IlCorto.eu

♥ Cortometraggi

Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico

foto degli anni 50 in bianconero 01Una riflessione sull’importanza di riportare alla luce eventi storici con i mezzi tecnici di oggi.

I ricordi, per loro natura, sbiadiscono:  la carta ingiallisce, le voci si confondono, le emozioni che un tempo sembravano indelebili finiscono per adagiarsi in un angolo remoto della memoria collettiva. Eppure, ogni scatto fotografico custodisce un frammento di vita vissuta, un click che ha contribuito a farci diventare ciò che siamo. In un’epoca dominata dall’altissima definizione, dai sensori superluminosi e dai software di intelligenza artificiale, la tentazione potrebbe essere quella di voltare pagina, relegando il bianco e nero delle origini a semplice curiosità d’archivio.

Leggi tutto: Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico

Coltivare l’Empatia nel cinema

empatia nel cinema OKL’empatia è la capacità di comprendere e condividere le emozioni altrui. Nel cinema, questa facoltà diventa un ponte invisibile fra lo schermo e il pubblico: quando gli spettatori si immedesimano nei personaggi, l’esperienza filmica diventa più intensa, memorabile e trasformativa. Questa immedesimazione deve essere posta anche nella realizzazione dei Cortometraggi: qui analizziamo come sviluppare e preservare l’empatia in tutte le fasi della produzione cinematografica - dalla scrittura alla regia, dalla fotografia al montaggio - spiegandone l’importanza sul pubblico e offrendo linee guida pratiche per professionisti ed appassionati.

Leggi tutto: Coltivare l’Empatia nel cinema

Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi

Cultura Cinematografica con i Cortometraggi ok2I cortometraggi rappresentano una delle forme più affascinanti, immediate e accessibili del linguaggio cinematografico, capaci di condensare emozioni intense, idee originali e narrazioni complesse in tempi estremamente ridotti. Grazie alla loro brevità, si facilita la concentrazione dello spettatore e si stimola la sua visione critica e riflessiva; la loro brevità aiuta la loro economicità nella produzione, cosa che permette una maggiore libertà espressiva e sperimentazione creativa, e di conseguenza la loro ampia disponibilità online e nei festival dedicati:

Leggi tutto: Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi

Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio

Cine teatro a Roma con proiezione di Cortometraggi 500Per commercializzare, ovvero pubblicizzare il tuo cortometraggio, ecco un articolo tecnico e strategico con vari suggerimenti per cercare di aiutarti a valorizzare la tua opera fin dalle riprese. La guida è pensata per darti strumenti concreti e professionali, con una panoramica sui generi più richiesti, i materiali fondamentali da raccogliere durante il set, cosa fare avendo in mano il girato e come posizionarti nel panorama competitivo del cortometraggio contemporaneo.

Leggi tutto: Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio

Realizzare cortometraggi con una forte estetica visiva ed un impatto emozionale

estetica ed impatto cinema 3 600L'estetica visiva, cioè la bellezza percettiva, e l'impatto emozionale sono strettamente legati e possono influenzarsi reciprocamente. L'estetica visiva, attraverso elementi come la forma, il colore, la composizione, può suscitare emozioni specifiche e intensificare esperienze emotive già presenti. I cortometraggi, in particolare, rappresentano una sfida unica: con un tempo limitato a disposizione, devono riuscire a lasciare un'impressione duratura nello spettatore. Due delle componenti fondamentali per ottenere questo effetto sono l'estetica visiva e l'impatto emozionale.

Leggi tutto: Realizzare cortometraggi con una forte estetica visiva ed un impatto emozionale

Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa

immagine da film commedia Febbre da cavalloIl cortometraggio comico cattura il pubblico per la sua capacità di offrire un rapido e concentrato sollievo dalla quotidianità attraverso il riso o sorriso. La sua brevità permette di veicolare gag efficaci e situazioni esilaranti senza diluizione, mantenendo un ritmo serrato che massimizza l'effetto comico. Gli spettatori apprezzano la possibilità di godere di una storia divertente in un lasso di tempo contenuto, ideale per una pausa o un intrattenimento leggero.

