IlCorto.eu

♥ dalle Idee alle Sceneggiature

Le 5 differenze tra Narrazione TRADIZIONALE e Narrazione ARCHETIPICA

Se come sceneggiatore emergente non sei abbastanza confuso da comprendere le basi della narrazione tradizionale, ora inserisci la parola d'ordine della narrazione "archetipica" e potresti sentirti perso. Qual è il problema delle tecniche “archetipiche”? Funzionano come strumenti potenti per sovrapporre profondità e risonanza emotiva ai tuoi personaggi e alle tue trame. Ti aiutano a rivelare la "storia interna" della tua sceneggiatura.Ciò che devi sapere è che gli approcci tradizionali e archetipici ti servono come scrittore in modi diversi in momenti distinti del tuo processo di scrittura.

Leggi tutto: Le 5 differenze tra Narrazione TRADIZIONALE e Narrazione ARCHETIPICA

Perchè "LESS IS MORE"?

C'è un malinteso comune sui lettori di sceneggiature e sul loro odio per la sovrascrittura.  Gli sceneggiatori spesso scuotono la testa quando viene menzionato questo termine, spesso pensando che i potenti siano solo lettori pigri. Non è proprio così. Riguarda l'esperienza della lettura. La lettura è ciò che decide il destino di ogni sceneggiatura e di ogni sceneggiatore. È un'esperienza che deve essere presa sul serio dagli sceneggiatori.

Leggi tutto: Perchè "LESS IS MORE"?

Un Milione di idee per Sceneggiature (ormai) di PUBBLICO DOMINIO

public domain screenwritingIl 1° gennaio 2019 – una giornata soprannominata “Giornata del dominio pubblico” dagli ideatori Wallace McLean, un attivista del dominio pubblico, e dal professore di diritto di Harvard Lawrence Lessig – ha visto il rilascio di oltre 50.000 titoli del 1923 che sono ora disponibili di pubblico dominio. Infatti, a causa del Sony Bono Copyright Act, qualsiasi lavoro realizzato prima del 1924 è ora irrevocabilmente di dominio pubblico. Queste opere includono film di Charlie Chaplin e Cecille B. DeMille, libri di Aldous Huxley e Robert Frost e musica di leggende come Louis Armstrong.

Leggi tutto: Un Milione di idee per Sceneggiature (ormai) di PUBBLICO DOMINIO

I 2 tipi di Trame secondo Aristotile

Sapevi che nelle storie ci sono solo due tipi di trama? Almeno secondo Aristotele. Nel suo libro Poetica - un'analisi della tragedia e della narrazione epica - afferma che ci sono solo due tipi di trame all'interno del paradigma della tragedia greca: trame semplici e trame complesse.

Leggi tutto: I 2 tipi di Trame secondo Aristotile

Caratteristiche di un cortometraggio NOIR

film noir 0 cropCOSA E' UN NOIR  In realtà sarebbe meglio di parlare di “hard–boiled”, quel genere di giallo che si sviluppò negli Usa dagli anni '30 con i romanzi di Dashiell Hammett e Raymond Chandler (da cui poi furono tratti i film di John Huston e Howard Hawks) e che oggi annoverano tra le loro file scrittori come James Ellroy. Anche un cortometraggio può essere  noir, se si è appassionati di questo genere. Qui qualche utile informazione.

Leggi tutto: Caratteristiche di un cortometraggio NOIR

10 Stili di COMMEDIE che gli Sceneggiatori possono sviluppare

Quali sono i diversi stili di commedie che gli sceneggiatori possono sviluppare per le sceneggiature dei loro lungometraggi, cortometraggi e per le serie pilota? Le commedie hanno trame spesso spensierate e sono scritte esclusivamente per far ridere il pubblico. Esagerano la situazione, il linguaggio, l'azione, le relazioni e i personaggi. Questo è forse il genere principale più ampio di tutti. Le commedie devono essere divertenti. Devono concentrarsi su quelle risate. E gli sceneggiatori che scrivono sotto lo stendardo della commedia devono padroneggiare il genere per distinguersi dai comici e dagli scrittori a noleggio a cui di solito ci si rivolge per la commedia.

