- Prima Pagina
- Il Corto
- Sceneggiature
- Cast e Troupe
- Tecnica
- Concorsi Cortometraggi
- I Corti
- Archivio Nazionale Cortometraggi
- I grandi film
- Le Tesi
- Eventi e Notizie
- Le origini del Cinema
- Interviste
- Collaborazioni
- I corsi
- i Libri di Cinema
- Tutto sulla SIAE
- Tutto il resto
- Link di Cinema ed altro
- Altre Arti culturali
- Mappa del sito
- Come si scrivono formalmente le scene di una sceneggiatura cinematografica (o di un corto)
- Imparare il "mestiere di scrivere". Borse di studio e agevolazioni dalle scuole di scrittura
- Storie che piacciono, che potrebbero diventare film
- Videomaker con la passione per la politica, cercasi
- Monicelli, l'addio di un grande
- Le serie tv in streaming, cinema d’autore?
- La migliore idea per un Cortometraggio
- STO PERDENDO sceneggiatura di Samuele Fassina
- INFERNO soggetto e sceneggiatura di Daniele Ravaioli
- SENZA CUORE di Marco Caruso - soggetto
- "Visioni Sarde" porta in Russia il giovane cinema sardo
- Scade 2021-01-31 Sceneggiature: Dalla parola allo schermo
- Scade 2020-12-31 Cefalù
- INDIECINEMA il canale in streaming dedicato ai film indipendenti e al cinema d'essai
- Gli studenti del Tufello raccontano pandemia e lockdown
- Perché i film horror ci fanno paura?
- Scade 2020-12-31 Cinema Povero
- Scade 2020-11-14 Immaginari della migrazione globale
- dal Lunigiana Cinema Festival
- Film per scommessa
- Avviso per la concessione di contributi per la scrittura di opere cinematografiche e audiovisive
- Il vero significato del film Shutter Island
- Il Cinema: un’opportunità di promozione e gratificazione per l’Università di Camerino (UNICAM) per il successo internazionale del film “MISSION POSSIBLE”
- Qualcosa di nuovo su “Il buono, il brutto, il cattivo” di Sergio Leone. E non solo
- Scade 2020-09-15 CORTODINO FF
- Scade 2020-09-10 PET Carpet FF
- Scade 202-08-31 Fiorenzo Serra
- CALVELLO MOVIE CONTEST realizzazione di un cortometraggio in 48 ore
- I VINCITORI DELLA SETTIMA EDIZIONE DEL CONCORSO VISIONI SARDE
- Corto di Sera 2020 si amplia e diventa CortoEspanso. Tutte le novità della Nona edizione del Festival
- Scade 2020-10-31 COFFI - CortOglobo FF
- Premio Internazionale di Poesia A.S.A.S. 2021
- Info da Ischia Film Festival 2020
- CONCORSO “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2020-21“
- GRANDE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI/REGISTI DI CORTI PER GUADAGNARE E PER ESSERE CO-PRODOTTI E DISTRIBUITI.
- L’appello di Silvano Agosti per sostenere e tenere viva l’attività dell’Azzurro Scipioni a Roma... Proteggiamo la vita del Cinema!
- Scade 2020-09-15 7° Flaminio Film Festival
- I nuovi corsi della Scuola di Cinema indipendente a Firenze
- Casting per cortometraggio a Padova
- Storia ne “L’Astoria”…un apostrofo roseo…. di Franca e Maurizio
- Non so se Vertigo
- 40 Anni dalla Morte di Hitchcock, Il Maestro Del Brivido
- Gina Lollobrigida
- Il cinema e la teoria della relatività
- Scade 2020-05-15 Corto... Ma non troppo!
- Sul coronavirus appello ai circoli del cinema nel mondo
- Compositore di musiche offresi (Torino)
- David di Donatello al cortometraggio 'Inverno'
- Carabinieri irrompono durante l'assalto a un portavalori. Ma era il video di un rapper. Gli artisti erano sprovvisti di autorizzazione. Ora rischiano una denuncia per istigazione a delinquere
- Primo elenco dei corti finalisti al nostro concorso
- SE MI AMI TI UCCIDO di Renato Esposito
- Pietro Francisci, un regista dimenticato
- Gli inizi dell' Horror gotico italiano
- Intervista a FRANCESCO VONA regista di Esperienza
- Dieci nuove possibili categorie per gli Oscar
- Quale è la regola dei 180 gradi nel cinema?
