- Prima Pagina
- Il Corto
- Sceneggiature
- Cast e Troupe
- Tecnica
- Concorsi Cortometraggi
- I Corti
- Archivio Nazionale Cortometraggi
- I grandi film
- Le Tesi
- Eventi e Notizie
- Le origini del Cinema
- Interviste
- Collaborazioni
- I corsi
- i Libri di Cinema
- Tutto sulla SIAE
- Tutto il resto
- Link di Cinema ed altro
- Altre Arti culturali
- Mappa del sito
- Come si scrivono formalmente le scene di una sceneggiatura cinematografica (o di un corto)
- Imparare il "mestiere di scrivere". Borse di studio e agevolazioni dalle scuole di scrittura
- Storie che piacciono, che potrebbero diventare film
- Videomaker con la passione per la politica, cercasi
- Monicelli, l'addio di un grande
- Le serie tv in streaming, cinema d’autore?
- La migliore idea per un Cortometraggio
- STO PERDENDO sceneggiatura di Samuele Fassina
- INFERNO soggetto e sceneggiatura di Daniele Ravaioli
- SENZA CUORE di Marco Caruso - soggetto
- "Visioni Sarde" porta in Russia il giovane cinema sardo
- Scade 2021-01-31 Sceneggiature: Dalla parola allo schermo
- Scade 2020-12-31 Cefalù
- INDIECINEMA il canale in streaming dedicato ai film indipendenti e al cinema d'essai
- Gli studenti del Tufello raccontano pandemia e lockdown
- Perché i film horror ci fanno paura?
- Scade 2020-12-31 Cinema Povero
- Scade 2020-11-14 Immaginari della migrazione globale
- dal Lunigiana Cinema Festival
- Film per scommessa
- Avviso per la concessione di contributi per la scrittura di opere cinematografiche e audiovisive
- Il vero significato del film Shutter Island
- Il Cinema: un’opportunità di promozione e gratificazione per l’Università di Camerino (UNICAM) per il successo internazionale del film “MISSION POSSIBLE”
- Qualcosa di nuovo su “Il buono, il brutto, il cattivo” di Sergio Leone. E non solo
- Scade 2020-09-15 CORTODINO FF
- Scade 2020-09-10 PET Carpet FF
- Scade 202-08-31 Fiorenzo Serra
- CALVELLO MOVIE CONTEST realizzazione di un cortometraggio in 48 ore
- I VINCITORI DELLA SETTIMA EDIZIONE DEL CONCORSO VISIONI SARDE
- Corto di Sera 2020 si amplia e diventa CortoEspanso. Tutte le novità della Nona edizione del Festival
- Scade 2020-10-31 COFFI - CortOglobo FF
- Premio Internazionale di Poesia A.S.A.S. 2021
- Info da Ischia Film Festival 2020
- CONCORSO “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2020-21“
- GRANDE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI/REGISTI DI CORTI PER GUADAGNARE E PER ESSERE CO-PRODOTTI E DISTRIBUITI.
- L’appello di Silvano Agosti per sostenere e tenere viva l’attività dell’Azzurro Scipioni a Roma... Proteggiamo la vita del Cinema!
- Scade 2020-09-15 7° Flaminio Film Festival
- I nuovi corsi della Scuola di Cinema indipendente a Firenze
- Casting per cortometraggio a Padova
- Storia ne “L’Astoria”…un apostrofo roseo…. di Franca e Maurizio
- Non so se Vertigo
- 40 Anni dalla Morte di Hitchcock, Il Maestro Del Brivido
- Gina Lollobrigida
- Il cinema e la teoria della relatività
- Scade 2020-05-15 Corto... Ma non troppo!
