IlCorto.eu

♥ Chi siamo

CHI SIAMO

I promotori del sito ( che fanno anche parte della Associazione Culturale "ilCORTO.it" ) sono:

Renato Francisci un fotografo di vecchia data, poi passato al video ed alla divulgazione del cinema breve;
Carlo Bassoli un documentarista ed amico del cinema;
Elisabetta Manfucci laureata alla Sapienza di Roma facoltà di Lettere, indirizzo Cinema.

Soci Onorari:

Sergio Salvati  direttore della fotografia, nato nel cuore di Roma, è da considerarsi un figlio d'arte: il padre Adolfo è stato uno dei primi macchinisti italiani tra i più richiesti e stimati. Tra i suoi numerosi film ricordiamo solo: Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?, Il buono, il brutto, il cattivo, Il mio nome è Nessuno, I quattro dell'apocalisse, Ricky e Barabba, Medea,  ... oltre a numerosi episodi di serie Tv (I ragazzi del muretto, Amico mio 2,...) e caroselli e cortometraggi e documentari. 

Giulio Natalucci  truccatore dagli anni '60, ha iniziato facendo la gavetta ed arrivando a truccare in film che si sono aggiudicati, tra gli altri premi, anche l'Oscar: Il giardino dei Finzi Contini, Profumo di donna, Quelle strane occasioni, C'eravamo tanto amati, Il medico della mutua, Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?,  Edipo Re, Django, Il caso Moro, ecc.

Tonino Guerra  sceneggiatore, poeta e scrittore. Gli hanno assegnato 4 David di Donatello ed ha avuto 3 Nomination all'Oscar. Ha scritto sceneggiature per: Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Mario Monicelli, Vittoio De Sica, Theo Angelopoulos, Andrej Tarkovskij, Paolo e Vittorio Taviani, Francesco Rosi, Alberto Lattuada, Elio Petri, Giuseppe De Santis, Damiano Damiani, ecc. A Pennabilli si rifugiò con la moglie russa per realizzare la sua vena artistica. Ricordiamo la sua prima sceneggiatura che Tonino Guerra firma insieme a Elio Petri per il cortometraggio "Nasce un campione", datato 1954 e dedicato alla bicicletta. Negli ultimi anni di vita, dimenticato in Italia, andò ad insegnare sceneggiatura a Mosca.

Raimondo Crociani  montatore dagli anni '70, ha montato circa centoventi pellicole, tra cui La liceale, Febbre da cavallo, Brutti, sporchi e cattivi, La poliziotta della squadra del buon costume, I fichissimi, Il ragazzo del Pony Express ed Eccezzziunale veramente... e anche varie serie televisive come I ragazzi del muretto, Dio vede e provvede, La dottoressa Giò, Un ciclone in famiglia, Il giudice Mastrangelo. Diventò un collaboratore di fiducia di Ettore Scola, per cui montò film come C'eravamo tanto amati (1974), Una giornata particolare (1977) e Ballando ballando (1983), con cui vinse il David di Donatello 1984 come miglior Montatore. Negli ultimi anni di vita si è trasferito in Sicilia.

Moraldo Rossi  nato a Venezia si trasferì a Roma dove conobbe Federico Fellini di cui fu aiuto regista dal 1951 al 1959 e grande amico, infatti a lui Federico dedicò ben tre personaggi: il "Moraldo" de I vitelloni, il "Matto" de La strada e il protagonista del mai realizzato Moraldo in città. Fu aiuto regista di Fellini in: Lo sceicco bianco, I vitelloni, La strada, Il bidone e Le notti di Cabiria. Nel 1962 iniziò girando Spedizione punitiva un episodio/cortometraggio nel film Cronache del '22. Moraldo Rossi fu sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo di circa 1.000 caroselli. Negli ultimi anni di vita ha continuato a scrivere del suo grande rapporto con Fellini.

Ci fa piacere ricordare che i soci onorari sopraelencati, oltre ad essere nostri Amici sono stati spesso e sono anche membri delle Giurie dei nostri concorsi.

