IlCorto.eu

Inserire musica in un cortometraggio

L'inserimento di musica in un cortometraggio è un elemento chiave per migliorare l'atmosfera, creare emozioni e migliorare l'esperienza visiva complessiva. Ecco alcuni passaggi per inserire musica in modo efficace in un cortometraggio:

1. Determina il Ruolo della Musica: Prima di tutto, devi capire quale ruolo avrà la musica nel tuo cortometraggio. La musica può essere utilizzata per enfatizzare le emozioni dei personaggi, creare suspense, indicare un cambio di tono o semplicemente accompagnare le scene.

Leggi tutto...

Devo realizzare un cortometraggio. Dove trovo le musiche freeware?

Per trovare musica royalty-free e freeware da utilizzare nel tuo cortometraggio, ci sono diverse risorse online che offrono tracce musicali gratuite e legali per progetti cinematografici. Ecco alcune piattaforme dove puoi cercare musiche adatte al tuo cortometraggio:

  1. YouTube Audio Library: La YouTube Audio Library offre una vasta selezione di brani musicali gratuiti che puoi utilizzare nei tuoi video. Puoi cercare per genere, mood e strumenti.

    Leggi tutto...

Musica ideale per cortometraggio genere Horror

Per un cortometraggio di genere horror, la musica giusta è fondamentale per creare tensione, paura e suspense. La colonna sonora deve sottolineare le atmosfere spaventose e accentuare gli effetti visivi e sonori per immergere il pubblico nell'orrore della storia. Ecco alcuni stili musicali e approcci che potrebbero adattarsi bene a un cortometraggio horror:

  1. Musica orchestrale oscura: Composizioni orchestrali con suoni sinistri, archi cupi e percussioni pesanti possono creare una sensazione di minaccia e terrore.

    Leggi tutto...

La Musica giusta per cortometraggio genere Sci-fi

Per un cortometraggio di genere sci-fi, la musica dovrebbe contribuire a creare un'atmosfera futuristica, misteriosa e coinvolgente. La musica giusta può aiutare a trasportare il pubblico in un mondo immaginario e sottolineare la portata dell'avventura e delle scoperte scientifiche. Ecco alcuni stili musicali e approcci che potrebbero adattarsi bene a un cortometraggio di fantascienza:

  1. Musica elettronica: La musica elettronica, con sintetizzatori e suoni futuristici, è spesso associata alla fantascienza e può creare un'atmosfera tecnologica ed evocativa.

    Leggi tutto...

La SIAE ed i Cortometraggi

La SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) è un'organizzazione che gestisce i diritti d'autore in Italia. Si occupa di raccogliere e distribuire i diritti di utilizzo di opere musicali, audiovisive, teatrali, letterarie e artistiche dei suoi associati.

Nel contesto dei cortometraggi, la SIAE ha un ruolo rilevante quando il cortometraggio utilizza musica protetta da diritti d'autore. In tal caso, è necessario ottenere le autorizzazioni e le licenze d'uso per l'uso di tali brani musicali nel cortometraggio.

Leggi tutto...

Quali Colonne Sonore posso usare per i miei Cortometraggi, pensando alla SIAE

* Per musica commerciale si intende quella per la quale sono dovuti i diritti alla SIAE.

* Se il vostro cortometraggio lo fate vedere solo agli amici dentro casa vostra, potete usare nel vostro corto tutta la musica commerciale che volete.... basta che il corto venga proiettato entro mura domestiche, non fuori.... e si intende in ogni caso per uso strettamente personale. Per essere chiari: se fate una proiezione, la vostra "prima", per amici in un circolo privato, dovete pagare i diritti alla Siae.

* Potete, invece, usare liberamente solo la musica composta da autori morti da oltre 70 anni: per esempio tutti gli autori musicali classici come Bach, Beethoven, ecc. PERO' dovete stare attenti perchè subentrano i diritti d'autore dovuti agli artisti che eseguono (cioà suonano) la partitura di Mozart, Bach, ecc. La soluzione è che o il brano ve lo suonate voi oppure trovate un amico che lo suona per voi e voi lo registrate per il vostro corto.