- Sul nostro concorso di Cortometraggi
- Serie televisive o serie TV.
- Storyboarding Workshop with Temple Clark a Londra
- Tre ingredienti per una buona sceneggiatura
- Editing Social Realism Course with Jonathan Morris
- PROFESSIONAL FILMMAKING COURSES in London and Amsterdam
- Elenco di tutti i Cortometraggi inviati al Concorso “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019”
- Elenco dei Cortometraggi inviati al Concorso “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019”
- Siragusa (M5S): istituire la Giornata mondiale del cinema italiano
- Cinema horror gotico
- Il finanziamento delle imprese di produzione cinematografica. Tesi di Chiara Sfregola
- Guida all’acquisto – Come scegliere la migliore videocamera?
- L'HORROR
- Binomi al cinema. Analisi di alcuni film che mostrano la relazione cane-proprietario (parte 2)
- Canon LEGRIA HF G50 ora col 4K
- Come si presenta un Cortometraggio
- Prorogata Scadenza Concorso “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019”
- Binomi al cinema. Analisi di alcuni film che mostrano la relazione cane-proprietario
- Analisi di un film: come analizzare un film in 5 passi
- Il ruolo dello sceneggiatore
- Ultimo mese per partecipare a “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019”
- Premiazioni al 2° Monte Carlo International Short Film Festival
- CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019“
- Sceneggiatori, i nuovi desaparecidos. Un mercato delle idee senza… le idee?
- Come si diventa sceneggiatore cinematografico: dritte per iniziare
- Chi sono i 100 migliori sceneggiatori di tutti i tempi
- LO SCENEGGIATORE
- I Vincitori del 6° Flaminio Film Festival 2019
- Proiezioni e premiazioni del 6° Flaminio Film Festival 2019
- 2° edizione del "MONTE CARLO International Short Film Festival"
- 21° festival Inventa un Film Lenola. I risultati
- 21° festival Inventa un Film Lenola. Dal 7 all’11 agosto a Lenola
- UGUALE A LUI sceneggiatura di Benedetta Nicoletti
- SEI DENTRO! sceneggiatura di Benedetta Nicoletti
- VITA ORDINARIA sceneggiatura di Finetti Ester
- Assegnato il "Premio Mese di Maggio"
- Proiezioni cortometraggi al cinema Tiziano a Roma
- Selezionati i corti per Scenari Campani al XVII Ischia Film Festival
- Scade 2019-08-15 Roma Creative Contest
- Scade 2019-08-31 6° Flaminio Film Festival
- CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019“ - I Premi Mensili
- Consigli per registi indipendenti dal budget limitato
- Come diventare montatore video?
- Scade 2019-09-15 Corti Lunatici
- Scade 2019-06-30 Vincenzoni per Soggetti e Musiche per film
- Scade 2019-06-30 Vincenzoni per Soggetti e Musiche per film
- Showreel, cosa è, a che serve, come si fa
- I 30 film italiani più belli di sempre
- Scade 2019-08-31 FIATICORTI
- I trucchi basilari per scrivere
- Qual è il momento più imbarazzante in un film?
- Questa era l'America di Sergio Leone
- Arrivati i primi corti per il nostro Concorso: ecco i titoli
- In conclusione: chi è lo sceneggiatore?
- Panasonic AG-CX350 è il camcorder palmare 4K tuttofare
- Canon presenta tre camcorder 4K Legria e due prosumer XA
- Lenola, scade il 15 maggio .....
