"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies". Elimina i cookie

"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
Cookie: ora obbligatorio il consenso attivo

Una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che tutti siti web devono ottenere il consenso esplicito degli utenti all’utilizzo dei cookie del sito in cui entrano. Cosa cambia per gli utenti? Che gli utenti devono attivarsi nella scelta di condivisione dei propri dati di utilizzo del sito. E che detto consenso deve essere dato dall'utente all’accesso dei cookie prima della loro memorizzazione ovvero ogni utente deve decidere cosa il sito può memorizzare, obbligandolo quindi a leggere e scegliere da un lungo elenco di cookie quali selezionare e quali deselezionare. Tutto da fare prima che il sito memorizzi i dati personali dell'utente.

Per l’installazione di cookie è necessario il consenso attivo degli utenti di Internet. Una casella di spunta preselezionata è pertanto insufficiente.

In termini tecnici occorre utilizzare l'opt-in. L'Opt-in descrive il consenso preventivo ed esplicito dato da un individuo a ricevere informazioni da una società, di solito di natura commerciale. Un esempio tipico è quando un visitatore del sito compila il modulo della newsletter per accettare di ricevere le email dal sito.

Il nostro sito non ha mai chiesto e mai chiederà informazioni come l'email per inviare informazioni di tipo commerciale, tutto al più di natura informativa gratuita che si riferisca al mondo dei cortometraggi.

QUI le Linee guida 5/2020 sul consenso ai sensi del regolamento (UE) 2016/679

 

IlCorto.eu

♥ ILCORTO.EU - L'Enciclopedia dei Cortometraggi

Temi di film maggiormente utilizzati

sala cinema vuota Il cinema, come forma d’arte e di intrattenimento, si nutre di temi universali e di narrazioni che riflettono le esperienze umane. Alcuni temi si sono imposti nel corso degli anni grazie alla loro capacità di toccare corde emotive profonde e di essere facilmente riconoscibili dal pubblico. Altri, invece, risultano meno diffusi, spesso per la loro complessità, astrattezza o per una mancanza di appeal commerciale.

Leggi tutto: Temi di film maggiormente utilizzati

Idee di sceneggiature per "Vita da Pensionati"

Vita da Pensionati 6Parlare e capire la "Vita da Pensionati" è cruciale perché tocca un momento esistenziale universale e crescente nelle società moderne. Comprendere come si arriva alla pensione, attraverso decenni di lavoro, scelte professionali e contributi sociali, valorizza il percorso individuale e collettivo di una generazione. Esaminare le aspettative dei pensionati, spesso complesse e contrastanti tra desiderio di riposo e bisogno di attività, ci aiuta a capire i bisogni e le sfide di una fase cruciale della vita.

Leggi tutto: Idee di sceneggiature per "Vita da Pensionati"

Come un regista deve seguire la ripresa di una scena in un cortometraggio

la registrazione di una scena con la sedia del regista in primo piano DIl lavoro del Regista plasma ogni fase della creazione di una scena, e la sua incidenza è fondamentale per il successo complessivo. Prima, il Regista interpreta la sceneggiatura, pianifica le inquadrature, visualizza l'atmosfera e comunica la sua visione al team. Durante le riprese, guida gli attori, supervisiona la fotografia e il suono, e prende decisioni creative cruciali in tempo reale per ottenere la performance desiderata. Dopo la registrazione, controlla che ogni responsabile di gruppo dia l'ok alla registrazione oppure recepisce i punti negativi per cui occorre ripetere il ciak. 

Leggi tutto: Come un regista deve seguire la ripresa di una scena in un cortometraggio

Le principali serie TV tedesche

Serie tv tedesca BABYLON BERLIN 1Il panorama televisivo tedesco è ricco di serie che spaziano dal crime drama alla fantascienza, dal dramma storico alla commedia d'ufficio. Queste serie sono apprezzate non solo per le loro trame avvincenti ma anche per la capacità di riflettere la cultura e le tensioni sociali tedesche. Di seguito, analizziamo in dettaglio cinque tra le serie più seguite, illustrando gli argomenti trattati, i principali punti positivi e critici di ciascuna.

Leggi tutto: Le principali serie TV tedesche

Idee di base per sceneggiature su: Il piacere di Condividere qualcosa con gli Altri

Condividere qualcosa con gli AltriCondividere qualcosa di tuo con gli altri può darti un profondo senso di gioia e realizzazione. Quando condividi le tue passioni, le tue conoscenze o i tuoi beni materiali, crei un legame con gli altri e contribuisci al loro benessere. La condivisione rafforza le relazioni, genera un senso di comunità e ti fa sentire parte di qualcosa di più grande. Ti permette di vedere il mondo attraverso gli occhi degli altri, di imparare e di crescere. Inoltre, la condivisione può portare a nuove opportunità e a esperienze inaspettate. In definitiva, condividere è un atto di generosità che arricchisce sia chi dona che chi riceve.

Leggi tutto: Idee di base per sceneggiature su: Il piacere di Condividere qualcosa con gli Altri

Gli effetti visivi avanzati in fase di montaggio di cortometraggi

montaggio di cortometraggio al computerGli effetti in fase di montaggio non sono semplici abbellimenti, ma veri e propri strumenti narrativi che possono profondamente orientare l'opera finale. Attraverso transizioni, dissolvenze, rallentamenti o accelerazioni, il montaggio modula il ritmo e il flusso della narrazione, guidando l'attenzione dello spettatore e influenzando la sua percezione emotiva. Gli effetti possono enfatizzare momenti chiave, creare suspense, suggerire flashback o flashforward, e persino alterare la sequenza temporale, modificando sostanzialmente l'interpretazione delle scene. 

Leggi tutto: Gli effetti visivi avanzati in fase di montaggio di cortometraggi

Idee di base per sceneggiature sugli Scherzi del 1° Aprile

scherzi 1 aprile cortometraggiIl 1° aprile è sinonimo di risate e divertimento grazie agli scherzi che animano la giornata. Piacciono perché offrono un'occasione per liberare la creatività, sfidare l'ordinario e condividere momenti di spensieratezza con amici e familiari. Tuttavia, è fondamentale ricordare che gli scherzi devono essere innocui e divertenti per tutti. Scherzi di cattivo gusto o che possono causare danni fisici o emotivi sono da evitare. Inoltre, è importante considerare il contesto e le persone coinvolte, per assicurarsi che lo scherzo sia appropriato e non offensivo. Un sano equilibrio tra divertimento e rispetto è la chiave per un 1° aprile indimenticabile e privo di conseguenze negative.