* Potete invece usare liberamente musica rilasciata sotto copyright meno restrittivi che consentono l'impiego in cortometraggi e la riproduzione in pubblico senza ledere alcun diritto... ovvero opere rilasciate sotto licenza "Creative Commons". Esistono motori di ricerca su internet per il download di brani audio rilasciati sotto licenza Creative Commons, che possono quindi essere scaricati, ascoltati ed inseriti nei vostri filmati che potete distribuire senza infrangere nessuna legge.

* Il problema sorge anche se volete far partecipare il vostro Cortometraggio che contiene musica commerciale (cioè per la quale sono dovuti i diritti) ad un concorso.... dovete leggere bene il bando: c'è (quasi) sempre scritto se dovete avere i diritti della musica, oltre che delle immagini. Il perchè è presto detto: perchè, come riportato nel capoverso precedente, se viene effettuata una proiezione pubblica, bisogna pagare (giustamente) i diritti all'autore della musica pubblicata tramite la SIAE. L'organizzazione del concorso paga solo il dovuto per le proiezioni che effettua.

* Cosa fare per poter utilizzare con tutti i permessi legali brani di musica commerciale? è già edita, ovvero pubblicata da qualche casa musicale, quindi bisogna: scrivere all'autore ed all'editore musicale chiedendo loro la possibilità di utilizzare la loro musica nel vostro cortometraggio, pagare la cifra che vi viene richiesta (se vi rispondono, cosa che spesso non avviene), e successivamente pagare i diritti alla SIAE per ogni proiezione pubblica effettuata (queste sono le informazioni che vengono date dalla SIAE stessa).

* Attenzione, non pensate che se un Autore iscritto alla SIAE vi regala per il vostro corto la sua musica, la potete usare liberamente senza alcun pagamento. Forse lui non lo sa, ma i diritti alla SIAE sono sempre dovuti, anche in casi come questo!...

* NOTA FINALE: Ma credete proprio che il vostro cortometraggio diventi più bello se ha come colonna sonora proprio quella musica commerciale che sentiamo anche alla radio o che è nella hit parade? Ricordatevi che l'opera finale è fatta dall'unione omogenea di musica, immagini e parole... avere una bella musica con riprese non troppo curate, senza una sceneggiatura ben studiata e naturalmente ben recitata, usare della musica commerciale forse è del tutto inutile! invece pensate ad inserire una colonna sonora più in linea al genere, alla qualità del vostro cortometraggio.... il risultato complessivo sarà migliore e vostro e solo vostro!

 

 

Musica ideale per cortometraggio genere Drammatico

Per un cortometraggio di genere drammatico, la musica dovrebbe essere emotiva, coinvolgente e in grado di trasmettere intensità e profondità alle scene. La musica giusta può amplificare l'atmosfera drammatica e aiutare a coinvolgere emotivamente gli spettatori. Ecco alcuni stili musicali che potrebbero adattarsi bene a un cortometraggio drammatico:

  1. Musica orchestrale emotiva: Brani orchestrali con archi, fiati e percussioni possono fornire una colonna sonora epica e coinvolgente per sottolineare le emozioni intense.

    Leggi tutto...

Musica ideale per cortometraggio genere Commedia

La scelta della musica per un cortometraggio di genere Commedia dipende dal tono e dallo stile specifico del film. In generale, la musica per una commedia dovrebbe essere allegra, leggera e divertente per sottolineare il tono umoristico della storia. Ecco alcuni stili di musica che potrebbero essere ideali per un cortometraggio di genere Commedia:

  1. Musica strumentale allegra: Brani strumentali con melodie vivaci, ritmi allegri e toni leggeri possono aiutare a creare un'atmosfera divertente e giocosa per la tua commedia.

    Leggi tutto...

