IlCorto.eu

♥ Cortometraggi • Come nasce un Cortometraggio

LA SCENEGGIATURA DEFINITIVA di Renato Francisci, Elio Moroni, Daniele Portaluri

 

BATTITI MATERNI

da un'idea di Daniele Portaluri

Sceneggiatura finale di Renato Francisci, Elio Moroni, Daniele Portaluri

 

SCENA 1 - CUCINA (molto ordinata) - INTERNO SERA

Marco e Chiara sono in cucina. Lui è seduto al tavolo: la guarda e sfoglia dei giornali. Lei, in piedi accanto ai fornelli, prende la pirofila e serve in tavola. Chiara è incinta grossa, sembra quasi pronta per partorire. Un telefono cellulare squilla, lei lo prende, guarda il numero e risponde alla chiamata.

CHIARA

  Pronto, salve direttore, che è successo?...

(pausa)

Si, si… Va bene

(pausa)

Ho capito, vengo. Ci vediamo tra un pò … tempo d'arrivare!

Chiara ripone il cellulare sul tavolino. Fa una mezza smorfia (del tipo: che vuoi, non potevo farne a meno?) rivolta verso Marco.

MARCO

  Ma nemmeno l'ultimo giorno ti lascia in pace!?

CHIARA

  Per lui (e si accarezza il pancione) mancherò dall'ufficio per parecchio tempo…

Lo devo aiutare per una pratica che è diventata urgente e la conosco solo io…

Devo andare!

MARCO

  (alzandosi)

Dai, preparati che ti accompagno!

CHIARA

  No Marco, tu mangia (lo rispinge sulla sedia) e vai a dormire che domani devi alzarti presto!

MARCO

  Ok. (pausa). Tu però non fare tardi!

CHIARA

  Non preoccuparti, vado e torno, amore.

(e lo bacia)

Chiara esce dalla cucina e torna con un soprabito e la borsetta, la apre, ci dà una rapida occhiata per controllare se c'è tutto, ci ripone dentro il cellulare; gli tira un bacio e sta per uscire di casa.

MARCO

(la chiama)

Chiara!

CHIARA

(girandosi)

Che c'é?

Marco si alza e va verso di lei.

MARCO

  Fammelo salutare!

Marco si china sul suo pancione e lo bacia e lo accarezza. Chiara sorride carezzandogli i capelli (vediamo sulla sua mano curata un bell'anello).

CHIARA

  Ma che scemo che sei…

Ed esce. Marco rimane con un sorriso dipinto in faccia e lo sguardo fisso sulla porta da dove lei è uscita.

 

SCENA 2 – CUCINA (molto disordinata) - INTERNO MATTINA

Con la barba lunga di qualche giorno, Marco è seduto al tavolo, davanti ad una tazzina di caffè… ha lo sguardo fisso verso la porta: vede l'immagine sbiadita di Chiara che esce da quella porta (con lo stesso vestito della scena precedente).

L'improvviso lamento di un neonato, lo fa tornare in sé.

MARCO

(a voce bassa, guardando l'orologio)

...sempre puntuale!

Alzandosi finisce velocemente in un sol sorso il caffé.

MARCO

Arrivooo..!

E sparisce dietro la porta della cucina.

 

SCENA 3 - UFFICIO - INTERNO GIORNO

Con la barba lunga di qualche giorno, vestito con camicia ciancicata e cravatta slacciata (la giacca è gettata su una sedia), Marco è seduto alla sua scrivania ed è alle prese con una pratica. Ha l'aria distratta, assente, non riesce a concentrarsi. All'improvviso ha uno scatto di nervi e getta la penna sul tavolo, e fissa nel vuoto…

All'improvviso squilla l'intercomunicante e Marco torna in sé.

MARCO

(con tono alterato)

Angela, non voglio essere disturbato!

ANGELA

  Mi scusi, ma è l'ospedal…

MARCO

(interrompendola)

Passameli subito!

Marco risponde con foga.

MARCO

Pronto… (breve pausa) Si, sono io!

Udiamo la voce del medico all'altro capo del telefono.

MEDICO

Mi dispiace comunicarle… che sua moglie è appena deceduta!...

