IlCorto.eu

Come creare un colpo di scena

Alcuni dei film più avvincenti sono quelli con assurdi colpi di scena. Ma cosa differenzia un bel colpo di scena da uno brutto? Diamo un'occhiata ad alcuni film e vediamo cosa differenzia l'epico dal noioso. (in inglese)

da Now You See It

 

 

 

 

Saper scegliere bene: Scena sull’autostima


Scena sull’autostima
:
 
dal film: Noi siamo infinito

La paura del giudizio e la ricerca di approvazione hanno bloccato Charlie. Quella mano avrebbe potuto alzarsi, e insieme ad essa la sua autostima.

Non c’è da meravigliarsi se siamo orientati a “non fare”, piuttosto che a “fare” pur di raggiungere la soddisfazione. Tutto il nostro sistema educativo, scolastico, familiare e lavorativo va in quella direzione.

Un po’ di tempo fa alla radio parlavano di una ricerca secondo la quale ognuno di noi ascolta nel corso della sua adolescenza 16.000 volte l’espressione “non fare questo… altrimenti succede questo…”

Sui luoghi di lavoro gli errori vengono puniti, rinforzando così il conformismo e appiattendo la creatività.

Perché meravigliarsi se Charlie, pur conoscendo le risposte, non ha partecipato? Ognuno di noi, ha un po’ di Charlie dentro se stesso.

Scegliamo di essere immobili per evitare rischi.

Scegliamo o “non scegliamo” pur di mantenere l’approvazione degli altri.

Scegliamo di “non scegliere” per non essere derisi dalla massa.

Mentre questo accade, dimentichiamo le risposte che sono dentro di noi e ci convinciamo di “non sapere”; ed è così che comincia una ricerca senza senso.

dall'Articolo di Virginio De Maio  per ilcinemainsegna.it 

Perchè abbiamo riportato questo articolo?
Per farvi notare che nella realizzazione di un film come di un Cortometraggio, le cose che si dicono o che si fanno non sono dette e fatte così, tanto per scrivere qualcosa, tanto per allungare la storia. Lo sceneggiatore deve sempre creare delle situazioni che trasmettano un senso allo spettatore, che gli diano un elemento caratteriale sul personaggio, in modo da presentargli la possibilità di crearsi un giudizio iniziale.
In questo caso si parla di autostima, ma qualunque sia, positiva o negativa, la caratterizzazione dell'eroe deve essere identificabile chiaramente fin dall'inizio della sua conoscenza. E' il punto di partenza di tutta la storia che stiamo scrivendo per lo spettatore. E' la presentazione del nostro personaggio. Chiara e semplice, anche se non detta esplicitamente ma individuabile dalla visione del filmato.
Successivamente ci sarà un cambiamento, per un preciso motivo, il personaggio incontrerà ostacoli e cercherà di superarli, ma come ci renderemo conto del mutamento avvenuto se prima non abbiamo presentato ed individuato il punto di partenza?
La coerenza innanzi tutto.

 

Perché DISNEY CAMBIA le Fiabe?

REALIZZARE UN CORTOMETRAGGIO suggerimenti pratici

Estratto gratuito di Professione Videomaker

Film d'Animazione MAI USCITI

Tra i progetti di una casa di produzione ci sono sempre film e progetti scartati che non vedranno mai la luce. Qui ve ne racconterò alcuni Blue Sky, Disney e persino Pixar e Studio Ghibli!

I vari capitoli della lezione:

00:00 I film mai realizzati

00:32 La Bella e la Bestia di Hayao Miyazaki

01:29 Gigantic

02:23 L'era Glaciale di Don Bluth

03:00 Rio 3

03:22 Spore

03:50 Anubis

04:20 Nimona

05:27 Pluto

06:44 Newt

07:43 Fuga dal mondo dei sogni

10:44 Pampling

 

I GENERI cinematografici NON ESISTONO

Eh sì, i generi non esistono. Gli Horror, i Western, i Comici, i Drammatici, i Thriller sono tutte quante parole che con la creazione di un film hanno ben poco a che fare. Ogni genere cinematografico alla fine non è altro che un insieme di caratteristiche non definite comune a film simili tra loro.

di 151eg

Storia della CENSURA nei film

Pensavo che il cinema fosse sempre stato censurato, ma mi sbagliavo. Il cinema venne censurato solo da un certo anno in poi e per un motivo e tutt'oggi ne subiamo le conseguenze. Anime, film, cartoni animati, spettacoli, tutti hanno subito censure ed ecco la storia di come è successo come solo 151eg poteva raccontarla. Una collezione di episodi assurdi che hanno fatto la storia dal codice di Hay al caso incredibile di Freaks, di I Racconti dello Zio Tom e diversi casi particolari.

