IlCorto.eu

♥ Concorsi consigliati

Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025

BANDO DI CONCORSO FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025 - Scadenza 31 agosto 2025 - Partecipazione gratuita - Cortometraggi e Sviluppo Sostenibile - Evento 22–25 settembre 2025 al Cinema Arena Tiziano a Roma

Leggi tutto: Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025

Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando

Bando integrale del CONCORSO INDIPENDENTE DI CORTOMETRAGGI GRAN PREMIO “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ 17° edizione - Iscrizione GRATUITA - Scadenza: 15 NOVEMBRE 2025 - Durata massima di 52 minuti - E per dare la maggiore visibilità alle opere inviate, centinaia di Cortometraggi saranno selezionati per la “Maratona di Cortometraggi - Festa Internazionale di Roma 2025” (12 pomeriggi di proiezioni con entrata gratuita dal 15 al 26 ottobre al Cine-Teatro Della Forma a Roma). Inviare il cortometraggio e la scheda di iscrizione tramite software di trasferimento files, anche gratuito, come WeTransfer.com, all'email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto: Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando

Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025

Per informazioni più dettagliate vai a vedere nel sito  www.premiovincenzoni.it  e approfitta per dare una scartabellata, in Archivio, alle pagine dei soggetti, delle partiture e relativi video, dei vincitori, delle due giurie di grande fama, delle foto della premiazione della X Edizione 2024 e anche delle precedenti. Ti verrà la voglia di partecipare! La scadenza per l'invio dei soggetti e delle partiture musicali è fissata al 30 giugno 2025. In palio ci sono premi per un totale di 4.000 euro. La partecipazione è completamente gratuita!

Leggi tutto: Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025

Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025

logo Short Film Schoo FestIn occasione del 150° anniversario della nascita di Elvira Coda Notari, la prima regista donna italiana, l’associazione culturale "Nessuno e Centomila" in collaborazione con la "Fondazione Gagliardi Marino Angeloni" presenta la prima edizione dello Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025, che si terrà a Cava de’ Tirreni dal 21 al 24 maggio 2025. La partecipazione al concorso è gratuita e le iscrizioni saranno aperte fino al 20 marzo 2025. I lavori completi dovranno essere inviati entro il 30 marzo 2025.

Leggi tutto: Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025

“ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati

ILCORTO 23 1 GRAN PREMIO ok Rosso 600Ecco un secondo elenco parziale dei Cortometraggi inviati al Concorso Indipendente di Cortometraggi: “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“. Ricordiamo che l'iscrizione al concorso è Gratuita e che la data di scadenza per l'Invio dei Cortometraggi è sabato 30 novembre 2024. La finalità del nostro concorso non è solo quello di assegnare i 21 premi previsti dal bando, ma soprattutto quello di cercare di divulgare, ovvero dare una maggiore visibilità alla maggior parte delle opere presentate, non solo nelle maratonine e maratona di proiezioni che facciamo  a Roma al CineTeatro Della Forma, sempre con ingresso gratuito, ma anche in eventi in altre città. Visto l'alto numero inaspettato di cortometraggi arrivati, per poter dare alla giuria il tempo necessario a valutare tutte le opere inviate, abbiamo deciso di effettuare la Premiazione non più a dicembre ma nel prossimo mese di gennaio 2025 sempre al CineTeatro "Della Forma" a Roma. (L'immagine è del Primo Premio assegnato lo scorso anno)

Leggi tutto: “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati

VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

La prima edizione del VITERBOshort FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO che vedrà i corti finalisti proiettati nella splendida cornice del Teatro San Leonardo di Viterbo è suddiviso in 5 sezioni:
1. Tema Libero

Aperta a cortometraggi di qualsiasi genere e stile, senza limitazioni tematiche. Una sezione che celebra la libertà creativa dalla fiction al documentario passando per l’animazione e le tecniche sperimentali ed innovative.
2. Corti Teatrali

Dedicata a cortometraggi ispirati al mondo del teatro e alle pièce teatrali, a testi ed autori del teatro antico moderno e contemporaneo, esplorando l’intersezione tra queste due arti.

Leggi tutto: VITERBO short FESTIVAL scade 30/11/2024

“ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ Primo parziale elenco dei Corti inviati

ILCORTO 23 1 GRAN PREMIO ok Rosso 600Ecco un primo elenco parziale dei Cortometraggi inviati al Concorso Indipendente di Cortometraggi: “ ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024 “. Ricordiamo che l'iscrizione al concorso è Gratuita e che la data di scadenza per l'Invio dei Cortometraggi è sabato 30 novembre 2024 . E per dare una migliore visibilità alle opere presentate, nel mese di ottobre, da Mercoledì 16 ottobre a venerdì 25, decine di vostri cortometraggi saranno proiettati a Roma al CineTeatro Della Forma, sempre con entrata gratuita.  Fra TUTTI i cortometraggi inviati ed in regola col concorso, saranno scelti i CORTOMETRAGGI FINALISTI, gli autori saranno avvertiti direttamente. La Premiazione avverrà sabato 21 dicembre sempre al CineTeatro "Della Forma" a Roma. (L'immagine è del Primo Premio assegnato lo scorso anno)

Leggi tutto: “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ Primo parziale elenco dei Corti inviati

CASERTA FILM FESTIVAL 2024

L'obiettivo del CASERTA FILM FESTIVAL 2024 (iscrizione gratuita con scadenza 30 novembre) è promuovere una riflessione critica su tematiche legate ai giovani, al modo di concepire l’arte, ai cambiamenti sociali e al predominio dell’Intelligenza Artificiale come possibile sostituto della creatività, attraverso l’immediatezza del linguaggio cinematografico. 

