IlCorto.eu

♥ Cortometraggi

Competition expires -- La competencia expira - Le concours expire - Срок действия конкурса истекает

Competition expires La competencia expira Le concours expire Срок действия конкурса истекает

DOLLIE, cortometraggio basato sull’intelligenza artificiale, scritto e diretto da Beatrice Messuti

DOLLIE di Beatrice MessutiQuesto film ridefinisce la narrazione attraverso l’uso innovativo dell’intelligenza artificiale, generando e animando visivamente gli elementi di un film in modo rivoluzionario. “DOLLIE” è un esempio tangibile di cinema basato sull’intelligenza artificiale, in cui l’IA generativa è impiegata per creare e animare gli elementi visivi di un film. Beatrice Messuti, unica italiana tra i sei finalisti, ha lasciato il segno a livello internazionale al concorso Horror cinematografico di Curious Refuge.

Leggi tutto: DOLLIE, cortometraggio basato sull’intelligenza artificiale, scritto e diretto da Beatrice Messuti

CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“ - scade il 30 Novembre

Concorso Cortometraggi ILCORTO 2023 1000Continuano le iscrizioni alla 15° edizione del Concorso Gran Premio “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2023” rivolto ai Registi e Filmaker italiani e stranieri, agli Istituti scolastici, Università, Associazioni e Società che hanno prodotto cortometraggi con durata massima di 75 minuti. L'iscrizione è Gratuita. La scadenza di invio delle opere è il 30 Novembre 2023. 
Nell'intento di valorizzare, promuovere e divulgare il Cortometraggio come forma espressiva particolarmente valida ed attuale a livello sociale e culturale e per dare a tutti i Registi e Filmaker di talento la maggiore visibilità possibile, anche questa edizione non sarà solo un Concorso ma anche una Festa.
Infatti proseguendo la nostra politica di dare la maggiore visibilità possibile ai cortometraggi arrivati, una giuria tecnica ne ha selezionati centinaia per vari eventi e proiezioni durante tutto l’anno 2023, ad esempio l'evento “Maratonina di Primavera 2023” è già stata effettuato il giorno 23 marzo (qui il link), così come la “Maratonina d'Estate  2023” che si è tenuto Mercoledi 21 Giugno (qui il link), mentre la “MARATONA di Cortometraggi - Festa Internazionale di Roma 2023” si è tenuta per 12 giorni dal 18 al 29 ottobre (qui il link) in concomitanza col festival del cinema di Roma. Ricordiamo che nella Maratona di Cortometraggi del 2022 abbiamo proiettato in 11 pomeriggi ben 230 cortometraggi per oltre 42 ore di visione complessiva... e quest'anno abbiamo proiettato per ben 45 ore i vostri cortometraggi....
CHI VI OFFRE DI PIU?
Alcune decine dei Cortometraggi partecipanti sono stati già proiettati nel mese di Agosto al Museo del Cinema di Siracusa (qui il link) ed ulteriori proiezioni sono continuate anche nei mesi di Ottobre e Novembre. 
La premiazione del Concorso, con le relative proiezioni, si terrà Lunedì 18 Dicembre 2023: la Madrina e Conduttrice dell'evento sarà l'Attrice e Cantante.......

Leggi tutto: CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“ - scade il 30 Novembre

Il cortometraggio "BACIO ALLA TERRA" di Giulia Clarkson

Il cortometraggio “Bacio alla terra” di Giulia Clarkson, premiato in vari festival, riguarda i momenti della nascita, la relazione madre-figlia e la conquista dell’autonomia e della relativa pienezza della protagonista Eulalia. 

Leggi tutto: Il cortometraggio "BACIO ALLA TERRA" di Giulia Clarkson

Come emozionare e coinvolgere lo spettatore con un cortometraggio

Per emozionare e coinvolgere gli spettatori di un cortometraggio con la visione della tua opera in un breve periodo di tempo, devi concentrarti su una narrativa solida e potente e su elementi visivi e sonori che catturino l'attenzione e creino un'esperienza emotiva nello spettatore. Ecco alcuni suggerimenti per raggiungere questo obiettivo.