I vari capitoli della lezione:

00:00 Il Cinema prima della Censura

02:07 Fatty Arbuckle

05:54 Pre Code Hollywood

07:04 Nascita di una Nazione

08:15 Freaks (1932)

10:53 Il Codice di Hay

13:01 La ribellione

17:23 Il Politicamente Corretto

19:56 I Racconti dello Zio Tom

22:29 Politicamente Scorretto

26:40 Lo Spettacolo di Robin Williams

29:00 Conclusione

di 151eg

Storia della Nascita del CINEMA

La Nascita del Cinema dai Lumiere a Melies per raccontare un piccolo pezzettino di ciò che ha portato delle immagini fisse a diventare una magia.

I vari capitoli della lezione:

00:00 Chi ha inventato il Cinema?
00:59 Boulevard de Capuccines n°14
03:08 Georges Melies
06:26 La Grande Guerra
07:34 Da New York a Hollywood
09:45 Storia dei Pop Corn
13:55 Storia Minimale della fotografia
16:20 I Surrealisti
19:20 La Guerra dei Mondi

di 151eg

COME COSTRUIRE UN PERSONAGGIO - Paradigma Hollywoodiano e i 7 Archetipi

Come si costruisce un personaggio nel cinema? Beh, me l'avete chiesto così tante volte che DOVEVO spiegarvelo.

Ecco qualche libro da consigliarvi: "Il Viaggio dell'eroe" di Chris Vogler; "Manuale di Sceneggiatura" di Luca Aimeri; "La sceneggiatura" di Syd Field; "Storyboard - Arte e tecnica tra lo script e il set" di Andrea Balzola e Riccardo Pesce.

di 151eg

La trama NON è importante

La trama è la cosa meno importante in un film. Davvero. Certamente però è una delle parti di un film di cui si parla più spesso. Perché? Beh, perché tutti hanno fatto una base di drammaturgia o narrativa alle elemtari imparando la differenza tra protagonista e antagonista, sviluppo e finale, descrizione e combattimento, ed è facile trovare buchi di trama e errori di sceneggiatura. Il problema è che la trama è tanto facile da distinguere e analizzare quanto facoltativa e poco rilevante.
Non esiste una classifica, dipende da film a film ed è arte, non scienza, ma regia, fotografia, recitazione, sonoro, sceneggiatura, costume e scenografia sono le cose più importanti (o i corrispettivi per un film muto, animato o che altro) perché condizionano anche solo la possibilità che la trama venga compresa.
La trama non è IRRILEVANTE, semplicemente non è che un 5% del valore di un film. Forse anche meno. Spesso, purtroppo, viene ritenuta come la parte più importante finendo per considerare ottimo ogni film tratto da un buon libro per quanto possa essere un pessimo prodotto e una terribile opera.

di 151eg

Come costruire un protagonista: il viaggio dell'eroe

Il viaggio dell'eroe è applicabile a letteralmente qualsiasi storia dai miti (Zeus, Maui, Ercole, Rodopi, Gesù, Maometto...) ai Fantasy (Bilbo, Lucy Pevensie, Harry Potter, Percy Jackson...) E possono riguardare qualsiasi eroe (Da Neville Longbottom a Fiona, da Mewtwo a Renton).

Se volete chiedermi un libro da comprare, è "Il viaggio dell'eroe" di Chris Vogler. Una piccola bibbia del cinema.

di 151eg

 

 

 

La STORIA dietro TOY STORY

Dietro le scene della nascita della Disney Pixar dai primi corti fino a Toy Story 2! Un racconto avvincente e un "tour" degli studios d'animazione.

I vari capitoli della lezione:

00:00 Una gara con Walt Disney
02:26 Dai Cowboy allo Spazio
04:24 Industrial Light and Magic
05:25 Ed Catmull crea la Pixar
06:23 John Lasseter
07:58 Steve Jobs acquista la Pixar
09:09 CAPS nel Rinascimento disney
10:41 Un film in CGI
12:01 Toy Story
17:03 E ora?
18:23 Toy Story 2
19:21 Braintrust
20:53 Pixar Studios
22:33 557.1
23:29 Toy Story 2 viene cancellato
26:27 Toy Story 2 viene cancellato DI NUOVO
27:32 L'eredità di Woody e Buzz Lightyear

di 151eg

Locandina ilcorto 2023 GIF 1000

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce - Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
  • ♥ dalle idee alle Sceneggiature
    • • Generi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
    • • Crowdfunding
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Musica
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Film e dintorni
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Consigli dai Professionisti
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Chi siamo

