IlCorto.eu

♥ dalle Idee alle Sceneggiature • Basi di Sceneggiature

Cortometraggio comico low budget: “Il Caffè dell’Errore”

Ecco una struttura narrativa completa per un cortometraggio comico low budget, pronto per essere girato. Il corto si svolge tutto in una singola location, con due personaggi principali e due comparse, e può essere realizzato con mezzi minimi (preferibilmente in un bar od anche in una cucina ampia di casa).

Leggi tutto: Cortometraggio comico low budget: “Il Caffè dell’Errore”

Basi di sceneggiature di Fantascienza

storia di fantascienza nel cinema 01Una storia di fantascienza è un genere narrativo o filmico che esplora le conseguenze reali od immaginarie di concetti scientifici e tecnologici, spesso ambientata nel futuro, nello spazio o in universi alternativi. Elementi come viaggi nel tempo, intelligenza artificiale avanzata, vita extraterrestre, ingegneria genetica e tecnologie futuristiche sono spesso centrali nella trama.

Leggi tutto: Basi di sceneggiature di Fantascienza

Basi di Sceneggiature per Cartoni animati

Sceneggiature per Cartoni animati 02I cartoni animati per adulti possono essere estremamente interessanti perché superano i confini dell'intrattenimento per bambini, affrontando temi complessi, satirici e spesso controversi con un linguaggio visivo unico e senza le restrizioni del live-action. Possono esplorare la politica, la società, la filosofia e la psicologia in modi innovativi e irriverenti, offrendo una prospettiva critica e stimolante sul mondo.

Leggi tutto: Basi di Sceneggiature per Cartoni animati

Dal blackout elettrico alle sceneggiature per i cortometraggi (parte 2)

Proseguiamo ora con la sesta bozza iniziale di una sceneggiatura!
Perchè non un thriller politico – una storia di intrighi, spionaggio e tradimenti durante il blackout?

Leggi tutto: Dal blackout elettrico alle sceneggiature per i cortometraggi (parte 2)

Dal blackout elettrico alle sceneggiature per i cortometraggi

Blackout elettrico paralizza ogni attivitàUn blackout elettrico nazionale che paralizza ogni attività rappresenta una base narrativa potente per cortometraggi capaci di catturare l'immaginario del pubblico per diverse ragioni. Innanzitutto, un evento del genere è catastrofico e inaspettato, rompendo la routine quotidiana e catapultando i personaggi in una situazione di emergenza immediata e universale, generando suspense e curiosità nello spettatore su come reagiranno.

Leggi tutto: Dal blackout elettrico alle sceneggiature per i cortometraggi

Idee di base per Sceneggiature comiche

film comico Amici Miei 03Le basi di una sceneggiatura comica risiedono nell'identificazione di una premessa divertente, spesso basata su situazioni paradossali, equivoci e/o comportamenti eccentrici dei personaggi: la storia si fonda sulla costruzione di situazioni paradossali, personaggi stravaganti ed umorismo, spesso fisico e burlesco, con l'obiettivo di suscitare ilarità. La comicità, tuttavia, è soggettiva, quindi è fondamentale capire i meccanismi che rendono una sceneggiatura comica efficace, come l'uso di gag visive, battute sorprendenti e situazioni inaspette.

Leggi tutto: Idee di base per Sceneggiature comiche

Come pensare ad una sceneggiatura di Fantascienza

idee di sceneggiature di Fantascienza 03Una sceneggiatura di fantascienza è un testo narrativo per il cinema o la televisione ambientato in un contesto in cui la scienza e la tecnologia, spesso futuristiche o speculativo-scientifiche, giocano un ruolo primario nella trama. Questi racconti esplorano concetti come viaggi nel tempo, intelligenza artificiale avanzata, vita extraterrestre, ingegneria genetica, realtà virtuale, colonizzazione spaziale o catastrofi tecnologiche, spesso ponendo domande sul futuro dell'umanità, sull'etica scientifica e sulle conseguenze del progresso.

Leggi tutto: Come pensare ad una sceneggiatura di Fantascienza

Sviluppo delle 20 storie di base con le PMI

dalla idea alla mia prima Sceneggiatura 333L'apparente semplicità di un'idea iniziale risiede nella sua natura embrionale e non sviluppata; è un seme che necessita di terreno fertile e cura per germogliare in una storia compiuta. Trasformare un'intuizione fugace in una sceneggiatura strutturata richiede un processo di espansione e approfondimento narrativo. La trama deve essere costruita con coerenza, con una sequenza logica di eventi che conducano a un climax e ad una risoluzione precisa.