Leggi tutto: 10 Stili di COMMEDIE che gli Sceneggiatori possono sviluppare

3 modi indimenticabili per iniziare la tua COMMEDIA ROMANTICA

Impara come scrivere l'inizio di una memorabile storia d'amore sullo schermo. Will Thacker versa il suo succo d'arancia sulla star del cinema Anna Scott; Sam Baldwin incontra Annie Reed sul tetto dell'Empire State Building e Harry conosce Sally nella sua macchina mentre attraversa il paese con lui. Questi sono tutti esempi del classico incontro carino, probabilmente l'ingrediente più importante in una commedia romantica. Un incontro carino è esattamente ciò che implica: i due protagonisti si incontrano per la prima volta in circostanze affascinanti, tipicamente uniche e memorabili.

Leggi tutto: 3 modi indimenticabili per iniziare la tua COMMEDIA ROMANTICA

Scrivendo una sceneggiatura, perchè evitare i clichè abusati

Evitare i cliché triti e ritriti nella scrittura di una sceneggiatura è fondamentale per diversi motivi, tutti legati all'obiettivo di creare un'opera che sia fresca, coinvolgente e significativa per il pubblico. Ecco alcuni dei motivi principali per cui gli sceneggiatori dovrebbero evitare di ricorrere ai soliti cliché

Leggi tutto: Scrivendo una sceneggiatura, perchè evitare i clichè abusati

I trucchi del mestiere per migliorare la tua sceneggiatura

Sceneggiatura il Continua film cortometraggioMigliorare una sceneggiatura cinematografica richiede attenzione ai dettagli, comprensione della narrativa visiva e capacità di coinvolgere emotivamente il pubblico. Ecco alcuni "trucchi del mestiere" che gli sceneggiatori possono utilizzare per raffinare le loro opere

Leggi tutto: I trucchi del mestiere per migliorare la tua sceneggiatura

Tutti i punti per scrivere un finale memorabile in una sceneggiatura cinematografica

Scrivere un finale memorabile per una sceneggiatura cinematografica è cruciale per lasciare un impatto duraturo sugli spettatori. Un finale efficace può rafforzare il tema della storia, risolvere i conflitti in modo soddisfacente e rendere il film indimenticabile. Ecco alcuni punti chiave da considerare per scrivere un finale memorabile

Leggi tutto: Tutti i punti per scrivere un finale memorabile in una sceneggiatura cinematografica

Quali sono i più frequenti errori che anche gli sceneggiatori professionisti fanno spesso quando scrivono una storia cinematografica

Anche gli sceneggiatori professionisti possono incappare in errori comuni durante la scrittura di una storia cinematografica. Questi errori possono variare dalla struttura della storia ai dettagli del carattere e della trama. Ecco alcuni degli errori più frequenti

Leggi tutto: Quali sono i più frequenti errori che anche gli sceneggiatori professionisti fanno spesso quando...

Come creare empatia immediata tra pubblico e protagonista usando una sola scena cinematografica.

Creare empatia immediata tra il pubblico e il protagonista di un film attraverso una singola scena è una sfida affascinante che richiede un'accurata combinazione di elementi narrativi e cinematografici. Ecco alcuni passaggi e tecniche che possono aiutare a raggiungere questo obiettivo

Leggi tutto: Come creare empatia immediata tra pubblico e protagonista usando una sola scena cinematografica.

Personaggi sconosciuti e completamente diversi da me che scrivo la sceneggiatura. Come comprenderli e descriverli meglio

Comprendere e descrivere personaggi sconosciuti e completamente diversi dall'autore di una sceneggiatura è una sfida importante nella scrittura creativa, specialmente nel cinema dove i personaggi devono essere vividi e tridimensionali per coinvolgere lo spettatore. Ecco alcuni suggerimenti su come approfondire la conoscenza di personaggi così distanti dalla propria esperienza personale

Leggi tutto: Personaggi sconosciuti e completamente diversi da me che scrivo la sceneggiatura. Come...

