- Prima Pagina
- Il Corto
- Sceneggiature
- Cast e Troupe
- Tecnica
- Concorsi Cortometraggi
- I Corti
- Archivio Nazionale Cortometraggi
- I grandi film
- Le Tesi
- Eventi e Notizie
- Le origini del Cinema
- Interviste
- Collaborazioni
- I corsi
- i Libri di Cinema
- Tutto sulla SIAE
- Tutto il resto
- Link di Cinema ed altro
- Altre Arti culturali
- Mappa del sito
- Come si scrivono formalmente le scene di una sceneggiatura cinematografica (o di un corto)
- Imparare il "mestiere di scrivere". Borse di studio e agevolazioni dalle scuole di scrittura
- Storie che piacciono, che potrebbero diventare film
- Videomaker con la passione per la politica, cercasi
- Monicelli, l'addio di un grande
- Le serie tv in streaming, cinema d’autore?
- La migliore idea per un Cortometraggio
- STO PERDENDO sceneggiatura di Samuele Fassina
- INFERNO soggetto e sceneggiatura di Daniele Ravaioli
- SENZA CUORE di Marco Caruso - soggetto
- "Visioni Sarde" porta in Russia il giovane cinema sardo
- Scade 2021-01-31 Sceneggiature: Dalla parola allo schermo
- Scade 2020-12-31 Cefalù
- INDIECINEMA il canale in streaming dedicato ai film indipendenti e al cinema d'essai
- Gli studenti del Tufello raccontano pandemia e lockdown
- Perché i film horror ci fanno paura?
- Scade 2020-12-31 Cinema Povero
- Scade 2020-11-14 Immaginari della migrazione globale
- dal Lunigiana Cinema Festival
- Film per scommessa
- Avviso per la concessione di contributi per la scrittura di opere cinematografiche e audiovisive
- Il vero significato del film Shutter Island
- Il Cinema: un’opportunità di promozione e gratificazione per l’Università di Camerino (UNICAM) per il successo internazionale del film “MISSION POSSIBLE”
- Qualcosa di nuovo su “Il buono, il brutto, il cattivo” di Sergio Leone. E non solo
- Scade 2020-09-15 CORTODINO FF
- Scade 2020-09-10 PET Carpet FF
- Scade 202-08-31 Fiorenzo Serra
- CALVELLO MOVIE CONTEST realizzazione di un cortometraggio in 48 ore
- I VINCITORI DELLA SETTIMA EDIZIONE DEL CONCORSO VISIONI SARDE
- Corto di Sera 2020 si amplia e diventa CortoEspanso. Tutte le novità della Nona edizione del Festival
- Scade 2020-10-31 COFFI - CortOglobo FF
- Premio Internazionale di Poesia A.S.A.S. 2021
- Info da Ischia Film Festival 2020
- CONCORSO “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2020-21“
- GRANDE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI/REGISTI DI CORTI PER GUADAGNARE E PER ESSERE CO-PRODOTTI E DISTRIBUITI.
- L’appello di Silvano Agosti per sostenere e tenere viva l’attività dell’Azzurro Scipioni a Roma... Proteggiamo la vita del Cinema!
- Scade 2020-09-15 7° Flaminio Film Festival
- I nuovi corsi della Scuola di Cinema indipendente a Firenze
- Casting per cortometraggio a Padova
- Storia ne “L’Astoria”…un apostrofo roseo…. di Franca e Maurizio
- Non so se Vertigo
- 40 Anni dalla Morte di Hitchcock, Il Maestro Del Brivido
- Gina Lollobrigida
- Il cinema e la teoria della relatività
- Scade 2020-05-15 Corto... Ma non troppo!
- Sul coronavirus appello ai circoli del cinema nel mondo
- Compositore di musiche offresi (Torino)
- David di Donatello al cortometraggio 'Inverno'
- Carabinieri irrompono durante l'assalto a un portavalori. Ma era il video di un rapper. Gli artisti erano sprovvisti di autorizzazione. Ora rischiano una denuncia per istigazione a delinquere
- Primo elenco dei corti finalisti al nostro concorso
- SE MI AMI TI UCCIDO di Renato Esposito
- Pietro Francisci, un regista dimenticato
- Gli inizi dell' Horror gotico italiano
- Intervista a FRANCESCO VONA regista di Esperienza
- Dieci nuove possibili categorie per gli Oscar
- Quale è la regola dei 180 gradi nel cinema?