Leggi tutto: CASERTA FILM FESTIVAL 2024

Cortometraggi Finalisti ed iscritti al Concorso “L’INFINITO di LENTINI Film Festival 2024”

Visto l'alto valore della maggior parte delle opere presentate, dopo una difficile selezione, la giuria tecnica ha scelto i 56 Cortometraggi Finalisti al Concorso: sono elencati in ordine per titolo. Segue anche l'elenco dei 127 cortometraggi partecipanti al Concorso, elencati in ordine per titolo. Siete tutti invitati a partecipare alle 3 serate FESTA / EVENTO con entrata Gratuita che si terranno a Mombaroccio (PU).

Leggi tutto: Cortometraggi Finalisti ed iscritti al Concorso “L’INFINITO di LENTINI Film Festival 2024”

Caratteristiche dei cortometraggi selezionati agli ultimi Festival di Cannes

I cortometraggi presentati e premiati all'ultimo Festival di Cannes 2023 dimostrano un ampio spettro di creatività, innovazione e diversità tematica e stilistica. A Cannes lo Short Film Corner è dedicata alla promozione dei cortometraggi. Ecco alcune caratteristiche salienti, generi e innovazioni osservate nei cortometraggi dell'anno 2023

Leggi tutto: Caratteristiche dei cortometraggi selezionati agli ultimi Festival di Cannes

I principali Concorsi di Cortometraggi nel mondo

I concorsi di cortometraggi sono essenziali per cineasti emergenti e indipendenti per ottenere riconoscimento e spesso rappresentano un trampolino di lancio per carriere nel mondo del cinema. Ecco i principali concorsi di cortometraggi a livello mondiale

Leggi tutto: I principali Concorsi di Cortometraggi nel mondo

Concorso VINCENZONI SOGGETTI E MUSICHE PER FILM 2024

Leggi tutto: Concorso VINCENZONI SOGGETTI E MUSICHE PER FILM 2024

“BORGIA Film Festival” scade 30 GIUGNO 2024

Il concorso “BORGIA Film Festival” è rivolto ai filmaker di ogni parte del mondo, agli istituti scolastici, ai professionisti, ai principianti, associazioni e società che hanno intenzione di produrre un cortometraggio. L’obiettivo è quello di valorizzare il cortometraggio ai fini dell’espressività valida alla divulgazione culturale e sociale.

Leggi tutto: “BORGIA Film Festival” scade 30 GIUGNO 2024

Concorso di Cortometraggi “FLAMINIO FILM FESTIVAL E LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2024”

FlaminioFF sviluppo sostenibile 2024 ilcorto.euL ’associazione culturale “TRA TERRA CIELO E MARE” di Renato Verdecchi, con la collaborazione tecnica dell’associazione culturale “ILCORTO.IT”, presentano l’undicesima edizione del Concorso internazionale “FLAMINIO FILM FESTIVAL 2024”. Il Flaminio Film Festival è dedicato all’arte del cortometraggio. Ogni anno il Festival è caratterizzato da un tema, che diviene il filo conduttore degli incontri con artisti e registi. Alla sua 11° edizione, per la prima volta, il tema sarà “La sostenibilità”. Un’importante occasione per conoscere le produzioni e i temi dei cortometraggi legati allo Sviluppo Sostenibile. Scadenza invio domenica 8 settembre 2024.

Leggi tutto: Concorso di Cortometraggi “FLAMINIO FILM FESTIVAL E LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2024”

Bando di Concorso “Da uno sguardo: film di studentesse e studenti sulla violenza contro le donne”

Il Bando vuole sensibilizzare e invitare le nuove generazioni a riflettere sul tema della violenza maschile contro le donne in tutte le sue forme.

Leggi tutto: Bando di Concorso “Da uno sguardo: film di studentesse e studenti sulla violenza contro le donne”

16° CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2024“

MARZO 2024 v2 1000

Perchè fare un nuovo festival di cortometraggi?

Organizzare un nuovo festival di cortometraggi può essere un'impresa stimolante e ricca di soddisfazioni, con vari benefici sia per i creatori che per il pubblico. Ecco alcune motivazioni per intraprendere questo progetto:

  1. Promuovere talenti emergenti: Un festival di cortometraggi offre una piattaforma per registi emergenti per mostrare il loro lavoro e farsi notare da un pubblico più ampio, inclusi critici, produttori e altri professionisti del settore.