- Cortometraggi ai Nastri d'Argento 2019
- Trent'anni senza Sergio Leone, ecco come "un romano de Roma" reinventò il genere western
- Francesco Piccolo: la sceneggiatura è come la vita
- Studiare Cinema, ecco le cinque scuole migliori
- Panasonic Lumix DMC-GX80KEGS caratteristiche
- Scade 2019-04-30 MALESCORTO
- L'attore e l'istinto
- Corso per tecnici del suono e delle luci per lo spettacolo
- 27° Festival della Canzone Romana
- Eventi del XXIII Valsusa Filmfest
- CliCiak Scatti di Cinema
- Marco Ponti presenta in anteprima nazionale il suo documentario storico
- Scade 2019-04-24 Corto e Cultura Film Festival nelle Mura di Manfredonia
- Scade 2019-04-20 React Short Film Festival
- Scade 2019-04-19 TuttoMondo Contest 2019
- Scade 2019-06-11 EDU Short movie
- Scade 2019-04-15 School in motion
- Scade 2019-04-15 Social Film Festival ArTelesia
- Stanley Kubrick: genio e sregolatezza
- Teatri Possibili: Sconto speciale per il corso di cinema
- PHOTO 2019: i grandi fotografi in isola di San Servolo
- WORKSHOP di Organizzazione di Produzione
- VALSUSA FILMFEST LAB Workshop, incontri e proiezione
- Sistema di Chroma Key Datavideo
- Il "Giallo-Horror" italiano
- COME SCRIVERE UN ROMANZO FANTASY
- I migliori film sullo Spazio
- La grande commedia all’italiana: I NUOVI MOSTRI
- Intervista a Michael Tolkin. Sceneggiatore e regista
- IL TORMENTO (E L'ESTASI?) diario di lavorazione di Where the Elephant Sits
- Risultati di Visioni Corte International Short Film Festival
- Scade 2018-12-03 Video Festival Città di Imperia
- Scade 2018-11-30 PALASHORT
- Scade 2018-12-28 Corto Corto Mon Amour
- Scade 2018-11-28 CinemìCinemà
- Scade 2018-11-15 Social Artelesia
- Scade 2018-11-11 Corti Vivi Film Fest
Contenuti : 3690
Link web : 1
Tot. visite contenuti : 9850451
Come si scrivono formalmente le scene di una sceneggiatura cinematografica (o di un corto)
Tecnicamente è molto semplice: occorre usare un font classico come il Courier, un carattere leggibile come il 12 punti, una indentazione corretta per ogni parte della scena, in poche parole una struttura visiva professionale e ben strutturata, semplice da leggere, facile da visualizzare. Ricordiamoci che non stiamo scrivendo un romanzo, ma una sceneggiatura che ha oggi delle regole precise usate in tutto il mondo. Bisogna colpire il lettore con il minimo delle parole utili per fornirgli i dettagli necessari per capire i personaggi, le loro azioni, i loro rapporti e l'evoluzione della storia, oltre le location. Sarà poi compito del regista e di tutto lo staff tecnico completare i minimi dettagli. Ricordiamo che una scena è, in linea di massima, una singola azione filmata senza interruzione che, unita ad altre scene, va a formare il film.
Imparare il "mestiere di scrivere". Borse di studio e agevolazioni dalle scuole di scrittura
Per chi vuole riflettere sul senso del narrare mettendosi alla prova, una selezione di opportunità. “In definitiva, le parole sono tutto quello che abbiamo, perciò è meglio che siano quelle giuste, con la punteggiatura nei posti giusti in modo che possano dire quello che devono dire nel modo migliore”. Così parlava Raymond Carver, maestro della narrativa americana che nel corso della sua vita ha sempre affiancato il lavoro di insegnante a quello di scrittore, persuaso del fatto che il talento dovesse accordarsi con la tecnica e che potesse svilupparsi attraverso il metodo. Per chi, seguendo la filosofia carveriana, vuole riflettere sul senso del narrare mettendosi alla prova, nascono le scuole di scrittura creativa. Molte sono le realtà attive in Italia e alcune offrono interessanti in termini di borse di studio e agevolazioni. Grazie alla rubrica Futuro, HuffPostItalia ha selezionato alcune interessanti opportunità per chi vuole imparare il “mestiere di scrivere”.
Storie che piacciono, che potrebbero diventare film
Dal 2005 ogni fine anno Franklin Leonard, che si occupa di produzione cinematografica, pubblica una classifica delle migliori storie da film che girano dalle parti di Hollywood ma che nessuno ha ancora iniziato a girare. Negli anni la classifica, nota come Black List, si è fatta conoscere e apprezzare da molti, anche perché è capitato spesso che possibili film segnalati nella lista dopo qualche anno diventassero film di successo, più di una volta anche premiati agli Oscar. Finora, infatti, più di 400 storie presentate nella Black List sono diventate film che insieme hanno incassato più di 26 miliardi di dollari e vinto più di 50 Oscar. Tra gli altri, sono passati dalla lista Il discorso del re, The Millionaire, Argo, Il caso Spotlight, The Revenant, Juno, The Wrestler, Il petroliere, Little Miss Sunshine, Manchester by the Sea, Arrival e Io, Tonya.