- Sul nostro concorso di Cortometraggi
- Serie televisive o serie TV.
- Storyboarding Workshop with Temple Clark a Londra
- Tre ingredienti per una buona sceneggiatura
- Editing Social Realism Course with Jonathan Morris
- PROFESSIONAL FILMMAKING COURSES in London and Amsterdam
- Elenco di tutti i Cortometraggi inviati al Concorso “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019”
- Elenco dei Cortometraggi inviati al Concorso “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019”
- Siragusa (M5S): istituire la Giornata mondiale del cinema italiano
- Cinema horror gotico
- Il finanziamento delle imprese di produzione cinematografica. Tesi di Chiara Sfregola
- Guida all’acquisto – Come scegliere la migliore videocamera?
- L'HORROR
- Binomi al cinema. Analisi di alcuni film che mostrano la relazione cane-proprietario (parte 2)
- Canon LEGRIA HF G50 ora col 4K
- Come si presenta un Cortometraggio
- Prorogata Scadenza Concorso “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019”
- Binomi al cinema. Analisi di alcuni film che mostrano la relazione cane-proprietario
- Analisi di un film: come analizzare un film in 5 passi
- Il ruolo dello sceneggiatore
- Ultimo mese per partecipare a “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019”
- Premiazioni al 2° Monte Carlo International Short Film Festival
- CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019“
- Sceneggiatori, i nuovi desaparecidos. Un mercato delle idee senza… le idee?
- Come si diventa sceneggiatore cinematografico: dritte per iniziare
- Chi sono i 100 migliori sceneggiatori di tutti i tempi
- LO SCENEGGIATORE
- I Vincitori del 6° Flaminio Film Festival 2019
- Proiezioni e premiazioni del 6° Flaminio Film Festival 2019
- 2° edizione del "MONTE CARLO International Short Film Festival"
- 21° festival Inventa un Film Lenola. I risultati
- 21° festival Inventa un Film Lenola. Dal 7 all’11 agosto a Lenola
- UGUALE A LUI sceneggiatura di Benedetta Nicoletti
- SEI DENTRO! sceneggiatura di Benedetta Nicoletti
- VITA ORDINARIA sceneggiatura di Finetti Ester
- Assegnato il "Premio Mese di Maggio"
- Proiezioni cortometraggi al cinema Tiziano a Roma
- Selezionati i corti per Scenari Campani al XVII Ischia Film Festival
- Scade 2019-08-15 Roma Creative Contest
- Scade 2019-08-31 6° Flaminio Film Festival
- CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019“ - I Premi Mensili
- Consigli per registi indipendenti dal budget limitato
- Come diventare montatore video?
- Scade 2019-09-15 Corti Lunatici
- Scade 2019-06-30 Vincenzoni per Soggetti e Musiche per film
- Scade 2019-06-30 Vincenzoni per Soggetti e Musiche per film
- Showreel, cosa è, a che serve, come si fa
- I 30 film italiani più belli di sempre
- Scade 2019-08-31 FIATICORTI
- I trucchi basilari per scrivere
- Qual è il momento più imbarazzante in un film?
- Questa era l'America di Sergio Leone
- Arrivati i primi corti per il nostro Concorso: ecco i titoli
- In conclusione: chi è lo sceneggiatore?
- Panasonic AG-CX350 è il camcorder palmare 4K tuttofare
- Canon presenta tre camcorder 4K Legria e due prosumer XA
- Lenola, scade il 15 maggio .....
