IlCorto.eu

Caratteristiche del genere cinematografico Sci-Fi

Il genere cinematografico Sci-Fi (Science Fiction) è un genere che esplora temi e concetti legati alla scienza, alla tecnologia e all'immaginazione speculativa. Questo genere spesso presenta ambientazioni futuristiche, viaggi nel tempo, mondi alieni e avanzate tecnologie. Ecco alcune delle caratteristiche comuni del genere Sci-Fi:

  1. Ambientazioni futuristiche o alternative: I film di fantascienza spesso si svolgono in ambientazioni futuristiche, con tecnologie avanzate, società distopiche o mondi alieni. Queste ambientazioni creano un mondo immaginario che si discosta dalla realtà attuale.

    Leggi tutto...

Caratteristiche del genere Commedia

La commedia è un genere cinematografico e letterario caratterizzato da situazioni umoristiche, gag e dialoghi divertenti. È un genere ampiamente popolare che mira a suscitare il riso e l'ilarità nel pubblico. Le caratteristiche distintive del genere commedia includono:

  1. Umorismo: L'umorismo è l'elemento chiave della commedia. Le situazioni, i dialoghi e le azioni dei personaggi sono progettati per far ridere il pubblico.

    Leggi tutto...

Caratteristiche del genere Drammatico

Il genere drammatico è un genere cinematografico e letterario incentrato sulle emozioni, le tensioni emotive e le sfide interiori dei personaggi. Le storie drammatiche sono spesso coinvolgenti e toccanti, poiché si concentrano sulla profondità psicologica dei protagonisti e sulle situazioni intense e difficili che devono affrontare.

Leggi tutto...

Caratteristiche del genere Fantasy

Il genere Fantasy è un genere cinematografico e letterario che si basa su elementi di immaginazione, magia, creature mitiche e mondi fantastici. Questo genere trasporta il pubblico in mondi immaginari, lontani dalla realtà quotidiana, e spesso coinvolge elementi magici o soprannaturali.

Leggi tutto...

Caratteristiche del genere Romance

Il genere Romance (o Romantico) è un genere cinematografico che si concentra sulle relazioni amorose e sulle emozioni legate all'amore e alla passione. Questo genere può includere una vasta gamma di sottogeneri, come commedie romantiche, drammi romantici, film d'epoca romantici e molto altro. Ecco alcune delle caratteristiche comuni del genere Romance:

  1. Storia d'amore centrale: Il nucleo del genere Romance è una storia d'amore, spesso con un interesse romantico centrale tra i personaggi principali. La storia si sviluppa intorno alla crescita, all'evoluzione o ai conflitti della relazione amorosa.

    Leggi tutto...

Caratteristiche del genere Thriller

Il genere cinematografico del thriller è noto per suscitare suspense, tensione ed emozioni forti nello spettatore. Questi film spesso coinvolgono intrighi, colpi di scena e situazioni pericolose. Ecco alcune delle caratteristiche comuni del genere thriller:

  1. Suspense e tensione: I thriller si concentrano sull'arte di creare suspense ed emozioni intense nel pubblico. La trama si sviluppa attraverso una serie di eventi che mantengono lo spettatore sulle spine, creando una sensazione di incertezza e suspense.

    Leggi tutto...

Caratteristiche di un film Family

I film destinati alla famiglia, noti come "film family" o "film per famiglie", sono opere cinematografiche create appositamente per coinvolgere un pubblico di diverse età, dai bambini agli adulti. Questi film cercano di fornire intrattenimento che sia adatto a tutte le fasce d'età, incorporando elementi che possano essere apprezzati da ogni membro della famiglia.

Leggi tutto...

Caratteristiche di un film Noir

Il genere del film "Noir" è noto per il suo stile distintivo e le sue tematiche oscure e complesse. Originato negli anni '40 e '50, il film noir è spesso associato a storie di criminalità, suspense e atmosfere cupe. Ecco alcune delle caratteristiche tipiche di un film noir:

  1. Atmosfera Cupa: I film noir presentano spesso un'atmosfera oscura, tenebrosa e piena di tensione. Le scene notturne, le strade bagnate e l'illuminazione contrastante contribuiscono a creare un'atmosfera distintiva.

