IlCorto.eu

♥ Tutto sulla Tecnica • Audio e Musica

L'importanza della Colonna Sonora nella narrazione cinematografica

musica film il buono il brutto il cattivoLa colonna sonora è la voce invisibile del cinema, un elemento che agisce in sinergia con le immagini per creare un'esperienza emotiva completa nello spettatore. La musica non solo accompagna le scene, ma le arricchisce, sottolineandone il tono, l'atmosfera e il significato. Un brano può farci ridere, piangere, spaventare o emozionare in modi inaspettati. La colonna sonora è in grado di guidare le nostre emozioni, di creare suspense, di sottolineare i momenti chiave della narrazione e di definire il carattere dei personaggi.

Leggi tutto: L'importanza della Colonna Sonora nella narrazione cinematografica

L'importanza dell'Audio in un Cortometraggio

microfoni in una scena di CortometraggioL'audio è un elemento cruciale in qualsiasi produzione cinematografica, ma assume un ruolo ancora più significativo nei cortometraggi. Questi brevi racconti cinematografici devono spesso condensare storie complesse e emozioni in un lasso di tempo limitato, rendendo ogni componente, incluso l'audio, fondamentale per l'efficacia del racconto. In questo articolo esploreremo l'importanza dell'audio nei cortometraggi, analizzando le sue varie funzioni e il suo impatto sulla narrazione complessiva.

Leggi tutto: L'importanza dell'Audio in un Cortometraggio

Dovresti fare riferimento ad una particolare canzone nella tua sceneggiatura?

attrice che cammina e canticchiaUna delle domande più comuni che gli sceneggiatori si pongono nella propria sceneggiatura è: "Dovresti fare riferimento a una canzone specifica nella tua sceneggiatura?" È allettante. Sei lo sceneggiatore e il creatore di questo mondo. Il film viene riprodotto nella tua testa ancora e tante volte di più. Immagini particolari ti ispirano. Stai rendendo omaggio a vari film e tipi di personaggi. Poiché la musica è un elemento così vitale per il cinema, senti certi temi musicali suonare nella tua mente durante le scene che stai creando. E a volte trovi quella canzone perfetta per il momento specifico.

Leggi tutto: Dovresti fare riferimento ad una particolare canzone nella tua sceneggiatura?

Gestire l'audio dei nostri cortometraggi: i problemi piu comuni

audio nei cortometraggi cropGestire correttamente l'audio nei cortometraggi è fondamentale, dato che l'audio di qualità può aumentare significativamente l'impatto e la professionalità del progetto, mentre un audio scadente può distrarre lo spettatore e sminuire la qualità del lavoro. Ecco i principali problemi piu comuni relativi all'audio nei cortometraggi e come risolverli.

Leggi tutto: Gestire l'audio dei nostri cortometraggi: i problemi piu comuni

Quale brano di musica classica usare in un cortometraggio

L'uso della musica classica in un cortometraggio può arricchire notevolmente l'esperienza visiva e emotiva dello spettatore, offrendo profondità e risonanza a specifici generi cinematografici. Ecco una guida su come selezionare compositori e brani classici appropriati per diversi generi di film

Leggi tutto: Quale brano di musica classica usare in un cortometraggio

LA COMPILATION SOUNDTRACK NEL CINEMA SONORO ITALIANO

LA COMPILATION SOUNDTRACK NEL CINEMA SONORO ITALIANO a cura di Maurizio Corbella - su Schermi 1° semestre 2020

Pasquale Panella: da «Notre Dame de Paris» al corto «Tutto brilla»

Ormai è ufficiale: anche Pasquale Panella, il celebre autore delle ultime quaranta canzoni di Lucio Battisti e del “Notre Dame de Paris” di Riccardo Cocciante, darà il suo contributo a “Tutto brilla”, il cortometraggio made in F.V.G., diretto da Massimo Cappelli, regista ascolano, sceneggiato da Federica Pontremoli e Massimo Cappelli.

Leggi tutto: Pasquale Panella: da «Notre Dame de Paris» al corto «Tutto brilla»

Come fare l'analisi dell'uso della Musica in un film od in un cortometraggio?