Tra i collaboratori:

Gianni Minelli (regista e ns referente per le Marche)
Giuseppe L'Andolina (regista e sceneggiatore, ns referente per la Sicilia)
Daniele Cangi (regista e sceneggiatore, ns referente per la Toscana)
Renzo Benvegnu (musicista e ns referente per Liguria e Piemonte)
Fulvio Spagnoli (interviste nuove promesse del cinema)
Nami Dhojaie (neo regista e collaboratore tecnico)
Renato Verdecchi (promotore di un festival di cortometraggi)
Giulia Russo (analisi di film)

Sonia Picozzi (laureata in Scienze dello Spettacolo, ha frequentato il corso "Filmaking" presso la New York Academy - Universal Studios - Hollywood)
Antonio Pultrone (organizzatore instancabile)

Anna Cassoni (organizzazione festival)
Claudia Saggese (traduttrice inglese e spagnolo)
Ilaria Scaffa (traduttrice spagnolo e inglese)
Diana Rodi (analizza i film classici)
...e ringraziamo tutti coloro che ci hanno inviato le loro interviste, tesi, ed altro materiale pubblicato.

Ricordiamo che la nostra Associazione Culturale "ilCORTO.it" è indipendente e no-profit: questo significa che non abbiamo MAI preso finanziamenti pubblici (municipi, comuni, province, regioni, ministeri, enti a partecipazione pubblica) dimostrando così che si può fare molta e buona cultura cinematografica anche senza specularci sopra!  Anche questo sito apolitico non ha sponsor economici e non fa pubblicità pagata a prodotti commerciali. E' realizzato gratuitamente da amatori del cinema breve (cortometraggi). Il suo scopo è quello di diffondere idee, consigli, concetti e conoscenza su argomenti teorici e tecnici: si vuol fare, cioè, ciò che dovrebbe essere fatto nelle scuole e tra i giovani: cultura cinematografica. 

Vi basti pensare che il nostro sito attuale www.ILCORTO.EU ha oltre 5.100 articoli e ben oltre 4.000 pagine indicizzate su Google! Per questo il sito ha come sottotitolo L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI. Il tutto è rivolto ai filmmaker che vogliono realizzare cortometraggi, clip, documentari e filmati in genere. Il nostro obiettivo è dare VISIBILITA' alla maggior parte dei lavori.
Per ulteriori informazioni si può scrivere al seguente nostro indirizzo:
  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NOTA BENE: LE EMAIL CHE CI VENGONO INVIATE, POTRANNO, A DISCREZIONE DELLA
REDAZIONE, ESSERE PUBBLICATE SUL SITO CON NOME E COGNOME DI CHI LE INVIA.
L'INVIO DELLA EMAIL AUTORIZZA IMPLICITAMENTE L'EVENTUALE PUBBLICAZIONE. 

CHI SIAMO - Il nostro traguardo

ilCORTO 1

● I più grandi registi italiani (come Roberto Rossellini, Michelangelo Antonioni, Mario Monicelli, Giuseppe Tornatore, Carlo Verdone, Dino Risi, Bernardo Bertolucci, Massimo Troisi, Francesco Maselli, Ermanno Olmi, Gillo Pontecorvo, Luigi Comencini, Leonardo Pieraccioni, Nanni Moretti, Pierpaolo Pasolini, ecc….) e stranieri (come Alfred Hitchcock, George Lucas, Ridley Scott, Steven Spielberg, David Lynch, Stanley Kubrick, Francois Truffaut, Alain Resnais, Jean-Luc Godard, Pedro Almodovar, Roman Polanski, Spike Lee, solo per nominarne alcuni) hanno iniziato la loro attività artistica girando cortometraggi. E non scordiamo gli anni d’oro del cinema italiano con i film ad episodi, ovvero collage di cortometraggi.

