BIBLIOGRAFIA

Come s'impara a scrivere?

A cura di Elisabetta Manfucci

 

A
AA.VV., De Mauro Tullio, Pedace Pietro, Stasi Annio Gioacchino,
Teoria e pratica della scrittura creativa, (Scuola di Scrittura Omero).

 

AA.VV., Fiormonte Domenico, Cremascoli Fernanda, Manuale di scrittura, Bollati Boringhieri, 1998.

 

AA.VV., Guacci Rosaria, Miorelli Bruna, "Come scrivere. Guida per aspiranti narratori", Zelig, € 14,98. Il libro nasce dall'esperienza della scuola di scrittura creativa coordinata dalle autrici. Si analizzano questioni-chiave (il punto di vista, la struttura narrativa, la suspense, la revisione, ecc.), con esercitazioni e interventi tenuti alla scuola da scrittori italiani.

AA.VV., Brugnolo Stefano, Mozzi Giulio, "Ricettario di scrittura creativa", Zanichelli, € 20,80. Un volume con esempi, istruzioni ed esercizi, per saperne di più sui meccanismi della narrazione, della poesia e del teatro. Contiene poca teoria e tanti trucchi.

AA.VV., "Il grande manuale di scrittura creativa. Dalla tradizione delle scuole americane di Creative Writing un completo corso per affrontare nel modo migliore i problemi della composizione letteraria", Editrice Nord, € 36,15. E' un grosso manuale che raccoglie le traduzioni italiane di saggi americani. È completo per approfondire i temi e le problematiche della composizione letteraria.

AA.VV., Sul racconto, Ancona, Lavoro editoriale, 1989.

 

AA.VV., La bella e la brutta - Il processo di scrittura nella scuola di base, Firenze, La Nuova Italia, 1998.

 

AA.VV., La scrittura, in Fare scuola/6 - Quaderni di cultura didattica diretti da Frabboni, Maragliano, Vertecchi, Firenze, La Nuova Italia, 1987.

 

AA.VV, Scritture bambine, Bari, Laterza 1995.

 

AA.VV, Cappuccetto rosso impara a scrivere, Firenze, La Nuova Italia, 1996.

 

AA.VV., Parola di scrittore - La lingua della narrativa italiana dagli anni settanta ad oggi, Roma, Minimum Fax, 1997.

 

AA.VV., Manifax dei diritti del lettore, a cura di Mirella Serri, Napoli, Liguori 1993.

 

AA.VV., Quaderni di Panta- La scrittura creativa, Bompiani, 1997.

 

Agostino (Sant') - Che cosa vuol dire parlare? De magistro, Roma, Theoria, 1995.

 

AA.VV., Storia della Lettura, Bari, Laterza, 1995.

 

AA.VV., Il lesto letterario, istruzioni per l'uso, Laterza, Bari,1996.

 

AA.VV., Manuale di scrittura, Bollati-Boringhieri, Milano, 1998.

 

AA.VV., I bambini e la lettura - La cultura del libro dall'infanzia all'adolescenza, Roma, Carocci, giugno 1999.

 

AA.VV. Macchine da scrivere, interviste con scrittori famosi, Minimum Fax, Roma, anni 1996 e seguenti.
- Beckett
- Brodskij
- Carter
- Céline
- Garcia Marquez
- Lessing
- Pound

 

AA.VV. Punteggiatura, vol. 1, Rizzoli-scuola Holden, Milano, 2001

Il primo volume contiene gli interventi di scrittori contemporanei chiamati ad occuparsi dei segni di punteggiatura.

AA.VV. Punteggiatura, vol.2, Rizzoli-scuola Holden, Milano, 2001

Il secondo si occupa della storia della punteggiatura. Due libri quasi fondamentali per ridare dignità ai segni di interpunzione.

 

Accademia degli Scrausi, Parola di scrittore, Minimum Fax, Roma, 1997
La lingua della narrativa italiana dagli anni settanta ad oggi. A cura di un gruppo di giovani ricercatori dell'università La Sapienza di Roma. Interessante.

 

Agostino (sant'), Che cosa vuol dire parlare?, Teoria, Roma, 1995
Passeggiando con il proprio figlio naturale, Agostino riflette magistralmente sul mistero della comunicazione. Un libro che dovrebbe soggiornare obbligatoriamente sul comodino di chi si occupa di comunicazione.

 

Antonelli Q. (a cura di), Scritture bambine, Laterza, Bari,1995
Ponderoso saggio a più mani per indagare un territorio poco esplorato: i testi prodotti dai bambini stessi nella storia occidentale, dall'Egitto alla Italia di Mussolini per finire alla editoria contemporanea. Sorprese.

B

Peter Bichsel, Il lettore, il narrare, Milano, Marco y Marcos, 1989.

 

William Burroughs, La scrittura creativa, Milano, Sugarco, 1981.

 

Peter Brooks, Trame, Torino, Einaudi, 1995.

 

Roland Barthes, Il grado zero della scrittura, Torino, Einaudi,1982.

 

Roland Barthes, La grana della voce, Torino, Einaudi, 1986.

 

Walter Benjamin, Sulla lingua in Metafisica della Gioventù, Torino, Einaudi, 1982.

 

Bavaro, Scrittura creativa, Bologna, Calderini, 1994.

 

Federico Bertoni, Il testo a quattro mani - per una teoria della lettura, Firenze, La Nuova Italia, 1996.

 

Samuel Beckett, Intervista, Roma, Minimum Fax, 1996.

 

Josif Brodskij, Intervista, Roma, Minimum Fax, 1996 (Traduzione da un testo del 1988).

 

Stefano Brugnolo, Giulio Mozzi, Ricettario di scrittura creativa - 1. le narrazioni, Roma, Theoria, 1997.

 

Stefano Brugnolo, Giulio Mozzi, Ricettario di scrittura creativa - 2. scritture giocose e in versi, Roma Theoria, 1997.

