I personaggi secondari in una sceneggiatura sono figure cruciali che affiancano il protagonista, pur non essendo al centro dell'arco narrativo principale. La loro funzione è molteplice: possono fungere da spalla comica, mentori, antagonisti minori o semplici catalizzatori che influenzano le scelte del protagonista. Servono a arricchire il mondo diegetico e a rivelare nuove sfaccettature del personaggio principale, fornendo ostacoli, supporto o nuove prospettive che fanno progredire la trama, anche se la loro storia personale non viene esplorata in profondità.

personaggi secondari okOgni racconto cinematografico ben congegnato si fonda su processi di scoperta. Spesso la scintilla che accende questa scoperta non parte dal protagonista stesso, ma da un personaggio secondario la cui funzione è solo quella di fare le domande giuste. Questo ruolo – chiamiamolo Domandatore – diventa cruciale per:

  • Stimolare l’azione del protagonista;
  • Esplicitare il conflitto interno che lo spettatore potrebbe non cogliere;
  • Offrire orientamento emotivo senza ricorrere a voice‑over didascalici.

Un Domandatore efficace non dà soluzioni: costringe l’eroe (e lo spettatore) a trovarle.

Perché le domande funzionano meglio delle risposte

FunzioneEffetto sul protagonistaEffetto sul pubblico
Specchio morale Rivela contraddizioni interiori Permette l’empatia e la riflessione
Catalizzatore Muove la trama verso nuove tappe          Alza la posta emotiva, crea attesa
Bussola tematica        Concentra il focus sul tema centrale Semplifica la lettura del messaggio


Differenza dal “Mentore tradizionale”

Mentore: trasferisce competenze (Obi‑Wan, Mr. Miyagi).
Domandatore: trasferisce consapevolezza ponendo questioni, spesso senza autorità formale (una bambina, un collega, un estraneo in treno).

Tecniche di scrittura del Domandatore

  1. Sincronia: compare nei momenti di stallo narrativo.
  2. Ambiguità: potrebbe avere un’agenda nascosta.
  3. Domande graduate: da innocue a rivelatrici.
  4. Conseguenze: ogni domanda apre (o chiude) una porta decisionale.
  5. Assenza di giudizio: non “spiega” mai la morale, la evoca.

Esempi di Sceneggiature di base con uso del Domandatore

GENERE 1 – DRAMMA

1A. Il Peso delle Parole

  • Personaggi:
    • Silvia (36) – giornalista d’inchiesta, protagonista.
    • Marta (17) – stagista timida, Domandatore.
  • Trama: Silvia indaga su un politico corrotto ma teme ripercussioni. Marta, con domande ingenue (“Che succede se nessuno parla?”), smonta poco a poco le paure di Silvia.
  • Domande‑chiave: “A chi serve il tuo silenzio?”, “Se non lo scrivi tu, chi lo farà?”
  • Finale: Silvia pubblica l’articolo.
  • Alternative: se Silvia ignorasse Marta, verrebbe licenziata per complicità.

1B. Il Piano B

  • Personaggi:
    • Carlo (50) – padre disoccupato.
    • Diego (11) – figlio curioso, Domandatore.
  • Trama: Carlo nasconde la perdita del lavoro.
  • Domande‑chiave: Diego chiede: “Perché non sei mai stanco la sera?”, "Papà, perchè vaia al lavoro sempre più tardi?"
  • Finale: Carlo confessa, coinvolge il figlio in un nuovo progetto di falegnameria casalinga.
  • Alternative: Carlo continua a mentire; la famiglia gli si sfalda intorno.

1C. Linee Interrotte

  • Personaggi:
    • Irene (28) – violinista con ansia da palcoscenico.
    • Ahmed (60) – tassista, Domandatore occasionale.
  • Trama: In taxi verso il concerto decisivo, Irene vuole scappare. Ahmed pone domande su chi suonerebbe al suo posto.
  • Finale: Irene sale sul palco e suona; Ahmed la ascolta in streaming alla radio.
  • Alternative: Se Irene fuggisse, scoprirebbe che nessuno noterebbe la sua assenza: tema dell’identità sprecata.