  2. Incentivare la creatività: Questo tipo di festival incoraggia la creatività, spingendo i creatori a esprimersi in modi innovativi e a sperimentare nuove tecniche narrative e stilistiche in un formato breve.

  3. Cultura e educazione: Un festival può essere un potente strumento per promuovere la cultura e l'educazione, esponendo il pubblico a diverse forme di espressione artistica, storie e prospettive culturali.

  4. Networking e collaborazione: È un'occasione per professionisti del settore, sia veterani che principianti, di incontrarsi, scambiarsi idee, formare collaborazioni e costruire relazioni professionali durature.

  5. Riconoscimento e premi: Attraverso premi e riconoscimenti, i festival possono offrire un incentivo tangibile agli artisti per produrre lavori di qualità e riconoscere formalmente il loro talento e il loro impegno.

  6. Stimolare l'economia locale: L'evento può attirare visitatori e turisti, beneficiando l'economia locale attraverso alberghi, ristoranti e altri servizi.

  7. Promuovere il dialogo e la comprensione culturale: I cortometraggi spesso affrontano temi attuali e universali, stimolando il dialogo e la riflessione su questioni sociali, culturali e umane.

  8. Sfruttare le nuove tecnologie: L'organizzazione di un festival oggi può sfruttare le nuove tecnologie per la distribuzione e la promozione dei film, raggiungendo un pubblico globale attraverso piattaforme digitali.

  9. Diversificazione dell'offerta culturale: Aggiungere un festival di cortometraggi arricchisce l'offerta culturale di una città o regione, attirando diversi gruppi di interesse e contribuendo alla vitalità culturale della comunità.

  10. Passione e divertimento: Infine, ma non meno importante, organizzare un festival può essere una passione e un divertimento, permettendo agli organizzatori di immergersi in un ambiente creativo e stimolante.

Ogni festival di cortometraggi ha la possibilità di lasciare un'impronta unica nel panorama culturale, offrendo opportunità e ispirazione a creatori e spettatori.

 

CORTI BREVI Film Festival

CORTI BREVI 2024 Film

ATTENZIONE: Questo festival è sospeso !!!

Questo festival di cortometraggi vuole offrire un mezzo per registi emergenti per mostrare il loro lavoro e farsi notare da un pubblico più ampio, inclusi critici, produttori e altri professionisti del settore. Il festival incoraggia la creatività, spingendo i filmmaker ad esprimersi in modi innovativi e a sperimentare nuove tecniche narrative e stilistiche in un formato breve. Con i cortometraggi spesso si affrontano temi attuali e universali, stimolando così il dialogo e la riflessione su questioni sociali, culturali e umane. Riepilogando, con questo Festival si vuole valorizzare, promuovere e divulgare il Cortometraggio come forma espressiva particolarmente valida ed attuale a livello sociale e culturale: si vuole offrire la massima visibilità possibile alle opere inviate tramite vari eventi e proiezioni durante tutto l’anno 2024.

Leggi tutto: CORTI BREVI Film Festival

26° festival “Inventa un Film” Lenola 2024: al via le iscrizioni

Le sezioni principali in cui si articola il concorso 2024 sono: SEZIONE CORTOMETRAGGI, SEZIONE LUNGOMETRAGGI “ORO INVISIBILE”, Concorso Venti Sessanta (Mediometraggi). Iscrizione gratuita scadenza 23 aprile 2024. Il festival si svolgerà dal 31 luglio al 4 agosto 2024. Invio materiali Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Leggi tutto: 26° festival “Inventa un Film” Lenola 2024: al via le iscrizioni

CONCORSO CORTOMETRAGGI “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ Scade: 30 novembre 2024

 CONCORSO INDIPENDENTE di CORTOMETRAGGI
“ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA  2024“ 
(16° edizione) Iscrizione GRATUITA - Scadenza: 30 novembre 2024

CONCORSO Cortometraggi ILCORTO.IT 2024 750Sono previste 4 sezioni: 1°) TEMA LIBERO; 2°) Tema: "GLI ALTRI"; 3°) Tema: "IL LAVORO"; 4°) Tema: “MADE IN ITALY”. Durata massima di 75 minuti. Oltre i classici Premi, sono previsti anche premi speciali per i cortometraggi di Registi Esordienti, di Sceneggiatori Eserdienti, per cortometraggi realizzati con lo Smartphone, per i Corti Brevi minori di 5 minuti, e per i Corti Lunghi ovvero di durata tra 30 e 75 minuti. Il nostro è un Concorso Indipendente, cioè non riceve finanziamenti da nessuno, è autoprodotto solo dai soci e dai collaboratori dell'Associazione noprofit. Aspettiamo i vostri Cortometraggi.