Come scrivere la sceneggiatura di un cortometraggio di Azione: regole ed indicazioni da seguire

Scrivere la sceneggiatura di un cortometraggio di azione comporta sfide uniche, dato che devi condensare emozione, tensione e spettacolo in un breve lasso di tempo. Ecco alcune regole e indicazioni per ottenere un buon risultato

Leggi tutto: Come scrivere la sceneggiatura di un cortometraggio di Azione: regole ed indicazioni da seguire

Idee e suggerimenti di come si può migliorare la sceneggiatura di un cortometraggio

Migliorare la sceneggiatura di un cortometraggio, specialmente riguardo all'introduzione di un elemento scatenante fin dall'inizio, richiede una combinazione di creatività, chiarezza e un'efficace gestione del tempo. Ecco alcune idee e suggerimenti per rafforzare questo aspetto

Leggi tutto: Idee e suggerimenti di come si può migliorare la sceneggiatura di un cortometraggio

Cosa vuole dire che lo sceneggiatore deve immedesimarsi nei panni del personaggio di cui scrive? esempi di personaggi sconosciuti e completamente diversi dallo sceneggiatore

Quando si dice che uno sceneggiatore deve immedesimarsi nei panni del personaggio di cui scrive, significa che deve essere in grado di comprendere, interpretare e rappresentare i pensieri, le emozioni, le esperienze e il punto di vista di quel personaggio, anche se sono molto diversi dai suoi. Questo è fondamentale per scrivere storie credibili e coinvolgenti, poiché permette di creare personaggi tridimensionali, complessi e autentici.

Leggi tutto: Cosa vuole dire che lo sceneggiatore deve immedesimarsi nei panni del personaggio di cui scrive?...

Come scrivere una presentazione efficace di 1 pagina

presentazione efficace ilcorto.euQual è il modo migliore per gli scrittori di formattare e scrivere una presentazione scritta di una pagina per le loro sceneggiature e progetti letterari? uno strumento aggiuntivo che gli scrittori devono imparare a sviluppare per ciascuno dei loro progetti è una semplice presentazione scritta di una pagina. Le proposte scritte sono una necessità. Puoi usarli per domande via email e possono essere utili per il secondo passaggio dopo che un insider di Hollywood o un contatto editoriale ha espresso ulteriore interesse per la tua logline iniziale e la tua query. Devi sempre averne uno a portata di mano mentre commercializzi le tue storie.

Leggi tutto: Come scrivere una presentazione efficace di 1 pagina

In un film sia comedy che dramma, come posso far litigare i 2 personaggi principali?

Creare una scena di litigio tra due personaggi principali in un film che mescola commedia e dramma può aggiungere tensione e profondità alla trama, oltre a esplorare diverse sfaccettature della relazione tra i personaggi. Ecco alcune idee su come potresti orchestrare una lite tra due personaggi principali

Leggi tutto: In un film sia comedy che dramma, come posso far litigare i 2 personaggi principali?

In un film sia comedy che dramma, come posso far incontrare i 2 personaggi principali?

Far incontrare e conoscersi i due personaggi principali in un film sia di genere comedy che dramma, offre infinite possibilità creative. Ecco una lista di modi diversi in cui potresti farli incontrare, ognuno con il proprio potenziale per generare situazioni sia comiche che drammatiche

Leggi tutto: In un film sia comedy che dramma, come posso far incontrare i 2 personaggi principali?

Come si scrive?

A parer mio, bisogna sempre chiedersi se le proprie idee siano adatte ad essere messe in forma scritta. E se ciò che scrivi sarà poi adatto alla pellicola. Soggetto, logline e sceneggiatura devono essere chiari e lineari.

Leggi tutto: Come si scrive?

Quando c'è la sceneggiatura...

Gianni Di GregorioQuando c'è la sceneggiatura, e prima ancora la voglia di raccontare una storia, la differenza salta subito agli occhi, non c'è niente da fare. Ci riesce benissimo Gianni Di Gregorio, erede di Monicelli e Scola. Ci sono migliaia di film che avrei potuto scegliere per questo focus: grandi classici, immortali capolavori. Devo dire che mi sarebbe convenuto: salire sulle spalle dei giganti, anche se sei un hobbit, ti rende comunque imponente.