Leggi tutto: Come emozionare e coinvolgere lo spettatore con un cortometraggio

Idee di temi da affrontare per scrivere una sceneggiatura breve di 2 minuti

E' difficile scrivere sceneggiature brevi, con durata per esempio di 2 o 3 minuti: per scrivere una sceneggiatura così, è importante concentrarsi su un tema o una situazione specifica e svilupparlo in modo molto conciso ed efficace.

Leggi tutto: Idee di temi da affrontare per scrivere una sceneggiatura breve di 2 minuti

Come trovare location e set per il mio cortometraggio

Trovare le location e i set giusti per il tuo cortometraggio è fondamentale per creare l'atmosfera desiderata e raccontare la tua storia nel modo migliore possibile.

Leggi tutto: Come trovare location e set per il mio cortometraggio

Come l'uso della luce può cambiare il risultato visivo del tuo cortometraggio

La luce è un elemento essenziale nella creazione di un cortometraggio, poiché può avere un impatto significativo sull'atmosfera, sull'estetica e sulla narrativa della tua storia.

Leggi tutto: Come l'uso della luce può cambiare il risultato visivo del tuo cortometraggio

L'importanza dell'audio nel mio cortometraggio.

L'audio è un elemento fondamentale in un cortometraggio e gioca un ruolo cruciale nel trasmettere emozioni, creare atmosfera e coinvolgere il pubblico. Se il pubblico non sente l'audio e non riesce a capire le parole dette, si perde la stragrande maggioranza della storia.

Leggi tutto: L'importanza dell'audio nel mio cortometraggio.

L'ufficio stampa, cosa fa per pubblicizzare il tuo cortometraggio

Un ufficio stampa è essenziale per promuovere con successo un cortometraggio. Ecco cosa può fare un ufficio stampa per pubblicizzare il tuo cortometraggio:

Leggi tutto: L'ufficio stampa, cosa fa per pubblicizzare il tuo cortometraggio

Il cortometraggio di 30 minuti “Era Prima” degli studenti dei licei di Ostia

Era Prima Cortometraggio immagine RomaToDay 300I sogni, le paure e le speranze, le vasche in centro e la voglia di fuggire, di andare lontano verso un futuro chiamato indipendenza: gli studenti delle scuole di Ostia si raccontano nel film “Era Prima”, scritto e girato interamente da loro tra il Pontile, il lungomare e la pineta di Castelfusano.

Leggi tutto: Il cortometraggio di 30 minuti “Era Prima” degli studenti dei licei di Ostia

Cosa posso imparare se guardo molti cortometraggi?

Guardare molti cortometraggi può insegnarti una varietà di cose che ti saranno utili nel mondo del cinema sia a livello generale di conoscenza personale sia se vuoi iniziare a produrre un tuo corto:

Leggi tutto: Cosa posso imparare se guardo molti cortometraggi?

Come rendere professionale la presentazione di un cortometraggio

La presentazione di un cortometraggio è cruciale per catturare l'attenzione del pubblico e dei professionisti dell'industria cinematografica. Ecco alcuni suggerimenti su come rendere professionale la presentazione del tuo cortometraggio:

Leggi tutto: Come rendere professionale la presentazione di un cortometraggio

L'importanza della Continuità Visiva anche nei cortometraggi

La continuità visiva è un principio fondamentale nella produzione cinematograficam quindi anche nei cortometraggi, e si riferisce alla coerenza visiva all'interno di un film o cortometraggio. Significa che le scene dovrebbero essere girate e montate in modo tale da apparire naturali e fluenti agli occhi dello spettatore, senza interruzioni o elementi che possano distrarlo dalla narrazione.

Leggi tutto: L'importanza della Continuità Visiva anche nei cortometraggi

Idea di sceneggiatura: Marito e moglie litigano per l'ennesima volta, il figlioletto piange...

