ilCORTO.eu

L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI
  • Il Corto
  • Tecnica
  • Concorsi
  • I Corti
  • I Film
Menu Principale
  • Prima Pagina
  • Il Corto
  • Sceneggiature
  • Cast e Troupe
  • Tecnica
  • Concorsi Cortometraggi
  • I Corti
    • Cortometraggi - Format TV
    • Cortometraggi Proiezioni
    • Altre info sui Cortometraggi
    • i Cortometraggi
  • Archivio Nazionale Cortometraggi
  • I grandi film
  • Le Tesi
  • Eventi e Notizie
  • Le origini del Cinema
  • Interviste
  • Collaborazioni
  • I corsi
  • i Libri di Cinema
  • Tutto sulla SIAE
  • Tutto il resto
  • Link di Cinema ed altro
  • Altre Arti culturali
  • Mappa del sito
La nostra email è:
mail@ilcorto.it
Chi è online
 39 visitatori online
Statistiche
Utenti : 27941
Contenuti : 3690
Link web : 1
Tot. visite contenuti : 9850481
Home I Corti Altre info sui Cortometraggi A Corto di Idee, il wiki-film

A Corto di Idee, il wiki-film

PDF | Stampa | E-mail
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 
I CORTI - ALTRO
1.  L’INIZIATIVA

L’Associazione culturale senza scopo di lucro “Happy Hours”, lancia il primo esperimento di crowdsourcing applicato al mondo della produzione cinematografica in Italia.

“A CORTO di idee, il wiki-film” è un cortometraggio che segue il principio di Wikipedia, un “corto collaborativo” dove TUTTI possono apportare il proprio contributo.

L’iniziativa è rivolta a TUTTI: filmaker e videoamatori italiani e stranieri, Istituti scolastici, Associazioni e Società che abbiano o meno già prodotto cortometraggi.

Per scaricare il bando ufficiale di “A CORTO di idee, il wiki-film” cliccare nella sezione downloads qui a lato

2. LO SVOLGIMENTO

L’Associazione Happy Hours grazie alla collaborazione dei giovani registi Antonello Novellino, Angela Crucitti e Vincenzo Aino fornisce la sceneggiatura ed ognuno potrà interpretare e realizzare una delle scene che la compongono nonché aggiungere ad essa nuovi tasselli.

L’insieme dei vari contributi verrà poi visionato e giudicato dalla Direzione Artistica dell’iniziativa e i contributi scelti andranno a formare un unico cortometraggio.

3. SCADENZE

Tutti i contributi dovranno pervenire entro e non oltre il 16 aprile 2010.

4. FORMATI VIDEO

Verranno accettati tutti i formati video.

5. SCELTA DELLA SCENA DA INTERPRETARE

E’ richiesto a tutti i partecipanti di inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. indicando la scena che si intende interpretare (le scene sono numerate) appena la scelta è stata effettuata (per ovvi motivi organizzativi e gestionali dell’iniziativa).

Trattandosi di un wiki-film la COLLABORAZIONE è alla base della riuscita di questo esperimento.

 

LA SCENEGGIATURA (Copyright 2010 © Antonello Novellino, Angela Crucitti, Vincenzo Aino)

La Sceneggiatura è stata scritta ed elaborata da Antonello Novellino, Angela Crucitti e Vincenzo Aino.

Ogni partecipante potrà scegliere una scena (ad esclusione della scena 1 e 14) a suo piacimento (comunicandola all’organizzazione così come precisato al punto 5) ed interpretarla come meglio crede (le tecniche di inquadratura nella sceneggiatura hanno carattere puramente indicativo).

E’ possibile inoltre inserire nuovi tasselli alla storia.

SCENA 1: Fondale bianco e in mezzo allo schermo appare, come se venisse da lontano, la scritta, in nero,:

“….la vita esiste,(…)il potente spettacolo continua, e tu puoi contribuire con un verso”

La scritta si dissolve, mentre il fondo bianco diventa sempre più scuro, fino a diventare nero.

SCENA 2: Fondo bianco; su una poltrona, possibilmente ricoperta da una federa blu o con cuscino blu, è seduta una vecchia, vestita dello stesso colore, con un rosario in mano (anch’esso blu). La donna, sgranando il rosario, biascica parole incomprensibili. Sul fondo, in basso, compare la scritta:

“Dio, vorrei credere nei desideri”

Si passa dal campo medio, alla figura intera, con inquadratura dall’alto ( per rendere l’idea di depressione) e poi subito in primissimo piano, con inquadratura degli occhi. La donna sta guardando qualcosa di fianco a sé; la videocamera segue il suo sguardo per (inquadratura soggettiva)

SCENA 3: inquadrare un ragazzo, a FI, con i capelli di colore blu, che guarda la tv e si fuma una canna ( sarebbe straordinario se si riuscisse a rendere il fumo blu, con qualche effetto speciale!). In alto, sullo schermo, compare la scritta:

“ Desideri che si perdono tra i fumi della mente”

L’inquadratura passa dal primo piano del ragazzo allo schermo della televisione, dove

SCENA 4: una ragazza, con una sciarpa blu, è seduta sul treno, con i sedili sempre blu, e guarda fuori dal finestrino. Inquadrata in PA o anche PM. In basso, la scritta:

“ Una mente che fugge più veloce del corpo”

La videocamera riprende la ragazza, sfocando sul viso, e mettendo a fuoco il paesaggio fuori dal finestrino. Si va sfocando anche il paesaggio e mettendo a fuoco, si rivela la figura di

SCENA 5: un uomo, menomato fisicamente (senza un braccio?), che fa fatica a indossare un maglione rosso fuoco. Si arrabbia e butta a terra il maglione, mentre compare, in alto, la scritta:

“ Questo corpo cristallizzato senza ali”

L’uomo fa segno di chiamare qualcuno e

SCENA 6: entra in scena un altro uomo che si sta sistemando una cravatta rossa con la mano sinistra, mentre nell’altra mano parla al cellulare. Fa segno di urlare e poi chiude il telefono furiosamente. In basso, la scritta:

“ lacerate ali che non possono volare”

L’uomo si toglie la cravatta e la butta fuori campo.

SCENA 7: La cravatta riappare su un letto, con le lenzuola rosse sangue, su cui è distesa una donna, inquadrata dall’alto, CM. La donna si contorce, sembra quasi masturbarsi, mentre in alto compare la scritta:

“ e io non volo, soffocata dall’amore”

Inquadratura sempre più zoomata, da FI A PPP, fino a inquadrare i capelli, sfocandoli.

SCENA 8: Piano piano si rimette a fuoco e compaiono altri capelli, lunghi e neri. Dal PPP si passa gradualmente alla FI di un ragazzo, dark, vestito principalmente di viola e nero, con le labbra viola, si taglia sulle braccia. In basso, la scritta:

“ così piangono vene senza sangue”

Il ragazzo alza lo sguardo fino a guardare uno specchio.

SCENA 9: Nello specchio c’è riflessa l’immagine di una ragazza grassa. (sarebbe perfetto trovare uno specchio deformante.) L’immagine si capovolge e appare la ragazza vera e magra; inquadratura anche sullo specchio che ha i bordi viola scuro. Sullo specchio compare la scritta:

“sangue invisibile in un corpo di carne”

La ragazza continua a guardarsi e a toccarsi il corpo con un’espressione di disgusto. Guarda poi di nuovo nello specchio dove è riflessa obliquamente una vecchietta. La videocamera “entra” nello specchio.

SCENA 10:  C’è una vecchia signora, seduta in una sedia, in un angolo, senza denti e con gli occhi persi nel vuoto.  In basso, la scritta:

“carne solitaria di un cuore che non batte più”

La vecchia guarda davanti a sé con gli occhi sbarrati; la videocamera “entra” negli occhi della signora (inquadratura soggettiva) e inquadra a CM un vecchio che balla.

SCENA 11: C’è un signore anziano che balla, con addosso un gilet giallo limone, inquadrato a FI. In alto la scritta:

“ Cuore rianimato perché la vita è bella”

Fuori campo si sente una risata e la videocamera gira, fino ad arrivare a inquadrare un

SCENA 12: bambino che ride forte. Si passa da figura intera a PPP sulla risata. In alto, la scritta:

“ vita che è racchiusa in una risata”

Il Bambino, sempre sorridendo, tocca la pancia di una donna.

SCENA 13: La  donna incinta si tocca il pancione e sorride. FI  e zoom sul viso e poi zoom sul pancione. Immagine tipo ecografia e su di essa, la scritta:

“ Vita che nasce da una vita”

Luce gialla, che diventa quasi accecante, e in sottofondo il battito di un cuore, che si fa sempre più forte.

SCENA 14:
Fondo bianco, su cui compaiono tutti i versi, a comporre la poesia.

 

* MODALITA’ DI INVIO

Le modalità di invio previste sono 2:

EMAIL: Oggetto: “A CORTO di idee – Il wiki-film”, inviare all’indirizzo email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

POSTA: solamente con posta ordinaria, prioritaria o raccomandata semplice senza ricevuta di ritorno, al seguente indirizzo:

“A CORTO di idee – Il wiki-film”,

Associazione Happy Hours,

Al responsabile Alfonso Pastore,

Via F. Cerasuoli, 4 –  84010 Maiori (Sa)

Tweet
primi sui motori con e-max
< Prec.   Succ. >
 
Chi siamo | Privacy | Contattaci

Copyright © 2003-2020 by Associazione culturale no-profit ILCORTO.IT
All Rights Reserved - Tutti i Diritti Riservati.