Leggi tutto: Quando c'è la sceneggiatura...

Approfondimento dei personaggi nella scrittura di una sceneggiatura cinematografica

Approfondire i personaggi in una sceneggiatura cinematografica è essenziale per creare una storia coinvolgente e memorabile. I personaggi ben sviluppati non solo rendono la narrazione più ricca e complessa, ma permettono anche agli spettatori di immedesimarsi e connettersi emotivamente con la storia. Ecco alcune strategie chiave per approfondire i personaggi nella scrittura di una sceneggiatura:

Leggi tutto: Approfondimento dei personaggi nella scrittura di una sceneggiatura cinematografica

Quali sono i principali segreti per scrivere una sceneggiatura di successo

Scrivere una sceneggiatura di successo è un'arte complessa che richiede creatività, disciplina e una comprensione profonda di cosa rende una storia coinvolgente. Ecco dieci principali "segreti" o consigli che molti sceneggiatori di successo seguono:

  1. Capisci la struttura della storia: Familiarizza con i concetti di arco narrativo, punti di trama, climax e risoluzione. La struttura a tre atti è classica ma non essere timoroso di esplorare o adattare strutture narrative alternative se servono meglio la tua storia.

    Leggi tutto: Quali sono i principali segreti per scrivere una sceneggiatura di successo

Scrivi di quello che conosci

Se sei uno scrittore, probabilmente hai già sentito questo consiglio prima, da altri scrittori, gente del settore o da uno dei dozzine di manuali, blog e trattati di  sceneggiatura  che ci sono in giro. È forse la cosa più ovvia e, oserei dire, banale che puoi dire a uno scrittore.

Leggi tutto: Scrivi di quello che conosci

Usare la tecnica del cliffhanger per ottenere quale risultato?

La tecnica del cliffhanger è spesso utilizzata nella narrativa, sia in ambito letterario che in altri media come televisione, cinema e serie online. Il termine "cliffhanger" deriva dalla situazione in cui un personaggio o una trama viene lasciato in sospeso alla fine di un capitolo, di un episodio o di una storia, proprio come se fosse appeso a un dirupo (cliff).

Leggi tutto: Usare la tecnica del cliffhanger per ottenere quale risultato?

15 tipi di CATTIVI che gli Sceneggiatori devono conoscere

Conosci la differenza tra tutti i tipi di cattivi e antagonisti nei film? "Ogni film è buono tanto quanto il suo cattivo. Dato che gli eroi e gli espedienti tendono a ripetersi di film in film, solo un grande cattivo può trasformare un buon tentativo in un trionfo." (dice Roger Ebert). Cattivi. Nel corso della storia del cinema, il pubblico ne ha visti molti andare e venire. Li hanno fischiati, li hanno odiati, hanno amato odiarli e talvolta hanno anche tifato per loro. Prima di entrare nella logistica di ciò che rende un cattivo un cattivo, cosa lo spinge e quali tipi di cattivi si adattano meglio a un dato genere o storia, dobbiamo prima definire la parola e differenziarla da un altro termine cinematografico classico.

Leggi tutto: 15 tipi di CATTIVI che gli Sceneggiatori devono conoscere

Cosa si può imparare leggendo le sceneggiature degli altri sceneggiatori

Leggere le sceneggiature degli altri sceneggiatori può essere estremamente formativo e offre molteplici vantaggi, sia se scrivi sceneggiature per film che per Cortometraggi

Leggi tutto: Cosa si può imparare leggendo le sceneggiature degli altri sceneggiatori

Cliffhanger: che significa e quando si usa nel cinema

Il termine "cliffhanger" si riferisce a una tecnica narrativa utilizzata nel cinema, nella televisione o nella letteratura in cui una scena, un momento o un'azione all'interno di una storia si interrompe improvvisamente, lasciando il pubblico in sospeso e desideroso di sapere cosa accadrà dopo. Questo tipo di conclusione aperta viene spesso utilizzato come strumento per generare tensione, suspense e interesse nel pubblico.

