IlCorto.eu

♥ dalle Idee alle Sceneggiature • Generi

7 chiavi per scrivere un thriller di spionaggio

Cosa ci vuole per scrivere un grande thriller di spionaggio? Dal franchise di James Bond a tutti  i capitoli di Mission Impossible, passando per tutto ciò che c'è in mezzo, il thriller di spionaggio è da tempo uno dei generi più intriganti del cinema e della televisione.

Leggi tutto: 7 chiavi per scrivere un thriller di spionaggio

Archetipi comuni dei personaggi HORROR

Lasciati ispirare da questi comuni personaggi horror e scrivi una sceneggiatura sensazionale. L'horror è un genere senza tempo, con le sue radici nelle storie più antiche mai raccontate. Ma man mano che il cinema si è evoluto come industria, anche i film horror hanno capito cosa funziona e cosa no. Detto questo, alcune cose sono così intrinseche al genere che diventano tropi o archetipi.

Leggi tutto: Archetipi comuni dei personaggi HORROR

Caratteristiche del cinema splatter

Il cinema splatter è un sottogenere del cinema horror caratterizzato principalmente dalla rappresentazione grafica e dettagliata di violenza estrema e gore, spesso con l'intento di provocare shock, disgusto o reazioni emotive intense nel pubblico.

Leggi tutto: Caratteristiche del cinema splatter

Caratteristiche del genere cinematografico Sci-Fi

Il genere cinematografico Sci-Fi (Science Fiction) è un genere che esplora temi e concetti legati alla scienza, alla tecnologia e all'immaginazione speculativa. Questo genere spesso presenta ambientazioni futuristiche, viaggi nel tempo, mondi alieni e avanzate tecnologie. Ecco alcune delle caratteristiche comuni del genere Sci-Fi:

  1. Ambientazioni futuristiche o alternative: I film di fantascienza spesso si svolgono in ambientazioni futuristiche, con tecnologie avanzate, società distopiche o mondi alieni. Queste ambientazioni creano un mondo immaginario che si discosta dalla realtà attuale.

    Leggi tutto: Caratteristiche del genere cinematografico Sci-Fi

Caratteristiche del genere Commedia

La commedia è un genere cinematografico e letterario caratterizzato da situazioni umoristiche, gag e dialoghi divertenti. È un genere ampiamente popolare che mira a suscitare il riso e l'ilarità nel pubblico. Le caratteristiche distintive del genere commedia includono:

  1. Umorismo: L'umorismo è l'elemento chiave della commedia. Le situazioni, i dialoghi e le azioni dei personaggi sono progettati per far ridere il pubblico.

    Leggi tutto: Caratteristiche del genere Commedia

Caratteristiche del genere Drammatico

Il genere drammatico è un genere cinematografico e letterario incentrato sulle emozioni, le tensioni emotive e le sfide interiori dei personaggi. Le storie drammatiche sono spesso coinvolgenti e toccanti, poiché si concentrano sulla profondità psicologica dei protagonisti e sulle situazioni intense e difficili che devono affrontare.

Leggi tutto: Caratteristiche del genere Drammatico

Caratteristiche del genere Fantasy

Il genere Fantasy è un genere cinematografico e letterario che si basa su elementi di immaginazione, magia, creature mitiche e mondi fantastici. Questo genere trasporta il pubblico in mondi immaginari, lontani dalla realtà quotidiana, e spesso coinvolge elementi magici o soprannaturali.

Leggi tutto: Caratteristiche del genere Fantasy

Caratteristiche del genere filmico Autobiografico

Il genere cinematografico autobiografico si basa sulla rappresentazione della vita e delle esperienze personali del regista o di un individuo specifico. Questo genere offre una finestra aperta sulla vita e sulle esperienze personali, spesso esplorando eventi significativi, sfide personali, relazioni o momenti di trasformazione nella vita dell'autore o del protagonista.

Leggi tutto: Caratteristiche del genere filmico Autobiografico

Caratteristiche del genere Romance

Il genere Romance (o Romantico) è un genere cinematografico che si concentra sulle relazioni amorose e sulle emozioni legate all'amore e alla passione. Questo genere può includere una vasta gamma di sottogeneri, come commedie romantiche, drammi romantici, film d'epoca romantici e molto altro. Ecco alcune delle caratteristiche comuni del genere Romance:

  1. Storia d'amore centrale: Il nucleo del genere Romance è una storia d'amore, spesso con un interesse romantico centrale tra i personaggi principali. La storia si sviluppa intorno alla crescita, all'evoluzione o ai conflitti della relazione amorosa.

