IlCorto.eu

Tecniche di Seduzione Femminile

Tecniche di Seduzione FemminileL'attrazione è un gioco a due, e anche le donne hanno una vasta gamma di strumenti per suscitare interesse nell'uomo che desiderano. Il fascino femminile risiede in una combinazione di elementi, sia fisici che caratteriali. Un sorriso sincero, uno sguardo intenso e un linguaggio del corpo aperto possono trasmettere interesse e disponibilità. L'intelligenza, l'indipendenza e un buon senso dell'umorismo sono qualità molto apprezzate. Inoltre, le donne sanno giocare con la seduzione, utilizzando la voce, il tocco e la propria femminilità per creare un'atmosfera magica e coinvolgente.

Leggi tutto: Tecniche di Seduzione Femminile

Tecniche dei Colpi di Scena, con esempi per genere

I colpi di scena filmI colpi di scena sono strumenti narrativi potenti che possono ribaltare le aspettative degli spettatori, introducendo elementi sorprendenti che modificano radicalmente la percezione della storia o dei personaggi. Sono particolarmente efficaci per mantenere alta l'attenzione del pubblico, aumentando la tensione narrativa e spesso conducendo la trama verso direzioni inaspettate. Inserire un colpo di scena ben progettato in una sceneggiatura richiede una comprensione precisa delle dinamiche della storia, del ritmo narrativo e delle aspettative del pubblico.

Leggi tutto: Tecniche dei Colpi di Scena, con esempi per genere

Le 2 scene preferite di QUENTIN TARANTINO da lui scritte

Quali sono le scene preferite di Quentin Tarantino nei suoi film e cosa possiamo imparare da esse? Come la maggior parte degli sceneggiatori sa, Quentin Tarantino è un fanatico del cinema. Negli anni '80 si ritrovò a dover sbarcare il lunario facendo vari lavori, finché non trovò impiego presso Video Archives, un videonoleggio a Manhattan Beach, in California. "Finché non sono diventato regista, è stato il miglior lavoro che abbia mai avuto",  ha detto in seguito Quentin in un'intervista. Quentin si è tuffato nel cinema grazie a questa posizione. Era noto per discutere a lungo di cinema con i suoi pari e persino con i clienti. Coglieva ogni occasione possibile per presentare un bel film ai clienti di Video Archives.

Leggi tutto: Le 2 scene preferite di QUENTIN TARANTINO da lui scritte

Anatomia di una scena: come dare importanza alle sequenze di azioni

Uno degli adagi più fondamentali che gli scrittori usano è mostra, non dire. In un film d'azione, ridurre al minimo i lunghi periodi di esposizione è ancora più cruciale per paura di rallentare la storia. L'ultima cosa di cui hai bisogno è perdere tutto lo slancio mentre cerchi di caratterizzare il tuo protagonista in una lunga conversazione. Perché, allora, così tanti film d'azione lo fanno? Perché vediamo così tanti film con scene d'azione lunghe e inutili seguite da lunghi periodi di discussione sulla trama?

Leggi tutto: Anatomia di una scena: come dare importanza alle sequenze di azioni

Anatomia di una scena: la ceramica come potente momento narrativo in GHOST

Ghost Fantasma Ceramica sexyLa scena della ceramica in "Ghost - Fantasma" (1990), diretto da Jerry Zucker, è diventata iconica nella storia del cinema per il suo intenso carico emotivo e la sua capacità di catturare l'essenza della connessione tra i due protagonisti, Sam Wheat (Patrick Swayze) e Molly Jensen (Demi Moore). Questa scena non solo simboleggia la loro relazione intima e appassionata, ma funge anche da potente momento narrativo che approfondisce il pathos del film.

Leggi tutto: Anatomia di una scena: la ceramica come potente momento narrativo in GHOST

L'Anatomia di Scene da: Star Trek II: L'ira di Khan

Star Trek II Lira di Khan 01Questo script, datato 24 maggio 1982, serve perfettamente al nostro scopo come argomento di dissezione. La nostra analisi inizia nel bel mezzo di questa storia, a pagina 30, che è la prima pagina dell'Atto II. Tra pagina 30 e pagina 40 c'è un perfetto segmento di dieci pagine composto da tre scene di sequenze di scene di tre o quattro pagine ciascuna. (Nota che alcune pagine si sovrappongono, poiché le scene spesso iniziano o finiscono al centro di una pagina.)

Leggi tutto: L'Anatomia di Scene da: Star Trek II: L'ira di Khan

La funzione di una scena

anatomia di una scena 002Le scene sono le componenti fondamentali di un film, ciascuna con funzioni specifiche che contribuiscono al racconto della storia. Ciò che i nuovi sceneggiatori spesso non riescono a cogliere è che tutte le scene dovrebbero avere una estensione sia macrocosmica (nel “quadro generale”) che microcosmica (di “quel momento”). In altre parole, dovrebbero creare un impatto vivido nell'immediato ed allo stesso tempo dovrebbero anche presentare qualcosa di importante che riguarda il racconto generale della storia principale in generale.

