IlCorto.eu

♥ I Video • Press kit

Presentazione: Il piccolo mulo, di Jonathan Guerrieri

Perchè fare un Press kit

Un press kitUn press kit (o media kit) è un pacchetto informativo curato e organizzato appositamente per i media, che raccoglie tutti gli elementi necessari a presentare in maniera completa ed efficace un’azienda, un prodotto, un evento o una campagna. Un press kit per un cortometraggio permette di presentare in modo professionale la visione e il concept del film. Aiuta a comunicare la storia, il messaggio e le peculiarità artistiche, attirando l’interesse di media e pubblico. Fornisce informazioni complete, immagini e dati essenziali per una copertura mediatica accurata. Rafforza l’identità del progetto, facilitando la promozione su festival e piattaforme specializzate.

Leggi tutto: Perchè fare un Press kit

Press kit: Wooden Mirror, di Sergi Sanchez

Press kit: Kraken Mare, di Francisco Garcia Mateos

AMIGAS di Diana Gimeno

A BUON RENDERE di Ruben De March - press kit

Leggi tutto: A BUON RENDERE di Ruben De March - press kit

MASSIMO di Matteo Bianchi

HERSTORY di Simon Barletti, note di regia

TUTTO IL TEMPO DEL MONDO di Daniele Berbiero

PORTA PAZIENZA di Sara Apostoli

L'INCOGNITA di Enrico Muzzi - press book

Cos'è un EPK?

Un EPK, o cartella stampa elettronica, è un pacchetto di materiali multimediali digitali utilizzati per promuovere i lavori creativi dell'Attore, del Regista o dell'intera produzione. Gli artisti, o meglio il loro ufficio stampa, utilizzano spesso gli EPK per condividere certi dettagli con i giornalisti per aumentare così il proprio seguito, soprattutto nei social.

Leggi tutto: Cos'è un EPK?

Dialettica dell'immaginario, il corto di Michela Carrano

PRESENTAZIONE
Dialettica dellimmaginario Cortometraggio ILCORTO crop“Dialettica dell'immaginario“ è un cortometraggio di genere sperimentale di 15 min. La storia è ambientata nell'autunno del 2005 e narra le vicende di Yla e sua figlia Andrea. Yla è una donna schiva, non ha amici, conoscenti, cresce la piccola spostandosi di città in città. I due giungono nei teatri piu celebri della Russia passando da cime innevate a lunghe pianure, tra ridicoli motel e binari infiniti ma non sono soli, a seguirli nel viaggio c'è il violino di Yla: causa portante di ogni spostamento.
Andrea una mattina di fretta mentre si appresta con la madre a raggiungere l’ennesima stazione, perde un suono custodito a lungo nel suo zainetto rosso. I due carichi di borse, ripercorrono lo stesso percorso a ritroso con la speranza di ritrovare ciò che e stato perduto.
L'intera storia è narrata secondo lo sguardo curioso e attento di una bambina, in certi momenti occupando il golfo mistico invisibile di brevi pensieri intimi scritti della piccola e il campo visivo da disegni dello stesso. Il nucleo composto dalla donna e da sua figlia respinge lo spettatore facendolo diventare parte del panorama che viene toccato, salutato, così in loop senza mai dire veramente di loro stesse a chi guarda.
Ogni giorno tutti alle prese con la perdita di un oggetto, di un corpo, di un'occasione, e se si perdesse un suono tenuto stretto nella memoria da sempre ? La visione invita il pubblico a riflettere sulla realtà ormai sistematicamente influenzata dalla velocità difatti è la lentezza del film a denunciare quello a cui ha portato la stessa velocità: smarrire e smarrirsi.
Il campo visivo attinge al dinamismo di Zazie dans le metro di Louis Malle mantenendo la fermezza dei movimenti come in Dov'è la casa del mio amico di Kiarostami, proponendo composizioni strategiche simil a quelle poste da Michelangelo Antonioni, il tutto ricoperto da uno strato eccessivo di colori pallidi in onore di Deserto Rosso.

Leggi tutto: Dialettica dell'immaginario, il corto di Michela Carrano

DA AMAZZONE A AFRODITE - PRESS BOOK

Cosa inserire nel Press kit del Cortometraggio

Un press kit ben curato è un componente cruciale per la promozione del tuo cortometraggio. Contiene informazioni e risorse che i giornalisti, i critici cinematografici e gli organizzatori di eventi possono utilizzare per scrivere articoli, recensioni o promuovere il tuo lavoro. Ecco cosa dovresti includere nel press kit del tuo cortometraggio:

  1. Comunicato Stampa:

    • Scrivi un comunicato stampa che presenti il tuo cortometraggio in modo accattivante. Include informazioni chiave come il titolo, il regista, la trama, il cast principale, la durata, il genere e altri dettagli r'ilevanti. Inserisci anche qualche citazione o dichiarazione rilevante. 