Quale musica scegliere per il mio cortometraggio

La scelta della musica per il tuo cortometraggio dipende dall'atmosfera e dal tono che desideri trasmettere con il film. La musica può influenzare notevolmente l'esperienza emotiva del pubblico, quindi è importante fare una scelta oculata. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a selezionare la musica giusta:

  1. Adatta alla storia: La musica dovrebbe essere in linea con la trama e l'ambientazione del tuo cortometraggio. Ad esempio, se il tuo cortometraggio è un dramma serio, una colonna sonora emotiva e malinconica potrebbe essere appropriata. Se invece è una commedia leggera, potresti optare per una musica allegra e vivace.

    Leggi tutto...

Come posso trovare la musica per il mio cortometraggio

Ci sono diverse opzioni per trovare la musica adatta al tuo cortometraggio. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a trovarla:

  1. Compositori: Se hai un budget e desideri una colonna sonora personalizzata per il tuo cortometraggio, puoi collaborare con un compositore musicale. Puoi cercare compositori locali o contattare professionisti online attraverso piattaforme come SoundBetter o Upwork.

    Leggi tutto...

Locandina ilcorto 2023 GIF 1000

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce - Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
  • ♥ dalle idee alle Sceneggiature
    • • Generi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
    • • Crowdfunding
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Musica
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Film e dintorni
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Consigli dai Professionisti
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Chi siamo

Collaboratori cercasi

Collaborazione_v3.jpg

Ultime sui Corti

  • L'importanza della sceneggiatura in un film o cortometraggio
  • Proiezione Gratuita di CORTOMETRAGGI al Cine Teatro Della Forma a Roma
  • Anteprima mondiale per il cortometraggio "La linea del Terminatore” di Gabriele Biasi
  • Concorsi: creare un cortometraggio in 48 ore: pro e contro
  • Cosa sono e perchè le logline sono importanti
  • Come realizzare Video musicali low budget
  • Domenica 27 Agosto altre proiezioni dei vostri Cortometraggi al Museo del Cinema di Siracusa
  • Guardare, scrivere e realizzare fantastici Cortometraggi natalizi

Ultimi Concorsi

  • AS - ASPERGER FILM FESTIVAL scade 22/10/2023
  • Premio corto Nextsoft, concorso per sceneggiature di cortometraggi. Scade il 10 ottobre
  • I migliori Concorsi Internazionali di Cortometraggi: una vetrina per il talento
  • "Per Chi Crea" bando promosso dal Ministero della Cultura e gestito da SIAE, scade 28 giugno 2023
  • CORTODINO 2023 scade 15/09/2023

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

Consigli e suggerimenti

  • Elementi da eliminare dalle scene dei tuoi dialoghi
  • Caratteristiche di un personaggio di FEMME FATALE (parte 2)
  • Caratteristiche di un personaggio di FEMME FATALE (parte 1)
  • Che cos'è la STRUTTURA IN TRE ATTI e come la usi nella tua SCENEGGIATURA? (parte 2)
  • Che cos'è la STRUTTURA IN TRE ATTI e come la usi nella tua SCENEGGIATURA? (parte 1)
  • Scrivere una SCENEGGIATURA per un CORTOMETRAGGIO
  • La corretta struttura della STORIA nella SCENEGGIATURA
  • Le basi del formato della SCENEGGIATURA

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 8 7 22 v3 1000x1414

Ultime Sceneggiature

  • In un cortometraggio, come scrivere dialoghi efficaci
  • Come strutturare la tua storia in modo coerente, nella sceneggiatura
  • Come si sviluppa il concetto di una idea, il conflitto in un cortometraggio
  • Come scegliere un'idea di base per scrivere un cortometraggio
  • Sono un principiante: quali sono le basi pratiche per scrivere la sceneggiatura per un cortometraggio
  • Il paroliere di canzoni può essere equiparato ad uno sceneggiatore?
  • Come si struttura un cortometraggio ironico
  • Come si crea un Conflitto in un cortometraggio

Ultime sui Generi

  • Suggerimenti per scrivere un cortometraggio di genere commedia
  • Quali sono le caratteristiche di un cortometraggio Sci-Fi
  • Perchè in molti film commedia non si ride o sorride
  • Caratteristiche specifiche di un film commedia
  • Differenza tra film comico e film commedia
  • Cosa è un Documentario
  • Caratteristiche di un film Noir

