Titolo: "I Capitani della Classe"
Genere: Drammatico, Giovani Adulti - Formato: Cortometraggio - Struttura: Tre Atti
ATTO 1: Presentazione dei Personaggi e del Conflitto
SCENA 1: INT. AULA SCOLASTICA - MATTINA
L'aula è rumorosa e piena di vita. MARCO (13 anni, romano, sicuro di sé) è seduto al suo banco, circondato dai suoi amici, ridendo e scherzando.
Entra il nuovo studente, SAMUEL (13 anni, nigeriano, fiero), accompagnato dalla professoressa. Gli studenti smettono di parlare e lo fissano.
PROFESSORESSA: "Classe, questo è Samuel. È il nostro nuovo compagno di classe. Samuel, puoi sederti lì." (indica un banco vicino a Marco)
Samuel si avvicina al banco. Marco lo guarda in modo sfidante.
MARCO: (sottovoce) "Benvenuto nella mia classe."
SAMUEL: (rispondendo con fermezza) "La nostra classe, intendi?"
I due si fissano. Tensione nell'aria.
ATTO 2: Sviluppo del Conflitto e Punto di Svolta
SCENA 2: CORTILE SCUOLA - INTERVALLO
I ragazzi sono fuori per l'intervallo. Marco e i suoi amici giocano a calcio. Samuel osserva da solo.
AMICO DI MARCO: "Ehi, Marco, perché non lo inviti a giocare?"
MARCO: "Lascialo stare. Deve imparare chi comanda qui."
Samuel avvicina un gruppo di studenti, ma loro si allontanano. Si sente isolato.
SCENA 3: INT. AULA SCOLASTICA - POMERIGGIO
Durante la lezione, Samuel risponde brillantemente a una domanda difficile. Marco è sorpreso.
MARCO: (sottovoce) "Non male, per un novellino."
SAMUEL: (sottovoce) "Grazie. Forse possiamo entrambi essere 'capitani' qui."
Marco sorride leggermente, inizia a vedere Samuel in una luce diversa.
ATTO 3: Risoluzione e Cambiamento
SCENA 4: CORTILE SCUOLA - INTERVALLO SUCCESSIVO
Marco si avvicina a Samuel con un pallone da calcio.
MARCO: "Vuoi giocare? Potremmo usare un altro attaccante."
SAMUEL: (sorpreso ma felice) "Sì, mi piacerebbe."
I due ragazzi giocano insieme. Il gioco è vivace e amichevole. Gli altri studenti li guardano, impressionati dalla loro abilità.
SCENA 5: INT. AULA SCOLASTICA - FINE DELLA GIORNATA
La campanella suona. Marco e Samuel escono insieme dall'aula, parlando e ridendo.
MARCO: "Sai, Roma non è così male quando la si conosce."
SAMUEL: "E io ho il miglior tour guide, sembra."
MARCO: "Esatto. E domani, ti mostro la miglior gelateria di qui."
I due escono, segno di un'amicizia nascente.
FINE
Nota: La sceneggiatura mette in luce temi come l'accettazione, l'amicizia e il superamento dei pregiudizi. Attraverso dialoghi realistici e situazioni quotidiane, i personaggi evolvono, passando da rivali a compagni, dimostrando che la collaborazione e l'amicizia possono trionfare su sfide e differenze apparenti.
=============================================================
Titolo: "Il Campo di Battaglia"
Genere: Drammatico, Commedia - Formato: Cortometraggio (7-8 minuti)
ATTO 1: Introduzione
SCENA 1: INT. CLASSE - MATTINA
La scena si apre con la classe che brulica di studenti. MARCO (13 anni, romano, sicuro di sé) è circondato dai suoi amici, ridendo e scherzando.
Ingresso del nuovo studente, SAMUEL (13 anni, africano, altrettanto sicuro di sé). La classe si zittisce mentre l'insegnante lo presenta. Marco e Samuel si scambiano uno sguardo carico di sfida.
MARCO: (sottovoce ai suoi amici) "Vediamo un po' questo nuovo..."
INSEGNANTE: "Samuel, puoi sederti lì, accanto a Marco."
Samuel si avvicina con un sorriso sicuro, ignorando i sussurri della classe.
ATTO 2: Conflitto e Sviluppo
SCENA 2: INT. CLASSE - DURANTE LA LEZIONE
Marco cerca di mettere in difficoltà Samuel con domande imbarazzanti, ma Samuel risponde con intelligenza e humor, guadagnando l'ammirazione di alcuni compagni.
MARCO: "Ehi, Samuel, a Roma siamo abituati a fare le cose in un certo modo. Sei in grado di starci al passo?"
SAMUEL: (con un sorriso) "Non preoccuparti, sono abituato ad adattarmi. E poi, mi piacciono le sfide."
SCENA 3: EST. CAMPO SCUOLA - INTERVALLO
Marco e Samuel sono entrambi in campo, giocando a calcio. Entrambi dimostrano di essere abili, ma c'è tensione tra loro. Una sfida nasce spontanea.
MARCO: "Vediamo chi la spunta sul campo."
SAMUEL: "Accettata."
