IlCorto.eu

L'uso dei Droni oggi e domani

Immagini con Drone MovimentiNel corso degli ultimi due decenni, l’evoluzione tecnologica ha portato nel mondo del cinema una serie di strumenti innovativi, ma nessuno ha rivoluzionato il linguaggio visivo quanto il drone. Originariamente considerati strumenti per riprese aeree sperimentali o militari, i droni hanno conquistato il cinema con la loro capacità di generare immagini spettacolari, dinamiche e inedite, prima riservate a produzioni multimilionarie con elicotteri e gru.

Leggi tutto: L'uso dei Droni oggi e domani

Come ottenere riprese cinematografiche con i droni (parte 2)

Pilotaggio:

Per ottenere le migliori immagini con i droni, sii fluido e lento. Queste sono le parole che devono rigirarti costantemente nella testa. Movimenti rapidi e spettacolari possono portare a riprese inutilizzabili, possibili incidenti e un'esperienza visiva nauseante. Sii fluido e lento. Inizialmente, pianifica riprese di soli 3-5 secondi. Un'inquadratura a lunga distanza dall'alto di una città fino a una porta d'ingresso è qualcosa che renderà nervosi anche i piloti più esperti. Mantieni la telecamera in movimento, fallo lentamente e apporta solo piccole modifiche.

Piccoli movimenti sui bastoncini: 

Devi essere molto delicato con gli stick, altrimenti il ​​tuo scatto sarà inutile, a prescindere da quanto sia buono il tuo gimbal. Allenati, allenati, allenati. Nei giorni precedenti le riprese, dedica del tempo a provare alcune mosse di ripresa per assicurarti di non essere arrugginito con i comandi. Provare alcuni tipici movimenti di volo ti permetterà di avere il controllo del tuo drone quando il tiro conta. Quando arrivi sul set, non dovresti startene lì a pensare: "Hmm, cosa facciamo?"

Guarda attraverso l'inquadratura: 

In cinematografia, li chiamiamo "maniglie". La tua inquadratura dovrebbe iniziare ben prima di pensare e finire ben dopo averci pensato. Proprio come quando si gira con un dolly, non ci si ferma bruscamente quando si pensa di aver finito. Si continua il movimento per qualche secondo in più. È esattamente quello che bisogna fare con un drone. Qualsiasi montatore che abbia lavorato con riprese fotografiche con i droni vi dirà che la sua più grande indignazione è quando vede l'inquadratura perfetta con il drone e il pilota sterza bruscamente appena prima che il montatore voglia tracciare una linea, lasciandolo senza spazio per il montaggio. Sembra ovvio, ma succede... spesso!

Tecniche di ripresa:

La fotografia e le riprese video aeree con i droni sono, e non sono, come una Steadicam, un dolly o un jib. Con tutti i sistemi di movimento tradizionali, c'è qualcosa che ti tiene fermo... il terreno! Tuttavia, valgono le stesse tecniche di ripresa. Piccoli movimenti, tanta pratica e un'estrema stabilità e lentezza. C'è un motivo ancora migliore per rimanere lenti oltre a ottenere buone riprese. Se fai muovere il tuo drone in una direzione, non c'è terreno che possa rallentarlo o fermarlo, almeno non in modo piacevole. Una volta in movimento, sei tu che puoi farlo fermare, deviare, evitare ostacoli, ecc. La lentezza manterrà il tuo velivolo intatto. Per fortuna, la maggior parte dei droni moderni ora incorpora sofisticati sensori per evitare gli ostacoli che intervengono per evitare che il drone si schianti in caso di calo di concentrazione da parte del pilota. 

Se possibile, non riprendere contro il sole. Anzi, non riprendere nemmeno lontanamente nella stessa direzione. Gli oggetti di scena potrebbero proiettare ombre sull'obiettivo e causare effetti molto strani al video. Inoltre, la polvere accumulata sull'obiettivo durante il decollo, altrimenti brillerà come stelle se colpita dal sole. Quindi, pulisci l'obiettivo prima di ogni volo.

Sorvolo:

Il fly-by è un'inquadratura essenziale da realizzare praticamente per ogni progetto. Ideale per uno stacco rapido, una transizione o semplicemente un'altra variante di inquadratura per un montaggio. Fai volare il tuo drone sopra, attraverso o di lato al soggetto. Mentre il drone sorvola, esegui una panoramica o un'inclinazione della telecamera per assicurarti che il soggetto sia inquadrato correttamente e mantenere la migliore composizione. Non dimenticare di lasciare delle maniglie di presa all'inizio e alla fine dell'inquadratura per il montaggio.  

