La violenza e i film dell'orrore sono diventati quasi sinonimi. Mentre i primi film di genere erano censurati, negli anni '60 e '70 i cineasti sono riusciti a superare il rigido codice Hayes per rappresentare le atrocità nel momento in cui si verificano. Quando riflette l'insensatezza della guerra del Vietnam, o la possibilità da incubo di un'invasione domestica, un film richiede violenza per sembrare reale: è offensivo presentare un problema del genere privato dei dettagli scomodi. Tuttavia, dove si traccia il confine tra realismo e indulgenza, rappresentazione e feticizzazione?

COME ELEMENTO DELLA TRAMA, LA VIOLENZA PUÒ AVERE UN EFFETTO IMMENSO E IN MOLTI MODI.

Difficilmente si possono confrontare i dettagli strazianti di un film di Coen Bros. o Kathryn Bigelow con il sangue slapstick di Dead Alive e Evil Dead . L'horror italiano e i gialli sono raramente realistici nella loro violenza, ma la portano a tali lunghezze estetiche che diventa qualcos'altro completamente. I cineasti di oggi continuano a esplorare il suo potenziale stilistico: il sangue di Game of Thrones difficilmente assomiglia allo splatter in technicolor di un film di Tarantino. Ma la domanda spesso non è come , è perché.

Le cose sono cambiate da quando il codice Hayes ha alzato le sue barriere negli anni '60. La tecnologia ora ci consente di ricreare quasi ogni atto di violenza sullo schermo, con un realismo terrificante. Questa capacità non dà necessariamente il diritto di farlo, vero? È ancora compito di uno scrittore raccontare una storia, creare personaggi significativi e trasmettere qualcosa al pubblico. A volte la brutalità è essenziale in questo processo, ma ciò non significa che possa sempre essere scusata. Il divario che affrontiamo non è tecnologico; è morale e spesso i confini sono tracciati male.

LA NOSTRA CULTURA È STATA RECENTEMENTE SATURATA DA UN'ECCEDENZA DI FILM SGRADEVOLMENTE VIOLENTI.

Con la prima puntata che rappresenta una possibile eccezione, il franchise di Saw si sente accatastato su una serie di comodi stereotipi senza alcun reale riguardo per le emozioni o la sofferenza umana. Si ha lo stesso senso dall'Ostello di Eli Roth. Le battute aggressivamente stonate, i dialoghi ridicoli e il comportamento orribile dei protagonisti sembrano insulti a queste persone, che stanno per attraversare l'inferno.

I personaggi sembrano evocati per il solo gusto di una fine creativa, e dovremmo essere interessati all'aspetto visivo, non inorriditi dall'atto. I film di sfruttamento degli anni '70 e gli slashers degli anni '80 sono spesso colpevoli della stessa pigrizia, ma l'impatto è piatto perché anche gli effetti sono generalmente obsoleti. Nell'era degli stampi in silicone perfetti e dell'aerografia, le protesi sono diventate più realistiche; quindi anche la violenza. Quando il confine tra film e realtà svanisce, il suo contenuto ha più potere, ed è facile abusarne.

Questi film non sono necessariamente cattivi , anzi, sono spesso realizzati con nitidezza e stile. Quando la violenza è usata con tanta disinvoltura, e con abilità, diventa difficile distinguerla. Le personalità sfacciate e in bianco e nero in molti di questi film non consentono dibattiti: o i personaggi meritano di morire o no. Questa idea, che certi tratti possono renderti più meritevole della morte, sembra pericolosa da spingere, soprattutto perché questo tipo di pensiero costa ancora vite reali. Ciò rende questi film apparentemente trasgressivi una deludente xenofobia, punendo le persone per atti arbitrari piuttosto che esplorare il vero significato delle loro immagini.

CIÒ NON SIGNIFICA CHE LA VIOLENZA DEBBA ESSERE EVITATA DEL TUTTO: LA CENSURA È ALTRETTANTO DANNOSA.

Per ogni trash exploit horror, c'è un film che rimane sfumato e genuino nella sua esplorazione. Claire Denis adotta un approccio orribilmente realistico alle morti nel suo romanzo gotico Trouble Every Day, costringendoci a guardarle in tempo reale e concentrandoci sui volti dei personaggi piuttosto che sul loro sangue. Michael Haneke trasforma il suo film di invasione domestica Funny Games in una sorta di punizione ironica per il pubblico: sullo schermo non viene versato sangue, ma la crudeltà e la disperazione pervadono ogni scena, offrendo la ricaduta emotiva del male senza nessuna catarsi a buon mercato. Si ha la sensazione da questi film, e da altri simili, che il regista disapprovi queste immagini - un sentimento che porta nella nostra esperienza visiva e ci proibisce di godereloro.

Allo stesso modo, i film di New French Extremity sono inesorabilmente cupi e non trovano gioia nella loro violenza. I martiri possono essere nichilisti e freddi, ma non ne gongolano, mentre Irreversibile rimane divisivo ma ampio nella sua rappresentazione dell'assalto. Nel bene e nel male, Haute Tension racconta la sua storia di implacabili atrocità con abilità e astuzia: ci sono persone intelligenti e audaci al centro, anche se il risultato finale è piuttosto ingrato. Sebbene le protesi possano non essere così elaborate, classici come The Texas Chainsaw Massacre e The Last House on the Left mostrano le origini di questo approccio: presentano la violenza nella sua piena forma caotica senza banalizzarla e spesso senza l'uso del sangue.

ALLORA, DOV'È LA LINEA SOTTILE?

Potrebbe non essercene uno: non possiamo imporre restrizioni sui contenuti basandoci solo sui litri di sangue e sull'entità della loro crudeltà. Resta il problema, tuttavia, che i narratori possono essere negligenti nella loro rappresentazione della violenza. Tarantino scrive i suoi personaggi con profondità e complessità, ma la brutalità che esigono l'uno dall'altro può spesso sembrare inquietantemente gioiosa. Anche i già citati Giallos, opere d'arte più sporche dei film narrativi, possono sembrare vuoti. In realtà, questi atti sono spesso eseguiti con freddezza, privi di considerazione per il dolore e la perdita: è quando i nostri cineasti sembrano adottare quell'atteggiamento senza critiche o pensieri che la brutalità cinematografica diventa una preoccupazione.

Prima di mettersi a scrivere un film violento, forse bisognerebbe chiedersi perché lo stanno facendo. Le scelte che uno sceneggiatore fa nel suo contenuto invieranno un messaggio indipendentemente dal fatto che ne fosse previsto o meno; come narratori, è nostra responsabilità ricordarlo e pensare profondamente a come risuoneranno le nostre scelte. Vogliamo glorificare la morte e la crudeltà, o vogliamo mostrarla nella sua vera forma, grottesca e dispendiosa? Non c'è un semplice insieme di regole da inserire in questo dibattito, ma il dibattito deve essere tenuto a prescindere.

In un mezzo che ha una così notevole capacità di empatia, i creatori hanno la responsabilità di parlare alle persone, attraverso le persone - e forse il messaggio più saggio non è quello della distruzione fine a se stessa. Se dobbiamo assistere al dolore, dovremmo sentirlo, insieme a tutte le sue sfumature e condanne; perché cosa succede quando perdiamo la nostra capacità di provare orrore?

Articolo di Ben Larned per screencraft.org