 

Barthes, Roland, Variazioni sulla scrittura, seguite da Il piacere del testo, Einaudi, 1999
Il piacere del testo è del 1973, le Variazioni del 1994. Il libro le raccoglie con la curatela di Carlo Ossola. Il primo approccio all'opera di Barthes, che andrebbe tenuta in essenziale considerazione da parte di chi si occupa di scrittura.


Barthes, Roland, Il brusio della lingua, Einaudi, Torino, 1988


Barthes, Roland, Il grado zero della scrittura, Einaudi, Torino,1982


Barthes, Roland, Frammenti di un discorso amoroso, Einaudi, Torino, 1979


Barthes, Roland, La grana della voce, Einaudi, Torino, 1986


Barthes, Roland, L'ovvio e l'ottuso, Einaudi, Torino, 1985

 

Bavaro,Tommaso, La scrittura creativa – tutte le tecniche della narrazione, Calderini, Bologna, 1994
Un manuale per tutti, completo, un po' troppo manualistico, ma pieno di citazioni di autori famosi. Una lettura utile ma impegnativa.

 

Bettelheim, Bruno, Zelan, Karen, Imparare a leggere, Feltrinelli, Milano, 1982
Un'opera essenziale tradotta dall'inglese appena un anno dopo la sua pubblicazione a New York. L'autore è stato per venti anni direttore della scuola ortogenica di Chigago, psichiatra infantile di grandissima levatura. La sua tesi è che si legge bene ciò che è bello, ovvero che la lettura dipende molto dalla scrittura…

 

Bellenger, Lionel, Saper leggere, Editori Riuniti, Roma, 1980
Uno dei famosi libri di base, collana diretta da Tullio De Mauro. Autore francese, documentatissimo, attento alla chiarezza senza essere didascalico o superficiale. Un manuale per tutti, ancora valido.

 

Belotti M., (a cura di di), Pianeta lettura, riflessioni a più voci e proposte di intervento sulla pratica del leggere, Editrice Bibliografica, Milano, 1999
Libro nato da un convegno organizzato dall'assessorato alla cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano. Si passa da un saggio di Crepet sugli aspetti psicologici della lettura al racconto di tante esperienze sul campo.

 

Bertoni, Federico, Il testo a quattro mani – per una teoria della lettura, La Nuova Italia, Firenze, 1996
Un libro di teoria ma interessantissimo per la ricerca che porta avanti: per dimostrare che il lettore non è più consumatore ma vero e proprio produttore di testo. Bretoni prima fa la storia delle teorie sulla lettura e poi sgancia le sue bombe concettuali…

 

Bichsel, Peter, Il lettore, il narrare, Marcos y Marcos, Milano, 1989
Un grande scrittore svizzero si occupa della scrittura anche dal punto di vista del lettore. Interessante la prefazione di Goffredo Fofi. Libricino elettrizzante.

 

Bigi Falcinelli Rita, Io respiro, tu respiri, noi ci ispiriamo, Appunti di viaggio, Roma, 1999
Una insegnante ed una psicoterapeuta usano la meditazione per far concentrare e far scrivere. Un manuale e un eserciziario.

 

Bloom, Harold, Come si legge un libro (e perché), Rizzoli, Milano, 2000
Un critico letterario statunitense autorevolissimo attraverso le sue letture preferite ci conduce dentro le motivazioni alla lettura. Tra la teoria letteraria e la pratica del leggere.

 

Bo, Carlo, della lettura, Quattroventi, Urbino,1987
Un pamphel ristampato dopo 50 anni: validissimo stimolo per capire il mondo della lettura letteraria attraverso un intellettuale come Carlo Bo. "Nella lotta che si apre sempre fra lettore ed autore…” scrive l'autore per introdurci nel suo mondo.

 

Booth, Wayne C., Retorica della narrativa, La Nuova Italia, Firenze, 1996
Al di là del titolo che ci sembra troppo specialistico,il libro analizza in modo molto serio il rapporto tra la narrazione e il lettore, attraverso grandi esempi letterari. Basta il titolo di un capitolo (“Emozioni, convinzioni e l'obiettività del lettore”) per avvalorare la tesi sull'interesse di questo libro.

 

Bradbury, Ray, Lo zen e l'arte della scrittura, Deriveapprodi, Roma, 2000
Un grande scrittore americano di fantascienza e la sua esperienze vissuta giorno per giorno nella e per la scrittura. Divertente, eccitante…in senso letterale.

 

Bucciarelli, Elisabetta, Le professioni della scrittura – come trasformare una passione in un lavoro di successo, Calderini, Bologna, 2001
Una sceneggiatrice indica i sentieri professionali. Chiaro, informato, ricco di indirizzi e segnali utili per chi vuole lavorare.

 

Burroughs, William, La scrittura creativa, Sugarco, Milano,1981
Il titolo è una invenzione della casa editrice italiana. Si tratta di saggi sulla letteratura del grande guru della beat generation (“Il pasto nudo”). Il materiale risale agli anni settanta del secolo XX.

 

Busi, Aldo, Nudo di madre (Manuale del perfetto Scrittore), Bompiani, 1997
A mezza strada tra romanzo, saggio e pamphlet manualistico: frizzante e irriverente, spesso ridondante, mai noioso. E' un Busi doc.

C
Alberto Cadioli, La narrativa consumata, Bologna, Transeuropa, 1987.

 

Carver Raymond, "Il mestiere di scrivere. Esercizi, lezioni, saggi di scrittura creativa", Einaudi, € 7,75. Un classico dello scrittore americano minimalista, il cui motto nello scrivere era di 'andare non solo fino all'osso, ma fino al midollo'. Non è un manuale tecnico, ma piuttosto un omaggio alla scrittura e la storia di una passione.

 

Cocchetti Maria Grazia, "L'autore in cerca di editore", Bibliografica, € 18,08. Seconda edizione di un libro da non perdere. Qui si entra nel vivo del rapporto tra editori e autori, spesso mondi paralleli che hanno difficoltà ad incontrarsi. Il testo si rivolge a chi ignora i meccanismi dell'editoria italiana. Alcuni temi sono stati ampliati e aggiornati: le scuole di scrittura creativa, i concorsi letterari, le agenzie letterarie, i siti e le riviste Internet per esordienti. Il volume riporta alcune schede d'orientamento su più di 70 case editrici, compilate direttamente dagli editori.