Leggi tutto: Idee di base per sceneggiature sugli Scherzi del 1° Aprile

Come selezionare gli attori per un cortometraggio

regista di cortometraggio seleziona attoriLa scelta degli attori principali è un compito fondamentale e imprescindibile per il Regista, poiché da essa dipende in larga misura la riuscita dell'intero film. Sono gli attori a incarnare i personaggi sulla pagina, portando in vita la visione del regista e rendendo credibile la storia agli occhi del pubblico. La loro interpretazione definisce il tono emotivo e lo stile recitativo dell'opera, influenzando profondamente l'esperienza dello spettatore. Un casting azzeccato assicura la chimica tra gli interpreti e la capacità di trasmettere le sfumature psicologiche dei ruoli, elemento cruciale per il coinvolgimento.

Leggi tutto: Come selezionare gli attori per un cortometraggio

Le principali serie TV francesi.

serie tv francese LupinLe serie TV raggiungono un impatto esemplare sul pubblico per la loro prolungata durata e il formato episodico, che creano un legame unico con lo spettatore. Consentono uno sviluppo approfondito di personaggi e trame complesse, esplorando sfumature psicologiche e dinamiche relazionali raramente possibili in un film. La serialità fidelizza il pubblico nel tempo, generando un senso di comunità e un'attesa condivisa per nuovi episodi, amplificando la discussione e la risonanza culturale. Le serie TV spesso affrontano tematiche sociali rilevanti e contemporanee in modo più articolato e realistico, stimolando la riflessione e il dibattito su questioni importanti.

Leggi tutto: Le principali serie TV francesi.

Cosa possiamo imparare dal film "LA GRANDE GUERRA" (1959) dI Mario Monicelli

film La grande guerra di Monicelli 1"La grande guerra" è un film del 1959 diretto da Mario Monicelli, considerato uno dei capolavori del cinema italiano. Questa pellicola offre una rappresentazione unica e innovativa della Prima Guerra Mondiale, combinando elementi di commedia e dramma per raccontare la storia di soldati comuni alle prese con le atrocità del conflitto.​ Negli anni '50, il cinema italiano stava attraversando una fase di transizione. Dopo il neorealismo, si cercavano nuove forme espressive per raccontare la realtà italiana. "La grande guerra" si inserisce in questo contesto, offrendo una visione inedita della guerra, lontana dalla retorica patriottica dominante fino a quel momento.​

Leggi tutto: Cosa possiamo imparare dal film "LA GRANDE GUERRA" (1959) dI Mario Monicelli

Come scrivere un cortometraggio efficace e coinvolgente

Scrivere un cortometraggio efficace e coinvolgente richiede, oltre a talento e passione, l’applicazione di alcune best practice cinematografiche (il termine "best practices", tradotto letteralmente come "migliori pratiche", si riferisce a un insieme di tecniche, metodi, processi, attività o strategie considerate le più efficaci e raccomandabili per raggiungere un determinato obiettivo).

Leggi tutto: Come scrivere un cortometraggio efficace e coinvolgente

Come scrivere una scena, partendo da una frase

come scrivere una scene di un film o cortometraggioLa scrittura dettagliata di ogni scena è essenziale per trasformare una sceneggiatura in un film od un cortometraggio efficace e ben realizzato. Le scene definiscono i momenti narrativi chiave, delineando azioni, dialoghi, ambientazioni e sottotesti emotivi che guidano la storia. Una scena ben scritta funge da mappa precisa per regista, attori e troupe, assicurando chiarezza di intenti e ottimizzando i tempi di produzione. Ogni scena è un mattone fondamentale nella costruzione dell'intera narrazione, contribuendo al ritmo, alla tensione e all'impatto emotivo complessivo.

Leggi tutto: Come scrivere una scena, partendo da una frase

Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025

logo Short Film Schoo FestIn occasione del 150° anniversario della nascita di Elvira Coda Notari, la prima regista donna italiana, l’associazione culturale "Nessuno e Centomila" in collaborazione con la "Fondazione Gagliardi Marino Angeloni" presenta la prima edizione dello Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025, che si terrà a Cava de’ Tirreni dal 21 al 24 maggio 2025. La partecipazione al concorso è gratuita e le iscrizioni saranno aperte fino al 20 marzo 2025. I lavori completi dovranno essere inviati entro il 30 marzo 2025.

Leggi tutto: Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025

Cosa è un biopic

A Beautiful Mind 2001 Ron HowardGeneralmente i biopic si basano su personaggi di particolare rilevanza storica, culturale, sociale, politica o artistica, la cui vita risulti interessante o significativa per il pubblico. Il biopic offre uno sguardo intimo e approfondito sulla vita di personaggi iconici, rivelando le loro sfide, i trionfi e le complessità umane. Permette di connettersi con la storia in modo coinvolgente, offrendo una prospettiva unica su eventi e figure che hanno plasmato il mondo. Inoltre, il biopic può ispirare e motivare, mostrando come individui straordinari hanno superato ostacoli e raggiunto risultati eccezionali.

Leggi tutto: Cosa è un biopic

Perchè la Correzione colore è spesso indispensabile?

tonalita colore post tubeQuando filmi una scena dal vivo, la tua percezione visiva è influenzata da: Emozioni personali, Ambiente reale che ti circonda, Luci e colori reali del momento, Connessione diretta con l'azione e con gli attori e il tuo Cervello che "interpreta" continuamente ciò che vedi. La videocamera, invece, registra in modo neutrale e oggettivo. Il materiale filmato grezzo può quindi apparire piatto, privo di profondità emotiva e con colori spenti o poco incisivi.

Leggi tutto: Perchè la Correzione colore è spesso indispensabile?

Perchè studiare Cinema a scuola, realizzando anche un Cortometraggio

studiare il Cinema nella scuola pubblicaI tentativi di portare lo studio del cinema nelle scuole italiane hanno incontrato ostacoli complessi e multifattoriali. Innanzitutto, una resistenza culturale radicata ha spesso relegato il cinema a forma di intrattenimento "leggero", sottovalutandone il valore educativo e formativo rispetto a discipline tradizionali. La mancanza di un corpo docente specificamente formato in didattica del cinema e la conseguente difficoltà nell'integrare il cinema nei programmi esistenti, già densi, ha rappresentato un freno significativo. Anche la limitata percezione, a livello istituzionale e sociale, dell'utilità pratica dello studio del cinema in termini di competenze spendibili nel mondo del lavoro ha giocato un ruolo.

Leggi tutto: Perchè studiare Cinema a scuola, realizzando anche un Cortometraggio

Le Principali Regole della Post Produzione

seo post production people2 intPensaci un attimo: la fase di post-produzione è assolutamente vitale per un cortometraggio, e non è affatto un semplice "aggiustamento finale". È in post-produzione che il materiale grezzo girato sul set viene trasformato in un film compiuto, narrativamente coerente e stilisticamente definito. Il montaggio scolpisce il ritmo e la fluidità della storia, decidendo cosa mostrare e per quanto tempo, influenzando profondamente l'esperienza dello spettatore.