Videomaker con la passione per la politica, cercasi
I videomaker con la passione per la politica internazionale ora hanno la possibilità di entrare a far parte del team comunicazione dell’Istituto per gli studi di politica internazionale, uno dei più conosciuti think tank italiani, specializzato in analisi geopolitiche e delle tendenze politico-economiche globali. ISPI, infatti, ha aperto una posizione di stage retribuito per il quale ci si può candidare accedendo al sito e compilando il form https://www.ispionline.it/it/lavora-con-noi-form. Sarà ovviamente necessario presentare il proprio curriculum vitae. Ma quale sarà esattamente l’attività da svolgere? Il videomaker contribuirà alla ideazione e realizzazione di video-interviste, brevi video esplicativi di temi di politica internazionale, taglio e ripresa video di eventi virtuali o in presenza. Tra le competenze richieste, la capacità di ripresa con reflex e mirrorless, l’utilizzo di radio microfoni, la dimestichezza con Adobe Premiere per il montaggio, la capacità di relazionarsi con figure istituzionali italiane e internazionali per le interviste, l’ottima conoscenza dell’inglese (C1 -C2), l’interesse per la politica internazionale e la capacità di lavoro in team.
Monicelli, l'addio di un grande
Quali nuovi progetti ha in mente? "Ormai non mi sento più creativo. Non intendo esserlo. Nel mio mestiere ci sono tanti giovani che vogliono raccontare il loro tempo - spero, almeno, che ci siano - ma non dispongono dei mezzi per farlo. Non voglio che, vedendomi lavorare ancora a un film, mi mandino a dire: 'Stia calmo, si metta tranquillo, si riposi'". In che modo lei, da giovane, si accostò al cinema? C'erano precedenti familiari? "In un certo senso sì. Mio padre, prima della Grande Guerra, fondò una rivista di cinema, 'In Penombra', che raccontava al pubblico questa nuova forma espressiva: le immagini in movimento. All'epoca non ero ancora nato. Poco più tardi, dal 1920 in poi, mia madre, che aveva cinque figli, quasi ogni pomeriggio prendeva me e mio fratello Franco, d'un paio d'anni più grande di me, e ci portava al cinema. Passavamo mezza giornata in quelle sale fumose, sporche, affollatissime, con gente seduta per terra.
Le serie tv in streaming, cinema d’autore?
Le moderne serie TV dei colossi dello streaming sono considerate ormai da qualche anno all’altezza del grande cinema d’essai da un pubblico sempre più vasto, fatto in maggior parte di giovani e giovanissimi. Quanto c’è di vero? Dopo aver visionato (a fatica) alcune serie tv cult come Breaking Bad, Black mirror, Suburra e molte altre, ho maturato una certezza: le serie tv in streaming sono prodotti, come dice il nome, televisivi e poco o nulla hanno da spartire con il cinema d’autore.
La migliore idea per un Cortometraggio
Spesso mi chiedono come si fa a trasformare una idea in un cortometraggio. Oppure come si fa a trovare la "migliore" idea per un cortometraggio. O come creare un cortometraggio partendo da una delle tante idee che si ha in testa. La risposta è difficile, ma allo stesso tempo facile: non esiste la storia migliore di tutte. Ognuno ha in mente tante idee, tante visioni, tante storie, brevi o lunghe, tanti ricordi... Ma raccontare qualcosa in maniera filmica ha, in linea di massima, una struttura abbastanza rigida da seguire.
Scade 2021-01-31 Sceneggiature: Dalla parola allo schermo
Bando per la concessione di contributi per scrittura di sceneggiature di opere cinematografiche, televisive e web. LAZIOcrea promuove Dalla parola allo schermo, procedura finalizzata alla concessione dei contributi per progetti di sceneggiature (trattamento, soggetto, sinossi) originali o tratte da altra opera non audiovisiva dalle quali sia possibile realizzare opere cinematografiche, televisive e web.
Scade 2020-12-31 Cefalù
Il Festival del Cinema di Cefalù vuole favorire la conoscenza e la diffusione del cinema in tutte le sue forme di arte e di spettacolo in uno spirito di libertà e di dialogo. Il Festival organizza retrospettive e omaggi a personalità di rilievo, come contributo a una migliore conoscenza della storia del cinema. Iscrizione gratuita.