● L’Associazione Culturale senza scopo di lucro “ilCORTO.it” ha come obiettivo la divulgazione della cultura cinematografica soprattutto tra i giovani che, con l’avvento delle tecnologie digitali, vogliono esprimere al meglio le loro idee ed il loro mondo con la produzione di filmati di breve durata, cioè con i cortometraggi (un filmato con durata massima di 52 minuti dal 2024).

● Siamo partiti con il nostro sito storico www.ilcorto.it ed ora lavoriamo sul nuovo, attuale sito che è: www.ilcorto.eu, che può essere considerata l’enciclopedia dei cortometraggi, infatti ha oltre 3.000 pagine indicizzate da Google, tutte pagine dedicate al mondo dei cortometraggi (anche analizzando alcuni grandi film capolavori): fare un film breve non è difficile, ma nemmeno semplice se non si hanno le idee chiare: quindi spiegano in modo comprensibile l’evoluzione creativa, dall’idea iniziale alla scrittura della sceneggiatura; presentano le varie fasi della realizzazione sia teorica che prettamente tecnica; affrontano i problemi della post-produzione e della distribuzione, non tralasciando la presentazione dei principali Eventi che si svolgono in Italia oltre che dei Concorsi e Festival più importanti. In pochi anni sono diventati il punto di riferimento di tutte le realtà che riguardano i cortometraggi. Hanno complessivamente oltre duemilacinquecento visite al giorno.

● Il nostro traguardo è: FARE CULTURA ! La nostra parola d’ordine è: VISIBILITÀ.

● Troppo spesso giovani e validi Filmaker emergenti sono ignorati dai circuiti distributivi cinematografici e dalle istituzioni: noi segnaliamo i migliori cortometraggi con spazi giusti di visibilità e di attenzione valorizzandoli tramite il nostro circuito distributivo ed offriamo una diffusione pubblica favorendo l’incontro, lo scambio ed il confronto sulle capacità e creatività dei giovani Autori che vogliono avviare la loro carriera in ambito cinematografico.

 

Chiusura della nostra WebTv TVDIGIT.it

Per mancanza di finanziamenti, siamo costretti a chiudere la web tv TVDIGIT.it che nel corso di un anno ha visto alternarsi più di  290.000 utenti unici nella visione dei circa 240 cortometraggi presenti e liberamente fruibili nella web tv, vetrina di lancio di tanti  giovani filmaker italiani. Un finanziamento che ci era stato promesso sembra non essere più disponibile, quindi non siamo più in grado di pagare i diritti dovuti alla S.I.A.E. per la gestione della webtv, che quest'anno erano stati versati da 2 soci dell'associazione.
In Italia la Cultura si paga. Fare Cultura senza un ritorno economico è, per lo stato italiano, un'eresia. Noi che abbiamo sempre fatto, per oltre 10 anni, Cultura senza aver nessun guadagno, ma solo con tanto uso del tempo libero dei soci dell'associazione, non possiamo continuare a rimetterci. Chiudere la seconda webtv, come è stato fatto per la prima web tv da noi creata (icorti.it, lo ricordate, con quasi 1.000 cortometraggi visibili gratuitamente?). Ci dispiace, e non potete immaginare quanto. Speriamo di poter presto ricreare una nuova web tv con tutti i cortometraggi dei nuovi giovani registi italiani.

31 dicembre 2014 - La Redazione di TvDigit.it

Collaborazione con la Pro Loco di Siracusa ed il Museo del Cinema di Siracusa

Il Cinema, con la sua capacità di rappresentare la "luce in movimento", ha rivoluzionato il Novecento ed ha contribuito a dare una grande impronta anche nella contemporaneità.
Grazie alle donazioni di Remo Romeo, con la sua collezione dichiarata di interesse storico, antropologico ed artistico, la Pro Loco di Siracusa, gestore della mostra permanente Verso il Museo del Cinema "Remo Romeo" Siracusa, ha ripercorso la storia della Settima Arte dall'era del pre-cinema all'era digitale all'interno della Ex Chiesa dei Ss. Biagio e Leonardo dei Cavalieri di Malta, offrendo un viaggio senza pari tra lanterne magiche, cineprese, proiettori e molto altro.

