- Prima Pagina
- Il Corto
- Sceneggiature
- Cast e Troupe
- Tecnica
- Concorsi Cortometraggi
- I Corti
- Archivio Nazionale Cortometraggi
- I grandi film
- Le Tesi
- Eventi e Notizie
- Le origini del Cinema
- Interviste
- Collaborazioni
- I corsi
- i Libri di Cinema
- Tutto sulla SIAE
- Tutto il resto
- Link di Cinema ed altro
- Altre Arti culturali
- Mappa del sito
- Cinema horror gotico
- Il finanziamento delle imprese di produzione cinematografica. Tesi di Chiara Sfregola
- Guida all’acquisto – Come scegliere la migliore videocamera?
- L'HORROR
- Binomi al cinema. Analisi di alcuni film che mostrano la relazione cane-proprietario (parte 2)
- Canon LEGRIA HF G50 ora col 4K
- Come si presenta un Cortometraggio
- Elenco dei Cortometraggi inviati al Concorso “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019”
- Prorogata Scadenza Concorso “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019”
- Binomi al cinema. Analisi di alcuni film che mostrano la relazione cane-proprietario
- Analisi di un film: come analizzare un film in 5 passi
- Il ruolo dello sceneggiatore
- Ultimo mese per partecipare a “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019”
- Premiazioni al 2° Monte Carlo International Short Film Festival
- CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019“
- Sceneggiatori, i nuovi desaparecidos. Un mercato delle idee senza… le idee?
- Come si diventa sceneggiatore cinematografico: dritte per iniziare
- Chi sono i 100 migliori sceneggiatori di tutti i tempi
- LO SCENEGGIATORE
- I Vincitori del 6° Flaminio Film Festival 2019
- Proiezioni e premiazioni del 6° Flaminio Film Festival 2019
- 2° edizione del "MONTE CARLO International Short Film Festival"
- 21° festival Inventa un Film Lenola. I risultati
- 21° festival Inventa un Film Lenola. Dal 7 all’11 agosto a Lenola
- UGUALE A LUI sceneggiatura di Benedetta Nicoletti
- SEI DENTRO! sceneggiatura di Benedetta Nicoletti
- VITA ORDINARIA sceneggiatura di Finetti Ester
- Assegnato il "Premio Mese di Maggio"
- Proiezioni cortometraggi al cinema Tiziano a Roma
- Selezionati i corti per Scenari Campani al XVII Ischia Film Festival
- Scade 2019-08-15 Roma Creative Contest
- Scade 2019-08-31 6° Flaminio Film Festival
- CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019“ - I Premi Mensili
- Consigli per registi indipendenti dal budget limitato
- Come diventare montatore video?
- Scade 2019-09-15 Corti Lunatici
- Scade 2019-06-30 Vincenzoni per Soggetti e Musiche per film
- Scade 2019-06-30 Vincenzoni per Soggetti e Musiche per film
- Showreel, cosa è, a che serve, come si fa
- I 30 film italiani più belli di sempre
- Scade 2019-08-31 FIATICORTI
- I trucchi basilari per scrivere
- Qual è il momento più imbarazzante in un film?
- Questa era l'America di Sergio Leone
- Arrivati i primi corti per il nostro Concorso: ecco i titoli
- In conclusione: chi è lo sceneggiatore?
- Panasonic AG-CX350 è il camcorder palmare 4K tuttofare
- Canon presenta tre camcorder 4K Legria e due prosumer XA
- Lenola, scade il 15 maggio .....