Leggi tutto: La funzione di una scena

L'Anatomia di una Scena

Anatomia di una scena 01L'anatomia di una scena si riferisce alla struttura dettagliata e agli elementi costitutivi che compongono una singola scena in un film, una serie televisiva o un'opera teatrale. Comprendere l'anatomia di una scena è fondamentale per registi, sceneggiatori, attori e altri membri della produzione, perché permette di realizzare sequenze che sono efficaci sia dal punto di vista narrativo sia emotivo. Analizzare e costruire una scena richiede attenzione a diversi aspetti chiave, che contribuiscono tutti al suo impatto finale.

Leggi tutto: L'Anatomia di una Scena

Anatomia di una scena: come non scrivere una sequenza di azioni

Non è un segreto che sia difficile rendere interessante una sequenza d'azione nella sceneggiatura. Una volta che hai un'idea interessante, devi mantenerla fresca e allo stesso tempo dare a tutto ciò che accade una funzione più ampia nella storia. Non tutti i film riescono a realizzare questo atto di giocoleria. In realtà, la maggior parte di loro non lo fa. Alcuni registi più talentuosi riescono a nascondere i difetti di una sequenza d'azione attraverso un buon montaggio e battute spiritose, ma non sempre è sufficiente.

Leggi tutto: Anatomia di una scena: come non scrivere una sequenza di azioni

Anatomia di una scena: usare la SUSPENSE invece di Sequenze di grandi azioni

È stato detto che un ritmo d'azione è semplicemente una scena di suspense che può essere risolta solo con la violenza, che spesso rimanda a una grande sequenza d'azione. Beh, a volte non hai il budget per farlo o, come sceneggiatore, cerchi saggiamente di limitare tali scene. Ma come narratore è ancora il tuo lavoro tenere il pubblico con il fiato sospeso, e quando non hai molto su cui lavorare, la tua migliore amica al mondo è la suspense.

Leggi tutto: Anatomia di una scena: usare la SUSPENSE invece di Sequenze di grandi azioni

Anatomia di una scena: usare la "Regola del Tre" nelle sequenze d'azione

Tre è un numero molto soddisfacente. Soprattutto nel mondo del dramma, il numero tre è il re quando si tratta di qualsiasi cosa. Dopotutto, ci sono tre azioni in un film. Il primo atto imposta il dramma, il secondo fa andare tutto al diavolo e il terzo mette in mostra la risoluzione della storia. Ma se guardi una singola sequenza con un'ambientazione drammatica in un film d'azione, immaginiamo che probabilmente puoi vedere tre iterazioni di qualcosa. L'idea qui è la stessa della struttura di un atto: se i bravi ragazzi devono fare una cosa tre volte, puoi mostrarla eseguita regolarmente la prima volta, fare in modo che il secondo tentativo sia un completo disastro e quindi presentare una risoluzione drammatica per il terzo.

Leggi tutto: Anatomia di una scena: usare la "Regola del Tre" nelle sequenze d'azione

Anatomia di una Scena: un 3° atto soddisfacente (Star Wars Episodio VI:  Il ritorno dello Jedi)

Gli sceneggiatori hanno relazioni di amore/odio con i terzi atti. Da un lato, puoi riunire tutti i fili della trama e portare la storia a una conclusione soddisfacente. D'altra parte, devi riunire tutti i fili della trama e portare la storia a una conclusione soddisfacente. Per qualsiasi sceneggiatura normale, questo è piuttosto scoraggiante. Per il terzo film di una trilogia, è estremamente difficile nel migliore dei casi e impossibile nel peggiore dei casi. Con questo in mente, non c'è da meravigliarsi che così tante trilogie risultino la loro voce più debole nell'ultima puntata.

Leggi tutto: Anatomia di una Scena: un 3° atto soddisfacente (Star Wars Episodio VI:  Il ritorno dello Jedi)

Anatomia di una Scena: come scrivere sequenze di SUSPENSE eccezionali

Steven Spielberg ha praticamente inventato il blockbuster moderno con Lo squalo. Negli anni a venire, ha diretto un sacco di film classici che hanno consolidato il suo status di maestro della suspense. Molti cineasti hanno seguito le sue orme, ma solo pochi preziosi sono riusciti a incantare il pubblico allo stesso modo dell'articolo genuino che è Spielberg.

Leggi tutto: Anatomia di una Scena: come scrivere sequenze di SUSPENSE eccezionali

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Guida Tecnica per trasformare 50 fotografie in B/N in un Cortometraggio Documentario
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Nuove date per lo Short School Film Fest - Premio Elvira Coda Notari 2025
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Color Correction nei video: teoria e pratica
  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Compito del regista: scegliere i concorsi a cui partecipare
  • Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: come muovere gli attori
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Cortometraggio comico low budget: “Il Caffè dell’Errore”
  • 78° Festival di Cannes 2025 - Cortometraggi finalisti
  • L’arte del gesto nell’interpretazione cinematografica
  • Perchè le logline sono importanti?
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Registrare audio di livello professionale con il tuo smartphone
  • Samsung Galaxy S25 Edge: alcune cose da sapere
  • Cercasi Attrice su Roma

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4975

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Perchè le logline sono importanti?
  • Archetipi narrativi: guida per sceneggiatori principianti
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulle "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi

Sui Cortometraggi

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Realizzare cortometraggi con una forte estetica visiva ed un impatto emozionale
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

Ultimi Concorsi

  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS

Informazioni di Tecnica

  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025