- Cortometraggi ai Nastri d'Argento 2019
- Trent'anni senza Sergio Leone, ecco come "un romano de Roma" reinventò il genere western
- Francesco Piccolo: la sceneggiatura è come la vita
- Studiare Cinema, ecco le cinque scuole migliori
- Panasonic Lumix DMC-GX80KEGS caratteristiche
- Scade 2019-04-30 MALESCORTO
- L'attore e l'istinto
- Corso per tecnici del suono e delle luci per lo spettacolo
- 27° Festival della Canzone Romana
- Eventi del XXIII Valsusa Filmfest
- CliCiak Scatti di Cinema
- Marco Ponti presenta in anteprima nazionale il suo documentario storico
- Scade 2019-04-24 Corto e Cultura Film Festival nelle Mura di Manfredonia
- Scade 2019-04-20 React Short Film Festival
- Scade 2019-04-19 TuttoMondo Contest 2019
- Scade 2019-06-11 EDU Short movie
- Scade 2019-04-15 School in motion
- Scade 2019-04-15 Social Film Festival ArTelesia
- Stanley Kubrick: genio e sregolatezza
- Teatri Possibili: Sconto speciale per il corso di cinema
- PHOTO 2019: i grandi fotografi in isola di San Servolo
- WORKSHOP di Organizzazione di Produzione
- VALSUSA FILMFEST LAB Workshop, incontri e proiezione
- Sistema di Chroma Key Datavideo
- Il "Giallo-Horror" italiano
- COME SCRIVERE UN ROMANZO FANTASY
- I migliori film sullo Spazio
- La grande commedia all’italiana: I NUOVI MOSTRI
- Intervista a Michael Tolkin. Sceneggiatore e regista
- IL TORMENTO (E L'ESTASI?) diario di lavorazione di Where the Elephant Sits
- Risultati di Visioni Corte International Short Film Festival
- Scade 2018-12-03 Video Festival Città di Imperia
- Scade 2018-11-30 PALASHORT
- Scade 2018-12-28 Corto Corto Mon Amour
- Scade 2018-11-28 CinemìCinemà
- Scade 2018-11-15 Social Artelesia
- Scade 2018-11-11 Corti Vivi Film Fest
Contenuti : 3690
Link web : 1
Tot. visite contenuti : 9922680
Le 10 più importanti università di cinema al mondo
L’America è da sempre la fucina di registi, attori e produttori cinematografici. Alla scoperta di un sogno non poi così lontano. Se fate parte di quelle persone che hanno sempre sognato di lavorare nel cinema...se state cercando di scoprire qual è l’ateneo più vicino alle vostre esigenze di filmofilo... allora questa guida alle dieci migliori università di studi cinematografici può fare al caso vostro!
Già, perché grazie a queste strutture ad alto livello non sarà difficile imparare a produrre o a girare attraverso corsi specializzati ed incentrati sulla sceneggiatura, sulla produzione, sulla teoria cinematografica e su tutto ciò che dovete sapere per essere degli esperti del settore. Inoltre grazie ai contatti diretti con le più importanti case produttrici di film al mondo avrete la possibilità di fare esperienza direttamente sul campo, con una certificazione di alto livello.
Quanto costa fare un buon corto?
La domanda è classica: Quanti soldi servono per realizzare un buon cortometraggio? Iniziamo a dire che essendo già in possesso di una piccola videocamera, sia con schedina di memoria che con nastro miniDv, i costi possono essere quasi azzerati. Non metto in elenco le videocamere dei telefonini, essendo, normalmente il loro risultato di qualità inferiore. Costi azzerati, dicevamo, Sembra strano, ma è così.
La nostra domanda iniziale era "fare un buon cortometraggio". Che significa "buon cortometraggio"? Che bisogna avere una buona idea iniziale, un buon punto di partenza, che non sia troppo vago e generico.
Sony NEX-VG900E Videocamera Full HD a obiettivo intercambiabile full frame
Grazie ai dettagli ad alta risoluzione da 24,3 megapixel e al sensore CMOS Exmor™ full frame da 35 mm, otterrai immagini più luminose con colori e tonalità ricche: il tipo di dettaglio che darà vita ai tuoi filmati, anche con luce scarsa. Con il controllo manuale di iride, velocità dell'otturatore e guadagno sul lato della fotocamera puoi apportare modifiche al volo mentre registri. Sperimenta con le impostazioni e usa le funzioni di peaking per controllare la messa a fuoco e le strisce a zebra per impostare i livelli di esposizione.