Orbita:

Il classico scatto in orbita, un tempo notoriamente molto difficile da realizzare, che richiedeva continue micro-regolazioni di velocità, angolazione, altitudine e gimbal della telecamera, è ora disponibile come "scatto rapido" autonomo su molti modelli di droni. Tuttavia, il massimo controllo sullo scatto in situazioni dinamiche si ottiene pilotando manualmente il drone. In teoria, ruotate attorno al soggetto di interesse in un cerchio completo all'altitudine desiderata. Sembra facile... vero? Provate il vostro prossimo scatto in orbita manualmente per diventare piloti più abili.  

Seguire un soggetto:

Per questo scatto, come suggerisce il titolo, dovrete seguire un soggetto in movimento. Il tempismo può essere difficile da eseguire. Pianificate lo scatto con tutti i soggetti coinvolti e iniziate con riprese di inseguimento più lente per acquisire sicurezza. Come per la maggior parte di queste idee di scatto, molti droni offrono un'opzione autonoma per questo scatto, e funzionano sorprendentemente bene.    

Super-dolly:

Questo scatto, precedentemente noto come "super-dolly", è diventato popolare e ha assunto un termine più moderno: Dronie. Il nome Dronie deriva dalla popolare tecnica fotografica che consiste nell'autoscattarsi una foto: il Selfie. Lo scatto Dronie si concentra su un individuo, un gruppo di individui o qualsiasi tipo di soggetto, per poi volare verso l'alto e allontanarsi dal soggetto per rivelare l'ambiente circostante.     

Fly-Through:

Sebbene non siano i più difficili, questi sono i più pericolosi. Devi pilotare il tuo drone dritto attraverso un varco o un buco in un campo di ostacoli. È piuttosto facile eseguire un tiro fly-through con il drone giusto e un po' di pratica. Un drone più piccolo con protezioni per le eliche elimina gran parte dello stress e qualsiasi potenziale finale catastrofico. Mantieni la velocità il più lenta possibile. Le leggi di Newton - un oggetto in movimento rimane in movimento - possono essere nemiche in questo caso.  

Panoramica:

Una ripresa essenziale per le applicazioni a terra è la panoramica. La stessa idea può essere realizzata con un drone, solo che questa volta la panoramica avviene in aria. Questa ripresa è perfetta per un'inquadratura d'ambientazione e per mettere in mostra l'ambiente circostante. La parte migliore di questa ripresa è la sua semplicità! Basta volare fino all'altitudine desiderata e poi iniziare a muovere lentamente la telecamera. Assicurati di scegliere sia le opzioni di ripresa da sinistra a destra che da destra a sinistra, e di lasciare le maniglie su entrambi i lati della panoramica per la massima flessibilità in fase di editing. 

Scatto Piedistallo:

Per lo scatto dal piedistallo, pensa a come ti prepareresti per una panoramica dall'alto. Il primo passo è volare fino a una certa quota. Basta premere il pulsante di registrazione mentre sali e avrai uno scatto dal piedistallo. Porta lo scatto dal piedistallo a un livello superiore e usa il gimbal aggiungendo un'inclinazione durante lo scatto per mantenere il soggetto nell'inquadratura. 

Considerazioni finali

Oggigiorno, i droni e le loro capacità autonome hanno permesso anche ai piloti alle prime armi di acquisire quelle che un tempo erano tecniche di ripresa fotografica con i droni estremamente difficili da padroneggiare. Sebbene molte di queste riprese siano ora facilmente ottenibili grazie alla pletora di scatti rapidi automatizzati offerti dal drone, è comunque consigliabile eseguirle manualmente il più spesso possibile e affidarsi alle capacità autonome del drone solo quando è realmente necessario. Questo contribuirà a rendervi piloti migliori e più sicuri sotto ogni aspetto.    

 Segue dalla 1° parte che è a questo link.

Articolo di Ty Audronis e Devin Hujdic per videomaker.com

Come ottenere riprese cinematografiche con i droni

DRONE 31DldfdqWL. SL500 Le riprese aeree sono un aspetto che è sfuggito alle produzioni a budget modesto fin dalla loro nascita. Telecamere più piccole, tecnologie di radiocomando a basso costo e, ora, l'adozione di massa dei droni hanno reso possibile realizzare ottime riprese aeree e fotografie con i droni praticamente alla portata di qualsiasi videografo. Tuttavia, le riprese cinematografiche sono difficili da ottenere perché girare con un drone non è così facile come sembra.

Leggi tutto: Come ottenere riprese cinematografiche con i droni

Gli effetti video con un Drone

effetti video con i droniGli effetti video realizzati con un drone possono essere estremamente interessanti per molte ragioni, che vanno oltre il semplice "effetto wow" iniziale. In primis, i droni offrono prospettive aeree inedite e spettacolari, impossibili da ottenere con tecniche tradizionali, regalando inquadrature realistiche mozzafiato e dinamiche fluide. Questi strumenti permettono di ampliare visivamente l'orizzonte narrativo, mostrando l'ambientazione in tutta la sua grandezza e bellezza, aggiungendo un forte valore cinematografico anche a produzioni a basso budget.

