I promotori del sito ( che fanno anche parte della Associazione Culturale "ilCORTO.it" ) sono:
Renato Francisci un fotografo di vecchia data, ora passato al video ed alla divulgazione del cinema breve
Carlo Bassoli un documentarista ed amico del cinema
Elisabetta Manfucci laureata alla Sapienza di Roma facoltà di Lettere, indirizzo Cinema
Soci Onorari:
Sergio Salvati direttore della fotografia, nato nel cuore di Roma, è da considerarsi un figlio d'arte: il padre Adolfo è stato uno dei primi macchinisti italiani tra i più richiesti e stimati. Tra i suoi numerosi film ricordiamo solo: Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?, Il buono, il brutto, il cattivo, Il mio nome è Nessuno, I quattro dell'apocalisse, Ricky e Barabba, Medea, ... oltre a numerosi episodi di serie Tv (I ragazzi del muretto, Amico mio 2,...) e caroselli e cortometraggi e documentari.
Giulio Natalucci truccatore dagli anni '60, ha iniziato facendo la gavetta ed arrivando a truccare in film che si sono aggiudicati, tra gli altri premi, anche l'Oscar: Il giardino dei Finzi Contini, Profumo di donna, Quelle strane occasioni, C'eravamo tanto amati, Il medico della mutua, Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?, Edipo Re, Django, Il caso Moro, ecc.
Tra i collaboratori:
Renato Verdecchi che stimola la cultura e diffusione dei cortometraggi
Sonia Picozzi laureata in Scienze dello Spettacolo, ha frequentato il corso "Filmaking" presso la New York Academy - Universal Studios - Hollywood
Antonio Pultrone organizzatore instancabile
Anna Cassoni (organizzazione festival)
Fulvio Spagnoli (interviste nuove promesse del cinema)
Claudia Saggese (traduttrice inglese e spagnolo)
Ilaria Scaffa (traduttrice spagnolo e inglese)
Diana Rodi (analizza i film classici)
...e ringraziamo tutti coloro che ci hanno inviato le loro interviste, tesi, ed altro materiale pubblicato.
Questo sito apolitico non ha sponsor economici e non fa pubblicità a prodotti commerciali. E' realizzato gratuitamente da amatori del cinema breve (cortometraggi). Il suo scopo è quello di diffondere idee, consigli, concetti e conoscenza su argomenti teorici e tecnici: si vuol fare, cioè, ciò che dovrebbe essere fatto nelle scuole e tra i giovani: cultura cinematografica. Il tutto è rivolto ai filmmaker che vogliono realizzare cortometraggi, clip, documentari e filmati in genere. Il nostro obiettivo è dare VISIBILITA' alla maggior parte dei lavori.
Per ulteriori informazioni si può scrivere al seguente nostro indirizzo:
NOTA BENE: LE EMAIL CHE CI VENGONO INVIATE, POTRANNO, A DISCREZIONE DELLA
REDAZIONE, ESSERE PUBBLICATE SUL SITO CON NOME E COGNOME DI CHI LE INVIA.
L'INVIO DELLA EMAIL AUTORIZZA IMPLICITAMENTE L'EVENTUALE PUBBLICAZIONE.
● I più grandi registi italiani (come Roberto Rossellini, Michelangelo Antonioni, Mario Monicelli, Giuseppe Tornatore, Carlo Verdone, Dino Risi, Bernardo Bertolucci, Massimo Troisi, Francesco Maselli, Ermanno Olmi, Gillo Pontecorvo, Luigi Comencini, Leonardo Pieraccioni, Nanni Moretti, Pierpaolo Pasolini, ecc….) e stranieri (come Alfred Hitchcock, George Lucas, Ridley Scott, Steven Spielberg, David Lynch, Stanley Kubrick, Francois Truffaut, Alain Resnais, Jean-Luc Godard, Pedro Almodovar, Roman Polanski, Spike Lee, solo per nominarne alcuni) hanno iniziato la loro attività artistica girando cortometraggi. E non scordiamo gli anni d’oro del cinema italiano con i film ad episodi, ovvero collage di cortometraggi.
● L’Associazione Culturale senza scopo di lucro “ilCORTO.it” ha come obiettivo la divulgazione della cultura cinematografica soprattutto tra i giovani che, con l’avvento delle tecnologie digitali, vogliono esprimere al meglio le loro idee ed il loro mondo con la produzione di filmati di breve durata, cioè con i cortometraggi (un filmato con durata massima di 75 minuti).
● Il nostro sito storico www.ilcorto.it ed il nuovo, attuale www.ilcorto.eu, che può essere considerata l’enciclopedia dei cortometraggi, dedicano oltre un migliaio di pagine al mondo dei cortometraggi: fare un film breve non è difficile, ma nemmeno semplice se non si hanno le idee chiare: quindi spiegano in modo comprensibile l’evoluzione creativa, dall’idea iniziale alla scrittura della sceneggiatura; presentano le varie fasi della realizzazione sia teorica che prettamente tecnica; affrontano i problemi della post-produzione e della distribuzione, non tralasciando la presentazione dei principali Eventi che si svolgono in Italia oltre che dei Concorsi e Festival più importanti. In pochi anni sono diventati il punto di riferimento di tutte le realtà che riguardano i cortometraggi. Hanno complessivamente oltre duemilacinquecento visite al giorno.