 

Raffaele Crovi, Parole incrociate , Casale Monferrato, Piemme, 1995.

 

Vincenzo Cerami, Consigli ad un giovane scrittore, Torino, Einaudi, 1996.

 

Raymond Carver, Intervista, Roma, Minimum Fax, 1996 (Traduzione da un testo del 1986).

 

Louis-Ferdinand Céline, Interviste, Roma, Minimum Fax, 1996 (Traduzione da testi del 1967).

 

Calvino, Italo, Lezioni americane, Garzanti, 1988
Da leggere. Da rileggere.

 

Campanile, Silvia (ed altri), Il vizio di leggere, Liguori, Napoli, 2001
Una bella esperienza di promozione alla lettura fatta sul campo nel sud d'Italia da un gruppo di insegnanti. Ci sono anche schede ed esercizi…

Cardinale U., Giachino G., La lettura, Zanichelli, Bologna, 1981
Il primo ed insuperato manuale per capire la lettura dal punto di vista del fisiologo, dello psicologo, del semiologo, del sociologo, etc. Scientifico e complesso nella lingua.

 

Carpi, Daniela, L'ansia della scrittura, Liguori, Napoli, 1995
Un testo specialistico ma utile anche per entrare nell'officina interiore di un produttore di testin qual è uno scrittore. Che comunque sia è pur sempre un “produttore di testi” come tutti gli altri produttori di testi…

 

Cartier, Roger, Cultura scritta e società, Silvestre Bonnard, Milano, 1999
Una tesi stimolante: le forme producono significati. Lasciata all'analisi di un autore qualificato come Cartier significa: in che nodo le caratteristiche materiali attraverso cui un testo è trasmesso ne condizionano la comprensione e il significato?

 

Cavallo G.,Chartier R., a cura, Storia della lettura nel mondo occidentale, Laterza, Bari,1995
La più qualificata ricerca sulla storia del lettore.

 

Combi, Mariella, Il grido e la carezza – percorsi nell'immaginario del corpo e della parola, Meltemi, Roma, 1998
Suggestioni antropologiche di un lavoro teorico sul corpo e sulla parola, ma anche sull'immaginario, sulle emozioni, mutamenti culturali e tecnologie. Un saggio denso di stimoli e di riferimenti, anche se di lettura impegnativa.

 

Corsi L., Pecoraro A., Virgili E., La scrittura tra creatività e grammatica, Sansoni, Firenze, 2001
Insegnanti avveduti che scoprono la scrittura come “attività” e ci regalano il loro percorso didattico vivace. Da segnalare la struttura molto leggibile.

 

Cotugno, Anna, Malagoli Togliatti, Marisa, Scrittori e psicoterapia – la creatività della relazione terapeutica, Meltemi, Roma, 1998
Da Freud in avanti: il rapporto tra scrittori e psicoterapia. Incontro interessante tra autori diversi e loro veri o immaginari terapeuti.

 

Corno, Dario, Dalla comunicazione al testo, Centro Scientifico Editore, Torino, 1996
Per chi vuole conoscere meglio che cosa significa comunicazione, nei suoi aspetti storico-culturali e attraverso le teorie semiologiche che hanno attraversato il ‘900. Chiaro libro e chiara visione dei temi: una specie di rarità nel panorama editoriale che si occupa dei tema. La scrittura qui viene riconsiderata e …riletta nell'ampiezza dei valori di comunicazione.

 

Cerami, Vicenzo, Consigli ad un giovane scrittore, Einaudi, Torino, 1996
Uno scrittore, sceneggiatore cinematografico e le sue regole per scrivere bene.

 

Crovi, Raffaele, Parole incrociate – guida alla scrittura creativa, Piemme, Casale Monferrato, 1995
Un autore cattolico alle prese con la descrizione del suo lavoro di scrittura: il suo itinerario parte dalla lettura per approdare alla letteratura e alla cultura. Leggibilità e intelligente godibilità, anche se forte è la venatura moralistica.

 

 

D
Robin Dynes, Scrittura creativa in gruppo, Trento, Erickson, 1996, (First published 1988).

 

Marguerite Duras, Scrivere, Milano, Feltrinelli, 1994.

 

Lidia De Federicis, Letteratura e storia, Bari, Laterza, 1998.

 

Detti, Emanno,Il piacere di leggere, Firenze, La Nuova Italia,1987
La teoria della lettura sensuale: si può insegnare il gusto di leggere?

 

De Mauro, Tullio, Guida all'uso delle parole, Editori Riuniti, Roma 1980
Famoso linguista alle prese con la divulgazione. Libro di base, della collana amonima, con un indice interessante ancora…come in appendice il vocabolario di base della lingua italiana. Un vademecum della comunicazione verbale.

 

De Mauro, Tullio, Linguaggio e società nell'Italia d'oggi, ERI, Torino, 1978
Una indagine ormai datata ma punto fermo per riannodare alcune riflessioni sul tema. De Mauro impeccabilmente chiaro.

 

De Vivo, Enrico ( a cura di), Racconti impensati di ragazzini, Feltrinelli, Milano, 1999
Un insegnante ha raccolto con grande sensibilità le storie scritte “ad orecchioo” dei suoi ragazzi delle scuole di Torre Annunziata. Storie che vivono a metà tra parlare e scrivere e per questo sono molto, molto interessanti come esempi della comunicazione reale.

 

Dynes, Robin, Scrittura creativa in gruppo, Erickson, Trento, 1996
Il libro è del 1988, scritto da uno psichiatra che usa la scrittura come terapia. Un vero eserciziario che si ispira a molte attività di counseling, molto praticato in Gran Bretagna.

