SceneggiatureUGUALE A LUI sceneggiatura di Benedetta Nicoletti
Uguale a Lui
sceneggiatura di
Benedetta Nicoletti
Cellulare: +39... Leggi tutto.. |
SceneggiatureSEI DENTRO! sceneggiatura di Benedetta NicolettiSei Dentro!
Sceneggiatura di
Benedetta Nicoletti
Cellulare: +39 3896249686
Email: nicolettibenedetta@legalmail.it... Leggi tutto.. |
LEZIONICOME SCRIVERE UN ROMANZO FANTASYMolte persone credono (erroneamente) che scrivere un romanzo (o una serie di romanzi) fantasy di sucCESSO sia una impresa epocale che soltanto poche penne elette posso portare a termine ! Niente di... Leggi tutto.. | ||
SceneggiatureVITA ORDINARIA sceneggiatura di Finetti EsterVITA ORDINARIA
di Finetti Ester
cellulare: +393450908650
e-mail: esterfinetti@gmail.com
pubblicata il... Leggi tutto.. |
SceneggiatureSettembre (appunti per una sceneggiatura abortita) di opinionidiuncaneTelecamera fissa su donna che si distende completamente sul divano; uomo fuori campo mette sul giradischi un disco.“I’ll be your mirror” da “The Velvet Underground & Nico” si diffonde... Leggi tutto.. | Altri Articoli |
I trucchi basilari per scrivere
SCENEGGIATURE - Scrivere una sceneggiatura |
Sono trucchi per ingannare noi stessi e anche se lo sappiamo già prima, a volte funzionano, magari non tutti per tutti, ciascuno ha i suoi punti deboli. Sono solo attrezzi in più che teniamo nella nostra cassetta immaginaria.
1. Abbassa i tuoi standard. Li rialzerai più tardi.
Il foglio immacolato davanti e standard troppo alti sono una miscela altamente inibitoria. Meglio abbassarli all'inizio, quando l'importante è cominciare. Potrete rialzarli fase di revisione, con tante pagine ormai sotto gli occhi.
2. Prima di scrivere, immagina la tua storia.
La scrittura inizia molto prima che le mani comincino a muoversi. Più si lavora nella testa, meglio riuscirà la prima bozza.
3. Recita l'inizio come se stessi parlando con una persona.
Si può scrivere anche con la voce. Ascoltare, e poi scrivere.
4. Non stai scrivendo il tuo pezzo, ma un promemoria per te.
Se immagini di scrivere per te stesso, abbassi i tuoi standard in modo naturale e produttivo. Una volta che le mani si mettono in moto, anche le parole cominciano a fluire.
5. Scrivi più veloce che puoi per dieci minuti. Senza fermarti.
Ogni scusa è buona per procrastinare. Meglio mettersi a scrivere presto e velocemente. Il risultato forse non sarà dei migliori: chiamiamola "bozza zero". Ci insegnerà come scrivere meglio la prima.
6. Metti a tacere il critico che è in te.
Il critico ci serve in fase di revisione, quando gli standard qualitativi devono essere altissimi. Ora serve solo a metterci in crisi.
7. Se non riesci a scrivere nel solito posto, cambia posto.
Di solito le abitudini aiutano, ma se alla scrivania non riusciamo ad andare avanti, meglio il tappeto col computer in grembo o il bar di fronte.
8. Prendi carta e matita.
Lo schermo fa apparire bello e nitido qualsiasi testo, anche una pessima prima bozza, scritta tanto per cominciare. Questo non succede con carta e matita, che ci rendono più attenti e meno ansiosi.
9. Chiedi a qualcuno di farti un po' di domande sul testo che devi scrivere.
Le domande, soprattutto quelle aperte, ci possono mostrare il nostro tema da altri punti di vista e darci finalmente lo spunto per cominciare.
10. Per il momento scordati l'inizio. E comincia dalla fine.
Se all'inizio è il blocco, basta fare una deviazione e cominciare da un'altra parte. Quella più semplice, o quella che ci piace di più.
da Il mestiere di scrivere di Luisa Carrada
< Prec. | Succ. > |
---|