SceneggiatureUGUALE A LUI sceneggiatura di Benedetta Nicoletti
Uguale a Lui
sceneggiatura di
Benedetta Nicoletti
Cellulare: +39... Leggi tutto.. |
SceneggiatureSEI DENTRO! sceneggiatura di Benedetta NicolettiSei Dentro!
Sceneggiatura di
Benedetta Nicoletti
Cellulare: +39 3896249686
Email: nicolettibenedetta@legalmail.it... Leggi tutto.. |
LEZIONICOME SCRIVERE UN ROMANZO FANTASYMolte persone credono (erroneamente) che scrivere un romanzo (o una serie di romanzi) fantasy di sucCESSO sia una impresa epocale che soltanto poche penne elette posso portare a termine ! Niente di... Leggi tutto.. | ||
SceneggiatureVITA ORDINARIA sceneggiatura di Finetti EsterVITA ORDINARIA
di Finetti Ester
cellulare: +393450908650
e-mail: esterfinetti@gmail.com
pubblicata il... Leggi tutto.. |
SceneggiatureSE MI AMI TI UCCIDO di Renato Esposito
SE MI AMI TI UCCIDO
Di
Renato Esposito
Email: re@renatoesposito.com
SCENA 1. STRADA. ESTERNO.... Leggi tutto.. | Altri Articoli |
Come si scrivono formalmente le scene di una sceneggiatura cinematografica (o di un corto)
SCENEGGIATURE - Scrivere una sceneggiatura |
Tecnicamente è molto semplice: occorre usare un font classico come il Courier, un carattere leggibile come il 12 punti, una indentazione corretta per ogni parte della scena, in poche parole una struttura visiva professionale e ben strutturata, semplice da leggere, facile da visualizzare. Ricordiamoci che non stiamo scrivendo un romanzo, ma una sceneggiatura che ha oggi delle regole precise usate in tutto il mondo. Bisogna colpire il lettore con il minimo delle parole utili per fornirgli i dettagli necessari per capire i personaggi, le loro azioni, i loro rapporti e l'evoluzione della storia, oltre le location. Sarà poi compito del regista e di tutto lo staff tecnico completare i minimi dettagli. Ricordiamo che una scena è, in linea di massima, una singola azione filmata senza interruzione che, unita ad altre scene, va a formare il film.
Descrivendo la scena dobbiamo inserire prima alcuni dettagli come la numerazione, l'ora della giornata, l'ambientazione e poi eventualmente le azioni dei personaggi mentre parlano, eventuali espressioni degli attori, infine scriviamo le loro battute. Ecco un esempio di una scena.
1. INTERNO GIORNO
Qui si descrive l'azione che viene svolta nella scena, almeno nelle sue parti principali.
Per facilitare la lettura, spezzettare l'azione, descrivendo le singole parti da cui è composta.
MARIO
(qui le indicazioni di espressione più importanti)
Qui si scrivono le battute dette dall'attore.
ANNA
(qui le indicazioni di espressione più importanti)
Qui si scrivono le battute dette dall'attrice.
E così via, si alternano le altre battute dei vari personaggi.
DISSOLVENZA IN CHIUSURA
2. ESTERNO NOTTE
Qui si descrive l'azione successiva....
E si continua nella stessa identica maniera sia per scene brevi che per scene lunghe.
Una nota importante: Prima di scrivere una sceneggiatura, bisogna pensare ad una storia, trovare una idea vincente, poi svilupparla in un soggetto di una o due pagine, una volta che il soggetto è completo con i 3 tempi definiti, dovremmo passare al trattamento che è ancora una fase più completa e dettagliata... per arrivare finalmente alla sceneggiatura vera e propria. Con la scrittura di tutte le scene.
Succ. > |
---|