- Cortometraggi ai Nastri d'Argento 2019
- Trent'anni senza Sergio Leone, ecco come "un romano de Roma" reinventò il genere western
- Francesco Piccolo: la sceneggiatura è come la vita
- Studiare Cinema, ecco le cinque scuole migliori
- Panasonic Lumix DMC-GX80KEGS caratteristiche
- Scade 2019-04-30 MALESCORTO
- L'attore e l'istinto
- Corso per tecnici del suono e delle luci per lo spettacolo
- 27° Festival della Canzone Romana
- Eventi del XXIII Valsusa Filmfest
- CliCiak Scatti di Cinema
- Marco Ponti presenta in anteprima nazionale il suo documentario storico
- Scade 2019-04-24 Corto e Cultura Film Festival nelle Mura di Manfredonia
- Scade 2019-04-20 React Short Film Festival
- Scade 2019-04-19 TuttoMondo Contest 2019
- Scade 2019-06-11 EDU Short movie
- Scade 2019-04-15 School in motion
- Scade 2019-04-15 Social Film Festival ArTelesia
- Stanley Kubrick: genio e sregolatezza
- Teatri Possibili: Sconto speciale per il corso di cinema
- PHOTO 2019: i grandi fotografi in isola di San Servolo
- WORKSHOP di Organizzazione di Produzione
- VALSUSA FILMFEST LAB Workshop, incontri e proiezione
- Sistema di Chroma Key Datavideo
- Il "Giallo-Horror" italiano
- COME SCRIVERE UN ROMANZO FANTASY
- I migliori film sullo Spazio
- La grande commedia all’italiana: I NUOVI MOSTRI
- Intervista a Michael Tolkin. Sceneggiatore e regista
- IL TORMENTO (E L'ESTASI?) diario di lavorazione di Where the Elephant Sits
- Risultati di Visioni Corte International Short Film Festival
- Scade 2018-12-03 Video Festival Città di Imperia
- Scade 2018-11-30 PALASHORT
- Scade 2018-12-28 Corto Corto Mon Amour
- Scade 2018-11-28 CinemìCinemà
- Scade 2018-11-15 Social Artelesia
- Scade 2018-11-11 Corti Vivi Film Fest
- COLONNA SONORA Viaggio attraverso la musica del cinema italiano
- GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK di George Clooney
- A HISTORY OF VIOLENCE di David Cronenberg
- Sergio Salvati: L'arte del costume
- Davide Marengo e Michele Ieri, autori di cortometraggi
- Thelma & Louise di Rydley Scott
- THE CONSTANT GARDENER - La Cospirazione di Fernando Meirelles
- MICKEY MOUSE MICKEY MOUSE (2° parte)
- MICKEY MOUSE MICKEY MOUSE
- TERRE DI MEZZO di MATTEO GARRONE
- LE ACROBATE partite senza avvisare nessuno
- IL MESTIERE DELLA SCENEGGIATRICE (parte 2)
- IL MESTIERE DELLA SCENEGGIATRICE
- Il nome della rosa di Jean-Jacques Annaud
- E' L'ORA DEL CINEMA NELLA SCUOLA
- Full Metal Jacket di Stanley Kubrick
- IL CINEMA: COME SI REALIZZA UN FILM di Silvano Agosti (parte 2)
- Il Calcio nel Cinema
- Le fatiche di Ercole, il film che "salvò il cinema italiano" dallo strapotere di Hollywood
- Proposte sul Cinema Fantastico (1)
- VOLVER - TORNARE di Pedro Almodóvar
- IL FIUME di TSAI MING-LIANG
- Scade 2018-10-28 “NUOVA PROSPETTIVA”
- Visioni Corte omaggia Jerry Lewis con le “Lezioni di Clown”
- Al di là delle nuvole, di Michelangelo Antonioni e Wim Wenders
- Filmaker in erba
- Il Fotografo consiglia: Sebastião Salgado
- COSTUMI DA OSCAR Gabriella Pescucci: come si creano gli abiti per il cinema
- Questi nostri film così privi di anima
- Visioni Corte Film Festival: i corti finalisti
- Il Festival Uno Sguardo Raro approda alla Festa del Cinema di Roma
- Capii soltanto allora che cosa volesse dire regia - di Giuseppe Rotunno
- IL CINEMA: COME SI REALIZZA UN FILM di Silvano Agosti (parte 1)
- IN HER SHOES - SE FOSSI LEI di Curtis Hanson
- THE INTERPRETER di Sydney Pollack
- CINDERELLA MAN di Ron Howard
- Scade 2018-11-30 Uno Sguardo Raro, the rare disease international film festival
- The New Age (Nuove tendenze) di Michael Tolkin
