Basato su una storia Vera film cortometraggio sceneggiaturaCome narratori, quale responsabilità abbiamo di rappresentare accuratamente la verità fattuale nel nostro lavoro? Sono domande pesanti, lontane dalle solite superficiali ossessioni degli sceneggiatori; il mondo delle domande di formattazione, dei ritmi della storia e della voce dei personaggi. Ma sono domande che, negli ultimi anni, sono diventate sempre più un argomento molto dibattuto poiché diversi film di alto profilo, nominati (e vincitori) sono stati presi di mira per aver giocato un po "troppo liberamente" con i fatti.

La saggezza convenzionale di Hollywood è sempre stata che la storia ha la meglio sulla verità quando si scrive una sceneggiatura basata su eventi del mondo reale. Se alterare i fatti crea una narrazione più forte, una storia più avvincente, allora dovresti cambiarla. Ma è davvero così? Come la maggior parte delle cose, la risposta non è così in bianco e nero come i sostenitori più vocali su entrambi i lati dell'argomento vorrebbero far credere. La mia filosofia personale è che, mentre la storia ha davvero la meglio sui fatti in teoria, la presentazione e l'intento da parte dello sceneggiatore e dei cineasti contano davvero.

Diamo un'occhiata a tre diversi film: The Social NetworkArgo e Zero Dark Thirty. Ognuno di questi film ha dovuto affrontare il problema di dove deviare dalla realtà e come presentare quella storia alterata al film che diventa pubblico, e ognuno lo ha fatto in un modo sorprendentemente diverso.

THE SOCIAL NETWORK

Scritto da Aaron Sorkin e diretto da David Fincher, The Social Network si afferma come la storia di Mark Zuckerberg, la creazione di Facebook e le cause legali che ne derivano, senza mai annunciarsi come tale (non c'è un intertitolo all'inizio del film proclamandolo “basato su una storia vera”). Nello sviluppare la sceneggiatura del libro di Ben Mezrich, The Accidental Billionaires, Sorkin ha fatto molteplici deviazioni dagli eventi reali. Ce n'è uno però che si distingue dal resto; la creazione di Erica Albright. Nel film, il rifiuto di Mark da parte di Erica è l'incidente scatenante del film; inizia una catena di eventi che portano direttamente allo sviluppo di Facebook. Il fatto è che è anche completamente fittizia. Erica Albright non è mai esistita e Mark Zuckerberg non è corso a casa e non si è tuffato nel codice di programmazione perché lei ha rotto con lui.

Si scopre che Sorkin ha creato una motivazione fittizia per il suo protagonista che non esisteva nella vita reale, ma il film non fa mai presagire di essere una "storia vera". Facebook è lo sfondo, non è la star del film, e per me questo fa la differenza, perché The Social Network riguarda più i temi che vengono esplorati – la famiglia, l'amicizia, il tradimento, il costo del successo – che in realtà il sito di social network. Il nome "Facebook" è fondamentalmente l'equivalente di personaggi che bevono Pepsi in un film invece di lattine etichettate come "Soda"; consente al pubblico di essere trascinato nel mondo senza essere distratto da un marchio generico che tutti sanno non esiste.

ARGO

Vincitore dell'Oscar 2012 per il miglior film, Argo si occupa di un'operazione della CIA per estrarre i lavoratori dell'ambasciata americana intrappolati dall'Iran rivoluzionario. È una storia tesa che culmina in un terzo atto drammatico e pieno di azione mentre gli americani vengono inseguiti lungo la pista dell'aeroporto dal personale militare iraniano mentre cercano di scappare. Ci sono solo due problemi qui: la CIA ha avuto un ruolo estremamente limitato nell'estrazione (una quantità significativa di lavoro è stata svolta da Canada, Inghilterra e Nuova Zelanda) e nessuna delle azioni del terzo atto è realmente avvenuta. In realtà, la realtà è che il piano è andato a buon fine e gli americani hanno lasciato l'Iran con poca o nessuna resistenza.

Di Argo il regista, Ben Affleck, ha detto: "Poiché diciamo che è basato su una storia vera, piuttosto che questa è una storia vera, ci è permesso prenderci una licenza drammatica. C'è uno spirito di verità", e tecnicamente questo è accurato. La parola "basato" ti dà una certa influenza per prendere la licenza artistica, e non tengo gli imbrogli del terzo atto contro il film. Stai girando un film e il tuo obiettivo è intrattenere il pubblico. Questa è la definizione stessa di un momento in cui la storia ha la meglio sulla realtà. Non voglio guardare le persone che ho appena investito due ore del mio tempo per allontanarmi dalla situazione senza drammi. D'altra parte, l'esclusione del grande ruolo canadese inizia a percorrere quella linea di essere inappropriato. Rendere la CIA il principale organizzatore di questa missione non migliora la trama. Non lo rende più drammatico. E seguire più da vicino ciò che è realmente accaduto non indebolisce la storia.

Allora perché cambiarlo? Specialmente quando metti subito in chiaro sull'intertitolo all'inizio del film che ciò che il pubblico sta per vedere è “basato su eventi reali”. A quel punto, ti stai impegnando con il pubblico che le ossa della storia che stanno per vedere sono accurate. A questo proposito, Argo non ha dato risultati e devo ancora vedere una risposta convincente da parte di chiunque sia coinvolto sul motivo per cui è stata la decisione giusta da prendere.

ZERO DARK THIRTY

Il racconto di Kathryn Bigelow sulla caccia a Bin Laden era, alla sua uscita iniziale, il film da battere per il miglior film. Nel corso del tempo, tuttavia, ha attirato sempre più critiche per il modo in cui ha introdotto l'idea che la tortura dei prigionieri politici fosse stata un ingrediente chiave nella cattura dell'UBL. Questa idea è stata sfatata dai miei numerosi funzionari militari e politici coinvolti nella caccia, e Bigelow ha ammesso che il collegamento è stato fatto da loro, non da alcuna fonte ufficiale. Per me, tutto questo si riduce alla frase che hanno scelto di mettere sull'intertitolo: "Basato su resoconti di prima mano di eventi reali". Con quelle parole, Zero Dark Thirty ha superato un limite e ora si presentava come qualcosa di più di un film; stava essenzialmente assumendo il manto di un documento storico. Mi sembra che Bigelow e lo sceneggiatore Mark Boal volessero avere la loro torta e mangiarla anche loro; volevano la gravità che derivava dall'essere visto quasi come uno pseudo-documentario, senza nessuna delle responsabilità che derivano dal formato. Ed è questo che li ha messi nei guai.

Tutto si riduce a fare attenzione a come presenti la tua storia (ed essere consapevole del messaggio che stai mettendo sull'intertitolo). La decisione di percorrere quella strada che ha fatto Zero Dark Thirty è valida quanto qualsiasi altra, ma devi sapere che una volta che hai presentato la tua storia in quella luce, hai accettato il giogo di restare fedele alla realtà. Non dovrebbero più esserci modifiche ai personaggi o al ritmo, come hanno fatto rispettivamente The Social Network e Argo.

Come scrittori, dovremmo tutti sapere che le parole contano e che c'è davvero una differenza tra affermare che la tua sceneggiatura è "Una storia vera", "Basato su una storia vera", "Ispirato da una storia vera" o qualche altra variazione. Comprendi cosa stai dicendo e come il pubblico lo interpreterà.

Articolo di Brad Johnson per screencraft.org