Leggi tutto: Sviluppo delle 20 storie di base con le PMI

Idee di sceneggiature sulla "Paura"

La paura nei cortometraggiScrivere sulla paura è incredibilmente interessante perché tocca corde primordiali e universali dell'esperienza umana, esplorando le nostre vulnerabilità più profonde e i meccanismi di difesa. Permette di analizzare le dinamiche psicologiche individuali e collettive di fronte all'ignoto, al pericolo o alla perdita di controllo. La paura offre un terreno fertile per la creazione di tensione narrativa, suspense e colpi di scena, mantenendo il lettore o lo spettatore emotivamente coinvolto.

Leggi tutto: Idee di sceneggiature sulla "Paura"

Basi di sceneggiature sul tema "le Emozioni"

Le emozioni al cinema 2Le Emozioni sono il cuore pulsante di ogni narrazione cinematografica, sia essa breve o lunga, perché creano un ponte diretto con lo spettatore. Sono il motore che genera coinvolgimento, empatia e immedesimazione, permettendo al pubblico di connettersi profondamente con i personaggi e le loro vicende. Attraverso le emozioni, il film trasmette il suo messaggio in modo potente e memorabile, lasciando un segno duraturo nello spettatore ben oltre la visione.

Leggi tutto: Basi di sceneggiature sul tema "le Emozioni"

Basi di sceneggiature con un unico personaggio

I cortometraggi con un unico personaggio offrono agli spettatori un'esperienza intima e introspettiva, concentrandosi sulla profondità emotiva e psicologica del protagonista. Permettono di esplorare temi universali come solitudine, identità, passione e trasformazione, creando un forte legame empatico con il pubblico. Questa struttura narrativa costringe ad una riflessione più personale, affinché lo spettatore si identifichi completamente con il personaggio, vivendo ogni sua emozione e decisione.

Leggi tutto: Basi di sceneggiature con un unico personaggio

Basi di sceneggiature sulla FESTA DEL PAPA'

FESTA DEL PAPA cortometraggiLa Festa del Papà è un'occasione speciale per celebrare la figura paterna e il suo ruolo fondamentale nella famiglia e nella società. Rappresenta un momento per riconoscere e onorare l'amore, la guida, il sostegno e i sacrifici dei padri. Questa festa offre l'opportunità di rafforzare i legami affettivi tra padri e figli attraverso gesti di apprezzamento e tempo condiviso. Pur avendo anche una dimensione commerciale, il suo significato primario risiede nel valorizzare la paternità e l'importanza della figura paterna nello sviluppo e nel benessere dei figli.

Leggi tutto: Basi di sceneggiature sulla FESTA DEL PAPA'

Idee per sceneggiature sulla "Socialità"

cortometraggi su socialitàPer socialità ci si riferisce alla capacità e alla tendenza degli esseri umani ad interagire, comunicare e formare relazioni con gli altri, creando legami sociali e comunità. È un aspetto fondamentale della vita umana che include la condivisione di esperienze, emozioni, idee e valori, e si manifesta attraverso comportamenti cooperativi, empatia e supporto reciproco.

Leggi tutto: Idee per sceneggiature sulla "Socialità"

Basi di sceneggiature sul tema: Emozioni

images le emozioniLe emozioni sono stati psicofisiologici complessi che coinvolgono mente e corpo, innescati da eventi interni o esterni percepiti come significativi per il nostro benessere. Servono primariamente a guidare il nostro comportamento, preparandoci ad agire rapidamente di fronte a situazioni rilevanti per la sopravvivenza, la relazione sociale e il raggiungimento dei nostri obiettivi. Le emozioni ci permettono di valutare rapidamente l'ambiente, comunicare i nostri stati interni agli altri, e motivare le nostre azioni.

Leggi tutto: Basi di sceneggiature sul tema: Emozioni

Idee di sceneggiature per "Vita da Pensionati"

Vita da Pensionati 6Parlare e capire la "Vita da Pensionati" è cruciale perché tocca un momento esistenziale universale e crescente nelle società moderne. Comprendere come si arriva alla pensione, attraverso decenni di lavoro, scelte professionali e contributi sociali, valorizza il percorso individuale e collettivo di una generazione. Esaminare le aspettative dei pensionati, spesso complesse e contrastanti tra desiderio di riposo e bisogno di attività, ci aiuta a capire i bisogni e le sfide di una fase cruciale della vita.

Leggi tutto: Idee di sceneggiature per "Vita da Pensionati"

Idee di base per sceneggiature su: Il piacere di Condividere qualcosa con gli Altri

Condividere qualcosa con gli AltriCondividere qualcosa di tuo con gli altri può darti un profondo senso di gioia e realizzazione. Quando condividi le tue passioni, le tue conoscenze o i tuoi beni materiali, crei un legame con gli altri e contribuisci al loro benessere. La condivisione rafforza le relazioni, genera un senso di comunità e ti fa sentire parte di qualcosa di più grande. Ti permette di vedere il mondo attraverso gli occhi degli altri, di imparare e di crescere. Inoltre, la condivisione può portare a nuove opportunità e a esperienze inaspettate. In definitiva, condividere è un atto di generosità che arricchisce sia chi dona che chi riceve.