    Leggi tutto...

Caratteristiche specifiche di un film commedia

Un film commedia è un genere cinematografico che ha l'obiettivo principale di far ridere o sorridere il pubblico attraverso situazioni, battute o personaggi comici. Ecco alcune caratteristiche specifiche di un film commedia:

  1. Umorismo: L'umorismo è l'elemento centrale di un film commedia. Questi film cercano di far ridere il pubblico attraverso una varietà di mezzi, tra cui battute, situazioni esilaranti, esagerazioni, giochi di parole e comicità visiva.

    Leggi tutto...

Cinema horror gotico

crimson peakIl cinema gotico nasce con il cinema horror con pellicole come Nosferatu o Il golem, passando per la casa di produzione Hammer (serie di film di Dracula, de La mummia e di Frankenstein), Terence Fisher, Roger Corman e Mario Bava. Tim Burton è senz'altro uno dei registi cardine del cinema gotico contemporaneo, ma non del gotico classico poiché ne offre una versione contaminata da influenze glam e pop e da una forte ironia. Elementi tipici del cinema horror gotico sono principalmente le atmosfere gotiche. Temi e personaggi ricorrenti sono mostri, vampiri, zombie (o altre forme di non-morti), lupi mannari, fantasmi, demoni, antiche maledizioni, creature possedute dal demonio, occulto, animali demoniaci, oggetti inanimati dotati di una vita proveniente dalla magia, streghe, scienziati pazzi, case infestate, cannibali e creature extraterrestri. Storie e personaggi provenienti dalla letteratura, specialmente dai romanzi gotici, sono diventati molto popolari ed hanno ispirato molti sequel e remake. Tra questi sono da ricordare Dracula, Frankenstein, La mummia, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, l'uomo invisibile, i racconti di Poe e Lovecraft.

Leggi tutto...

Cinema Sperimentale

Sperimentale, cinema L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi e interpreti; b) autonomia produttiva dell'autore; c) particolare attenzione all'immagine in sé, a partire dal singolo fotogramma, alle infinite possibilità di manipolarla, con tecniche di vario tipo, sia in fase di ripresa sia nel processo di sviluppo e stampa; d) uso di supporti non necessariamente professionali (8 mm, super 8, 16 mm) e in alcuni casi assenza di macchina da presa; e) uso particolarmente creativo e non lineare del montaggio; f) stretta relazione con altre discipline quali pittura, musica e fotografia; g) estraneità rispetto ai normali canali distributivi.

da: Treccani, l'enciclopedia italiana

 

Come fare un buon film horror: 5 cose da sapere

film horrorQuali sono gli elementi di discrimine che fanno di un film horror un classico della paura e non un grottesco flop?  Negli ultimi 25 anni, il genere horror è stato in grado di passare da strepitosi successi al botteghino diventati pietre miliari del cinema anche per la critica a prodotti di serie B assolutamente incapaci di spaventare qualcuno, anzi, passando nel grottesco e nel ridicolo. Quali sono gli elementi che fanno da discrimine fra un film horror di successo e un vero e proprio flop? Ne dà indicazioni un sito un po' schizato come Cracked, per cui non prendete per oro colato e come tassative le 5 note. Però, c'è senz'altro del vero.

Leggi tutto...

Come rendere archetipo un personaggio di film Horror

sceneggiatura horror film cortometraggi corti

Prendi ispirazione da questi personaggi horror comuni e scrivi una sceneggiatura killer. L'horror è un genere senza tempo, con le sue radici nelle storie più antiche mai raccontate. Ma man mano che il cinema si è evoluto come industria, anche i film horror hanno capito cosa funziona e cosa no. Detto questo, alcune cose sono così intrinseche al genere che diventano tropi o archetipi. I più notevoli tra loro sono gli archetipi dei personaggi: le persone che fanno dell'horror un'arena narrativa così iconica. Che si tratti di bambini inquietanti, del gatto che non dovresti seguire o della persona che sopravvive a tutto, i personaggi fanno il film. Dai un'occhiata ad alcuni degli archetipi dei personaggi che rendono il genere horror così senza tempo e che rendono questi film così fantastici.

Leggi tutto...

