- Prima Pagina
- Il Corto
- Sceneggiature
- Cast e Troupe
- Tecnica
- Concorsi Cortometraggi
- I Corti
- Archivio Nazionale Cortometraggi
- I grandi film
- Le Tesi
- Eventi e Notizie
- Le origini del Cinema
- Interviste
- Collaborazioni
- I corsi
- i Libri di Cinema
- Tutto sulla SIAE
- Tutto il resto
- Link di Cinema ed altro
- Altre Arti culturali
- Mappa del sito
Contenuti : 3690
Link web : 1
Tot. visite contenuti : 9918593



SceneggiatureUGUALE A LUI sceneggiatura di Benedetta Nicoletti
Uguale a Lui
sceneggiatura di
Benedetta Nicoletti
Cellulare: +39... Leggi tutto.. |
LEZIONICOME SCRIVERE UN ROMANZO FANTASYMolte persone credono (erroneamente) che scrivere un romanzo (o una serie di romanzi) fantasy di sucCESSO sia una impresa epocale che soltanto poche penne elette posso portare a termine ! Niente di... Leggi tutto.. |
SceneggiatureSEI DENTRO! sceneggiatura di Benedetta NicolettiSei Dentro!
Sceneggiatura di
Benedetta Nicoletti
Cellulare: +39 3896249686
Email: nicolettibenedetta@legalmail.it... Leggi tutto.. | ||
SceneggiatureVITA ORDINARIA sceneggiatura di Finetti EsterVITA ORDINARIA
di Finetti Ester
cellulare: +393450908650
e-mail: esterfinetti@gmail.com
pubblicata il... Leggi tutto.. |
SceneggiatureSettembre (appunti per una sceneggiatura abortita) di opinionidiuncaneTelecamera fissa su donna che si distende completamente sul divano; uomo fuori campo mette sul giradischi un disco.“I’ll be your mirror” da “The Velvet Underground & Nico” si diffonde... Leggi tutto.. | Altri Articoli |
Arto Fantasma, di Alberto Frigo
SCENEGGIATURE - Sinossi |
Arto fantasma prende il nome dalla sindrome dell’arto fantasma che è la sensazione anomala di
persistenza di un arto dopo la sua amputazione, spesso la sensazione più diffusa è il dolore, metafora tra la perdita di un arto e la perdita della persona amata che subisce il protagonista.
Questa perdita è da subito uno shock, il protagonista si “rifugia” dentro se stesso trasportato da una
forza invisibile e misteriosa che non gli lascia altra scelta che immergersi nella profondità, una
profondità però che all’inizio è vuota, colma solo di ricordi che il protagonista straccia nella sua
mente, ma ancora una volta lo soccorre una forza di cui avverte la presenza misteriosa che lo
trasporta in un viaggio denso di emozioni. Dapprima c’è l’incontro con la bellezza ma questa si
blocca e ancora una volta lui viene investito dal vuoto dello shock, e dell’incredulità. Il “viaggio”
continua e al vuoto subentra la rabbia, e nella disperazione legata a così tanta negatività e alla voglia
di distruggere il mondo, un mondo felice ormai lontano, qualcosa cambia, la rabbia se ne va, e nel
protagonista giunge una leggera serenità che culmina con l’incontro tra il protagonista e quella
misteriosa forza (che può essere chiamata destino o Dio), tramite quell’incontro il protagonista
riacquista, almeno in parte, la fiducia nel destino.
“Arto Fantasma” si vorrebbe proporre dunque come un flusso mentale di emozioni e pensieri, che si
svolgono nella profondità di un uomo, dove la razionalità, lascia spazio alla verità, a cui si giunge
solo tramite la bellezza che genera l’emozione, che è irrazionale, e mediante l’estasi e la meraviglia
nell’avvertire qualcosa di grande ed eterno, che forse decide il nostro destino.
Una riflessione fondata principalmente sul concetto del Destino, ma anche su come l’uomo può
affrontare la morte e la sofferenza che genera la profondità, e l’elogio dell’emozione e del bene.
LE MUSICHE
Gustav Mahler (1860-1911) è considerato, nell’ambiente classico, forse l’ultimo grande compositore
di sinfonie e la nona (l’ultima completata) è una delle poche sinfonie capolavoro del XX secolo.
La nona sinfonia (della quale, in arto fantasma, è presente solo il IV movimento)è principalmente
caratterizzata da un senso di solitudine e un sentimento di morte, che sono stati d’animo prevalenti
del tardo romanticismo.
Il pezzo centrale è invece il IV movimento della quinta sinfonia, caratterizzata dal suo portamento
eleganza ottenuto con timbri orchestrali delicati.
LA PRODUZIONE
La produzione di “Arto Fantasma” è autonoma e senza nessuna supervisione di un educatore o di un
operatore specializzato.
Il soggetto è stato sviluppato da Alberto Frigo a partire dal mese di Giugno (2013).
Le riprese si sono svolte alla fine di Luglio, terminando il 6 settembre, a Vicenza.
Le fasi di editing si sono svolte parallelamente alle riprese e terminate il 14 settembre.
Si tratta di una produzione no-budget.
GLI EFFETTI SPECIALI
Gli effetti speciali comprendono le scene costruite in grafica computerizzata dei due pianeti, e sono
state create grazie al software Blender, adoperando le texture delle nuvole scaricabili dal sito della
NASA.
MEZZI UTILIZZATI
Nikon D3100 – 18-105 VR
Software Adobe Premiere Pro
Software 3D Blender
< Prec. | Succ. > |
---|