione alla proiezione. I racconti brevi del cinema  Un racconto breve può essere avvincente al pari di un romanzo. Analogamente, i cortometraggi di qualità contengono gli stessi elementi narrativi dei film (un evento scatenante, un conflitto e una soluzione), ma in un contenitore più piccolo. Ogni genere ha il relativo formato breve: documentari, storie drammatiche, horror, commedie romantiche e non solo.

Leggi tutto...

SUSO CECCHI D’AMICO è la sceneggiatrice che ha scritto la STORIA DEL CINEMA ITALIANO

Categoria: Cortometraggi

Federico Fellini Suso Cecchi dAmico e Luchino Visconti 1970Chiunque abbia un po’ di passione per il cinema italiano sa bene che dal Dopoguerra a metà anni Settanta c’è stato come un allineamento di pianeti che ha fatto sì che tutto filasse per il verso giusto. Non che dopo quel periodo non ci siano stati altri registi, sceneggiatori e attori meritevoli di aver portato la nostra tradizione cinematografica a vette molto alte, ma la fertilità di questa frangia di tempo è davvero unica e per il momento non ha avuto eguali. Non si trattava infatti solo di uno splendore settoriale, ma di una vera e propria miscela culturale che aveva luogo a Roma, città che all’epoca era ben lontana dall’essere chiamata in causa dal resto d’Italia quasi esclusivamente come esempio di disastro urbano. In via Veneto, la famosa strada de La dolce vita, intesa non solo come titolo del film più famoso di Federico Fellini ma come vero e proprio modus vivendi, c’erano diversi luoghi di aggregazione per cineasti, attori, scrittori, giornalisti, intellettuali, musicisti. La vita del bar, quella di posti come Rosati, era la base su cui cresceva florida la creatività di generazioni che hanno fatto sì che l’Italia diventasse un modello culturale da imitare e seguire per il resto dell’Occidente.

Leggi tutto...

Elenco dei Cortometraggi che partecipano al Concorso: “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2022“

Categoria: Cortometraggi

ILCORTO 22 1 PREMIO ASSOLUTO Rosso OKQuesto è l'elenco (ordinato per titolo) dei cortometraggi che partecipano al Concorso internazionale “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2022“ che premierà i vincitori nel pomeriggio del 21 dicembre nella giornata più corta dell’anno: è per questo motivo che, in tutto il mondo, la ricorrenza del solstizio d’inverno è occasione per celebrare la forma breve del cinema, per quello che è chiamato lo SHORT FILM DAY ovvero la GIORNATA INTERNAZIONALE DEL CORTOMETRAGGIO.

Leggi tutto...

Carlo Verdone: «I film si scrivono in 7 giorni, i risultati si vedono...»

Categoria: Cortometraggi

A fronte di 328 film prodotti solo 156 sono usciti nelle sale. Gli sgravi fiscali cadono a pioggia su tutti e gli imprenditori guadagnano anche se nessuno vede le pellicole.  L’Italia, dopo la pandemia, è in ripresa, tranne un settore fortemente radicato nel Lazio: l’audiovisivo. È il mondo dove si fabbricano sogni e paradossi: gli incassi segnano meno 72 percento, le sale sono vuote (il primo vero e inatteso successo è il Pirandello di Roberto Andò che ha superato 4 milioni e 800 mila al botteghino), ma si continuano a sfornare film; nel 2021 in Italia se ne sono prodotti 328, nelle sale ne sono usciti 156 (e su 100 film, appena 17 sono italiani).

Leggi tutto...

CIAK, MI GIRA – UN’ALTRA GIORNATA DI SALE VUOTE

Categoria: Cortometraggi

vicini di casa 1756651 tnUn’altra giornata di “nuddu miscatu cu nnenti” si direbbe in un film siciliano. Cioè di sale vuote e poche sorprese, malgrado le tante uscite di film nuovi in gran parte arrivati da festival importanti. Vabbè: Primo posto con 71 mila euro per “Vicini di casa” di Paolo Costella con Claudio Bisio e Vittoria Puccini. Però… Gli spettatori sono 10.738 chiusi nella bellezza di 414 sale, cioè 25 spettatori a sala!

Leggi tutto...

Le premiazioni dei cortometraggi vincitori del "CORTO CIAK 2022"

Categoria: Cortometraggi

Logo CORTOCIAK 353Le premiazioni dei cortometraggi vincitori del concorso internazionale di Cortometraggi "CORTO CIAK 2022" saranno effettuate Venerdì 2 Dicembre dalle ore 18,30 nella sala Conferenze allo Stadio Anco Marzio di Ostia Lido. L'entrata è gratuita. Saranno assegnati ai Cortometraggi vincitori del Concorso i seguenti premi: Primo premio CORTO CIAK 2022 al Migliore Cortometraggio e a seguire: Migliore Regia, Migliore Sceneggiatura, Miglior Corto Straniero, Migliore Attrice, Miglior Attore. I cortometraggi vincitori saranno proiettati.

Leggi tutto...

Jean-Luc Servino sbanca Hollywood!