COME SCRIVERE un fantastico film HORROR NATALIZIO

COME SCRIVERE un fantastico film cortometraggio HORROR NATALIZIOAh, le vacanze. Hollywood ha trasformato la stagione nevosa in un paesaggio magico per varie storie come quei film per famiglie degli anni '90, commedie romantiche di Hallmark e alcune delle storie d'avventura più celebri di tutti i tempi. Detto questo, c'è un altro genere che riceve molta attenzione durante il periodo natalizio: l'horror. Mentre alcuni film sviluppano l'immagine genuina di un paese delle meraviglie invernale, altri usano il freddo pungente, la quiete ultraterrena della vigilia di Natale o persino creature leggendarie per alimentare storie terrificanti sullo schermo. 

Leggi tutto...

CORTO SPERIMENTALE che significa?

Fare un corto sperimentale significa forse fare prove di ripresa con la propria videocamera?
Fare un corto sperimentale significa fare delle sperimentazioni (sempre prove) in fase di montaggio?
Fare un corto sperimentale significa che se abbiamo delle immagini un pò "strane" (qualcuno le chiamerebbe inquadrate od esposte in modo errato) le possiamo catalogare come sperimentali? come pure se facciamo un piccolo documentario, od assembliamo delle immagini grafiche fatte col computer?....

Leggi tutto...

Cosa è un Documentario

Un documentario è un tipo di film o produzione audiovisiva che mira a rappresentare la realtà in modo oggettivo e informativo. A differenza della finzione cinematografica, in cui la trama e i personaggi sono creati dalla fantasia degli autori, i documentari cercano di catturare eventi, persone, luoghi, storie e fatti reali attraverso immagini, suoni e narrazione. I documentari possono coprire una vasta gamma di argomenti, da questioni sociali e politiche a storia, scienza, cultura, natura, viaggi e molto altro.

Leggi tutto...

Dieci nuove possibili categorie per gli Oscar

Visto che così com'è la cerimonia è un po' corta – ehm – ma anche perché ci sono mestieri che meriterebbero un po' di attenzione in più. Da quasi vent’anni gli Oscar premiano sempre le stesse 24 categorie. La più recente, infatti, è quella per il miglior film d’animazione, che esiste dal 2002. Nel 2018 l’Academy, l’associazione che assegna gli Oscar, provò a introdurre un nuovo premio per il “film più popolare“, ma l’idea piacque così poco che il premio non è mai stato assegnato.

Leggi tutto...

Differenza tra film comico e film commedia

La differenza tra un film comico e un film commedia è spesso una questione di sfumature e terminologia, ma generalmente questi due generi sono simili, ma possono variare nella loro intensità e nell'approccio alla comicità.

Leggi tutto...

Film di Animazione

Come nascono i cartoni animati?

Il film di animazione è il risultato di un'illusione ottica, dovuta al un fenomeno fisico chiamato “persistenza visiva”. L'occhio umano, infatti, ha la capacità di trattenere sulla retina un'immagine per una frazione di secondo anche dopo che essa è sparita dal campo visivo. In quella stessa frazione di secondo, la prima immagine può essere sostituita da un'altra lievemente diversa, fornendo così al cervello l'illusione del movimento.
(Per inciso, è la stessa tecnica usata per il cinema... infatti prima dell'invenzione dei fratelli Lumiere, esistevano apparecchi che, sfruttando appunto tale tecnica, davano l'illusione del movimento...)

Leggi tutto...

Genere fantascientifico: cos’è, come e quando nasce

Il genere fantascientifico, noto anche come "science fiction" o "sci-fi" in inglese, è un genere letterario e cinematografico che si caratterizza per la narrazione di storie ambientate in mondi immaginari, in cui elementi scientifici o tecnologici avanzati, spesso al di là della nostra conoscenza attuale, svolgono un ruolo significativo nella trama.

Origini e nascita: La nascita ufficiale del genere fantascientifico può essere fatta risalire al XIX secolo, sebbene esempi di narrazioni che incorporano elementi fantascientifici si possano trovare in opere precedenti. Alcuni dei primi scritti di fantascienza comprendono le opere di autori come Mary Shelley, con il suo romanzo "Frankenstein" (1818), che tratta di un essere animato scientificamente; e Jules Verne, noto per romanzi come "Ventimila leghe sotto i mari" (1870) e "Dalla Terra alla Luna" (1865), che esplorano viaggi spaziali e avventure tecniche.

