fujifilm x pro3 420pxArticolo tecnico pensato per l’uso cinematografico della Fujifilm X-Pro3, scritto dal punto di vista di un Direttore della Fotografia che desidera trarre il massimo da questa fotocamera ibrida, elegante e unica nel suo genere.

Una fotocamera poetica, analogica e nascosta (ma capace di immagini potenti)

La Fujifilm X-Pro3 è una fotocamera mirrorless APS-C con un design rangefinder, pensata per fotografi street e documentaristi. Tuttavia, il suo sensore X-Trans CMOS 4 da 26.1MP e il processore X-Processor 4 la rendono sorprendentemente adatta anche alla produzione video cinematografica, specie se si adottano alcune strategie e accorgimenti tecnici.

Caratteristiche Tecniche Rilevanti (per il video)

CaratteristicaValore
Sensore APS-C X-Trans CMOS 4 (26.1 MP)
Processore X-Processor 4
Video 4K (DCI e UHD) fino a 29.97 fps / Full HD fino a 60 fps
Bitrate video Fino a 200 Mbps
Codec video H.264, compressione Long GOP (MOV / MP4)
Profilo colore Eterna, F-Log (con aggiornamenti)
Uscita HDMI micro-HDMI Type D (non pulita nativamente per tutti i formati)
Stabilizzazione                 No IBIS (solo digitale su lente se presente)
Autofocus AF ibrido con Face/Eye Detection
Durata batteria 60–70 min di registrazione continua
Schermo LCD inclinabile nascosto, design retrò


Punti di forza per l’uso cinematografico

  • Profilo colore ETERNA: morbido, cinematico, perfetto per corti e filmati narrativi
  • Look analogico: utile per chi vuole immagini con carattere
  • Ottiche Fuji XF: qualità eccellente e look vintage-modern
  • Compattezza: perfetta per ambienti ristretti, riprese invisibili o stile documentaristico

Impostazioni consigliate per uso cinematografico

Nota: queste impostazioni sono pensate per ottenere un'immagine neutra, gradabile, ma visivamente gradevole in camera, con la massima qualità dal file H.264 interno.

Risoluzione e Framerate

  • Formato: 4K DCI (4096×2160) o UHD 4K (3840x2160)
  • Framerate: 24 fps o 23.98 fps per un look cinema
  • Bitrate: 200 Mbps (massimo consentito in camera)
  • Codec: H.264 All-Intra (MOV) se disponibile, altrimenti Long GOP

Profilo colore

  • Simulazione pellicola:
    • ETERNA (profilo cinematico Fuji):
      • Tonalità morbide
      • Bassa saturazione
      • Gamma dinamica estesa
  • Alternativa:
    • F-Log (se previsto dal firmware e accetti di post-produrre tutto)
    • Pro: massimo controllo
    • Contro: richiede LUT e lavoro colore in post

Consiglio: Per produzioni rapide, l’Eterna può essere leggermente rifinito in color grading con ottimi risultati senza bisogno di F-Log.

Alte luci, ombre e nitidezza (in modalità ETERNA)

ImpostazioneValore consigliato
Alte luci -2
Ombre -2
Nitidezza -3
Riduzione rumore                     -2
Tono colore 0 (neutro)


Questo settaggio ti fornisce un’immagine piatta ma naturale, facile da lavorare.

ISO e gamma dinamica

  • ISO base consigliata per cinema:
    • ISO 640-800 (in Eterna)
    • ISO 800-1000 (in F-Log)
  • DR setting (Dynamic Range):
    • DR100 se luce controllata
    • DR400 se contrasto elevato o esterni molto chiari

Attenzione: DR400 richiede ISO 640 o superiore

Messa a fuoco e ottiche

  • Modalità fuoco: Manuale
  • Assistenza: Peaking attivo + ingrandimento
  • Ottiche consigliate:
    • XF 23mm f/2 → (≈ 35mm equivalente) – storytelling classico
    • XF 35mm f/2 → (≈ 50mm) – ottimo per ritratti
    • XF 56mm f/1.2 → (≈ 85mm) – look cinematografico con sfocato morbido

Il 23mm è perfetto per movimenti in camera e soggetto ambientato
Il 56mm è una lente “da blockbuster” se usata bene

Tecniche per aumentare la resa cinematografica

Luce

  • Usa softbox o diffusori per dare alle immagini un look cinematografico (la X-Pro3 soffre la luce dura)
  • Evita l’uso di luce diretta non modificata (soprattutto di notte)

Composizione

  • Imposta griglia 2:1 o 2.35:1 (anche manualmente in post) per simulare il rapporto cinematografico
  • Usa il mirino ibrido per lavorare meglio in luce forte

Movimenti di camera

  • Non essendo stabilizzata, è preferibile:
    • Gimbal leggero
    • Slider manuale
    • Camera statica con micromovimenti manuali

Post-produzione

Color grading ideale:

  • Se giri in ETERNA:
    • Aggiungi contrasto leggero
    • Spingi leggermente la saturazione dei medi
    • Aggiungi un tocco di teal & orange o toni freddi nei neri
    • Salva una LUT custom per uniformare tutte le clip
  • Se giri in F-Log:
    • Usa LUT Fuji ufficiali
    • Correggi gamma dinamica prima di look artistico
    • Aggiungi grana 35mm per look da pellicola

Pro e contro della Fujifilm X-Pro3 nel cinema

Vantaggi

  • Look unico e vintage
  • Profili colore Fuji (ETERNA straordinario)
  • Gamma dinamica solida
  • Lenti XF di altissimo livello
  • Ottima per produzioni poetiche, intime, personali

Limitazioni

  • No 10bit, no 4:2:2
  • No output HDMI pulito per registratori esterni
  • Nessuna stabilizzazione interna
  • Schermo nascosto: bello, ma scomodo per video
  • Audio solo tramite microfono esterno (senza opzioni XLR)

La Fujifilm X-Pro3 non è una videocamera da action movie, ma è una macchina da poesia visiva. Se sai lavorare con i limiti, offre un'immagine morbida, caratteristica, pronta per racconti delicati, drammatici, introspettivi.

Usata con la giusta ottica, il profilo Eterna e una luce controllata, la X-Pro3 può creare un piccolo capolavoro visivo anche con zero budget.