 

Duccio, Demetrio, Raccontarsi – l'autobiografia come cura di sé, Raffaello Cortina, Milano, 1995

 

Duras, Margherita, Scrivere,Feltrinelli, Milano, 1993
Una grande scrittrice ci apre le stanze del suo laboratorio: una scrittura molto letteraria e raffinata, ma illuminante e provocatoria.

F

Gustave Flaubert, Dizionario dei luoghi comuni, Milano, Adelphi, 1980.

 

Franco Ferrucci, Ars poetica, Genova, Il Melangolo, 1994.

 

Franco Ferrarotti; Leggere, leggersi, Roma, Donzelli, 1998.


Febvre, Lucien, La nascita del libro, Laterza, Bari, 1995
Uno dei fondatori della scuola degli Annales ripensa e riscrive la storia dello strumento inventato dagli uomini che reinventò l'umanità in Aurora. Un'opera di grande respiro storiografico ricca di informazioni e riflessioni sull'oggetto-libro e sulla sua grande influenza nella civiltà occidentale.

 

Ferrarotti, Franco, Leggere, leggersi, Donzelli, Roma, 1998
Un noto sociologo riflette su stesso-lettore, e mentre lo fa illumina i sentieri della lettura nella società italiana contemporanea.

 

Fiordimonte D., Cremascoli F., Manuale di scrittura, Bollati Boringhieri, Torino, 1998.
Un libro scritto con la chiarezza come obiettivo: scrivere e riscrivere come obiettivo di comunicazione.Informare ed esporre, informare e regolare, persuadere e convincere, public speaking, la scrittura elettronica. Completezza e qualità.

 

Fornasiero, Serena, Scrivere l'italiano, Il Mulino, Bologna, 1994
Un manuale chiaro ma impegnativo da leggere. Ricco ma spesso si fa leggere con difficoltà.

Fornasiero, Serena, Leggere, Il Mulino, Bologna,1999
Un manuale…più leggero e più fresco. Stessa autrice di “scrivere l'Italiano”… ma più esperta.

 

Forster von, Heinz, La verità è l'invenzione di un bugiardo – colloqui per scettici, Meltemi, Roma, 2001
Dal leggendario creatore del Laboratorio di Informatica Biologica, un libro-intervista godibile e quanto mai illuminante: come leggere il mondo con occhiali diversi.

G

George Gardner, Il mestiere dello scrittore, Marietti, 1989.

 

Franco Gaudiano, Manuale di scrittura creativa, Milano,Editrice Nord, 1993.

 

Natalie Goldberg, Scrivere Zen, Roma, Ubaldini, 1987.

 

Nadine Gordimer, Scrivere ed essere, Feltrinelli, Milano, 1996.

 

Gabriel Garcia Marquez, Intervista, Roma, Minimum Fax, 1996 (Traduzione da un testo del 1984).

 

André Gide, Consigli ad un giovane scrittore, Milano, Archinto 1993.

 

Francesco Giovannini (a cura di), L'Officina del racconto, Forlì, Nuova Compagnia Editrice, 1996.

 

Guacci R., Miorelli B., Come scrivere - guida per aspiranti narratori, Milano, Zelig, marzo 1999.

 

Gaglianone Paola (a cura di), Conversazioni con Luigi Malerba, Roma, Nuova Omicron, marzo 1998.


Gamelli, Ivano, Pedagogia e corpo, Meltemi, Roma, 2001
Originale incontro tra saperi differenti: riflette una sensibilità nuova e si rivolge a tutti i tipi di educatori.

 

Gaudiano, Franco, Manuale di scrittura creativa, Editrice Nord, Milano, 1993
Il volume fa parte di una collana titolata “scuola per scrittori” i cui altri titoli sono:la trama, i personaggi ed il punto di vista, il dialogo, i temi e le strategie, la revisione, come scrivere fantascienza. L'autore tiene corsi e proviene da una esperienza statunitense. Il libro ne risente nei contenuti.

 

Gide, Andrè, Consigli ad un giovane scrittore, Archinto, Milano, 1993
Il libricino risale al 1956, ma il valore resiste nel tempo. Rigore e classicità, forza espressiva e potenza comunicativa.

 

Goldberg, Natalie, Scrivere zen – manuale di scrittura creativa, Ubaldini, Roma, 1987
Un divertente eserciziario pratico per ritrovare il piacere della scrittura e un senso di essa che abbia ripercussioni sul nostro star bene. Forse il primo libro approdato in Italia che parlava di scrittura creativa.

 

Guacci R., Morelli B., Come scrivere – guida per aspiranti narratori, Zelig, Milano, 1999
Un libro che raccoglie gli interventi delle autrici sui processi della scrittura letteraria; e poi una serie di interviste ad alcuni tra i più qualificati e nuovi scrittori affermati dell'Italia contemporanea. Le autrici dirigono una scuola di scrittura creativa a Milano dal 1997.

H
Eric A.Havelock, La Musa impara a scrivere, Bari, Laterza, 1995.

 

Erie A. Havelock, DallaA alla Z, Genova, Il Melangolo, 1993 (prima edizione inglese 1976).

 

Marco Hagge, Il sogno e la scrittura, Firenze, Sansoni,1986.

 

Ernest Hemingway, Il principio dell'iceberg, Genova, 1996 (prima edizione Parigi 1963).

 

Hagge, Marco, Il sogno e la scrittura, Sansoni, Firenze, 1986
Un giornalista televisivo con interessi letterari. Si tratta di un saggio di onirologia letteraria, come lo definisce l'autore. Un volume che pone discorsi interessanti anche se spesso in toni accademici.

 

Harrison, Gualtiero, Callari Galli Matilde, Né leggere, né scrivere, Meltemi, Roma, 2000
Il libro è una ristampa di un volume nato trent'anni fa e che fece scandalo per la denuncia degli analfabetismi che attraversavano la società italiana.Analfabetismo come mutazione antropologica in negativo…

 

Havelock, Eric A., Dalla A alla Z – le origini della civiltà della scrittura in Occidente, Il Melangolo, Genova, 1993
Quattro conferenze tenute nel 1976 dal più importante autore di riflessioni sulla scrittura occidentale. Un libricino illuminante e di grande valore teorico.