- Sul coronavirus appello ai circoli del cinema nel mondo
- Compositore di musiche offresi (Torino)
- David di Donatello al cortometraggio 'Inverno'
- Carabinieri irrompono durante l'assalto a un portavalori. Ma era il video di un rapper. Gli artisti erano sprovvisti di autorizzazione. Ora rischiano una denuncia per istigazione a delinquere
- Primo elenco dei corti finalisti al nostro concorso
- SE MI AMI TI UCCIDO di Renato Esposito
- Pietro Francisci, un regista dimenticato
- Gli inizi dell' Horror gotico italiano
- Intervista a FRANCESCO VONA regista di Esperienza
- Dieci nuove possibili categorie per gli Oscar
- Quale è la regola dei 180 gradi nel cinema?
- Sul nostro concorso di Cortometraggi
- Serie televisive o serie TV.
- Storyboarding Workshop with Temple Clark a Londra
- Tre ingredienti per una buona sceneggiatura
- Editing Social Realism Course with Jonathan Morris
- PROFESSIONAL FILMMAKING COURSES in London and Amsterdam
- Elenco di tutti i Cortometraggi inviati al Concorso “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019”
- Elenco dei Cortometraggi inviati al Concorso “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019”
- Siragusa (M5S): istituire la Giornata mondiale del cinema italiano
- Cinema horror gotico
- Il finanziamento delle imprese di produzione cinematografica. Tesi di Chiara Sfregola
- Guida all’acquisto – Come scegliere la migliore videocamera?
- L'HORROR
- Binomi al cinema. Analisi di alcuni film che mostrano la relazione cane-proprietario (parte 2)
- Canon LEGRIA HF G50 ora col 4K
- Come si presenta un Cortometraggio
- Prorogata Scadenza Concorso “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019”
- Binomi al cinema. Analisi di alcuni film che mostrano la relazione cane-proprietario
- Analisi di un film: come analizzare un film in 5 passi
- Il ruolo dello sceneggiatore
- Ultimo mese per partecipare a “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019”
- Premiazioni al 2° Monte Carlo International Short Film Festival
- CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019“
- Sceneggiatori, i nuovi desaparecidos. Un mercato delle idee senza… le idee?
- Come si diventa sceneggiatore cinematografico: dritte per iniziare
- Chi sono i 100 migliori sceneggiatori di tutti i tempi
- LO SCENEGGIATORE
- I Vincitori del 6° Flaminio Film Festival 2019
- Proiezioni e premiazioni del 6° Flaminio Film Festival 2019
- 2° edizione del "MONTE CARLO International Short Film Festival"
- 21° festival Inventa un Film Lenola. I risultati
- 21° festival Inventa un Film Lenola. Dal 7 all’11 agosto a Lenola
- UGUALE A LUI sceneggiatura di Benedetta Nicoletti
- SEI DENTRO! sceneggiatura di Benedetta Nicoletti
- VITA ORDINARIA sceneggiatura di Finetti Ester
- Assegnato il "Premio Mese di Maggio"
- Proiezioni cortometraggi al cinema Tiziano a Roma
- Selezionati i corti per Scenari Campani al XVII Ischia Film Festival
- Scade 2019-08-15 Roma Creative Contest
- Scade 2019-08-31 6° Flaminio Film Festival
- CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019“ - I Premi Mensili
- Consigli per registi indipendenti dal budget limitato
- Come diventare montatore video?
- Scade 2019-09-15 Corti Lunatici
- Scade 2019-06-30 Vincenzoni per Soggetti e Musiche per film
- Scade 2019-06-30 Vincenzoni per Soggetti e Musiche per film
- Showreel, cosa è, a che serve, come si fa
- I 30 film italiani più belli di sempre
- Scade 2019-08-31 FIATICORTI
- I trucchi basilari per scrivere
- Qual è il momento più imbarazzante in un film?
- Questa era l'America di Sergio Leone
- Arrivati i primi corti per il nostro Concorso: ecco i titoli
- In conclusione: chi è lo sceneggiatore?