È così che, grazie al lavoro del Presidente della Pro Loco di Siracusa, Luigi Puzzo, nasce una collaborazione tra la Pro Loco di Siracusa e l'Associazione culturale di Roma "IlCorto.it", di cui Presidente è Renato Francisci, una cooperazione che prevede la proiezione di cortometraggi italiani e stranieri sottotitolati.
Pertanto, grazie anche alla direzione artistica di Giuseppe L'Andolina, vi diamo il benvenuto in questo nuovo bellissimo viaggio al Museo del Cinema di Siracusa.

Informazioni sulle date di proiezione, gli orari e l'elenco dei cortometraggi proiettati, sui siti www.ilcorto.eu e www.prolocosiracusa.it

Ecco chi ci da la forza di continuare.... VOI

... perchè se non avete trovato il nostro sito in linea per alcuni mesi, è perchè siamo stati HACKERATI. Si, forse davamo fastidio a qualcuno che ha DISTRUTTO tutto il nostro sito, un sito con oltre 3.000 articoli che migliaia, decine di migliaia di lettori come voi ogni giorno leggevano e studiavano per conoscere sempre meglio l'arte di creare un cortometraggio.  Il nostro scopo è stato sempre e solo quello di diffondere idee, consigli, concetti e conoscenze su argomenti teorici e tecnici: solo per fare Cultura Cinematografica.
Ora, grazie proprio a tutti quelli che ci hanno scritto ed invogliato a proseguire ciò che avevamo iniziato a costruire alla fine degli anni '90, abbiamo ripreso e vi ritrovate questo nuovo sito. Grazie di cuore a tutti voi e speriamo così di poter aiutare molti giovani, sia di anni che di spirito, a realizzare, guardare, capire ed apprezzare i tanti piccoli grandi film che sono i CORTOMETRAGGI.

Leggi tutto: Ecco chi ci da la forza di continuare.... VOI

FEDERICO FELLINI proposta per Mostra di 7 giorni

Oggetto: Mostra di 7 giorni su “FEDERICO FELLINI” - Con la presente forniamo le informazioni di un progetto di massima per una mostra da tenersi nel mese di ottobre a Pontinia nel teatro a lui dedicato. La mostra sarà composta dai suoi oggetti più consueti, come gli strumenti utilizzati per i suoi film, l’esecuzione delle sue colonne sonore, video con i racconti delle persone che lo hanno conosciuto, i film che lo hanno reso celebre nel mondo. Per la mostra saranno utilizzati:

Leggi tutto: FEDERICO FELLINI proposta per Mostra di 7 giorni

I FILMAKER: REALTA' E PROSPETTIVE

Anno 2002 - appunti preparati per il: CONVEGNO-DIBATTITO "I Filmaker di Roma: Realtà e Prospettive"

CINETEATRO DELLA FORMA Cortometraggi Maratona Roma 2023 entrata GRATISQuesto è un convegno perchè ha un tema ben preciso:"I filmaker di Roma: Realtà e Prospettive". E' un dibattito perchè noi presenteremo molto velocemente gli argomenti di cui vorremmo si discutesse, ma dovrete essere voi a parlare, a dire le vostre idee, esperienze, a fare le vostre proposte. Un filmaker dovrebbe guardare molti film, studiarli, apprendere la loro essenza.
La cultura dovrebbe essere fatta nelle scuole. Dovrebbe. Ma ci sono tanti problemi.... troppi...
Nascono così i Cineclub, come il nostro, lo vedete qui, abbiamo una sala, un gran telone da 3 metri, gli altoparlanti... e dei proiettori per DVD, 16mm, presto forse anche un 35mm... E’ tutta un’altra cosa vedere un film sul grande schermo! Tutto semplice, tutto bello...  Vogliamo cercare di fare le cose in regola, SIAE e tutto il resto. Ma non si possono proiettare i film.... cioè si possono proiettare solo affittando le pellicole affrontando un costo di almeno 800/1.000 euro a serata, più iva, più trasporto, ecc. Dovremmo avere la sala piena, 100 posti con un contributo di 2 euro a persona, per non rimetterci.  In poche parole,  NON possiamo proiettare i DVD regolarmente comprati, per FARE CULTURA !! Mi direte Lo fanno tutti, ma sono tutti al di fuori della legge... E non stiamo ancora  parlare dei costi della sala, delle pulizie, della pubblicità, ecc.
Possiamo allora proiettare i cortometraggi... i vostri corti. SI, quelli si. I corti d'Autore, con la A maiuscola. Quindi capirete l'importanza di avere la disponibilità delle vostre opere, dei vostri lavori.