Collaboratori cercasi

Collaborazione_v3.jpg

Utenti registrati / Numero Articoli

  • Utenti 4
  • Articoli 2412

Ultime sui Corti

  • L'importanza della sceneggiatura in un film o cortometraggio
  • Proiezione Gratuita di CORTOMETRAGGI al Cine Teatro Della Forma a Roma
  • Anteprima mondiale per il cortometraggio "La linea del Terminatore” di Gabriele Biasi
  • Concorsi: creare un cortometraggio in 48 ore: pro e contro
  • Cosa sono e perchè le logline sono importanti
  • Come realizzare Video musicali low budget
  • Domenica 27 Agosto altre proiezioni dei vostri Cortometraggi al Museo del Cinema di Siracusa
  • Guardare, scrivere e realizzare fantastici Cortometraggi natalizi

Ultimi Concorsi

  • AS - ASPERGER FILM FESTIVAL scade 22/10/2023
  • Premio corto Nextsoft, concorso per sceneggiature di cortometraggi. Scade il 10 ottobre
  • I migliori Concorsi Internazionali di Cortometraggi: una vetrina per il talento
  • "Per Chi Crea" bando promosso dal Ministero della Cultura e gestito da SIAE, scade 28 giugno 2023
  • CORTODINO 2023 scade 15/09/2023

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

Consigli e suggerimenti

  • Elementi da eliminare dalle scene dei tuoi dialoghi
  • Caratteristiche di un personaggio di FEMME FATALE (parte 2)
  • Caratteristiche di un personaggio di FEMME FATALE (parte 1)
  • Che cos'è la STRUTTURA IN TRE ATTI e come la usi nella tua SCENEGGIATURA? (parte 2)
  • Che cos'è la STRUTTURA IN TRE ATTI e come la usi nella tua SCENEGGIATURA? (parte 1)
  • Scrivere una SCENEGGIATURA per un CORTOMETRAGGIO
  • La corretta struttura della STORIA nella SCENEGGIATURA
  • Le basi del formato della SCENEGGIATURA

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 8 7 22 v3 1000x1414

Ultime Sceneggiature

  • In un cortometraggio, come scrivere dialoghi efficaci
  • Come strutturare la tua storia in modo coerente, nella sceneggiatura
  • Come si sviluppa il concetto di una idea, il conflitto in un cortometraggio
  • Come scegliere un'idea di base per scrivere un cortometraggio
  • Sono un principiante: quali sono le basi pratiche per scrivere la sceneggiatura per un cortometraggio
  • Il paroliere di canzoni può essere equiparato ad uno sceneggiatore?
  • Come si struttura un cortometraggio ironico
  • Come si crea un Conflitto in un cortometraggio

Ultime sui Generi

  • Suggerimenti per scrivere un cortometraggio di genere commedia
  • Quali sono le caratteristiche di un cortometraggio Sci-Fi
  • Perchè in molti film commedia non si ride o sorride
  • Caratteristiche specifiche di un film commedia
  • Differenza tra film comico e film commedia
  • Cosa è un Documentario
  • Caratteristiche di un film Noir

Collaborazioni

Collaborazione_v3.jpg

Videocamere

  • La Gamma Dinamica, cosa è e a che serve
  • Quali caratteristiche deve avere una cinepresa digitale per girare un cortometraggio
  • PXW-FX9K XDCAM 6K di Sony
  • Quali sono le Videocamere 4K con certificazione di Netflix
  • Videocamere 4K con certificazione di Netflix

Ultime di Tecnica

  • Cosa è il piano di produzione per un film o cortometraggio
  • Scelta delle varie inquadrature
  • Come riprendere la stessa scena da varie inquadrature
  • Tecniche di illuminazione: Rim Light
  • Tecniche di illuminazione: Back Light
  • Tecniche di illuminazione: Fill Light