- Panasonic AG-CX350 è il camcorder palmare 4K tuttofare
- Canon presenta tre camcorder 4K Legria e due prosumer XA
- Lenola, scade il 15 maggio .....
- Cortometraggi ai Nastri d'Argento 2019
- Trent'anni senza Sergio Leone, ecco come "un romano de Roma" reinventò il genere western
- Francesco Piccolo: la sceneggiatura è come la vita
- Studiare Cinema, ecco le cinque scuole migliori
- Panasonic Lumix DMC-GX80KEGS caratteristiche
- Scade 2019-04-30 MALESCORTO
- L'attore e l'istinto
- Corso per tecnici del suono e delle luci per lo spettacolo
- 27° Festival della Canzone Romana
- Eventi del XXIII Valsusa Filmfest
- CliCiak Scatti di Cinema
- Marco Ponti presenta in anteprima nazionale il suo documentario storico
- Scade 2019-04-24 Corto e Cultura Film Festival nelle Mura di Manfredonia
- Scade 2019-04-20 React Short Film Festival
- Scade 2019-04-19 TuttoMondo Contest 2019
- Scade 2019-06-11 EDU Short movie
- Scade 2019-04-15 School in motion
- Scade 2019-04-15 Social Film Festival ArTelesia
- Stanley Kubrick: genio e sregolatezza
- Teatri Possibili: Sconto speciale per il corso di cinema
- PHOTO 2019: i grandi fotografi in isola di San Servolo
- WORKSHOP di Organizzazione di Produzione
- VALSUSA FILMFEST LAB Workshop, incontri e proiezione
- Sistema di Chroma Key Datavideo
- Il "Giallo-Horror" italiano
- COME SCRIVERE UN ROMANZO FANTASY
- I migliori film sullo Spazio
- La grande commedia all’italiana: I NUOVI MOSTRI
- Intervista a Michael Tolkin. Sceneggiatore e regista
- IL TORMENTO (E L'ESTASI?) diario di lavorazione di Where the Elephant Sits
- Risultati di Visioni Corte International Short Film Festival
- Scade 2018-12-03 Video Festival Città di Imperia
- Scade 2018-11-30 PALASHORT
- Scade 2018-12-28 Corto Corto Mon Amour
- Scade 2018-11-28 CinemìCinemà
- Scade 2018-11-15 Social Artelesia
- Scade 2018-11-11 Corti Vivi Film Fest
Contenuti : 3690
Link web : 1
Tot. visite contenuti : 9910494
Showreel, cosa è, a che serve, come si fa
Gli attori e le attrici alle prime armi spesso si sentono chiedere da un agenzia a cui si propongono o da un addetto ai lavori al quale chiedono aiuto “Mi mandi le tuo foto e il tuo showreel? “. Una persona che fa o vuole fare l’attore le foto generalmente le ha, ma alla parola “showreel” molti vanno in confusione. Spieghiamo con precisione e con parole semplici cos’è e a cosa serve uno showreel. Uno showreel è un filmato con una sequenza di scene in cui l’attore/attrice recita. Queste vengono montate in maniera tale da elevare le potenzialità ed il talento dell’attore.
I 30 film italiani più belli di sempre
Una classifica dei film italiani più belli di sempre? Che follia! È un po' come chiedere se Valentino Mazzola, che giocava un calcio di magliette senza sponsor e numeri grossolanamente cuciti sopra, fosse migliore di Francesco Totti, grandi numeri sul campo e pure negli spot televisivi. È come costringere in una lista di meriti la solennità ora dolorosa, ora appassionata, dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi e la vivacità mutevole de Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi. Riduttivo, probabilmente, e distante dalla natura flessuosa dell'arte.
In conclusione: chi è lo sceneggiatore?
In conclusione mi pongo una domanda (chi è lo sceneggiatore?) che in teoria avrebbe dovuto essere preliminare. Non ho voluto appositamente offrire una risposta a priori, chiarendo la specifica competenza professionale richiesta a uno sceneggiatore, né definirne le caratteristiche ideali come una specie di assioma vocazionale. Non esiste per gli sceneggiatori un Giuramento di Ippocrate.