Leggi tutto: CONCORSO CORTOMETRAGGI “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ Scade: 30 novembre 2024

Concorso Internazionale di Cortometraggi “L’INFINITO di LENTINI Film Festival 2024”

LInfinito Concorso Cortometraggi Internazionale logo suBianco 500

Il concorso “L’INFINITO di LENTINI Film Festival 2024” prevede due sezioni: 1) "TEMA LIBERO"; 2) "GENTILEZZA". I cortometraggi possono essere di qualunque genere filmico. L’iscrizione è GRATUITA ed ogni autore può inviare più cortometraggi. Ogni cortometraggio deve avere durata massima di 30 minuti. La scadenza di invio delle opere è fissata per lunedì 20 maggio 2024. E’ anche previsto un premio scolastico riservato alle scolaresche dalle scuole primarie alle secondarie di secondo grado. L’evento prevede la organizzazione tecnica dell’associazione culturale romana “ILCORTO.IT”.

Leggi tutto: Concorso Internazionale di Cortometraggi “L’INFINITO di LENTINI Film Festival 2024”

I migliori Concorsi Internazionali di Cortometraggi: una vetrina per il talento

I concorsi di cortometraggi offrono una preziosa opportunità per i registi emergenti di condividere il proprio talento, far conoscere il proprio lavoro e ottenere riconoscimento nell'industria cinematografica. Partecipare a un concorso internazionale può aprire porte e offrire l'opportunità di proiettare il proprio cortometraggio di fronte a una vasta audience di professionisti del settore e appassionati di cinema di tutto il mondo. Qui ti elenchiamo alcuni dei migliori concorsi di cortometraggi a livello internazionale, che offrono una piattaforma per celebrare il talento e l'arte dei registi emergenti.

  1. Festival di Cannes - Short Film Corner: Il Festival di Cannes è uno dei festival cinematografici più prestigiosi al mondo e il suo Short Film Corner è dedicato appositamente ai cortometraggi. Offre una piattaforma per la proiezione dei cortometraggi selezionati e offre opportunità di networking con i professionisti dell'industria cinematografica.

  2. Sundance Film Festival: Il Sundance Film Festival, tenuto ogni anno a Park City, Utah, è uno dei festival più importanti per il cinema indipendente. Oltre alla sezione dedicata ai lungometraggi, Sundance offre una vetrina dedicata ai cortometraggi, che permette ai registi emergenti di far conoscere il proprio lavoro ad un vasto pubblico di professionisti del settore.

  3. Berlinale - Festival Internazionale del Cinema di Berlino: La Berlinale è un festival cinematografico di grande prestigio e uno dei più grandi al mondo. Oltre alla selezione di lungometraggi, offre una sezione dedicata ai cortometraggi, chiamata Berlinale Shorts, che presenta una vasta gamma di stili, generi e temi.

  4. Clermont-Ferrand International Short Film Festival: Il Clermont-Ferrand International Short Film Festival in Francia è uno dei più importanti festival dedicati esclusivamente ai cortometraggi. È un trampolino di lancio per registi emergenti e offre opportunità di networking e distribuzione per i cortometraggi selezionati.

  5. Toronto International Film Festival - Short Cuts: Il Toronto International Film Festival offre una sezione dedicata ai cortometraggi chiamata Short Cuts. Questo festival è considerato uno dei più importanti eventi cinematografici del Nord America e offre un'importante vetrina per i registri emergenti.

  6. Palm Springs International ShortFest: Il Palm Springs International ShortFest è uno dei festival di cortometraggi più grandi e rinomati al mondo. Offre una piattaforma per la proiezione di cortometraggi provenienti da tutto il mondo e premia i migliori lavori in diverse categorie.

I concorsi internazionali di cortometraggi offrono un'opportunità straordinaria per i registi emergenti di far conoscere il proprio lavoro, ottenere riconoscimento e accedere a una vasta audience di appassionati e professionisti del settore cinematografico. Partecipare a questi concorsi può essere un trampolino di lancio per una carriera nel cinema e offrire opportunità di networking e distribuzione. Festival come Cannes, Sundance, Berlinale, Clermont-Ferrand, Toronto International Film Festival e Palm Springs International ShortFest sono solo alcuni dei migliori concorsi di cortometraggi a livello internazionale. Partecipare a uno di questi prestigiosi eventi, ma solo se si ha tra le mani un cortometraggio già vincente in molti concorsi nazionali, può essere una tappa significativa nel percorso di un regista emergente verso il successo.

 

FESTIVAL TRUCCATI?

Ciao corto,
sono un filmaker che per realizzare il suo sogno nel cassetto ci ha impiegato dieci anni. Sei anni per trovare un produttore e dopo aver contattato varie persone poco serie l'ho realizzato da solo in tre anni e mezzo. Solo alla prima proiezione dove veniva offerta la porchetta gratis sono venute parecchie persone, il film l'ho rimontato quattro volte l'ho presentato ad alcuni festival dove e' stato sempre bocciato. Sono convinto che tutti i festival grandi e piccoli siano truccati, perche' l'unica volta che mi sono fatto raccomandare e sono contrario a questo sistema, il mio film e' stato selezionato. Perche' non aiutate anche questi poveri disgraziati di filmaker con lungometraggi?