Il gioco diventa più aggressivo. In un momento di tensione, entrambi cadono a terra, ridendo. I compagni li circondano, applaudendo.
SCENA 4: INT. MENSA SCOLASTICA - PRANZO
Samuel si siede da solo. Marco, dopo un momento di esitazione, si unisce a lui con il suo vassoio.
MARCO: "Non è che puoi vincere sempre, sai?"
SAMUEL: "Lo stesso vale per te. Ma, sai, non è una gara."
Scoppia una discussione sui loro gusti e differenze, ma in tono amichevole.
ATTO 3: Risoluzione
SCENA 5: INT. CLASSE - POMERIGGIO
La lezione è quasi finita. Marco e Samuel sono ora seduti vicini, collaborando su un progetto.
SAMUEL: "Sai, a casa mia si dice che due leoni non possono regnare sulla stessa montagna. Ma forse a Roma è diverso."
MARCO: (ridendo) "A Roma, i leoni imparano a dividere il regno. Che ne dici, socio?"
Si scambiano un sorriso complice, mentre la telecamera si allontana, mostrando la classe in una nuova armonia.
FINE
Nota: Questa sceneggiatura breve utilizza la struttura classica dei tre atti per mostrare l'evoluzione della relazione tra Marco e Samuel. Il conflitto iniziale, basato sulla competizione e il desiderio di affermazione, si evolve in una mutua comprensione e rispetto. Il dialogo e le azioni dei personaggi riflettono la loro crescita e l'apprendimento che la leadership può essere condivisa e che le differenze possono arricchire un'amicizia.
==================================================================
Titolo: "Amici di Scuola"
Genere: Drammatico, Giovani Adulti - Formato: Cortometraggio (15 minuti)
ATTO 1: L'Incontro
SCENA 1: INT. AULA SCOLASTICA - GIORNO
La scena si apre in un'aula rumorosa. MARCO (13 anni, romano, sicuro di sé) è seduto tra i suoi amici, ridendo e scherzando. Entra il nuovo studente, SAMUEL (13 anni, africano, riservato ma forte).
INSEGNANTE: "Classe, questo è Samuel. È il nostro nuovo studente. Samuel, puoi sederti lì, accanto a Marco."
Marco e Samuel si scambiano uno sguardo carico di sfida. Samuel si siede.
ATTO 2: Conflitto e Sviluppo
SCENA 2: EST. CAMPO DA CALCIO SCOLASTICO - RECESSO
Marco gioca a calcio con i suoi amici. Samuel entra in campo.
MARCO: (sfidante) "Sai giocare, nuovo?"
SAMUEL: (calmo) "Un po'."
Inizia una partita tesa. Samuel è sorprendentemente bravo, il che irrita Marco.
SCENA 3: INT. MENSa SCOLASTICA - PRANZO
Marco e Samuel si scontrano accidentalmente.
MARCO: "Guarda dove vai!"
SAMUEL: (fermo) "Stavo solo camminando. Forse sei tu che devi guardare."
Gli altri studenti osservano, aspettandosi una lite, ma l'insegnante interviene.
SCENA 4: EST. SCUOLA - DOPO SCUOLA
Marco segue Samuel.
MARCO: "Perché sei venuto qui, a Roma?"
SAMUEL: "Mia madre ha trovato lavoro qui. Volevamo una vita migliore."
Marco ascolta, sorpreso dall'onestà di Samuel.
SCENA 5: INT. AULA SCOLASTICA - GIORNO SEGUENTE
I due collaborano a un progetto. Inizialmente, c'è tensione, ma poi iniziano a parlare.
SAMUEL: "Nel mio paese giocavo a calcio ogni giorno."
MARCO: "Davvero? Anche io amo il calcio."
Scoprono di avere molti interessi in comune. La tensione si scioglie.
ATTO 3: Risoluzione
SCENA 6: EST. CAMPO DA CALCIO SCOLASTICO - RECESSO
Marco e Samuel giocano insieme a calcio, ora come amici. Gli altri bambini li guardano, sorpresi ma contenti.
SCENA 7: INT. AULA SCOLASTICA - GIORNO
Marco e Samuel presentano il loro progetto. La classe applaude, impressionata.
INSEGNANTE: "Ottimo lavoro, ragazzi. Avete fatto un ottimo lavoro di squadra."
SCENA 8: EST. CORTILE SCOLASTICO - FINE DELLA GIORNATA
Marco e Samuel escono insieme da scuola, ridendo e parlando.
MARCO: "Sai, all'inizio non ero sicuro di te."
SAMUEL: "Nemmeno io di te. Ma sono contento che siamo diventati amici."
Si scambiano un high-five.
MARCO: "Vieni, ti mostro il mio posto preferito per la pizza. Sarà la migliore che tu abbia mai mangiato!"
Samuel sorride. Si allontanano insieme.
FINE
Nota: Questa sceneggiatura breve utilizza la struttura dei tre atti per mostrare l'evoluzione della relazione tra due ragazzi di 13 anni da rivali a amici. Il conflitto iniziale e la risoluzione finale sono arricchiti da dialoghi e azioni che riflettono il loro cambiamento di atteggiamento.