Leggi tutto: Cliffhanger: che significa e quando si usa nel cinema

Le differenze tra lo sviluppo dei personaggi nelle Sceneggiature e nei Romanzi

Quando si crea una sceneggiatura o un manoscritto, il pilastro di ogni storia è il personaggio. Chi sono e perché sono così importanti? E come lettori o spettatori, perché dovremmo preoccuparci di loro?

Leggi tutto: Le differenze tra lo sviluppo dei personaggi nelle Sceneggiature e nei Romanzi

4 ragioni per cui gli Sceneggiatori dovrebbero rompere la QUARTA PARETE

Rompere il quarto muro è una tecnica drammatica secolare nelle opere di narrativa in cui i personaggi mostrano la consapevolezza di essere in un'opera del genere. Il termine vero e proprio ha origine dal teatro nel 1800, dove i cofanetti venivano costruiti con tre pareti fisiche che potevano essere manipolate per qualsiasi esigenza di produzione, con la quarta parete che era il muro immaginario tra il palco e il pubblico. Quando in alcune opere teatrali i personaggi si rivolgevano direttamente al pubblico, stavano rompendo la quarta parete.

Leggi tutto: 4 ragioni per cui gli Sceneggiatori dovrebbero rompere la QUARTA PARETE

10 motivi stimolanti per intraprendere la carriera di SCENEGGIATORE

Molti nuovi arrivati ​​vogliono diventare sceneggiatori per tutte le ragioni sbagliate e di solito rinunciano quando scoprono che ciò che hanno letto nei libri dei guru e nei titoli dei giornali non corrisponde alla vera esperienza di perseguire una carriera del genere. Se vuoi evitare di diventare parte di quella statistica, non devi solo perseguire una carriera, devi perseguire un sogno. Perseguire un sogno è unico al giorno d'oggi ed è molto più della semplice ricerca di un buon stipendio.

Leggi tutto: 10 motivi stimolanti per intraprendere la carriera di SCENEGGIATORE

Quanto e perchè è importante la fine di un film o di un cortometraggio

La conclusione di un film o di un cortometraggio è altrettanto importante dell'inizio, se non di più, poiché rappresenta l'ultima impressione che lo spettatore avrà della storia, perché è il punto in cui tutte le linee narrative convergono e il pubblico riceve la conclusione della storia. Ecco perché la fine è così significativa

Leggi tutto: Quanto e perchè è importante la fine di un film o di un cortometraggio

Quanto e perchè è importante l'inizio di un film o di un cortometraggio

L'inizio di un film o di un cortometraggio è fondamentale per catturare l'attenzione dello spettatore e stabilire l'atmosfera, il tono e le aspettative per il resto della storia: è cruciale perché determina il primo impatto che avrà sul pubblico e stabilisce le aspettative per il resto della storia.

Leggi tutto: Quanto e perchè è importante l'inizio di un film o di un cortometraggio

Come capire quando una sceneggiatura Manca di Conflitto o di tensione

Casablanco Conflitto filmUna sceneggiatura che manca di conflitto o tensione risulta sicuramente poco coinvolgente per il pubblico. Il conflitto è un elemento essenziale per tenere alta l'attenzione degli spettatori e mantenere viva l'interesse nella storia. Ecco alcuni segnali che possono indicare la mancanza di conflitto o tensione in una sceneggiatura

Leggi tutto: Come capire quando una sceneggiatura Manca di Conflitto o di tensione

Come capire che una sceneggiatura che hai iniziato a scrivere non funziona

Capire che una sceneggiatura non funziona può essere un processo complesso e soggettivo, ma ci sono diversi segnali che potrebbero indicare problemi nella storia o nella struttura. Ecco alcuni indicatori comuni che potrebbero suggerire che la tua sceneggiatura potrebbe avere dei problemi

Leggi tutto: Come capire che una sceneggiatura che hai iniziato a scrivere non funziona

  1. Le REGOLE della costruzione di un mondo nella FANTASCIENZA e nel FANTASY
  2. Ken Follett ha detto: "La prima regola per uno scrittore è scrivere in modo semplice. Riterrei di aver fallito, se i miei lettori fossero costretti a leggere due volte la stessa cosa per capirla".
  3. Scrivere di BABBO NATALE: uno studio sui personaggi dei più famosi BABBO NATALE nei film
  4. Come scrivere una storia coinvolgente per un cortometraggio
  5. I nomi dei personaggi maschili più usati nel cinema statunitense

Sottocategorie

Generi

Idee dalla realtà

Bisogna leggere per conoscere tutte le realtà che ci circondano ma che non ci toccano direttamente o di cui abbiamo solo una vaga idea.