Milano Dreaming di Francesco Paciocco
Le caldarroste, i piccioni, il pavè. E poi i tram, le fontanelle, i loden verdi dei siòri. Milano in immagini, dal Duomo ai Navigli. Milano e la sua gente, i suoi giardini, le sue strade. Ma soprattutto, Milano e i suoi cliché. Il cortometraggio amatoriale «Milano dreaming» è riuscito a stregare la rete: 100 mila clic solo nei primi dieci giorni e numerosi «share» sui social network. Una buona dose di retorica, in mezzo alla quale spunta però anche qualche chicca. Come i caratteristici ascensori Stigler dentro le case o come le scorribande automobilistiche verso Milano Sud, citazione del celebre corto parigino di Claude Lelouch, C’etait un rendez vous. (segue Video)
I 12 corti con Monica Vitti
Hostess imperturbabile - ma in verità agitatissima - su un aereo in piena turbolenza, suonatrice di piatti attraverso la città intasata, mamma napoletana di 22 figli, siciliana all'apparenza di mentalità aperta in realtà gelosissima, giornalista italiana in Vietnam, suora cantautrice. Dodici donne, dodici storie, un solo volto: quello di Monica Vitti. Quando nel 1971 Dino Risi la dirige nel film ad episodi Noi donne siamo fatte così, Monica Vitti è già stata la musa dell'incomunicabilità per Antonioni (La notte, L'avventura, Il deserto rosso), ma anche protagonista di commedie come La ragazza con la pistola di Monicelli e Dramma della gelosia di Scola. Con quel film fatto di dodici corti (scritti dai migliori sceneggiatori dell'epoca, da Age e Scarpelli a Sonego) la Vitti si conferma un'attrice poliedrica e straordinaria, capace di toccare tutte le corde. Un'attrice senza confronti.(vedi alcuni video del film ad episodi: L'angelo dei cieli)
Il Tecnico del suono nel cinema
Nel cinema, come nei cortometraggi, un personaggio molto importante per avere un prodotto finito ben realizzato è quello del Tecnico del Suono. Nei titoli di coda leggiamo sempre parole come: Microfinista e Fonico di presa diretta (che, nelle riprese dei nostri cortometraggi sono quasi sempre la stessa persona). E' colui che, a secondo delle necessità e possibilità, deve microfonare gli attori, oppure posizionare i microfoni fissi necessari, o seguire i vari attori con il microfono tenuto fuori dell'inquadratura con la 'canna' ovvero un bastone allungabile alla cui estremità è fissato il microfono. I microfoni sono collegati al mixer ed al registratore, se si usano apparecchiature esterne. Se, invece, si usano macchine meno professionali, dovrà controllare i volumi delle entrate nella videocamera, sempre tramite cuffia.
RISVEGLI è la nuova lezione di Gianfranco Manfredi.
RISVEGLI è la nuova lezione di Gianfranco Manfredi. Riprende così il Corso con lezioni approfondite sulla sceneggiatura. Un corso di sceneggiatura che si propone di affrontare alcune questioni specifiche poco sottolineate dei manuali di sceneggiatura. Le sue lezioni non sono però un manuale di quelli tradizionali: il suo scopo non è quello di bypassare la difficoltà e l’impegno indispensabili se si vuole imparare a raccontare per immagini, ma all’opposto è quello di mettere in piena luce i problemi che si incontrano e le possibili soluzioni, anche grazie a lezioni puramente teoriche, vedi il ciclo di lezioni sui generi cinematografici, che possono a prima vista sembrare astratte, ma che aiutano molto nella pratica dello scrivere, comunque assai più dell’imparare a impaginare in modo corretto e adeguato ai tempi. (qui l'elenco delle sue lezioni)
SOGNATE I VOSTRI FILM
Ha detto Orson Welles:
"SOGNATE I VOSTRI FILM"
"Non ho mai messo piede in una scuola di cinema. E non avevo mai messo piede su un set prima di girare 'Quarto potere'. Senza dubbio sono stato toccato dalla grazia di una totale ignoranza. Ho imparato tutto quel c´era da sapere in tre ore, non perché sia particolarmente intelligente, ma perché il cinema è semplice. Voi di certo avrete passato troppo tempo a guardare film. Non chiudetevi troppo nell´universo cinematografico, come fosse una scatola d´aringhe. Sognate i vostri film, piuttosto. E prestate attenzione all´incanto delle muse più perverse... la decadenza del cinema è il risultato della glorificazione del regista. Ma l´attore è più importante. Oggi il regista è l´artista più sopravvalutato del mondo. Pensate ai grandi momenti del cinema: sono tutti in bianco e nero. Più avanza il progresso tecnico, più lo spirito creativo va in declino. E io temo che l´elettronica finirà per aiutare solo i film di terza scelta."