INDIECINEMA il canale in streaming dedicato ai film indipendenti e al cinema d'essai
E’ nato in Italia il primo canale in streaming completamente dedicato ai film indipendenti ed al cinema d'essai. Si chiama Indiecinema. Abbiamo incontrato l'ideatore Fabio Del Greco per conoscere meglio questa nuova piattaforma. Come è nata l'idea di Indiecinema? Indiecinema nasce dalla consapevolezza che oggi c’è un grande pubblico sempre più interessato a scoprire il cinema indipendente e d'arte, che ha avuto un’esplosione senza precedenti negli ultimi 10 anni, grazie alle tecnologie digitali che consentono di produrre e distribuire film a costi bassissimi. Il pubblico non sa dove trovare questi film, persi come piccole barchette nell'oceano dei canali come Netflix o Amazon Prime, che offrono prodotti filmici di qualsiasi tipo. Indiecinema invece si pone l'obiettivo di proporre ad un costo molto basso un numero limitato di film ma tutti di alta qualità, provenienti dal ramo underground, dal cinema indipendente e d'essai.
Gli studenti del Tufello raccontano pandemia e lockdown
Gli studenti del Tufello raccontano pandemia e lockdown
„Gli studenti del Tufello raccontano pandemia e lockdown
„Il Tufello si trasforma in un set cinematografico, sotto l'attento sguardo del grande murale di Gigi Proietti. Con mascherine su naso e bocca, ben distanziati, gli studenti raccontano la pandemia e il lockdown: si chiama "Qualcos'altro... che ancora non c'è" ed è il lungometraggio scritto da 7 ragazze e ragazzi tra i 12 e i 23 anni.
Perché i film horror ci fanno paura?
Gli horror ci spaventano perché fanno leva sulle nostre paure ancestrali, come la morte, la violenza, il dolore; perché ci mostrano immagini crudeli e scioccanti; e perché, grazie a tecniche di regia particolari, scatenano nello spettatore empatia con la vittima (dal greco empátheia: en = dentro + páthos = sofferenza, sentimento). I neuroscienziati, infatti, utilizzano spesso i film horror per le loro ricerche, perché sanno “accendere” una parte del cervello, l’amigdala (o corpo amigdaloideo), che gestisce le emozioni e in particolare la sensazione di paura.
Film per scommessa
Ci sono film che nascono per scommessa e incuriosiscono come le sfide di varia specie. Nel cinema se ne sono visti più di uno. Ricordo un cortometraggio italiano degli anni Dieci in cui una storia d’amore e di adulterio era raccontata, filmando solo i piedi e le scarpe dei protagonisti: il primo incontro, la seduzione, la scoperta del marito, il duello con il rivale, la conclusione. Una prova di estrosità, innegabilmente.
Il vero significato del film Shutter Island
Shutter Island è il film in cui il regista Martin Scorsese mette Leonardo DiCaprio di fronte a un personaggio che deve affrontare demoni personali all'interno di un manicomio. Shutter Island è spesso considerato uno dei film più deboli della lunga carriera di Martin Scorsese, presentato fuori concorso al Festival di Berlino. Il film, infatti, fu accolto con opinioni discordanti anche dalla critica statunitense: non è un caso se Shutter Island è l'unico film del duo Scorsese-DiCaprio a non aver ricevuto nessuna nomination ai premi Oscar. In realtà, Shutter Island - tratto dal romanzo omonimo Dennis Lehane - è una pellicola affascinante e complesso, che cattura l'attenzione dello spettatore su molteplici livelli, già a partire dalle tematiche affrontate.
Qualcosa di nuovo su “Il buono, il brutto, il cattivo” di Sergio Leone. E non solo
Magari vi farà piacere sapere qualcosa su “Il buono, il brutto, il cattivo” di Sergio Leone. Così recupero le cose che scrissi per il mio libro sugli Western Italiani, Mondadori, ora fuori commercio, che uscì assieme alla celebre rassegna western della Venezia di Muller. Intanto, sia chiaro a tutti, che "Il buono, il brutto, il cattivo" è un capolavoro. Ora si può dire. Ai tempi di Tullio Kezich e dei critici barbogi no. E’ anche il terzo western di Sergio Leone. E l’ultimo che gira con Clint Eastwood. E chiude quella che Leone chiamava Trilogia del Dollaro. Anche se ho sempre pensato che quest’idea della Trilogia era del tutto casuale, che non fosse stata cioè affatto progettata. E Leone c’era arrivato a film già fatti. Ma forse è un’idea solo mia.
L’appello di Silvano Agosti per sostenere e tenere viva l’attività dell’Azzurro Scipioni a Roma... Proteggiamo la vita del Cinema!