Utenti Unici dal 15/1/2023

Italy 65,229% Italy
United States 31,448% United States
France 0,965% France
Russia 0,570% Russia
Japan 0,484% Japan
China 0,323% China
Spain 0,263% Spain
Germany 0,155% Germany
Canada 0,102% Canada
IANA Special-Purpose Address 0,082% IANA Special-Purpose Address
United Kingdom 0,069% United Kingdom
Switzerland 0,036% Switzerland
Austria 0,026% Austria
Greece 0,023% Greece
Portugal 0,023% Portugal
unknown 0,016% unknown
Slovenia 0,013% Slovenia
Singapore 0,010% Singapore
Mexico 0,010% Mexico
Turkey 0,010% Turkey
Netherlands 0,010% Netherlands
Brazil 0,010% Brazil
Croatia (LOCAL Name: Hrvatska) 0,010% Croatia (LOCAL Name: Hrvatska)
Hong Kong 0,010% Hong Kong
Romania 0,010% Romania
India 0,010% India
Poland 0,007% Poland
Lithuania 0,007% Lithuania
South Korea 0,007% South Korea
Pakistan 0,007% Pakistan
Nigeria 0,007% Nigeria
Philippines 0,003% Philippines
Ireland 0,003% Ireland
Mongolia 0,003% Mongolia
Tunisia 0,003% Tunisia
Belgium 0,003% Belgium
Chile 0,003% Chile
Georgia 0,003% Georgia
Ukraine 0,003% Ukraine
Algeria 0,003% Algeria
Egypt 0,003% Egypt
Costa Rica 0,003% Costa Rica
Czechia 0,003% Czechia
Australia 0,003% Australia
Luxembourg 0,003% Luxembourg
Finland 0,003% Finland

Total:

46

Countries
0048895
Today: 92
Yesterday: 88
This Week: 505
Last Week: 787
This Month: 2.532
Last Month: 3.856

Ultime sui Film

  • Perchè vedere un film fa bene
  • COCOON regia di Ron Howard
  • In quali film si festeggia Ferragosto
  • Quali film sono stati scritti dal maggior numero di sceneggiatori
  • Caratteristiche del film Rocky con soggetto e sceneggiatura di Sylvester Stallone
  • IL NOME DELLA ROSA di Jean-Jacques Annaud
  • Un film molto censurato: "Totò e Carolina"
  • CIAK, MI GIRA - ma quanto valgono i film italiani?

Idee dalla realtà

  • Come sviluppare sceneggiature di cortometraggi con idee prese dalla vita quotidiana
  • Come Creare un Racconto Comico Ispirato alla Realtà Quotidiana
  • Giocare, che felicità
  • Quali cose la gente faceva comunemente negli anni '60/'70 e che oggi sembrerebbero strane?
  • Hai mai dormito da uno sconosciuto?
  • Come vivremmo in Italia se tutti pagassimo le tasse?
  • In psicologia, come funziona il metodo "Ford" per migliorare le conversazioni?
  • Storia di un coniglio e del suo amico vegano

Ultime Scuole & Workshop

  • Cineteca di Bologna - Filmmaker
  • Accademia Nazionale del Cinema Corso di Regia e Sceneggiatura
  • Accademia del Cinema Renoir - Corso di Regia Cinematografica (500 ore)
  • UNIRUFA Piano di studi biennale per Arte cinematografica
  • Scuole di Sceneggiatura e Regia in Veneto

Visto il successo, proseguono i workshop gratuiti...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Corti

  • ‘Big’: il cortometraggio di Daniele Pini è una fiaba moderna
  • “Fante di coppe”: il cortometraggio di Fabio Ravioli
  • " Loop" il cortometraggio della Pixar sull'autismo
  • "Float" un cortometraggio della Pixar sull'autismo
  • Letizia, il cortometraggio di Francesco Manzato

Ultime sui Libri

  • INQUADRATURE E REGIA. Dallo storyboard alle riprese di un film
  • STORY Principi per la sceneggiatura
  • Come scrivere un corto. Summa cum laude.
  • Quali libri leggere per imparare l'arte della Scenografia nel cinema
  • Estetica del film, di autori vari, traduttore D. Buzzolan

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Ultimi Incontri

  • Giuseppe Rotunno: "Capii soltanto allora che cosa volesse dire regia"
  • Addio a Francesco Nuti, attore , regista, produttore, scrittore, sceneggiatore, musicista
  • Alfio D'Agata i suoi lavori
  • “Aria. Elaborazione di una violenza”: il cortometraggio di Barbara Sirotti
  • Donatella Mascia: il mio "corto" tra vizi capitali, gatti e invenzioni

Ultimi di Tutto il Resto

  • Perchè il paroliere di canzoni può essere equiparato ad uno sceneggiatore
  • 1996: Il cinema entrerà nella scuola come materia di studio... invece...
  • Come si sceglie un buon cortometraggio da guardare
  • Come organizzare una proiezioni di vari cortometraggi
  • Come si organizza un concorso di cortometraggi

TeleGlobal.tv

teleglobal_crop.jpg

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2