Saluti
SALVATORE MEREU (quello povero)

Punto 1) Fare un lungometraggio è molto più difficile che fare un cortometraggio. Sceneggiatura, cast tecnico, attori,... possono reggere la durata di 80, 90 minuti?
Chi ha scritto la sceneggiatura dice, ed è convinto, di si, come pure il cast che ha partecipato... ma poi è il pubblico che deve dare l'ultimo giudizio.
I festival sono solo un mezzo per far conoscere il proprio lavoro.
Non bisogna demandare ogni giudizio ai festival... il vero problema italiano è quello della distribuzione. Quanti film che hanno preso premi nei maggiori festival italiani poi non sono stati distribuiti?

Punto 2) Festival truccati. Certo, alcuni lo sono, anzi sono... pilotati, perché sono i filmaker che vogliono vincere a tutti i costi, con qualunque mezzo ed allora chiedono raccomandazioni anche politiche e fanno fare carte false per avere un premio, anche piccolo!

E' la presunzione di noi singoli filmaker che ci spinge a trovare dei mezzucci(!) per avere e mostrare un premio. Ma se poi un'opera non piace, non piace. Il premio non significa nulla.
Non basta nemmeno rimontare il film, se non c'è la base di partenza, l'idea iniziale con un'ottima sceneggiatura.
Da una buona sceneggiatura si può fare anche un film sbagliato, ma da una sceneggiatura non adeguata non si potrà mai fare un buon film.
E noi non stiamo giudicando il film che non abbiamo visto, diciamo solo, con la nostra esperienza, che molto spesso non ci sono delle buone basi di partenza.
Per fortuna molti dei nostri partecipanti capiscono che se un'opera non ha passato una selezione è perché nel lavoro c'erano una serie di problemi: il buon filmaker deve cercare di capire per cercare di rimediare alle sue lacune, soprattutto guardando e studiando i corti degli altri, e sul nostro sito in streaming ce ne sono centinaia.

Festival truccati... sicuramente non il nostro. Non perché lo diciamo noi, ma per gli apprezzamenti dei partecipanti al nostro festival.
La nostra associazione è nata proprio per aiutare i giovani volenterosi e con capacità.
Infatti proprio per valorizzare anche quei corti che non riescono a vincere (il numero dei premi è limitato) noi diamo loro una visibilità pressoché unica: streaming e proiezioni in tante manifestazioni pubbliche... Noi proiettiamo in pubblico centinaia di cortometraggi l'anno. Ed ora (avete letto?) inizieremo anche un nostro format su sky della durata di 90 minuti. Chi fa altrettanto?

Come anticipato quest'anno, con la premiazione di 2 lunghi indipendenti, dall'edizione del 2008, ci saranno dei premi appositi per i lungometraggi, visto le numerose richieste che abbiamo avuto. Quindi aspettiamo le vostre opere (il bando sarà pubblicato nel sito prossimamente).

In un'altra email un lettore ci ha scritto:
"
..anche alcuni corti che hanno vinto dei premi, non hanno passato la vostra selezione. Vuol dire che avete preso i corti a caso..."
Invece è proprio l'incontrario, perché sarebbe stato più facile scegliere i corti che avevano già vinto dei premi e portarli in finale...
Una giuria pensa con la propria testa, giudica con la propria sensibilità, e quindi è normale che può dare giudizi diversi. Ma se un film è buono certamente lo giudicherà per quello che vale. Pure tenendo conto che è molto difficile fare una graduatoria quando decine di corti sono allo stesso livello.

La redazione

 

A chi continua a copiarci di nascosto

Ci dispiace di continuare a trovare, sempre per caso, bandi di concorso, in gran parte scopiazzati dal nostro che andiamo raffinando da anni. Ci piace avere delle associazioni che ci copiano: questo significa che il "nostro" è stato un ottimo lavoro. Ci dispiace non essere stati avvertiti, poichè avremmo pubblicizzato ampiamente quei concorsi, sul nostro sito che ha migliaia di visitatori unici al giorno !!!

Ci piace, in ogni caso, che migliaia di persone, giornalmente, leggono articoli sul nostro sito: significa che il nostro lavoro è "valido" e di aiuto a molti.

Il presidente dell'associazione culturale "ilCORTO.it"

Incongruenze dei bandi di concorso

   Riceviamo la seguente email....

Cari amici del Corto, Ma chi scrive i bandi dei concorsi?

• Leggo sul bando del FANO FilmFestival:
La durata dei singoli lavori non dovrà superare di regola i 30 minuti
e successivamente:
Saranno inoltre assegnati i seguenti premi: - migliore lungometraggio (pellicola o digitale);
Sbaglio o c'è qualche incongruenza?

• Sul bando del TAMTAM Digifestival invece trovo scritto:
Le imposte e le tasse relative ai premi sono a carico della Organizzazione che noneserciterà rivalsa sul vincitore.
Questo significa che è un concorso ad estrazione? (cioè che non sono premi culturaliassegnati da una giuria?)