Copiando qua e là Bandi e Schede di Concorsi
Ho notato che il vostro Bando di Concorso e la vostra Scheda di Iscrizione sono sempre più "rubacchiate" senza chiedervi alcun permesso. Telefonicamente mi avete confermato che se una associazione vi chiede di poterne usufruire, voi pubblicizzate pure quel concorso, inserendolo tra i "consigliati". Ma ho notato che il concorso Kalat Nissa FF non è da voi pubblicizzato. Quindi deduco che non vi hanno informato del fatto che volevano utilizzare il vostro Bando e la Scheda. Ci vuole tanto a fare una telefonata o mandare una email? Far finta di produrre autonomamente un progetto valido e completo fa gola a molti. Solo che prima o poi la verità viene a galla. E c'è chi fa una gran figuraccia..... (Vincenzo Valente)
Canon Legria HF G10
Ideata per soddisfare la passione creativa degli utenti più esperti, la videocamera LEGRIA HF G10 offre componenti Canon di qualità professionale e molti comandi manuali per filmati HD straordinari.
- Obiettivo video HD Canon - Sensore HD CMOS Pro Canon - Audio professionale - Video AVCHD sulla memoria fino a 32 GB o sulle 2 schede SDXC - Controllo manuale completo - LCD touch-screen da 8,8 cm - Instant AF; Face Detection - Stabilizzatore ottico d'immagine dinamico - Funzioni cinematografiche creative - Conversione da HD a definizione standard
La Cultura s'è persa in Italia?
Stiamo cercando 300 persone che vogliano "mostrare" le loro qualità. Un sogno utopico? Forse. Il nostro progetto è semplice e studiato nei minimi particolari: stiamo cercando 300 persone che vogliono investite in Cultura la fantastica cifra di 15 euro ciascuno. Barattare il costo di una pizza con una quota che potrebbe cambire la vita di molti di noi. Tutti diciamo che stiamo cercando, ma lo diciamo solo a parole, un modo di farci conoscere per farci valere. Il mezzo c'è: il nostro progetto. Con il vostro aiuto, con la vostra pizza, una nuova webtv per attori, cantanti, gruppi musicali, scrittori, registi, poeti potrebbe nascere e far conoscere la tua creatività a tutti gli altri.
Pensi a youtube? certo, ma in quel mare immenso come puoi emergere? affoghi solo tra milioni di filmati. Le nostre non sono parole vuote: con la nostra professionalità abbiamo creato una webtv gratuita (ora non più visibile per motivi economici: la registrazione alla Siae costava molto) che metteva a disposizione di tutti oltre 900 filmati con cui mostrarsi e confrontarsi.
Vuoi saperne di più? clicca su questo link.
Accordo tra IlCorto.it e la Cineteca Lucana
L'associazione culturale Corto.it ha stipulato un accordo di collaborazione con la "CINETECA LUCANA" per la ricerca, acquisizione e restauro di opere filmiche di interesse storico-culturali (sia lungometraggi che cortometraggi e documentari). La Cineteca Lucana rappresenta il più importante pilastro italiano per il recupero e la conservazione delle pellicole italiane.
Un patrimonio straordinario che, grazie al ricercatore Gaetano Martino, non è andato distrutto, ma con certosina pazienza è stato recuperato da magazzini che erano diventati il cimitero per centinaia di pellicole. Ricordiamo solo alcuni numeri (che danno la vastità del lavoro suo e dei pochi collaboratori): oltre 10.000 pellicole di cui la metà italiane. Un tesoro che va dai suoi inizi storici all'avvento del sonoro, dai film dei telefoni bianchi al neorealismo, dai film peplum agli spaghetti western, fino al cinema di oggi. Oltre a migliaia di manifesti e di interessantissimi cimeli storici, anche degli albori del cinema.