 

Havelock, Eric A., La Musa impara a scrivere – riflessioni sull'oralità e l'alfabetismo, Laterza, Bari, 1995
Il libro è dell'1986; la prima edizione italiana dell'87, questa ne è la ristampa a dieci anni di distanza. Segnale preciso che l'autore è ormai diventato un punto di riferimento in questo settore della ricerca sulla oralità e la scrittura. Si affrontano anche i temi della comunicazione di massa e della multimedialità…

 

Havelock, Eric A., Dike, la nascita della coscienza, Laterza, Bari, 1983


Havelock, Eric A., Cultura orale e civiltà della scrittura,Laterza, Bari, 1983
Due testi fondamentali che gettano una luce nuova sul rapporto tra cultura orale e scoperta della scrittura consonantica greca, in rapporto alla comunicazione.

 

Hemingway, Il principio dell'iceberg – intervista sull'arte di scrivere e di narrare, Il melangolo, Genova, 1996
Una intervista al grande scrittore, risalente al 1963. L'aspetto artigianale della scrittura lo ritrovate qui, come dice Gabriel Garcia Marquez.

 

Hillman, James, Le storie che curano – Freud,Jung, Adler, Raffaello Cortina, Milano, 1984
Originale e stimolante lettura dell'opera di tre grandi terapeuti dell'anima, attraverso gli occhiali della scrittura di narrazioni.

I
Iser, Wolfgang, L'atto della lettura, Il Mulino, Bologna, 1987
Specialistico, ma talvolta illuminante.

L

Lepri Laura I quaderni di Panta, "Scrittura creativa. La scrittura creativa raccontata dagli scrittori che la insegnano", Bompiani, € 16,53. Interviste a scrittori o editor che hanno in comune l'esperienza di insegnamento in scuole di scrittura. Ricca bibliografia.

Olof Logercrantz, L'arte di leggere e di scrivere, Genova, Mari etti, 1987.

 

Lodge David, "L'arte della narrativa", Bompiani, € 8,26. Moltissime nozioni esposte in una prosa piacevolissima. Dopo averlo letto, ogni libro si leggerà con più consapevolezza.

Lorenzetti Luca, "Un posto per scrivere. Indagine sulla scrittura creativa in Italia", Prospettiva, € 10,33. Un testo utilissimo per farsi una panoramica delle scuole di scrittura in Italia. Contiene interviste agli organizzatori delle scuole, una selezione di scuole, manuali e siti internet dedicati a chi vuole imparare a scrivere. "Mi sono convinto che i corsi - dice Lorenzetti, - possono servire a diventare lettori migliori, ancorché scrittori. Di fatto, lo scopo di questo mio volume non vuole fare propaganda alle scuole condotte dagli scrittori intervistati, bensì far sorgere dubbi nel percorso di avvicinamento a questo tipo di esperienze per affrontarle con maggiore libertà e senso del reale". Il capitolo "I consigli degli scrittori" comprende titoli sul tema di Baudelaire, Vargas Llosa, Fitzgerald, Calvino, Borroughs, Pennac e altri.

Doris Lessing, Intervista, Roma, Minimum Fax, 1996.

 

Raffaele La Capria, L'apprendista scrittore, Roma, Minimum Fax, 1996.

 

Filippo La Porta, Non c'è problema, Milano, Feltrinelli, 1997.

 

Lo Duca Maria, Esperimenti grammaticali - riflessioni e proposte sull'insegnamento della grammatica dell'italiano, Firenze, La Nuova Italia, 1998.


La Capria, Raffaele, L'apprendista scrittore, Minimum Fax, Roma, 1996
Uno scrittore spiega (cerca di spiegare) i meccanismi del suo lavoro.

 

Lagercrantz, Olof, L'arte di leggere e di scrivere, Marietti, Genova, 1998
Grande scrittore svedese, libro di appena 80 pagine, chiaro, leggibilissimo e profondo.

 

La Porta, Filippo, Non c'è problema – divagazioni morali su modi di dire e frasi fatte, Feltrinelli, Milano, 1997
Un libro smilzo di pagine ma acutamente proteso a evidenziare i limiti della lingua parlata nel nostro tempo presente. Per imparare ad ascoltarci e ad ascoltare.

 

Lazzarato. Francesca (a cura di), Scrivere per bambini, Mondatori, Milano, 1997
Un libro che raccoglie gli interventi di alcuni tra i maggiori autori di letteratura infantile sul loro rapporto con la scrittura e soprattutto (qui sta l'interessante) con il particolare pubblico dei bambini. Un libro molto utile per capire come si può, deve, dovrebbe cercare di comunicare ai più piccoli.

Limentani, Giacoma, Gli uomini del libro, Feltrinelli, Milano, 1995
Leggende ebraiche: una modalità di narrazione che ha attraversato la storia arrivando a regalarci una comunicazione efficace.

 

Livolsi, Marino, Almeno un libro – gli italiani che (non) leggono, La nuova Italia, Firenze, 1986
La prima e forse ancora la più intelligente ricerca sociologica sulle abitudini alla lettura degli italiani. Un testo da cui partire per ogni riflessione su chi, come, perché leggere.

 

Lottman, Herbert, Dieci domande sui libri, Sellerio, Palermo, 1993
Un libricino di appena 50 pagine dove un esperto di editoria tiene una lezione sul destino del libro, sul destino della “specie”libro, più che merce.

 

Lombardi Vallauri, Edoardo, Parlare italiano, Il Mulino, Bologna, 1999
Un manuale ricco di esempi e molto discorsivo.

K
Kundera, Milan, L'arte del romanzo, Adelphi, Milano, 1988
Una cavalcata sulla letteratura mondiale ma anche sul modo di scrivere.Con il dono della trasparenza, si fa leggere piacevolmente.

