Il trucco nel cinema, soprattutto in un cortometraggio dove ogni dettaglio è amplificato e il budget è spesso limitato, non è mera estetica. È un elemento narrativo potente che definisce il personaggio, influenza l'atmosfera e contribuisce alla verosimiglianza della storia. Per chi si avvicina a quest'arte affascinante, ecco alcuni consigli fondamentali per truccare un attore od un'attrice, trasformando il volto in una tela che parla.
Preparazione e comprensione del progetto
- Leggi la sceneggiatura (e il copione) con attenzione: Il tuo primo strumento non sono i pennelli, ma la sceneggiatura. Comprendi il genere del corto, il tono emotivo, l'epoca in cui è ambientato e, soprattutto, la psicologia e l'arco narrativo di ogni personaggio.
- Analizza i Personaggi: Chi sono? Quanti anni hanno? Qual è il loro background sociale? Che lavoro fanno? Che stati d'animo provano durante il corto? Ogni dettaglio influenzerà il trucco.
- Consulta il Regista e il Direttore della Fotografia: È una collaborazione. Chiedi al regista la sua visione sul look dei personaggi e al DoP come intende illuminare le scene. Luce e trucco sono indissolubilemente legati. Un trucco troppo pesante può apparire grottesco con luci intense, mentre un trucco quasi invisibile può scomparire con poca luce.
- Crea un Mood Board: Raccogli immagini di riferimento per ogni personaggio: ispirazioni da altri film, foto di persone reali, opere d'arte. Ti aiuterà a visualizzare il look desiderato e a comunicarlo al team.
- Prepara la tua attrezzatura: Organizza il tuo kit. Assicurati di avere tutti i prodotti e gli strumenti necessari, puliti e igienizzati. La pulizia è fondamentale per la salute della pelle degli attori e per la qualità del tuo lavoro.
Tecniche di base ed adattamento al Set
- L'igiene prima di tutto: Lava sempre le mani e usa pennelli e spugne puliti. Per ogni attore, usa spatole per prelevare il prodotto e evita il contatto diretto tra il prodotto e la pelle.
- Pelle perfetta ma naturale: Il trucco per il cinema deve essere invisibile (o quasi). L'obiettivo è uniformare l'incarnato, coprire imperfezioni (occhiaie, brufoli, discromie) e ridurre la lucidità senza creare un effetto "maschera".
- Il Potere della base (fondotinta e correttore): Scegli fondotinta e correttori non troppo coprenti, ma con una buona resa su camera. Preferisci formulazioni a lunga tenuta e non eccessivamente luminose. Applica con parsimonia e sfuma perfettamente, anche sul collo e dietro le orecchie, per evitare stacchi di colore.
- Addio lucido: la cipria: La pelle lucida riflette la luce in modo incontrollato, creando antiestetici flash in video. Usa una cipria trasparente (translucent powder) per opacizzare le zone T (fronte, naso, mento). Riapplicala tra le riprese.
- Definizione vs. contouring eccessivo: Il contouring può appiattirsi con la luce del set. Punta a una definizione naturale delle ombre del viso (sotto gli zigomi, ai lati del naso, sotto il mento) utilizzando prodotti opachi e ben sfumati.
- Occhi espressivi (ma non troppo truccati): Il trucco occhi deve esaltare lo sguardo senza distrarre. Matita o eyeliner sottile, mascara (resistente all'acqua per evitare sbavature), e ombretti naturali per dare profondità. Se il personaggio è truccato, esagerare leggermente perché la camera tende a "mangiare" il trucco.
- Sopracciglia, cornice del viso: Le sopracciglia definiscono l'espressione. Riempi le eventuali lacune e pettinale per un aspetto ordinato, che sia naturale o drammatico a seconda del personaggio.
- Labbra naturali o caratteristiche: Scegli rossetti o balsami labbra che si adattino al tono del personaggio. Per un effetto naturale, usa un colore vicino a quello delle labbra. Per un effetto più marcato, assicurati che il colore si legga bene in camera.
- Il Trucco per gli uomini: Spesso si sottovaluta il trucco maschile. Per gli attori, l'obiettivo è uniformare l'incarnato, coprire le occhiaie, ridurre il rossore (magari dopo la rasatura) e opacizzare la pelle. Un leggero tocco di mascara trasparente può definire le ciglia.
- Consistenza tra le scene: Mantenere la consistenza del trucco tra le riprese, anche se girate in giorni diversi, è cruciale. Scatta foto di riferimento dopo aver completato il trucco per ogni scena e prendi appunti dettagliati sui prodotti e le tecniche usate.
- Tieni d'occhio i cambiamenti di luce: La luce sul set cambia continuamente (anche se impercettibilmente). La luce naturale, i cambi di lente o di posizione delle luci artificiali possono alterare la resa del trucco. Sii pronto a fare piccoli ritocchi.
- Occhio al monitor (Video Assist): Il monitor del set è il tuo migliore amico. Guarda sempre come appare il trucco attraverso la camera, non solo a occhio nudo. Quello che vedi sul monitor è ciò che il pubblico vedrà.
- Gestione del tempo: Il tempo sul set è prezioso. Impara a lavorare rapidamente ma con precisione. Prepara il necessario in anticipo e sii efficiente durante l'applicazione e i ritocchi.
- Adatta il Trucco alla distanza della scena: Un primo piano richiederà un trucco molto più dettagliato e impeccabile rispetto a un'inquadratura in campo lungo, dove un trucco più generale sarà sufficiente.
- Sii adattabile e collaborativo: Ogni set è unico. Sii pronto ad adattarti a nuove richieste, problemi improvvisi e a lavorare in armonia con il resto della troupe. La flessibilità è una virtù fondamentale.
Il trucco cinematografico è un'arte di sottrazione e precisione. Per un principiante, l'obiettivo è imparare a vedere il volto attraverso la lente della telecamera, trasformandolo non in una superficie patinata, ma in un elemento narrativo autentico e convincente. Con pratica, osservazione e una solida comprensione delle esigenze del set, potrai dare un contributo inestimabile alla riuscita di qualsiasi cortometraggio.