Troviamo film di registi come (facciamo dei nomi a caso) Rossellini, Bava, Muccino, Francisci, Benigni.... con centinaia di altri nomi che hanno fatto grande il cinema italiano. Un'attività fondamentale per l'avvenire della settima arte che, solo memore del suo passato, può crescere insegnando moltissimo a tutti i giovani filmaker che credono nel cinema e nel suo futuro.
Valtari film experiment dei Sigur Rós
I Sigur Rós (gruppo post-rock islandese) hanno richiesto, tramite un concorso, a Filmaker e Registi di video di creare dei cortometraggi originali, con un un modesto budget, ascoltando la musica della band dal loro nuovo album Valtari (il sesto album registrato in studio dai Sigur Rós). L'idea era quella di effettuare un esperimento: bypassare il rituale processo artistico e permettere a nuovi creatori di visualizzare i brani delle loro canzoni. Ne sono venuti fuori ben 16 piccoli capolavori. Per recitare sulle meravigliose nuove musiche del gruppo post-rock si sono persino prestati gratis nuovi divi di Hollywood come Shia LaBeouf (addirittura, in nudo full-frontal) e Elle Fanning.
La protezione dei diritti musicali passa da 50 a 70 anni

Il Consiglio dei Ministri UE ha adottato il 12 settembre 2011, a maggioranza qualificata una direttiva che estende all'interno della UE la durata della protezione dei diritti degli artisti interpreti e dei produttori di fonogrammi da 50 a 70 anni.
Il cinema italiano specchio del nostro paese

Vuoi cedere gratis i diritti del tuo corto?
Prestate la massima attenzione quando partecipate ad un concorso. Leggete sempre il bando del Concorso, attentamente! Alcuni concorsi prevedono nel bando delle clausule che potrebbero essere contro di voi e la vostra opera. Ci sono stati, e continuano ad esserci, dei concorsi che prevedono la cessione gratuita di tutti i diritti del vostro lavoro solo inviando il vostro cortometraggio. Ne perdete TUTTI i diritti. Il corto non sarà più vostro....
Come nel concorso che sta girando in questi giorni. In particolare si dice che l'autore: cede alla Sharing Innovation GmbH senza limiti di tempo, di spazio e di mezzi i diffusione tutti i diritti relativi all’utilizzo, alla pubblicazione (a titolo esemplificativo: a mezzo cinema, televisione, pubblicazione sul web, tampa), alla riproduzione, alla cessione, al noleggio, alla vendita e allo fruttamento anche economico dell’opera inviata. Le opere potranno essere tilizzate nella versione integrale, parziale o anche di sola idea.
Ecco, secondo noi, il tipico concorso a cui non bisogna partecipare. Nemmeno se come premio ci fossero 5.000 euro ma leggendo con attenzione il premio in palio per il presente concorso è di soli 500 euro!!!. In questo caso il concorso è gestito da una società tedesca, ma ricordo male o simili regole (perdita della proprietà del cortometraggio) erano inserite in un concorso collaterale del festival del Cinema di Roma e gestito dalla società telefonica 3?
“Il turno di notte lo fanno le stelle”, l’incontro tra Erri De Luca e Enrico Lo Verso
Quel racconto, scritto da Erri De Luca nel 2010, era già destinato a diventare un progetto cinematografico; l’autore non aspettava altro di trovare i protagonisti giusti per questa storia forte e commovente. I fatti dimostrano che li ha trovati e rispondono ai nomi di Enrico Lo Verso e Nastassja Kiinski, che hanno interpretato la storia di Matthew e della donna che l’aveva accompagnato nella malattia. Lui poi ha finalmente avuto il suo cuore nuovo, un cuore di donna. E con la sua compagna di sventura, guarita anche lei, possono finalmente riprendersi le loro vite. Per cominciare decidono di arrivare in cima ad una montagna, lì sulle Dolomiti, come si erano promessi tra le corsie d’ospedale, quando la loro vita era ancora appesa ad un filo e l’unica speranza ancora viva era quella di immaginare un futuro fuori da lì, sulla vetta più alta che c’è.
