I promotori del sito ( che fanno anche parte della Associazione Culturale "ilCORTO.it" ) sono:
Renato Francisci un fotografo di vecchia data, ora passato al video ed alla divulgazione del cinema breve
Carlo Bassoli un documentarista ed amico del cinema
Elisabetta Manfucci laureata alla Sapienza di Roma facoltà di Lettere, indirizzo Cinema
Soci Onorari:
Sergio Salvati direttore della fotografia, nato nel cuore di Roma, è da considerarsi un figlio d'arte: il padre Adolfo è stato uno dei primi macchinisti italiani tra i più richiesti e stimati. Tra i suoi numerosi film ricordiamo solo: Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?, Il buono, il brutto, il cattivo, Il mio nome è Nessuno, I quattro dell'apocalisse, Ricky e Barabba, Medea, ... oltre a numerosi episodi di serie Tv (I ragazzi del muretto, Amico mio 2,...) e caroselli e cortometraggi e documentari.
Giulio Natalucci truccatore dagli anni '60, ha iniziato facendo la gavetta ed arrivando a truccare in film che si sono aggiudicati, tra gli altri premi, anche l'Oscar: Il giardino dei Finzi Contini, Profumo di donna, Quelle strane occasioni, C'eravamo tanto amati, Il medico della mutua, Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?, Edipo Re, Django, Il caso Moro, ecc.
Tra i collaboratori:
Renato Verdecchi che stimola la cultura e diffusione dei cortometraggi
Sonia Picozzi laureata in Scienze dello Spettacolo, ha frequentato il corso "Filmaking" presso la New York Academy - Universal Studios - Hollywood
Antonio Pultrone organizzatore instancabile
Anna Cassoni (organizzazione festival)
Fulvio Spagnoli (interviste nuove promesse del cinema)
Claudia Saggese (traduttrice inglese e spagnolo)
Ilaria Scaffa (traduttrice spagnolo e inglese)
Diana Rodi (analizza i film classici)
...e ringraziamo tutti coloro che ci hanno inviato le loro interviste, tesi, ed altro materiale pubblicato.
Questo sito apolitico non ha sponsor economici e non fa pubblicità a prodotti commerciali. E' realizzato gratuitamente da amatori del cinema breve (cortometraggi). Il suo scopo è quello di diffondere idee, consigli, concetti e conoscenza su argomenti teorici e tecnici: si vuol fare, cioè, ciò che dovrebbe essere fatto nelle scuole e tra i giovani: cultura cinematografica. Il tutto è rivolto ai filmmaker che vogliono realizzare cortometraggi, clip, documentari e filmati in genere. Il nostro obiettivo è dare VISIBILITA' alla maggior parte dei lavori.
Per ulteriori informazioni si può scrivere al seguente nostro indirizzo:
NOTA BENE: LE EMAIL CHE CI VENGONO INVIATE, POTRANNO, A DISCREZIONE DELLA
REDAZIONE, ESSERE PUBBLICATE SUL SITO CON NOME E COGNOME DI CHI LE INVIA.
L'INVIO DELLA EMAIL AUTORIZZA IMPLICITAMENTE L'EVENTUALE PUBBLICAZIONE.