 

Kerouac Jack, Scrivere Bop. Lezioni di scrittura creativa, Milano, Mondadori, 1996

In questa raccolta di scritti, per la maggior parte inediti, si tratta anche di teoria della scrittura. Si parla, ovviamente, di "Lost Generation", di sua figlia la Beat, beatific, Generation e, anche, di bop, ma sono in particolare notevoli i contributi resi dall'autore di "On the Road" sulla dottrina e tecnica della prosa moderna e sui fondamenti della scrittura spontanea.

 

 

King Stephen, "On writing. Autobiografia di un mestiere", Sperling & Kupfer, € 16,99. Dal re del brivido, questo volume molto bello, citato spesso dagli editor ai corsi di scrittura. Famosa la 'cassetta degli attrezzi' dello scrittore. Si legge facilmente ed è una miniera di consigli.

Milan Kundera, L'arte del romanzo, Milano, Adelphi, 1988.

 

Kerouac Jack, Scrivere bop, Milano, Mondadori, 1996.

 

M

Luigi Malerba, Che vergogna scrivere, Milano, Mondadori, 1996.

 

Maraini Dacia, "Amata scrittura. Laboratorio di analisi, letture, proposte, conversazioni", Rizzoli, € 7,80. Il libro nasce dalla trasmissione televisiva "Io scrivo, tu scrivi". Autori come Isabel Allende, Andrea Camilleri, Rosetta Loy, Elisabetta Rasy, Claudio Magris discutono sulla scrittura propria e altrui.

H.Jean Martin, Storia e potere della scrittura, Bari, Laterza, 1990.

 

Patrick J.Mahonv,Lo scrittore S.Freud, Genova, Marietti,1992.

 

Robert Musil ,La conoscenza del poeta, Milano,Sugarco, 1979.

 

Roberta Mazzoni, Scrivere, Milano, Il saggiatore, 1995.

 

Deena Metzger, Scrivere per crescere, Roma, Astrolabio,1994.

 

Marv Mc Carthy, Il romanzo e le idee, Palermo, Sellerio, 1985.

 

Mozzi Giulio, "Parole private dette in pubblico. Conversazioni e racconti sullo scrivere", Fernandel, € 12,00. Non è un manuale di scrittura, ma piuttosto una riflessione che nasce dalla doppia esperienza dell'autore come narratore e insegnante di scrittura.

Manguel Alberto, Una storia della lettura, Milano, Mondadori, 1997.


Mahony, Patrick J., Lo scrittore Sigmund Freud, Marietti, Genova, 1992
Freud sapeva parlare e scrivere chiaramente, efficacemente. E come poteva essere altrimenti nel settino analitico? Un libro stimolante e nuovo per entrare nel laboratorio comunicativo del padre della psicoanalisi.

 

Malerba, Luigi, Elogio della finzione, Omicron, Roma, 1998
Letteratura come conoscenza: le tesi di un grande scrittore italiano del ‘900.

 

Malerba Luigi, Che vergogna scrivere, Mondadori, Milano, 1996
Un libretto moralistico ma non troppo. Analisi impietosa dei vizi delle scritture e degli scrittori professionistici: un indice intrigante…amore e dolore…le sudate carte…come vendere la propria ombra…

 

Mandelli F., Rovida L., (a cura di), La bella e la brutta – il processo di scrittura nella scuola di base, La Nuova Italia, Firenze, 1997
Un testo impegnativo, di taglio metodologico e ricco di spunti didattici. Nasce dal gruppo Giscel Lombardia (Gruppo di Intervento e di studio nel campo della educazione linguistica).Una ricca bibliografia conclude la fatica delle autrici, dopo che Dario Corno ne introduce l'impianto editoriale. “Insegnanre a scrivere appare ancora un compito difficile e soprattutto non ancora del tutto esplorato”…conclusione intelligente e stimolante.

 

Manguel, Alberto, Una storia della lettura, Mondadori, Milano, 1997
L'autore è argentino e il libro si pone come una personalissima indagine nel mondo della lettura: affascinante e ricchissimo inventario dei mondi possibili ad una appassionato lettore. Ma anche una guida per i sentieri inesplorati. Una storia vibva e illuminante che ci fa entrare in modo attivo e partecipato nel mondo dei segni alfabetici.

Manzoni G., Dal Monte E., Pesta duro e vai tranquillo – dizionario del linguaggio giovanile, Feltrinelli, Milano, 1980
Settecento vocaboli e migliaia di espressioni raccolti sul campo da due giovanissimi ricercatori del Dams di Bologna. Uno squarcio della lingua viva, anche se siamo venti anni più avanti. La lingua che descrive una realtà sociale e psicologica di giovani che oggi (anno 2002) sono adulti.

 

Maraini, Dacia, Amata scrittura – laboratorio di analisi, Rizzoli, 2000
Una scrittrice italiana si mette in campo come altri nella riflessione teorica sulla scrittura. Senza infamia e senza lode. Leggibile.

 

Mazzoni, Roberta, Scrivere – manuale a più voci per aspiranti narratori, Il Saggiatore, Milano, 1995
Non si tratta di un manuale, ma di una raccolta di citazioni di grandi autori, che l'autrice ha diviso in categorie a lei congeniali, tipo “legami interni – vitalità dei personaggi – tecnica e struttura” etc.

 

Mc Luhan, Marshall, Gli strumenti del comunicare, Garzanti, Milano, 1967
Un classico sulla comunicazione. Troppo spesso citato e troppo spesso non letto.
I titoli di due capitoli: “La parola parlata…Fiore del male?” “La parola scritta. Un occhio per l'orecchio”. C'è ancora attualità di riflessione.

 

McKenzie, Donald F., Bibliografia e sociologia dei testi, Silvestre Bonnard, Milano, 1999
Il libro e la produzione del senso: un tema molto interessante quanto poco trattato. Una profonda riflessione sugli usi sociali della scrittura, che non è mai neutra.

 

Meyer, Michel, La retorica, Il Mulino, Bologna, 1997
Una riflessione stimolante sulle funzioni della retorica nella società delle comunicazioni di massa. La retorica riguarda la critica letteraria ma anche la pubblicità, la politica, la creazione dell'immagine di un prodotto o di una persona.