Panasonic AG-CX350 è il camcorder palmare 4K tuttofare
Panasonic presenta il camcorder palmare 4K AG-CX350, primo di una nuova serie di dispositivi con supporto per il protocollo di trasmissione via rete NDI HX. Il CX350 è dotato di un sensore MOS da 1″ e 15 MP che riprende fino a 3840×2160 con supporto HDR HLG e sensibilità equivalente a F13, accoppiato ad un’ottica 20x con grandangolo (24.5-490 mm equivalenti) e stabilizzatore a 5 assi. Sull’ottica trovano spazio tre anelli per il controllo manuale di zoom, messa a fuoco e iris. Per l’autofocus c’è l’Intelligent AF con micro drive, tracking e funzioni di assistenza come Peaking e Expand;
Canon presenta tre camcorder 4K Legria e due prosumer XA
Legria HFG50, HFG60, XA40, XA50 e XA55: sono queste le sigle dei nuovi camcorder Canon nati per coprire una vasta gamma di esigenze, da chi si avvicina al 4K a chi ha bisogno di un dispositivo compatto per lavorare in mobilità. Dei cinque nuovi camcorder 4K; tre di questi sono ‘prosumer’ della serie XA, mentre gli altri due appartengono alla gamma Legria HF, indirizzata ad un mercato ‘consumer’. Iniziamo con XA40, XA50 e XA55: il primo è dotato di un sensore CMOS da 1/2.3″ e ottica zoom 20x con grandangolo da 29,3 mm, con stabilizzatore a cinque assi. Il camcorder riprende in 4K UHD 25/30p in MP4 a 150 Mbps o in Full HD 50/60p a 35 Mbps/17 Mbps.
Trent'anni senza Sergio Leone, ecco come "un romano de Roma" reinventò il genere western
Trent'anni senza il grande regista, che moriva il 30 aprile 1989, capace di rivoluzionare il modo di usare la cinepresa e di traghettarci nel cinema moderno. Chi lo avrebbe mai detto? Chi avrebbe potuto immaginare che il western, "il cinema americano per eccellenza" (parole di John Ford), sarebbe stato reinventato, ridisegnato, dinamitato addirittura da "un romano de Roma"? Come sostiene Alex de la Iglesia, il western è il più astratto dei generi cinematografici, il più lontano dalla realtà: quello, in un certo senso, che ha "creato" il cinema.
Francesco Piccolo: la sceneggiatura è come la vita
"Scrivere una sceneggiatura è la cosa più vicina alla vita. Per fare questo mestiere dovete vedere e leggere tutto, soprattutto le cose brutte. Dovete sapere dove state andando. Vi serve talento, ma anche buon carattere. O venire a lavorare con voi ogni mattina sarà un inferno". Parola di Francesco Piccolo, Premio Strega nel 2014, sceneggiatore per Nanni Moretti, Paolo Virzì, Silvio Soldini
Studiare Cinema, ecco le cinque scuole migliori
Studiare Cinema: quale scuola scegliere? Come capisci se una scuola è buona e valida? Bisogna andare per forza in una scuola privata spendendo un capitale per ottenere dei risultati? Ecco alcuni consigli per trovare la scuola per studiare cinema più adatta! In realtà per lavorare nel mondo del cinema non è necessario seguire un corso di studi, anche se avere una cultura cinematografica non nuoce a nessuno. In ogni caso, se siete determinati a studiare e a confrontarvi con insegnanti validi e i migliori in questo settore, dovrete essere disposti a spostarvi dall’Italia.