Leggi tutto: Idee di base per sceneggiature su: Il piacere di Condividere qualcosa con gli Altri

Idee di base per sceneggiature sugli Scherzi del 1° Aprile

scherzi 1 aprile cortometraggiIl 1° aprile è sinonimo di risate e divertimento grazie agli scherzi che animano la giornata. Piacciono perché offrono un'occasione per liberare la creatività, sfidare l'ordinario e condividere momenti di spensieratezza con amici e familiari. Tuttavia, è fondamentale ricordare che gli scherzi devono essere innocui e divertenti per tutti. Scherzi di cattivo gusto o che possono causare danni fisici o emotivi sono da evitare. Inoltre, è importante considerare il contesto e le persone coinvolte, per assicurarsi che lo scherzo sia appropriato e non offensivo. Un sano equilibrio tra divertimento e rispetto è la chiave per un 1° aprile indimenticabile e privo di conseguenze negative.

Leggi tutto: Idee di base per sceneggiature sugli Scherzi del 1° Aprile

Idee di base per creare cortometraggi di Mondi Immaginari

Creare cortometraggi ambientati in Mondi Immaginari offre una libertà creativa illimitata, svincolata dalle restrizioni della realtà. Questi mondi permettono di esplorare temi universali e profondi attraverso allegorie e simbolismi originali, spesso in modo più incisivo che in contesti realistici. I cortometraggi fantastici stimolano l'immaginazione del pubblico, offrendo un'esperienza immersiva unica e memorabile in pochi minuti. La brevità del formato si sposa bene con la concentrazione narrativa tipica dei mondi immaginari, spesso focalizzati su un singolo concept o emozione.

Leggi tutto: Idee di base per creare cortometraggi di Mondi Immaginari

Basi di Sceneggiature sul tema: Quanto ci fanno felici i soldi

Quanto ci fanno felici i soldiDi seguito troverai basi di sceneggiature (di 10-15 minuti di durata) incentrate sul tema “Quanto ci fanno felici i soldi”, ciascuna con un Titolo, una Logline, elenco dei Personaggi principali (con breve descrizione), una Struttura dettagliata della storia (Inizio, Sviluppo, Conflitto, Climax, Risoluzione), quali Temi sono  affrontati e Consigli su possibili sviluppi della storia e soluzioni alternative. 

Leggi tutto: Basi di Sceneggiature sul tema: Quanto ci fanno felici i soldi

Basi di sceneggiature su Lavori inusuali o persi nel tempo

lavori strani non usualiLa conoscenza di lavori strani, non usuali o persi nel tempo riveste un'importanza profonda e multiforme. Innanzitutto, ci offre una finestra privilegiata sul passato, permettendoci di comprendere l'evoluzione sociale, economica e tecnologica delle civiltà. Esplorare queste professioni dimenticate arricchisce la nostra prospettiva sul mondo del lavoro attuale, facendoci apprezzare l'innovazione e, allo stesso tempo, riflettere su competenze e saperi perduti.

Leggi tutto: Basi di sceneggiature su Lavori inusuali o persi nel tempo

Come iniziare la Sceneggiatura con un Climax d’effetto

Iniziare una sceneggiatura (anche di un cortometraggio) con un climax – ossia con una scena di forte impatto emotivo, visivo o addirittura “scioccante” – è una strategia narrativa che cattura subito l’attenzione dello spettatore. Si crea una promessa di tensione o di emozione, e la storia successivamente “torna indietro” per spiegare come si è arrivati a quel punto. Questa tecnica, spesso definita “flashforward” o “cold open drammatico”, può essere gestita con criteri diversi, a seconda che tu sia un principiante od un autore già esperto.

Leggi tutto: Come iniziare la Sceneggiatura con un Climax d’effetto

Basi di Sceneggiature sul tema: il Lavoro

TEMPI MODERNI di CHARLIE CHAPLIN filmScrivere sceneggiature sul tema "IL LAVORO" è di notevole importanza per diverse ragioni cruciali. In primis, il lavoro è un pilastro fondamentale dell'esperienza umana, definendo identità, status sociale e ritmi di vita, offrendo un terreno fertile per storie universali e profondamente relatable. Esplorare il lavoro permette di indagare dinamiche sociali, economiche e psicologiche complesse, toccando temi come la dignità, lo sfruttamento, l'ambizione, la frustrazione e la realizzazione personale.

Leggi tutto: Basi di Sceneggiature sul tema: il Lavoro

Girare un cortometraggio sulla tematica della Trasgressione (parte 2)

Ancora idee sulla tematica della "TRASGRESSIONE". Un cortometraggio trasgressivo può diventare una piattaforma per dare voce a marginalità e dissidenze, offrendo prospettive alternative e sovvertendo narrazioni dominanti. Infine, la trasgressione, ben gestita, può condurre alla catarsi, alla liberazione o alla trasformazione, sia per i personaggi che per lo spettatore, rendendo l'esperienza cinematografica intensa e significativa.

