AVANZATASony Digital Cinema 4K spiega i quattro motivi per cui il 4K è indispensabileOggi il 4K è ovunque. Da TV a PC, passando per proiettori home cinema, telecamere e tablet, il mondo si sta convertendo rapidamente all’Ultra HD. Malgrado ciò, in Italia,... Leggi tutto.. |
AVANZATASistema di Chroma Key DatavideoDa Datavideo, ecco un sistema semplice ed economico per realizzare un perfetto Chroma Key. Semplice perchè non richiede grandi spazi; economico perchè non richiede tanta luce aggiunta. Il... Leggi tutto.. |
The Steadicam Operator's Handbook
TECNICA - AVANZATA |
credits: Genere: manuale tecnico in inglese; Autore: J. Holway, L. Hayball; Editore: Focal Press, USA; pagine: 440; formato: 21,5 x 28 cm
supporto: Libro
Un manuale veramente allo stato dell'arte: bello, completo e assolutamente professionale, da possedere a ogni costo. E non fatevi spaventare dai 50 dollari di copertina: primo, perché il libro comunque li vale tutti, secondo perché è anche reperibile online a un prezzo migliore. Era la fine degli anni '70 quando il giovane operatore Garrett Brown - che ha scritto la prefazione del libro - cominciò a sperimentare vari prototipi di quella che sarebbe diventata con Shining (1980) uno dei capisaldi della moderna cinematografia: la Steadicam (rigorosamente scritta con la i), per l'appunto. Quasi 500 pagine per raccontare in dettaglio storia, tecniche e potenzialità della macchina che ha rivoluzionato il linguaggio del film-making, con oltre 1400 illustrazioni e una valanga di esempi pratici tramite approfonditi storyboard tratti dai film più famosi. Certo, il limite - l'unico, per la verità - è quello tipico per tutti i prestigiosi testi di Focal Press: il manuale è, ovviamente, in lingua inglese. Una lettura non impossibile però, sia perché si tratta di inglese tecnico (e quindi ben accessibile a tutti quanti abbiano un'infarinatura dell'argomento), sia per effetto della ricchezza di immagini (comprensibili a colpo d'occhio), ma non proprio alla portata di tutti...
supporto: Libro
Un manuale veramente allo stato dell'arte: bello, completo e assolutamente professionale, da possedere a ogni costo. E non fatevi spaventare dai 50 dollari di copertina: primo, perché il libro comunque li vale tutti, secondo perché è anche reperibile online a un prezzo migliore. Era la fine degli anni '70 quando il giovane operatore Garrett Brown - che ha scritto la prefazione del libro - cominciò a sperimentare vari prototipi di quella che sarebbe diventata con Shining (1980) uno dei capisaldi della moderna cinematografia: la Steadicam (rigorosamente scritta con la i), per l'appunto. Quasi 500 pagine per raccontare in dettaglio storia, tecniche e potenzialità della macchina che ha rivoluzionato il linguaggio del film-making, con oltre 1400 illustrazioni e una valanga di esempi pratici tramite approfonditi storyboard tratti dai film più famosi. Certo, il limite - l'unico, per la verità - è quello tipico per tutti i prestigiosi testi di Focal Press: il manuale è, ovviamente, in lingua inglese. Una lettura non impossibile però, sia perché si tratta di inglese tecnico (e quindi ben accessibile a tutti quanti abbiano un'infarinatura dell'argomento), sia per effetto della ricchezza di immagini (comprensibili a colpo d'occhio), ma non proprio alla portata di tutti...
La pagella di Tutto Digitale
overall: 5/5
overall: 5/5
< Prec. | Succ. > |
---|