IlCorto.eu

Le principali serie TV spagnole

serie tv spagnola Vis a VisSeguire anche serie TV straniere è importante perché amplia gli orizzonti culturali, offrendo prospettive diverse su storie, tradizioni e modi di vivere. Aiuta a migliorare le competenze linguistiche e la comprensione di accenti e dialetti. Inoltre, arricchisce il panorama narrativo, introducendo generi e stili unici che possono non essere comuni nella produzione nazionale.

Leggi tutto: Le principali serie TV spagnole

Le principali serie TV tedesche

Serie tv tedesca BABYLON BERLIN 1Il panorama televisivo tedesco è ricco di serie che spaziano dal crime drama alla fantascienza, dal dramma storico alla commedia d'ufficio. Queste serie sono apprezzate non solo per le loro trame avvincenti ma anche per la capacità di riflettere la cultura e le tensioni sociali tedesche. Di seguito, analizziamo in dettaglio cinque tra le serie più seguite, illustrando gli argomenti trattati, i principali punti positivi e critici di ciascuna.

Leggi tutto: Le principali serie TV tedesche

Le principali serie TV francesi.

serie tv francese LupinLe serie TV raggiungono un impatto esemplare sul pubblico per la loro prolungata durata e il formato episodico, che creano un legame unico con lo spettatore. Consentono uno sviluppo approfondito di personaggi e trame complesse, esplorando sfumature psicologiche e dinamiche relazionali raramente possibili in un film. La serialità fidelizza il pubblico nel tempo, generando un senso di comunità e un'attesa condivisa per nuovi episodi, amplificando la discussione e la risonanza culturale. Le serie TV spesso affrontano tematiche sociali rilevanti e contemporanee in modo più articolato e realistico, stimolando la riflessione e il dibattito su questioni importanti.

Leggi tutto: Le principali serie TV francesi.

Le caratteristiche di una nuova Serie Tv

serie tv più apprezzate nel 2024Una serie TV è una narrazione seriale suddivisa in episodi, che segue le vicende di un gruppo di personaggi e si sviluppa nel tempo. Ogni episodio contribuisce a un arco narrativo più ampio, creando un legame emotivo con lo spettatore. Le serie TV possono appartenere a generi diversi, dalla commedia al dramma, dal thriller al fantastico, e affrontano tematiche attuali o di carattere universale. Grazie alla loro struttura seriale, le serie TV offrono la possibilità di approfondire i personaggi e le loro relazioni, creando mondi narrativi complessi e coinvolgenti. Perché una nuova serie TV sia apprezzata dal pubblico, è essenziale offrire elementi innovativi e freschi che si distinguano nella sovraffollata offerta di contenuti di oggi.

Leggi tutto: Le caratteristiche di una nuova Serie Tv

Momenti di ilarità da "The Big Bang Theory"

the big bang theory scene chiave storia leonard penny v3Dalla Treccani: ilarità s. f. [dal lat. hilarĭtas -atis]. – Stato d’animo di chi è ilare; allegria, buon umore, e la manifestazione esterna di tale stato e sentimento. Più comunem., riso aperto provocato (in genere tra più persone) da parole o atti buffi, comici, ridicoli: destare, eccitare l’iralità. del pubblico, dei presenti. Ecco alcuni esempi di momenti ilari tratti da "The Big Bang Theory", con l'indicazione della stagione e dell'episodio, accompagnati da una spiegazione del motivo per cui fanno ridere e del messaggio che trasmettono.

Leggi tutto: Momenti di ilarità da "The Big Bang Theory"

Il piacere nel rivedere le stesse puntate di "The Big Bang Theory"

Guardare ripetutamente le stesse puntate di una serie televisiva come "The Big Bang Theory" può continuare a divertire per una serie di motivi psicologici, emotivi e narrativi. Ecco l'analisi delle ragioni principali per cui questa esperienza rimane piacevole anche dopo multiple visioni.

