conflitti interiori profondi 1Ecco un articolo pensato per sceneggiatori principianti che affrontano il problema di rappresentare conflitti interni o psicologici complessi nei cortometraggi, dove lo spazio narrativo è limitato e ogni scena deve essere essenziale. L'obiettivo è semplificare senza banalizzare. Di seguito troverai alcuni esempi di conflitti interiori profondi, trasformati in versioni più semplici, visive e gestibili:  trasformare grandi temi in scene realizzabili in un cortometraggio di pochi minuti.

1. Conflitto Complesso: "Ho perso la mia identità"

Semplificato in: Un uomo non riesce ad aprire la porta di casa: le chiavi non funzionano, nessuno lo riconosce nel condominio.
Motivo: Trasforma un tema astratto (identità) in un'azione concreta e visibile.

2. Conflitto Complesso: "Mi sento prigioniero delle aspettative altrui"

Semplificato in: Una ragazza indossa ogni giorno una maschera diversa a seconda di chi incontra.
Motivo: Simbolismo visivo chiaro e gestibile, efficace senza dialoghi.

3. Conflitto Complesso: "Temo il fallimento"

Semplificato in: Un ragazzo rifiuta costantemente di partecipare ad un torneo di Burraco, ma simula l'allenamento da solo ogni notte.
Motivo: Esternazione visiva del conflitto: desiderio vs paura.

4. Conflitto Complesso: "Non so perdonarmi per ciò che ho fatto"

Semplificato in: Un vecchio cerca di visitare ogni giorno una tomba, ma senza mai entrare al cimitero.
Motivo: Potente rappresentazione visiva della colpa e del rimorso.

5. Conflitto Complesso: "Non mi sento visto o ascoltato"

Semplificato in: Un uomo cammina per la città cercando di parlare con chi incontra, ma nessuno reagisce. Lui stesso inizia a scomparire.
Motivo: Semplice effetto visivo e metafora accessibile.

6. Conflitto Complesso: "Mi sento intrappolato in una vita che non ho scelto"

Semplificato in: Una donna ogni mattina si sveglia in una stanza diversa, ma gli oggetti intorno a lei sono sempre gli stessi identici.
Motivo: Routine come prigione, ripetizione come simbolo.

7. Conflitto Complesso: "Non riesco a prendere una decisione importante"

Semplificato in: Una moneta da lanciare… ma lanciandola la moneta continua a cadere in piedi, nella parte più fina.
Motivo: Conflitto interiore trasformato in oggetto simbolico.

conflitti interiori profondi 2

8. Conflitto Complesso: "Non riesco a superare un lutto"

Semplificato in: Una donna apparecchia ancora per due. Ma nessuno occupa mai l'altro posto.
Motivo: Il dolore si manifesta nella routine quotidiana.

9. Conflitto Complesso: "Non so se seguire la mia vocazione o la via più sicura"

Semplificato in: Due bus identici partono nello stesso momento. Il protagonista cambia fila per prendere il "suo" bus continuamente.
Motivo: Visualizzazione della scelta interna.

10. Conflitto Complesso: "Ho paura di innamorarmi ancora"

Semplificato in: Ogni volta che incontra qualcuno che gli interessa, segna un punto su un muro. Ma non ha mai passato il numero 3.
Motivo: Paura della continuità resa simbolica.

11. Conflitto Complesso: "Sento di essere diventato inutile"

Semplificato in: Un ex artigiano cerca ogni giorno di aggiustare oggetti rotti… ma che non si rompono mai.
Motivo: Simbolo della perdita di scopo.

12. Conflitto Complesso: "Mi vergogno di chi sono"

Semplificato in: Un uomo cancella costantemente il proprio nome da documenti, citofoni, pareti. Ma questi riappaiono...
Motivo: Rifiuto dell'identità reso tangibile.

13. Conflitto Complesso: "Mi sento tradito dal tempo"

Semplificato in: Ogni orologio che tocca si rompe o gira all'indietro.
Motivo: Astrazione trasformata in evento visivo surreale ma diretto.

14. Conflitto Complesso: "Mi sento diverso da tutti"

Semplificato in: In una città in bianco e nero, lui è l'unico a vedere tutto a colori. Ma non può descriverli, i colori. 
Motivo: Diversità interiore resa con contrasto cromatico.

15. Conflitto Complesso: "Non so più cosa provo"

Semplificato in: Quando gli altri parlano delle loro emozioni, il protagonista sente solo dentro di se un rumore, un sibilo.
Motivo: Disconnessione emotiva resa percepibile attraverso il suono.

Quindi, semplificare i conflitti non significa ridurli a stereotipi, ma renderli traducibili in immagini, gesti e simboli. Nei cortometraggi, dove il tempo è limitato, un buon conflitto semplificato permette allo spettatore di intuirlo, viverlo e ricordarlo, anche con pochi dialoghi. Ogni esempio qui sopra può ispirare non solo scrittori, ma anche registi e attori a mostrare l'invisibile.