LEGGERE = CONOSCERE = POTER SCRIVERE SU ARGOMENTI INTERESSANTI = SCRIVERE DI ARGOMENTI CHE CONOSCIAMO

Basi di Sceneggiature

Le Sceneggiature

Anatomia di una scena

Viaggio dell'Eroe

Errori comuni

Pagina 5 di 13

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Chi è il vero AUTORE di un film? Una riflessione sul concetto di autorialità e sull’illusione della paternità unica
  • Presentazione del corto: IL TUO NOME BRUCIA SULLE MIE LABBRA di Alessandro Sena
  • Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon
  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Archetipi narrativi: guida per sceneggiatori principianti
  • Cosa imparare dal film "A Beautiful Mind" (2001)
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Location originali in località montane
  • Diventare un buon Direttore della Fotografia: formazione sul campo
  • Cosa imparare dal film commedia: "Lo smemorato di Collegno" con Totò
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa possiamo imparare dal film: “Smetto quando voglio” (2014)
  • Cosa imparare dal film commedia: Mr. Smith va a Washington (1939)
  • Guida tecnica ed artistica all’uso degli obiettivi
  • Videocamere Cinema EOS
  • Basi di sceneggiature di Fantascienza
  • Riprese al tramonto: come sfruttare l'ora magica
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Imparare dai film del regista Frank Capra

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4949

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Archetipi narrativi: guida per sceneggiatori principianti
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulla "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi
  • L'importanza dello Spoglio di una Sceneggiatura

Sui Cortometraggi

  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini
  • Importanza dei particolari in un cortometraggio
  • “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?
  • Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio
  • Parlare di Cinema a scuola?
  • Il Cinema Oggi e Domani

Ultimi Concorsi

  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati
  • VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico
  • Cosa è un biopic

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS
  • Sensori cinematografici a confronto
  • Fattore di crop nei sensori