• Per il MORBEGNO Film Festival invece leggo:
Sono ammessi film realizzati in pellicola 35mm, suono ottico, di durata non superioreai 15 minuti (15’00’’) compresi i titoli di testa e coda.
Ed invece successivamente:
d) Per la proiezione dei film realizzati in tutti gli altri formati saranno utilizzatele copie in Dvd inviate per la selezione.
E' o non è una contraddizione?

• Per il Festival ARCIPELAGO leggo:
ONDE CORTE – Concorso internazionale cortometraggi: Sono ammessi tutti i generi (...) sia in pellicola che in video.
Poi, invece:
I formati di proiezione ammessi sono stabiliti come segue: per le opere in pellicola35mm, sonoro ottico; per le opere in video, Betacam SP (PAL). Le opere realizzate in pellicola 16mm verranno proiettate esclusivamente in Betacam SP (PAL).
Non c'è quindi molta chiarezza....

• Sul bando di CORTO MOAK c'è scritto:
Dalla competizione sono esclusi i filmati industriali, pubblicitari o che contengonomessaggi pubblicitari.
Quindi deduco che se in una inquadratura vedo per più di 3 secondi una lattina di CocaCola, il mio corto è escluso....

• Sul regolamento della CITTA' DI IMPERIA trovo scritto:
Sezione Cinema (Films, fictions ecc. di durata non inferiore ai 30 min.)
... quindi il mio cortometraggio di 33 minuti è, per loro un film ???

• Per il concorso 16MM non è indicato nè il sito nè una email a cui chiedere la schedadi iscrizione.

• Per il TEKFESTIVAL non c'è una scheda da riempire... e le liberatorie????

( I dati non sono stati inviati, o è colpa vostra, della redazione de www.ilcorto.it, che non li avete inseriti? )

• Nel regolamento di CORTOCIRCUITO trovo scritto:
Il regista dovrà garantire la sua disponibilità a farsi intervistare insieme ad almenouno dei suoi collaboratori all’interno della trasmissione televisiva Corto Circuito,l’argomento dell’intervista verterà naturalmente su un’analisi del suo cortometraggio. L’intervista avverrà nello studio televisivo del programma.
Quindi ne deduco che devo andare a Livorno per una intervista, anche se non ho vinto, ed anche se non ricevo un premio....

• Nel bando del CUVEGLIO film festival leggo:
Saranno ammesse solo opere indipendenti, ovvero autoprodotte o realizzate senza finanziamenti da parte di società di produzione cinematografica, e comunque nondestinati al circuito commerciale.
Cioè se io ho una piccola società con cui cerco di trovare in giro dei lavoretti, non posso partecipare se ho prodotto il mio cortometraggio? Invece posso partecipare se una provincia od una regione mi danno un finanziamento anche consistente (es.10.000€)?

• Il bando del SUESSOLA prevede:
Il regolamento prevede la presenza obbligatoria all’autore dell’opera finalista durante la serata di proiezione dei cortometraggi finalisti, per discutere del proprio lavoro con i giurati. Pena l’esclusione dal concorso. Quindi l’assenza dell’autore (o di chi ne fa le veci) equivale all’immediata esclusione dalla manifestazione.
Posso o no inviare mio fratello che non sa nulla del mio cortometraggio?

• Che senso ha scrivere nel bando del CORTOACQUARIO:
... riservato a registi italiani e stranieri che abbiano realizzato cortometraggi indipendenti su pellicola o su nastro (esclusi i formati in HI8 e VHS ).
se poi richiede che:
I concorrenti dovranno inviare i filmati esclusivamente nel formato DVD.

• In molti bandi, trovo scritto:
La sottoscrizione della scheda di partecipazione implica l’autorizzazione ad un’ eventuale diffusione del materiale inviato a fini didattici, culturali e senza fini di lucro.
Ciò significa che è autorizzata implicitamente anche la messa in onda TV ???

Leonardo Miccia
(31 gennaio 2007)

N.B.: La redazione trascrive i Bandi così come vengono inviati, molto spesso direttament nel testo della email... anche se nel sito è richiesto specificatamente di inviarlo in formato word (.doc) in modo da poterlo impaginare correttamente senza troppo lavoro.

 

Festival cinematografici

Un festival cinematografico, o "film festival", è una manifestazione culturale durante la quale sono presentati al pubblico dei film.

Il periodo che precede il festival, è riservato alle procedure di selezione dei filmati presentati. Tra le decine o centinaia di film inviati, il direttore del festival e i suoi collaboratori scelgono quelli più meritevoli e che soddisfino le linee guida della manifestazione. Questa fase è assai delicata, specie se il festival è "competitivo", ossia è un concorso con premi . Il livello dei film in concorso è infatti basilare per mantenere, negli anni, l'interesse dei mass media e dei cinefili. Nel caso specifico dei festival competitivi, si affida il compito di assegnare eventuali premi o "menzioni" ad una giuria, guidata spesso dal cosiddetto "presidente di giuria". Può essere organizzato anche un "premio del pubblico", votato da una giuria popolare.

