Questa è un primo ampliamento di sceneggiatura che espande una delle idee di base espresse nell'articolo intitolato: La creazione del Personaggio: tecniche ed esempi nei diversi generi.
Sceneggiatura: "L'Ombra del Passato"
Genere: Dramma
Personaggio principale: Clara (35), ex infermiera traumatizzata da un errore medico.
Ambientazioni principali: Centro di riabilitazione psicologica, camera di terapia, corridoi clinici, panchina nel giardino interno.
SCENA 1 - ESTERNO - INGRESSO DEL CENTRO - GIORNO
Clara, cappotto grigio, passo esitante, si avvicina all’ingresso del centro di riabilitazione. Il suo volto è segnato dalla tensione.
VOCE OFF DI CLARA
(soffusa)
A volte ci vuole più coraggio a chiedere aiuto che a salvare una vita...
SCENA 2 - INTERNO - SALA D'ATTESA - GIORNO
Clara è seduta, sfoglia distrattamente una rivista. Una psicologa, DOTT.SSA RENZI (50), appare sulla porta.
DOTT.SSA RENZI
Clara? Può entrare.
Clara annuisce in silenzio e si alza.
SCENA 3 - INTERNO - STUDIO TERAPEUTICO - GIORNO
La stanza è accogliente. Clara si siede, rigida. Silenzio.
DOTT.SSA RENZI
Vuole raccontarmi perché è qui?
CLARA
(sussurra)
Ho... ho fatto un errore.
Un errore che non posso cancellare.
DOTT.SSA RENZI
Cosa è successo?
CLARA
Un paziente. Una dose sbagliata.
Era giovane. Non ce l’ha fatta.
SCENA 4 - INTERNO - CORRIDOIO DEL CENTRO - SERA
Clara cammina lentamente. Altri pazienti passano. I loro sguardi sembrano pesare su di lei.
VOCE OFF DI CLARA
Ogni volto mi ricorda quello che ho perso... quello che ho tolto.
SCENA 5 - INTERNO - STUDIO TERAPEUTICO - GIORNO
Seconda seduta. Clara è più aperta.
CLARA
Lo rivedo tutte le notti.
Era lì... mi ha sorriso. Io... gli ho sorriso.
Poi tutto si è spento.
DOTT.SSA RENZI
Ha parlato con qualcuno, prima di venire qui?
CLARA
Nessuno sa. Nemmeno mia madre.
Ho lasciato l’ospedale. Nessuna spiegazione.
SCENA 6 - INTERNO - MENSA DEL CENTRO - GIORNO
Clara siede da sola. Un altro paziente, LORENZO (45), le si avvicina.
LORENZO
La prima settimana è la peggiore.
Dopo impari a convivere con i tuoi fantasmi.
Non spariscono... ma si stancano di urlare.
Clara abbozza un sorriso amaro.
SCENA 7 - ESTERNO - GIARDINO INTERNO - POMERIGGIO
Clara è seduta su una panchina. Guarda il cielo. Scrive su un quaderno.
VOCE OFF DI CLARA
Scrivere il suo nome mi fa tremare le mani.
Ma è un inizio. Almeno... è un inizio.
SCENA 8 - INTERNO - STUDIO TERAPEUTICO - GIORNO
DOTT.SSA RENZI
E se provassimo a scrivere una lettera al suo paziente?
Non per inviarla, ma per dirgli ciò che prova.
CLARA
(pausa)
Posso provare.
SCENA 9 - INTERNO - CAMERA DI CLARA - SERA
Clara scrive. Le mani tremano. Le lacrime scendono. Ma continua.
CLARA (VOCE)
"Caro Davide..."
SCENA 10 - INTERNO - STUDIO TERAPEUTICO - GIORNO
Clara consegna la lettera a Renzi. Silenzio carico di emozione.
DOTT.SSA RENZI
È il primo passo per lasciar andare.
CLARA
Non so se posso.
DOTT.SSA RENZI
Può. Ha già cominciato.
SCENA 11 - ESTERNO - GIARDINO - GIORNO
Clara cammina al sole. Il volto è più sereno. Incontra Lorenzo.
LORENZO
Ti vedo diversa.
CLARA
Forse sto imparando a respirare di nuovo.
SCENA 12 - INTERNO - STUDIO TERAPEUTICO - GIORNO
DOTT.SSA RENZI
Come si sente oggi?
CLARA
(ferma)
Non meglio. Non peggio. Vera.
Finalmente vera.
Silenzio condiviso. La luce entra dalla finestra.
VOCE OFF DI CLARA
Forse la redenzione non è dimenticare.
Ma accettare che siamo imperfetti. E andare avanti comunque.
FINE
ATTENZIONE: Le idee presentate in questo articolo sono solo spunti iniziali di idee per una sceneggiatura da sviluppare ulteriormente. Vi invitiamo a personalizzarla, arricchendola con dettagli, personaggi secondari e sviluppando o modificando l'idea base. Qualora decideste di ampliare questa bozza in una sceneggiatura completa e di realizzarla, vi preghiamo di comunicarcelo. Saremo lieti di promuovere la vostra opera sul nostro sito.