Un delfino nel cielo, il nuovo film di Stefano Terraglia
(Col trailer del film) "Un delfino nel cielo" è l'ultimo lavoro del regista Stefano Terraglia, realizzato a Firenze con logica low budget scritto insieme ad Ambra Corti, che ha coinvolto ben 40 attori. La storia è molto triste e racconta di una ragazza sequestrata da una banda criminale allo scopo di realizzare una ripresa del suo massacro per un uomo molto ricco che ha speso diverse migliaia di euro per venire in possesso del video. Una volontà ben specifica degli autori della sceneggiatura per cercare di dare un possibile movente a tutti quei casi di persone scomparse senza un motivo. Un film molto crudo nel rappresentare gli eventi,
Torna "ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2013"
Ritorna, dopo 2 anni di interruzione, il Concorso di Cortometraggi organizzato dalla nostra Associazione Culturale ILCORTO.IT. La nuova edizione seguirà gli Obiettivi che ci hanno dato nel corso degli anni enorme riscontro sia in termini numerici, oltre 1300 opere inviate nell'ultima edizione, che qualitativa.
Il nostro Concorso si diversifica dagli altri perchè, come già è stato nel passato, vuole essere soprattutto un mezzo di ampia diffusione dei Cortometraggi. Il termine ultimo del Concorso è fissato al 31 ottobre 2013, ma, tra tutti i corti arrivati da gennaio in poi, saranno scelti, da una Giuria tecnica, cortometraggi da inserire in vari eventi che si svolgeranno durante tutto l’arco dell’anno. Sono queste le possibilità in più che offriamo ai nostri concorrenti per divulgare i loro lavori.
Nei primi giorni di Gennaio 2013 sarà pubblicato il Bando definitivo e la Scheda di Iscrizione da inviare unitamente ai cortometraggi. Anticipiamo le caratteristiche che sono ben note a chi ha già partecipato alle precedenti edizioni:
Erbastella, il corto di Montanaro a Roma

Anteprima a Roma: VENERDI' 30 NOVEMBRE, ORE 18.OO al Museo di Roma in Trastevere in piazza Sant'Egidio, 1/b tel. 06-5899359
Il film è dedicato al Paesaggio marchigiano, in particolare, le location sono il Monte Nerone, il Castello di Piobbico e la Gola del Furlo. Voce narrante e protagonista del cortometraggio è Loretta Stella: l'esperta di erbe e di biodiversità, famosa per le sue lezioni, passeggiate e consulenze sul grande patrimonio vegetale della provincia di Pesaro-Urbino.
Segnalazione importante
Segnaliamo che in internet esiste un 'sottodominio' (uno di quelli che si creano gratuitamente) col nome Ilcorto che nulla ha che vedere con la nostra associazione ILCORTO.IT, con i nostri siti: ILCORTO.IT e ILCORTO.EU, e con le nostre attività. Tale sito dichiara di voler trattare argomenti di politica. Ribadiamo che la nostra associazione ed i nostri siti NON si occupano di politica ma di cultura cinematografica in tutti i suoi variegati aspetti.
Tonino Guerra ed i "Primi Passi"
In occasione dei 90 anni di Tonino Guerra e dell’assegnazione del suo 5° Premio David di Donatello, l’associazione culturale “ilCORTO.it” nella persona del suo presidente Renato Francisci, in collaborazione con l’associazione culturale “Tonino GUERRA” hanno organizzato la rassegna di cortometraggi “PRIMI PASSI” nello scenario della piazza principale di Pennabilli (Rn) nei giorni 23, 24 e 25 luglio. I cortometraggi in proiezione sono stati scelti tra tutti quelli presentati alle ultime edizioni del premio “ilCorto.it Festa di Roma”.
Chi siamo | Privacy | Contattaci |
Copyright © 2003-2020 by Associazione culturale no-profit ILCORTO.IT
All Rights Reserved - Tutti i Diritti Riservati.