    Leggi tutto: Caratteristiche del genere Romance

Caratteristiche del genere Satirico

The Great DictatorIl genere satirico è una forma di narrazione che usa l’umorismo, l’ironia e l’esagerazione per criticare o ridicolizzare aspetti della società, della politica, della cultura o del comportamento umano. È un genere potente perché, attraverso il riso, riesce a far riflettere lo spettatore su temi seri e spesso scomodi. Ecco una guida sulle caratteristiche del genere satirico, suggerimenti per scrivere sceneggiature satiriche di cortometraggi o lungometraggi ed il tipo di attori adatti a interpretarle.

Leggi tutto: Caratteristiche del genere Satirico

Caratteristiche del genere Thriller

Il genere cinematografico del thriller è noto per suscitare suspense, tensione ed emozioni forti nello spettatore. Questi film spesso coinvolgono intrighi, colpi di scena e situazioni pericolose. Ecco alcune delle caratteristiche comuni del genere thriller:

  1. Suspense e tensione: I thriller si concentrano sull'arte di creare suspense ed emozioni intense nel pubblico. La trama si sviluppa attraverso una serie di eventi che mantengono lo spettatore sulle spine, creando una sensazione di incertezza e suspense.

    Leggi tutto: Caratteristiche del genere Thriller

Caratteristiche del genere Western

Il genere western è un genere cinematografico che si sviluppò negli Stati Uniti nel XIX secolo e che ha continuato ad evolversi nel corso del tempo. I film western si svolgono spesso nel Far West americano e presentano una serie di caratteristiche distintive che li rendono riconoscibili.

Leggi tutto: Caratteristiche del genere Western

Caratteristiche della comicità del film "Airplane! - L'Aereo più pazzo del mondo" (1980)

"Airplane! - L'Aereo più pazzo del mondo" è una commedia parodica (ovvero burlesca e dissacrante) del 1980 diretta da Jim Abrahams, David Zucker e Jerry Zucker. Questo film è noto per il suo umorismo surreale, slapstick e satirico. Ecco alcune delle caratteristiche della comicità presenti in "Airplane!":

Leggi tutto: Caratteristiche della comicità del film "Airplane! - L'Aereo più pazzo del mondo" (1980)

Caratteristiche di un film Family

I film destinati alla famiglia, noti come "film family" o "film per famiglie", sono opere cinematografiche create appositamente per coinvolgere un pubblico di diverse età, dai bambini agli adulti. Questi film cercano di fornire intrattenimento che sia adatto a tutte le fasce d'età, incorporando elementi che possano essere apprezzati da ogni membro della famiglia.

Leggi tutto: Caratteristiche di un film Family

Caratteristiche di un film Noir

Il genere del film "Noir" è noto per il suo stile distintivo e le sue tematiche oscure e complesse. Originato negli anni '40 e '50, il film noir è spesso associato a storie di criminalità, suspense e atmosfere cupe. Ecco alcune delle caratteristiche tipiche di un film noir:

  1. Atmosfera Cupa: I film noir presentano spesso un'atmosfera oscura, tenebrosa e piena di tensione. Le scene notturne, le strade bagnate e l'illuminazione contrastante contribuiscono a creare un'atmosfera distintiva.

    Leggi tutto: Caratteristiche di un film Noir

Caratteristiche di una Commedia Natalizia

commedie natalizieLe commedie natalizie sono opere teatrali, cinematografiche (sia lunghe che corte) o televisive che hanno il tema del Natale al centro della trama. Questi lavori solitamente cercano di catturare lo spirito festivo e spesso si concentrano su temi come l'amore, l'amicizia, la famiglia e la generosità.

Leggi tutto: Caratteristiche di una Commedia Natalizia

Caratteristiche di una sceneggiatura a tema Halloween

Halloween festa nei CortometraggiPer creare una sceneggiatura per Halloween, è importante catturare l'atmosfera spettrale e misteriosa che circonda questa festa. Ecco alcune caratteristiche chiave che una sceneggiatura per Halloween dovrebbe includere: Ambientazione inquietante, Personaggi mostruosi, Tensione graduale, Musica spettrale, Trama coinvolgente, Finale sorprendente.