Leggi tutto: Il piacere nel rivedere le stesse puntate di "The Big Bang Theory"

I due elementi che creano episodi televisivi pilota degni di nota

I canali di streaming stanno accelerando rapidamente i loro programmi di sviluppo e produzione: come possono trarne profitto gli sceneggiatori? Sappiamo tutti quanto siano popolari Netflix, HBO, Amazon ed almeno una dozzina di altri canali streaming in questo momento, in termini di contenuti. Queste entità stanno creando alcune delle serie di maggior successo. Stiamo assistendo a un'era di quasi troppi show di alta qualità tra cui scegliere, senza una fine in vista.

Leggi tutto: I due elementi che creano episodi televisivi pilota degni di nota

Le differenze tra: soap opera e serie tv

Le soap opera e le serie TV, pur essendo entrambi prodotti televisivi di fiction, presentano delle differenze sostanziali. Il panorama dell'offerta di intrattenimento delle fiction è sempre più vasto e variegato e sta assumendo tratti caratteristici offerti sia dai nuovi che dai vecchi media. Ecco un confronto dettagliato.

Leggi tutto: Le differenze tra: soap opera e serie tv

Come sviluppare la Bibbia per la tua serie TV

La Bibbia televisiva.  Anche digitare le parole è scoraggiante. Dirli ad alta voce è decisamente terrificante. Ma le bibbie televisive non dovrebbero indurre la paura o l’ansia che di solito provocano. In effetti, mettere insieme una bibbia televisiva può essere davvero divertente.Sviluppare una Bibbia per le tue serie TV significa essenzialmente semplicemente sviluppare la serie stessa, anche se in un modo strutturato, da stampare e fare copie extra prima della riunione.

Leggi tutto: Come sviluppare la Bibbia per la tua serie TV

La Serie tv REVENGE

Serie tv REVENGE"Revenge" è una serie televisiva americana di genere drammatico che ha conquistato il pubblico con la sua trama avvincente e i personaggi complessi. Creata da Mike Kelley, la serie è stata trasmessa dal 2011 al 2015 sulla rete ABC ed è liberamente ispirata al romanzo Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas. "Revenge" si distingue per la sua narrazione intricata, che esplora temi di vendetta, inganno e redenzione.

Leggi tutto: La Serie tv REVENGE

Consigli di base per scrivere una piccola serie tv

Le Serie TV Scrivere una sceneggiatura per una serie tv è un'impresa impegnativa ma gratificante. Richiede creatività, disciplina e una conoscenza delle regole della narrazione e della scrittura cinematografica. Iniziamo evidenziando le caratteristiche distintive di una serie tv. Le serie tv si differenziano dalle altre opere cinematografiche, come i film, per diverse caratteristiche peculiari che definiscono il loro genere e il loro modo di fruizione. Le sue caratteristiche le rendono un format unico e coinvolgente, capace di fidelizzare il pubblico e creare un'esperienza immersiva e duratura.

Leggi tutto: Consigli di base per scrivere una piccola serie tv

Le Serie TV

Breaking Bad Serie TVLe serie TV sono diventate una parte integrante della cultura popolare globale, evolvendosi da semplici programmi settimanali a complessi fenomeni narrativi e culturali. Il serial televisivo è una fiction suddivisa in un elevato numero di puntate, le quali si caratterizzano per una narrazione che rimane aperta (quindi senza conclusione in ogni puntata) fino alla fine della fiction stessa. Tra le più attuali possiamo annoverare: Breaking Bad, Arcane, Mindhunter e Stranger Things. Questo articolo esplora le caratteristiche, l'evoluzione e l'impatto delle serie TV sulla società, utilizzando parole chiave correlate e entità significative per una comprensione completa dell'argomento.

Leggi tutto: Le Serie TV

Come creare la Trama Perfetta per una serie tv

The Sopranos Serie TV loglineC'è differenza tra scrivere una trama per la sceneggiatura di un film e crearne una per una serie televisiva? La risposta semplice è: sì. È una differenza sottile, ma che può apportare benefici significativi alla trama della presentazione della tua serie TV. Le logline hanno molto potere nelle case di produzione cinematografiche.

Leggi tutto: Come creare la Trama Perfetta per una serie tv

Come scrivere un Pitch Doc efficace.