- INSIDE MAN di Spike Lee
- Leggende su «ROMA CITTÀ' APERTA»
- Master di regia teatrale: Michelangelo il Giudizio
- Ferdinando Scianna, la grande retrospettiva in mostra a Forlì
- Scade 2018-11-28 Corto Corto Mon Amour
- È morto Robert Todd, filmmaker poetico
- Un utile esempio di sceneggiatura: il cinema di Gianni Di Gregorio
- Flaminio Film Festival 2018: proiezioni e premiazioni
- Scade 2018-9-7 Roma Creative Contest
- Torino Short Film Market al Festival del Cinema di Venezia
- Scade 2018-11-15 Social Film Festival Artelesia
- Visioni Corte International Short Film Festival approda al Lido di Venezia
- Non perdere la mostra Man Ray a San Gimignano
- ...e non leggiamo quasi mai i titoli di coda
- Organizzare un film: dalla sceneggiatura alle riprese
- Firenze FilmCorti Festival va in tour per la Toscana
- Scade 2018-9-7 Roma Creative Contest
- Concorso letterario e fotografico: “La voce della Natura: Armonia, Benessere e Spiritualità”
- Torino: Nuova serie di lezioni di scrittura creativa
- Morto Nano Campeggi, fece innamorare Hollywood coi cartelloni di Casablanca, Ben Hur, Via col vento e Colazione da Tiffany
- Festa di compleanno a Monte Carlo per il produttore cinematografico Enrico Pinocci
- Ricordando Renato De Carmine alla “Casa degli Autori del Cinema” a Santa Marinella
- Nasce a Lucca “Scrivere cinema”
- La giovane attrice italiana Letizia Pinocci ricevuta dall'ambasciatore di Monte-Carlo con il cast del film Mission Possible. Presto il debutto ad Hollywood con il film family "The White Stallion"
- Scade 2018-08-20 Filoteo Alberini
- Scade 2018-06-30 Palena Film Festival
Contenuti : 3624
Link web : 1
Tot. visite contenuti : 8592602
Il finanziamento delle imprese di produzione cinematografica. Tesi di Chiara Sfregola
"Il problema dei registi o filmaker è capire quali mezzi, quali attori o quali non attori si hanno a disposizione, quante settimane di riprese ed in base a tutto questo ristrutturare la propria storia o avere il coraggio di cambiarla." di Nanni Moretti, cineasta.
Guida all’acquisto – Come scegliere la migliore videocamera?
Se avete intenzione di girare il vostro primo cortometraggio od il filmino delle vostre prossime vacanze non con il solito smartphone, ma con un dispositivo progettato ad hoc, il mercato mette a disposizione videocamere digitali capaci di produrre risultati straordinari. Vi spieghiamo nella guida mercato che segue come scegliere una buona videocamera digitale ad alta definizione, illustrando le caratteristiche e gli aspetti tecnici di cui dovete tenere conto. Se non sapete dove acquistare, procedete pure via Internet.
Canon LEGRIA HF G50 ora col 4K
Canon lancia due nuovi modelli 4K della gamma di videocamere LEGRIA: HF G50 e HF G60. La prima è pensata per chi si avvicina alle riprese in 4K e consente di immortalare i momenti speciali con una risoluzione elevata, mentre HF G60 è la versione potenziata con la tecnologia Canon Dual Pixel CMOS AF per una messa a fuoco automatica a rilevamento di fase.
L'HORROR
Gli spettatori assistono ad un horror per provare l'emozione della paura e/o del ribrezzo. Il termine orrore in effetti riassume le due emozioni e si differenzia dall'ansia, che è una emozione più tenue, tipica di altri generi, come il thriller. Vi sono molti film che in determinati momenti della narrazione puntano a suscitare paura e/o ribrezzo, ma ciò non fa di essi degli horror. Un film può essere considerato horror quando l'emozione prevalente e continuativa che intende suscitare nel pubblico è quella dell'orrore, dunque una miscela variabile di paura e ribrezzo.
