Titolo: LA SCOMMESSA SBAGLIATA

Genere: Commedia romantica

Tema centrale: Orgoglio, inganno e trasformazione attraverso l’amore.

SCALLETTA DELLE 25 SCENE

1. INTRODUZIONE – CAFFETTERIA / INTERNO / MATTINA
Leo, sfrontato e sicuro di sé, fa una scommessa con gli amici: riuscirà a far innamorare la ragazza più "intoccabile" dell’università in meno di 30 giorni.

2. PRESENTAZIONE DI GIULIA – BIBLIOTECA / INTERNO / POMERIGGIO
Giulia è riservata, ironica, intelligente. Ignora Leo e i suoi modi teatrali. Una ragazza difficile da conquistare.

3. PIANO DI ATTACCO – CASA DI LEO / INTERNO / SERA
Leo studia i gusti di Giulia, aiutato dall'amico Max. Prepara strategie, fingendo passioni simili alle sue.

4. PRIMO CONTATTO – CORTILE UNIVERSITÀ / ESTERNO / GIORNO
Leo si presenta con aria intellettuale. Giulia lo smaschera subito: sa che sta fingendo, ma lo lascia parlare.

5. CONVERSAZIONE IMPREVISTA – LIBRERIA / INTERNO / GIORNO
Giulia sorprende Leo: gli fa domande dirette e lo spiazza. Lui inizia a incuriosirsi sinceramente.

6. CAMBIAMENTO INIZIALE – CASA DI LEO / INTERNO / NOTTE
Leo riflette: Giulia non è come pensava. Non è solo una scommessa, inizia ad apprezzarla davvero.

7. APPUNTAMENTO FINTAMENTE CASUALE – MUSEO / INTERNO / POMERIGGIO
Leo organizza un incontro “casuale”. Giulia accetta un caffè. Lui si mostra diverso dal solito: lei sorride.

8. LEZIONE DI REALTÀ – AULA UNIVERSITARIA / INTERNO / GIORNO
Giulia lo umilia gentilmente davanti a tutti, correggendo una sua risposta falsa. Leo resta colpito.

9. DUBBI E SENSI DI COLPA – CASA DI LEO / INTERNO / SERA
Leo si confida con Max: “E se mi stessi innamorando davvero?” Inizia la crisi d’identità.

10. PRIMO GESTO SINCERO – GIARDINO BOTANICO / ESTERNO / MATTINA
Leo mostra interesse reale per una mostra che piace a Giulia. Per la prima volta ascolta davvero.

11. RICAMBIO – PASSEGGIATA SERALE / ESTERNO / CREPUSCOLO
Giulia si apre un po’: racconta della madre malata. Leo l’ascolta in silenzio, toccato.

12. TENSIONE – MESSAGGI NOTTURNI / INTERNO / NOTTE
Conversazioni via chat. Leo sta per confessare tutto ma desiste. Lei gli invia una citazione profonda.

13. RITORNO ALLA REALTÀ – BAR / INTERNO / GIORNO
Gli amici di Leo chiedono novità sulla scommessa. Leo mente. Ma uno degli amici è geloso…

14. MOMENTO MAGICO – BALERA VINTAGE / INTERNO / SERA
Ballo improvvisato e ridicolo. Giulia e Leo ridono, si sfiorano. Quasi si baciano ma vengono interrotti.

15. RIVELAZIONE – MENSA UNIVERSITARIA / INTERNO / GIORNO
L’amico geloso svela tutto a Giulia: “Era solo una scommessa.” Lei resta impietrita.

16. DISTACCO – BIBLIOTECA / INTERNO / POMERIGGIO
Giulia evita Leo. Quando lui prova a parlarle, lei risponde gelidamente.

17. CRISI E RIMORSO – PARCO / ESTERNO / GIORNO
Leo è solo. Brucia la lista della scommessa. Scrive una lunga lettera a Giulia.

18. SPERANZA – POSTA / INTERNO / MATTINA
Leo imbuca la lettera. Non sa se lei la leggerà mai. Decide di sparire per qualche giorno.

19. CAMBIAMENTO – MONTAGGIO BREVE / VARI LUOGHI
Leo cambia: si dedica allo studio, aiuta il padre in negozio, torna a suonare il pianoforte.

20. IL REGALO – GIULIA / CASA SUA / INTERNO / NOTTE
Giulia riceve la lettera. Legge, piange, sorride. Dentro c’è anche una fotografia scattata insieme a sua insaputa.

21. IL CONFRONTO – CORRIDOIO UNIVERSITARIO / INTERNO / GIORNO
Lei si avvicina a leo. Silenzio. Gli porge un libro con una frase sottolineata: “Chi è sincero, può sbagliare una volta sola.”

22. LA DOMANDA – PIAZZETTA / ESTERNO / POMERIGGIO
Leo: “Posso ricominciare… senza scommesse?”
Giulia: “Con regole nuove.”

23. PRIMO BACIO – PONTE / ESTERNO / TRAMONTO
Leo e Giulia si baciano. Il bacio è imbarazzato, dolce, reale. Nessun effetto speciale.

24. EPILOGO – CAFFETTERIA / INTERNO / GIORNO
Gli amici assistono alla coppia. “Non l’avrei mai detto.”
Max: “Nemmeno lui, credimi.”

25. FINALE – BIBLIOTECA / INTERNO / SILENZIO
Leo e Giulia leggono insieme. Un bigliettino sul tavolo:
«Le migliori scommesse sono quelle perse col cuore.»

Note Finali sulla Struttura:

  • La sceneggiatura segue un classico arco trasformativo del personaggio maschile.
  • Il tono resta leggero ma profondo, con dialoghi brillanti e momenti emotivi sinceri.
  • Il tema della scommessa trasformata in verità è il cuore dell’intero sviluppo narrativo.