PITCH Jurassic Park OneSheetLa presentazione di un Pitch Doc è la fase di presentazione per ottenere l'approvazione o meno di un progetto filmico: attraverso il pitch - sotto forma di documento scritto od anche video come un breve cortometraggio - la produzione cerca di ottenere fondi per finanziare il film o la serie. Scrivere un pitch document (o pitch doc) efficace è fondamentale per catturare l'interesse di produttori, investitori o reti televisive. In breve, un pitch doc è una presentazione scritta che descrive la tua idea per un film, una serie TV o un altro progetto creativo in modo convincente e dettagliato.

Leggi tutto: Come scrivere un Pitch Doc efficace.

Antieroe con un cuore: analisi di JOEL da "THE LAST OF US"

Chi è Joel di "The Last of Us" e cosa lo rende un così grande antieroe? Il personaggio centrale nell'adattamento televisivo del videogioco di fantascienza post-apocalittico The Last of Us è Joel Miller. È un antieroe a più livelli che si evolve nel corso della storia, una qualità che lo rende così affascinante per il pubblico. Nel design del suo personaggio, possiamo sperimentare il suo cambiamento nel diventare più un eroe tradizionale. Joel inizia il suo viaggio dopo essere sopravvissuto a tragedie e perdite, ma alla fine impara ad aprirsi e a connettersi con gli altri trasportando Ellie, una ragazza di 14 anni che detiene la chiave per salvare la civiltà.

Leggi tutto: Antieroe con un cuore: analisi di JOEL da "THE LAST OF US"

Perchè scrivere Serie Tv è meglio che scrivere lungometraggi. E perchè non lo è.

COS'È MEGLIO? SCRIVERE PER LA TELEVISIONE O PER I LUNGOMETRAGGI? Scrivere per la TV e scrivere per film sono due viaggi molto diversi. I due mezzi richiedono caratteristiche diverse. Tuttavia, ci troviamo attualmente in un'età dell'oro della televisione che regna da oltre vent'anni senza fine in vista.

Leggi tutto: Perchè scrivere Serie Tv è meglio che scrivere lungometraggi. E perchè non lo è.

Cosa è uno STORY ENGINE e come può aiutare il tuo Pilot TV

Metti il ​​motore nel tuo pilota e il pubblico continuerà a tornare per saperne di più. Hai un'idea fantastica per un pilot televisivo? La maggior parte degli sceneggiatori lo fa. Forse la tua idea include personaggi bizzarri, un luogo poco conosciuto, una storia perdente, forse anche un mistero. Ma una volta che hai scritto Fade Out per il tuo fantastico pilot, come fai a sapere se la tua storia può sostenere 8, 12 o anche 22 episodi? La tua storia ha abbastanza vitalità da invogliare il pubblico a tornare settimana dopo settimana? Tutto dipende dal tuo motore di storia. 

Leggi tutto: Cosa è uno STORY ENGINE e come può aiutare il tuo Pilot TV

Come strutturare un grande Pilot TV (parte 2)

Alcune sceneggiature pilota come The Sopranos da 70 pagine, Mad Men da 55 pagine e  Game 0f Thrones da 61 pagine  non hanno alcuna suddivisione degli atti. I Soprano e Il Trono di Spade della HBO non hanno mai avuto interruzioni pubblicitarie, come nel caso di tutte le serie premium via cavo e piattaforme di streaming. Questo non vuol dire che questi copioni non realizzino lo stesso tipo di struttura spiegata sopra, meno l'estetica delle pause tra gli atti.

Leggi tutto: Come strutturare un grande Pilot TV (parte 2)

Come strutturare un grande Pilot TV (parte 1)

woman reading a script 1 www.ilcorto.euQuando si tratta di formattare una sceneggiatura, c'è poca differenza tra scrivere la sceneggiatura di un lungometraggio e quella di un pilota televisivo. Segui le direttive di formattazione essenziali tra entrambi i mezzi. Tuttavia, il modo in cui strutturi la sceneggiatura di un pilota televisivo richiede un po’ più di sfumature. Tenendo questo a mente, ecco una ripartizione semplice e diretta per aiutarti ad apprendere le linee guida e le aspettative di base della struttura del pilota televisivo.