Leggi tutto: Girare un cortometraggio sulla tematica della Trasgressione (parte 2)

Girare un cortometraggio sulla tematica della Trasgressione

Girare un cortometraggio sulla tematica della Trasgressione è profondamente rilevante per molteplici ragioni, che risiedono nella sua intrinseca capacità di stimolare, provocare e far riflettere. Innanzitutto, la trasgressione offre un terreno narrativo fertile per esplorare i limiti, le convenzioni e le regole, sia sociali che personali, generando conflitti drammatici e dinamiche dirompenti. Un cortometraggio sulla trasgressione può indagare le motivazioni profonde che spingono un individuo o un gruppo a infrangere le norme, svelando desideri repressi, ribellione, o la ricerca di identità in contesti oppressivi.

Leggi tutto: Girare un cortometraggio sulla tematica della Trasgressione

Basi di sceneggiature sul tema: QUANTO E' DIFFICILE RICOMINCIARE

Quanto è difficile ricominciare Frase"Quanto è difficile ricominciare" racchiude un'esperienza umana complessa e stratificata. Significa affrontare l'incertezza del nuovo, lasciandosi alle spalle certezze, abitudini e spesso parte del proprio passato. Implica superare la resistenza interna al cambiamento, la paura del fallimento e la fatica di ricostruire fondamenta solide partendo da zero. Ricominciare richiede un notevole sforzo emotivo e pratico, spesso accompagnato da dubbi e momenti di scoraggiamento, ma al tempo stesso apre alla possibilità di rinascita, crescita e nuove opportunità.

Leggi tutto: Basi di sceneggiature sul tema: QUANTO E' DIFFICILE RICOMINCIARE

Idee di base per scrivere una sceneggiatura sulla Tematica LGBTQ+

Scrivere sceneggiature sulla tematica LGBTQ+ è di fondamentale importanza perché amplifica voci spesso marginalizzate, offrendo rappresentazioni autentiche e diversificate di esperienze umane. Queste storie contrastano stereotipi dannosi e pregiudizi, promuovendo una maggiore comprensione e accettazione all'interno della società. Attraverso la narrazione LGBTQ+, si possono esplorare temi universali come l'amore, l'identità, la famiglia e la lotta per i diritti, con una prospettiva unica e profondamente umana.

Leggi tutto: Idee di base per scrivere una sceneggiatura sulla Tematica LGBTQ+

Colpire emotivamente lo spettatore con la tematica della Solitudine

la solitudine dopo la morte della mogliePer attirare lo spettatore con la tematica della solitudine, è cruciale esplorarne la complessità e le sfumature emotive, evitando semplificazioni. Si può iniziare visualizzando la solitudine attraverso ambienti desolati e personaggi isolati, enfatizzando la loro vulnerabilità e il loro spaesamento. È fondamentale concentrarsi sull'interiorità del personaggio solitario, rivelando i suoi pensieri, le sue paure e i suoi desideri più intimi, creando un forte legame empatico con lo spettatore. Si può giocare con il contrasto tra solitudine imposta e solitudine scelta, esplorando la ricerca di significato e la possibile bellezza che può emergere dall'isolamento, senza cadere nel mero pietismo.

Leggi tutto: Colpire emotivamente lo spettatore con la tematica della Solitudine

San Valentino: idee per realizzare un cortometraggio

festa di San Valentino 0San Valentino è una ricorrenza celebrata il 14 febbraio in tutto il mondo come la festa degli innamorati. Le sue origini sono antiche e si intrecciano con tradizioni romane e cristiane. Oggi, San Valentino rappresenta un'occasione per celebrare l'amore in tutte le sue forme, dai legami di coppia a quelli familiari e amicali. Scambiarsi doni, dediche e passare del tempo insieme sono i modi più comuni per festeggiare questo giorno. San Valentino è un momento per esprimere i propri affetti e rafforzare i legami con le persone care, mantenendo viva la tradizione di celebrare l'amore.

Leggi tutto: San Valentino: idee per realizzare un cortometraggio

San Valentino: idee per realizzare un cortometraggio (parte 2)

Seguito dell'articolo:   San Valentino: idee per realizzare un cortometraggio

festa di San Valentino 2

Leggi tutto: San Valentino: idee per realizzare un cortometraggio (parte 2)

Basi per scrivere una bella sceneggiatura sul tema IL CARNEVALE

FESTA DEL CARNEVALEIl Carnevale è una festa antichissima e universale che, al di là delle diverse tradizioni locali, racchiude in sé un profondo significato. È un periodo di trasgressione controllata, in cui si capovolgono i ruoli, si indossano maschere e si celebra l'esuberanza della vita. La sua bellezza risiede nella capacità di unire le persone, di creare un senso di comunità e di offrire una pausa dalla routine quotidiana. Il Carnevale è un momento di liberazione, in cui si può esprimere la propria creatività e lasciarsi andare al divertimento. È una festa che celebra la vita, la gioia e l'umanità in tutte le sue sfaccettature.