Ecco uno schema di sceneggiatura per una breve scena in cui un marito e una moglie litigano, con il loro figlioletto coinvolto emotivamente:

Leggi tutto: Idea di sceneggiatura: Marito e moglie litigano per l'ennesima volta, il figlioletto piange...

Cosa posso imparare guardando i cortometraggi degli altri registi?

Guardare i cortometraggi di altri registi può essere un'esperienza altamente educativa e ispiratrice per chiunque sia interessato al cinema o alla produzione di cortometraggi. Perchè non guardarli criticamente, per trovare le idee buone utilizzate, i difetti presenti, spunti di partenza per creare una nuova storia?

Leggi tutto: Cosa posso imparare guardando i cortometraggi degli altri registi?

L'importanza della sceneggiatura in un film o cortometraggio

La sceneggiatura è uno degli elementi fondamentali in un film o cortometraggio ed è spesso considerata la "spina dorsale" dell'intera produzione. Ecco alcune delle principali ragioni per cui la sceneggiatura è di fondamentale importanza:

  1. Guida la narrazione: La sceneggiatura serve come guida per la storia. Determina la trama, i personaggi, i dialoghi e gli eventi che si svolgeranno nel film. È il punto di partenza per la creazione di ogni scena e sequenza.

    Leggi tutto: L'importanza della sceneggiatura in un film o cortometraggio

Concorsi: creare un cortometraggio in 48 ore: pro e contro

Partecipare a un concorso di creazione di un tuo nuovo cortometraggio in 48 ore può essere un'esperienza eccitante e formativa, ma presenta anche alcune sfide. Ecco una panoramica dei pro e dei contro di tali competizioni:

Leggi tutto: Concorsi: creare un cortometraggio in 48 ore: pro e contro

Cosa sono e perchè le logline sono importanti

Una logline è una breve descrizione o sintesi della trama di un film, di un cortometraggio, di una serie televisiva o di un altro tipo di opera narrativa come anche di un libro. La logline è solitamente composta da una o massimo due frasi ed ha lo scopo di catturare l'attenzione del lettore o dello spettatore, fornendo al contempo una visione chiara e accattivante dell'opera. Le logline sono importanti per diversi motivi:

Leggi tutto: Cosa sono e perchè le logline sono importanti

Come realizzare Video musicali low budget

Realizzare video musicali a basso budget richiede creatività, pianificazione attenta e l'uso efficiente delle risorse disponibili. Ecco alcuni consigli per creare video musicali accattivanti nonostante le limitazioni finanziarie:

  1. Concept creativo: Prima di iniziare qualsiasi produzione, pianifica attentamente il tuo video. Concentrati su un'idea forte e creativa che possa essere espressa visivamente in modo efficace. L'originalità può compensare le limitazioni di budget.

    Leggi tutto: Come realizzare Video musicali low budget

Guardare, scrivere e realizzare fantastici Cortometraggi natalizi

Guardare scrivere e realizzare fantastici Cortometraggi nataliziQuale modo migliore per festeggiare le vacanze se non guardare alcuni fantastici cortometraggi a tema natalizio mentre ti rannicchi sul divano con una tazza di cioccolata calda? Od ancora meglio, perchè non crearne uno noi stessi?
Ho visto molti cortometraggi natalizi per questo articolo. Parecchi hanno seguito la via della saccarina, evocando lo spirito natalizio per riunire di nuovo i propri cari. Tanti hanno ribaltato il tipico archetipo della magia del Natale con cattivi Babbo Natale, thriller grintosi o commedie oscure. Molti avevano concetti divertenti ma impiegavano troppo tempo per arrivare al punto. I cortometraggi sono la poesia del cinema: devono essere brevi.
Se sei interessato a scrivere e creare cortometraggi, dovresti guardare i cortometraggi: i buoni ed i cattivi. Scrivere un breve film di Natale, in particolare, è un ottimo modo per imparare a capire ciò che rende un film di successo. 