Leggi tutto: Come strutturare un grande Pilot TV (parte 1)

Series Mania: Max svela la sua prima serie francese originale

Series Mania: Max svela la sua prima serie francese originale in vista del lancio in Francia nel 2024

Leggi tutto: Series Mania: Max svela la sua prima serie francese originale

Come guardare una serie TV per la quale vuoi scrivere una Sceneggiatura

Scrivere uno script specifico è diventato più semplice se organizzi la tua ricerca con questo elenco principale. La cosa migliore nello scrivere una sceneggiatura per le specifiche televisive è la ricerca. E per ricerca intendo ovviamente guardare episodio dopo episodio dopo episodio dello show che hai scelto di specificare. Ma questa ricerca non è piacevole. Oh no, richiede un'analisi diligente e un'ampia presa di appunti. Per scrivere una sceneggiatura che stupirà i lettori, devi conoscere lo spettacolo che stai specificando dentro e fuori.

Leggi tutto: Come guardare una serie TV per la quale vuoi scrivere una Sceneggiatura

Argomenti dei secondi ed ultimi 9 episodi della serie tv FREAKS AND GEEKS

"Freaks and Geeks" è una serie televisiva americana che si concentra sulle esperienze adolescenziali di due gruppi di studenti del liceo McKinley alla fine degli anni '70 e inizio '80. La serie è nota per il suo approccio realistico e sensibile alle sfide dell'adolescenza. Ecco un riassunto ed il significato di ciascuno degli ultimi 9 episodi

Leggi tutto: Argomenti dei secondi ed ultimi 9 episodi della serie tv FREAKS AND GEEKS

Argomenti dei primi 9 episodi della serie tv FREAKS AND GEEKS

"Freaks and Geeks" è una serie televisiva americana ambientata negli anni '80 che esplora le sfide e le avventure quotidiane degli studenti della McKinley High School. La serie si divide in due gruppi principali: i "Freaks", ragazzi ribelli che spesso si cacciano nei guai, e i "Geeks", ragazzi socialmente imbarazzanti appassionati di giochi da tavolo, fumetti e cinema.

Leggi tutto: Argomenti dei primi 9 episodi della serie tv FREAKS AND GEEKS

Elementi negativi della serie tv FREAKS AND GEEKS

"Freaks and Geeks" (in italiano “Strani e sfigati”) è una serie televisiva americana creata da Paul Feig e prodotta da Judd Apatow, che ha debuttato sulla NBC nel 1999. Sebbene sia diventata un cult classico, amato sia dalla critica che dal pubblico per il suo approccio autentico e compassionevole all'adolescenza, esaminare i suoi aspetti negativi può offrire una prospettiva diversa sulla serie. Va notato che questi "elementi negativi" possono essere soggettivi e non riflettere necessariamente l'opinione della maggior parte degli spettatori o critici.

Leggi tutto: Elementi negativi della serie tv FREAKS AND GEEKS

Elementi positivi della serie tv FREAKS AND GEEKS

"Freaks and Geeks" (in italiano “Strani e sfigati”) è una serie televisiva americana creata da Paul Feig e prodotta da Judd Apatow, trasmessa per la prima volta tra il 1999 e il 2000. Nonostante sia durata solo per una stagione, la serie è diventata un cult acclamato per la sua rappresentazione autentica dell'adolescenza e per il suo approccio innovativo al genere della commedia drammatica.

Leggi tutto: Elementi positivi della serie tv FREAKS AND GEEKS

5 cose che gli sceneggiatori per serie Tv possono imparare da FREAKS AND GEEKS

Cosa possono imparare gli sceneggiatori dalla serie ormai cult di Paul Feig e Judd Apatow Freaks And Geeks? Quasi vent'anni fa, uno spettacolo sviluppato, scritto e interpretato da alcuni dei più grandi talenti televisivi e cinematografici di oggi ci ha ricordato com'era essere un ragazzino al liceo. Le storie e i personaggi della serie criminalmente breve (solo 18 episodi) hanno offerto un ritratto onesto e talvolta brutale della vita al liceo. E lo ha fatto offrendo il dramma piuttosto che la commedia in un periodo in cui le principali reti erano gli unici posti in cui far debuttare una serie e quando i drammi di un'ora semplicemente non esistevano. 