Categoria: Cortometraggi

JLSfilmAl Film Festival Internazionale “Skiptown Playhouse”, nel cuore di Hollywood, il regista indipendente italiano Jean-Luc Servino, in nomination con ben tre dei suoi cortometraggi, porta a casa due vittorie, rispettivamente Best International Micro Short Film con “I fell in love with a Balloon” e Outstanding Performance in a Short Film con “Dear Gaia”.  Un successo corale quindi per la JLS Films, realtà cinematografica indipendente italiana, che continua a macinare successi in giro per il mondo; solo due mesi fa era stata la volta di Barcellona con “Lettera dal professor V”, cortometraggio recentemente proiettato anche a Roma nella kermesse “Percorsi Pasoliniani”.

Leggi tutto...

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
  • ♥ dalle idee alle Sceneggiature
    • • Generi
    • • Idee dalla realtà
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
  • ♥ Cast e Troupe
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ I Video
    • • Locandine
  • ♥ Film e dintorni
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Chi siamo

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 8 7 22 v3 1000x1414

Ultime sui Corti

  • Perché è cosi importante lo sceneggiatore nei film?
  • Cosa fa apparire una sceneggiatura come se fosse scritta da un dilettante?
  • Può un non sceneggiatore scrivere una sceneggiatura per un film di Hollywood?
  • Come puoi rendere un film amatoriale migliore con mezzi semplici?
  • Come realizzare un buon corto a 0€ di budget

Ultimi Concorsi

  • CONCORSO di CORTOMETRAGGI: “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“
  • PALENA FILM FESTIVAL: scade 30 giugno 2023
  • CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2022“ scadenza 30 novembre 2022
  • Concorso FLAMINIO F.F. - Cortometraggi arrivati
  • Concorso CORTO CIAK 2022 - Cortometraggi arrivati

Ultime di Tecnica

  • «Living in a movie», il corto di Muccino girato con lo smartphone
  • Girare un FILM con un TELEFONINO – I parte
  • 6 consigli per girare un film con un iPhone
  • FILMARE IN VIDEO: breve prontuario
  • Vari tipi di LUCE

Ultime sui Film

  • Quali sono alcuni esempi di ottimi film in cui la trama non è rilevante?
  • Belle storie che ancora non sono film
  • A Napoli girerò un film a episodi, tratto da una raccolta di racconti di Giuseppe Marotta
  • Film per scommessa
  • Il vero significato del film Shutter Island

Ultime sui Generi

  • Dieci nuove possibili categorie per gli Oscar
  • Come fare un buon film horror: 5 cose da sapere
  • Gli inizi dell' Horror gotico italiano
  • Perché i film horror ci fanno paura?
  • Cinema horror gotico

Ultime Sceneggiature

  • Come scrivere la sceneggiatura di un film?
  • La città sospesa - la Bibbia dei personaggi di Andrea Piretti
  • La città sospesa - Presentazione del progetto di Andrea Piretti
  • La città sospesa - soggetto di Andrea Piretti
  • NOTTE D'ESTATE - sceneggiatura di Matteo Valentini

Idee dalla realtà

  • Spunti per una sceneggiatura: dove si trovano?
  • Quali sono alcune buone idee per la trama di un film?
  • Giovani e fumo, tolleranza zero «Sigaretta prima causa di morte»
  • Attacco hacker in Italia: «Ora dacci 42.000 euro in bitcoin»
  • UN PAESE SENZA SICUREZZA

Ultime Scuole & Workshop

  • Come diventare montatore video?
  • Francesco Piccolo: la sceneggiatura è come la vita
  • L'attore e l'istinto
  • Corso per tecnici del suono e delle luci per lo spettacolo
  • Corso SCRIVERE SCENEGGIATURE al Teatro della Forma a Roma

Ultimi Incontri

  • Il letto è una rosa, il mémoire bizzarramente dadaista, gioiosamente arruffato e oniricamente felliniano di Monica Vitti
  • Paolo Villaggio racconta Monicelli
  • Tarantino tarantolato...
  • Intervista a Giulio Mastromauro, regista di Inverno, il cortometraggio vincitore del David di Donatello
  • Gina Lollobrigida
Nessuna immagine

Ultime sui Libri

  • Fare un Corto
  • Il digitale nella Regia
  • Scrivere il Comico
  • Come scrivere una grande Sceneggiatura
  • Come si produce un Film

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Ultimi di Tutto il Resto

  • Van Gogh - The Immersive Experience a Napoli
  • Giuseppe Cossentino­ in concorso con 3 cortometraggi al David di Donatello 2023
  • Il cortometraggio che racconta la vita di un preside neossunto da far vedere agli studenti: “Un video che tocca il cuore”
  • Lazio: casting per un’attrice nel corto “Mosca cieca” di Mino Capuano
  • Roma: casting attori e attrici per cortometraggio, prevista retribuzione
Nessuna immagine

Utenti registr./ N. Articoli

  • Utenti 4
  • Articoli 970

Visite dal 15/1/2023

Italy 80,98% Italy
United States 14,77% United States
France 2,09% France
Japan 0,90% Japan
China 0,24% China
Germany 0,24% Germany
United Kingdom 0,12% United Kingdom
Romania 0,12% Romania
Russia 0,12% Russia
India 0,06% India
unknown 0,06% unknown
Finland 0,06% Finland
Switzerland 0,06% Switzerland
Hong Kong 0,06% Hong Kong
Croatia (LOCAL Name: Hrvatska) 0,06% Croatia (LOCAL Name: Hrvatska)
Canada 0,06% Canada

Total:

16

Countries
0020203