Leggi tutto: Le Principali Regole della Post Produzione

Pensare agli Spettatori anche in un Cortometraggio

pubblico al cinemaQuando realizzi un cortometraggio – dalla scrittura della sceneggiatura fino al montaggio finale – è fondamentale mantenere sempre la prospettiva del pubblico. Gli spettatori, per coinvolgersi davvero, devono sentirsi partecipi della vicenda. A volte, nel pieno del processo creativo, ci si concentra sulla propria visione e ci si dimentica di chi, in definitiva, guarderà il film. Di seguito, esploriamo perché e in che modo bisogna tenere presente le domande-chiave:  “Abbiamo pensato agli spettatori? Sono coinvolti? Riusciamo a tenere vivo il loro interesse? Rispondiamo alle domande che loro potrebbero chiedersi?” Pensare agli spettatori non significa tradire la propria visione artistica, bensì realizzarla in modo che essa possa essere fruita al meglio e nel modo più intenso possibile.

Leggi tutto: Pensare agli Spettatori anche in un Cortometraggio

Le "best practices" nel campo cinematografico

IMMAGINI DI BUON CINEMA Esploriamo nel dettaglio cosa si intende per "best practices" nel mondo della cinematografia, suddividendole per gruppi di lavoro e illustrando con esempi concreti. Le "best practices" rappresentano l'insieme di metodologie, tecniche e approcci che, sulla base dell'esperienza e della ricerca, si sono dimostrati più efficaci e efficienti per raggiungere l'eccellenza nella realizzazione di un film, cortometraggio o qualsiasi prodotto audiovisivo. Non si tratta di regole rigide, ma di linee guida flessibili che vengono adattate al contesto specifico di ogni produzione.

Leggi tutto: Le "best practices" nel campo cinematografico

Caratteristiche dell'iPhone 16e

iPhone 16eLa foto­camera Fusion da 48MP completamente riprogettata ha la versatilità di due fotocamere in una. Il sensore da 48MP permette fino al quadruplo della risoluzione rispetto ai precedenti modelli di iPhone, per scattare foto ad altissima risoluzione con una qualità sorprendente e un equilibrio perfetto fra luminosità e dettagli. Il teleobiettivo 2x integrato, di qualità ottica, è perfetto per avvicinarti al soggetto. E in più puoi registrare incredibili video 4K in Dolby Vision con un audio di altissimo livello: una gioia per gli occhi e per le orecchie.

Leggi tutto: Caratteristiche dell'iPhone 16e

101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio

Quali sono alcuni semplici spunti che possono aiutare gli scrittori a creare archi narrativi migliori? Hai bisogno di un aiuto ispiratore per trovare un modo nuovo ed entusiasmante per sviluppare i personaggi? Fortunatamente, gli archi narrativi dei personaggi non sono così difficili da sviluppare come potresti pensare. Hai solo bisogno di un punto da cui iniziare. Un perdente diventa un vincitore. Un re diventa un mendicante. Lo scettico diventa un credente. Spesso, gli archi narrativi migliori iniziano con una semplice domanda o tratti convincenti che diventano l'antitesi del conflitto che il tuo personaggio sta affrontando.

Leggi tutto: 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio

Consigli di base per diventare un buon Direttore della Fotografia

diventare un buon Direttore della FotografiaAnche nei cortometraggi, il Direttore della Fotografia (DOP) riveste un ruolo di importanza cruciale e spesso determinante per il successo dell'opera. Il DOP non è semplicemente un operatore tecnico, ma un vero e proprio co-autore visivo del film, responsabile di tradurre la visione del regista in immagini evocative e significative. Attraverso la scelta delle luci, delle inquadrature, delle lenti e dei movimenti di camera, il DOP definisce lo stile visivo del cortometraggio e crea l'atmosfera emotiva desiderata. Anche in un formato breve, un DOP esperto sa come massimizzare l'impatto visivo con risorse limitate, elevando la qualità percepita del prodotto.

Leggi tutto: Consigli di base per diventare un buon Direttore della Fotografia

Le regole indispensabili per illuminare un set

CAN194.project 2 njb gobo by Highlight PhotographyL'illuminazione di un set riveste un'importanza primaria e insostituibile nella creazione cinematografica. Ben oltre la semplice funzione pratica di rendere visibile la scena, l'illuminazione definisce l'atmosfera emotiva, suggerendo stati d'animo e guidando la percezione dello spettatore. Attraverso ombre e luci, si scolpiscono volumi, si esaltano dettagli e si creano profondità, conferendo tridimensionalità e realismo all'immagine. L'illuminazione, quindi, diventa un potente strumento narrativo, capace di accentuare il dramma, creare suspense o evocare intimità, arricchendo significativamente l'esperienza visiva e emotiva del film.

Leggi tutto: Le regole indispensabili per illuminare un set

Cosa scrivere in una Sceneggiatura e cosa evitare

scrivere una sceneggiatura Scrivere una sceneggiatura significa tradurre l’idea narrativa in un testo strutturato, capace di guidare il regista, il cast e la troupe nel processo creativo. Il suo linguaggio risponde a regole e convenzioni che servono a garantire chiarezza, coerenza e potenza drammatica. Se da un lato esistono elementi “indispensabili” da inserire per orientare correttamente la produzione e l’interpretazione, dall’altro bisogna evitare eccessi, dettagli fuorvianti e descrizioni improprie, pena la confusione o l’intrusione nel lavoro di altri reparti (regia, fotografia, ecc.).

Leggi tutto: Cosa scrivere in una Sceneggiatura e cosa evitare

Come si presentano i Personaggi di un Cortometraggio

Presentare i Personaggi di un CortometraggioLa presentazione dei personaggi in un cortometraggio è fondamentale per catturare l’attenzione dello spettatore sin dai primissimi minuti. A differenza del lungometraggio, dove c’è più spazio per un’analisi approfondita e graduale, in un formato breve i registi e sceneggiatori devono condensare in poche scene (o addirittura in poche inquadrature) l’essenza di un personaggio: il suo aspetto, il suo ruolo, la sua personalità, e il conflitto interiore o esteriore che lo muove.

Leggi tutto: Come si presentano i Personaggi di un Cortometraggio

Festival finanziati da NOI CONTRIBUENTI

Ci scrive un affezionato lettore: MA SAPETE QUANTI SOLDI ALCUNI FESTIVAL RICEVONO DAI CONTRIBUENTI ITALIANI? Spero vogliate pubblicizzare i contributi pubblici per l'anno 2024 che ben 146 FESTIVAL Italiani hanno ricevuto dallo stato italiano (dal Ministero della Cultura Direzione Generale Cinema e audiovisivo, CIOE' DA NOI CITTADINI CHE PAGHIAMO LE TASSE), cifre che nei bandi pubblicati io non trovo MAI. E' un Segreto di stato che non va divulgato? Io obbligherei chi riceve FINANZIAMENTI PUBBLICI ad evidenziare quanti soldi ricevono dai contribuenti, sia dai Ministeri che Regioni o Comuni... O no?