Leggi tutto: Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa

Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa

Lights Out cortometraggio horrorIl cortometraggio Horror esercita un fascino intenso sul pubblico grazie alla sua capacità di generare paura ed eccitazione in un formato conciso ed efficace. La brevità amplifica l'impatto dei momenti di tensione e dei colpi di scena, senza diluire l'orrore. Un buon corto horror sa creare un'atmosfera inquietante in pochi minuti, spesso concentrandosi su un singolo elemento di terrore o di una premessa agghiacciante.

Leggi tutto: Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa

Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

AMANDA 01 patariniAl cinema-teatro "Della Forma" di Roma, martedì 29 aprile alle ore 17,30 anteprima del cortometraggio "AMANDA" che tratta il tema delicato e attuale della rinascita femminile dopo una relazione non sana di dipendenza affettiva. Ad ogni età e per ogni genere, un incontro d’amore rappresenta una fase molto delicata da vivere. Quasi sempre, l’inizio di una storia, trasporta chi la vive in un piano emotivo ricco di emozioni e sensazioni vitali. Il corpo fiorisce, la mente proietta un sogno ad occhi aperti. Ma nell’epoca odierna si è diffuso, nella relazioni sentimentali, un fenomeno chiamato Ghosting, ovvero un comportamento tipico di una persona in grado di influenzare negativamente la mente di chi incontra con le proprie azioni: in questo caso scomparendo e ricomparendo in ogni forma di espressione e comunicazione.

Leggi tutto: Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

Importanza dei particolari in un cortometraggio

piccolo particolare determinanteUn particolare in un film o cortometraggio, se ben orchestrato, può catturare potentemente l'attenzione del pubblico, agendo come una lente d'ingrandimento su dettagli significativi che altrimenti passerebbero inosservati. Un primo piano su un oggetto, un'espressione fugace o un piccolo gesto possono rivelare sottotesti emotivi, anticipare sviluppi narrativi o simboleggiare temi centrali, arricchendo la comprensione e l'esperienza dello spettatore.

Leggi tutto: Importanza dei particolari in un cortometraggio

“4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?

4 marzo 1943 nasceva Lucio DallaUn Cortometraggio è una storia. Ma anche alcune canzoni, cioè le parole di alcune canzoni sono storie, ovvero possono essere considerate cortometraggi cantati.  C'è un parallelo affascinante tra due forme d'arte apparentemente distinte: il cinema in formato breve e la canzone con un contenuto narrativo definito. Per analizzare appieno questa affermazione, è necessario esplorare le caratteristiche intrinseche di entrambi i mezzi espressivi ed i punti di contatto che hanno in comune.

Leggi tutto: “4 marzo 1943” di Lucio Dalla: una sceneggiatura od una canzone?

Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio

Coinvolgere le PMI locali in un cortometraggioCoinvolgere le PMI locali in un cortometraggio può portare significativi benefici reciproci. Per il cortometraggio, si possono ottenere location autentiche, supporto logistico, attrezzature o persino sponsorizzazioni in natura se non economiche, riducendo così i costi di produzione. Per le PMI, rappresenta un'opportunità di visibilità e promozione del proprio marchio o dell'attività all'interno di un contesto culturale e creativo, raggiungendo un pubblico potenzialmente più ampio e diversificato.

Leggi tutto: Come coinvolgere le PMI locali in un Cortometraggio

Parlare di Cinema a scuola?

Il Cinema in classe studiare Cortometraggi 01 500Parlare di cinema a scuola è fondamentale perché il cinema è un linguaggio universale ed una forma d'arte potente che influenza profondamente la nostra cultura ed il nostro modo di percepire la realtà. Studiare il cinema sviluppa la capacità di analisi critica e di interpretazione delle immagini in movimento, competenze sempre più cruciali in un mondo saturo di contenuti visivi. Insegna agli studenti a comprendere le tecniche narrative, il linguaggio visivo e le implicazioni sociali e culturali dei film.