In oltre 40 anni di attività, le due sale che compongono il cinema Azzurro Scipioni hanno proiettato moltissimi capolavori del cinema d'autore, non arrendendosi alle grandi produzioni dell'industria cinematografica. Oggi Silvano Agosti, regista e proprietario dello storico cinema di Roma, con un sentito appello chiede di non lasciare che questa emergenza abbia la meglio sull'arte e sulla cultura. Pochi sono quelli che sanno come è stata concepita fin dall’inizio questa iniziativa. La sala Lumiere, detta anche “Sala dei capolavori” programma circa 360 capolavori della Storia del Cinema in gran parte tanto straordinari quanto sconosciuti. La sala Chaplin invece ospita tutti quei film che, confrontandosi con altre diecine e a volta centinaia di film, hanno vinto prestigiosi premi come Il Leone d’Oro al Festival di Venezia, la Palma d’oro al Festival di Cannes, l’Orso d’Oro al Festival di Berlino, il Globo D’oro Gran premio della Stampa estera e i migliori tra i vincitori dei Premi Oscar.
40 Anni dalla Morte di Hitchcock, Il Maestro Del Brivido
Sono passati 40 anni dalla morte di Hitchcock. Una delle più importanti personalità della storia del cinema, ironico e brillante, maestro della messa in scena e della suspense. Le iconiche scene dei suoi film thriller hanno reso celebre il genio del regista britannico. La carriera: Lo spartiacque nella carriera di Hitchcock è rappresentato dal suo trasferimento da Londra a Hollywood, avvenuto nel 1940. In base a questa data, gli studiosi suddividono la sua produzione in due grandi periodi: quello britannico – durante il quale ha diretto ventitré film, di cui nove muti – e il periodo statunitense, nel quale ha diretto trenta film, fra i quali si annoverano i più conosciuti. Non è un caso se molti dei registi contemporanei come Scorsese, Spielberg e Tarantino hanno reso omaggio alla maestria tecnica di Hitchcock, oltre ad essere stato reale modello per i cineasti del giallo e noir come Dario Argento e Brian De Palma.
Sul coronavirus appello ai circoli del cinema nel mondo
Cari Amici e Colleghi, noi sappiamo che molte delle nostre attività sono state già sospese. Considerando la situazione determinatasi dalla propagazione del Coronavirus (COVID-19) nel mondo, a nome del Comitato Esecutivo IFFS vorrei inviarvi alcune considerazioni.
David di Donatello al cortometraggio 'Inverno'
Il regista Giulio Mastromauro con Inverno si è aggiudicato il David di Donatello per il miglior cortometraggio. Originario di Molfetta, Mastromauro è anche produttore e distributore di corti con la sua Zen Movie. "Inverno" scritto dal regista con Andrea Brusa, è interpretato da Giulio Beranek, Babak Karimi, Elisabetta De Vito e Christian Petaroscia. Racconta di Timo, il più piccolo di una comunità greca di giostrai, che affronta un durissimo inverno con la sua famiglia.
Carabinieri irrompono durante l'assalto a un portavalori. Ma era il video di un rapper. Gli artisti erano sprovvisti di autorizzazione. Ora rischiano una denuncia per istigazione a delinquere
Un cantante neomelodico e un rapper stavano girando senza autorizzazione, in un’area non trafficata alla periferia di Bari, un videoclip musicale in cui veniva simulato l’assalto a un furgone portavalori, con tanto di pistole finte e passamontagna, quando sono arrivati i carabinieri e hanno bloccato le riprese.
Dieci nuove possibili categorie per gli Oscar
Visto che così com'è la cerimonia è un po' corta – ehm – ma anche perché ci sono mestieri che meriterebbero un po' di attenzione in più. Da quasi vent’anni gli Oscar premiano sempre le stesse 24 categorie. La più recente, infatti, è quella per il miglior film d’animazione, che esiste dal 2002. Nel 2018 l’Academy, l’associazione che assegna gli Oscar, provò a introdurre un nuovo premio per il “film più popolare“, ma l’idea piacque così poco che il premio non è mai stato assegnato.
Serie televisive o serie TV.
Si tratta di filmati che sono programmati periodicamente con scadenze ben stabilite, e propongono uno o più personaggi protagonisti di storie che sono di volta in volta diverse, formando così una serie televisiva. Inizialmente erano chiamati telefilm, ovvero piccoli film per la TV della durata dai 30 al massimo 60 minuti.
Come si presenta un Cortometraggio
Vi presentiamo alcuni esempi di materiale aggiuntivo al Cortometraggio che ci sono stati inviati in occasione del nostro Concorso. Anche se si è principianti, presentarsi con del buon materiale complementare serve a dare una mano a chi dovrà scegliere le migliori opere da presentare.