L'analisi dell'uso della musica in un film o un cortometraggio richiede una comprensione di come la colonna sonora interagisca con gli elementi visivi e narrativi per creare un'esperienza coinvolgente e significativa. Ecco alcuni punti chiave da considerare

Leggi tutto: Come fare l'analisi dell'uso della Musica in un film od in un cortometraggio?

Colonna sonora: Viaggio attraverso la musica del cinema italiano (di Glauco Pellegrini)

COLONNA SONORA -Viaggio attraverso la musica del cinema italiano - di GLAUCO PELLEGRINI. - Per gentile concessione della RAI-TV pubblichiamo integralmente i testi del programma televisivo Colonna Sonora, che ha avuto il merito di accostare ad un vasto pubblico, in forma di intelligente divulgazione, i problemi ed i valori della colonna sonora ed in particolare della musica nel film, costituendo un utile esempio di come il mezzo televisivo possa venire impiegato anche a fini di formazione di ampi strati di spettatori nei confronti del cinema.

Leggi tutto: Colonna sonora: Viaggio attraverso la musica del cinema italiano (di Glauco Pellegrini)

Musica classica da utilizzare nei Cortometraggi Drammatici

La musica classica può essere incredibilmente potente quando si tratta di sottolineare momenti drammatici nei cortometraggi. Ecco alcuni brani che potrebbero adattarsi bene a situazioni di tensione o dramma

Leggi tutto: Musica classica da utilizzare nei Cortometraggi Drammatici

Musica classica da utilizzare nei Cortometraggi Commedia

Ci sono diverse opzioni di musica classica che potrebbero adattarsi bene a cortometraggi comici, in grado di aggiungere un tocco di ironia o sottolineare situazioni divertenti. Ecco alcune composizioni che potresti considerare

Leggi tutto: Musica classica da utilizzare nei Cortometraggi Commedia

Come creare Suspense e Tensione tramite la musica in un cortometraggio

Creare suspense e tensione attraverso la musica in un cortometraggio richiede una combinazione di elementi musicali e tecniche di produzione per raggiungere l'effetto desiderato. Ecco alcuni suggerimenti su come farlo.

Leggi tutto: Come creare Suspense e Tensione tramite la musica in un cortometraggio

La funzione della colonna sonora

La colonna sonora di un film, di un cortometraggio, di una serie televisiva, di un videogioco, come di qualsiasi altra produzione multimediale svolge diverse funzioni importanti.

Leggi tutto: La funzione della colonna sonora

L'importanza dell'audio nel mio cortometraggio.

L'audio è un elemento fondamentale in un cortometraggio e gioca un ruolo cruciale nel trasmettere emozioni, creare atmosfera e coinvolgere il pubblico. Se il pubblico non sente l'audio e non riesce a capire le parole dette, si perde la stragrande maggioranza della storia.

Leggi tutto: L'importanza dell'audio nel mio cortometraggio.

Trovare ed adeguare la musica giusta al tuo cortometraggio

L'aggiunta della musica giusta al tuo cortometraggio è fondamentale per creare l'atmosfera desiderata e coinvolgere emotivamente il pubblico. Ecco alcuni consigli su come selezionare e integrare efficacemente la musica nel tuo cortometraggio:

Leggi tutto: Trovare ed adeguare la musica giusta al tuo cortometraggio

Inserire musica in un cortometraggio

L'inserimento di musica in un cortometraggio è un elemento chiave per migliorare l'atmosfera, creare emozioni e migliorare l'esperienza visiva complessiva. Ecco alcuni passaggi per inserire musica in modo efficace in un cortometraggio:

1. Determina il Ruolo della Musica: Prima di tutto, devi capire quale ruolo avrà la musica nel tuo cortometraggio. La musica può essere utilizzata per enfatizzare le emozioni dei personaggi, creare suspense, indicare un cambio di tono o semplicemente accompagnare le scene.

Leggi tutto: Inserire musica in un cortometraggio

Devo realizzare un cortometraggio. Dove trovo le musiche freeware?