Leggi tutto: I FILMAKER: REALTA' E PROSPETTIVE

Materiale disponibile per MOSTRE E PROIEZIONI

Sia direttamente che con l'apporto costruttivo di nostri amici collezionisti, siamo in grado di fornire molto materiale da mettere a disposizione per MOSTRE E PROIEZIONI da concordare. Di seguito alcuni esempi:

MOSTRE di FOTOGRAFIE e MANIFESTI di

ANNA MAGNANI (50 anni morte)

Attrici: MONICA VITTI, VIRNA LISI, CLAUDIA CARDINALE, ......

Leggi tutto: Materiale disponibile per MOSTRE E PROIEZIONI

Ringraziamo tutti i visitatori ...

Ringraziamo tutti i visitatori che ci stanno leggendo in questa seconda versione del sito ricreato dopo essere stato hackerato e completamente distrutto: ora il nuovo elenco degli stati con il numero dei visitatori unici è nel menù principale colonna di destra (ed aumentano sempre più... ad esempio fino al 30 gennaio 2024 erano 74) ed ora ad inizio 2025 sono molti di più: sono 144, salvo errori ed omissioni, ovvero in ordine alfabetico: 

Afghanistan, Albania, Algeria, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Aruba, Australia, Austria, Azerbaijan, Bahrain, Bangladesh, Belgio, Bielorussia, Bolivia, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Cambogia, Canada, Capo Verde, Cechia, Cile, Cina, Cipro, Colombia, Congo, Costa Rica, Croazia, Cuba, Danimarca, Ecuador, Egitto, Emirati Arabi, Estonia, Europa (unione), Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Georgia, Germania, Ghana, Giappone, Giordania, Gran Bretagna, Grecia, Guatemala, Guadelupe, Hong Kong, IANA, India, Indonesia, Iran, Iraq, Irlanda, Islanda, Isola di Man, Israele, Italia, Jamaica, Kazakistan, Kenya, Kosovo, Kuwait, Latvia, Libano, Liberia, Libia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Madagascar, Malaysia, Maldive, Malta, Marocco, Mauritius, Messico, Moldova, Monaco, Mongolia, Montenegro, Nigeria, Nord Macedonia, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Pakistan, Palestina, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Puerto Rico, Qatar, Romania, Russia, San Marino, Santo Domingo, Senegal, Serbia, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sud Africa, Sud Corea, Svezia, Svizzera, Siria, Taiwan, Tanzania, Thailandia, Tunisia, Turkmenistan, Turchia, Uganda, Ukraina, Ungheria, Uruguay, USA, Uzbekistan, Venezuela, Vietnam, più uno stato Sconosciuto. A fine agosto si è aggiunto il Laos mentre da settembre a novembre si sono aggiunti: Honduras, Nicaragua, Panama ed in dicembre: Namibia, Costa d'Avorio, Etiopia, Monzambico, Nepal, El Salvador, Nigeria e Camerun; a gennaio anche Namibia ed il 1° febbraio si è aggiunto pure il Vaticano, l'Andorra, le Seychelles ed il Kyrgyzstan: ora sono 144.  GRAZIE A TUTTI !!

 Nota bene: anche in questa seconda versione del sito, i conteggi vengono effettuati da realtà esterna (jsvisit Visitor Counter).