Panasonic Lumix DMC-GX80KEGS caratteristiche
Capacità di registrazione 4K: video 4K, PHOTO 4K e Post Focus - LUMIX GX80 consente la registrazione di video 4K a 3840 x 2160 a 25p o 24p in MP4. Grazie alla tecnologia 4K, è possibile catturare i momenti importanti con risoluzione 4K PHOTO equivalente a 8 Megapixel a 30 fps. È possibile scegliere la modalità ottimale tra Burst 4K, Burst S/S (Start/Stop) 4K o Pre-burst 4K, a seconda della situazione. La funzione Post Focus consente inoltre di selezionare l'area da mettere a fuoco anche dopo lo scatto. Questa funzione è utile in situazioni come la ripresa macro, in cui è necessaria una messa a fuoco precisa, oppure per dare un tocco diverso alla foto cambiando il soggetto a fuoco.
CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019“
L'Associazione Culturale senza scopo di lucro “ilCORTO.it”, visto il successo delle precedenti edizioni, sia in termini di qualità che di quantità, organizza la nuova edizione del Concorso Gran Premio “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2019” rivolto ai Registi e Filmaker italiani e stranieri, agli Istituti scolastici, Università, Associazioni e Società che hanno prodotto cortometraggi. Vedi nuova scadenza
Stanley Kubrick: genio e sregolatezza
Ricordo di un geniale, visionario e immaginifico regista a vent’anni dalla scomparsa. “Le sue opere sono tra i più importanti contributi alla cinematografia mondiale del Ventesimo secolo” (Michel Ciment). “Amato o odiato, Stanley Kubrick è forse l’unico regista della vecchia generazione, quella di Orson Welles per intenderci, che è riuscito a fare esattamente ciò che voleva fare con il cinema in un sogno megalomane e solitario di onnipotenza. “ (Marco Giusti). Ricordiamo, en passant, titoli come Orizzonti di gloria, Spartacus, Lolita, Dr. Stranamore, 2001 Odissea nello spazio, Arancia Meccanica, Shining, che sono entrati nell’immaginario collettivo della gente (non solo dei “cinefili” e degli “addetti ai lavori”) e impreziosiscono la sua filmografia, composta solo da 13 titoli, che, però, hanno lasciato tutti una traccia indelebile nella storia del cinema mondiale. Kubrick ebbe una personalità eclettica, poliedrica: fu regista, direttore della fotografia, montatore, scenografo, creatore di effetti speciali, ecc.; ma anche un bravissimo fotografo, con cui iniziò la sua carriera prima di passare dietro la macchina da presa.
PHOTO 2019: i grandi fotografi in isola di San Servolo
Un’immersione totale nel mondo della fotografia, con una proposta formativa di alto profilo, mostre e conferenze aperte al pubblico, e un nuovo contest fotografico: VENEZIA PHOTO, il festival internazionale interamente dedicato alla fotografia,
Il "Giallo-Horror" italiano
Approntare una cronistoria esaustiva e completa di un genere come quello che a noi interessa all'interno del cinema italiano sarebbe compito arduo ed "eroico". Molti autori si sono cimentati in questi anni in tale impresa con risultati più o meno validi: quello che vorrei tentare di offrirvi, quindi, è solamente uno schema logico dei principali filoni e sottogeneri nati in Italia dagli anni Cinquanta ad oggi, grazie alle influenze di maestri più o meno noti del nostro cinema o ad alcune fortunate pellicole estere (prontamente "clonate" dai registi nostrani...).
I migliori film sullo Spazio
La sfida ricorrente di mettere in scena nella maniera più realistica possibile il luogo più difficile da rappresentare. Lo Spazio è la sfida per eccellenza del cinema di fantascienza. Più del design degli alieni o dei mezzi spaziali, lo spazio è la sfida più ardua di ogni film per via delle sue dinamiche uniche (in primis la mancanza di gravità). Ogni film che abbia davvero voluto prendere di petto lo spazio, seriamente, ha dovuto creare qualcosa che prima non c’era.