Leggi tutto: Caratteristiche di una sceneggiatura a tema Halloween

Caratteristiche specifiche di un film commedia

Un film commedia è un genere cinematografico che ha l'obiettivo principale di far ridere o sorridere il pubblico attraverso situazioni, battute o personaggi comici. Ecco alcune caratteristiche specifiche di un film commedia:

  1. Umorismo: L'umorismo è l'elemento centrale di un film commedia. Questi film cercano di far ridere il pubblico attraverso una varietà di mezzi, tra cui battute, situazioni esilaranti, esagerazioni, giochi di parole e comicità visiva.

    Leggi tutto: Caratteristiche specifiche di un film commedia

Caratterizzazioni di film "Blue Comedy", con esempi

film Animal House Blue ComedyBlue Comedy: Il termine "blue comedy" si riferisce a uno stile di commedia caratterizzato da umorismo crudo, spesso osceno e provocatorio, che tratta temi tabù come sesso, volgarità, e altre questioni considerate generalmente inappropriate o imbarazzanti. Questo tipo di commedia cerca di spingere i limiti della decenza per suscitare risate attraverso shock e sorpresa.

Leggi tutto: Caratterizzazioni di film "Blue Comedy", con esempi

Cinema horror gotico

crimson peakIl cinema gotico nasce con il cinema horror con pellicole come Nosferatu o Il golem, passando per la casa di produzione Hammer (serie di film di Dracula, de La mummia e di Frankenstein), Terence Fisher, Roger Corman e Mario Bava. Tim Burton è senz'altro uno dei registi cardine del cinema gotico contemporaneo, ma non del gotico classico poiché ne offre una versione contaminata da influenze glam e pop e da una forte ironia. Elementi tipici del cinema horror gotico sono principalmente le atmosfere gotiche. 

Leggi tutto: Cinema horror gotico

Cinema Sperimentale

Sperimentale, cinema L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi e interpreti; b) autonomia produttiva dell'autore; c) particolare attenzione all'immagine in sé, a partire dal singolo fotogramma, alle infinite possibilità di manipolarla, con tecniche di vario tipo, sia in fase di ripresa sia nel processo di sviluppo e stampa; d) uso di supporti non necessariamente professionali (8 mm, super 8, 16 mm) e in alcuni casi assenza di macchina da presa; e) uso particolarmente creativo e non lineare del montaggio; f) stretta relazione con altre discipline quali pittura, musica e fotografia; g) estraneità rispetto ai normali canali distributivi.

da: Treccani, l'enciclopedia italiana

 

Come Creare un Cortometraggio Musicale

Cortometraggio Note MusicaliRealizzare un cortometraggio musicale è un'impresa affascinante che combina narrazione, performance musicale e arte visiva in un unico prodotto creativo. Un cortometraggio musicale non è semplicemente un film con una colonna sonora, ma un'opera in cui le canzoni sono parte integrante della trama, influenzando lo sviluppo dei personaggi e l'avanzamento della storia. Qui cercheremo di esplorare in dettaglio tutti i principali elementi essenziali da includere in una sceneggiatura per un cortometraggio musicale, dalla scelta delle canzoni al loro inserimento nella narrazione, fino alla definizione di chi le canta e perché.

Leggi tutto: Come Creare un Cortometraggio Musicale

Come creare un cortometraggio Natalizio

Creare un cortometraggio natalizio richiede la fusione di elementi tradizionali delle festività con una trama coinvolgente e un messaggio che catturi lo spirito del Natale. Ecco qui un elenco con gli elementi fondamentali che dovresti considerare di includere nella tua sceneggiatura

Leggi tutto: Come creare un cortometraggio Natalizio

Come fare un buon film horror: 5 cose da sapere

film horrorQuali sono gli elementi di discrimine che fanno di un film horror un classico della paura e non un grottesco flop?  Negli ultimi 25 anni, il genere horror è stato in grado di passare da strepitosi successi al botteghino diventati pietre miliari del cinema anche per la critica a prodotti di serie B assolutamente incapaci di spaventare qualcuno, anzi, passando nel grottesco e nel ridicolo. Quali sono gli elementi che fanno da discrimine fra un film horror di successo e un vero e proprio flop? Ne dà indicazioni un sito un po' schizato come Cracked, per cui non prendete per oro colato e come tassative le 5 note. Però, c'è senz'altro del vero.

Leggi tutto: Come fare un buon film horror: 5 cose da sapere

Come i cortometraggi possono documentare tradizioni e culture in via di estinzione.