Leggi tutto: 5 cose che gli sceneggiatori per serie Tv possono imparare da FREAKS AND GEEKS

Le serie TV più seguite dal pubblico italiano

Fornire un elenco delle serie TV più seguite dal pubblico italiano richiederebbe dati di visualizzazione  che possono variare rapidamente nel tempo a seconda delle tendenze, delle nuove uscite e delle stagioni televisive. Tuttavia ecco alcune delle serie TV che hanno riscosso grande successo in Italia, spaziando tra produzioni internazionali e nazionali, con una breve descrizione dei loro temi principali.

Leggi tutto: Le serie TV più seguite dal pubblico italiano

Le serie TV più seguite dal pubblico degli Stati Uniti

Elencare le serie TV più seguite negli Stati Uniti comporta un mix di classici duraturi e successi recenti che hanno catturato l'immaginazione del pubblico. Qui un elenco che riflette una varietà di generi e decenni di messa in onda

Leggi tutto: Le serie TV più seguite dal pubblico degli Stati Uniti

Temi e messaggi di serie tv che attirano molto il pubblico

I temi centrali e i messaggi che spesso attirano il pubblico nelle serie TV riguardano questioni universali, conflitti interni, relazioni umane, sfide sociali, misteri avvincenti o esplorazioni di mondi fantastici. Ecco alcuni temi popolari con esempi di serie TV

Leggi tutto: Temi e messaggi di serie tv che attirano molto il pubblico

Esempi di serie tv con temi e messaggi che piacciono al pubblico

I temi e i messaggi al centro delle serie TV possono variare ampiamente, riflettendo le preoccupazioni sociali, esplorazioni di natura umana, avventure fantascientifiche, e molto altro. Ecco alcuni temi e messaggi comuni che hanno catturato l'attenzione del pubblico, con esempi di serie TV correlate

Leggi tutto: Esempi di serie tv con temi e messaggi che piacciono al pubblico

Quali Temi e Messaggi attirano di più nelle serie TV

I temi centrali e i messaggi nelle serie TV che tendono ad attirare maggiormente il pubblico sono quelli che toccano corde emotive universali, affrontano questioni attuali e stimolano riflessioni profonde. Ecco alcuni esempi di temi e messaggi particolarmente apprezzati

Leggi tutto: Quali Temi e Messaggi attirano di più nelle serie TV

I primi passaggi per poter scrivere una bella serie tv

Scrivere una serie TV coinvolgente e di successo è un processo complesso che richiede creatività, pianificazione e dedizione. Ecco una guida dettagliata sui primi passaggi fondamentali per iniziare bene.

Leggi tutto: I primi passaggi per poter scrivere una bella serie tv

Le caratteristiche di alcune delle migliori serie tv

Le serie TV di successo catturano l'attenzione degli spettatori per vari motivi, inclusi personaggi ben sviluppati, trame avvincenti, produzione di alta qualità e temi rilevanti o innovativi.

Leggi tutto: Le caratteristiche di alcune delle migliori serie tv

Le caratteristiche delle migliori serie tv italiane

Le serie tv italiane hanno guadagnato una reputazione internazionale per la loro capacità di raccontare storie coinvolgenti, spesso mescolando dramma, commedia e intrighi in scenari unici e culturalmente ricchi.

Leggi tutto: Le caratteristiche delle migliori serie tv italiane

5 consigli di scrittura dallo scrittore de "I Soprano"

The Sopranos Serie TV I Soprano"Sono entrato in questo business con un'etica del lavoro davvero, davvero forte", afferma Terence Winter. Il creatore di Boardwalk Empire, scrittore vincitore di un Emmy per I Soprano e sceneggiatore candidato all'Oscar per The Wolf of Wall Street, sa cosa significa mettere il naso sulla mola - o meglio, la penna sulla macina. Per dimostrare il suo valore e ottenere un lavoro in I Soprano, Winter si svegliava ogni mattina alle 3:30 per scrivere prima di dedicarsi a una giornata a tempo pieno a scrivere in un modo diverso.