Leggi tutto: Basi per scrivere una bella sceneggiatura sul tema IL CARNEVALE

20 idee assurde da realizzare con Cortometraggi

idee assurde in cartoni animati Paperi che mangiano PolliLe "idee assurde" nel cinema sono concetti o situazioni altamente improbabili o esagerate che sfidano le convenzioni della realtà. Possono essere inserite in una vasta gamma di generi, dal fantastico alla commedia, dall'azione al drammatico. Spesso vengono realizzate come cartoni animati. L'elemento chiave è la loro capacità di stupire e divertire lo spettatore, offrendo una pausa dalla quotidianità e stimolando l'immaginazione. Spesso, queste idee assurde sono veicoli per commentare la società, esplorare temi universali o semplicemente intrattenere. Il loro successo dipende dalla capacità del regista di renderle credibili all'interno del mondo narrativo e di coinvolgere emotivamente lo spettatore.

Leggi tutto: 20 idee assurde da realizzare con Cortometraggi

Bozza di Sceneggiatura dal titolo: "LA CENA DI NATALE"

Sceneggiatura di un Cortometraggio dal Titolo: "LA CENA DI NATALE" - LOGLINE: In un’unica cena di Natale, quattro genitori separati e i loro figli si ritrovano dopo anni di vite intrecciate e nuove famiglie: tra rancori mai sopiti, tensioni latenti e scoperte inattese, riusciranno a trovare un fragile equilibrio sotto le luci scintillanti dell’albero natalizio?

Leggi tutto: Bozza di Sceneggiatura dal titolo: "LA CENA DI NATALE"

Come ampliare un'immagine di base per crearne una sceneggiatura

Un vecchio vedovoUn vecchio vedovo passa tutti i giorni senza fare nulla. Di tanto in tanto prende in mano una foto di sua moglie morta ormai 50 prima. Talvolta la foto di un figlio girovago per il mondo, non sa mai dove sta e se riceverà da lui una cartolina, un'ultima cartolina... le conserva tutte. Non parla con nessuno... aspetta solo, forse, la morte... Questa immagine mi ha colpito. Mi chiedo: Cosa può fargli cambiare idea? chi può dargli una spinta per vivere più felicemente gli ultimi anni della sua vita?

Leggi tutto: Come ampliare un'immagine di base per crearne una sceneggiatura

Come scrivere e girare un Cortometraggio di Genere Sportivo

bella immagine di genere sportiva 1In questo articolo verranno descritte in modo specifico idee complete per la realizzazione di cortometraggi di genere sportivo, fornendo non solo la struttura narrativa di base per ognuna, ma anche suggerimenti tecnici per le riprese, riferimenti a tematiche comuni nel cinema sportivo, esempi filmici d’ispirazione e indicazioni pratiche per affrontare le difficoltà. L’obiettivo è fornire un approfondimento esaustivo per chi desidera comprendere le basi di una sceneggiatura sportiva, pianificare la produzione e girare il proprio cortometraggio, tenendo presenti le sfide tipiche di questo genere.

Leggi tutto: Come scrivere e girare un Cortometraggio di Genere Sportivo

Come creare una storia Drammatica

IO PRIMA DI TE film drammaticoUna storia drammatica si basa su un conflitto che spinge un protagonista a un cambiamento. Questo conflitto può essere interno (un dilemma morale, un desiderio represso) o esterno (una sfida, un avversario). L'azione si sviluppa attraverso una serie di eventi che aumentano la tensione drammatica, portando a un climax e, infine, a una risoluzione. I personaggi sono fondamentali: devono essere credibili, avere obiettivi chiari e subire un'evoluzione nel corso della storia. L'ambientazione e il tempo sono elementi che contribuiscono a creare l'atmosfera e a influenzare le azioni dei personaggi.

Leggi tutto: Come creare una storia Drammatica

Base di Sceneggiatura dal titolo: SOTTO IL PORTICO

Titolo: "SOTTO IL PORTICO" - Logline: Un uomo e una donna, entrambi reduci da delusioni amorose, si incontrano ogni mattina sotto il portico di una vecchia chiesa, scambiandosi prima silenzi, poi confidenze, infine un principio d'amore.