Binomi al cinema. Analisi di alcuni film che mostrano la relazione cane-proprietario (parte 2)
Hachiko – Il tuo migliore amico è un film del 2009 diretto da Lasse Hallström, interpretato da Richard Gere, basato sulla storia del cane giapponese Hachikō e sul film giapponese del 1987 Hachikō Monogatari. Quella di Hachiko, cane di razza Akita Inu, è una storia vera. Egli era solito accompagnare il suo padrone, un professore universitario di nome Hidesaburo Uero alla stazione ferroviaria di Shibuya ogni giorno. Ogni sera, puntualmente, tornava alla stazione per aspettarne il ritorno. Quando Uero morì sul posto di lavoro, Hachiko continuò a recarsi alla stazione per circa dieci anni.
Elenco dei Cortometraggi inviati al Concorso “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019”
Qui l'elenco dei Cortometraggi inviati, mese per mese, a “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019”. Se il vostro Cortometraggio inviato fino al mese di Ottobre non appare nell'elenco, inviateci una email a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. specificando il periodo, il titolo, l'autore e l'email con cui è stato inviato.
Prorogata Scadenza Concorso “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019”
PROROGATA di un mese, cioè fino al 15 Dicembre, la scadenza del Concorso Gran Premio “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019” rivolto ai Registi e Filmaker italiani e stranieri, agli Istituti scolastici, Università, Associazioni e Società che hanno prodotto cortometraggi. Segue il Bando.
Binomi al cinema. Analisi di alcuni film che mostrano la relazione cane-proprietario
Vita da cani è un mediometraggio di Charlie Chaplin uscito nel 1918. È la storia di Charlot, vagabondo disoccupato, che nel suo girovagare incontra un cagnolino abbandonato, attaccato da altri cani. Charlot e il cucciolo meticcio si assomigliano nella disgrazia della vita da strada e condividono le difficoltà che la loro condizione comporta. Randagi che cercano le soluzioni per sopravvivere, ma insieme diventano branco unito nelle asperità. Il finale vede finalmente Charlot, la sua compagna e il cane vivere in serenità. Trovo nel mediometraggio una grande empatia e tenerezza nel rivelare due identità, ridotte ai margini, due personaggi di strada che con leggerezza, uno accanto all’altro, riescono a trovare il lato comico e divertente dell’essere liberi, randagi e autentici.
Analisi di un film: come analizzare un film in 5 passi
L’analisi di un film si può fare in mille modi: dividendolo, scomponendolo, analizzandolo nel suo complesso ecc.. Io personalmente ho inventato un modo veloce diviso in cinque punti: Storia, Inquadratura e montaggio, Fotografia, Musica e Recitazione.
Il ruolo dello sceneggiatore
Il ruolo dello sceneggiatore. La realizzazione di un film è sempre preceduto da una lunga fase di lavoro letterario, in cui si tesse lo svolgimento della storia e dell'intreccio, si definiscono i personaggi, si redigono i dialoghi. È il lavoro dello sceneggiatore: realizzare il film sulla carta. Il cinema è sempre frutto di un lavoro di equipe, ma la fase letteraria sta alla base di ogni film. Lo sceneggiatore è l'unico che ha una visione d'insieme del film, "privilegio" che poi condividerà con il regista.
Premiazioni al 2° Monte Carlo International Short Film Festival
Si è conclusa con grandissimo successo, nella Salle d'Or del Fairmont, la seconda edizione del Monte Carlo International Short Film Festival organizzata dalla "MOVIE ON" e da "ilCORTO.it" in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia nel Principato di Monaco, nell'ambito della XlX Settimana delle Lingua e della Cultura italiana nel mondo condotta dall'attore Vincenzo Bocciarelli. I molti ospiti della serata hanno assistito alle applaudite proiezioni dei corti finalisti che erano:
#GERDA Regia di Daniele Ceccarini e Mario Molinari, Fotografia di Francesco Tassara, con Alessandro Haber e Paolo Settimini;
CONFINATI A PONZA Regia di Francesco Maria Cordella, Fotografia di Alfio D’Agata con Peppino Mazzotta, Deborah Caprioglio, Francesco M. Cordella;
NEANCHE I CANI Regia di Alfio D’Agata, Fotografia di Antonio Parrinello, con Nino Frassica;
CONOSCE QUALCUNO? Regia di Daniele Bondi, Fotografia di Edoardo Bolli con Max Tortona, Alice Bellagarba, Daniel Bondi.