Struttura della sceneggiatura cinematografica
E’ un po’come alla scuola guida. Le lezioni che insegnano i componenti e il funzionamento del motore, possono venire considerate da chi le segue noiose e superflue: “Sono qui per imparare a guidare. Insegnami i comandi e i segnali stradali da rispettare, non mi interessa come l’auto funziona in sé, nei suoi meccanismi. Se non funziona bene o se si scassa ci penserà il meccanico.”
La grande commedia all’italiana: I NUOVI MOSTRI
Similmente a "I mostri", anche "I nuovi mostri" presenta episodi molto brevi (anche di un paio di minuti) alternati a cortometraggi più lunghi ed elaborati
Intervista a Michael Tolkin. Sceneggiatore e regista
La prima l'ho scritta quando avevo vent'anni, era il sequel di Easy Rider, ma l'ho persa in un aereo. La seconda, Curios — negozio di cianfrusaglie — doveva essere il seguito ideale di Strada a doppia corsia di Monte Hellman. Era la storia della morte di una città, quando arrivava l'autostrada...
IL TORMENTO (E L'ESTASI?) diario di lavorazione di Where the Elephant Sits
Il mestiere del produttore? Difficile, quasi impossibile da definire. Troppe le competenze e nessuna; troppi i volti, cangianti, polimorfi e sconosciuti. Così, invece di tracciarne l'identikit, cominciai un diario di lavorazione. Sperando che il "particulare" gettasse luce sulle mansioni e sul gioco delle parti.
Scade 2018-12-03 Video Festival Città di Imperia
L’organizzazione è lieta di presentare l’edizione numero 14 del Video Festival Città di Imperia. Come sempre è possibile iscrivere già da ora le vostre opere scegliendo la categoria e la sezione più appropriata. Ricordiamo a tutti che al festival potranno partecipare professionisti, amatori e autori internazionali che hanno a disposizione numerose sezioni competitive.
COLONNA SONORA Viaggio attraverso la musica del cinema italiano
La musica nel film. Parallela all'immagine che racconta, una linea musicale che scorre, a sottolineare e a commentare. Naturalmente non ci si fa caso, non si entra in un cinema per ascoltare la colonna sonora del film. In un certo senso la si subisce, quasi a nostra insaputa.
Sergio Salvati: L'arte del costume
Ecco perché nel "cinema" lavorare in "équipe" è indispensabile per un buon prodotto. Ognuno nella propria qualifica senza i suoi collaboratori si sente un po' perso, perché nessuno è prescindibile dagli altri. Formare una troupe, per un determinato film, significa mettere insieme capi reparto e maestranze che vadano professionalmente all'unisono.
Davide Marengo e Michele Ieri, autori di cortometraggi
Un bagno pubblico abbastanza degradato, una donna paranoica per l'igiene, una mosca, compongono una mistura che si rivela esplosiva. La difficoltà nel distinguere la realtà dalla finzione, le aspettative di aspiranti ballerine, mimi, attori, i loro provini che divengono momento di esternazione dei propri problemi esistenziali.
Thelma & Louise di Rydley Scott
Thelma & Louise (si faccia caso all'importanza di quella & commerciale, ad indicare un sodalizio inscindibile, quasi una società per azioni nel ramo del rischio e della trasgressione) è un film profondamente minaccioso, disperato, cupo, prodotto di un'epoca densa di interrogativi senza risposte e manifesto programmatico di un cinema che stempera nell'epica tragica l'orrore per la mediocrità e la paura del futuro.
MICKEY MOUSE MICKEY MOUSE
Quando i disegni animati divennero una interessante fonte di profitto per l'industria cinematografica, negli Stati Uniti cominciarono a sorgere numerosissimi studi di "animated cartoons" che, muniti di spirito d'avventura e pronti alla sperimentazione pionieristica della nuova arte narrativa, si dettero alla creazione dei loro attori di carta e celluloide.