The Last Weavers of VaranasiI cortometraggi sono strumenti potenti per documentare e quindi preservare tradizioni e culture che rischiano di scomparire. La loro brevità permette di focalizzarsi su aspetti specifici delle culture, raccontando storie intime e dettagliate che possono educare e sensibilizzare un pubblico più vasto. 

Leggi tutto: Come i cortometraggi possono documentare tradizioni e culture in via di estinzione.

Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie

film di genere road map 01Il Road Movie è uno dei generi cinematografici più affascinanti e versatili. Fondato su un impianto narrativo dinamico, questo genere mette in scena un viaggio che, oltre a essere fisico e geografico, si rivela anche interiore e trasformativo per i protagonisti. Esploriamo ora in dettaglio cosa rende unico un road movie, come si struttura e come si può realizzare anche in forma di cortometraggio.

Leggi tutto: Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie

Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale

Cortometraggio Sperimentale 15 500Realizzare un film sperimentale significa allontanarsi dalle convenzioni narrative tradizionali, esplorando nuove forme espressive e sfidando le aspettative dello spettatore. Questi film spesso privilegiano l'esplorazione del linguaggio cinematografico stesso, concentrandosi su elementi come la luce, il suono, il ritmo, il montaggio e la forma in modo non convenzionale. L'obiettivo primario non è raccontare una storia lineare, ma piuttosto stimolare la percezione, l'emozione o la riflessione attraverso un approccio artistico più libero e audace.

Leggi tutto: Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale

Come rendere archetipo un personaggio di film Horror

sceneggiatura horror film cortometraggi corti

Prendi ispirazione da questi personaggi horror comuni e scrivi una sceneggiatura killer. L'horror è un genere senza tempo, con le sue radici nelle storie più antiche mai raccontate. Ma man mano che il cinema si è evoluto come industria, anche i film horror hanno capito cosa funziona e cosa no. Detto questo, alcune cose sono così intrinseche al genere che diventano tropi o archetipi. I più notevoli tra loro sono gli archetipi dei personaggi: le persone che fanno dell'horror un'arena narrativa così iconica. Che si tratti di bambini inquietanti, del gatto che non dovresti seguire o della persona che sopravvive a tutto, i personaggi fanno il film. Dai un'occhiata ad alcuni degli archetipi dei personaggi che rendono il genere horror così senza tempo e che rendono questi film così fantastici.

Leggi tutto: Come rendere archetipo un personaggio di film Horror

Come scrivere fantastici FILM HORROR SLASHER di Natale

Oh che orrore! Impara come scrivere un incubo natalizio che sarà sicuramente agghiacciante. Negli ultimi dieci anni, c’è stato un afflusso di nuovi film horror a tema natalizio progettati per spaventare il pubblico mentre entriamo nel periodo più bello dell’anno. Ma come si scrivono grandi film horror natalizi, più specificamente film slasher? C'è qualcosa di diverso rispetto agli altri film slasher? O film di Natale? 

Leggi tutto: Come scrivere fantastici FILM HORROR SLASHER di Natale

Come scrivere un cortometraggio che passa da un genere ad un altro.

Proviamo a scrivere un cortometraggio di circa 15 minuti che inizia con un genere e termina in un altro genere diverso: può essere un'interessante sfida creativa. Questo tipo di sceneggiatura può offrire un colpo di scena sorprendente, mantenendo gli spettatori impegnati e interessati. Di seguito, una veloce guida dettagliata su come strutturare tale sceneggiatura e dieci esempi specifici del passaggio da un genere all'altro.

Leggi tutto: Come scrivere un cortometraggio che passa da un genere ad un altro.

COME SCRIVERE un fantastico film HORROR NATALIZIO

COME SCRIVERE un fantastico film cortometraggio HORROR NATALIZIOAh, le vacanze. Hollywood ha trasformato la stagione nevosa in un paesaggio magico per varie storie come quei film per famiglie degli anni '90, commedie romantiche di Hallmark e alcune delle storie d'avventura più celebri di tutti i tempi. Detto questo, c'è un altro genere che riceve molta attenzione durante il periodo natalizio: l'horror. Mentre alcuni film sviluppano l'immagine genuina di un paese delle meraviglie invernale, altri usano il freddo pungente, la quiete ultraterrena della vigilia di Natale o persino creature leggendarie per alimentare storie terrificanti sullo schermo. 

