cortometraggio ilcorto 23Il termine cortometraggio (spesso abbreviato in "corto") si riferisce a un'opera cinematografica di breve durata. La sua caratteristica principale, che lo distingue dal lungometraggio, è proprio la durata (si parla di lunghezza perchè originariamente di ogni corto o lungometraggio occorreva dare la misura della pellicola).

Sebbene non esista una regola universale e rigida, per convenzione un film viene considerato un cortometraggio se la sua durata complessiva è inferiore ai 30-40 minuti. A livello internazionale, molte accademie e festival (come gli Oscar) fissano il limite massimo a 40 minuti per rientrare in questa categoria.

Tuttavia, definire un cortometraggio solo in base alla sua durata sarebbe riduttivo. È una vera e propria forma d'arte con caratteristiche e scopi specifici.

Caratteristiche Principali

  1. Durata Contenuta e Narrazione Concentrata:
    Questa è la sfida e al tempo stesso la forza del cortometraggio. Lo sceneggiatore e il regista devono essere estremamente concisi ed efficaci. Un corto raramente ha trame complesse o molteplici sottotrame; si concentra piuttosto su:
    • Un singolo evento.
    • Un momento cruciale nella vita di un personaggio.
    • Un'idea, un'emozione o un concetto astratto.
    • Un colpo di scena finale (twist).
      È come scrivere un racconto breve invece di un romanzo: l'impatto deve essere immediato e potente.
  2. Libertà Creativa e Sperimentazione:
    Grazie a budget generalmente più contenuti e a minori pressioni commerciali rispetto ai lungometraggi, i cortometraggi sono spesso un terreno fertile per la sperimentazione. I registi possono osare con:
    • Tecniche di ripresa innovative.
    • Stili narrativi non convenzionali.
    • Temi audaci o di nicchia.
  3. Funzione di "Biglietto da Visita" e "Palestra":
    Per molti registi, sceneggiatori, attori e tecnici emergenti, il cortometraggio è il primo passo nel mondo del cinema. Serve come:
    • Palestra: un modo per fare pratica, affinare la tecnica e imparare a gestire un set.
    • Vetrina (o biglietto da visita): uno strumento per dimostrare il proprio talento e la propria visione artistica a produttori, critici e al pubblico, con la speranza di ottenere finanziamenti per progetti più grandi. Molti registi famosi (come Martin Scorsese, Christopher Nolan o Paolo Sorrentino) hanno iniziato la loro carriera girando cortometraggi.

cortometraggio ilcorto 24

Generi e Formati

Un cortometraggio può appartenere a qualsiasi genere cinematografico: drammatico, commedia, horror, fantascienza, documentario, sperimentale, ecc. Ovvero gli stessi generi che si attribuiscono ai Lungometraggi.

Il formato del corto è particolarmente popolare e celebre nel mondo dell'animazione. Basti pensare ai famosi corti della Pixar che vengono tradizionalmente proiettati al cinema prima dei loro lungometraggi, capaci di raccontare storie commoventi e complete in una manciata di minuti.

cortometraggio ilcorto 23b

Distribuzione e Fruizione

La distribuzione dei cortometraggi segue canali diversi rispetto ai film tradizionali. È raro vederli nelle grandi sale cinematografiche, se non in occasioni speciali. I loro luoghi d'elezione sono:

  • Festival Cinematografici: Sono il palcoscenico principale. Festival come Cannes, Venezia, Berlino e, soprattutto, Clermont-Ferrand (il più importante al mondo dedicato esclusivamente ai corti) hanno sezioni competitive che danno grande visibilità. In Italia il concorso organizzato e gestito dall'associazione culturale noprofit ILCORTO.IT è arrivato alla 17* edizione ed il bando è al seguente link.
  • Piattaforme Online: Internet ha rivoluzionato la loro diffusione. Piattaforme come YouTube e Vimeo sono piene di cortometraggi di altissima qualità, accessibili a tutti.
  • Televisione e Servizi di Streaming: A volte vengono trasmessi da canali TV tematici o inclusi in raccolte su servizi come Netflix, Prime Video o RaiPlay.
  • Eventi Culturali: Spesso sono proiettati in rassegne, cineforum o eventi culturali specifici. L'associazione ILCORTO.IT in concomitanza col festival del cinema di Roma, organizza l’evento “MARATONA di CORTOMETRAGGI - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025” (Maratona della durata di ben 12 pomeriggi, dal 15 al 26 ottobre ) è proiettare, al di fuori del Concorso, al CineTeatro della FORMA a Roma, una parte dei cortometraggi inviati ed arrivati in tempo utile per la selezione: nel 2024, ad esempio, sono stati proiettati oltre 130 cortometraggi tra tutti quelli inviati per partecipare al concorso del 2024 (qui il link dell'elenco dei corti proiettati).

cortometraggio ilcorto 23 c

In sintesi, il cortometraggio non è semplicemente un "film corto", ma una forma d'arte autonoma e completa. È sia un'opera con una sua piena dignità artistica, capace di emozionare ed in pochi minuti, sia uno strumento fondamentale per la crescita e la scoperta di nuovi talenti nel mondo del cinema.