Leggi tutto: Guardare, scrivere e realizzare fantastici Cortometraggi natalizi

Scrivere un cortometraggio: focalizzare le idee, concentrarsi sui particolari

Scrivere un cortometraggio significa impegnarsi nella sintesi di un'idea in una storia breve ma efficace. Ecco alcuni passaggi su come focalizzare le tue idee e concentrarti sui particolari mentre scrivi il tuo cortometraggio:

- Identifica l'Idea Principale:

Fai una lista di diverse idee per il tuo cortometraggio. Non preoccuparti troppo della perfezione in questa fase; l'obiettivo è ottenere diverse opzioni da analizzare.

Leggi tutto: Scrivere un cortometraggio: focalizzare le idee, concentrarsi sui particolari

Cosa include la Pre Production di un cortometraggio

La fase di pre-produzione è una delle fasi cruciali nella realizzazione di un film, di un cortometraggio, un video od una produzione audiovisiva. Durante questa fase, vengono pianificate e organizzate tutte le attività, le risorse e gli elementi necessari per prepararsi al processo di produzione effettivo. La pre-produzione svolge un ruolo fondamentale nel garantire che il progetto sia ben strutturato, ben pianificato e pronto per l'azione.

Leggi tutto: Cosa include la Pre Production di un cortometraggio

Chi sono gli Indie Filmmakers

Gli "indie filmmakers" (abbreviazione di "independent filmmakers") sono registi e creatori di film che lavorano al di fuori dei tradizionali studi cinematografici di Hollywood o delle grandi produzioni. Gli indie filmmakers cercano di realizzare film indipendentemente, spesso con budget limitati e risorse creative limitate. Sono noti per il loro approccio creativo, innovativo e spesso sperimentale alla produzione cinematografica.

Leggi tutto: Chi sono gli Indie Filmmakers

Il Marketing per un Cortometraggio

Il marketing per un cortometraggio è essenziale per ottenere visibilità, attirare il pubblico e massimizzare l'impatto del tuo lavoro. Ecco alcuni passaggi da seguire per promuovere efficacemente il tuo cortometraggio:

  1. Identifica il tuo pubblico target: Definisci chi è il tuo pubblico ideale. Considera l'età, i gusti cinematografici e gli interessi per creare una strategia di marketing mirata.

    Leggi tutto: Il Marketing per un Cortometraggio

Come si giudica un buon cortometraggio

Il giudizio di un cortometraggio è soggettivo e dipende dai gusti personali, ma ci sono diversi aspetti che puoi considerare per valutare la qualità di un cortometraggio. Ecco alcuni elementi da tenere in considerazione quando giudichi un cortometraggio:

  1. Narrazione: Valuta la coerenza e la chiarezza della storia. La trama dovrebbe essere ben strutturata e facile da seguire, con un inizio, uno sviluppo e una conclusione.

    Leggi tutto: Come si giudica un buon cortometraggio

Quanti film italiani "capolavori" sono composti da episodi corti, cioè da cortometraggi?

film i mostri cortometraggi 0In Italia, sono stati prodotti tanti film capolavoro composti da impeccabili episodi brevi, corti ovvero cortometraggi. Questi film spesso raccolgono una serie di storie brevi ma esemplari, ciascuna con il proprio stile, tono e narrazione. Ecco alcuni esempi famosi di film italiani antologici composti da vari cortometraggi:

  1. "L'amore in città" (1953): Questo film è composto da sei cortometraggi diretti dai registi: Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Francesco Maselli, Dino Risi e Cesare Zavattini. Ogni episodio esplora temi legati all'amore e alla vita nella città, come la prostituzione, i suicidi, il ballo della domenica, le agenzie matrimoniali, l'abbandono del figlio, gli uomini e le belle ragazze. Gli sceneggiatori sono stati: Michelangelo Antonioni, Aldo Buzzi, Dino Risi, Luigi Chiarini, Federico Fellini, Marco Ferreri, Alberto Lattuada, Cesare Zavattini, Vittorio Veltroni, Luigi Malerba, Tullio Pinelli.