Leggi tutto: Base di Sceneggiatura dal titolo: SOTTO IL PORTICO

Storie di base con argomento: "Amori e Rapporti e Differenze tra Uomo e Donna"

Differenze tra Uomo e Donna 2Ridurre le differenze tra uomini e donne a pochi punti semplificativi sarebbe fuorviante e dannoso. Stereotipare le persone sulla base del genere può portare a incomprensioni, pregiudizi e discriminazioni. I rapporti tra uomini e donne sono estremamente complessi e sfumati. Generalizzare le differenze tra i due sessi è riduttivo e non rende giustizia alla ricchezza e alla complessità delle relazioni umane.

Leggi tutto: Storie di base con argomento: "Amori e Rapporti e Differenze tra Uomo e Donna"

Basi di sceneggiature tratte da Fiabe

favola Peter Pan CortometraggiAdattare le fiabe in sceneggiature offre un ponte tra tradizione e contemporaneità, permettendo di rivisitare storie classiche e renderle attuali. Queste narrazioni, ricche di simboli e archetipi, offrono un terreno fertile per l'esplorazione di temi universali come l'amore, la perdita, il bene e il male. Inoltre, le fiabe possono essere reinterpretate per riflettere le complessità della società odierna, stimolando riflessioni e dibattiti.

Leggi tutto: Basi di sceneggiature tratte da Fiabe

Basi di Sceneggiature sul tema: Orgoglio

orgoglioso uomo daffariScrivere sceneggiature sull'orgoglio offre un'opportunità unica di esplorare un'emozione complessa e universale che guida le azioni umane. L'orgoglio, inteso come eccessiva stima di sé, può portare a conflitti, a tragedie ed anche a grandi successi. Attraverso la narrazione cinematografica, è possibile analizzare le diverse sfaccettature di questa emozione, dalle sue origini psicologiche alle sue manifestazioni sociali. Un personaggio orgoglioso può essere protagonista di una storia di redenzione, di caduta o di ascesa, offrendo al pubblico un'occasione di riflessione sulla natura umana.

Leggi tutto: Basi di Sceneggiature sul tema: Orgoglio

Idee per scrivere e girare un Cortometraggio sul Natale

cortometraggio a tema natalizioIl Natale è un periodo ricco di emozioni, simboli e tradizioni che si prestano perfettamente alla creazione di cortometraggi. In questo articolo presentiamo idee di base per scrivere e girare cortometraggi ambientati durante le festività natalizie. Ogni idea include un titolo, una logline, una breve trama completa, i temi affrontati, possibili soluzioni alternative, le difficoltà nella realizzazione e suggerimenti per superarle. Queste proposte possono servire da base per realizzare sceneggiature originali e stimolanti.

Leggi tutto: Idee per scrivere e girare un Cortometraggio sul Natale

Base di Sceneggiatuta del Cortometraggio "SI ALLA VITA"

"SI ALLA VITA" racconta la storia intrecciata di Marco, un giovane appassionato di musica, e Anna, una ragazza brillante in attesa di un trapianto di cuore. Marco vive la sua vita al massimo, ignaro del destino che lo attende. Dopo un tragico incidente, la famiglia di Marco si trova di fronte alla difficile decisione di donare i suoi organi. Nel frattempo, Anna lotta contro il tempo, sperando in un miracolo.

Leggi tutto: Base di Sceneggiatuta del Cortometraggio "SI ALLA VITA"

Basi di sceneggiature con argomento: "Il Pregiudizio"

il pregiudizio idee sceneggiaturaIl pregiudizio è un giudizio preconcetto e spesso negativo nei confronti di un individuo o di un gruppo sociale, basato su stereotipi e generalizzazioni infondate. Questi giudizi preesistenti possono riguardare l'etnia, la religione, il genere, l'orientamento sessuale o altre caratteristiche personali. I pregiudizi possono portare a discriminazioni e ostacolare la costruzione di relazioni interpersonali basate sul rispetto e sulla comprensione reciproca.

Leggi tutto: Basi di sceneggiature con argomento: "Il Pregiudizio"

Idee di sceneggiature con argomento: "Cosa si fa per conquistare una donna"

Le motivazioni sono altamente soggettive e variano da persona a persona. Tuttavia, alcune delle ragioni più comuni possono includere il desiderio di compagnia, di intimità, di amore, di costruire una famiglia, di condividere esperienze, di sentirsi ammirati o semplicemente di soddisfare un bisogno di connessione emotiva.

Leggi tutto: Idee di sceneggiature con argomento: "Cosa si fa per conquistare una donna"

Base di sceneggiatura dal Titolo: "I 2 FRATELLI"

locandina film DUE FRATELLITitolo: "I 2 FRATELLI" - Logline: Due fratelli completamente diversi, Marco e Luca, vivono in costante conflitto a causa delle loro opposte personalità. La scoperta di un segreto familiare sconvolgente li costringe a rivalutare il loro rapporto e a cercare un nuovo legame fraterno. - Riassunto della Sceneggiatura: Marco, 25 anni, è uno studente universitario di ingegneria, serio e responsabile. Suo fratello minore, Luca, 20 anni, è un aspirante musicista ribelle e sognatore. Vivono sotto lo stesso tetto ma appartengono a mondi opposti: Marco è dedito agli studi e alla pianificazione del futuro, mentre Luca insegue il sogno della musica, disinteressato alle aspettative familiari.