 

Metzger, Deena, Scrivere per crescere – una guida per i mondi interiori, Astrolabio, Roma, 1994
Scrittura come terapia. Forse il libro più citato di questo filone di pensiero. Ricchezza di esempi e profondità di racconto: un eserciziario per aiutarsi nel lavoro della scrittura con forte attenzione alla psicologia del profondo.

 

Mozzi, Giulio, Lezioni di scrittura, Fernandel, Ravenna, 2001
Il laboratorio di scrittura creativa di Mozzi, scrittore padovano di talento. Esempi e molti racconti di ciò che accade durante le lezioni. Per chi vuole amplificare le competenze nel senso laboratoriale del fare.

 

Mozzi, Giulio, Parole private dette in pubblico, Fernandel, Ravenna, 2002
Ancora un libro che raccoglie interventi a banda larga sul senso della scrittura. Stavolta si tratta più di una serie di dichiarazioni di poetica, nel concreto del fare scrittura, che di un percorso “didattico”. Comunque un libro che arriva in molti territori esplorati e meno esplorati anche del leggere. Per questo contiene un briciolo di interesse in più di tanti manuali.

Mozzi G., Brugnolo S., Ricettario di scrittura creativa – 1. le narrazioni, Theoria, Roma, 1997


Mozzi G., Brugnolo S., Ricettario di scrittura creativa – 2. scritture giocose e in versi, Teoria, Roma, 1997
Due volumi da leggere senza un vero inizio. Ogni capitolo può essere usato come una ricetta.

 

Mozzi G., Caliceti G., a cura di, Quello che ho da dirvi – autoritratto delle ragazze e dei ragazzi italiani, Einaudi, Torino,1998
Una idea: quella di farsi scrivere dai ragazzi italiani una lettera sulla loro condizione. Le risposte più interessanti sono state selezionate raggruppandole sotto parole chiave in ordine alfabetico. Libro illuminante su giovani e scrittura e mondo.

 

Musil, Robert, La conoscenza del poeta – saggi, Sugarco, Milano, 1979
Un grandissimo autore del Novecento europeo (“L'uomo senza qualità”) e la sua riflessione sul lavoro di scrittore.

O
Walter J. Ong, Oralità e scrittura, Bologna, Il Mulino, 1986.

 

FIannery O' Connor, Nel territorio del diavolo, Roma,Theoria, 1993.

 

José Ortega y Gasset, Sul romanzo, Milano, Sugarco, 1989.

 

Ortega y Gasset. Josè, Sul romanzo, Sugarco, Milano, 1983
Il punto di vista di uno dei maggiori studiosi spagnoli di letteratura. Anche se il libro è del 1925…

 

Ong, Walter J., Oralità e scrittura – le tecnologie della parola, Il mulino, Bologna, 1986
Un testo fondamentale per chi si occupa di scrittura e lettura. Sia egli un aspirante scrittore o un lettore attento.Un saggio densissimo e stimolante.

 

Ong, Walter J., Conversazione sul linguaggio, Armando Editore, Roma, 1992
Si tratta di un volumetto agile e intelligentemente costruito, in quanto è il resoconto di una intervista al celebre gesuita statunitense che è diventato negli anni un riferimento per chi si occupa di scrittura ed oralità. Unico difetto è che la prima edizione, in inglese, è datata 1973…

 

O'Connor, Flannery, Nel territorio del diavolo – sul mistero di scrivere, Theoria, Roma-Napoli, 1993
I saggi raccolti in questo volume sono stati scritti dal 1957 fino al 1969. Scrittrice talentuosa e poco conosciuta, l'autrice si muove dentro pochi ma illuminanti concetti: dono, vocazione, limiti, limitazioni. Sarà una scoperta per chi la leggerà sia nei saggi che nella narrativa.

P

Daniel Pennac, Come un romanzo, Milano, Feltrinelli, 1993.

 

Armando Petrucci, La scrittura, Torino,Einaudi, 1980-1986.

 

Francesco Piccolo, Scrivere è un tic, Roma, Minimum fax, 1996.

 

Giuseppe Pittàno, I segreti per scrivere bene, Corriere della Sera, 1986.

 

Pitzorno Bianca, "Storia delle mie storie", Pratiche, € 13,50. E' stato giudicato uno dei più bei libri sulla scrittura. In effetti, la scrittrice di storie per bambini ci affascina presentandoci un mestiere la cui filosofia non deve soggiacere all'imperativo del best-selling.

Ezra Pound, Intervista, Roma, Minimum Fax, 1996 (traduzione da un testo dell'anno 1963).

 

Pierluigi Pellini, La descrizione, Bari, Laterza, 1998.

 

Fulvio Panzeri, Senza rete - conversazioni sulla "nuova" narrativa italiana, Ancona, peQuod, marzo 1999.


Pellini, Pierluigi, La descrizione, Laterza, Bari, 1998
Un libretto originale quanto interessante. Se descrivere è una operazione complessa, come riuscire a risolverla in modo efficace tenendo presente gli esempi che si sono susseguiti nella storia letteraria? E' facile descrivere un oggetto nel momento in cui lo si fabbrica?…vedi scudo di Achille.

 

Pennavaja, Cristina, Il gioco dell'argomentare – percorso creativo per migliorare lo stile, la scrittura, la vita, Franco Angeli, Milano, 1997
Un libro che si propone come una sintesi originale dei contributi della linguistica e della retorica moderna. Veloce e didattico.

 

Petrucci, Armando, La scrittura, Einaudi, Torino, 1986

 

Piccolo, Francesco, Scrivere è un tic, Minimum Fax, Roma, 1994
Libricino tascabile che racconta in modo agile il mestiere dello scrittore, attraverso esempi illustri. Gradevole.

 

Pontecorvo, Clotilde ed altri, Cappuccetto Rosso impara a scrivere, La nuova Italia, Firenze, 1996
Frutto di una ricerca comparata in diverse lingue, il volume è utilissimo per capire i meccanismi che governano la scrittura, la scoperta della narrazione, l'uso della punteggiatura, il bisogno di comunicare.