    Leggi tutto: Quanti film italiani "capolavori" sono composti da episodi corti, cioè da cortometraggi?

Come usare il marketing per pubblicizzare il tuo cortometraggio

Il marketing è un elemento essenziale per pubblicizzare il tuo cortometraggio e per raggiungere il pubblico desiderato. Anche se i cortometraggi possono essere di durata ridotta, una campagna di marketing ben strutturata può aumentare significativamente la visibilità e l'interesse per il tuo lavoro. Ecco alcuni suggerimenti su come utilizzare il marketing per pubblicizzare il tuo cortometraggio:

  1. Creare un trailer coinvolgente: Realizza un trailer accattivante del tuo cortometraggio e condividilo su piattaforme di condivisione video come YouTube o Vimeo. Assicurati che il trailer mostri gli elementi più intriganti del cortometraggio per incuriosire il pubblico.

    Leggi tutto: Come usare il marketing per pubblicizzare il tuo cortometraggio

Cosa è la Voice Over

La Voice Over (abbreviata come V.O. o VO) è una tecnica audio utilizzata nella produzione cinematografica, televisiva e nell'industria dell'audio in generale, in cui una voce narrante o un attore registra una voce fuori campo che viene sovrapposta alle immagini o al suono originale del video.

Leggi tutto: Cosa è la Voice Over

Quanto costa fare un film indipendente

Il costo di realizzazione di un film indipendente può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui:

  1. Durata del film: Più lungo è il film, maggiore sarà il tempo necessario per la produzione e quindi maggiore potrebbe essere il costo complessivo.

    Leggi tutto: Quanto costa fare un film indipendente

Le Differenze tra cortometraggio e film

La differenza principale tra un cortometraggio e un film sta nella durata e nel formato di distribuzione. Di seguito, ecco l'elenco delle differenze più importanti tra un corto ed un film:

  1. Durata:
  • Cortometraggio: Un cortometraggio è una forma di cinema breve, generalmente della durata di pochi minuti fino a un massimo di circa 40-45 minuti. Per la legge italiana sono Cortometraggi i filmti non pubblicitari della durata massima di 75 minuti. Esistono cortometraggi molto più brevi, come quelli della durata di pochi secondi o qualche minuto. Tutti possono essere proiettati online o in festival cinematografici.
  • Film: Il termine "film" è più generico e può riferirsi a qualsiasi opera cinematografica, indipendentemente dalla durata. I film possono essere cortometraggi, mediometraggi o lungometraggi. I lungometraggi sono generalmente di durata superiore ai 80-90 minuti.

    Leggi tutto: Le Differenze tra cortometraggio e film

“La stanza bianca”, un cortometraggio per riflettere sul fine vita

Non è semplice soffermarsi a riflettere sulle tematiche e sui percorsi di fine vita. Per farlo ci viene in aiuto il cortometraggio “La stanza bianca”, diretto da Francesco D’Amore e Mario Vezza. 
In soli 13 minuti possiamo sentire ciò che il protagonista, Marco, un ragazzo di 25 anni, vive e sperimenta sul proprio corpo ad ogni risveglio in quella stanza quadrata con pareti bianche, senza una porta, una finestra o una via d'uscita da cui cerca di scappare in un angosciante loop, ma il suo tentativo fallisce sempre.

Leggi tutto: “La stanza bianca”, un cortometraggio per riflettere sul fine vita

Quanto è importante frequentare una scuola di cinema per fare un cortometraggio

La frequenza di una scuola di cinema può essere utile e vantaggiosa per chi desidera fare un cortometraggio, ma non è l'unico percorso per raggiungere questo obiettivo. La decisione di frequentare o meno una scuola di cinema dipenderà dalle tue esigenze e dalla tua situazione personale. Un'alternativa è leggere ed imparare gratuitamente dalle oltre 2.000 pagine che compongono questo sito.

