- Prima Pagina
- Il Corto
- Sceneggiature
- Cast e Troupe
- Tecnica
- Concorsi Cortometraggi
- I Corti
- Archivio Nazionale Cortometraggi
- I grandi film
- Le Tesi
- Eventi e Notizie
- Le origini del Cinema
- Interviste
- Collaborazioni
- I corsi
- i Libri di Cinema
- Tutto sulla SIAE
- Tutto il resto
- Link di Cinema ed altro
- Altre Arti culturali
- Mappa del sito
Contenuti : 3694
Link web : 1
Tot. visite contenuti : 10042677



ALTRE INFOGina LollobrigidaUna bellezza abbagliante, in gioventù, quella di Gina Lollobrigida (all’anagrafe Luigia), emblema insieme alle altre “maggiorate fisiche” - fu Vittorio De Sica in persona,... Leggi tutto.. |
ANALISI dei FILMQual è il momento più imbarazzante in un film? Mi viene in mente il cosidetto fraintendimento del Terzo Atto. Ovvero, quella particolare scena, piuttosto comune nelle commedie romantiche ma non limitatata ad esse, e posta... Leggi tutto.. |
ALTRE INFOIl cinema e la teoria della relativitàL’oggetto cinematografico è distinto da tutti gli altri oggetti in quanto contrassegnato da una modalità peculiare di manifestazione della propria tetradimensionalità (natura spazio-temporale... Leggi tutto.. | ||
ALTRE INFOPietro Francisci, un regista dimenticatoPietro Francisci, nato a Roma il 9 settembre 1906, è stato un regista e sceneggiatore italiano. A cavallo tra gli anni '30 e '40 realizza una serie di documentari e cortometraggi... Leggi tutto.. |
ALTRE INFONon so se VertigoNon so se Vertigo (La donna che visse due volte) sia stato il mio primo film di ALFRED HITCHCOCK. Eppure so che come per Scottie James Stewart inizia a cambiare tutto, da quella scena in cui... Leggi tutto.. | Altri Articoli |
Jacques Rivette
I GRANDI FILM - ALTRE INFO |
RIVETTE, UNA VITA NEL CINEMA – Ottantuno anni compiuti lo scorso marzo, Jacques Rivette sin da giovanissimo è attratto dal mondo della cellulosa, anche se per anni vi rimarrà solo da spettatore. Tra la fine degli anni ’40 e l’inizio dei ’50 scrive come critico cinematografico sulla Gazzette du Cinéma; con lui collaborano anche Eric Rohmer e Jean-Luc Godard, conosciuti alla Cinémathèque Française. Dal 1963 al ’65 diventa caporedattore di Cahiers du cinéma. Da quel momento in poi decide di passare all’azione: prima è aiuto montatore per Jean Mitry, poi aiuto regista di Jacques Becker, montatore per il cortometraggio di Rohmer e attore in “Le Beau Serge” di Claude Chabrol.
Dopo alcune prove, dirige nel 1956 il cortometraggio “Le coup du berger”. Poi, per quattro anni lavora a “Parigi ci appartiene”, un viaggio di riflessione nella Ville Lumiere negli anni del maccartismo. Il suo “Susanna Simonin, la religiosa” (La Religieuse) del 1966 ha un grande successo – è presentato a Cannes – ma viene censurato. L’anno dopo presenta “L'Amour fou”, che per l’eccessiva durata – quattro ore – è raramente distribuito nei cinema. Nel 1970 è la volta di “Out One”, pellicola proiettata una sola volta per intero – ben dodici ore – poi ridotta a 4, nella quale viene trattato il tema del teatro e dei rapporti di questa arte con la vita. Il 1974 vede la luce di “Céline et Julie vont en bateau”, ispirato alla storia di Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carrol, poi è la volta di “Duelle” e “Noroît” – entrambi del 1976, in cui si studia il rapporto tra sogno e fiaba. Linea che prosegue nel 1979 con “Merry-Go-Round”. Seguono “Le Pont du Nord” (1981), “L'amore in pezzi” (L'Amour par terre) (1984) con Jane Birkin e Geraldine Chaplin, “Hurlevent” (1986), “Una recita a quattro” (La Bande des quatre) (1988), “Alto basso fragile” (Haut bas fragile) (1995), “Secret défense” (1997), “Storia di Marie e Julien” (Histoire de Marie et Julien) (2003) e “La duchessa di Langeais” (Ne Touchez Pas la Hache) (2006). Unico riconoscimento – finora – ottenuto è il Pardo d’onore al Festival di Locarno nel 1991.
Arianna Luciani
da http://www.fondazioneitaliani.it
< Prec. | Succ. > |
---|