Tuttavia, il termine "science fiction" appare per la prima volta nel 1926, quando Hugo Gernsback, un editore di riviste specializzate nella pubblicazione di racconti fantascientifici, introdusse la rivista "Amazing Stories". Questa rivista ebbe un impatto significativo nella diffusione e nella definizione del genere, contribuendo a stabilire molte delle convenzioni e tematiche comuni associate alla fantascienza.

Sviluppo del genere: Durante il XX secolo, il genere fantascientifico si è evoluto notevolmente e ha abbracciato una vasta gamma di temi e sottogeneri. Negli anni '30 e '40, l'età d'oro della fantascienza, si svilupparono temi come i viaggi interstellari, gli incontri con razze aliene, i mondi futuristici e le tecnologie avanzate. Questo periodo vide l'emergere di autori come Isaac Asimov, Arthur C. Clarke e Robert A. Heinlein, che hanno lasciato un'impronta duratura nel genere.

Negli anni '50 e '60, la fantascienza diventò più riflessiva e spesso speculativa sulle implicazioni sociali, politiche e filosofiche delle tecnologie e delle scoperte scientifiche. Opere come "Fahrenheit 451" di Ray Bradbury e "1984" di George Orwell affrontavano temi legati alla società e alla politica.

Negli anni '70 e '80, la fantascienza si arricchì ulteriormente con la nascita del "cyberpunk", un sottogenere focalizzato sulla tecnologia, l'informatica e l'integrazione tra esseri umani e macchine. Opere come "Neuromancer" di William Gibson contribuirono a definire questo sottogenere.

Il primo film fantascientifico della storia può essere il “Viaggio nella Luna” (titolo originale Le voyage dans la Lune) di Georges Méliès del 1902.

Altra pellicola famosa del genere è Metropolis di Fritz Lang, l’antesignano del cinema fantascientifico a livello primordiale. Datato 1927, questo film offre una panoramica futuristica sulla lotta di classe.

I riferimenti cinematografici più recenti ed illustri non possono che accostarsi a figure leggendarie del panorama fantascientifico come Steven Spielberg e George Lucas.

Oggi, la fantascienza continua a prosperare come genere popolare in letteratura, cinema, televisione e altri media. Esplora ancora una vasta gamma di temi, inclusi viaggi spaziali, intelligenza artificiale, futuro distopico, esplorazione aliena, viaggi nel tempo e molto altro. Oggi, è uno dei generi più amati e influenti, in grado di stimolare la nostra immaginazione e sfidare il nostro modo di vedere il mondo e il futuro.

Ogni genere cinematografico ha la sua peculiarità cercando di trasmettere determinati messaggi e contenuti. Il genere fantascientifico non si distacca da questo tipo di realtà. Anche se è un genere di per sé tendente all’allontanamento dalla realtà, qualcosa più vicino ad un sogno, cerca di estremizzare i concetti, le concezioni e i punti di vista della realtà in cui viviamo. A volte anticipando cambiamenti nella società, che poi si verificano puntualmente, almeno in parte.

 

  1. Gli inizi dell' Horror gotico italiano
  2. I GENERI CINEMATOGRAFICI
  3. I generi cinematografici: Un viaggio attraverso le molteplici sfumature del cinema
  4. IL CARTONE ANIMATO
  5. Il cinema scientifico

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Locandina ilcorto 2023 GIF 1000

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce - Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
  • ♥ dalle idee alle Sceneggiature
    • • Generi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
    • • Crowdfunding
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Musica
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Film e dintorni
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Consigli dai Professionisti
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Chi siamo

Collaboratori cercasi

Collaborazione_v3.jpg

Utenti registrati / Numero Articoli

  • Utenti 4
  • Articoli 2429

Ultime sui Corti

  • Cosa posso imparare guardando i cortometraggi degli altri registi?
  • L'importanza della sceneggiatura in un film o cortometraggio
  • Proiezione Gratuita di CORTOMETRAGGI al Cine Teatro Della Forma a Roma
  • Anteprima mondiale per il cortometraggio "La linea del Terminatore” di Gabriele Biasi
  • Concorsi: creare un cortometraggio in 48 ore: pro e contro
  • Cosa sono e perchè le logline sono importanti
  • Come realizzare Video musicali low budget
  • Domenica 27 Agosto altre proiezioni dei vostri Cortometraggi al Museo del Cinema di Siracusa