Per trovare musica royalty-free e freeware da utilizzare nel tuo cortometraggio, ci sono diverse risorse online che offrono tracce musicali gratuite e legali per progetti cinematografici. Ecco alcune piattaforme dove puoi cercare musiche adatte al tuo cortometraggio:

  1. YouTube Audio Library: La YouTube Audio Library offre una vasta selezione di brani musicali gratuiti che puoi utilizzare nei tuoi video. Puoi cercare per genere, mood e strumenti.

    Leggi tutto: Devo realizzare un cortometraggio. Dove trovo le musiche freeware?

Musica ideale per cortometraggio genere Horror

Per un cortometraggio di genere horror, la musica giusta è fondamentale per creare tensione, paura e suspense. La colonna sonora deve sottolineare le atmosfere spaventose e accentuare gli effetti visivi e sonori per immergere il pubblico nell'orrore della storia. Ecco alcuni stili musicali e approcci che potrebbero adattarsi bene a un cortometraggio horror:

  1. Musica orchestrale oscura: Composizioni orchestrali con suoni sinistri, archi cupi e percussioni pesanti possono creare una sensazione di minaccia e terrore.

    Leggi tutto: Musica ideale per cortometraggio genere Horror

La Musica giusta per cortometraggio genere Sci-fi

Per un cortometraggio di genere sci-fi, la musica dovrebbe contribuire a creare un'atmosfera futuristica, misteriosa e coinvolgente. La musica giusta può aiutare a trasportare il pubblico in un mondo immaginario e sottolineare la portata dell'avventura e delle scoperte scientifiche. Ecco alcuni stili musicali e approcci che potrebbero adattarsi bene a un cortometraggio di fantascienza:

  1. Musica elettronica: La musica elettronica, con sintetizzatori e suoni futuristici, è spesso associata alla fantascienza e può creare un'atmosfera tecnologica ed evocativa.

    Leggi tutto: La Musica giusta per cortometraggio genere Sci-fi

La SIAE ed i Cortometraggi

La SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) è un'organizzazione che gestisce i diritti d'autore in Italia. Si occupa di raccogliere e distribuire i diritti di utilizzo di opere musicali, audiovisive, teatrali, letterarie e artistiche dei suoi associati.

Nel contesto dei cortometraggi, la SIAE ha un ruolo rilevante quando il cortometraggio utilizza musica protetta da diritti d'autore. In tal caso, è necessario ottenere le autorizzazioni e le licenze d'uso per l'uso di tali brani musicali nel cortometraggio.

Leggi tutto: La SIAE ed i Cortometraggi

Quali Colonne Sonore posso usare per i miei Cortometraggi, pensando alla SIAE

* Per musica commerciale si intende quella per la quale sono dovuti i diritti alla SIAE. 
* Se il vostro cortometraggio lo fate vedere solo agli amici dentro casa vostra, potete usare nel vostro corto tutta la musica commerciale che volete.... basta che il corto venga proiettato entro mura domestiche, non fuori.... e si intende in ogni caso per uso strettamente personale. Per essere chiari: se fate una proiezione, la vostra "prima", per amici in un circolo privato, dovete pagare i diritti alla Siae.

Leggi tutto: Quali Colonne Sonore posso usare per i miei Cortometraggi, pensando alla SIAE

Musica ideale per cortometraggio genere Drammatico

Per un cortometraggio di genere drammatico, la musica dovrebbe essere emotiva, coinvolgente e in grado di trasmettere intensità e profondità alle scene. La musica giusta può amplificare l'atmosfera drammatica e aiutare a coinvolgere emotivamente gli spettatori. Ecco alcuni stili musicali che potrebbero adattarsi bene a un cortometraggio drammatico:

  1. Musica orchestrale emotiva: Brani orchestrali con archi, fiati e percussioni possono fornire una colonna sonora epica e coinvolgente per sottolineare le emozioni intense.