Quale è la regola dei 180 gradi nel cinema?
Se sei un regista di qualsiasi tipo, devi conoscere le regole della produzione cinematografica e video. Comprendere queste regole ti dà il controllo sulle tue immagini. Una delle regole più importanti da conoscere è la regola dei 180 gradi. Abbiamo messo insieme una guida che ti insegnerà come seguire la regola dei 180 gradi, oltre a infrangerla e piegarla in modo da poter attraversare tale linea immaginaria con sicurezza.
Tre ingredienti per una buona sceneggiatura
Il film è come un palazzo: si arriva alla sua costruzione gradualmente, per differenti gradi. E per “mani” differenti. Ma ognuna dovrebbe essere in grado di comprendere il linguaggio utilizzato dalle altre. Per costruire un palazzo serve un’“idea”, proprio come per costruire un film. Idea che va elaborata attraverso la stesura di un progetto che deve contenere la struttura (la parte portante in cemento armato dell’edificio) e gli impianti (termico, idrico-sanitario, elettrico). Il progetto arriva quindi nelle mani di un’impresa edile (la quale mette a disposizione muratori, elettricisti, idraulici, etc.) che si mette al lavoro per dar vita fisicamente al palazzo, sotto la guida di un direttore dei lavori.
Il finanziamento delle imprese di produzione cinematografica. Tesi di Chiara Sfregola
"Il problema dei registi o filmaker è capire quali mezzi, quali attori o quali non attori si hanno a disposizione, quante settimane di riprese ed in base a tutto questo ristrutturare la propria storia o avere il coraggio di cambiarla." di Nanni Moretti, cineasta.
Guida all’acquisto – Come scegliere la migliore videocamera?
Se avete intenzione di girare il vostro primo cortometraggio od il filmino delle vostre prossime vacanze non con il solito smartphone, ma con un dispositivo progettato ad hoc, il mercato mette a disposizione videocamere digitali capaci di produrre risultati straordinari. Vi spieghiamo nella guida mercato che segue come scegliere una buona videocamera digitale ad alta definizione, illustrando le caratteristiche e gli aspetti tecnici di cui dovete tenere conto. Se non sapete dove acquistare, procedete pure via Internet.
Canon LEGRIA HF G50 ora col 4K
Canon lancia due nuovi modelli 4K della gamma di videocamere LEGRIA: HF G50 e HF G60. La prima è pensata per chi si avvicina alle riprese in 4K e consente di immortalare i momenti speciali con una risoluzione elevata, mentre HF G60 è la versione potenziata con la tecnologia Canon Dual Pixel CMOS AF per una messa a fuoco automatica a rilevamento di fase.
L'HORROR
Gli spettatori assistono ad un horror per provare l'emozione della paura e/o del ribrezzo. Il termine orrore in effetti riassume le due emozioni e si differenzia dall'ansia, che è una emozione più tenue, tipica di altri generi, come il thriller. Vi sono molti film che in determinati momenti della narrazione puntano a suscitare paura e/o ribrezzo, ma ciò non fa di essi degli horror. Un film può essere considerato horror quando l'emozione prevalente e continuativa che intende suscitare nel pubblico è quella dell'orrore, dunque una miscela variabile di paura e ribrezzo.
Binomi al cinema. Analisi di alcuni film che mostrano la relazione cane-proprietario (parte 2)
Hachiko – Il tuo migliore amico è un film del 2009 diretto da Lasse Hallström, interpretato da Richard Gere, basato sulla storia del cane giapponese Hachikō e sul film giapponese del 1987 Hachikō Monogatari. Quella di Hachiko, cane di razza Akita Inu, è una storia vera. Egli era solito accompagnare il suo padrone, un professore universitario di nome Hidesaburo Uero alla stazione ferroviaria di Shibuya ogni giorno. Ogni sera, puntualmente, tornava alla stazione per aspettarne il ritorno. Quando Uero morì sul posto di lavoro, Hachiko continuò a recarsi alla stazione per circa dieci anni.