Leggi tutto: Quanto è importante frequentare una scuola di cinema per fare un cortometraggio

Elementi principali del linguaggio filmico

Il linguaggio filmico è l'insieme di tecniche e strumenti utilizzati nel cinema per comunicare e trasmettere idee, emozioni e narrazioni agli spettatori. È un linguaggio visivo composto da vari elementi che, combinati insieme, creano l'esperienza cinematografica. Ecco alcuni degli elementi chiave del linguaggio filmico:

Leggi tutto: Elementi principali del linguaggio filmico

Fare un cortometraggio con CGI

disegnare cortometraggio con CGIFare un cortometraggio con Computer-Generated Imagery (CGI), ovvero animazione al computer, offre molte opportunità creative, poiché permette di creare mondi fantastici, personaggi straordinari e effetti speciali senza limiti fisici. Ecco una guida per realizzare un cortometraggio con CGI:

  1. Sviluppo dell'idea: Come per qualsiasi cortometraggio, inizia con lo sviluppo di un'idea o una storia interessante che si adatti al mondo della CGI. Puoi creare mondi di fantasia, viaggi nello spazio, creature mitologiche o qualsiasi altra cosa la tua immaginazione possa concepire.

    Leggi tutto: Fare un cortometraggio con CGI

  1. Come nasce un cartone animato per un cortometraggio
  2. Jean Pierre Melville diceva:
  3. Lo spoglio della Sceneggiatura per i vari reparti tecnici
  4. Come analizzare un film od un cortometraggio
  5. Come trovare uno sponsor per un Cortometraggio

Sottocategorie

per i principianti

...il racconto di come nasce un Cortometraggio

La scuola e il linguaggio filmico

Le lezioni di Gianfranco Manfredi

Minicorso: Regista di cortometraggi

Eventi

Pagina 1 di 10

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

LUNEDI 18 Dicembre 2023

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Generi
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Sceneggiature originali (inglese)
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
    • • Crowdfunding
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Musica
    • • Smartphone
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Film e dintorni
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...

Locandina ilcorto 2023 GIF 1000

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Collaboratori cercasi

Collaborazione_v3.jpg

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 4
  • Articoli 2801

Ultime Sceneggiature

  • Tornare a Vivere (Bullismo al femminile): Sinossi e Sceneggiatura
  • L'AQUILONE OVVERO EURIDICE - Cortometraggio di Renato Francisci
  • IN STAZIONE sceneggiatura corto Renato Francisci
  • IL GIOCO di Marzia Lea Pacella e Renato Francisci
  • P.S. ovvero PORTA SARACENA sceneggiatura di Elisabetta Manfucci
  • LA BICICLETTA di Elisabetta Manfucci
  • IL PROVINO di Renato Francisci e Elisabetta Manfucci
  • Immedesimarsi nel personaggio principale, nello scrivere una sceneggiatura

Ultime sui Corti

  • Competition expires -- La competencia expira - Le concours expire - Срок действия конкурса истекает
  • DOLLIE, cortometraggio basato sull’intelligenza artificiale, scritto e diretto da Beatrice Messuti
  • CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“ - scade il 30 Novembre
  • Il cortometraggio "BACIO ALLA TERRA" di Giulia Clarkson
  • Come emozionare e coinvolgere lo spettatore con un cortometraggio
  • Idee di temi da affrontare per scrivere una sceneggiatura breve di 2 minuti
  • L'importanza dell'audio nel mio cortometraggio.
  • L'ufficio stampa, cosa fa per pubblicizzare il tuo cortometraggio

Ultimi Concorsi

  • Competition expires - La competencia expira - Le concours expire - Срок действия конкурса истекает
  • Concorso Internazionale di Cortometraggi “L’INFINITO di LENTINI Film Festival 2024”
  • I migliori Concorsi Internazionali di Cortometraggi: una vetrina per il talento
  • Concorso per sceneggiature RODOLFO SONEGO 2024 scade 10 dicembre 2023
  • CONCORSO di CORTOMETRAGGI: “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