Ogni festival ha un suo regolamento che ogni concorrente deve leggere attentamente, prima di parteciparvi. Il budget del concorso che solitamente si svolge con cadenza annuale, serve al rimborso spese della struttura, dell'ufficiostampa, dei giurati. Fondamentali sono quindi gli sponsor ed il sostegno da parte di istituzioni pubbliche e culturali. Un certo introito può provenire talvolta anche dalla vendita dei biglietti, mentre gli accrediti per la stamoa sono gratuiti. Alle proiezioni possono accedere gli spettatori (gratuitamente o a paganto), gli invitati, le delegazioni che accompagnano i film, e gli accreditati (giornalisti, studenti delle scuole di cinema, etc.).

I festival minori spesso si occupano di un genere cinematografico particolare o di un argomento specifico (e sono detti quindi festival "tematici"), mentre i festival di livello internazionale sono di solito "generalisti": accettano ciè film di diverso genere, formato, supporto, lunghezza e paese d'origine (suddividendoli spesso in "sezioni"). Spesso organizzano retrospettive ed eventi collaterali di ogni tipo (premiere con ospiti, serate di gala o di beneficenza, etc.). I maggiori Festival offrono servizi dedicati ai giornalisti, come conferenze stampa e proiezioni riservate. I grandi festival sono quindi occasione d'incontro per tutti gli "addetti ai lavori" del mondo del cinema. Produttori, distributori, registi, attori, critici cinematografici e semplici appassionati, si ritrovano per vedere le ultime novità, i film d'essai e gli immancabili blockbuster. I distributori e le case di produzione che hanno un film in programma, sfruttano spesso il festival ai fini promozionali, distribuendo il pressbook e vario materiale pubblicitario ("gadgets") e facendo accompagnare il film dal regista e dagli interpreti principali.

Possiamo ora fare un breve accenno al nostro festival? intanto non si paga nulla se si vuole partecipare con un proprio cortometraggio.... E non si paga nulla se si vuole assistere alle serate delle Maratonine o nelle serate della lunga maratona che si tiene ad ottobre...  Per avere tutte le informazioni necessarie, basta andare sulle pagine dei Concorsi e scegliere il:

CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA“ che si svolge annualmente....

il link al concorso del 2024 è il seguente: 
https://www.ilcorto.eu/concorsi/concorso-cortometraggi-ilcorto-it-festa-internazionale-di-roma-2024.html

 

Sottocategorie

Scaduti

Premiazioni

Altri concorsi

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Guida Tecnica per trasformare 50 fotografie in B/N in un Cortometraggio Documentario
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Nuove date per lo Short School Film Fest - Premio Elvira Coda Notari 2025
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Color Correction nei video: teoria e pratica
  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Compito del regista: scegliere i concorsi a cui partecipare
  • Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: come muovere gli attori
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Cortometraggio comico low budget: “Il Caffè dell’Errore”
  • 78° Festival di Cannes 2025 - Cortometraggi finalisti
  • L’arte del gesto nell’interpretazione cinematografica
  • Perchè le logline sono importanti?
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Registrare audio di livello professionale con il tuo smartphone
  • Samsung Galaxy S25 Edge: alcune cose da sapere
  • Cercasi Attrice su Roma

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4975

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Perchè le logline sono importanti?
  • Archetipi narrativi: guida per sceneggiatori principianti
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulle "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi

Sui Cortometraggi

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Realizzare cortometraggi con una forte estetica visiva ed un impatto emozionale
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