Leggi tutto: COME SCRIVERE un fantastico film HORROR NATALIZIO

Come scrivere una sceneggiatura per Halloween

horror film halloweenUna sceneggiatura per Halloween deve evocare un'atmosfera oscura e misteriosa, utilizzando elementi come luoghi inquietanti, personaggi mostruosi, suspense graduale e colpi di scena inaspettati, il tutto condito da una colonna sonora inquietante e da un'illuminazione che accentui le ombre e le atmosfere tenebrose.

Leggi tutto: Come scrivere una sceneggiatura per Halloween

Come scrivere una sceneggiatura per un cortometraggio genere Horror

Horror immagine ideaScrivere una sceneggiatura originale per un cortometraggio Horror richiede molta creatività, originalità e attenzione ai dettagli. Ecco alcuni punti importanti da tenere bene a mente per sviluppare una sceneggiatura che sia unica e pure coinvolgente.

Leggi tutto: Come scrivere una sceneggiatura per un cortometraggio genere Horror

Come si scrive la paura nella sceneggiatura di un cortometraggio di genere horror

Scrivere la paura in una sceneggiatura, specialmente per un cortometraggio di genere horror, richiede un'attenta costruzione di atmosfera, personaggi, tensione e ritmo. La sfida principale è condensare questi elementi in un breve arco narrativo, mantenendo il pubblico sull'orlo della sedia. Di seguito sono descritti alcuni approcci chiave per catturare efficacemente la paura in una sceneggiatura horror

Leggi tutto: Come si scrive la paura nella sceneggiatura di un cortometraggio di genere horror

Come sviluppare una sceneggiatura Family

Scrivere una sceneggiatura per un film di genere family richiede una comprensione approfondita di cosa rende un film attraente per tutte le età, focalizzandosi su temi universali come l'amore, la famiglia, l'amicizia, il superamento delle difficoltà e la crescita personale.

Leggi tutto: Come sviluppare una sceneggiatura Family

Come sviluppare una sceneggiatura Fantasy

Scrivere una sceneggiatura fantasy offre l'opportunità di esplorare mondi immaginari, creare personaggi affascinanti e narrare storie epiche di avventura, magia e conflitto. La scelta di ogni elemento, dal protagonista all'ambientazione, deve essere attentamente ponderata per costruire un racconto coinvolgente e originale. Ecco una guida dettagliata su come sviluppare questi aspetti, con esempi tratti da classici del genere fantasy.

Leggi tutto: Come sviluppare una sceneggiatura Fantasy

Come sviluppare una sceneggiatura Horror

Scrivere una sceneggiatura horror efficace richiede una comprensione approfondita dei meccanismi che generano paura e suspense, nonché delle dinamiche dei personaggi e delle ambientazioni che amplificano questi sentimenti.

Leggi tutto: Come sviluppare una sceneggiatura Horror

Comprendere l’emozione: L’intensità dell’azione

Esploriamo nel dettaglio la tematica: "Comprendere l’emozione: L’intensità dell’azione: adrenalina e coinvolgimento". Questa analisi si concentra su come il cinema sfrutta l'azione intensa per generare nello spettatore emozioni di adrenalina e un forte senso di coinvolgimento, esaminando esempi concreti tratti da film ed idee di cortometraggi.

Leggi tutto: Comprendere l’emozione: L’intensità dell’azione

Comprendere l’emozione: Quando la scena è drammatica

Esploriamo in dettaglio la tematica "Comprendere l’emozione: Quando la scena è drammatica: tensione e pathos". Questa analisi si concentra su come il cinema utilizza la tensione e il pathos per coinvolgere emotivamente lo spettatore in scene drammatiche, ricorrendo a esempi concreti tratti da film ed idee di cortometraggi.

Leggi tutto: Comprendere l’emozione: Quando la scena è drammatica

Conoscere il genere FANTASY

immagini di genere Fantasy 1Il Genere Fantasy è uno dei più apprezzati dai giovani (e non solo) per via delle sue atmosfere suggestive, dei mondi immaginari e delle creature al di fuori del comune. Non è un semplice “racconto di magia”, ma un universo che può spaziare dall’epico all’urban, dal gotico al fiabesco, offrendo infinite possibilità narrative. Di seguito analizzeremo alcune caratteristiche fondamentali del Fantasy, riportando per ciascuna un paio di titoli di esempi di film che la esemplificano. Infine, passeremo in rassegna i principali errori che si commettono nello scrivere storie di questo genere.

Leggi tutto: Conoscere il genere FANTASY

CORTO SPERIMENTALE che significa?