Sceneggiatori, i nuovi desaparecidos. Un mercato delle idee senza… le idee?
In Italia le storie si auto-generano: dello sceneggiatore ormai non vi è più traccia. A quanto pare, il mercato dell’audiovisivo è in crescita, anche in Italia. Anzi, in forte crescita, con tutto quel che ne consegue in termini industriali. E su questo, tutti concordi. Tutti concordi anche nel dire che si tratta di un mercato al cui centro sono le storie; perché senza una buona storia, com’è ovvio, non si fa un film, né una serie tv, né una web serie eccetera eccetera. E alle storie si dà – apparentemente – la caccia. Ora, di norma: dove al centro vi è una storia, al centro vi è un narratore. Cioè colui che è in grado di strutturarla e di scriverla.
Come si diventa sceneggiatore cinematografico: dritte per iniziare
Il mondo del cinema non è fatto di soli attori e registi. Se un film "funziona", il merito è spesso e soprattutto di un bravo sceneggiatore, ovvero colui che scrive il copione, ma non solo. Lo sceneggiatore ha anche il compito di scrivere infatti una descrizione dettagliata di tutte le scene e dei dialoghi che compongono una storia, dando così al regista la "traccia" su cui realizzare l'opera. Uno sceneggiatore può essere specializzato nella scrittura di copioni di film, telefilm, commedie teatrali, commedie radiofoniche. L'attivita è quasi sempre svolta come libero professionista, in collaborazione con registi o produttori. Un ruolo dietro le quinte, ma fondamentale. Una battuta banale, un dialogo senza mordente. Basta poco per rendere inutile la presenza di un bravo attore e di un grande regista. Ma come si diventa sceneggiatori?
Chi sono i 100 migliori sceneggiatori di tutti i tempi
Non è stato facile per Vulture redarre una lista degli sceneggiatori più bravi, nonostante secondo Hitchcock l’ingrediente indispensabile di un ottimo film sia proprio la sceneggiatura (lui la dice così: «Servono tre cose per fare un buon film: il copione, il copione e il copione»). Forse proprio per questo elencare i migliori film sembra un po’ più facile, e infatti questo tipo di liste abbonda (l’ultima del New York Times con i 25 migliori film del 21esimo secolo è piena di chicche da recuperare). Quali criteri usare, invece, per classificare i migliori scrittori di film? In base all’efficacia della trama? Alla brillantezza dei dialoghi? Alla capacità di delineare personaggi indimenticabili? Alla qualità intrinseca dello script in quanto opera letteraria a sé? A tutto questo insieme?
I Vincitori del 6° Flaminio Film Festival 2019
Martedi 17 settembre al cinema Tiziano di Via Guido Reni 2 a Roma sono state effettuate le premiazioni dei cortometraggi partecipanti alla 6° edizione del "Flaminio Film Festival - Riflettori sui giovani filmaker" presentata dall'attrice Valentina D'Andrea. "CORE NERO" di Antonella Laganà ha vinto il premio quale Miglior Corto. "Partenze" di Nicolas Morganti Patrignani ha vinto la Migliore Regia, "Il Migliore" di Juan Joaquim ha vinto come Migliore Sceneggiatura. Il premio speciale della Giuria è stato assegnato a "Marinai di foresta" di Vincenzo D'Onofrio.
2° edizione del "MONTE CARLO International Short Film Festival"
La nostra associazione ILCORTO.IT in collaborazione con la MovieOn Pictures organizza la 2° edizione del "MONTE CARLO International Short Film Festival", patrocinato dall'Ambasciata d'Italia nel Principato di MONACO. Tra tutte le opere inviate al nostro Concorso di Cortometraggi una giuria tecnica selezionerà 25 cortometraggi tra cui scegliere quelli da proiettare ed i 4/6 che accederanno alla finale. Le proiezioni e la premiazione il giorno 18 ottobre 2019 nella Salle d'Or del Fairmont di Monte Carlo. Nella precedente edizione, presentata dall'attore Vincenzo Bocciarelli, sono intervenuti come ospiti d'onore Barbara Bouchet, Fabio Testi e Flavio Bucci.