Informazioni di Tecnica

  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 62,43055% Italy
United States of America 17,21257% United States of America
Unknown 16,07903% Unknown
Germany 0,91086% Germany
Spain 0,48047% Spain
Russian Federation 0,43603% Russian Federation
France 0,38865% France
Switzerland 0,36999% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17579% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09870% India
Albania 0,07979% Albania
Belgium 0,07734% Belgium
China 0,07636% China
Netherlands 0,07586% Netherlands
Singapore 0,07562% Singapore
Japan 0,07095% Japan
Brazil 0,07046% Brazil
Canada 0,05033% Canada
Ireland 0,04959% Ireland
Sweden 0,04788% Sweden
Austria 0,04493% Austria
Argentina 0,04370% Argentina
Poland 0,03904% Poland
Greece 0,03756% Greece
Portugal 0,03413% Portugal
San Marino 0,02922% San Marino
Australia 0,02848% Australia
Algeria 0,02308% Algeria
Turkey 0,02259% Turkey
Finland 0,02111% Finland
Romania 0,01989% Romania
Croatia 0,01940% Croatia
Mexico 0,01817% Mexico
Colombia 0,01670% Colombia
Egypt 0,01498% Egypt
Hungary 0,01498% Hungary
Malta 0,01424% Malta
Luxembourg 0,01326% Luxembourg
Czechia 0,01301% Czechia
Bulgaria 0,01277% Bulgaria
Slovenia 0,01228% Slovenia
Republic of Korea 0,01203% Republic of Korea
Denmark 0,01105% Denmark
Chile 0,01007% Chile
Peru 0,00908% Peru
Morocco 0,00908% Morocco
Thailand 0,00884% Thailand
Norway 0,00859% Norway
XZ Ignoto 0,00761% XZ Ignoto
Hong Kong 0,00737% Hong Kong
Ukraine 0,00737% Ukraine
Tunisia 0,00712% Tunisia
Kazakhstan 0,00687% Kazakhstan
United Arab Emirates 0,00687% United Arab Emirates
Philippines 0,00638% Philippines
Serbia 0,00540% Serbia
Iran 0,00516% Iran
Indonesia 0,00491% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00466% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00442% New Zealand
Pakistan 0,00417% Pakistan
Dominican Republic 0,00417% Dominican Republic
Georgia 0,00393% Georgia
Viet Nam 0,00393% Viet Nam
XE 0,00368% XE
Monaco 0,00368% Monaco
Israel 0,00368% Israel
Lithuania 0,00344% Lithuania
Slovakia 0,00344% Slovakia
Estonia 0,00295% Estonia
Taiwan, Province of China 0,00270% Taiwan, Province of China
Venezuela 0,00246% Venezuela
Saudi Arabia 0,00246% Saudi Arabia
Costa Rica 0,00221% Costa Rica
Bangladesh 0,00221% Bangladesh
Malaysia 0,00221% Malaysia
Montenegro 0,00221% Montenegro
Latvia 0,00221% Latvia
Bolivia 0,00221% Bolivia
Moldova 0,00196% Moldova
North Macedonia 0,00196% North Macedonia
Iraq 0,00196% Iraq
Iceland 0,00196% Iceland
Belarus 0,00196% Belarus
Lebanon 0,00172% Lebanon
Nigeria 0,00147% Nigeria
Ecuador 0,00147% Ecuador
Uruguay 0,00147% Uruguay
Senegal 0,00147% Senegal
Cuba 0,00123% Cuba
Maldives 0,00123% Maldives
Jordan 0,00123% Jordan
South Africa 0,00123% South Africa
Cyprus 0,00123% Cyprus
Kuwait 0,00123% Kuwait
Uganda 0,00098% Uganda
Cambodia 0,00098% Cambodia
Oman 0,00098% Oman
Azerbaijan 0,00074% Azerbaijan
Isle of Man 0,00074% Isle of Man
Paraguay 0,00074% Paraguay
Bahrain 0,00074% Bahrain
Guatemala 0,00074% Guatemala
Cabo Verde 0,00074% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00074% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00074% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00074% Lao People's Democratic Republic
Panama 0,00074% Panama
Cameroon 0,00074% Cameroon
Mongolia 0,00049% Mongolia
Armenia 0,00049% Armenia
Burkina Faso 0,00049% Burkina Faso
Kenya 0,00049% Kenya
Qatar 0,00049% Qatar
Jamaica 0,00049% Jamaica
Turkmenistan 0,00049% Turkmenistan
Mauritius 0,00049% Mauritius
Uzbekistan 0,00049% Uzbekistan
Madagascar 0,00049% Madagascar
XK 0,00049% XK
Liechtenstein 0,00049% Liechtenstein
Tanzania 0,00049% Tanzania
Libya 0,00049% Libya
Nicaragua 0,00049% Nicaragua
Namibia 0,00049% Namibia
Côte d'Ivoire 0,00049% Côte d'Ivoire
Mozambique 0,00049% Mozambique
Afghanistan 0,00025% Afghanistan
Aruba 0,00025% Aruba
State of Palestine 0,00025% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00025% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00025% Ghana
Congo 0,00025% Congo
Gabon 0,00025% Gabon
Honduras 0,00025% Honduras
Andorra 0,00025% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00025% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00025% El Salvador
Ethiopia 0,00025% Ethiopia
Holy See 0,00025% Holy See
Kyrgyzstan 0,00025% Kyrgyzstan
Nepal 0,00025% Nepal
Niger 0,00025% Niger
Seychelles 0,00025% Seychelles

Total:

144

Countries
425775
Today: 119
Yesterday: 966
This Week: 1.085
Last Week: 6.180
This Month: 10.737
Last Month: 27.273
This Year: 125.971
Last Year: 234.019
Total: 425.775

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025