Un'ottima presentazione del progetto filmico è cruciale per ottenere finanziamenti. I finanziatori cercano un'idea chiara e un team competente, quindi una presentazione curata dimostra professionalità e visione. Questo non solo evidenzia il potenziale artistico e commerciale del film, ma infonde anche fiducia nella capacità di gestire il budget. Una narrazione efficace e un pitch convincente possono distinguere il tuo progetto in un mercato competitivo, trasformando un'idea in un investimento concreto. In sintesi, la qualità della presentazione riflette la serietà e la fattibilità del progetto, fattori decisivi per attrarre il capitale necessario a trasformare la visione in realtà cinematografica.
Il pitch deck è uno strumento fondamentale per presentare un progetto cinematografico a produttori, finanziatori, distributori o festival. Non è solo una brochure: è una sintesi visiva, narrativa e strategica del film che si intende realizzare. Un pitch deck ben realizzato può determinare la sorte di un progetto, facilitando l’interesse, la fiducia e gli investimenti.
1. Copertina e Titolo
Perché è importante:
La copertina è la prima impressione. Deve evocare il tono del film, incuriosire e apparire professionale.
Cosa deve contenere:
- Titolo del film
- Sottotitolo (opzionale, ma utile per chiarire genere o tono)
- Un'immagine evocativa (concept art, fotogramma, mood visuale)
- Autore/i e eventuale casa di produzione
Risultati attesi:
Una copertina forte invoglia alla lettura. Trasmette subito serietà e visione artistica.
2. Logline
Perché è importante:
La logline è una frase chiave che racchiude il cuore del progetto. Serve a capire subito di cosa parla il film e qual è il suo potenziale drammatico o commerciale.
Cosa deve contenere:
- Protagonista
- Obiettivo
- Conflitto principale
- Eventuale ambientazione distintiva
Risultati attesi:
Chi legge deve ricordarsi la logline dopo 30 secondi. Una buona logline accende l’interesse e fa apparire il progetto solido e focalizzato.
3. Sinossi
Perché è importante:
Permette a chi legge di capire l’intero arco narrativo, l’evoluzione dei personaggi e il tono della storia.
Cosa deve contenere:
- Riassunto in 1 o 2 paragrafi (massimo una pagina)
- Nessun dialogo
- Espressione narrativa fluida
- Eventuale colpo di scena o finale
Risultati attesi:
Fornisce una visione d’insieme e aiuta il lettore a capire se il film ha coerenza e appeal.
4. Tono e Genere
Perché è importante:
Il genere e il tono definiscono le aspettative. Sono essenziali per posizionare il film nel mercato.
Cosa deve contenere:
- Una descrizione del tono (es. dramma intimo, commedia surreale, horror psicologico)
- Riferimenti a film simili (comparables)
- Target di pubblico
Risultati attesi:
Aiuta il lettore a immaginare l’esperienza emotiva e colloca il progetto all’interno di una nicchia chiara.
5. Moodboard o Lookbook
Perché è importante:
Un pitch deck è anche visivo. L’aspetto estetico comunica intenzioni registiche e atmosfere.
Cosa deve contenere:
- Fotografie, still, opere d’arte, palette colori
- Riferimenti a film, quadri, design, ambienti
- Eventuali frame di prova
Risultati attesi:
Fa percepire professionalità e visione artistica. È particolarmente importante per direttori della fotografia, scenografi e produttori esecutivi.
6. Biografie del team creativo
Perché è importante:
Le persone che stanno dietro al progetto contano quanto il progetto stesso. Esperienza, stile e passioni rassicurano chi valuta.
Cosa deve contenere:
- Nome, ruolo, breve bio professionale
- Eventuali premi, cortometraggi, festival
- Link (IMDb, Vimeo, sito web)
Risultati attesi:
Crea fiducia nella capacità realizzativa. Anche senza nomi famosi, mostra credibilità e preparazione.
7. Personaggi principali
Perché è importante:
Personaggi forti = film interessante. I produttori vogliono sapere chi guida la storia e come evolve.
Cosa deve contenere:
- Nome del personaggio
- Età, caratteristiche fisiche ed emotive
- Arco evolutivo o conflitto interno
- Eventuale attore ipotetico (se coerente)
Risultati attesi:
Fa emergere la profondità narrativa. Aiuta a capire la psicologia e la drammaturgia del progetto.
8. Motivazioni dell’autore (Intento)
Perché è importante:
Chi legge vuole sapere perché hai scritto questa storia. L’intenzione autoriale è un forte elemento di connessione e autenticità.
Cosa deve contenere:
- Origine del progetto
- Temi personali o sociali
- Messaggio che si vuole trasmettere
Risultati attesi:
Rende il progetto più umano, urgente, necessario. Spesso è ciò che convince un produttore.
9. Target e posizionamento commerciale
Perché è importante:
Nessun investitore vuole un film "per tutti". È necessario sapere chi lo vedrà, dove e come.
Cosa deve contenere:
- Fascia d’età
- Mercati principali (nazionale/internazionale)
- Possibile distribuzione (cinema, festival, piattaforme)
Risultati attesi:
Dimostra che il progetto è pensato anche per il pubblico, non solo come esercizio creativo.
10. Strategia produttiva
Perché è importante:
Serve a capire se il progetto è realizzabile e con quali risorse. La visione produttiva supporta l’ambizione artistica.
Cosa deve contenere:
- Budget stimato (fascia: low/mid/high)
- Location previste
- Tempo di riprese
- Cast e crew strategici (attori noti, co-produzioni)
Risultati attesi:
Mostra concretezza e pragmatismo. Indica che l’autore conosce i vincoli e le opportunità produttive.
11. Festival e distribuzione previsti
Perché è importante:
Chi investe vuole sapere dove andrà a finire il film. Una strategia di festival aumenta le chance di successo e ritorno.
Cosa deve contenere:
- Festival ideali (Cannes, Locarno, Sundance, etc.)
- Mercati secondari (TV, VOD, cinema indipendente)
- Idee promozionali (campagne social, trailer, teaser)
Risultati attesi:
Dimostra una visione a lungo termine. Rafforza la fiducia nella possibilità che il progetto venga visto e valorizzato.
12. Contatti e Call to Action
Perché è importante:
Il pitch deck deve concludersi con un invito all’azione. Se non dici cosa vuoi, nessuno lo intuirà.
Cosa deve contenere:
- Email, telefono, sito web
- Cosa si cerca: co-produzione, sviluppo, finanziamento, distribuzione
- Chiusura formale con gratitudine
Risultati attesi:
Rende chiara la proposta concreta. Fa capire che sei pronto a collaborare.
Concludendo, un pitch deck efficace è sintetico, visivo, professionale.
Deve:
- Rispettare la lunghezza ideale (10–15 pagine)
- Avere un design coerente con il tono del film
- Comunicare visione e concretezza
Realizzarlo bene può fare la differenza tra un progetto ignorato e un progetto finanziato.