21° festival Inventa un Film Lenola. I risultati
SEZIONE CORTOMETRAGGI AUTORI ITALIANI: Le giurie della sezione cortometraggi, composte da Vito Bruschini, Liliana Fiorelli, Angela Curri, Nico Bonomolo, Cirino Cristaldi, Emanuela Panatta, Ornella Morsilli, Mario Nuzzo, Salvatore Lizzio, Maurilio Mangano, Emanuela Volpe, Quintino Di Marco, Ines Manca, Giuseppe Pestillo, Anna Rita Murano, Kristina Cepraga, Lucia Macale, Valeria Di Pace hanno assegnato i seguenti premi nella sezione cortometraggi:
Consigli per registi indipendenti dal budget limitato
Ecco dei nuovi interessanti consigli per registi indipendenti dal budget limitato, di quelli provenienti dalle piccole province e che proprio non hanno soldi per affittare scenografie e oggetti di scena. Nuovi imprescindibili consigli per i novizi, stavolta da parte del giovane David Beltoft, regista indie attualmente su Kickstarter in cerca di finanziamenti per completare la post-produzione di un horror low budget intitolato Here Alone. Prendete carta e penna per gli appunti.
Come diventare montatore video?
Ti piace l’idea di lavorare dietro le quinte montando video, documentari e film? Allora qui troverai tutte le dritte che ti servono su come diventare un montatore video, con un focus particolare sulla carriera scolastica più appropriata, e qualche interessante suggerimento sui corsi da seguire e le abilità che questa occupazione richiede.
Showreel, cosa è, a che serve, come si fa
Gli attori e le attrici alle prime armi spesso si sentono chiedere da un agenzia a cui si propongono o da un addetto ai lavori al quale chiedono aiuto “Mi mandi le tuo foto e il tuo showreel? “. Una persona che fa o vuole fare l’attore le foto generalmente le ha, ma alla parola “showreel” molti vanno in confusione. Spieghiamo con precisione e con parole semplici cos’è e a cosa serve uno showreel. Uno showreel è un filmato con una sequenza di scene in cui l’attore/attrice recita. Queste vengono montate in maniera tale da elevare le potenzialità ed il talento dell’attore.
I 30 film italiani più belli di sempre
Una classifica dei film italiani più belli di sempre? Che follia! È un po' come chiedere se Valentino Mazzola, che giocava un calcio di magliette senza sponsor e numeri grossolanamente cuciti sopra, fosse migliore di Francesco Totti, grandi numeri sul campo e pure negli spot televisivi. È come costringere in una lista di meriti la solennità ora dolorosa, ora appassionata, dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi e la vivacità mutevole de Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi. Riduttivo, probabilmente, e distante dalla natura flessuosa dell'arte.
In conclusione: chi è lo sceneggiatore?
In conclusione mi pongo una domanda (chi è lo sceneggiatore?) che in teoria avrebbe dovuto essere preliminare. Non ho voluto appositamente offrire una risposta a priori, chiarendo la specifica competenza professionale richiesta a uno sceneggiatore, né definirne le caratteristiche ideali come una specie di assioma vocazionale. Non esiste per gli sceneggiatori un Giuramento di Ippocrate.
Panasonic AG-CX350 è il camcorder palmare 4K tuttofare
Panasonic presenta il camcorder palmare 4K AG-CX350, primo di una nuova serie di dispositivi con supporto per il protocollo di trasmissione via rete NDI HX. Il CX350 è dotato di un sensore MOS da 1″ e 15 MP che riprende fino a 3840×2160 con supporto HDR HLG e sensibilità equivalente a F13, accoppiato ad un’ottica 20x con grandangolo (24.5-490 mm equivalenti) e stabilizzatore a 5 assi. Sull’ottica trovano spazio tre anelli per il controllo manuale di zoom, messa a fuoco e iris. Per l’autofocus c’è l’Intelligent AF con micro drive, tracking e funzioni di assistenza come Peaking e Expand;
Canon presenta tre camcorder 4K Legria e due prosumer XA
Legria HFG50, HFG60, XA40, XA50 e XA55: sono queste le sigle dei nuovi camcorder Canon nati per coprire una vasta gamma di esigenze, da chi si avvicina al 4K a chi ha bisogno di un dispositivo compatto per lavorare in mobilità. Dei cinque nuovi camcorder 4K; tre di questi sono ‘prosumer’ della serie XA, mentre gli altri due appartengono alla gamma Legria HF, indirizzata ad un mercato ‘consumer’. Iniziamo con XA40, XA50 e XA55: il primo è dotato di un sensore CMOS da 1/2.3″ e ottica zoom 20x con grandangolo da 29,3 mm, con stabilizzatore a cinque assi. Il camcorder riprende in 4K UHD 25/30p in MP4 a 150 Mbps o in Full HD 50/60p a 35 Mbps/17 Mbps.