Leggi tutto: Base di sceneggiatura dal Titolo: "I 2 FRATELLI"

I momenti di distacco tra due innamorati

momenti di distacco tra due innamoratiIl distacco emotivo nelle relazioni si riferisce a uno stato in cui un individuo si disconnette emotivamente dall'altro. Ciò potrebbe essere fatto intenzionalmente, ad esempio, quando è necessario praticare il distacco in una relazione di coppia che non funziona più o in una amicizia che ci ha delusi. Si crea distanza emotiva quando un legame è stato spezzato o si trova sul punto di rompersi. Molto spesso entrano in gioco motivi come paura di legarsi, insicurezze, delusioni passate, aspettative troppo alte e malintesi. Distaccarsi, lasciare che il sentimento pian piano affievolisca accade nel tempo: sarà banale ma spesso il tempo è anche una gran parte della "cura" per riavvicinarsi e ricomprendersi.

Leggi tutto: I momenti di distacco tra due innamorati

Come realizzare un Cortometraggio Muto

cortometraggi muti oldIl cinema è nato muto: lo erano tutti i film prodotti dal 1895 fino al 1927, anno in cui venne distribuito il primo film sonoro: "Il cantante di jazz". Il completo e definitivo passaggio al sonoro, tuttavia, non avvenne prima del 1930. Creare un cortometraggio muto richiede un'attenzione particolare alla narrazione visiva. Senza il supporto dei dialoghi, la storia deve essere comunicata attraverso immagini, azioni, espressioni facciali, gesti e musica.

Leggi tutto: Come realizzare un Cortometraggio Muto

Storie sui Problemi di Coppie: Idee per Sceneggiature di Cortometraggi (parte 2)

Storie sui Problemi di Coppie: Idee per Sceneggiature di Cortometraggi - Parte 2 
____________________________________________________________________________________________________

Temi Chiave nelle Relazioni Anziane

Le coppie anziane affrontano sfide legate all'età, alla salute e ai cambiamenti nella dinamica familiare. Esplorare queste tematiche offre l'opportunità di rappresentare storie profonde e toccanti.

Leggi tutto: Storie sui Problemi di Coppie: Idee per Sceneggiature di Cortometraggi (parte 2)

Storie sui Problemi di Coppie: Idee per Sceneggiature di Cortometraggi

relazioni di coppia 1Le relazioni di coppia sono legami affettivi che si instaurano tra due persone, spesso caratterizzati da intimità, complicità e condivisione di esperienze. Queste relazioni possono essere di natura romantica, amicale o familiare, e si basano su una complessa interazione di fattori psicologici, sociali e culturali. Le dinamiche all'interno di una coppia sono in continua evoluzione e possono essere influenzate da diversi elementi, come la comunicazione, la fiducia, il rispetto reciproco e la capacità di affrontare insieme le sfide della vita. Le relazioni di coppia sono un tema ricorrente nell'arte, nella letteratura e nel cinema, in quanto rappresentano una delle esperienze umane più profonde e significative. In sintesi, le relazioni di coppia sono un viaggio affascinante e complesso, fatto di alti e bassi, gioie e dolori, che contribuisce a definire la nostra identità e a dare un senso alla vita.

Leggi tutto: Storie sui Problemi di Coppie: Idee per Sceneggiature di Cortometraggi

IDEE per sceneggiature che possono interessare i giovani di oggi

Le sceneggiature che attirano i giovani di oggi affrontano tematiche attuali e vicine alle loro esperienze. Si esplorano temi come l'identità, l'amicizia, l'amore, la scuola, la famiglia, i social media, il futuro e le sfide del mondo contemporaneo. Vengono raccontate storie di personaggi che si confrontano con problemi reali, come il cyberbullismo, l'ansia, la pressione sociale, la ricerca di sé stessi e la costruzione di un futuro.

Leggi tutto: IDEE per sceneggiature che possono interessare i giovani di oggi

Base di sceneggiatura dal titolo "LA LETTERA PERDUTA"

Titolo: LA LETTERA PERDUTA - Introduzione dei Personaggi: Roberto Rossi: 75 anni, vedovo, vive in un piccolo appartamento in città. Uomo riservato, trascorre le giornate in solitudine. Luca Bianchi: 7 anni, bambino vivace e sensibile. Vive con la madre. Maria Bianchi: 35 anni, madre di Luca, vedova, lavora come infermiera. Porta con sé il peso della perdita del marito.