________________________________

Ringraziamo anche tutti i visitatori che nel corso degli anni ci hanno letto nel passato, nel sito hackerato non più esistente, oltre che dall'Italia, (in ordine alfabetico) dall' Afghanistan, Albania, Algeria, Andorra, dall'Arabia Saudita, Argentina, Australia, Austria, Bahrain, Belarius (Bielorussia), Belgio, Bermuda, Bolivia, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Cambogia, Camerun, Canada, repubblica Ceca, Cile, Cina, Cipro, Colombia, Corea, Costa d'Avorio, Costa Rica, Croazia, Cuba, Danimarca, repubblica Domenicana, Egitto, El Salvador, Emirati Arabi Uniti, Equador, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Giordania, Grecia, Guatemala Haiti, Honduras, Hong Kong, India, Islanda, Indonesia, Iran, Irlanda, Israele, Kenia, Kuwait, Latvia, Libano, Liberia, Libia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Madagascar, Malaysia, Malta, Marocco, Mauritius, Messico, Moldova, principato di Monaco, Mozambico, Nepal, Nicaragua, Nigeria, Nuova Zelanda, Norvegia, Olanda, Oman, Panama, Paraguay, Perù, Polonia, Porto Rico, Portogallo, Qatar, dal Regno Unito, Romania, Ruanda, Russia, San Marino, Serbia Montenegro, Singapore, Siria, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sudafrica, Sudan, Svezia, Svizzera, Tainlandia, Taiwan, Tanzania, Tunisia, Turchia, Ukraina, Ungheria, Unione Europea, Uruguay, USA, dallo Stato del Vaticano, Venezuela, Vietnam, Yemen, Yugoslavia, e dalle ultime nuove entry: Aland Islands, Sri Lanka, Uzbekistan, Kazakhstan, Territorio Palestinese occupato, Bangladesh, Santa Lucia, Georgia, Pakistan, Armenia, Iraq, Zimbabwe, Angola e la più recente entry Mongolia (... per un totale di 133 stati esteri ! )... più un Satellite Provider la cui origine ci era ed è sconosciuta! 

 

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Video Marketing
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Come creare un cortometraggio a basso budget che sembri un blockbuster
  • L'angolo olandese: cos'è e come usarlo
  • Cos'è il fuoco selettivo del rack?
  • Mini-laboratorio di Recitazione cinematografica
  • Sceneggiatura ampliata di “Corsa a Piedi Scalzi”
  • Basi di sceneggiature su: Amicizie tra culture diverse
  • L’arte nascosta: l’Attrezzista di scena nel cinema
  • Olympus OM-5 Mark II: guida tecnica per videomaker
  • Che cosa è il dialogo?
  • L’Arte di inserire piccoli ma importanti dettagli nei cortometraggi
  • La struttura a cerchio nella scrittura di una sceneggiatura
  • Il fascino del Controluce nel cinema
  • Cosa si può imparare dal film The Children Act (Il verdetto, 2017)
  • Come scrivere una sceneggiatura da professionista
  • Percezione della realtà nel cortometraggio: cosa vediamo e cosa crediamo di vedere
  • La successione delle inquadrature in un cortometraggio
  • I migliori risultati cinematografici con la Nikon Z50II e NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR
  • Nikon Z50II con NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR
  • Per ottenere i migliori risultati cinematografici con la Panasonic Lumix DMC-G70 e l'obiettivo kit 12-60mm f/3.5-5.6
  • Panasonic Lumix DMC-G70MEG-K con VARIO 12-60/F3,5-5,6/OIS

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 5075

Chi è online

Abbiamo 213 ospiti e nessun utente online

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Sceneggiatura ampliata di “Corsa a Piedi Scalzi”
  • Che cosa è il dialogo?
  • L’Arte di inserire piccoli ma importanti dettagli nei cortometraggi
  • La struttura a cerchio nella scrittura di una sceneggiatura
  • Come scrivere una sceneggiatura da professionista
  • Personaggi che vivono: analisi, costruzione ed evoluzione psicologica
  • Esempio di shotlist pensato per il cortometraggio "Il Messaggio dal Passato"
  • Analizzare la scrittura e la revisione dei dialoghi nella tua sceneggiatura