Trent'anni senza Sergio Leone, ecco come "un romano de Roma" reinventò il genere western
Trent'anni senza il grande regista, che moriva il 30 aprile 1989, capace di rivoluzionare il modo di usare la cinepresa e di traghettarci nel cinema moderno. Chi lo avrebbe mai detto? Chi avrebbe potuto immaginare che il western, "il cinema americano per eccellenza" (parole di John Ford), sarebbe stato reinventato, ridisegnato, dinamitato addirittura da "un romano de Roma"? Come sostiene Alex de la Iglesia, il western è il più astratto dei generi cinematografici, il più lontano dalla realtà: quello, in un certo senso, che ha "creato" il cinema.
Francesco Piccolo: la sceneggiatura è come la vita
"Scrivere una sceneggiatura è la cosa più vicina alla vita. Per fare questo mestiere dovete vedere e leggere tutto, soprattutto le cose brutte. Dovete sapere dove state andando. Vi serve talento, ma anche buon carattere. O venire a lavorare con voi ogni mattina sarà un inferno". Parola di Francesco Piccolo, Premio Strega nel 2014, sceneggiatore per Nanni Moretti, Paolo Virzì, Silvio Soldini
Studiare Cinema, ecco le cinque scuole migliori
Studiare Cinema: quale scuola scegliere? Come capisci se una scuola è buona e valida? Bisogna andare per forza in una scuola privata spendendo un capitale per ottenere dei risultati? Ecco alcuni consigli per trovare la scuola per studiare cinema più adatta! In realtà per lavorare nel mondo del cinema non è necessario seguire un corso di studi, anche se avere una cultura cinematografica non nuoce a nessuno. In ogni caso, se siete determinati a studiare e a confrontarvi con insegnanti validi e i migliori in questo settore, dovrete essere disposti a spostarvi dall’Italia.
Panasonic Lumix DMC-GX80KEGS caratteristiche
Capacità di registrazione 4K: video 4K, PHOTO 4K e Post Focus - LUMIX GX80 consente la registrazione di video 4K a 3840 x 2160 a 25p o 24p in MP4. Grazie alla tecnologia 4K, è possibile catturare i momenti importanti con risoluzione 4K PHOTO equivalente a 8 Megapixel a 30 fps. È possibile scegliere la modalità ottimale tra Burst 4K, Burst S/S (Start/Stop) 4K o Pre-burst 4K, a seconda della situazione. La funzione Post Focus consente inoltre di selezionare l'area da mettere a fuoco anche dopo lo scatto. Questa funzione è utile in situazioni come la ripresa macro, in cui è necessaria una messa a fuoco precisa, oppure per dare un tocco diverso alla foto cambiando il soggetto a fuoco.
CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019“
L'Associazione Culturale senza scopo di lucro “ilCORTO.it”, visto il successo delle precedenti edizioni, sia in termini di qualità che di quantità, organizza la nuova edizione del Concorso Gran Premio “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019” rivolto ai Registi e Filmaker italiani e stranieri, agli Istituti scolastici, Università, Associazioni e Società che hanno prodotto cortometraggi. Vedi nuova scadenza
Stanley Kubrick: genio e sregolatezza
Ricordo di un geniale, visionario e immaginifico regista a vent’anni dalla scomparsa. “Le sue opere sono tra i più importanti contributi alla cinematografia mondiale del Ventesimo secolo” (Michel Ciment). “Amato o odiato, Stanley Kubrick è forse l’unico regista della vecchia generazione, quella di Orson Welles per intenderci, che è riuscito a fare esattamente ciò che voleva fare con il cinema in un sogno megalomane e solitario di onnipotenza. “ (Marco Giusti). Ricordiamo, en passant, titoli come Orizzonti di gloria, Spartacus, Lolita, Dr. Stranamore, 2001 Odissea nello spazio, Arancia Meccanica, Shining, che sono entrati nell’immaginario collettivo della gente (non solo dei “cinefili” e degli “addetti ai lavori”) e impreziosiscono la sua filmografia, composta solo da 13 titoli, che, però, hanno lasciato tutti una traccia indelebile nella storia del cinema mondiale. Kubrick ebbe una personalità eclettica, poliedrica: fu regista, direttore della fotografia, montatore, scenografo, creatore di effetti speciali, ecc.; ma anche un bravissimo fotografo, con cui iniziò la sua carriera prima di passare dietro la macchina da presa.