Leggi tutto: Festival finanziati da NOI CONTRIBUENTI

Basi di Sceneggiature sul tema: Quanto ci fanno felici i soldi

Quanto ci fanno felici i soldiDi seguito troverai basi di sceneggiature (di 10-15 minuti di durata) incentrate sul tema “Quanto ci fanno felici i soldi”, ciascuna con un Titolo, una Logline, elenco dei Personaggi principali (con breve descrizione), una Struttura dettagliata della storia (Inizio, Sviluppo, Conflitto, Climax, Risoluzione), quali Temi sono  affrontati e Consigli su possibili sviluppi della storia e soluzioni alternative. 

Leggi tutto: Basi di Sceneggiature sul tema: Quanto ci fanno felici i soldi

Il linguaggio della RIPRESA nel cinema

Il linguaggio della RIPRESA nel cinemaIl Linguaggio della Ripresa in campo cinematografico indica l’insieme delle tecniche, delle inquadrature e dei movimenti di macchina con cui si costruisce visivamente una narrazione. È una sorta di “grammatica” che il regista utilizza per comunicare emozioni, significati e punti di vista. Proprio come le parole e la sintassi di una lingua, i diversi tipi di inquadrature, angolazioni e movimenti rappresentano le strutture fondamentali con cui raccontare una storia attraverso le immagini.

Leggi tutto: Il linguaggio della RIPRESA nel cinema

Cosa è il Ritmo Narrativo in un cortometraggio

Ritmo narrativo nel cinema 1 ClassicoIl Ritmo Narrativo, nel cinema, è la velocità e il tempo con cui la storia si sviluppa e si presenta allo spettatore. Non è solo una questione di velocità, ma di variazione e modulazione del passo narrativo per creare un'esperienza emotiva specifica. Il ritmo è costruito attraverso il montaggio, la musica, la recitazione e la struttura della sceneggiatura, alternando scene veloci e dinamiche a momenti più lenti e riflessivi. Un buon ritmo narrativo è essenziale per mantenere vivo l'interesse del pubblico, gestire la tensione e guidare le emozioni in modo efficace.

Leggi tutto: Cosa è il Ritmo Narrativo in un cortometraggio

Cosa possiamo imparare dal film: “Volere Volare” di Nichetti

volere volare di nichetti“Volere volare” (1991) è una commedia italiana diretta e interpretata da Maurizio Nichetti, in cui si mescolano elementi di live action e animazione, creando un prodotto cinematografico insolito e originale. Il film narra la storia di un doppiatore di effetti sonori che, per una serie di situazioni surreali, inizia a trasformarsi progressivamente in un cartone animato. Questa fusione tra mondo reale e fantasia dà vita a una commedia leggera ma ricca di sottotesti sul rapporto con la creatività, l'amore e l'accettazione di sé.

Leggi tutto: Cosa possiamo imparare dal film: “Volere Volare” di Nichetti

L'importanza della luce: misurare la sua quantità e la sua temperatura

luce misurare quantità e temperaturaL'importanza della luce in una ripresa cinematografica è assoluta e multiforme, trascendendo la mera funzione di illuminare la scena. La luce è uno strumento narrativo primario, capace di definire l'atmosfera emotiva, guidare lo sguardo dello spettatore e rivelare la tridimensionalità di forme e texture. Attraverso la luce, il direttore della fotografia scolpisce l'immagine, enfatizza dettagli significativi e crea ombre evocative, influenzando profondamente la percezione e l'interpretazione della scena. Un sapiente utilizzo dell'illuminazione permette di suggerire stati d'animo, creare tensione drammatica o evocare serenità, arricchendo la narrazione con un linguaggio visivo potente e sottile.

Leggi tutto: L'importanza della luce: misurare la sua quantità e la sua temperatura

I suggerimenti più importanti per i giovani filmmaker

filmmaker ai primi cortometraggiI giovani filmmaker con già basi solide dovrebbero affrontare i loro primi cortometraggi con un approccio audace e personale, puntando sull'originalità delle idee e sulla forza delle emozioni. È cruciale concentrarsi su storie brevi ma intense, che abbiano un cuore pulsante e un messaggio chiaro, evitando progetti troppo ambiziosi per le risorse iniziali. Dovrebbero sperimentare con la forma e il linguaggio cinematografico, trovando uno stile distintivo che rifletta la loro visione unica, senza imitare passivamente modelli esistenti.

Leggi tutto: I suggerimenti più importanti per i giovani filmmaker

Come rappresentare la Disabilità nei Cortometraggi

disabilità nei cortometraggiLa disabilità è una realtà sfaccettata che racchiude sia limiti fisici o cognitivi sia potenzialità e risorse inaspettate. Il cortometraggio si presta a essere un linguaggio cinematografico denso e incisivo per raccontare storie di persone disabili: in pochi minuti, è possibile evidenziare con grande impatto il loro quotidiano, le sfide e la ricchezza umana che portano. Rappresentare la disabilità nei corti non è solo un atto di inclusività, ma un veicolo per abbattere barriere culturali, sensibilizzare il pubblico e riconoscere valore, resilienza, ingegno e creatività.

Leggi tutto: Come rappresentare la Disabilità nei Cortometraggi

L'importanza del doppiaggio nel mondo dei cortometraggi

importanza del doppiaggioIl doppiaggio, generalmente associato ai film per il grande schermo o ai prodotti televisivi, può svolgere un ruolo importante anche nel mondo dei cortometraggi. Questa pratica – che consiste nel sostituire la traccia audio originale di un’opera con nuove voci e dialoghi, nella stessa lingua o in una lingua diversa – trova molteplici motivazioni e situazioni d’uso anche nei prodotti cinematografici di breve durata.

Leggi tutto: L'importanza del doppiaggio nel mondo dei cortometraggi

Quando un film od un cortometraggio è Trasgressivo?

Un Chien Andalou 1929 TrasgressivoQuando un film o un cortometraggio si definisce “trasgressivo”? In generale, quando l’opera spezza convenzioni consolidate, provoca la sensibilità di un pubblico o la morale comune, e sovverte i codici narrativi o stilistici dominanti. La “trasgressione” può esprimersi in molte forme: dalla rappresentazione esplicita di temi tabù (sesso, violenza, religione) all’utilizzo di tecniche sperimentali che infrangono le regole di montaggio e regia, passando per un approccio ideologico o politico che mina i valori tradizionali.