Leggi tutto: 5 consigli di scrittura dallo scrittore de "I Soprano"

5 Lezioni di SCENEGGIATURA dai geni della Commedia seriale Televisiva

Cosa si può imparare da questi maestri? Ecco i primi cinque consigli utili da mettere nella propria valigia di sceneggiatore di Serie TV.

Leggi tutto: 5 Lezioni di SCENEGGIATURA dai geni della Commedia seriale Televisiva

La semplice guida dello sceneggiatore alla scrittura televisiva

SCRITTURA TELEVISIVA ilcorto.euQual è la differenza tra la sceneggiatura di un lungometraggio e quella televisiva? Quindi, hai scritto la tua giusta dose di sceneggiature per lungometraggi e ora sei pronto per passare alla scrittura televisiva? Scelta eccellente! Film e TV sono forme di narrazione molto simili, ma ci sono sicuramente alcune differenze di cui devi essere consapevole se sei interessato a scrivere per la TV o addirittura a trasformare le tue specifiche in un pilota televisivo. In questa guida ti mostreremo quali sono queste differenze e come diventare un professionista nella formattazione, strutturazione e preparazione per una carriera nel settore televisivo.

Leggi tutto: La semplice guida dello sceneggiatore alla scrittura televisiva

Serie tv per famiglia: caratteristiche di ogni puntata (un cortometraggio) con i vari personaggi della famiglia

Ecco un'idea per una serie TV per famiglie, in cui ogni puntata è un cortometraggio che si concentra su vari membri della famiglia e le loro singolari caratteristiche: Titolo della Serie: "Un Giorno con la Famiglia Rossi"

Leggi tutto: Serie tv per famiglia: caratteristiche di ogni puntata (un cortometraggio) con i vari personaggi...

Serie tv per famiglia: caratteristiche generali delle puntate (cortometraggi) con i vari personaggi della famiglia

Una serie TV per famiglie con episodi corti, ognuno incentrato su alcuni membri della famiglia, potrebbe presentare una serie di caratteristiche per coinvolgere il pubblico di diverse età. Ecco un esempio di possibili caratteristiche delle puntate (cortometraggi) di questa serie tv

Leggi tutto: Serie tv per famiglia: caratteristiche generali delle puntate (cortometraggi) con i vari...

Le 10 caratteristiche di una grande SERIE TV per famiglie

Quali sono gli elementi chiave di un’ottima serie TV per famiglie? Gli elementi fondamentali dello sviluppo di una serie TV per tutta la famiglia sono, agli occhi dei dirigenti delle reti e degli streamer, il culmine delle decisioni aziendali. Vogliono offrire contenuti per tutta la famiglia perché ciò aumenta le valutazioni e gli abbonati allo streaming. Ma quali tipo di cose entrano in gioco per prendere queste decisioni? Quali fattori giocano il ruolo più importante nel modo in cui viene realizzata una serie TV per famiglie e quali elementi dovresti includere nel tuo pilota televisivo per attirare l'attenzione dei dirigenti televisivi?

Leggi tutto: Le 10 caratteristiche di una grande SERIE TV per famiglie

Motivi per le serie tv meno seguite dal pubblico

Determinare le serie TV meno seguite può essere soggettivo e dipendere da vari fattori, inclusi i rating, il coinvolgimento sui social media, la percezione della critica e altri indicatori. Tuttavia, ecco un elenco generico di alcune serie meno seguite con possibili motivazioni

Leggi tutto: Motivi per le serie tv meno seguite dal pubblico

Nelle serie tv, i singoli episodi devono essere slegati tra di loro?