Fare un corto sperimentale significa forse fare prove di ripresa con la propria videocamera?
Fare un corto sperimentale significa fare delle sperimentazioni (sempre prove) in fase di montaggio?
Fare un corto sperimentale significa che se abbiamo delle immagini un pò "strane" (qualcuno le chiamerebbe inquadrate od esposte in modo errato) le possiamo catalogare come sperimentali? come pure se facciamo un piccolo documentario, od assembliamo delle immagini grafiche fatte col computer?....

Leggi tutto: CORTO SPERIMENTALE che significa?

Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere

Plan 9 from Outer Space 1957I B-movie, spesso realizzati con budget risicati e tempi di produzione rapidi, hanno saputo conquistare un posto speciale nel cuore degli appassionati di cinema. Il loro fascino risiede in un mix unico di audacia creativa, effetti speciali artigianali (spesso involontariamente comici) e trame che spaziano dall'assurdo al genialmente camp (cioè esagerato, ironico, kitsch). Celebrazione dei migliori B-Movie di sempre: tra i titoli cult spiccano "Plan 9 from Outer Space" (1957), emblema del "so bad it's good" con i suoi dialoghi improbabili e gli alieni in cartone.

Leggi tutto: Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere

Cortometraggio Horror: come giocare col sangue

Cortometraggio sangue HorrorQuando si scrive una sceneggiatura con l'intento di creare un'esperienza cinematografica terrificante, è necessario un approccio strategico che coinvolga tutti gli elementi narrativi e visivi. Un film horror che "gioca col sangue" deve essere capace di colpire profondamente lo spettatore, non solo attraverso l'uso di gore e shock visivi, ma anche attraverso una costruzione sapiente della tensione, dei personaggi e dell'atmosfera.

Leggi tutto: Cortometraggio Horror: come giocare col sangue

Cosa è un biopic

A Beautiful Mind 2001 Ron HowardGeneralmente i biopic si basano su personaggi di particolare rilevanza storica, culturale, sociale, politica o artistica, la cui vita risulti interessante o significativa per il pubblico. Il biopic offre uno sguardo intimo e approfondito sulla vita di personaggi iconici, rivelando le loro sfide, i trionfi e le complessità umane. Permette di connettersi con la storia in modo coinvolgente, offrendo una prospettiva unica su eventi e figure che hanno plasmato il mondo. Inoltre, il biopic può ispirare e motivare, mostrando come individui straordinari hanno superato ostacoli e raggiunto risultati eccezionali.

Leggi tutto: Cosa è un biopic

Cosa è un Documentario

Un documentario è un tipo di film o produzione audiovisiva che mira a rappresentare la realtà in modo oggettivo e informativo. A differenza della finzione cinematografica, in cui la trama e i personaggi sono creati dalla fantasia degli autori, i documentari cercano di catturare eventi, persone, luoghi, storie e fatti reali attraverso immagini, suoni e narrazione. I documentari possono coprire una vasta gamma di argomenti, da questioni sociali e politiche a storia, scienza, cultura, natura, viaggi e molto altro.

Leggi tutto: Cosa è un Documentario

  1. Cosa si intende per Commedia Nera?
  2. Descrizione ed esempi di film d'exploitation
  3. Dieci nuove possibili categorie per gli Oscar
  4. Differenza tra film comico e film commedia
  5. Dinamiche per scrivere un cortometraggio di genere commedia

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Guida Tecnica per trasformare 50 fotografie in B/N in un Cortometraggio Documentario
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Nuove date per lo Short School Film Fest - Premio Elvira Coda Notari 2025
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Color Correction nei video: teoria e pratica
  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Compito del regista: scegliere i concorsi a cui partecipare
  • Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: come muovere gli attori
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Cortometraggio comico low budget: “Il Caffè dell’Errore”
  • 78° Festival di Cannes 2025 - Cortometraggi finalisti
  • L’arte del gesto nell’interpretazione cinematografica
  • Perchè le logline sono importanti?
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Registrare audio di livello professionale con il tuo smartphone
  • Samsung Galaxy S25 Edge: alcune cose da sapere
  • Cercasi Attrice su Roma

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4975

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Perchè le logline sono importanti?
  • Archetipi narrativi: guida per sceneggiatori principianti
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulle "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi

Sui Cortometraggi

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Realizzare cortometraggi con una forte estetica visiva ed un impatto emozionale
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

Ultimi Concorsi

  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS

Informazioni di Tecnica

  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025