Leggi tutto: Parlare di Cinema a scuola?

Il Cinema Oggi e Domani

Smetto quando voglio con Edoardo Leo regia di Sydney SibiliaIl cinema, come lo conoscevamo fino a qualche anno fa, sta attraversando una profonda trasformazione. Gli spettatori che frequentano le sale cinematografiche diminuiscono continuamente, mentre piattaforme di streaming e contenuti digitali si impongono con una forza sempre maggiore. Di fronte a questo scenario, sorgono domande cruciali: Che cinema si fa oggi? Quali prospettive hanno i giovani che si affacciano al mondo del cinema? Diventerà il cinema un’opportunità lavorativa e creativa per loro, o ne subiranno soltanto passivamente i contenuti senza mai comprenderne davvero l’essenza?

Leggi tutto: Il Cinema Oggi e Domani

Metodi INFALLIBILI per catturare l'attenzione dei tuoi spettatori

Una sala cinema con film che stupisce lo spettatore 590Catturare l'attenzione degli spettatori in sala è fondamentale perché il cinema è un'esperienza collettiva e immersiva che richiede il loro pieno coinvolgimento fin dal primo istante. Distrazioni esterne e interne possono facilmente allontanare il pubblico, quindi una scena iniziale potente e coinvolgente stabilisce un patto con lo spettatore, promettendo un'esperienza memorabile. Mantenere la loro attenzione assicura che siano emotivamente investiti nella storia e che vivano appieno l'esperienza cinematografica condivisa.

Leggi tutto: Metodi INFALLIBILI per catturare l'attenzione dei tuoi spettatori

Budget: Sopra la Linea e Sotto la Linea

Budget Cortometraggio CostiNel mondo della produzione cinematografica, la gestione del budget è un aspetto fondamentale per il successo di un progetto. Un concetto chiave in questo ambito è la distinzione tra Sopra la Linea e Sotto la Linea. Queste due categorie aiutano a organizzare le spese e a comprendere quali costi incidono maggiormente sulla parte creativa e quali sono invece legati alla produzione tecnica e operativa.

Leggi tutto: Budget: Sopra la Linea e Sotto la Linea

Come lasciare libero lo spettatore di interpretare un cortometraggio

Quando si proietta un cortometraggio davanti a un pubblico in sala, una delle scelte più importanti riguarda l’ordine degli eventi: far vedere prima il film e solo dopo intervenire con una presentazione, oppure introdurlo prima con spiegazioni ed anticipazioni quindi influenzando le aspettative degli spettatori?

Leggi tutto: Come lasciare libero lo spettatore di interpretare un cortometraggio

Differenze basilari tra i video di TikTok, quelli su YouTube ed i Cortometraggi

video di TikTok di YouTube e CortometraggiNel mondo odierno, realtà come TikTok, YouTube ed i Cortometraggi sono cruciali perché democratizzano la creazione e la distribuzione di contenuti audiovisivi, rendendo la narrazione accessibile a chiunque. Offrono una piattaforma per voci diverse e prospettive uniche, spesso marginalizzate dai media tradizionali. Questi formati brevi stimolano la creatività e l'innovazione nel racconto, incoraggiando la sperimentazione di nuove forme narrative e stili visivi. 

Leggi tutto: Differenze basilari tra i video di TikTok, quelli su YouTube ed i Cortometraggi

Come realizzare un Cortometraggio di successo

Come realizzare un Cortometraggio di successoVogliamo realizzare un cortometraggio di successo e premiato perché rappresenta la massima espressione del nostro impegno artistico ed un riconoscimento della qualità del nostro lavoro. Vincere premi importanti aumenta la visibilità del nostro talento e del nostro progetto, aprendo porte a nuove opportunità nel mondo del cinema. Un cortometraggio di successo può veicolare il nostro messaggio a un pubblico più ampio, generando un impatto significativo e duraturo.