Ultimi Concorsi

  • Concorso Internazionale di Cortometraggi “L’INFINITO di LENTINI Film Festival 2024”
  • AS - ASPERGER FILM FESTIVAL scade 22/10/2023
  • Premio corto Nextsoft, concorso per sceneggiature di cortometraggi. Scade il 10 ottobre
  • I migliori Concorsi Internazionali di Cortometraggi: una vetrina per il talento
  • "Per Chi Crea" bando promosso dal Ministero della Cultura e gestito da SIAE, scade 28 giugno 2023

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

Consigli e suggerimenti

  • Elementi da eliminare dalle scene dei tuoi dialoghi
  • Caratteristiche di un personaggio di FEMME FATALE (parte 2)
  • Caratteristiche di un personaggio di FEMME FATALE (parte 1)
  • Che cos'è la STRUTTURA IN TRE ATTI e come la usi nella tua SCENEGGIATURA? (parte 2)
  • Che cos'è la STRUTTURA IN TRE ATTI e come la usi nella tua SCENEGGIATURA? (parte 1)
  • Scrivere una SCENEGGIATURA per un CORTOMETRAGGIO
  • La corretta struttura della STORIA nella SCENEGGIATURA
  • Le basi del formato della SCENEGGIATURA

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 8 7 22 v3 1000x1414

Ultime Sceneggiature

  • KAIRÒS sceneggiatura di Lorenzo Perilli
  • In un cortometraggio, come scrivere dialoghi efficaci
  • Come strutturare la tua storia in modo coerente, nella sceneggiatura
  • Come si sviluppa il concetto di una idea, il conflitto in un cortometraggio
  • Come scegliere un'idea di base per scrivere un cortometraggio
  • Sono un principiante: quali sono le basi pratiche per scrivere la sceneggiatura per un cortometraggio
  • Il paroliere di canzoni può essere equiparato ad uno sceneggiatore?
  • Come si struttura un cortometraggio ironico

Ultime sui Generi

  • Suggerimenti per scrivere un cortometraggio di genere commedia
  • Quali sono le caratteristiche di un cortometraggio Sci-Fi
  • Perchè in molti film commedia non si ride o sorride
  • Caratteristiche specifiche di un film commedia
  • Differenza tra film comico e film commedia
  • Cosa è un Documentario
  • Caratteristiche di un film Noir

Collaborazioni

Collaborazione_v3.jpg

Videocamere

  • La Gamma Dinamica, cosa è e a che serve
  • Quali caratteristiche deve avere una cinepresa digitale per girare un cortometraggio
  • PXW-FX9K XDCAM 6K di Sony
  • Quali sono le Videocamere 4K con certificazione di Netflix
  • Videocamere 4K con certificazione di Netflix

Ultime di Tecnica

  • Cosa è il piano di produzione per un film o cortometraggio
  • Scelta delle varie inquadrature
  • Come riprendere la stessa scena da varie inquadrature
  • Tecniche di illuminazione: Rim Light
  • Tecniche di illuminazione: Back Light
  • Tecniche di illuminazione: Fill Light