Collaborazioni

Collaborazione_v3.jpg

Videocamere

  • La Gamma Dinamica, cosa è e a che serve
  • Quali caratteristiche deve avere una cinepresa digitale per girare un cortometraggio
  • PXW-FX9K XDCAM 6K di Sony
  • Quali sono le Videocamere 4K con certificazione di Netflix
  • Videocamere 4K con certificazione di Netflix

Ultime di Tecnica

  • Cosa è il piano di produzione per un film o cortometraggio
  • Scelta delle varie inquadrature
  • Come riprendere la stessa scena da varie inquadrature
  • Tecniche di illuminazione: Rim Light
  • Tecniche di illuminazione: Back Light
  • Tecniche di illuminazione: Fill Light

Ultime sui Film

  • Perchè vedere un film fa bene
  • COCOON regia di Ron Howard
  • In quali film si festeggia Ferragosto
  • Quali film sono stati scritti dal maggior numero di sceneggiatori
  • Caratteristiche del film Rocky con soggetto e sceneggiatura di Sylvester Stallone
  • IL NOME DELLA ROSA di Jean-Jacques Annaud
  • Un film molto censurato: "Totò e Carolina"
  • CIAK, MI GIRA - ma quanto valgono i film italiani?

Idee dalla realtà

  • Come sviluppare sceneggiature di cortometraggi con idee prese dalla vita quotidiana
  • Come Creare un Racconto Comico Ispirato alla Realtà Quotidiana
  • Giocare, che felicità
  • Quali cose la gente faceva comunemente negli anni '60/'70 e che oggi sembrerebbero strane?
  • Hai mai dormito da uno sconosciuto?
  • Come vivremmo in Italia se tutti pagassimo le tasse?
  • In psicologia, come funziona il metodo "Ford" per migliorare le conversazioni?
  • Storia di un coniglio e del suo amico vegano

Ultime Scuole & Workshop

  • Cineteca di Bologna - Filmmaker
  • Accademia Nazionale del Cinema Corso di Regia e Sceneggiatura
  • Accademia del Cinema Renoir - Corso di Regia Cinematografica (500 ore)
  • UNIRUFA Piano di studi biennale per Arte cinematografica
  • Scuole di Sceneggiatura e Regia in Veneto

Visto il successo, proseguono i workshop gratuiti...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Corti

  • ‘Big’: il cortometraggio di Daniele Pini è una fiaba moderna
  • “Fante di coppe”: il cortometraggio di Fabio Ravioli
  • " Loop" il cortometraggio della Pixar sull'autismo
  • "Float" un cortometraggio della Pixar sull'autismo
  • Letizia, il cortometraggio di Francesco Manzato

Ultime sui Libri

  • INQUADRATURE E REGIA. Dallo storyboard alle riprese di un film
  • STORY Principi per la sceneggiatura
  • Come scrivere un corto. Summa cum laude.
  • Quali libri leggere per imparare l'arte della Scenografia nel cinema
  • Estetica del film, di autori vari, traduttore D. Buzzolan

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Ultimi Incontri

  • Giuseppe Rotunno: "Capii soltanto allora che cosa volesse dire regia"
  • Addio a Francesco Nuti, attore , regista, produttore, scrittore, sceneggiatore, musicista
  • Alfio D'Agata i suoi lavori
  • “Aria. Elaborazione di una violenza”: il cortometraggio di Barbara Sirotti
  • Donatella Mascia: il mio "corto" tra vizi capitali, gatti e invenzioni

Ultimi di Tutto il Resto

  • Perchè il paroliere di canzoni può essere equiparato ad uno sceneggiatore
  • 1996: Il cinema entrerà nella scuola come materia di studio... invece...
  • Come si sceglie un buon cortometraggio da guardare
  • Come organizzare una proiezioni di vari cortometraggi
  • Come si organizza un concorso di cortometraggi

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2