Leggi tutto: Gli effetti video con un Drone

Drone DJI Avata 2

Drone DJI Avata 2Con il drone DJI Avata 2 sblocchi un volo immersivo adrenalinico, ricevi feedback visivi attraverso il visore come se ti trovassi in cabina di pilotaggio, godendo di una prospettiva mozzafiato, puro brivido e totale libertà.‌ ‌DJI Avata 2 offre un’esperienza di volo in FPV coinvolgente grazie a immagini, sicurezza e durata della batteria migliorate. Aumenta il divertimento abbinando DJI Avata 2 ai nuovi DJI Goggles 3 e DJI RC Motion 3.

Leggi tutto: Drone DJI Avata 2

Come impostare la camera sul Drone per ottenere delle immagini migliori

Per ottenere immagini di alta qualità con la camera del drone, è essenziale conoscere e saper impostare correttamente le varie funzioni e opzioni disponibili. Ecco alcuni consigli fondamentali su come impostare la camera del tuo drone per catturare immagini spettacolari

Leggi tutto: Come impostare la camera sul Drone per ottenere delle immagini migliori

Quali sono i problemi che il Drone potrebbe affrontare. E come risolverli.

L'utilizzo di droni, sia per scopi ricreativi sia professionali, può presentare diverse sfide e problemi. Ecco alcuni dei problemi più comuni che i piloti di droni possono incontrare e come affrontarli efficacemente

Leggi tutto: Quali sono i problemi che il Drone potrebbe affrontare. E come risolverli.

Le manovre che si possono effettuare con i Droni

L'utilizzo dei droni ha aperto nuove frontiere nella fotografia e nella cinematografia aerea, consentendo ai piloti di catturare immagini spettacolari grazie a una varietà di manovre dinamiche. Ecco una descrizione dettagliata delle manovre più comuni che si possono effettuare con i droni

Leggi tutto: Le manovre che si possono effettuare con i Droni

DRONI, come usarli per ottenere riprese spettacolari.

L'uso di droni ha rivoluzionato il mondo della cinematografia e della fotografia, permettendo di catturare immagini mozzafiato e prospettive uniche che erano precedentemente inaccessibili o estremamente costose da ottenere. Ecco le regole fondamentali per ottenere riprese spettacolari con i droni.

Leggi tutto: DRONI, come usarli per ottenere riprese spettacolari.

Quali sono i migliori Droni da usare per cortometraggi e documentari

I droni hanno rivoluzionato le riprese di cortometraggi e documentari, offrendo prospettive uniche e accesso a luoghi altrimenti irraggiungibili. Ecco una selezione dei migliori droni per queste applicazioni

Leggi tutto: Quali sono i migliori Droni da usare per cortometraggi e documentari

Quale drone scegliere per riprese video di un cortometraggio

cortometraggio col drone DJI Inspire 2La scelta del drone per le riprese video di un cortometraggio dipende da vari fattori, tra cui il budget, le specifiche tecniche desiderate e le esigenze della produzione. Ecco alcune considerazioni da tenere in mente quando si sceglie un drone per riprese video cinematografiche:

  1. Qualità della telecamera: Assicurati che il drone sia dotato di una telecamera di alta qualità, in grado di registrare video in risoluzioni almeno 4K. Alcuni droni sono anche in grado di registrare video in formati a bitrate elevato e offrono profili di colore professionali.

    Leggi tutto: Quale drone scegliere per riprese video di un cortometraggio

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Guida Tecnica per trasformare 50 fotografie in B/N in un Cortometraggio Documentario
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Nuove date per lo Short School Film Fest - Premio Elvira Coda Notari 2025
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Color Correction nei video: teoria e pratica
  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Compito del regista: scegliere i concorsi a cui partecipare
  • Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: come muovere gli attori
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Cortometraggio comico low budget: “Il Caffè dell’Errore”
  • 78° Festival di Cannes 2025 - Cortometraggi finalisti
  • L’arte del gesto nell’interpretazione cinematografica
  • Perchè le logline sono importanti?
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Registrare audio di livello professionale con il tuo smartphone
  • Samsung Galaxy S25 Edge: alcune cose da sapere
  • Cercasi Attrice su Roma

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4975

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Perchè le logline sono importanti?
  • Archetipi narrativi: guida per sceneggiatori principianti
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulle "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi

Sui Cortometraggi

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Realizzare cortometraggi con una forte estetica visiva ed un impatto emozionale
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

Ultimi Concorsi

  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS

Informazioni di Tecnica

  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025