Leggi tutto: Quando un film od un cortometraggio è Trasgressivo?

Imparare dai Film: CABARET (1972)

cabaret film 1972 scena Money money“Cabaret (1972)” è un film musical diretto da Bob Fosse, basato su un’iconica produzione teatrale e sul romanzo “Goodbye to Berlin” di Christopher Isherwood. Acclamato dalla critica, ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema musicale. Ambientato nella Berlino degli anni ’30, racconta le vicende di un giovane scrittore inglese, Brian, e di una vivace cabarettista americana, Sally Bowles, sullo sfondo dell’ascesa del nazismo e della decadenza morale che precedette la Seconda Guerra Mondiale.

Leggi tutto: Imparare dai Film: CABARET (1972)

Basi di sceneggiature su Lavori inusuali o persi nel tempo

lavori strani non usualiLa conoscenza di lavori strani, non usuali o persi nel tempo riveste un'importanza profonda e multiforme. Innanzitutto, ci offre una finestra privilegiata sul passato, permettendoci di comprendere l'evoluzione sociale, economica e tecnologica delle civiltà. Esplorare queste professioni dimenticate arricchisce la nostra prospettiva sul mondo del lavoro attuale, facendoci apprezzare l'innovazione e, allo stesso tempo, riflettere su competenze e saperi perduti.

Leggi tutto: Basi di sceneggiature su Lavori inusuali o persi nel tempo

Perchè e come utilizzare un attore principiante nel nostro cortometraggio

attore o attrice principianteTalvolta utilizzare un attore principiante può portare una freschezza e un'imprevedibilità uniche al personaggio che abbiamo descritto, loro sono spesso più inclini a sperimentare e a seguire la direzione del regista senza preconcetti. La loro inesperienza può tradursi in una performance più autentica e sentita, priva di manierismi o cliché. Inoltre, lavorare con un principiante offre al regista l'opportunità di plasmare l'attore e il personaggio a proprio piacimento, costruendo una collaborazione creativa più intensa.

Leggi tutto: Perchè e come utilizzare un attore principiante nel nostro cortometraggio

Cosa scegliere tra usare una camera DSLR, una mirrorless, una cinepresa, od uno smartphone evoluto

best camera for music videosLa scelta della videocamera per il tuo cortometraggio è fondamentale per la qualità del risultato finale. Il budget influenza le opzioni disponibili, dalle economiche mirrorless alle professionali videocamere cinematografiche. La qualità video, come risoluzione e gamma dinamica, determina la resa visiva. Considera anche la facilità d'uso, il peso e la possibilità di cambiare obiettivi. Non dimenticare l'audio, essenziale quanto il video, e gli accessori necessari.

Leggi tutto: Cosa scegliere tra usare una camera DSLR, una mirrorless, una cinepresa, od uno smartphone evoluto

Come effettuare la Color Correction con il software DaVinci Resolve

come fare la color correction in DaVinci ResolveEseguire la color correction anche in un cortometraggio è essenziale per elevare la qualità visiva complessiva e conferire un aspetto professionale al prodotto finale. La correzione colore assicura coerenza cromatica tra le diverse scene, eliminando variazioni indesiderate di esposizione e temperatura colore che possono distrarre lo spettatore. Attraverso la color correction, si può definire lo "look" stilistico del corto, enfatizzando l'atmosfera e le emozioni desiderate in linea con la narrazione.

Leggi tutto: Come effettuare la Color Correction con il software DaVinci Resolve

Come pianificare la PRODUZIONE di un Cortometraggio dall'inizio alla fine

Pianificare la produzione di un cortometraggioPianificare la produzione di un cortometraggio dall'inizio alla fine è fondamentale per trasformare un'idea in realtà, in modo efficace e controllato. La pianificazione permette di ottimizzare il budget, spesso limitato nei cortometraggi, evitando sprechi e imprevisti costosi. Definire una scaletta precisa e un piano di lavoro dettagliato assicura il rispetto delle tempistiche, garantendo che il progetto venga completato nei tempi previsti.

Leggi tutto: Come pianificare la PRODUZIONE di un Cortometraggio dall'inizio alla fine

Uso uno smartphone: come posso avere un audio professionale

smartphone con audio professionaleOttenere la miglior qualità audio con uno smartphone richiede attenzione e qualche accorgimento. Utilizza, ad esempio, un microfono esterno: collega un microfono lavalier o shotgun al tuo smartphone per un audio più pulito e diretto, riducendo il rumore ambientale. Scegli ambienti silenziosi: evita luoghi rumorosi o con eco; ambienti interni e "trattati" acusticamente sono preferibili. Avvicinati alla fonte sonora: posiziona il microfono il più vicino possibile alla persona che parla o alla sorgente audio, senza però intralciare l'immagine. Monitora l'audio: utilizza delle cuffie durante la registrazione per controllare in tempo reale il livello e la qualità del suono, evitando picchi o distorsioni.

Leggi tutto: Uso uno smartphone: come posso avere un audio professionale

La migliore videocamera per principianti? Blackmagic Design Pocket Cinema Camera 4K

Blackmagic Design Pocket Cinema Camera 4K credit Futuro 22022025 083847La Blackmagic Pocket Cinema Camera 4K (BMPCC 4K) è diventata incredibilmente attraente per me come nuovo regista, soprattutto dopo il suo recente calo di prezzo. Trovare una vera esperienza da telecamera cinematografica a un prezzo accessibile non è facile, ma la BMPCC 4K offre un punto di ingresso avvincente nel cinema professionale, mentre ci sono molte opzioni là fuori, poche bilanciano qualità dell'immagine, versatilità e accessibilità così bene come questa macchina.

Leggi tutto: La migliore videocamera per principianti? Blackmagic Design Pocket Cinema Camera 4K

Basi di sceneggiature sul tema: QUANTO E' DIFFICILE RICOMINCIARE

Quanto è difficile ricominciare Frase"Quanto è difficile ricominciare" racchiude un'esperienza umana complessa e stratificata. Significa affrontare l'incertezza del nuovo, lasciandosi alle spalle certezze, abitudini e spesso parte del proprio passato. Implica superare la resistenza interna al cambiamento, la paura del fallimento e la fatica di ricostruire fondamenta solide partendo da zero. Ricominciare richiede un notevole sforzo emotivo e pratico, spesso accompagnato da dubbi e momenti di scoraggiamento, ma al tempo stesso apre alla possibilità di rinascita, crescita e nuove opportunità.

