- Prima Pagina
- Il Corto
- Sceneggiature
- Cast e Troupe
- Tecnica
- Concorsi Cortometraggi
- I Corti
- Archivio Nazionale Cortometraggi
- I grandi film
- Le Tesi
- Eventi e Notizie
- Le origini del Cinema
- Interviste
- Collaborazioni
- I corsi
- i Libri di Cinema
- Tutto sulla SIAE
- Tutto il resto
- Link di Cinema ed altro
- Altre Arti culturali
- Mappa del sito
Contenuti : 3691
Link web : 1
Tot. visite contenuti : 9926432



ALTRE INFOGina LollobrigidaUna bellezza abbagliante, in gioventù, quella di Gina Lollobrigida (all’anagrafe Luigia), emblema insieme alle altre “maggiorate fisiche” - fu Vittorio De Sica in persona,... Leggi tutto.. |
ANALISI dei FILMQual è il momento più imbarazzante in un film? Mi viene in mente il cosidetto fraintendimento del Terzo Atto. Ovvero, quella particolare scena, piuttosto comune nelle commedie romantiche ma non limitatata ad esse, e posta... Leggi tutto.. |
ALTRE INFOIl cinema e la teoria della relativitàL’oggetto cinematografico è distinto da tutti gli altri oggetti in quanto contrassegnato da una modalità peculiare di manifestazione della propria tetradimensionalità (natura spazio-temporale... Leggi tutto.. | ||
ALTRE INFOPietro Francisci, un regista dimenticatoPietro Francisci, nato a Roma il 9 settembre 1906, è stato un regista e sceneggiatore italiano. A cavallo tra gli anni '30 e '40 realizza una serie di documentari e cortometraggi... Leggi tutto.. |
ALTRE INFONon so se VertigoNon so se Vertigo (La donna che visse due volte) sia stato il mio primo film di ALFRED HITCHCOCK. Eppure so che come per Scottie James Stewart inizia a cambiare tutto, da quella scena in cui... Leggi tutto.. | Altri Articoli |
I 30 film italiani più belli di sempre
I GRANDI FILM - DA RIVEDERE |
Ma quando ho invitato il collega e amico Claudio Trionfera a stilare insieme un elenco dei film italiani più belli di sempre, più che la presunzione è sorta in noi la voglia di confrontarci sulla passione comune del cinema. Un gioco a incrociare i nostri gusti e le reciproche folgorazioni.
Abbiamo creato le nostre rispettive liste del cuore e le abbiamo combinate, ritrovando ovviamente alcuni titoli comuni, anche se in posizioni diverse. Dall'intreccio ragionato di queste liste, cercando di non ripetere troppe volte il nome di uno stesso regista (seppur per titoli differenti), ne è nato questo elenco.
Ecco i 30 film italiani più belli di sempre, secondo noi:
1. Una giornata particolare (1977) di Ettore Scola
2. Accattone (1961) di Pier Paolo Pasolini
3. Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica
4. Morte a Venezia (1971) di Luchino Visconti
5. Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini
6. Il sorpasso (1962) di Dino Risi
7. Salomè (1972) di Carmelo Bene
8. Il buono, il brutto, il cattivo (1966) di Sergio Leone
9. I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli
10. C'eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola
11. La grande abbuffata (1973) di Marco Ferreri
12. Sole (1929) di Alessandro Blasetti
13. 8 1/2 (1963) di Federico Fellini
14. Blow-Up (1966) di Michelangelo Antonioni
15. Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone
16. Nuovo Cinema Paradiso (1988) di Giuseppe Tornatore
17. Ricomincio da tre (1981) di Massimo Troisi
18. Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti
19. Pane, amore e fantasia (1953) di Luigi Comencini
20. Borotalco (1982) di Carlo Verdone
21. Respiro (2002) di Emanuele Crialese
22. I pugni in tasca (1965) di Marco Bellocchio
23. Prima della rivoluzione (1964) di Bernardo Bertolucci
24. Mediterraneo (1991) di Gabriele Salvatores
25. Sedotta e abbandonata (1964) di Pietro Germi
26. Profondo rosso (1975) di Dario Argento
27. Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) di Elio Petri
28. Pasqualino Settebellezze (1975) di Lina Wertmüller
29. Caro diario (1993) di Nanni Moretti
30. Le conseguenze dell'amore (2004) di Paolo Sorrentino
Articolo di Simona Santoni e Claudio Trionfera per Panorama.it
Succ. > |
---|