Consigli e suggerimenti

  • Cosa è un COLPO DI SCENA?
  • Cosa è il Coverage dello script?
  • Come scrivere Racconti Brevi che abbiano un IMPATTO EMOTIVO
  • 8 motivi per cui dovresti scrivere la SCENEGGIATURA di un CORTOMETRAGGIO
  • Tattiche di Sceneggiatura Professionale: come scrivere in modo cinematografico (Parte 2)
  • Tattiche di Sceneggiatura Professionale: come scrivere in modo cinematografico (Parte 1)
  • 100 Scenari per potenziali momenti di Incontro
  • Cosa è il TEMA di un film o di un cortometraggio? (Parte 2)

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

Ultime sui Generi

  • Caratteristiche della comicità del film "Airplane! - L'Aereo più pazzo del mondo" (1980)
  • Diversità tra film Comico e film Commedia
  • Quali sono le caratteristiche di un Cortometraggio di Animazione
  • Quali sono le caratteristiche di un Documentario
  • Perchè è difficile scrivere la sceneggiatura di un film di Fantascienza
  • Perchè è difficile scrivere la sceneggiatura di un film comedy
  • Realizzare un cortometraggio Fantasy a low budget

Collaborazioni

Collaborazione_v3.jpg

Videocamere

  • La vera potenza del pieno formato: Nikon Zf
  • Nikon D5200 con monitor orientabile anche in campo video Full HD
  • I formati video più usati a livello amatoriale
  • La Gamma Dinamica, cosa è e a che serve
  • Quali caratteristiche deve avere una cinepresa digitale per girare un cortometraggio

Ultime di Tecnica

  • Quando un cortometraggio può dirsi dinamico?
  • Regole principali per la direzione degli attori in un cortometraggio
  • Come apprendere Tecniche di Regia guardando molti film e cortometraggi
  • Gli effetti speciali in una produzione cinematografica
  • Continuità visiva, che significa, come si applica in un cortometraggio
  • Come aggiungere sottotitoli ai nostri cortometraggi

Utenti Unici dal 15/1/2023

Italy 64,537% Italy
United States 31,397% United States
Russia 1,457% Russia
France 0,861% France
Japan 0,400% Japan
China 0,305% China
Spain 0,300% Spain
Germany 0,137% Germany
Canada 0,102% Canada
United Kingdom 0,061% United Kingdom
IANA Special-Purpose Address 0,061% IANA Special-Purpose Address
Switzerland 0,039% Switzerland
Austria 0,032% Austria
Portugal 0,022% Portugal
Netherlands 0,020% Netherlands
Ireland 0,017% Ireland
Greece 0,017% Greece
Slovenia 0,012% Slovenia
Hungary 0,012% Hungary
unknown 0,012% unknown
Egypt 0,012% Egypt
Pakistan 0,012% Pakistan
Argentina 0,010% Argentina
Finland 0,010% Finland
Mexico 0,010% Mexico
Singapore 0,010% Singapore
Hong Kong 0,007% Hong Kong
Norway 0,007% Norway
India 0,007% India
Croatia (LOCAL Name: Hrvatska) 0,007% Croatia (LOCAL Name: Hrvatska)
Romania 0,007% Romania
Turkey 0,007% Turkey
Brazil 0,007% Brazil
Sweden 0,005% Sweden
Algeria 0,005% Algeria
Europe 0,005% Europe
South Korea 0,005% South Korea
Poland 0,005% Poland
Nigeria 0,005% Nigeria
Lithuania 0,005% Lithuania
Iran (Islamic Republic of) 0,002% Iran (Islamic Republic of)
Afghanistan 0,002% Afghanistan
Armenia 0,002% Armenia
Kazakhstan 0,002% Kazakhstan
Albania 0,002% Albania
Burkina Faso 0,002% Burkina Faso
Azerbaijan 0,002% Azerbaijan
Venezuela 0,002% Venezuela
Cuba 0,002% Cuba
Philippines 0,002% Philippines