PHOTO 2019: i grandi fotografi in isola di San ServoloUn’immersione totale nel mondo della fotografia, con una proposta formativa di alto profilo, mostre e conferenze aperte al pubblico, e un nuovo contest fotografico: VENEZIA PHOTO, il festival internazionale interamente dedicato alla fotografia, I migliori film sullo SpazioLa sfida ricorrente di mettere in scena nella maniera più realistica possibile il luogo più difficile da rappresentare. Lo Spazio è la sfida per eccellenza del cinema di fantascienza. Più del design degli alieni o dei mezzi spaziali, lo spazio è la sfida più ardua di ogni film per via delle sue dinamiche uniche (in primis la mancanza di gravità). Ogni film che abbia davvero voluto prendere di petto lo spazio, seriamente, ha dovuto creare qualcosa che prima non c’era. La grande commedia all’italiana: I NUOVI MOSTRISimilmente a "I mostri", anche "I nuovi mostri" presenta episodi molto brevi (anche di un paio di minuti) alternati a cortometraggi più lunghi ed elaborati IL TORMENTO (E L'ESTASI?) diario di lavorazione di Where the Elephant SitsIl mestiere del produttore? Difficile, quasi impossibile da definire. Troppe le competenze e nessuna; troppi i volti, cangianti, polimorfi e sconosciuti. Così, invece di tracciarne l'identikit, cominciai un diario di lavorazione. Sperando che il "particulare" gettasse luce sulle mansioni e sul gioco delle parti. |
Il "Giallo-Horror" italianoApprontare una cronistoria esaustiva e completa di un genere come quello che a noi interessa all'interno del cinema italiano sarebbe compito arduo ed "eroico". Molti autori si sono cimentati in questi anni in tale impresa con risultati più o meno validi: quello che vorrei tentare di offrirvi, quindi, è solamente uno schema logico dei principali filoni e sottogeneri nati in Italia dagli anni Cinquanta ad oggi, grazie alle influenze di maestri più o meno noti del nostro cinema o ad alcune fortunate pellicole estere (prontamente "clonate" dai registi nostrani...). Struttura della sceneggiatura cinematograficaE’ un po’come alla scuola guida. Le lezioni che insegnano i componenti e il funzionamento del motore, possono venire considerate da chi le segue noiose e superflue: “Sono qui per imparare a guidare. Insegnami i comandi e i segnali stradali da rispettare, non mi interessa come l’auto funziona in sé, nei suoi meccanismi. Se non funziona bene o se si scassa ci penserà il meccanico.” Intervista a Michael Tolkin. Sceneggiatore e registaLa prima l'ho scritta quando avevo vent'anni, era il sequel di Easy Rider, ma l'ho persa in un aereo. La seconda, Curios — negozio di cianfrusaglie — doveva essere il seguito ideale di Strada a doppia corsia di Monte Hellman. Era la storia della morte di una città, quando arrivava l'autostrada... Scade 2018-12-03 Video Festival Città di ImperiaL’organizzazione è lieta di presentare l’edizione numero 14 del Video Festival Città di Imperia. Come sempre è possibile iscrivere già da ora le vostre opere scegliendo la categoria e la sezione più appropriata. Ricordiamo a tutti che al festival potranno partecipare professionisti, amatori e autori internazionali che hanno a disposizione numerose sezioni competitive. |