logline regole spiegateLe logline sono fondamentali perché distillano l'essenza di una storia in una singola frase concisa e accattivante. Servono come biglietto da visita per sceneggiatori e produttori, catturando immediatamente l'attenzione e comunicando il concept centrale. Una logline efficace chiarisce il protagonista, il suo obiettivo, l'antagonista (o la forza in opposizione) e la posta in gioco, offrendo un'istantanea chiara e intrigante della premessa narrativa. Nel competitivo mondo del cinema e della televisione, una logline ben congegnata può fare la differenza tra un progetto che viene letto e uno che viene scartato, fungendo da potente strumento di marketing e di comunicazione della visione creativa. Inoltre, costringe gli autori a focalizzare la propria idea, garantendo una base narrativa solida e ben definita. Spesso sono l’unico elemento letto da produttori, festival o finanziatori prima di decidere se leggere una sceneggiatura. Ecco una panoramica dettagliata sull’importanza pratica, cosa devono comunicare e come variano secondo i generi.

Perché sono importanti in pratica

  1. Vendibilità: Una logline chiara e accattivante può convincere qualcuno a voler saperne di più.
  2. Sintesi creativa: Ti obbliga a capire il cuore della tua storia.
  3. Direzione narrativa: Serve come bussola durante la scrittura e produzione.
  4. Comunicazione professionale: È il linguaggio degli addetti ai lavori.
  5. Promozione: Può essere riutilizzata per sinossi brevi, presentazioni, pitch, materiali pubblicitari.

Cosa deve contenere una logline efficace

In genere deve rispondere a 4 domande implicite, in una o due frasi al massimo:

  1. Chi è il protagonista? (conflitto interno/esterno chiaro)
  2. Cosa vuole? (obiettivo o desiderio principale)
  3. Cosa si oppone a lui? (ostacolo, antagonista o dilemma)
  4. Qual è il contesto o il tono della storia? (ambientazione e genere implicito)

Cosa NON deve contenere:

  • Frasi vaghe o generiche.
  • Giudizi ("una storia toccante").
  • Spoiler del finale.
  • Dettagli superflui.
  • Elenchi di personaggi o luoghi.

Esempi per Genere – con spiegazione

1. Thriller

Esempi:

  1. Un avvocato idealista scopre che il suo cliente è un serial killer e deve decidere se violare il segreto professionale o proteggere la propria famiglia.
    • Protagonista con conflitto morale + minaccia personale.
  2. Dopo un blackout nazionale, una giovane donna deve attraversare una città nel caos per salvare la sorella rapita.
    • Obiettivo chiaro, pericolo costante, urgenza.
  3. Un contabile insospettabile scopre un errore nei bilanci del governo e viene braccato da una cospirazione internazionale.
    • Rivelazione improvvisa + escalation.
  4. Un uomo si risveglia in un motel senza memoria e con una pistola insanguinata accanto: ha 12 ore per scoprire chi è.
    • Mystery personale + tempo limitato.
  5. Una profiler dell’FBI deve entrare nella mente di un assassino che comunica solo tramite enigmi lasciati sulle scene del crimine.
    • Tensione mentale + abilità del personaggio.

2. Commedia

Esempi:

  1. Un prete bigotto si ritrova per errore a gestire un night club durante il carnevale brasiliano.
    • Situazione assurda, conflitto culturale.
  2. Due ex fidanzati si fingono sposati per ottenere un’eredità, ma finiscono per riscoprire i sentimenti.
    • Dinamica romantica + bugia comica.
  3. Un gruppo di pensionati fonda una startup per vendere weed legale, scatenando il panico tra i figli adulti.
    • Contrasto generazionale + contesto attuale.
  4. Un ragazzo goffo deve fingersi ballerino di tango per conquistare la ragazza dei suoi sogni.
    • Impostura, romanticismo, commedia fisica.
  5. Durante un blackout condominiale, i vicini iniziano una guerra assurda per stabilire chi è il vero "caposcala".
    • Sviluppo da situazione quotidiana a caos comico.

3. Fantascienza

Esempi:

  1. Un astronauta in missione solitaria scopre che la Terra è scomparsa dal sistema solare.
    • Alta posta in gioco + mistero cosmico.
  2. In un futuro dove i ricordi si possono vendere, un investigatore cerca tra le memorie rubate la verità sulla scomparsa del figlio.
    • Tecnologia + tragedia personale.
  3. Un hacker antisistema si ritrova intrappolato dentro una simulazione governativa che muta secondo le sue paure.
    • Cyberpunk + conflitto psicologico.
  4. Un androide domestico sviluppa empatia e decide di proteggere una bambina anche contro gli ordini umani.
    • Tema etico + conflitto robot/umanità.
  5. Ogni giorno, una città cambia posizione nel tempo e solo un ragazzino riesce a ricordare dove si trovava ieri.
    • Idea originale + protagonista insolito.

4. Horror

Esempi:

  1. Una babysitter scopre che il bambino che deve accudire parla con una presenza nell’armadio — e quella presenza la conosce per nome.
    • Ambiente familiare + minaccia inquietante.
  2. In un villaggio dove nessuno muore da cento anni, un forestiero fa accidentalmente la prima vittima.
    • Regola infranta + conseguenze soprannaturali.
  3. Cinque ragazzi entrano in un cinema abbandonato dove ogni film proiettato diventa realtà.
    • Idea meta-cinematografica + horror visivo.
  4. Durante una seduta spiritica in Zoom, un’entità passa di computer in computer mietendo vittime.
    • Tecnologia + tensione attuale.
  5. Un’attrice di teatro inizia a vivere realmente il ruolo della strega che interpreta ogni sera sul palco.
    • Sovrapposizione realtà/finzione + discesa nella follia.

5. Dramma

Esempi:

  1. Un insegnante in pensione scopre una lettera d’amore mai spedita, e parte alla ricerca della donna che l’ha scritta.
    • Conflitto interiore + viaggio emotivo.
  2. In un paese in guerra, due fratelli divisi dalla politica si ritrovano a vivere sotto lo stesso tetto.
    • Tematica sociale + intimità familiare.
  3. Una madre single affronta il licenziamento, la malattia della figlia e un’ingiustizia legale nello stesso mese.
    • Accumulo di drammi + resistenza emotiva.
  4. Un pianista cieco ripercorre la sua infanzia attraverso i suoni di una vecchia casa in demolizione.
    • Evocativo, poetico, soggettivo.
  5. Un uomo muto scrive lettere ogni giorno a una moglie che non può più leggere.
    • Intensità emotiva + metafora silenziosa.

Le logline sono l’essenza del racconto narrativo in forma commerciale: devono catturare l’attenzione, svelare il cuore della storia e lasciare intendere il tono e il genere. Non servono solo a “vendere” ma anche a chiarire a te stesso cosa stai davvero raccontando.