Binomi al cinema. Analisi di alcuni film che mostrano la relazione cane-proprietario
Vita da cani è un mediometraggio di Charlie Chaplin uscito nel 1918. È la storia di Charlot, vagabondo disoccupato, che nel suo girovagare incontra un cagnolino abbandonato, attaccato da altri cani. Charlot e il cucciolo meticcio si assomigliano nella disgrazia della vita da strada e condividono le difficoltà che la loro condizione comporta. Randagi che cercano le soluzioni per sopravvivere, ma insieme diventano branco unito nelle asperità. Il finale vede finalmente Charlot, la sua compagna e il cane vivere in serenità. Trovo nel mediometraggio una grande empatia e tenerezza nel rivelare due identità, ridotte ai margini, due personaggi di strada che con leggerezza, uno accanto all’altro, riescono a trovare il lato comico e divertente dell’essere liberi, randagi e autentici.
Analisi di un film: come analizzare un film in 5 passi
L’analisi di un film si può fare in mille modi: dividendolo, scomponendolo, analizzandolo nel suo complesso ecc.. Io personalmente ho inventato un modo veloce diviso in cinque punti: Storia, Inquadratura e montaggio, Fotografia, Musica e Recitazione.
Il ruolo dello sceneggiatore
Il ruolo dello sceneggiatore. La realizzazione di un film è sempre preceduto da una lunga fase di lavoro letterario, in cui si tesse lo svolgimento della storia e dell'intreccio, si definiscono i personaggi, si redigono i dialoghi. È il lavoro dello sceneggiatore: realizzare il film sulla carta. Il cinema è sempre frutto di un lavoro di equipe, ma la fase letteraria sta alla base di ogni film. Lo sceneggiatore è l'unico che ha una visione d'insieme del film, "privilegio" che poi condividerà con il regista.
Premiazioni al 2° Monte Carlo International Short Film Festival
Si è conclusa con grandissimo successo, nella Salle d'Or del Fairmont, la seconda edizione del Monte Carlo International Short Film Festival organizzata dalla "MOVIE ON" e da "ilCORTO.it" in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia nel Principato di Monaco, nell'ambito della XlX Settimana delle Lingua e della Cultura italiana nel mondo condotta dall'attore Vincenzo Bocciarelli. I molti ospiti della serata hanno assistito alle applaudite proiezioni dei corti finalisti che erano:
#GERDA Regia di Daniele Ceccarini e Mario Molinari, Fotografia di Francesco Tassara, con Alessandro Haber e Paolo Settimini;
CONFINATI A PONZA Regia di Francesco Maria Cordella, Fotografia di Alfio D’Agata con Peppino Mazzotta, Deborah Caprioglio, Francesco M. Cordella;
NEANCHE I CANI Regia di Alfio D’Agata, Fotografia di Antonio Parrinello, con Nino Frassica;
CONOSCE QUALCUNO? Regia di Daniele Bondi, Fotografia di Edoardo Bolli con Max Tortona, Alice Bellagarba, Daniel Bondi.
Sceneggiatori, i nuovi desaparecidos. Un mercato delle idee senza… le idee?
Chi sono i 100 migliori sceneggiatori di tutti i tempi
2° edizione del "MONTE CARLO International Short Film Festival"
Consigli per registi indipendenti dal budget limitato
|
Come si diventa sceneggiatore cinematografico: dritte per iniziare
I Vincitori del 6° Flaminio Film Festival 2019Martedi 17 settembre al cinema Tiziano di Via Guido Reni 2 a Roma sono state effettuate le premiazioni dei cortometraggi partecipanti alla 6° edizione del "Flaminio Film Festival - Riflettori sui giovani filmaker" presentata dall'attrice Valentina D'Andrea. "CORE NERO" di Antonella Laganà ha vinto il premio quale Miglior Corto. "Partenze" di Nicolas Morganti Patrignani ha vinto la Migliore Regia, "Il Migliore" di Juan Joaquim ha vinto come Migliore Sceneggiatura. Il premio speciale della Giuria è stato assegnato a "Marinai di foresta" di Vincenzo D'Onofrio. 21° festival Inventa un Film Lenola. I risultatiSEZIONE CORTOMETRAGGI AUTORI ITALIANI: Le giurie della sezione cortometraggi, composte da Vito Bruschini, Liliana Fiorelli, Angela Curri, Nico Bonomolo, Cirino Cristaldi, Emanuela Panatta, Ornella Morsilli, Mario Nuzzo, Salvatore Lizzio, Maurilio Mangano, Emanuela Volpe, Quintino Di Marco, Ines Manca, Giuseppe Pestillo, Anna Rita Murano, Kristina Cepraga, Lucia Macale, Valeria Di Pace hanno assegnato i seguenti premi nella sezione cortometraggi: Come diventare montatore video?
|