Se può esserle di conforto, sappia che è avvenuto con molta serenità...

senza che si sia ripresa dal coma! Non ha sofferto.

Marco reclina lentamente la testa. Vorrebbe dire qualcosa… ma non gli esce nulla dalla bocca.

MEDICO

Come predisposto, stiamo procedendo all'espianto degli organi!...

MARCO

…si, …si!

(rassegnato - pausa)

Si sente il clic del telefono attaccato. Lentamente pigia il pulsante del telefono e parla con la segretaria.

MARCO

... non ci sono per nessuno…!

ANGELA

Va bene ingegnere!

Lentamente Marco prende un album fotografico dal cassetto della scrivania. Inizia a sfogliarlo e vediamo le foto di Chiara in varie situazioni.

All'improvviso, appare alle sue spalle un corpo femminile: il viso di lei inizialmente non si vede, ma si vede la sua mano che carezza i capelli di lui (e riconosciamo la mano e l'anello di Chiara).

La donna è solo nell'immaginazione di Marco che continua a sfogliare l'album (ora, però, la sua espressione appare estasiata, anche se si sente distrutto).

MARCO

Ma perché è andata a finire così!?!...

Non avrei mai dovuto lasciarti andar da sola! La colpa è solo mia!

CHIARA

  No, non pensarlo! Purtroppo il nostro destino era legato a quell'auto impazzita!...

Ma nostro figlio è salvo!

 MARIO

Ma come farò io da solo, con lui?

CHIARA

(tenendogli le mani sulle spalle)

Non preoccuparti!... Ti aiuterò io. Anche da lontano . Ti starò sempre vicino, a te e a lui.

MARCO

E quando mi chiederà di te? Che cosa gli dirò?

CHIARA

  Troveremo le parole giuste... e lui capirà!

MARCO

  E la mia vita? Che sarà la mia vita , senza di te?

Senza il tuo sorriso, i tuoi occhi… il profumo della tua pelle.

Non potrò più confidarmi con te… (con la dolcezza del ricordo)

(pausa)

No, non posso vivere senza di te! (più determinato)

CHIARA

  (carezzandogli i capelli con una mano)

Ce la farai Marco…

Ricordati che niente e nessuno, ora, potrà mai più separarci!

MARCO

Ho amato solo te, e non smetterò mai di amarti, amor mio..

(ed attenuando il tono della voce, chiude gli occhi come sprofondando in un sonno liberatorio)

 

SCENA 4 - STANZA LETTO - INTERNO GIORNO

In una stanza ben illuminata vediamo una giovane donna: Francesca è seduta sul letto con lo schienale reclinato. Francesca sta finendo di allattare sua figlia. Vicino c'è una sua amica.

AMICA

  (rivolta al neonato)

Hai finito di mangiare, eh? Un ruttino.. e a nanna!

FRANCESCA

  Si, mettila nella culla! Deve dormire un po'… Attenta!

Mentre Francesca si ricompone, l'amica prende la bimba e l'adagia nel lettino che c'è accanto a quello di Francesca. Sta per uscire dalla stanza, quando appare Marco che ha in braccio il suo bebè.


MARCO

  (con un leggero sorriso sulle labbra)

E' permesso?.....

AMICA

  (mentre sta uscendo)

Se vuoi qualcosa, chiamami, Francesca

FRANCESCA

  Vieni, vieni Marco.

Marco si avvicina al letto. Mentre parla accarezza sempre suo figlio, lievemente.

FRANCESCA

Ma che bella sorpresa, Marco!

MARCO

Come va, Francesca?

FRANCESCA

  La ferita mi prude ancora….

(mentre si tocca la ferita sul petto)

MARCO

  Il chirurgo che ha detto?

FRANCESCA

Che il trapianto è riuscito perfettamente!... mi occorre solo tanto riposo, ora.

Grazie a lei e a te, Marco, sono rinata!

MARCO

(eludendo le sue parole)

E il latte?

FRANCESCA

  E' ancora abbondante... Ma dimmi, lui ha mangiato?

MARCO

  Il solito bibitone di latte in polvere!

FRANCESCA

Dallo a me!... Vediamo se ha ancora fame!

Francesca accoglie fra le mani il figlio di Marco; gli porge la tetta sinistra (si vede la cicatrice del taglio) ed il bimbo s'attacca al capezzolo senza indugio.