TERRE DI MEZZO di MATTEO GARRONE
Terre di mezzo è un'opera tutt'altro che disprezzabile. S'inserisce autorevolmente nella tendenza assai diffusa al docu-drama, con una delicatezza e una semplicità di stile che la rendono attuale e interessante. Si tratta di tre episodi molto significativi che descrivono con dolorosa partecipazione la condizione di sfruttamento sub-umano, di cui alcune categorie di immigrati sono vittime.
IL MESTIERE DELLA SCENEGGIATRICE
... Avevo diciotto anni. Poi ho iniziato a frequentare clandestinamente quella scuola, che è privata e molto costosa, e ho incominciato a collaborare con alcuni studenti, diventati miei amici, che la frequentavano e dovevano realizzare ogni tre mesi dei cortometraggi. In una certa misura, questo è stato il mio primo vero approccio al cinema.
Il nome della rosa di Jean-Jacques Annaud
Innanzitutto dimenticare il libro per poter vedere il film, meglio poi dimenticare il film ricordando il libro. Umberto Eco infatti non ha sbagliato, non rendendosi né complice né giudice del film liberamente tratto dal palinsesto del suo libro, ha implicitamente segnalato il confine invalicabile tra queste due operazioni, letteraria e cinematografica.
E' L'ORA DEL CINEMA NELLA SCUOLA
Il cinema entrerà nella scuola come materia di studio. L'annuncio l'ha dato il Ministro della Pubblica Istruzione e della Ricerca Scientifica e dell'Università, Luigi Berlinguer.
Full Metal Jacket di Stanley Kubrick
Arruolare, mettere in uniforme, ovvero uniformare l'aspetto, la materia fisica e cerebrale di un giovane uomo. Denudandolo, ovvero togliendogli ogni difesa, e mettendolo sull'attenti, allineato all'infinita schiera del reclutamento; quindi mitragliarlo con un turpiloquio "macho" impietoso, assordante come un'esplosione, sibilante come i proiettili (Kubrick ha curato personalmente il doppiaggio per garantire il ritmo e la sonorità esplosiva della recitazione).
IL CINEMA: COME SI REALIZZA UN FILM di Silvano Agosti (parte 2)
La sceneggiatura. La sceneggiatura è l'ultima fase di sviluppo dell'idea originale e vi vengono descritti tutti i luoghi e le azioni che comporranno il film.
Il Calcio nel Cinema
"Cinque a Zero" di Mario Bonnard (attore e regista romano, attivo dal muto, nume ispiratore di Sordi) è il primo film di produzione italiana ad occuparsi del fenomeno calcistico; il suo titolo fa riferimento ad una clamorosa vittoria - ottenuta nel lontano 1931 nel mitico e storico Campo Testaccio - dalla Roma contro la Juventus (già da allora "eterna rivale"!).
Le fatiche di Ercole, il film che "salvò il cinema italiano" dallo strapotere di Hollywood
... poi venne la crisi del 1956 in quanto gli americani cercavano di soffocarci e per un anno non si batteva un chiodo. Fino a che Pietro Francisci salvò il cinema italiano (non è mai stato riconosciuto da nessuno) con "Le fatiche di Ercole".
Proposte sul Cinema Fantastico (1)
Il motivo del viaggio è da sempre uno dei cardini della narrativa fantastica, sia nell'antica letteratura sia nella moderna fantascienza romanzesca (Venie) o cinematografica (Méliès).
Al di là delle nuvole, di Michelangelo Antonioni e Wim Wenders
Quattro città diverse, altrettante storie, collegate dal personaggio di un regista-narratore tramite prologo, intermezzi ed epilogo. ... le storie inquietano, non solo per la scarna struttura narrativa, ma poiché restano aperte al dubbio, come svuotate dall'incredulità.
