idea Made in Italy per cortometraggioCosa significa davvero "Made in Italy"? "Made in Italy" è molto più di un'etichetta commerciale: è un marchio culturale, un sistema di valori e un racconto identitario. Rappresenta l'ingegno, la creatività e la cura artigianale che il mondo riconosce all'Italia. Ma in un cortometraggio, come possiamo tradurre questo concetto senza cadere nel banale o nel promozionale?

Per rappresentare il Made in Italy in un cortometraggio, occorre puntare sull'eleganza intrinseca e l'attenzione ai dettagli. Mostrare l'artigianalità, non solo del prodotto, ma anche del processo di creazione, magari con mani sapienti che lavorano materiali pregiati. Focalizzarsi sulla bellezza del paesaggio e dell'architettura italiana come sfondo, evocando uno stile di vita desiderabile. Integrare elementi di design, moda, cibo e cultura che siano immediatamente riconoscibili come "italiani", e puntare su una qualità visiva e narrativa che trasmetta l'eccellenza e la passione tipiche del Made in Italy.

Questo articolo propone un approccio narrativo e tematico per realizzare corti originali e significativi sul Made in Italy, offrendo spunti per diversi generi cinematografici con 3 esempi per ciascun genere.

Genere Drammatico

1. La camicia del padre

  • Tema: Tradizione artigiana
  • Trama: Un figlio vuole chiudere la storica sartoria del padre defunto. Ma trovando un cliente che ha ancora una camicia cucita da lui, ne scopre il valore emotivo.

2. Terra rossa

  • Tema: Agricoltura sostenibile e memoria
  • Trama: Una giovane donna torna in Puglia dopo anni all'estero per salvare l'oliveto del nonno dalla xylella. Riscopre il senso del tempo e delle radici.

3. Vetri di famiglia

  • Tema: Murano e la crisi del vetro
  • Trama: Una madre e un figlio si scontrano sul futuro della vetreria di famiglia. Il corto esplora l'identità culturale minacciata dall'oblio.

Genere Commedia

1. Spaghetti cosmici

  • Tema: Cucina italiana nel mondo
  • Trama: Un astronauta italiano in orbita cerca di preparare un piatto di spaghetti per la cena di Capodanno. Ogni ingrediente è una sfida tra tecnologia e nostalgia.

2. Il bar del centro

3. L'artigiano influencer

  • Tema: Artigianato e social media
  • Trama: Un calzolaio burbero del centro Italia diventa virale per errore. Il corto gioca sul contrasto tra tradizione e comunicazione moderna.

Genere Thriller / Noir

1. Made in China (ma firmato Italia)

  • Tema: Contraffazione
  • Trama: Un investigatore scopre che le borse di lusso italiane in una boutique sono in realtà prodotte illegalmente altrove. Ma l'inganno coinvolge nomi insospettabili.

2. Il segreto della griffe

  • Tema: Alta moda
  • Trama: Una giovane stilista entra in una celebre maison italiana e scopre un archivio con disegni rubati e oscuri misteri familiari.

3. L'oro di Napoli

  • Tema: Tradizione e crimine
  • Trama: Un ladro professionista ruba un corno artigianale antico e scopre che l'oggetto è protetto da una maledizione popolare.

Genere Romantico

1. Lettere in ceramica

  • Tema: Artigianato di Deruta
  • Trama: Due giovani restauratori scoprono lettere d’amore incise su piastrelle antiche. Iniziano a rispondersi in segreto ricreando quel linguaggio.

2. Profumo di Toscana

  • Tema: Vino e territorio
  • Trama: Un sommelier francese e una viticoltrice toscana si scontrano in un concorso internazionale. L’amore nasce tra i filari e i segreti del terroir.

3. Il vestito che non c'è

  • Tema: Alta moda su misura
  • Trama: Una modista crea un abito invisibile per un amore che esiste solo nei ricordi. Tra reale e sogno, la storia è un viaggio nel tempo.

Genere Azione / Avventura

1. L’ultima bottega

  • Tema: Tradizioni scomparse
  • Trama: Un ragazzo deve proteggere la vecchia bottega del nonno in cui si nasconde un antico segreto legato ai Medici. Inseguito da collezionisti senza scrupoli.

2. Vespa 1964

  • Tema: Motori italiani
  • Trama: Una ragazza scopre che la vecchia Vespa del padre è stata usata per un colpo di stato. La insegue per l'Italia per ritrovarla.

3. Codice Barocco

  • Tema: Arte e mistero
  • Trama: Un restauro in una chiesa siciliana rivela un codice nascosto in una cornice del '600. Un restauratore si trasforma in detective.

Genere Autoriale / Poetico

1. Il telaio

  • Tema: Tessitura e memoria
  • Trama: Una donna tessitrice ormai cieca rivive la sua vita attraverso i suoni del telaio. Un corto fatto solo di suoni, voci e superfici.

2. Il pane dell'attesa

  • Tema: Panificazione e tempo
  • Trama: In un piccolo forno di montagna, il tempo non scorre come altrove. Il protagonista aspetta un lievito antico che fermenta da 100 anni.

3. Italia interiore

  • Tema: Made in Italy interiore
  • Trama: Un giovane italiano emigra e in sogno ripercorre odori, suoni e gesti della cucina della nonna. Un film sinestetico, senza dialoghi.

Il Made in Italy è una narrazione da reinventare

Il "Made in Italy" cinematografico non si limita a vendere un prodotto: racconta un'identità, fatta di tensioni tra tradizione e futuro, territorio e globalizzazione, memoria e cambiamento. Ogni cortometraggio su questo tema dovrebbe essere una lente d'ingrandimento su ciò che fa dell'Italia un luogo unico non solo per ciò che produce, ma per come lo racconta.

ATTENZIONE: Le idee presentate in questo articolo sono solo bozze, spunti iniziali di idee da sviluppare ulteriormente. Vi invitiamo a selezionarne una e a personalizzarla, arricchendola con dettagli, personaggi secondari e sviluppando o modificando l'idea base. Qualora decideste di ampliare una di queste bozze in una sceneggiatura completa e di realizzarla, vi preghiamo di comunicarcelo. Saremo lieti di promuovere la vostra opera sul nostro sito.