TUTTO CORTO - Festival delle ARTI BREVI
ARCHIVIO NAZIONALE CORTOMETRAGGI - PROIEZIONI |
A Roma, nell'ambito dell'Estate Romana 2009, con il patrocinio del Comune di Roma, da Lunedì 14 settembre a Sabato 19 settembre 2009, nella Sala Teatrale in Viale Ratto delle Sabine 7, nel V municipio, a partire dalle ore 20,30 si è svolto "TUTTO CORTO - il Festival delle Arti Brevi" che vede affiancati i Corti Cinematografici ai Corti Teatrali. L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti. La Direzione artistica dei Corti Cinematografici è di Renato Francisci mentre quella dei Corti Teatrali è di Renato Giordano. Di seguito il programma completo con l'elenco dei corti cinematografici e teatrali della Rassegna.
A proposito di corti...
L' obiettivo primario della nostra iniziativa è che la struttura del testo sia realmente da corto, che non vi siano cioè all'interno, dei dialoghi "inutili"o spazi per consentire la "noia"(intesa come distrazione) dello spettatore. Il regista non dovrebbe essere messo in condizione dall'autore di tagliare neanche una battuta, cioè tutte le battute dovrebbero essere fondamentali ed insostituibili in un corto. E poi ci dovrebbe sempre essere una forte idea nella sua sinossi ed un colpo di scena finale o comunque un finale ad effetto. Non si può immaginare un corto che finisca in "calando"!
In definitiva il nostro intento è quello di valorizzare, promuovere e divulgare il Cortometraggio cinematografico e teatrale come forma di comunicazione, soprattutto oggi, particolarmente valida ed attuale a livello sociale e culturale; di pubblicizzare un mezzo che sviluppa le potenzialità dei linguaggi artistici dei nuovi media; di rispondere alle esigenze di crescita culturale dei giovani registi emergenti che continuano a stupirci con le loro capacità creative; di offrire a tutti i nuovi talenti la maggiore visibilità possibile. In fondo si può concludere citando Tommaso Marinetti: "tutto è teatrale e "sintetico" (leggi "corto") quando ha valore". Ma d'altronde questa frase "futurista", a ben vedere ,è universale, e non comprende solo la categoria dei Corti!!!
Ecco l'elenco dei corti cinematografici e teatrali:
* LUDOVICO VAN di Enrico Calamante (5 min)
* TI VOGLIO BENE ASSAI di Fernando Muraca (12 min)
con Ettore Bassi, Flavio Insinna e Serena Autieri
* TANA LIBERA TUTTI di Vito Palmieri (14 min)
con Mariagrazia Pinto, Alessandro Anella e Mirko Brizioli
* BUONGIORNO SIGNOR ROSSI di Daniela Rossetti (9 min)
con Lorenzo Borghetto
* SOTTO LE FOGLIE di Stefano Chiodini (12 min)
con Valerio Mastandrea e Cecilia Dazzi
* TUTTO BRILLA di Massimo Cappelli (15 min)
con Paola Tiziana Cruciani, carla Signoris, Lunetta Savino
* IGNOTUS di Max Bartoli (15 min)
con Sergio Sivori e Cristina Giordana
corto teatrale: SORA CESARINA di Maria Pina Settineri
MERCOLEDI 16 SETTEMBRE 2009
* LIFE IN SMOKE di Gianluca Fratellini (8 min)
corto di animazione
* BELOVED LIZA di William Mussini (10 min)
con Mena Vasellino
* IL NASO di Pietro Sussi (20 min)
con Leo Gullotta, Pino Insegno, Oreste Lionello
corto teatrale: 2012 L’ATTESA di Livia Cascarano e Goffredo Maria Bruno
* BOOMERANG di Alessio De Leonardis (12 min)
* UN FILO INTORNO AL MONDO di Sophie Chiarello (15 min)
con Aldo, Giovanni e Giacomo
il corto teatrale è: CAMBIO VITA di Teresa Cordaro, con Simone Perinelli
* IL CONRAD di Pergami Beluzzi (15 min)
con Sergio Raimondi
il corto teatrale è: SHAKESPEARE IN CORTO di Luciano Bottaro
* GIURAMENTO DI MARINAIO di Mauro Graiani (15 min)
con Enrico Lo Verso e Alessia Cardella
Entrata gratuita fino ad esaurimento posti
N.B.: La programmazione dei vari giorni di proiezione potrebbe subire cambiamenti
per motivi tecnici / organizzativi / operativi.
Il direttore artistico e tecnico della manifestazione Corti Cinematografici è Renato Francisci,
presidente dell'associazione romana "IlCorto.it"
< Prec. | Succ. > |
---|