Leggi tutto: Come realizzare un Cortometraggio di successo

La natura artistica dei cortometraggi

Cortometraggio Presto 2008 della PixarI cortometraggi, opere cinematografiche con una durata normalmente inferiore ai 30 minuti (attualmente in Italia la durata massima di un Cortometraggio è per legge di 52 minuti), rappresentano una forma espressiva unica nel panorama del cinema. Nonostante la loro brevità, sono in grado di condensare storie profonde e significative, offrendo allo spettatore un'esperienza intensa e concentrata. Questa capacità di sintetizzare emozioni e narrazioni complesse in un formato ridotto richiede una maestria artistica notevole, che spesso supera quella necessaria per i lungometraggi. I cortometraggi sono un terreno fertile per l'innovazione e la sperimentazione, permettendo ai registi di esplorare nuove idee senza le restrizioni tipiche delle produzioni mainstream.

Leggi tutto: La natura artistica dei cortometraggi

Le "best practices" nel campo cinematografico

IMMAGINI DI BUON CINEMA Esploriamo nel dettaglio cosa si intende per "best practices" nel mondo della cinematografia, suddividendole per gruppi di lavoro e illustrando con esempi concreti. Le "best practices" rappresentano l'insieme di metodologie, tecniche e approcci che, sulla base dell'esperienza e della ricerca, si sono dimostrati più efficaci e efficienti per raggiungere l'eccellenza nella realizzazione di un film, cortometraggio o qualsiasi prodotto audiovisivo. Non si tratta di regole rigide, ma di linee guida flessibili che vengono adattate al contesto specifico di ogni produzione.

Leggi tutto: Le "best practices" nel campo cinematografico

Perchè studiare Cinema a scuola, realizzando anche un Cortometraggio

studiare il Cinema nella scuola pubblicaI tentativi di portare lo studio del cinema nelle scuole italiane hanno incontrato ostacoli complessi e multifattoriali. Innanzitutto, una resistenza culturale radicata ha spesso relegato il cinema a forma di intrattenimento "leggero", sottovalutandone il valore educativo e formativo rispetto a discipline tradizionali. La mancanza di un corpo docente specificamente formato in didattica del cinema e la conseguente difficoltà nell'integrare il cinema nei programmi esistenti, già densi, ha rappresentato un freno significativo. Anche la limitata percezione, a livello istituzionale e sociale, dell'utilità pratica dello studio del cinema in termini di competenze spendibili nel mondo del lavoro ha giocato un ruolo.

Leggi tutto: Perchè studiare Cinema a scuola, realizzando anche un Cortometraggio

Pensare agli Spettatori anche in un Cortometraggio

pubblico al cinemaQuando realizzi un cortometraggio – dalla scrittura della sceneggiatura fino al montaggio finale – è fondamentale mantenere sempre la prospettiva del pubblico. Gli spettatori, per coinvolgersi davvero, devono sentirsi partecipi della vicenda. A volte, nel pieno del processo creativo, ci si concentra sulla propria visione e ci si dimentica di chi, in definitiva, guarderà il film. Di seguito, esploriamo perché e in che modo bisogna tenere presente le domande-chiave:  “Abbiamo pensato agli spettatori? Sono coinvolti? Riusciamo a tenere vivo il loro interesse? Rispondiamo alle domande che loro potrebbero chiedersi?” Pensare agli spettatori non significa tradire la propria visione artistica, bensì realizzarla in modo che essa possa essere fruita al meglio e nel modo più intenso possibile.

Leggi tutto: Pensare agli Spettatori anche in un Cortometraggio

Festival finanziati da NOI CONTRIBUENTI

Ci scrive un affezionato lettore: MA SAPETE QUANTI SOLDI ALCUNI FESTIVAL RICEVONO DAI CONTRIBUENTI ITALIANI? Spero vogliate pubblicizzare i contributi pubblici per l'anno 2024 che ben 146 FESTIVAL Italiani hanno ricevuto dallo stato italiano (dal Ministero della Cultura Direzione Generale Cinema e audiovisivo, CIOE' DA NOI CITTADINI CHE PAGHIAMO LE TASSE), cifre che nei bandi pubblicati io non trovo MAI. E' un Segreto di stato che non va divulgato? Io obbligherei chi riceve FINANZIAMENTI PUBBLICI ad evidenziare quanti soldi ricevono dai contribuenti, sia dai Ministeri che Regioni o Comuni... O no?