Leggi tutto: Basi di sceneggiature sul tema: QUANTO E' DIFFICILE RICOMINCIARE

Come iniziare la Sceneggiatura con un Climax d’effetto

Iniziare una sceneggiatura (anche di un cortometraggio) con un climax – ossia con una scena di forte impatto emotivo, visivo o addirittura “scioccante” – è una strategia narrativa che cattura subito l’attenzione dello spettatore. Si crea una promessa di tensione o di emozione, e la storia successivamente “torna indietro” per spiegare come si è arrivati a quel punto. Questa tecnica, spesso definita “flashforward” o “cold open drammatico”, può essere gestita con criteri diversi, a seconda che tu sia un principiante od un autore già esperto.

Leggi tutto: Come iniziare la Sceneggiatura con un Climax d’effetto

Suggerimenti per terminare al meglio una sceneggiatura di genere Family

corti film genere FamilyCon "genere Family" si intendono quei film pensati per essere fruiti da un pubblico familiare eterogeneo, inclusi i bambini. Queste pellicole generalmente trattano tematiche positive, storie edificanti e avventure adatte a tutte le età, escludendo contenuti esplicitamente violenti o inappropriati. L'obiettivo principale è offrire un intrattenimento sano e condivisibile, che possa rafforzare i legami familiari e trasmettere valori positivi.

Leggi tutto: Suggerimenti per terminare al meglio una sceneggiatura di genere Family

Prova d'Amore (Proof of Love) cortometraggio di Denis Nazzari vincitore del 16° Gran Premio ILCORTO.IT Festa Internazionale di Roma 2024

PROVA DAMORE di Denis Nazzari posterPROVA D'AMORE è un cortometraggio che racconta la storia di Gigi, un uomo di età matura, che un giorno decide di vivere la quotidianità della sua compagna affetta da disabilità motoria e costretta sulla sedia a rotelle. Di buonora, mentre la partner ancora dorme, Gigi decide di provare sulla carrozzina quello che per la sua lei sono gesti di quotidianità: preparare la colazione, annaffiare le piante. Per viverlo sulla sua pelle all'insaputa dell'altra.

PROOF OF LOVE is a short film that tells the story of Gigi, a man of mature age, who one day decides to live the daily life of his partner suffering from a motor disability and confined to a wheelchair. Early on, while her partner is still sleeping, Gigi decides to try it on wheelchair what for her are everyday gestures: preparing the breakfast, water the plants. To experience it first hand without the other's knowledge.

barracolore lunga

Il vincitore del GRAN PREMIO MIGLIOR CORTOMETRAGGIO ASSOLUTO è

“PROVA D’AMORE” di DENIS NAZZARI

che vince la 16° edizione del

CONCORSO GRAN PREMIO
“ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024
“

Musica di NICOLA PIOVANI; Attore protagonista ALESSANDRO HABER con CRISTINA MOGLIA e NADIA BENGALA; Soggetto di FABIO MUREDDU; Sceneggiatura di FABIO MUREDDU, ALESSANDRO HABER, DENIS NAZZARI; Direttore della Fotografia NINO CELESTE; Fonico FAUSTO CARICATO; Montaggio di LORENZO LELJ GAROLLA; Diretto e Prodotto da DENIS NAZZARI; Produzione KEOMA KINESPACE.

barracolore lunga

ILCORTO 2024 1 GRAN PREMIO PROVA DAMORE di Denis Nazzari

Chi è il Produttore Esecutivo e quali sono i suoi compiti

Ciak ILCORTO.EUIl Produttore Esecutivo in una produzione cinematografica è fondamentale per garantire il finanziamento e la supervisione strategica del progetto. Spesso porta capitali o facilita l'accesso a fonti di finanziamento cruciali, permettendo la realizzazione del film. Inoltre, esercita un controllo generale sulla produzione, assicurando che la visione artistica sia rispettata entro i vincoli di budget e tempo, pur non essendo coinvolto nelle operazioni quotidiane come il Produttore operativo. In sintesi, il Produttore Esecutivo è un motore propulsivo e una figura garante per il successo complessivo del film.

Leggi tutto: Chi è il Produttore Esecutivo e quali sono i suoi compiti

Scrivere la Sceneggiatura di un Cortometraggio sul Lavoro

il Lavoro ossessioneIl lavoro, inteso come occupazione e come parte integrante della vita umana, è un tema di grande rilevanza sociale e culturale. Tuttavia, quando si decide di affrontare questa tematica in un cortometraggio, ci si scontra con sfide specifiche e spesso sottovalutate. Da un punto di vista pratico, l’interdisciplinarità del lavoro, le sue implicazioni psicologiche e le sue sfumature economiche, sociologiche e politiche rendono complesso realizzare uno script efficace.

Leggi tutto: Scrivere la Sceneggiatura di un Cortometraggio sul Lavoro

Basi di Sceneggiature sul tema: il Lavoro

TEMPI MODERNI di CHARLIE CHAPLIN filmScrivere sceneggiature sul tema "IL LAVORO" è di notevole importanza per diverse ragioni cruciali. In primis, il lavoro è un pilastro fondamentale dell'esperienza umana, definendo identità, status sociale e ritmi di vita, offrendo un terreno fertile per storie universali e profondamente relatable. Esplorare il lavoro permette di indagare dinamiche sociali, economiche e psicologiche complesse, toccando temi come la dignità, lo sfruttamento, l'ambizione, la frustrazione e la realizzazione personale.

Leggi tutto: Basi di Sceneggiature sul tema: il Lavoro

Le caratteristiche del Video in Stop Motion

realizzare un cortometraggio in Stop Motion 2fastwebSpot pubblicitari, video per Instagram e film d’animazione. La tecnica dello stop motion, utilizzata fin dal 1930, continua a stupire ed emozionare. E grazie alla tecnologia, a migliorarsi sempre più. Senza nemmeno rendersene conto, quasi tutti hanno visto un lungo in stop motion almeno una volta nella vita. Che siano stati i cartoni classici della Disney o grandi classici del cinema, tutti hanno potuto apprezzare la bellezza e la maestria di questo fantastico e paziente metodo di ripresa.

Leggi tutto: Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Come realizzare un cortometraggio in "Stop Motion"

realizzare un cortometraggio in Stop MotionLo stop motion è una tecnica di animazione che sfrutta la sequenza di fotografie scattate ad oggetti o personaggi reali, leggermente spostati o modificati ad ogni fotogramma, per creare l’illusione del movimento quando le immagini sono riprodotte in rapida successione (generalmente 24 fps - cioè: fotogrammi per secondo). A differenza dell’animazione digitale, avviene direttamente con materiali fisici, come pupazzi, modellini in plastilina, marionette, oggetti di uso comune, e così via.

Leggi tutto: Come realizzare un cortometraggio in "Stop Motion"

Gli effetti visivi VFX

effetti visivi VFX filmiciGli effetti visivi (VFX) sono l’insieme di tecniche e procedimenti – digitali o pratici – utilizzati per integrare o alterare riprese dal vivo (live-action) con elementi irreali, difficilmente realizzabili o estremamente costosi da produrre sul set. In altre parole, i VFX servono a creare o completare quello che non è stato fisicamente girato in scena, consentendo di dare vita a mondi fantastici, creature immaginarie, esplosioni spettacolari e molto altro.