Leggi tutto: Base di sceneggiatura dal titolo "LA LETTERA PERDUTA"

Bozza di sceneggiatura dal titolo: "LA CASA DELLE OMBRE" (2° versione)

Sceneggiatura dal titolo: "LA CASA DELLE OMBRE" (2° versione) - Logline: In una notte di Halloween, quattro amici entrano in una casa abbandonata per sfidare una leggenda locale, ma ciò che trovano è una forza oscura che li intrappola in una lotta per la sopravvivenza. Tra ombre viventi e antiche maledizioni, scopriranno che non tutte le leggende sono finte. Solo la luce dell'alba può spezzare il legame maledetto che li tiene prigionieri.

Leggi tutto: Bozza di sceneggiatura dal titolo: "LA CASA DELLE OMBRE" (2° versione)

Bozza di sceneggiatura dal titolo: "LA CASA DELLE OMBRE"

In un piccolo villaggio isolato, la notte di Halloween si trasforma in un incubo per un gruppo di adolescenti che decidono di sfidare una vecchia leggenda locale. Si racconta che chiunque entri nella "Casa delle Ombre" la notte di Halloween scomparirà per sempre. Emma, una giovane ragazza intraprendente, convince i suoi amici a entrare nella casa per sfatare il mito. Tuttavia, una volta all'interno, iniziano a verificarsi eventi paranormali.

Leggi tutto: Bozza di sceneggiatura dal titolo: "LA CASA DELLE OMBRE"

Base di sceneggiatura dal titolo: "LA BUSSOLA"

Titolo: "LA BUSSOLA" - Genere: Drammatico - Tema Centrale: La lotta contro la dipendenza e la ricerca di una direzione nella vita. - Logline: Un giovane, intrappolato nel vortice della dipendenza di una nuova sostanza stupefacente, si ritrova a combattere una battaglia interiore tra la voglia di fuggire dalla realtà e la speranza di un futuro migliore. - Personaggi: Marco un tossicodipendente, Giulia giovane donna forse ex tossica, Luca e amici veri e falsi di Marco, il Consulente terapeuta.

Leggi tutto: Base di sceneggiatura dal titolo: "LA BUSSOLA"

10 idee: Quando il Dolore prende il sopravvento sulla storia.

Il dolore in una sceneggiaturaIl dolore, in una sceneggiatura, è un'emozione profonda e complessa che un personaggio prova, scaturita da eventi traumatici, perdite o conflitti interni, e che si manifesta attraverso azioni, dialoghi e reazioni fisiche. Il dolore è un motore narrativo fondamentale che guida le azioni dei personaggi, li trasforma e li fa evolvere, creando conflitti e tensioni che spingono la storia in avanti.

Leggi tutto: 10 idee: Quando il Dolore prende il sopravvento sulla storia.

Base di Sceneggiatura per il cortometraggio: "LA LOCANDA DEL NATALE"

Titolo: "La Locanda del Natale" - Genere: Drammatico, Natalizio - Protagonista: Marta, una donna anziana che gestisce una locanda speciale che si apre solo la vigilia di Natale per ospitare viaggiatori solitari. Personaggi Secondari: Marco, uomo d'affari, 45 anni; Elena, giovane artista, 28 anni; Giovanni, pensionato vedovo, 70 anni; Clara, madre single, 35 anni; Luca, insegnante, 40 anni.

Leggi tutto: Base di Sceneggiatura per il cortometraggio: "LA LOCANDA DEL NATALE"

  1. Idea di Sceneggiatura dal titolo "UN BUON SANO EGOISMO"
  2. Idee di Tematiche femminili da sceneggiare e poi realizzare in cortometraggi
  3. Base di Sceneggiatura per Cortometraggio: "IL MESSAGGIO DAL PASSATO"
  4. Base della Sceneggiatura: "L'OMBRA DELL'ARTISTA"
  5. Idee per Sceneggiature di cortometraggi partendo dai 7 Vizi Capitali

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Guida Tecnica per trasformare 50 fotografie in B/N in un Cortometraggio Documentario
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Nuove date per lo Short School Film Fest - Premio Elvira Coda Notari 2025
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Color Correction nei video: teoria e pratica
  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Compito del regista: scegliere i concorsi a cui partecipare
  • Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: come muovere gli attori
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Cortometraggio comico low budget: “Il Caffè dell’Errore”
  • 78° Festival di Cannes 2025 - Cortometraggi finalisti
  • L’arte del gesto nell’interpretazione cinematografica
  • Perchè le logline sono importanti?
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Registrare audio di livello professionale con il tuo smartphone
  • Samsung Galaxy S25 Edge: alcune cose da sapere
  • Cercasi Attrice su Roma

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4975

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Perchè le logline sono importanti?
  • Archetipi narrativi: guida per sceneggiatori principianti
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulle "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi

Sui Cortometraggi

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Realizzare cortometraggi con una forte estetica visiva ed un impatto emozionale
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

Ultimi Concorsi

  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS

Informazioni di Tecnica

  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025