Leggi tutto: Festival finanziati da NOI CONTRIBUENTI

Come si presentano i Personaggi di un Cortometraggio

Presentare i Personaggi di un CortometraggioLa presentazione dei personaggi in un cortometraggio è fondamentale per catturare l’attenzione dello spettatore sin dai primissimi minuti. A differenza del lungometraggio, dove c’è più spazio per un’analisi approfondita e graduale, in un formato breve i registi e sceneggiatori devono condensare in poche scene (o addirittura in poche inquadrature) l’essenza di un personaggio: il suo aspetto, il suo ruolo, la sua personalità, e il conflitto interiore o esteriore che lo muove.

Leggi tutto: Come si presentano i Personaggi di un Cortometraggio

Cosa è il Ritmo Narrativo in un cortometraggio

Ritmo narrativo nel cinema 1 ClassicoIl Ritmo Narrativo, nel cinema, è la velocità e il tempo con cui la storia si sviluppa e si presenta allo spettatore. Non è solo una questione di velocità, ma di variazione e modulazione del passo narrativo per creare un'esperienza emotiva specifica. Il ritmo è costruito attraverso il montaggio, la musica, la recitazione e la struttura della sceneggiatura, alternando scene veloci e dinamiche a momenti più lenti e riflessivi. Un buon ritmo narrativo è essenziale per mantenere vivo l'interesse del pubblico, gestire la tensione e guidare le emozioni in modo efficace.

Leggi tutto: Cosa è il Ritmo Narrativo in un cortometraggio

Come rappresentare la Disabilità nei Cortometraggi

disabilità nei cortometraggiLa disabilità è una realtà sfaccettata che racchiude sia limiti fisici o cognitivi sia potenzialità e risorse inaspettate. Il cortometraggio si presta a essere un linguaggio cinematografico denso e incisivo per raccontare storie di persone disabili: in pochi minuti, è possibile evidenziare con grande impatto il loro quotidiano, le sfide e la ricchezza umana che portano. Rappresentare la disabilità nei corti non è solo un atto di inclusività, ma un veicolo per abbattere barriere culturali, sensibilizzare il pubblico e riconoscere valore, resilienza, ingegno e creatività.

Leggi tutto: Come rappresentare la Disabilità nei Cortometraggi

Come pianificare la PRODUZIONE di un Cortometraggio dall'inizio alla fine

Pianificare la produzione di un cortometraggioPianificare la produzione di un cortometraggio dall'inizio alla fine è fondamentale per trasformare un'idea in realtà, in modo efficace e controllato. La pianificazione permette di ottimizzare il budget, spesso limitato nei cortometraggi, evitando sprechi e imprevisti costosi. Definire una scaletta precisa e un piano di lavoro dettagliato assicura il rispetto delle tempistiche, garantendo che il progetto venga completato nei tempi previsti.

Leggi tutto: Come pianificare la PRODUZIONE di un Cortometraggio dall'inizio alla fine

Cosa si può imparare da un lungometraggio per fare un buon Cortometraggio

imparare da un lungometraggio Nuovo Cinema ParadisoSi può imparare moltissimo dai lungometraggi per realizzare un buon cortometraggio, poiché essi rappresentano un distillato di tecniche narrative e cinematografiche collaudate. Analizzare un lungometraggio permette di studiare la struttura narrativa complessa, il ritmo, lo sviluppo dei personaggi e la gestione della tensione, elementi fondamentali da adattare alla brevità di un corto. Osservare la regia, la fotografia, il montaggio e il sound design di un lungometraggio offre un modello di professionalità e qualità visiva e sonora a cui aspirare, anche con budget ridotti.