Filmaker in erbaSono giovani, ovviamente, indipendenti, ovviamente sempre lontani dai luoghi istituzionalizzati: tramano, si aggregano, propongono, producono, mostrano. Voglia di fare cinema inventare cinema: storia, finzione, documento, arte, figura. E lo spirito è quello, quasi violento e carnale che si era dimenticato: comunicazione visiva, gestuale, favola, gioco. Questi nostri film così privi di animaCon puerile vittimismo, il nostro cinema preferisce tacere sulla propria parte di responsabilità; soprattutto per quanto riguarda il vuoto e le assenze estetico-creative che hanno progressivamente disamorato e allontanato il pubblico dalle sale dove si programmano film italiani. E non per diseducazione o esterofilia: questo cinema proprio non piace. Non piacciono la monotonia tematica, l'inconsistenza e l'improponibilità delle storie che i nostri film raccontano. Non piacciono i linguaggi usati, così poveri e consueti. Non piacciono i continui ammiccamenti a cliché rassicuranti e stucchevoli, non piacciono il didascalismo, l'appiattimento, l'omologazione a codici e stereotipi serial-televisivi. Il Festival Uno Sguardo Raro approda alla Festa del Cinema di RomaUno Sguardo Raro, the Rare Disease International Film Festival, si presenta al pubblico grazie alla Roma Lazio Film Commission che lo ospita nel suo spazio AuditoriumArte, all’interno della manifestazione Festa del Cinema di Roma. IL CINEMA: COME SI REALIZZA UN FILM di Silvano Agosti (parte 1)Gli elementi indispensabili per fare del cinema sono le idee, la macchina da presa, la pellicola e un qualsiasi registratore del suono. L'immenso apparato tecnico e "artistico" di cui si serve l'industria cinematografica non ha lo scopo di fare del cinema ma di garantire la salvaguardia dei capitali investiti e dei connessi interessi economici. Non corrisponde ad alcuna necessità strutturale del film. Esiste una lotta vitale fra una soffocante concezione commerciale del cinema e le testimonianze sempre più numerose di film che possono e debbono essere indipendenti dall'apparato economico. Il cinema è uno strumento alla portata di tutti, affinché ognuno possa comunicare agli altri la propria interpretazione della vita. |
COSTUMI DA OSCAR Gabriella Pescucci: come si creano gli abiti per il cinema"La macchinetta in cui inserisci la moneta e viene fuori il costume non l'hanno ancora inventata". Con una battuta di spirito Gabriella Pescucci si schermisce, e aggiunge: "Purtroppo stiamo perdendo la mentalità artigianale, non c'è ricambio di generazioni, oggi i giovani preferiscono andare a lavorare in una jeanseria, eppure il lavoro artigianale in una sartoria è estremamente creativo". Visioni Corte Film Festival: i corti finalistiSono 62 i cortometraggi finalisti della 7^ edizione di Visioni Corte International Short Film Festival, scelti tra 1032 opere partecipanti provenienti da 55 Nazioni di tutto il mondo. Capii soltanto allora che cosa volesse dire regia - di Giuseppe RotunnoIniziai a lavorare in Senso dopo una breve esperienza con Visconti come operatore alla macchina in un episodio con la Magnani — Anna — del film Noi donne. Il rapporto cominciò mettendo subito in chiaro certi aspetti del nostro carattere. Si girava al Teatro Sistina ed io arrivai tardi sul posto di lavoro. Scade 2018-11-30 Uno Sguardo Raro, the rare disease international film festivalScade il 30 novembre 2018 il bando di concorso per il festival “Uno Sguardo Raro”, il Festival di cinema internazionale sul tema delle malattie rare, nato per raccontare cosa significa vivere in modo diverso e stimolare registri di comunicazione innovativi e ad alto impatto emotivo per narrare questa comunità. L’obiettivo di “Uno Sguardo Raro” è avvicinare il pubblico a storie che possono regalare emozioni travolgenti e una nuova visione del diverso. L’appuntamento con il Festival è a Roma, presso la Casa del Cinema il 9 e 10 febbraio 2019, a ingresso gratuito. |