Sui Cortometraggi

  • Come creare un cortometraggio a basso budget che sembri un blockbuster
  • Percezione della realtà nel cortometraggio: cosa vediamo e cosa crediamo di vedere
  • Pitch Deck: presentazione del proprio progetto filmico
  • Raccontare il tempo: il cinema come macchina del tempo
  • Invito al 17° concorso “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Il Cortometraggio Classico: forma, sostanza e regole
  • Concorsi Indipendenti: la purezza del Cinema.
  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico

Ultimi Concorsi

  • Presentazione dello “Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025”
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • Le 4 chiavi per una sceneggiatura valida
  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio: la narrazione tramite un videoclip professionale
  • Cortometraggio erotico: una guida per sceneggiatori e registi
  • La Commedia all’italiana in chiave contemporanea
  • L’essenza della Commedia all’italiana
  • La PAURA. Come si può rappresentare la paura in un cortometraggio?
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Olympus OM-5 Mark II: guida tecnica per videomaker
  • Nikon Z50II con NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR
  • Panasonic Lumix DMC-G70MEG-K con VARIO 12-60/F3,5-5,6/OIS
  • Realizzare un cortometraggio 4K con la Realishot MC3X
  • Corredo semi-professionale per un cortometraggio con corpo Nikon Z6 III e 3 obiettivi