Leggi tutto: Cosa si può imparare da un lungometraggio per fare un buon Cortometraggio

I dettagli nei cortometraggi

particolari delle mani 2Curare i dettagli nei cortometraggi è cruciale, nonostante la loro brevità, perché ogni elemento assume un peso amplificato. Essendo un formato conciso, non c'è spazio per riempire eventuali mancanze; ogni particolare contribuisce significativamente all'efficacia narrativa ed all'impatto emotivo. Dettagli curati, dalla sceneggiatura alla recitazione, dalla fotografia al sound design, elevano la qualità percepita e dimostrano professionalità, anche con budget limitati. In un cortometraggio, anche il più piccolo dettaglio trascurato può distrarre lo spettatore o indebolire la credibilità della storia.

Leggi tutto: I dettagli nei cortometraggi

Guardare Cortometraggi in una lingua straniera sconosciuta

Silent Sighs di Meryem JabbourLa visione di cortometraggi in lingua straniera, in assenza di una comprensione chiara dei dialoghi, costituisce un'esperienza formativa di notevole interesse sia dal punto di vista dell'analisi cinematografica sia per l'approfondimento della comunicazione non verbale. L'osservazione delle sole immagini, unite alla capacità di recepire e desumere significati tramite la gestualità, le espressioni facciali e gli elementi visivi, permette allo spettatore di sviluppare competenze trasversali di interpretazione narrativa ed arricchimento culturale.

Leggi tutto: Guardare Cortometraggi in una lingua straniera sconosciuta

Prova d'Amore (Proof of Love) cortometraggio di Denis Nazzari vincitore del 16° Gran Premio ILCORTO.IT Festa Internazionale di Roma 2024

PROVA DAMORE di Denis Nazzari posterPROVA D'AMORE è un cortometraggio che racconta la storia di Gigi, un uomo di età matura, che un giorno decide di vivere la quotidianità della sua compagna affetta da disabilità motoria e costretta sulla sedia a rotelle. Di buonora, mentre la partner ancora dorme, Gigi decide di provare sulla carrozzina quello che per la sua lei sono gesti di quotidianità: preparare la colazione, annaffiare le piante. Per viverlo sulla sua pelle all'insaputa dell'altra.

PROOF OF LOVE is a short film that tells the story of Gigi, a man of mature age, who one day decides to live the daily life of his partner suffering from a motor disability and confined to a wheelchair. Early on, while her partner is still sleeping, Gigi decides to try it on wheelchair what for her are everyday gestures: preparing the breakfast, water the plants. To experience it first hand without the other's knowledge.

barracolore lunga

Il vincitore del GRAN PREMIO MIGLIOR CORTOMETRAGGIO ASSOLUTO è

“PROVA D’AMORE” di DENIS NAZZARI

che vince la 16° edizione del

CONCORSO GRAN PREMIO
“ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024
“

Musica di NICOLA PIOVANI; Attore protagonista ALESSANDRO HABER con CRISTINA MOGLIA e NADIA BENGALA; Soggetto di FABIO MUREDDU; Sceneggiatura di FABIO MUREDDU, ALESSANDRO HABER, DENIS NAZZARI; Direttore della Fotografia NINO CELESTE; Fonico FAUSTO CARICATO; Montaggio di LORENZO LELJ GAROLLA; Diretto e Prodotto da DENIS NAZZARI; Produzione KEOMA KINESPACE.

barracolore lunga

ILCORTO 2024 1 GRAN PREMIO PROVA DAMORE di Denis Nazzari

Invito al nostro 16° Concorso di Cortometraggi Festa di Roma 2024

Il lavoro di una Giuria che deve giudicare e scegliere tra 1259 cortometraggi

Quando si valutano centinaia o addirittura migliaia di cortometraggi e si devono assegnare solo un numero limitato di riconoscimenti, è inevitabile che molti registi, produttori e team di lavoro, pur avendo realizzato opere di buona qualità, non vengano premiati. Tuttavia, è importante ricordare che la mancanza di un premio non sminuisce il valore dell’opera né il percorso artistico di chi l’ha realizzata.