Leggi tutto: Gli effetti visivi VFX

Il tono della Voce nella recitazione cinematografica

il tono di voce nella recitazioneQuando parliamo di recitazione cinematografica, siamo portati a pensare immediatamente alle immagini, alla regia, alla fotografia e al linguaggio del corpo degli attori. Tuttavia, un elemento fondamentale troppo spesso sottovalutato è il tono della voce. Non basta “vedere” un attore: bisogna “ascoltarlo”. La voce in un film rappresenta un canale di comunicazione privilegiato, che trasmette emozioni, sfumature caratteriali e intensità drammatica.

Leggi tutto: Il tono della Voce nella recitazione cinematografica

Gli effetti video con un Drone

effetti video con i droniGli effetti video realizzati con un drone possono essere estremamente interessanti per molte ragioni, che vanno oltre il semplice "effetto wow" iniziale. In primis, i droni offrono prospettive aeree inedite e spettacolari, impossibili da ottenere con tecniche tradizionali, regalando inquadrature realistiche mozzafiato e dinamiche fluide. Questi strumenti permettono di ampliare visivamente l'orizzonte narrativo, mostrando l'ambientazione in tutta la sua grandezza e bellezza, aggiungendo un forte valore cinematografico anche a produzioni a basso budget.

Leggi tutto: Gli effetti video con un Drone

Perchè vedere e studiare il film MIRACOLO A MILANO

miracolo a milano 1951 film capolavoro zavattini de sica“Miracolo a Milano” rappresenta una pietra miliare del cinema italiano, in grado di coniugare realismo sociale ed elementi fiabeschi. Scritto nel 1951 da Cesare Zavattini e diretto da Vittorio De Sica, questo film è spesso associato al neorealismo, ma se ne distacca per la vena onirica e surreale che lo attraversa. Con ambientazioni suggestive, personaggi simbolici e una narrazione a metà tra favola e critica sociale, “Miracolo a Milano” continua a essere un’opera studiata e apprezzata in tutto il mondo sia per il suo impatto stilistico sia per il messaggio di speranza.

Leggi tutto: Perchè vedere e studiare il film MIRACOLO A MILANO

Cosa si può imparare da un lungometraggio per fare un buon Cortometraggio

imparare da un lungometraggio Nuovo Cinema ParadisoSi può imparare moltissimo dai lungometraggi per realizzare un buon cortometraggio, poiché essi rappresentano un distillato di tecniche narrative e cinematografiche collaudate. Analizzare un lungometraggio permette di studiare la struttura narrativa complessa, il ritmo, lo sviluppo dei personaggi e la gestione della tensione, elementi fondamentali da adattare alla brevità di un corto. Osservare la regia, la fotografia, il montaggio e il sound design di un lungometraggio offre un modello di professionalità e qualità visiva e sonora a cui aspirare, anche con budget ridotti.

Leggi tutto: Cosa si può imparare da un lungometraggio per fare un buon Cortometraggio

Pagina 5 di 16

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Video Marketing
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Note sul cortometraggio “Non Devi Capirmi”
  • Domande essenziali per ampliare e definire una sceneggiatura
  • Guida tecnica per l'attrezzatura per il cortometraggio “Non Devi Capirmi”
  • Sceneggiatura completa del cortometraggio: “NON DEVI CAPIRMI”
  • Sceneggiatura completa del cortometraggio: “Rimanenze”
  • Base di esercizi per scrivere dialoghi tematici delicati
  • Scrivere i dialoghi affrontando temi particolari (v2)
  • Le ottiche: tutto quello che devi sapere sulle focali nel cinema
  • Scrivere i dialoghi in una sceneggiatura quando si affrontano temi complessi
  • Location particolari per cortometraggi: idee, caratteristiche e soluzioni
  • Il lavoro dello Scenografo nel cinema
  • Laboratorio pratico: scene guida per allenarsi sulle espressioni facciali
  • Espressioni facciali: come parlare senza dire nulla
  • Quanti versioni di 4K ci sono?
  • Rompere le regole dell'illuminazione classica (parte 2)
  • Rompere le regole dell'illuminazione classica (parte 1)
  • Base della sceneggiatura: "L'Ombra del Passato"
  • La creazione del Personaggio: tecniche ed esempi nei diversi generi
  • La sintagmatica di Christian Metz per la regia ed il montaggio
  • Violazioni delle Regole di scrittura di una sceneggiatura: errori comuni e come evitarli

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 5139

Chi è online

Abbiamo 121 ospiti e nessun utente online

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Domande essenziali per ampliare e definire una sceneggiatura
  • Scrivere i dialoghi affrontando temi particolari (v2)
  • Scrivere i dialoghi in una sceneggiatura quando si affrontano temi complessi
  • La creazione del Personaggio: tecniche ed esempi nei diversi generi
  • Violazioni delle Regole di scrittura di una sceneggiatura: errori comuni e come evitarli
  • Il personaggio secondario che guida l'Eroe e lo spettatore
  • Lo schema narrativo di Greimas applicato al cinema
  • La tensione narrativa nei diversi generi

Sui Cortometraggi

  • Guida per l'attrezzatura di ripresa del cortometraggio "Il Bar del Centro"
  • I migliori proiettori video 4K con ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Made in Italy: idee e tematiche per un cortometraggio
  • Come creare un cortometraggio a basso budget che sembri un blockbuster
  • Percezione della realtà nel cortometraggio: cosa vediamo e cosa crediamo di vedere
  • Pitch Deck: presentazione del proprio progetto filmico
  • Raccontare il tempo: il cinema come macchina del tempo
  • Invito al 17° concorso “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“

Ultimi Concorsi

  • Presentazione dello “Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025”
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • Le 4 chiavi per una sceneggiatura valida
  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio: la narrazione tramite un videoclip professionale
  • Cortometraggio erotico: una guida per sceneggiatori e registi
  • La Commedia all’italiana in chiave contemporanea
  • L’essenza della Commedia all’italiana
  • La PAURA. Come si può rappresentare la paura in un cortometraggio?
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Quanti versioni di 4K ci sono?
  • Nikon Z9: la guida per realizzare ottimi cortometraggi
  • Realizzare un cortometraggio con una "vecchia" Canon XM2
  • La Fujifilm X-Pro3 per il cinema
  • Olympus OM-5 Mark II: guida tecnica per videomaker