Informazioni di Tecnica

  • Perché pianificare la realizzazione del tuo cortometraggio
  • L'Arte nascosta: consigli cruciali per il Trucco nel cortometraggio
  • Cosa è il RAID e perché è ancora fondamentale nei flussi di lavoro RAW 8K
  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 61,03970% Italy
United States of America 17,52572% United States of America
Unknown 17,25656% Unknown
Germany 0,86268% Germany
Spain 0,46478% Spain
Russian Federation 0,43226% Russian Federation
France 0,38278% France
Switzerland 0,36697% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17295% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09254% India
Netherlands 0,07697% Netherlands
Singapore 0,07651% Singapore
Belgium 0,07582% Belgium
Albania 0,07582% Albania
China 0,07445% China
Brazil 0,06872% Brazil
Japan 0,06712% Japan
Canada 0,04971% Canada
Ireland 0,04856% Ireland
Austria 0,04650% Austria
Sweden 0,04604% Sweden
Argentina 0,04169% Argentina
Poland 0,04100% Poland
Greece 0,03734% Greece
Portugal 0,03299% Portugal
San Marino 0,02863% San Marino
Algeria 0,02818% Algeria
Australia 0,02772% Australia
Turkey 0,02153% Turkey
Romania 0,02062% Romania
Finland 0,02039% Finland
Croatia 0,01924% Croatia
Mexico 0,01833% Mexico
Colombia 0,01581% Colombia
Egypt 0,01466% Egypt
Hungary 0,01443% Hungary
Malta 0,01397% Malta
Czechia 0,01306% Czechia
Luxembourg 0,01283% Luxembourg
Bulgaria 0,01214% Bulgaria
Slovenia 0,01168% Slovenia
Denmark 0,01168% Denmark
Republic of Korea 0,01145% Republic of Korea
Chile 0,00985% Chile
Peru 0,00985% Peru
Thailand 0,00962% Thailand
Hong Kong 0,00893% Hong Kong
Morocco 0,00870% Morocco
Norway 0,00848% Norway
Ukraine 0,00733% Ukraine
XZ Ignoto 0,00710% XZ Ignoto
Kazakhstan 0,00687% Kazakhstan
Tunisia 0,00664% Tunisia
United Arab Emirates 0,00664% United Arab Emirates
Philippines 0,00641% Philippines
Serbia 0,00527% Serbia
Iran 0,00481% Iran
Indonesia 0,00458% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00458% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00435% New Zealand
Viet Nam 0,00435% Viet Nam
Pakistan 0,00412% Pakistan
Georgia 0,00412% Georgia
Dominican Republic 0,00389% Dominican Republic
Monaco 0,00389% Monaco
Lithuania 0,00344% Lithuania
XE 0,00344% XE
Israel 0,00344% Israel
Slovakia 0,00321% Slovakia
Venezuela 0,00298% Venezuela
Estonia 0,00275% Estonia
Iceland 0,00275% Iceland
Iraq 0,00252% Iraq
Taiwan, Province of China 0,00252% Taiwan, Province of China
Bangladesh 0,00252% Bangladesh
Saudi Arabia 0,00252% Saudi Arabia
Malaysia 0,00252% Malaysia
Costa Rica 0,00206% Costa Rica
Montenegro 0,00206% Montenegro
Latvia 0,00206% Latvia
Bolivia 0,00206% Bolivia
Moldova 0,00183% Moldova
North Macedonia 0,00183% North Macedonia
Belarus 0,00183% Belarus
Ecuador 0,00160% Ecuador
Lebanon 0,00160% Lebanon
Nigeria 0,00137% Nigeria
Cuba 0,00137% Cuba
Uruguay 0,00137% Uruguay
Senegal 0,00137% Senegal
Jordan 0,00137% Jordan
Maldives 0,00115% Maldives
Guatemala 0,00115% Guatemala
South Africa 0,00115% South Africa
Cyprus 0,00115% Cyprus
Kuwait 0,00115% Kuwait
Panama 0,00115% Panama
Uganda 0,00092% Uganda
Cambodia 0,00092% Cambodia
Oman 0,00092% Oman
Azerbaijan 0,00069% Azerbaijan
Isle of Man 0,00069% Isle of Man
Paraguay 0,00069% Paraguay
Bahrain 0,00069% Bahrain
Cabo Verde 0,00069% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00069% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00069% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00069% Lao People's Democratic Republic
Cameroon 0,00069% Cameroon
Côte d'Ivoire 0,00069% Côte d'Ivoire
Mongolia 0,00046% Mongolia
Armenia 0,00046% Armenia
Burkina Faso 0,00046% Burkina Faso
Kenya 0,00046% Kenya
Qatar 0,00046% Qatar
Jamaica 0,00046% Jamaica
Turkmenistan 0,00046% Turkmenistan
Mauritius 0,00046% Mauritius
Uzbekistan 0,00046% Uzbekistan
Madagascar 0,00046% Madagascar
XK 0,00046% XK
Liechtenstein 0,00046% Liechtenstein
Tanzania 0,00046% Tanzania
Libya 0,00046% Libya
Nicaragua 0,00046% Nicaragua
Namibia 0,00046% Namibia
Ethiopia 0,00046% Ethiopia
Holy See 0,00046% Holy See
Mozambique 0,00046% Mozambique
Afghanistan 0,00023% Afghanistan
Aruba 0,00023% Aruba
State of Palestine 0,00023% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00023% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00023% Ghana
Congo 0,00023% Congo
Gabon 0,00023% Gabon
Honduras 0,00023% Honduras
Andorra 0,00023% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00023% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00023% El Salvador
Kyrgyzstan 0,00023% Kyrgyzstan
Nepal 0,00023% Nepal
Niger 0,00023% Niger
Seychelles 0,00023% Seychelles

Total:

144

Countries
455015
Today: 178
Yesterday: 913
This Week: 2.674
Last Week: 4.735
This Month: 13.733
Last Month: 26.244
This Year: 155.211
Last Year: 234.019
Total: 455.015

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Come trasformare una idea dei social in un Cortometraggio coinvolgente
  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)

Info da Scuole & Workshop

  • Quali sono i migliori corsi di Cinema all'estero?
  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • L'arte culinaria: il cibo come ispirazione e forma artistica
  • Premio Internazionale ELEONORA LAVORE 2025
  • Anteprima a Cannes di “The Strength of Love“ con Ciara Hanna, Laura Mitchell, Tomas Gipson
  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025