GENERE 2 – COMMEDIA

2A. Coinquilino ad ore

  • Personaggi:
    • Piero (30) – web designer disordinato.
    • Zoe (25) – coinquilina temporanea, Domandatrice.
  • Trama: Zoe affitta una stanzetta con solo un divano per dormire e, con domande su ogni abitudine, spinge Piero a rivedere la propria vita.
  • Domande‑chiave: “Perché la pizza a colazione?”, "E' una bella giornata, è tanto che non esci. Perchè?", "Quabndo inizi la nuova app?"
  • Finale: Piero apre un food‑blog sul breakfast‑pizza diventando virale.
  • Alternative: Nessuna domanda→ la vita di Piero resta caotica ed anonima.

2B. Il quiz del cuore

  • Personaggi:
    • Laura (32) – presentatrice TV single.
    • Nonna Pina (78) – vicina di casa ipertecnologica, Domandatrice.
  • Trama: Nonna Pina la bombarda di domande sentimentali “rating‑style”. Laura è sempre schiva nelle risposte, indecisa se parlare o meno.
  • Domande‑chiave: "Sei una bella ragazza, perchè non esci la sera?",  "Ma non c'è nessuno che ti piace un poco...?"
  • Finale: Laura ammette finalmente di amare il cameraman.
  • Alternative: Senza il “quiz”, Laura resterebbe intrappolata solo nella sua immagine pubblica di single.

2C. Taxi karaoke

  • Personaggi:
    • Gianni (45) – tassista scorbutico.
    • Nora (19) – studentessa, Domandatrice naïf.
  • Trama: Nora che è capitata più volte su quel taxi, chiede perché Gianni non canti mai, e lo sfida con brani anni ’80.
  • Finale: Gianni apre un canale YouTube “Drivers Sing”.
  • Alternative: Gianni resta muto: tema della paura di ridicolo.

GENERE 3 – THRILLER / NOIR

3A. Il testimone mancante

  • Personaggi:
    • Elisa (40) – avvocato difensore.
    • Marco (52) – archivista tribunale, Domandatore.
  • Trama: Marco, con domande tecniche, induce Elisa a scoprire un falso in un atto pubblico.
  • Domande‑chiave: “Chi firmò quel modulo?”, "Perchè non c'è il numero di registrazione?"
  • Finale: Caso vinto, ma Marco sparisce: era un complice pentito.
  • Alternative: Se Elisa ignorasse i suggerimenti→ cliente verrebbe condannato ingiustamente.

3B. Polvere di luna

  • Personaggi:
    • Riccardo (37) – biologo forense drogato di lavoro.
    • Livia (44) – medica legale, Domandatrice.
  • Trama: Livia pone domande su elementi strani che trova su un cadavere. Ricerche approfondite portano ad un laboratorio clandestino.
  • Domande‑chiave: "Cosa è questa polvere argentata?", "Perchè ci sono questi frammenti?"
  • Finale: Riccardo smaschera rete criminale.
  • Alternative: Niente domande→ la polvere verrebbe archiviata come “inconcludente”, ed i colpevoli sarebbero liberi.

3C. Il riflesso

  • Personaggi:
    • Tommaso (29) – fotografo ossessionato da uno stalker.
    • Eva (55) – barista notturna, Domandatrice.
  • Trama: Tommaso, la sera, a fine lavoro, si confessa con Eva davanti ad un buon drink. 
  • Domande‑chiave: "Perchè qualcuno dovrebbe spiarti?", “Sei sicuro che lo stalker non sia la tua ombra?” 
  • Finale: Tommaso indaga su sé stesso. Scopre di aver ricreato minacce per auto‑promozione.
  • Alternative: Senza domande, Tommaso resterebbe vittima di un nemico inventato.

Il Domandatore è un dispositivo narrativo tanto invisibile quanto essenziale. Le sue domande sono leve drammaturgiche: muovono il protagonista, svelano il tema, accompagnano lo spettatore.

Scrivere buone domande significa disegnare la mappa del cambiamento.
Cambiando la domanda, cambi la strada da seguire.