 

Prezzolini, Giuseppe, Saper leggere, Edizioni Studio Tesi, Pordenone, 1988
Ristampa di un volume del 1956, per i tipi della Garzanti. Un intellettuale che ha caratterizzato la vita letteraria del primo novecento italiano ci conduce per mano nei territori della lettura: a tutto campo, come un manuale per autodidatti.

 

Proust, Marcel, Del piacere di leggere, Passigli editore, Firenze, 1998
“…come un miele preparato da altri…”. Libretto scritto nel 1905. Tanto leggero per quanto profondo e stimolante.


R
Paul Ricoeur,Tempo e racconto, Milano, Jaca book, 1989 (Tre voll.).

 

 

 

S
M. Teresa Serafini, Come scrivere un romanzo, Milano, Bompiani, 1996.

 

Snoopy - Esercizi di scrittura creativa, testi di Bianca Pitzorno, Mondadori, Milano, 1988.

 

Roberto Spirito, Il laboratorio di scrittura, Stampa alternativa, Milano, 1995.

 

Sybil Steinberg ( a cura di), L'arte dello scrivere, Milano, Marco Tropea, 1996.

 

Scott Fitzgerald, Francis, Nuotare sott'acqua e trattenere il fiato – consigli a scrittori, lettori, editori, Minimum fax, Roma, 2000
Citazioni sul tema tratte da interviste e libri dello scrittore.

 

Frabboni F., Maragliano R., VertecchiB., La scrittura – Quaderni di cultura didattica “Fare scuola /6”, La Nuova Italia, Firenze, 1987
Un quasi introvabile quaderno didattico ricco di mille stimoli, anche grafici e sicuramente interessante per un excursus veloce sulle didattiche. Da segnalare un saggio di Cardona sulla cultura degli alfabeti.

 

Serafini, Maria Teresa, Come si scrive un romanzo, Bompiani, Milano, 1996
Un manuale che usa l'intervista a diversi scrittori italiani sul loro modo di lavorare. Letterario, insomma.

 

Sini, Carlo, L'etica della scrittura, Il Saggiatore, Milano, 1996
Un filosofo e il testo scritto. La scrittura e la filosofia: una riflessione molto raffinata che porta con sé la riflessione più vasta sul mondo occidentale e tutta la sua cultura.

 

Steinberg, Sybil, L'arte dello scrivere – raccontata da 50 professionisti della letteratura, Milano, Marco Tropea editore, 1992
50 interviste agli scrittori più significativi del 900 mondiale: da Eco a Sepulveda passando per Carter e Roth e Singer. Interessante l'elenco delle opere degli autori tradotte in italiano.

 

T
Francesco Tronci, Letteratura senza tempo - forme e modi per l'educazione dell'immaginario infantile, Firenze, La Nuova Italia, 1996.

 

Pier Vittorio Tondelli, Il mestiere di scrittore, un libro intervista a cura di Fulvio Panzeri e Generoso Picone, Roma, Theoria, 1997.

 

Tondelli, Pier Vittorio, Il mestiere di scrittore, Theoria, Napoli, 1998
Tre lunghe conversazioni-intervista con il giovane scrittore italiano che forse tra tutti gli altri si è più interrogato sul senso della scrittura. Illuminante, appassionante, “giusto per il presente”, da raccomandare ai “giovani narratori italiani”…

V
M. Varano Guarire con le fiabe, Roma, Meltemi Editore, 1998.

 

Valenzi Enrico La palestra dello scrittore (Scuola di Scrittura Omero).

 

Vargas Llosa, Mario, Lettere ad un aspirante romanziere, Einaudi, Torino, 1998
Grande scrittore latinoamericano, lettere colloquiali con cui si riflette sul senso dello scrivere e sulla comunicazione.

 

Varano, Maria, Guarire con le fiabe, Meltemi, Roma, 1998
Una psicoterapeuta impegnata e le sue esperienze con il racconto terapeutico. Gradevole esempio per capire la scrittura-terapia.

W
William Carlos Wìllianis, La tecnica dell'immaginario, Milano, Sugarco, 1981.

 

Edith Wharton, Scrivere narrativa, Parma, Pratiche editrice, 1996, (1925 First published).

 

Mario Vargas Llosa, L'orgia perpetua - Flaubert e Madame Bovary, Milano, Rizzoli, 1986.

 

Virginia Woolf, Come si legge un libro?, Milano, La Tartaruga, 1996.

 

Virginia Woolf, Il lettore comune (prima e seconda serie), Genova, Il Melangolo, 1996.

 

Wharton, Edith, Scrivere narrativa, Pratiche editrice, Parma, 1996
Grande scrittrice nata nell'ottocento: prosa intensa, per chi ama capire meglio le dinamiche della scrittura che racconta.

 

Williams, Carlos William, La tecnica dell'immaginario, Sugarco, Milano, 1981
Da uno degli scrittori più noti della beat generation, un libretto-manuale che risale al 1931 ma che possiede intuizioni e sentieri teorici molto stimolanti ed attuali.

 

Volli, Ugo, Il libro della comunicazione, Il Saggiatore, Milano, 1994
Un filosofo del linguaggio alle prese con il problema della trasmissione di competenze a livello universitario. Una summa di temi e questioni sulla scrittura e i processi comunicativi da Platone a Umberto Eco. Con un intelligente apparato bilbliografico alla fine di ogni capitolo, come invito all'approfondimento guidato.

 

Woolf, Virginia, Come si legge un libro?, La Tartaruga, Milano, 1996
Una grande scrittrice parla della lettura e si rivolge ai lettori: non accettare consigli è il suo primo consiglio…libricino prezioso.

Z

Jack Zipes, Inventare e raccontare storie, Trento, Edizioni Erickson, 1996.

Ricettario di scrittura creativa di Stefano Brugnolo e Giulio Mozzi

 

2024 albero su mare v1 1200