Total:

60

Countries
0059514
Today: 230
Yesterday: 151
This Week: 381
Last Week: 998
This Month: 4.424
Last Month: 5.050

L'INFINITO

LINFINITO locandina

Ultime sui Film

  • Quali sono stati i film più brutti girati in Italia, ovvero i film meno graditi al pubblico
  • Perchè il film "La grande bellezza" non è piaciuto a molte persone
  • Quel finale alternativo che avrebbe completamente stravolto "Seven"
  • ROCCO E I SUOI FRATELLI - scheda di analisi del film
  • Ho visto “Mi chiamo Sam”. Bello, commovente. Colorato e triste.
  • Le scene iniziali di un film possono dargli un'impronta unica
  • Il sindacato degli Attori americani ha rifiutato l'ultima e definitiva proposta degli Studios.
  • Esce in Francia un film sulla sfida di essere sacerdote

Idee dalla realtà

  • Coppia finge malore per non pagare il conto al ristorante
  • Ragazza madre trova un portafogli con 2000 euro e lo riconsegna al proprietario
  • Padre picchia la madre: la figlia piccola chiama il 112 e lo fa arrestare
  • Come sviluppare sceneggiature di cortometraggi con idee prese dalla vita quotidiana
  • Come Creare un Racconto Comico Ispirato alla Realtà Quotidiana
  • Giocare, che felicità
  • Quali caratteristiche deve avere una sceneggiatura per una commedia brillante ambientata a Carnevale?
  • Quali cose la gente faceva comunemente negli anni '60/'70 e che oggi sembrerebbero strane?

Ultime Scuole & Workshop

  • Laboratorio di recitazione con Melissa Leo
  • Workshop di Fotografia cinematografica
  • LATINA - Workshop gratuito di Cinema breve il 19 novembre '23
  • LATINA Workshop gratuito di Cinema breve il 19 novembre 2023
  • Cineteca di Bologna - Filmmaker

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Corti

  • “La caccia selvaggia” il cortometraggio di Gianmaria Pezzato
  • Ecco "The Frost", il primo film realizzato dall’intelligenza artificiale: il video
  • "Cassandra", il primo cortometraggio concepito e realizzato grazie alla collaborazione tra intelligenze umane e artificiali
  • Un papa in versione fake protagonista di “Omel I.A.”, cortometraggio creato con l’intelligenza artificiale: “Sbalorditivo, ma senz’anima”
  • “Niente è perduto”, cortometraggio sull’adulterio, di Gianluca De Pietro

Ultime sui Libri

  • LA RIVOLUZIONE DELLO SHOWRUNNER di Neil Landau
  • Che cosa è il cinema?
  • Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi
  • INQUADRATURE E REGIA. Dallo storyboard alle riprese di un film
  • STORY Principi per la sceneggiatura

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Ultimi Incontri

  • Charlie Chaplin ha detto
  • Intervista al regista MARIO COSENTINO
  • Christian De Sica: “Il POLITICALLY CORRECT è una stronzata"
  • Intervista alla Casting Director Laura Muccino
  • Ata Mojabi regista iraniano sceneggiatore e regista di molti cortometraggi

Ultimi di Tutto il Resto

  • 1996: Il cinema entrerà nella scuola come materia di studio... invece...
  • Come si sceglie un buon cortometraggio da guardare
  • Come organizzare una proiezioni di vari cortometraggi
  • Come si organizza un concorso di cortometraggi
  • Cercasi collaboratori per l’organizzazione della 15° edizione del Festival e degli eventi collegati

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

Associazione Culturale no-profit ILCORTO.IT - Sito: ILCORTO.EU - L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI - Email: info@ilcorto.eu - Cell.: 378 083 4501 - ©2010-2023