      Leggi tutto: Cosa inserire nel Press kit del Cortometraggio

Il Press Kit nel Cinema: Uno strumento essenziale per la Promozione e la Distribuzione

Nel mondo del cinema, la promozione e la distribuzione di un film sono elementi cruciali per il suo successo. Uno strumento fondamentale utilizzato per presentare il film ai media, agli addetti ai lavori e al pubblico è il press kit. In questo articolo, esploreremo l'importanza del press kit nel cinema e come viene utilizzato per promuovere e diffondere un film in modo efficace.

Leggi tutto: Il Press Kit nel Cinema: Uno strumento essenziale per la Promozione e la Distribuzione

"Era ora" il cortometraggio di Alessandro Alicata

cortometraggio era ora di alessandro alicata“Era Ora" è un film di Alessandro Alicata, prodotto da Cinematica.Company, con il patrocinio dell’Ottavo Municipio del Comune di Roma e dell’ Istituto Cine Tv Roberto Rossellini di Roma che ha contribuito fornendo attrezzature per la realizzazione tecnica affidata a studenti dell’istituto e alla Spark Production. Nel cast tanti giovani attori: Giulia Salemi, Alessandro Alicata, Salvatore Vitale, Salvatore Striano, Chiara Censori, Massimo Valentini, Arianna Lavacchielli, Paola Barzi, Ilaria Pisciottani, Sarah Bogatti, Luca Gravegna, Giulia Santullo, Alessandro Lisi, Eleonora Alicata, Mariachiara Pelligra, Marco trulli, Giorgia Scardovì, Chiara Onofri, Francesco Leo, Maurizio Tesori e Angelica Clementucci. La canzone “Era Ora” colonna sonora del corto è scritta e interpetrata dalla giovanissima Ary Music. Un film che lancia una speranza ai ragazzi, che hanno vissuto un momento brutto durante il primo lockdown.

Questo film parla di tre ragazzi spensierati che oltre a essere migliori amici sono compagni di scuola. Stanno sempre insieme e la loro splendida amicizia riesce a far superare loro un momento molto brutto del nostro recente passato. Poi a dicembre del 2020 dalla Cina arriva una pandemia che ferma il tempo. I tre ragazzi durante questo periodo perdono il contatto con il mondo e si chiudono in loro stessi. A maggio iniziano a riaprire le varie attività, ma loro sono ancora chiusi in se stessi, grazie alla loro forte amicizia riescono a ritrovare la loro serenità.

La produzione ringrazia per la collaborazione al progetto UP Noleggio a lungo termine, Hotel Ibis Style Eur, Delta Moods, Casting Bambini e Casting Ragazzi di Francesca Rotundi e Tevere Ru Hokey. 

TEHURA il cortometraggio di Wei Li - press kit

LEGGI DI CARTA- LA VIOLENZA LEGITTIMATA, di Valentina Presicce - pressbook

Ombre all'Alba, di Vincenzo Laurella - pressbook

Cecilia's Affair, il corto di Fabio Fagone - pressbook

LIBRINO EXPRESS, di Alfio D’Agata - pressbook

CONFINATI A PONZA, di Francesco Maria Cordella - pressbook

La Dolce Morte, di Luca Di Molfetta - scheda tecnica

BUONACREANZA cortometraggio di GIANFRANCO ANTACIDO il presskit

ZITI cortometraggio di Rocco Buonvino - press kit

Un luogo chiamato Wahala, documentario di Jürgen Ellinghaus - press kit

 

SE FOSSI UOMO di Stefano Schiavone - Press Kit ita

 

 

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Guida Tecnica per trasformare 50 fotografie in B/N in un Cortometraggio Documentario
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Nuove date per lo Short School Film Fest - Premio Elvira Coda Notari 2025
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Color Correction nei video: teoria e pratica
  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Compito del regista: scegliere i concorsi a cui partecipare
  • Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: come muovere gli attori
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Cortometraggio comico low budget: “Il Caffè dell’Errore”
  • 78° Festival di Cannes 2025 - Cortometraggi finalisti
  • L’arte del gesto nell’interpretazione cinematografica
  • Perchè le logline sono importanti?
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Registrare audio di livello professionale con il tuo smartphone
  • Samsung Galaxy S25 Edge: alcune cose da sapere
  • Cercasi Attrice su Roma

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4975

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Perchè le logline sono importanti?
  • Archetipi narrativi: guida per sceneggiatori principianti
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulle "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi

Sui Cortometraggi

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Realizzare cortometraggi con una forte estetica visiva ed un impatto emozionale
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

Ultimi Concorsi

  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS

Informazioni di Tecnica

  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025