    Leggi tutto: Musica ideale per cortometraggio genere Drammatico

Musica ideale per cortometraggio genere Commedia

La scelta della musica per un cortometraggio di genere Commedia dipende dal tono e dallo stile specifico del film. In generale, la musica per una commedia dovrebbe essere allegra, leggera e divertente per sottolineare il tono umoristico della storia. Ecco alcuni stili di musica che potrebbero essere ideali per un cortometraggio di genere Commedia:

  1. Musica strumentale allegra: Brani strumentali con melodie vivaci, ritmi allegri e toni leggeri possono aiutare a creare un'atmosfera divertente e giocosa per la tua commedia.

    Leggi tutto: Musica ideale per cortometraggio genere Commedia

Quale musica scegliere per il mio cortometraggio

La scelta della musica per il tuo cortometraggio dipende dall'atmosfera e dal tono che desideri trasmettere con il film. La musica può influenzare notevolmente l'esperienza emotiva del pubblico, quindi è importante fare una scelta oculata. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a selezionare la musica giusta:

  1. Adatta alla storia: La musica dovrebbe essere in linea con la trama e l'ambientazione del tuo cortometraggio. Ad esempio, se il tuo cortometraggio è un dramma serio, una colonna sonora emotiva e malinconica potrebbe essere appropriata. Se invece è una commedia leggera, potresti optare per una musica allegra e vivace.

    Leggi tutto: Quale musica scegliere per il mio cortometraggio

Come posso trovare la musica per il mio cortometraggio

Ci sono diverse opzioni per trovare la musica adatta al tuo cortometraggio. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a trovarla:

  1. Compositori: Se hai un budget e desideri una colonna sonora personalizzata per il tuo cortometraggio, puoi collaborare con un compositore musicale. Puoi cercare compositori locali o contattare professionisti online attraverso piattaforme come SoundBetter o Upwork.

    Leggi tutto: Come posso trovare la musica per il mio cortometraggio

Quando faccio plagio di una musica?

La risposta è semplice (così sappiamo noi):

In musica si puo' essere accusati di plagio se si ha una sequenza "uguale" di 8 battute.

 
Riportiamo anche la nota dal sito https://www.ipbonini.com/ 

Per la legge italiana sul diritto d’autore (articolo 2575 del codice civile), ogni opera d’arte è, dal momento della sua creazione, automaticamente protetta da diritti d’autore. Quindi, il plagio può essere considerato come una riproduzione, totale o parziale, non autorizzata di un’opera artisticamente protetta, in violazione dei diritti d’autore. Ma nella musica esistono regole esatte? C’è un numero di note o di battute minimo oltre il quale due canzoni possono essere considerate “parzialmente uguali”?

La riposta è no. Non esiste un numero stabilito di note o di battute per delineare un plagio e non vi sono delle regole precise per identificare il plagio di una composizione musicale. Caso per caso, esperti (periti musicali) vengono convocati dalle autorità competenti atte a giudicare la presunta violazione, valutando se vi sono o meno i presupposti per poter muovere l’accusa alla quale possono fare seguito conseguenze anche gravi: oltre alla lecita richiesta di risarcimento del danno da parte dell’artista leso (autore, compositore o chiunque ne detenga i diritti), la casa discografica può anche ritrovarsi, ad esempio, obbligata al ritiro dal mercato dell’opera. 

 

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Guida Tecnica per trasformare 50 fotografie in B/N in un Cortometraggio Documentario
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Nuove date per lo Short School Film Fest - Premio Elvira Coda Notari 2025
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Color Correction nei video: teoria e pratica
  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Compito del regista: scegliere i concorsi a cui partecipare
  • Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: come muovere gli attori
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Cortometraggio comico low budget: “Il Caffè dell’Errore”
  • 78° Festival di Cannes 2025 - Cortometraggi finalisti
  • L’arte del gesto nell’interpretazione cinematografica
  • Perchè le logline sono importanti?
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Registrare audio di livello professionale con il tuo smartphone
  • Samsung Galaxy S25 Edge: alcune cose da sapere
  • Cercasi Attrice su Roma

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4975

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Perchè le logline sono importanti?
  • Archetipi narrativi: guida per sceneggiatori principianti
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulle "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi

Sui Cortometraggi

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Realizzare cortometraggi con una forte estetica visiva ed un impatto emozionale
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

Ultimi Concorsi

  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS

Informazioni di Tecnica

  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025