Nelle serie TV, non esiste una regola universale riguardo alla connessione tra gli episodi. Ci sono diverse approcci che gli showrunner e gli sceneggiatori possono adottare per la struttura degli episodi

Leggi tutto: Nelle serie tv, i singoli episodi devono essere slegati tra di loro?

Come si usa la struttura dei Tre Atti negli episodi di una serie Tv

La struttura dei Tre Atti è comunemente utilizzata nella scrittura di sceneggiature per film, serie TV e altri formati narrativi. Applicarla a tutti gli episodi di una serie TV può essere utile per mantenere un certo ritmo narrativo e coinvolgere gli spettatori. Tuttavia, è importante notare che non tutti gli episodi di una serie TV seguono rigidamente questa struttura e alcuni possono deviare o adattare questa formula in base alle esigenze della storia.

Leggi tutto: Come si usa la struttura dei Tre Atti negli episodi di una serie Tv

  1. Serie tv: The Morning Show (2019-in corso) quali sono le sue caratteristiche negative
  2. Serie tv: The Morning Show (2019-in corso) quali sono le sue caratteristiche positive
  3. Serie tv: Il trono di spade (2011-2019) quali caratteristiche negative hanno trovato
  4. Serie tv: Il trono di spade (2011-2019) le sue caratteristiche positive
  5. La serie tv: La Casa di Carta (2017-2021) quali caratteristiche negative hanno trovato

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Guida Tecnica per trasformare 50 fotografie in B/N in un Cortometraggio Documentario
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Nuove date per lo Short School Film Fest - Premio Elvira Coda Notari 2025
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Color Correction nei video: teoria e pratica
  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Compito del regista: scegliere i concorsi a cui partecipare
  • Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: come muovere gli attori
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Cortometraggio comico low budget: “Il Caffè dell’Errore”
  • 78° Festival di Cannes 2025 - Cortometraggi finalisti
  • L’arte del gesto nell’interpretazione cinematografica
  • Perchè le logline sono importanti?
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Registrare audio di livello professionale con il tuo smartphone
  • Samsung Galaxy S25 Edge: alcune cose da sapere
  • Cercasi Attrice su Roma

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4975

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Perchè le logline sono importanti?
  • Archetipi narrativi: guida per sceneggiatori principianti
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulle "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi

Sui Cortometraggi

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Realizzare cortometraggi con una forte estetica visiva ed un impatto emozionale
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

