Salotto e 2 ragazzi discutono 1 crop600Girare un corto in un ambiente domestico stretto con due o tre giovani attori presenta sfide significative. Lo spazio limitato complica il posizionamento della cinepresa, l'illuminazione e il movimento degli attori, potenzialmente restringendo le inquadrature e la fluidità delle scene. Lavorare con ragazzi implica gestire la loro attenzione, i tempi di ripresa più brevi e la probabile necessità di più riprese per ottenere la performance desiderata. Coordinare i movimenti degli attori in spazi angusti senza che si intralcino o finiscano fuori campo richiederà una regia precisa e molta pazienza. Inoltre, minimizzare i rumori ambientali tipici di una casa e garantire un audio pulito potrebbe essere più complesso rispetto a un set professionale.

Ricordiamo pure che girare un intero cortometraggio o una scena in un ambiente domestico è una delle soluzioni più economiche e spesso intime per il cinema indipendente. Tuttavia, l’apparente semplicità nasconde una sfida: come far muovere gli attori in modo credibile, coinvolgente e coerente con il genere in uno spazio che spesso è statico e visivamente limitato?

In questa guida scoprirai:

  • Tecniche per dirigere il movimento di 1, 2 o 3 attori in una stanza.
  • Differenze pratiche tra dramma, commedia, thriller, horror, e altro.
  • Esempi pratici di scene domestiche per ispirarti.

Contesto: Anatomia di uno spazio domestico

Uno spazio domestico può essere un soggiorno, una camera da letto, una cucina o un corridoio. È spesso caratterizzato da:

  • Pareti vicine, oggetti fissi (divani, tavoli, librerie).
  • Presenza di elementi quotidiani: finestre, specchi, porte.
  • Spazi obbligati per il movimento (tra il letto e il muro, dietro il tavolo, ecc.).

Obiettivo del regista: usare questi elementi come strumenti narrativi, non ostacoli.

Quando c'è 1 attore nella stanza

Obiettivo: Monologo o reazione interiore

Tecniche:

  • Movimento centripeto: L’attore si muove verso il centro della stanza (simbolo di presa di coscienza).
  • Movimento perimetrale: L’attore “gira in tondo”, indicando confusione o tensione.
  • Stasi intenzionale: Totalmente fermo, con solo micro-gesti o variazioni facciali.

Esempi per genere:

  • Dramma: Una madre da sola in cucina riceve una telefonata tragica → resta immobile con le mani sul lavandino mentre il viso si contrae lentamente.
  • Horror psicologico: Un ragazzo nella sua camera sente strani rumori, si avvicina lentamente alla porta → ogni passo è lento, controllato, in tensione.
  • Commedia: Uno studente prova un discorso davanti allo specchio, ma si interrompe ogni volta per criticarsi da solo.
  • Fantascienza low budget: Un giovane parla con un assistente vocale virtuale che inizia a rispondere in modo inquietante → lui cammina in cerchio, poi si ferma e guarda la luce rossa con crescente paura.
  • Thriller: Una donna fruga tra le carte del marito, scopre qualcosa → inizia a muoversi compulsivamente tra cassetti, raccogliendo oggetti che non trova più.

Quando ci sono 2 attori nella stanza

Obiettivo: Conflitto, intimità, tensione o alleanza

Tecniche:

  • Prossimità variabile: I due si avvicinano o allontanano in base all’emozione (amore, rabbia, vergogna).
  • Interruzione dello spazio personale: Uno invade lo spazio dell’altro.
  • Movimento a specchio: Uno si siede, l’altro si alza → squilibrio o tensione.
  • Movimento circolare o diagonale: Per evitare il “faccia a faccia” teatrale.

Esempi per genere:

  • Dramma familiare: Due fratelli si scontrano nel salotto per l’eredità → uno sta seduto, calmo, l’altro cammina intorno agitato.
  • Romance: Due ex si ritrovano nella stessa stanza dopo anni → inizialmente lontani, si avvicinano fisicamente mentre parlano del passato.
  • Commedia: Coinquilini discutono animatamente mentre cucinano → si rincorrono attorno al tavolo, gesticolano, si lanciano battute e oggetti.
  • Thriller domestico: Lui scopre che lei lo spia → lei è seduta al tavolo, lui le cammina intorno interrogandola, finché si china verso di lei in modo minaccioso.
  • Horror/Paranormale: Una coppia sente rumori in soffitta → si muovono lentamente, tenendosi la mano, ma a un certo punto si separano.

Quando ci sono 3 attori nella stanza

Obiettivo: Triangolo relazionale o dinamica instabile

Tecniche:

  • Triangolazione fisica: Due vicini, uno distante (esclusione).
  • Allineamenti variabili: Due contro uno, poi si invertono.
  • Rotazione del centro d’attenzione: chi parla si muove, gli altri ascoltano fermi.

Esempi per genere:

  • Dramma generazionale: Nonno, padre e figlio discutono a tavola → il figlio è isolato su un lato, il padre al centro, il nonno seduto con tono sentenzioso.
  • Commedia assurda: Tre coinquilini discutono su chi ha rotto il telecomando → ognuno si accusa da un punto diverso della stanza, si rincorrono tra salotto e cucina.
  • Giallo domestico: Tre amici parlano di un evento sospetto avvenuto la sera prima → si muovono in modo incrociato, si scrutano, e si fermano quando uno fa una rivelazione.
  • Horror claustrofobico: Tre ragazzi sono intrappolati in una stanza che si “restringe” → si muovono sempre più vicini, urtandosi, aumentando l’ansia.
  • Fantascienza misteriosa: Tre scienziati in salotto con un oggetto alieno → si muovono attorno al tavolo con cautela, cercando di non toccarlo.

Suggerimenti tecnici per la regia

  1. Blocca prima i movimenti (“blocking”): prima delle battute, prova dove stanno, come si muovono, dove si siedono.
  2. Usa punti focali nella stanza: finestre, specchi (attenzione ai riflessi), oggetti importanti aiutano la messa in scena.
  3. Cambia altezza: uno in piedi, uno seduto, uno accovacciato crea varietà visiva. Ma poi l'inquadratura?
  4. Gioca con la profondità: uno in primo piano, uno sul fondo → dinamica visiva potente.
  5. Registra anche il silenzio: il movimento spesso dice più del dialogo.

Scene suggerite da girare in casa per esercizio

GenereScena Esempio
Dramma Una madre confronta il figlio su un segreto scoperto.
Commedia Tre amici litigano per un pacco Amazon consegnato a tutti.
Thriller Un ragazzo trova il cellulare della fidanzata sbloccato.
Horror Due sorelle in casa da sole, sentono la porta aprirsi da sola.
Sci-Fi Un’interfaccia olografica si attiva per errore.


Girare in casa non è un limite, ma una sfida creativa. Il movimento degli attori è lo strumento principale per dare ritmo, emozione e varietà visiva anche in un ambiente familiare. Pensare per azione, spazio, tensione e non solo per battute ti permette di trasformare qualsiasi stanza in un set cinematografico di qualità.