Leggi tutto: Il lavoro di una Giuria che deve giudicare e scegliere tra 1259 cortometraggi

OLLIE, il cortometraggio di Sadiel Gomez

Title OLLIE Written and Directed by Sadiel GomezDopo un anno e mezzo di attesa per rendere disponibile al grande pubblico il mio cortometraggio "Ollie", è arrivato il momento di condividerlo finalmente con tutti voi. È notevole come questo progetto sia iniziato come compito scolastico senza impegnarsi molto nella produzione, ma in seguito, quando mi sono seduto per montare e intrecciare la narrazione, un'ondata di apprezzamento mi ha travolto. Mi sono innamorato del modo in cui avevo raccontato la storia e del potente messaggio che portava. Lavorare con il mio cane Charlie come personaggio principale si è rivelata una sfida a sé stante. Ci sono volute innumerevoli ore per convincerlo a trovare la posizione giusta e, quando ripenso a questo processo, apprezzo la dedizione richiesta a qualsiasi regista che lavora con attori animali.

Leggi tutto: OLLIE, il cortometraggio di Sadiel Gomez

La Giuria sta valutando i cortometraggi inviati al nostro Concorso 2024

Le caratteristiche fondamentali per un Cortometraggio vincente

Capolinea un cortometraggio vincenteUn cortometraggio vincente, pur essendo breve, deve possedere una forza narrativa concisa e incisiva. Ogni elemento, dalla trama alla fotografia, deve contribuire significativamente all'impatto emotivo sulla spettatore. L'originalità è un altro elemento chiave: un'idea fresca e innovativa può distinguersi dalla massa e catturare l'attenzione. La focalizzazione è essenziale: un cortometraggio efficace si concentra su un singolo tema o personaggio, evitando inutili dispersioni.

Leggi tutto: Le caratteristiche fondamentali per un Cortometraggio vincente

E' scaduto il Concorso “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“

Documentazione da presentare ad un eventuale produttore

produttore e finanziatore di film e cortometraggiChiedere ad un produttore di finanziare il proprio film o cortometraggio è fondamentale per poter realizzare un progetto ambizioso, accedere a risorse professionali e raggiungere un pubblico più ampio. I produttori offrono non solo capitali, ma anche competenze ed esperienze nel settore cinematografico, garantendo una guida esperta durante tutte le fasi della produzione, dalla pre-produzione alla distribuzione. Inoltre, la loro rete di contatti può facilitare l'accesso a location, attrezzature ed attori di fama, permettendo di realizzare un prodotto di alta qualità.

Leggi tutto: Documentazione da presentare ad un eventuale produttore

Perché si realizzano Cortometraggi non interessanti per il pubblico?

Cortometraggi BruttiLa produzione di cortometraggi è un'arte complessa che richiede competenze tecniche, creative e gestionali. Nonostante le migliori intenzioni, spesso vengono realizzati cortometraggi che non riescono a catturare l'interesse del pubblico a causa della loro breve durata che non permette allo sceneggiatore di sviluppare a fondo i personaggi e la trama, oppure a causa di una narrazione troppo sperimentale o poco accessibile, che allontana lo spettatore medio che si aspetta la visione di storie più lineari e coinvolgenti.

Leggi tutto: Perché si realizzano Cortometraggi non interessanti per il pubblico?

Invito al Concorso di Cortometraggi “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“

Curiosità nei Cortometraggi premiati con l'Oscar

The Silent Child 2017 di Chris OvertonUn cortometraggio che merita un riconoscimento come l'Oscar possiede un'originalità e una creatività che vanno oltre le aspettative. Non si tratta solo di una buona storia o di una tecnica impeccabile, ma di un'opera che riesce a sorprendere, a incuriosire e a lasciare un segno profondo nello spettatore. Potrebbe essere un cortometraggio che esplora tematiche inedite e attuali, che utilizza un linguaggio visivo innovativo o che sperimenta con forme narrative non convenzionali. 