FRANCESCA

  (rivolta al neonato)

Ascolta come batte forte il cuore della tua mamma!

 (si sentono forti i battiti del cuore)

 

- FINE -

 

LEONARDO DE CARMINE curriculum artistico

CINEMA:
"Vendetta" regia di M.Hafstrom - "Terra Rossa" regia di G.Molteni - "Quartetto" regia di S.Piscicelli - "Segui le ombre" regia di L.Gaudino - “Liscio” regia di C. Antonini

TELEVISIONE:
"Voglia di vincere" regia di V.Sindoni - "Amico Mio" regia di P.Poeti - "Compagni di branco" regia di P.Poeti - " La Squadra " regia di L.Gaudino - "Provincia Segreta 2" regia di F.Massaro - "Incantesimo 6" regia di A.Cane e T.Sherman - “Carabinieri 3” regia di R. - ertes - “E poi c'è Filippo” regia di M. Ponzi - “ Distretto di Polizia 5” regia di Lucio Gaudino

TEATRO:
"Orestiade" regia di L.Salveti - "Les Liaisins Dangereuses" regia di A.Calenda - " La Dodicesima notte" regia di J.Savary - "Enrico IV" regia di Renato De Carmine - "Adelchi" regia di M.Mezzadri - "Libro di Ipazia" regia di L.Puggelli - "L'ospite d'onore" regia di R.Graziosi - "Le ragioni della libertà" regia di C.Battistoni - "All for love" regia di R.Reim - "La governante" regia di Giorgio Albertazzi - "Medea" regia di Luca Ronconi - "Processo agli innocenti" regia di M.Giorgetti - "Il silenzio dei sogni" regia di F.Balestra - “Il vino, la zara e le pulzelle” regia di Daniela Eritrei e V. Poggesi - “Il Mercante di Venezia” regia di M.M.Giorgetti - “Rondone e Rondinella” regia di Leonardo De Carmine

(alla data del 2005)

FABIOLA GENTILUCCI curriculum artistico

2004 - LADY ANNA nel RICCARDO III, realizzazione teatrale per la regia di MINO SFERRA
2004 - Protagonista di una storia per QUALCOSA È CAMBIATO di Alda D'Eusanio in 1° serata su RAI 1.
2003 - LADY MACBETH perCHI È DI SCENA realizzazione taetrale di MAURO PINI .

PARTECIPAZIONI A:
VOGLIO VIVERE A COLORI videoclip di FIORELLO
STREGHE VERSO NORD di GIOVANNI VERONESI
I FOBICI di GIANCARLO SCARCHILLI
LA SETTA di DARIO ARGENTO
SKETCH con EATHER PARISI per DOMENICA IN condotta da GIANCARLO MAGALLI.

Diploma di Laurea (110 e lode) in SCENOGRAFIA E COSTUME TEATRALE presso l' ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI ROMA.
Frequentato l' ACCADEMIA DI TEATRO MENANDRO diretta da Mino Sferra presso il Teatro ARCILIUTO.
Corso di RECITAZIONE E DIZIONE presso la scuola di teatro CHI E' DI SCENA diretta da Mauro Pini.

E' stata costumista e scenografa per numerosi spettacoli teatrali.
Creatrice e stilista per il marchio 8 FASHION DESIGN ottenendo diversi riconoscimenti.

(alla data del 2005)

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa possiamo imparare dal film: “Smetto quando voglio” (2014)
  • Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Imparare dai film del regista Frank Capra
  • Guida tecnica ed espressiva all'uso degli f/stop
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Stai girando il tuo primo cortometraggio? ricordarti del Backstage
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Basi di Sceneggiature per Cartoni animati
  • Montaggio ed Intelligenza Artificiale
  • Un errore comune: Struttura narrativa disorganizzata nel cortometraggio
  • Cortometraggi Finalisti al premio DAVID di DONATELLO 2025

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4937

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura
  • Scrivere un cortometraggio seguendo l'istinto o la formula?

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori
  • Canon LEGRIA HF G70

Informazioni di Tecnica

  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti
  • Consigli per riprese con 2 videocamere
  • Le caratteristiche del Video in Stop Motion

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025