Ultimi Concorsi

  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS

Informazioni di Tecnica

  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

Gli Utenti Unici dal 15/1/2023 ad oggi

Italy 62,11010% Italy
United States of America 17,25839% United States of America
Unknown 16,38089% Unknown
Germany 0,89898% Germany
Spain 0,47822% Spain
Russian Federation 0,43235% Russian Federation
France 0,38552% France
Switzerland 0,36935% Switzerland
United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 0,17598% United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
India 0,09729% India
Albania 0,07894% Albania
Netherlands 0,07677% Netherlands
Belgium 0,07652% Belgium
China 0,07580% China
Singapore 0,07532% Singapore
Brazil 0,07049% Brazil
Japan 0,06977% Japan
Canada 0,05094% Canada
Ireland 0,04949% Ireland
Sweden 0,04707% Sweden
Austria 0,04514% Austria
Argentina 0,04321% Argentina
Poland 0,04031% Poland
Greece 0,03766% Greece
Portugal 0,03380% Portugal
San Marino 0,02945% San Marino
Australia 0,02800% Australia
Algeria 0,02293% Algeria
Turkey 0,02221% Turkey
Finland 0,02076% Finland
Romania 0,01955% Romania
Croatia 0,01955% Croatia
Mexico 0,01811% Mexico
Colombia 0,01642% Colombia
Egypt 0,01521% Egypt
Hungary 0,01473% Hungary
Malta 0,01400% Malta
Luxembourg 0,01304% Luxembourg
Czechia 0,01279% Czechia
Bulgaria 0,01255% Bulgaria
Slovenia 0,01207% Slovenia
Republic of Korea 0,01183% Republic of Korea
Denmark 0,01159% Denmark
Chile 0,01014% Chile
Peru 0,00917% Peru
Morocco 0,00917% Morocco
Thailand 0,00893% Thailand
Norway 0,00845% Norway
XZ Ignoto 0,00748% XZ Ignoto
Hong Kong 0,00724% Hong Kong
Ukraine 0,00724% Ukraine
Kazakhstan 0,00724% Kazakhstan
Tunisia 0,00700% Tunisia
United Arab Emirates 0,00676% United Arab Emirates
Philippines 0,00652% Philippines
Serbia 0,00555% Serbia
Iran 0,00507% Iran
Indonesia 0,00483% Indonesia
Bosnia and Herzegovina 0,00459% Bosnia and Herzegovina
New Zealand 0,00435% New Zealand
Viet Nam 0,00435% Viet Nam
Pakistan 0,00410% Pakistan
Dominican Republic 0,00410% Dominican Republic
Georgia 0,00386% Georgia
XE 0,00362% XE
Monaco 0,00362% Monaco
Israel 0,00362% Israel
Lithuania 0,00338% Lithuania
Slovakia 0,00338% Slovakia
Venezuela 0,00314% Venezuela
Estonia 0,00290% Estonia
Taiwan, Province of China 0,00266% Taiwan, Province of China
Saudi Arabia 0,00241% Saudi Arabia
Malaysia 0,00241% Malaysia
Costa Rica 0,00217% Costa Rica
Bangladesh 0,00217% Bangladesh
Montenegro 0,00217% Montenegro
Latvia 0,00217% Latvia
Bolivia 0,00217% Bolivia
Moldova 0,00193% Moldova
North Macedonia 0,00193% North Macedonia
Iraq 0,00193% Iraq
Iceland 0,00193% Iceland
Belarus 0,00193% Belarus
Lebanon 0,00169% Lebanon
Nigeria 0,00145% Nigeria
Ecuador 0,00145% Ecuador
Uruguay 0,00145% Uruguay
Senegal 0,00145% Senegal
Cuba 0,00121% Cuba
Maldives 0,00121% Maldives
Jordan 0,00121% Jordan
South Africa 0,00121% South Africa
Cyprus 0,00121% Cyprus
Kuwait 0,00121% Kuwait
Uganda 0,00097% Uganda
Cambodia 0,00097% Cambodia
Oman 0,00097% Oman
Azerbaijan 0,00072% Azerbaijan
Isle of Man 0,00072% Isle of Man
Paraguay 0,00072% Paraguay
Bahrain 0,00072% Bahrain
Guatemala 0,00072% Guatemala
Cabo Verde 0,00072% Cabo Verde
Puerto Rico 0,00072% Puerto Rico
Guadeloupe 0,00072% Guadeloupe
Lao People's Democratic Republic 0,00072% Lao People's Democratic Republic
Panama 0,00072% Panama
Cameroon 0,00072% Cameroon
Côte d'Ivoire 0,00072% Côte d'Ivoire
Mongolia 0,00048% Mongolia
Armenia 0,00048% Armenia
Burkina Faso 0,00048% Burkina Faso
Kenya 0,00048% Kenya
Qatar 0,00048% Qatar
Jamaica 0,00048% Jamaica
Turkmenistan 0,00048% Turkmenistan
Mauritius 0,00048% Mauritius
Uzbekistan 0,00048% Uzbekistan
Madagascar 0,00048% Madagascar
XK 0,00048% XK
Liechtenstein 0,00048% Liechtenstein
Tanzania 0,00048% Tanzania
Libya 0,00048% Libya
Nicaragua 0,00048% Nicaragua
Namibia 0,00048% Namibia
Ethiopia 0,00048% Ethiopia
Holy See 0,00048% Holy See
Mozambique 0,00048% Mozambique
Afghanistan 0,00024% Afghanistan
Aruba 0,00024% Aruba
State of Palestine 0,00024% State of Palestine
Syrian Arab Republic 0,00024% Syrian Arab Republic
Ghana 0,00024% Ghana
Congo 0,00024% Congo
Gabon 0,00024% Gabon
Honduras 0,00024% Honduras
Andorra 0,00024% Andorra
Democratic Republic of the Congo 0,00024% Democratic Republic of the Congo
El Salvador 0,00024% El Salvador
Kyrgyzstan 0,00024% Kyrgyzstan
Nepal 0,00024% Nepal
Niger 0,00024% Niger
Seychelles 0,00024% Seychelles

Total:

144

Countries
432713
Today: 247
Yesterday: 975
This Week: 2.002
Last Week: 6.021
This Month: 17.675
Last Month: 27.273
This Year: 132.909
Last Year: 234.019
Total: 432.713

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025