Realizzare un video di backstage è un modo fantastico per mostrare il dietro le quinte di un progetto cinematografico, teatrale, musicale o di qualsiasi altro tipo di produzione. Questo tipo di video può offrire uno sguardo approfondito sul processo creativo, l'interazione tra il cast e la troupe, le sfide e le emozioni che si verificano durante la produzione.
Il film è in lingua segnata ed interpretato da attori sordi, ha sottotitoli per renderlo acessibile.
Sinossi: Leo, un killer alle prese con l’alcol per dimenticare i suoi problemi di cuore. Viene pagato dal suo Boss per uccidere la moglie che lo ha ferito nell’orgoglio, ma preso dai fumi dell’alcol mancherà il suo obbiettivo. Il Boss, non accettando la mancanza del suo killer, lo condannerà a morte come un traditore. Leo dovrà difendersi dai suoi killer mandati dal suo Boss e screditare il suo nome.
Il film di Antonio Cannata è in lingua segnata ed interpretato da attori sordi, ha sottotitoli per renderlo accessibile.
Sinossi: Due killer professionisti Simon e Robert, lavorano per i Boss Fratelli Scuderi, tra loro non scorre buon sangue e la loro rivalità porta disagi al progetto del Gran Capo, conquistare la città collaborando con il corrotto assessore Vasta. I due Killer saranno coinvolti in un gioco di potere che dovranno risolvere. Soldi e spari per un thriller sulla malavita metropolitana con una serie d’intrecci familiari.
Elenco Attori
Roberto Cardì
Rosario Greco
Giovanni Menta
Rossano Petralia
Elisa Arena
Laura Strazzari
Elio Cannata
Filippo Aprile
Enza Vasta
Backstage "IL NASO" (2005) di Pietro SUSSI
con Leo Gullotta, Oreste Lionello, Pino Insegno
sceneggiatura di Ilaria Stagni e Pietro Sussi
Gianfranco De Rosa "Il Bosco Infinito" per ricordare Angela Celentano
Studio Emme l'agenzia leader nel mondo del cinema e della televisione organizza corsi di recitazione in tutta Italia: scopri i nostri workshop, impara a recitare e metti a frutto il tuo talento. Il nostro prossimo grande successo potresti essere tu! Vuoi partecipare ad uno dei nostri workshop? Visita il sito https://www.mondoartistico.com
Backstage del Cortometraggio del Regista Paolo Genovese per Studio Cinema international
Un anno di imprese sportive di Alex Zanardi, raccontato grazie alla collaborazione con Grana Padano. I cinque secondi sono la “droga sportiva” del campione paralimpico, anche se sarebbe meglio definirlo campione totale, viste le vittorie conquistate nella magica annata ripercorsa da questo cortometraggio. Dalle auto, all’ironman, passando ovviamente per i mondiali di paraciclismo, Zanardi narra le sue imprese agli amici Claudio Costa, Filippo Zanelli e Mauro Pedrini.
Una produzione FilmArt Studio 2016 Regia Francesco Mansutti Fotografia Giovanni Andreotta
“Terzo Tempo” è il cortometraggio d’esordio di Stefano Monti. Ispirato dal racconto di una partita di calcio giocata a Sarnano, nelle Marche, nel 1944, il corto mette in scena una vicenda in tre tempi: l’adolescenza fatta di promesse eterne, l’età adulta dominata da una realtà brutale e la vecchiaia piena di ferite aperte. Le riprese si sono svolte a settembre 2021 a Sarnano (MC), San Ginesio (MC) e Montefalcone Appennino
“Terzo Tempo” è prodotto da Yuk! Film di Damiano Giacomelli, con il sostegno di Marche Film Commission - Fondazione Marche Cultura, con il contributo del Comune di Sarnano, il patrocinio dell’Associazione Italiana Arbitri e di CONI Comitato Regionale Marche, il supporto di Feel Blue Knitwear e altre aziende del territorio.
Nel video di backstage ascoltiamo l’intervista al regista, al produttore e agli attori impegnati nei ruoli principali Jacopo Olmo Antinori, Aglaia Mora e Saverio Marconi.
Backstage preso dal sito de Action Academy si rivolge sia a persone che sono alla prima esperienza nel settore dello spettacolo e della produzione, sia a chi vuole migliorare ed accrescere il proprio curriculum nel settore. La filosofia di Action Academy è la sinergia tra tre mondi: fiction, cinema e televisione, apparentemente simili tra loro, ma in realtà differenti.
Contatti
In lingua inglese backstage significa retroscena o più genericamente dietro le quinte. Mentre tutta una troupe lavora alla realizzazione di un cortometraggio, è consigliabile che una persona si armi della sua videocamera e svolga un lavoro che molto spesso è sottovalutato ma che poi è molto utile per la realizzazione del dvd finale: la realizzazione di un video di backstage. Il videobackstage è un ampliamento delle foto del backstage: si usa la stessa tecnica ma con un mezzo operativo diverso.
Non occorre una telecamera professionale, ne basta una piccola, anzi è consigliabile perchè più maneggevole, per andare in giro sul set, per curiosare, per cogliere gli attimi più critici delle riprese del corto: con una piccola camera si può non dare fastidio al regista, all'operatore ed agli attori, ma allo stesso tempo si possono fare delle inquadrature dall'alto o dal basso, possiamo incuneare la nostra mano "armata" in mezzo agli altri tecnici e carpire immagini e suoni che possono, dopo un'attenta fase di montaggio, caratterizzare il vostro lavoro mostrando le varie fasi di lavorazione del cortometraggio.
Nella scelta della videocamera l'unica cosa da controllare è la focale dell'obiettivo: più questo è gradangolo, meglio è: nei piccoli spazi potrete così inquadrare un campo maggiore. E dovete procurarvi vari nastri perchè una volta che cominciate, sarete presi dalla foga di riprendere tutto... naturalmente dovrete avere anche delle batterie di ricambio.
Mentre l'operatore "ufficiale" in un pomeriggio di lavoro, avrà effettuato riprese per poche decine di minuti, chi opera nel videobackstage avrà ore di filmati a sua disposizione. Quindi in fase di montaggio, bisogna scegliere i momenti salienti delle riprese: anche per il video backstage si devono seguire le stesse regole di montaggio, come quella di non allungare troppo la durata della proiezione finale.
In ogni caso, si possono, anzi si devono alternare i momenti rubati al set con veloci interviste al regista, agli attori, ai vari componenti la troupe... Usare bene il materiale a disposizione: ad esempio iniziare un'intervista seria all'attore principale e mandare poi in video tutti i suoi errori... alternare i momenti di pausa degli attori e dello staff tecnico o gli sguardi ripresi in primo piano, con delle riprese in cui si inquadra tutto il set.... Utilizzando la videocamera a mano libera, un lieve "mosso" potrebbe essere accettabile, come passare da zone illuminate a zone buie del set per poi tornare a quelle luminose.... Anche per il vostro video potete usare gli effetti speciali, senza abusarne....
Il risultato finale del videobackstage è, in realtà, un altro corto con tanto di regista e montatore...!
Ma il vostro girato, potrebbe essere anche utile al cortometraggio principale, per i titoli di coda, per esempio.....