Utenti Unici dal 15/1/2023

Italy 65,027% Italy
United States 31,510% United States
France 0,941% France
Russia 0,724% Russia
Japan 0,472% Japan
China 0,325% China
Spain 0,255% Spain
Germany 0,153% Germany
Canada 0,102% Canada
IANA Special-Purpose Address 0,080% IANA Special-Purpose Address
United Kingdom 0,077% United Kingdom
Switzerland 0,041% Switzerland
Austria 0,032% Austria
Greece 0,022% Greece
Portugal 0,022% Portugal
Netherlands 0,016% Netherlands
unknown 0,016% unknown
Slovenia 0,013% Slovenia
Hong Kong 0,010% Hong Kong
Argentina 0,010% Argentina
Mexico 0,010% Mexico
India 0,010% India
Turkey 0,010% Turkey
Singapore 0,010% Singapore
Croatia (LOCAL Name: Hrvatska) 0,010% Croatia (LOCAL Name: Hrvatska)
Romania 0,010% Romania
Brazil 0,010% Brazil
Lithuania 0,006% Lithuania
Ireland 0,006% Ireland
South Korea 0,006% South Korea
Nigeria 0,006% Nigeria
Poland 0,006% Poland
Pakistan 0,006% Pakistan
Costa Rica 0,003% Costa Rica
Egypt 0,003% Egypt
Algeria 0,003% Algeria
Ukraine 0,003% Ukraine
Georgia 0,003% Georgia
Chile 0,003% Chile
Czechia 0,003% Czechia
Belgium 0,003% Belgium
Tunisia 0,003% Tunisia
Mongolia 0,003% Mongolia
Finland 0,003% Finland
Philippines 0,003% Philippines
Australia 0,003% Australia
Cuba 0,003% Cuba
Luxembourg 0,003% Luxembourg

Total:

48

Countries
0049892
Today: 35
Yesterday: 126
This Week: 679
Last Week: 823
This Month: 3.529
Last Month: 3.856

Ultime sui Film

  • Quali sono i film che i ragazzi fino a 12 anni dovrebbero vedere, per genere
  • Quali sono i film che i ragazzi fino a 12 anni dovrebbero vedere
  • Trama del film: LA LA LAND
  • Quale film di genere commedia consigliare e perchè
  • Cosa si può imparare guardando vecchi film
  • Perchè vedere un film fa bene
  • COCOON regia di Ron Howard
  • In quali film si festeggia Ferragosto

Idee dalla realtà

  • Come sviluppare sceneggiature di cortometraggi con idee prese dalla vita quotidiana
  • Come Creare un Racconto Comico Ispirato alla Realtà Quotidiana
  • Giocare, che felicità
  • Quali cose la gente faceva comunemente negli anni '60/'70 e che oggi sembrerebbero strane?
  • Hai mai dormito da uno sconosciuto?
  • Come vivremmo in Italia se tutti pagassimo le tasse?
  • In psicologia, come funziona il metodo "Ford" per migliorare le conversazioni?
  • Storia di un coniglio e del suo amico vegano

Ultime Scuole & Workshop

  • Cineteca di Bologna - Filmmaker
  • Accademia Nazionale del Cinema Corso di Regia e Sceneggiatura
  • Accademia del Cinema Renoir - Corso di Regia Cinematografica (500 ore)
  • UNIRUFA Piano di studi biennale per Arte cinematografica
  • Scuole di Sceneggiatura e Regia in Veneto

Visto il successo, proseguono i workshop gratuiti...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Corti

  • ‘Big’: il cortometraggio di Daniele Pini è una fiaba moderna
  • “Fante di coppe”: il cortometraggio di Fabio Ravioli
  • " Loop" il cortometraggio della Pixar sull'autismo
  • "Float" un cortometraggio della Pixar sull'autismo
  • Letizia, il cortometraggio di Francesco Manzato

Ultime sui Libri

  • INQUADRATURE E REGIA. Dallo storyboard alle riprese di un film
  • STORY Principi per la sceneggiatura
  • Come scrivere un corto. Summa cum laude.
  • Quali libri leggere per imparare l'arte della Scenografia nel cinema
  • Estetica del film, di autori vari, traduttore D. Buzzolan

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Ultimi Incontri

  • Giuseppe Rotunno: "Capii soltanto allora che cosa volesse dire regia"
  • Addio a Francesco Nuti, attore , regista, produttore, scrittore, sceneggiatore, musicista
  • Alfio D'Agata i suoi lavori
  • “Aria. Elaborazione di una violenza”: il cortometraggio di Barbara Sirotti
  • Donatella Mascia: il mio "corto" tra vizi capitali, gatti e invenzioni

Ultimi di Tutto il Resto

  • Perchè il paroliere di canzoni può essere equiparato ad uno sceneggiatore
  • 1996: Il cinema entrerà nella scuola come materia di studio... invece...
  • Come si sceglie un buon cortometraggio da guardare
  • Come organizzare una proiezioni di vari cortometraggi
  • Come si organizza un concorso di cortometraggi

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2