Informazioni di Tecnica

  • Guida tecnica per l'attrezzatura per il cortometraggio “Non Devi Capirmi”
  • MOV vs MP4: quale formato scegliere per il tuo Cortometraggio?
  • Perché pianificare la realizzazione del tuo cortometraggio
  • L'Arte nascosta: consigli cruciali per il Trucco nel cortometraggio
  • Cosa è il RAID
  • Cosa è il RAID e perché è ancora fondamentale nei flussi di lavoro RAW 8K

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 60,19621% Italy
United States of America 17,89712% United States of America
Unknown 17,79168% Unknown
Germany 0,84351% Germany
Spain 0,45587% Spain
Russian Federation 0,42043% Russian Federation
France 0,37856% France
Switzerland 0,36195% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17101% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,08971% India
Netherlands 0,07686% Netherlands
Belgium 0,07487% Belgium
Singapore 0,07465% Singapore
China 0,07398% China
Albania 0,07376% Albania
Brazil 0,06800% Brazil
Japan 0,06535% Japan
Canada 0,04873% Canada
Ireland 0,04807% Ireland
Austria 0,04541% Austria
Sweden 0,04519% Sweden
Argentina 0,04164% Argentina
Poland 0,04009% Poland
Greece 0,03876% Greece
Portugal 0,03300% Portugal
Algeria 0,03079% Algeria
San Marino 0,02813% San Marino
Australia 0,02680% Australia
Turkey 0,02171% Turkey
Romania 0,02060% Romania
Finland 0,01994% Finland
Croatia 0,01905% Croatia
Mexico 0,01794% Mexico
Colombia 0,01528% Colombia
Egypt 0,01418% Egypt
Hungary 0,01396% Hungary
Malta 0,01351% Malta
Czechia 0,01263% Czechia
Luxembourg 0,01240% Luxembourg
Bulgaria 0,01240% Bulgaria
Denmark 0,01174% Denmark
Slovenia 0,01152% Slovenia
Republic of Korea 0,01130% Republic of Korea
Thailand 0,01085% Thailand
Peru 0,00975% Peru
Chile 0,00952% Chile
Hong Kong 0,00886% Hong Kong
Norway 0,00842% Norway
Morocco 0,00842% Morocco
Ukraine 0,00731% Ukraine
Uruguay 0,00709% Uruguay
XZ Ignoto 0,00687% XZ Ignoto
Kazakhstan 0,00665% Kazakhstan
Tunisia 0,00642% Tunisia
Philippines 0,00642% Philippines
United Arab Emirates 0,00642% United Arab Emirates
Serbia 0,00509% Serbia
Indonesia 0,00487% Indonesia
Iran 0,00465% Iran
Bosnia and Herzegovina 0,00465% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00421% New Zealand
Viet Nam 0,00421% Viet Nam
Pakistan 0,00399% Pakistan
Georgia 0,00399% Georgia
Dominican Republic 0,00377% Dominican Republic
Monaco 0,00377% Monaco
Lithuania 0,00332% Lithuania
XE 0,00332% XE
Israel 0,00332% Israel
Slovakia 0,00310% Slovakia
Venezuela 0,00288% Venezuela
Iraq 0,00266% Iraq
Estonia 0,00266% Estonia
Bangladesh 0,00266% Bangladesh
Saudi Arabia 0,00266% Saudi Arabia
Iceland 0,00266% Iceland
Taiwan, Province of China 0,00244% Taiwan, Province of China
Malaysia 0,00244% Malaysia
Ecuador 0,00222% Ecuador
Montenegro 0,00222% Montenegro
Costa Rica 0,00199% Costa Rica
North Macedonia 0,00199% North Macedonia
Latvia 0,00199% Latvia
Bolivia 0,00199% Bolivia
Moldova 0,00177% Moldova
Belarus 0,00177% Belarus
Lebanon 0,00155% Lebanon
Jordan 0,00155% Jordan
Nigeria 0,00133% Nigeria
Cuba 0,00133% Cuba
Senegal 0,00133% Senegal
Maldives 0,00111% Maldives
Guatemala 0,00111% Guatemala
South Africa 0,00111% South Africa
Cyprus 0,00111% Cyprus
Kuwait 0,00111% Kuwait
Panama 0,00111% Panama
Uganda 0,00089% Uganda
Cambodia 0,00089% Cambodia
Oman 0,00089% Oman
Azerbaijan 0,00066% Azerbaijan
Isle of Man 0,00066% Isle of Man
Paraguay 0,00066% Paraguay
Bahrain 0,00066% Bahrain
Cabo Verde 0,00066% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00066% Puerto Rico
Mauritius 0,00066% Mauritius
Guadeloupe 0,00066% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00066% Lao People's Democratic Republic
Cameroon 0,00066% Cameroon
Côte d'Ivoire 0,00066% Côte d'Ivoire
Mongolia 0,00044% Mongolia
Armenia 0,00044% Armenia
Burkina Faso 0,00044% Burkina Faso
Kenya 0,00044% Kenya
Qatar 0,00044% Qatar
Jamaica 0,00044% Jamaica
Turkmenistan 0,00044% Turkmenistan
Uzbekistan 0,00044% Uzbekistan
Madagascar 0,00044% Madagascar
XK 0,00044% XK
Liechtenstein 0,00044% Liechtenstein
Tanzania 0,00044% Tanzania
Libya 0,00044% Libya
Nicaragua 0,00044% Nicaragua
Namibia 0,00044% Namibia
El Salvador 0,00044% El Salvador
Ethiopia 0,00044% Ethiopia
Holy See 0,00044% Holy See
Mozambique 0,00044% Mozambique
Afghanistan 0,00022% Afghanistan
Aruba 0,00022% Aruba
State of Palestine 0,00022% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00022% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00022% Ghana
Congo 0,00022% Congo
Gabon 0,00022% Gabon
Honduras 0,00022% Honduras
Andorra 0,00022% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00022% Democratic Republic of the Congo
Kyrgyzstan 0,00022% Kyrgyzstan
Nepal 0,00022% Nepal
Niger 0,00022% Niger
Rwanda 0,00022% Rwanda
Seychelles 0,00022% Seychelles

Total:

145

Countries
469915
Today: 292
Yesterday: 811
This Week: 1.855
Last Week: 5.153
This Month: 6.252
Last Month: 22.381
This Year: 170.111
Last Year: 234.019
Total: 469.915

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Come trasformare una idea dei social in un Cortometraggio coinvolgente
  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)

Info da Scuole & Workshop

  • Quali sono i migliori corsi di Cinema all'estero?
  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • HOLLYWOOD BABILONIA
  • L'arte culinaria: il cibo come ispirazione e forma artistica
  • Premio Internazionale ELEONORA LAVORE 2025
  • Anteprima a Cannes di “The Strength of Love“ con Ciara Hanna, Laura Mitchell, Tomas Gipson
  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025