● Il nostro traguardo è: FARE CULTURA ! La nostra parola d’ordine è: VISIBILITÀ.
● Troppo spesso giovani e validi Filmaker emergenti sono ignorati dai circuiti distributivi cinematografici e dalle istituzioni: noi segnaliamo i migliori cortometraggi con spazi giusti di visibilità e di attenzione valorizzandoli tramite il nostro circuito distributivo ed offriamo una diffusione pubblica favorendo l’incontro, lo scambio ed il confronto sulle capacità e creatività dei giovani Autori che vogliono avviare la loro carriera in ambito cinematografico.
Per mancanza di finanziamenti, siamo costretti a chiudere la web tv TVDIGIT.it che nel corso di un anno ha visto alternarsi più di 290.000 utenti unici nella visione dei circa 240 cortometraggi presenti e liberamente fruibili nella web tv, vetrina di lancio di tanti giovani filmaker italiani. Un finanziamento che ci era stato promesso sembra non essere più disponibile, quindi non siamo più in grado di pagare i diritti dovuti alla S.I.A.E. per la gestione della webtv, che quest'anno erano stati versati da 2 soci dell'associazione.
In Italia la Cultura si paga. Fare Cultura senza un ritorno economico è, per lo stato italiano, un'eresia. Noi che abbiamo sempre fatto, per oltre 10 anni, Cultura senza aver nessun guadagno, ma solo con tanto uso del tempo libero dei soci dell'associazione, non possiamo continuare a rimetterci. Chiudere la seconda webtv, come è stato fatto per la prima web tv da noi creata (icorti.it, lo ricordate, con quasi 1.000 cortometraggi visibili gratuitamente?). Ci dispiace, e non potete immaginare quanto. Speriamo di poter presto ricreare una nuova web tv con tutti i cortometraggi dei nuovi giovani registi italiani.
31 dicembre 2014 - La Redazione di TvDigit.it
... perchè se non avete trovato il nostro sito in linea per alcuni mesi, è perchè siamo stati HACKERATI. Si, forse davamo fastidio a qualcuno che ha DISTRUTTO tutto il nostro sito, un sito con oltre 3.000 articoli che migliaia, decine di migliaia di lettori come voi ogni giorno leggevano e studiavano per conoscere sempre meglio l'arte di creare un cortometraggio. Il nostro scopo è stato sempre e solo quello di diffondere idee, consigli, concetti e conoscenze su argomenti teorici e tecnici: solo per fare Cultura Cinematografica.
Ora, grazie proprio a tutti quelli che ci hanno scritto ed invogliato a proseguire ciò che avevamo iniziato a costruire alla fine degli anni '90, abbiamo ripreso e vi ritrovate questo nuovo sito. Grazie di cuore a tutti voi e speriamo così di poter aiutare molti giovani, sia di anni che di spirito, a realizzare, guardare, capire ed apprezzare i tanti piccoli grandi film che sono i CORTOMETRAGGI.
Ringraziamo tutti i visitatori che ci stanno leggendo in questa seconda versione del sito ricreato dopo essere stato hackerato e completamente distrutto: ora il nuovo elenco degli stati con il numero dei visitatori unici è nel menù principale colonna di destra (e finora sono 37).
Ringraziamo tutti i visitatori che ci hanno letto nel passato, oltre che dall'Italia, (in ordine alfabetico) dall' Afghanistan, Albania, Algeria, Andorra, dall'Arabia Saudita, Argentina, Australia, Austria, Bahrain, Belarius (Bielorussia), Belgio, Bermuda, Bolivia, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Cambogia, Camerun, Canada, repubblica Ceca, Cile, Cina, Cipro, Colombia, Corea, Costa d'Avorio, Costa Rica, Croazia, Cuba, Danimarca, repubblica Domenicana, Egitto, El Salvador, Emirati Arabi Uniti, Equador, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Giordania, Grecia, Guatemala Haiti, Honduras, Hong Kong, India, Islanda, Indonesia, Iran, Irlanda, Israele, Kenia, Kuwait, Latvia, Libano, Liberia, Libia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Madagascar, Malaysia, Malta, Marocco, Mauritius, Messico, Moldova, principato di Monaco, Mozambico, Nepal, Nicaragua, Nigeria, Nuova Zelanda, Norvegia, Olanda, Oman, Panama, Paraguay, Perù, Polonia, Porto Rico, Portogallo, Qatar, dal Regno Unito, Romania, Ruanda, Russia, San Marino, Serbia Montenegro, Singapore, Siria, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sudafrica, Sudan, Svezia, Svizzera, Tainlandia, Taiwan, Tanzania, Tunisia, Turchia, Ukraina, Ungheria, Unione Europea, Uruguay, USA, dallo Stato del Vaticano, Venezuela, Vietnam, Yemen, Yugoslavia, e dalle ultime nuove entry: Aland Islands, Sri Lanka, Uzbekistan, Kazakhstan, Territorio Palestinese occupato, Bangladesh, Santa Lucia, Georgia, Pakistan, Armenia, Iraq, Zimbabwe, Angola e la recente entry Mongolia (... per un totale parziale di almeno 133 stati esteri ! )... più un Satellite Provider la cui origine ci è sconosciuta!