Leggi tutto: Curiosità nei Cortometraggi premiati con l'Oscar

Conoscere i Cortometraggi stranieri

Conoscere le diversità culturali e tecniche dei cortometraggi degli autori stranieri di tutto il mondo è determinante per espandere la nostra comprensione del cinema, arricchire la nostra creatività e sviluppare una visione più profonda delle dinamiche umane ed artistiche.

Leggi tutto: Conoscere i Cortometraggi stranieri

Come reclamizzare un prodotto in un Cortometraggio

Un regalo forrestSecondo la normativa italiana, un Cortometraggio è definito come un'opera filmica a contenuto narrativo o documentaristico, escludendo quelle con finalità anche parzialmente pubblicitarie. Ciò significa che inserire intenzionalmente elementi pubblicitari in un cortometraggio potrebbe violare la legge. Se una ditta desidera investire denaro per promuovere i propri prodotti attraverso un'opera filmica, è fondamentale assicurarsi che il progetto sia conforme alla normativa vigente. Tuttavia, esistono modalità per creare opere artistiche che raccontino una storia autentica, in cui l'eventuale presenza di prodotti sia giustificata dal contesto narrativo e non assuma carattere promozionale.

Leggi tutto: Come reclamizzare un prodotto in un Cortometraggio

Guardare un film o un Cortometraggio: PC o Smartphone vs Grande Schermo

DALLE 2024 10 18 13.40.20 crop500Guardare un film o un cortometraggio può essere un'esperienza magica, ma la scelta del dispositivo sul quale lo si guarda può fare una differenza enorme. In questo articolo, esploreremo alcune differenze significative tra la visione su uno schermo di un PC (di circa 33 cm) o di uno smartphone (6 cm) rispetto alla visione su un grande schermo da 3 metri.

Leggi tutto: Guardare un film o un Cortometraggio: PC o Smartphone vs Grande Schermo

MARATONA di CORTOMETRAGGI 2024 - Elenco delle Proiezioni Gratuite per 10 giorni dei vostri Cortometraggi a Roma

MARATONA di Cortometraggi a ROMA per 10 giorni 2024 Entrata Gratuita

Leggi tutto: MARATONA di CORTOMETRAGGI 2024 - Elenco delle Proiezioni Gratuite per 10 giorni dei vostri...

  1. Perchè ci piace andare al cinema a vedere sia film che cortometraggi?
  2. Quando una battuta può fare il film o il cortometraggio?
  3. MARATONA di CORTOMETRAGGI 2024 - Proiezione Gratuita per 10 giorni dei vostri Cortometraggi a Roma (2)
  4. Consigli per riprese del tuo cortometraggio all'aperto d'inverno
  5. I motivi principali per cui falliscono molti cortometraggi a micro-budget

Sottocategorie

per i principianti

...il racconto di come nasce un Cortometraggio

La scuola e il linguaggio filmico

Le lezioni di Gianfranco Manfredi

Minicorso: Regista di cortometraggi

Eventi

Corti vs social

Distributori

Riprese in una stanza

Pagina 1 di 10

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Guida Tecnica per trasformare 50 fotografie in B/N in un Cortometraggio Documentario
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Nuove date per lo Short School Film Fest - Premio Elvira Coda Notari 2025
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Color Correction nei video: teoria e pratica
  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Compito del regista: scegliere i concorsi a cui partecipare
  • Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: come muovere gli attori
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Cortometraggio comico low budget: “Il Caffè dell’Errore”
  • 78° Festival di Cannes 2025 - Cortometraggi finalisti
  • L’arte del gesto nell’interpretazione cinematografica
  • Perchè le logline sono importanti?
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Registrare audio di livello professionale con il tuo smartphone
  • Samsung Galaxy S25 Edge: alcune cose da sapere
  • Cercasi Attrice su Roma

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4975

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Perchè le logline sono importanti?
  • Archetipi narrativi: guida per sceneggiatori principianti
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulle "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi

Sui Cortometraggi

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Realizzare cortometraggi con una forte estetica visiva ed un impatto emozionale
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

Ultimi Concorsi

  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS

Informazioni di Tecnica

  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025