Ultimi Concorsi

  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS

Informazioni di Tecnica

  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 62,11035% Italy
United States of America 17,25684% United States of America
Unknown 16,38214% Unknown
Germany 0,89932% Germany
Spain 0,47814% Spain
Russian Federation 0,43253% Russian Federation
France 0,38546% France
Switzerland 0,36929% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17595% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09727% India
Albania 0,07893% Albania
Netherlands 0,07675% Netherlands
Belgium 0,07651% Belgium
China 0,07579% China
Singapore 0,07531% Singapore
Brazil 0,07048% Brazil
Japan 0,06975% Japan
Canada 0,05093% Canada
Ireland 0,04948% Ireland
Sweden 0,04707% Sweden
Austria 0,04514% Austria
Argentina 0,04320% Argentina
Poland 0,04031% Poland
Greece 0,03765% Greece
Portugal 0,03379% Portugal
San Marino 0,02945% San Marino
Australia 0,02800% Australia
Algeria 0,02293% Algeria
Turkey 0,02221% Turkey
Finland 0,02076% Finland
Romania 0,01955% Romania
Croatia 0,01955% Croatia
Mexico 0,01810% Mexico
Colombia 0,01641% Colombia
Egypt 0,01521% Egypt
Hungary 0,01472% Hungary
Malta 0,01400% Malta
Luxembourg 0,01303% Luxembourg
Czechia 0,01279% Czechia
Bulgaria 0,01255% Bulgaria
Slovenia 0,01207% Slovenia
Republic of Korea 0,01183% Republic of Korea
Denmark 0,01159% Denmark
Chile 0,01014% Chile
Peru 0,00917% Peru
Morocco 0,00917% Morocco
Thailand 0,00893% Thailand
Norway 0,00845% Norway
XZ Ignoto 0,00748% XZ Ignoto
Hong Kong 0,00724% Hong Kong
Ukraine 0,00724% Ukraine
Kazakhstan 0,00724% Kazakhstan
Tunisia 0,00700% Tunisia
United Arab Emirates 0,00676% United Arab Emirates
Philippines 0,00652% Philippines
Serbia 0,00555% Serbia
Iran 0,00507% Iran
Indonesia 0,00483% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00459% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00434% New Zealand
Viet Nam 0,00434% Viet Nam
Pakistan 0,00410% Pakistan
Dominican Republic 0,00410% Dominican Republic
Georgia 0,00386% Georgia
XE 0,00362% XE
Monaco 0,00362% Monaco
Israel 0,00362% Israel
Lithuania 0,00338% Lithuania
Slovakia 0,00338% Slovakia
Venezuela 0,00314% Venezuela
Estonia 0,00290% Estonia
Taiwan, Province of China 0,00266% Taiwan, Province of China
Saudi Arabia 0,00241% Saudi Arabia
Malaysia 0,00241% Malaysia
Costa Rica 0,00217% Costa Rica
Bangladesh 0,00217% Bangladesh
Montenegro 0,00217% Montenegro
Latvia 0,00217% Latvia
Bolivia 0,00217% Bolivia
Moldova 0,00193% Moldova
North Macedonia 0,00193% North Macedonia
Iraq 0,00193% Iraq
Iceland 0,00193% Iceland
Belarus 0,00193% Belarus
Lebanon 0,00169% Lebanon
Nigeria 0,00145% Nigeria
Ecuador 0,00145% Ecuador
Uruguay 0,00145% Uruguay
Senegal 0,00145% Senegal
Cuba 0,00121% Cuba
Maldives 0,00121% Maldives
Jordan 0,00121% Jordan
South Africa 0,00121% South Africa
Cyprus 0,00121% Cyprus
Kuwait 0,00121% Kuwait
Uganda 0,00097% Uganda
Cambodia 0,00097% Cambodia
Oman 0,00097% Oman
Azerbaijan 0,00072% Azerbaijan
Isle of Man 0,00072% Isle of Man
Paraguay 0,00072% Paraguay
Bahrain 0,00072% Bahrain
Guatemala 0,00072% Guatemala
Cabo Verde 0,00072% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00072% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00072% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00072% Lao People's Democratic Republic
Panama 0,00072% Panama
Cameroon 0,00072% Cameroon
Côte d'Ivoire 0,00072% Côte d'Ivoire
Mongolia 0,00048% Mongolia
Armenia 0,00048% Armenia
Burkina Faso 0,00048% Burkina Faso
Kenya 0,00048% Kenya
Qatar 0,00048% Qatar
Jamaica 0,00048% Jamaica
Turkmenistan 0,00048% Turkmenistan
Mauritius 0,00048% Mauritius
Uzbekistan 0,00048% Uzbekistan
Madagascar 0,00048% Madagascar
XK 0,00048% XK
Liechtenstein 0,00048% Liechtenstein
Tanzania 0,00048% Tanzania
Libya 0,00048% Libya
Nicaragua 0,00048% Nicaragua
Namibia 0,00048% Namibia
Ethiopia 0,00048% Ethiopia
Holy See 0,00048% Holy See
Mozambique 0,00048% Mozambique
Afghanistan 0,00024% Afghanistan
Aruba 0,00024% Aruba
State of Palestine 0,00024% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00024% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00024% Ghana
Congo 0,00024% Congo
Gabon 0,00024% Gabon
Honduras 0,00024% Honduras
Andorra 0,00024% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00024% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00024% El Salvador
Kyrgyzstan 0,00024% Kyrgyzstan
Nepal 0,00024% Nepal
Niger 0,00024% Niger
Seychelles 0,00024% Seychelles

Total:

144

Countries
432779
Today: 313
Yesterday: 975
This Week: 2.068
Last Week: 6.021
This Month: 17.741
Last Month: 27.273
This Year: 132.975
Last Year: 234.019
Total: 432.779

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025