Elenco dei 14 cortometraggi finalisti, selezionati dalla Giuria di cortoLovere:
“Coralli” di Valentina Bizzantino e Maria Matilde Fondi,
“Solo un ensayo” di Hugo Sanz,
“No estamos solos” di Jorge Dolz,
“A guerra finita” di Simone Massi,
“Pig” di Jorn Leeuwerink,
“The song of flying leaves” di Armine Anda,
“Vástago” di David Luque,
“Guardiano del faro” di Lorenzo Ferrò,
“Rustling” di Tom Furniss,
“The gold theet” di Alireza Kazemipour,
“Dov’è la vittoria?” di Stefano Lisci,
“Soluzione fisiologica” di Luca Maria Piccolo,
“Metamorfosi” di Pietro Porporati,
“Old triks” di Edoardo Pasquini e Viktor Ivanov.
Circa ottanta i lavori iscritti al concorso "Taurasi Film Fest", provenienti anche quest’anno da tutta Italia e dall’estero. Un festival, quindi, che è inserito a pieno titolo nel panorama artistico e cinematografico d’autore, riscuotendo l’interesse e l’apprezzamento di case di produzione, di registi, di associazioni culturali e della stampa specializzata.
Alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è stato il giorno di Welcome to Paradise, il cortometraggio diretto da Leonardo Di Costanzo realizzato nell’ambito dell’edizione 2022 del percorso di alta formazione cinematografica “Bottega XNL – Fare Cinema”
C’è anche l’omaggio a Edith Piaf della danzatrice e coreografa riminese Veronica Bagnolini tra gli otto cortometraggi ammessi alla proiezione al “Parma International Music Film Festival - XI edizione Dance Award 2023” in programma giovedì 21 settembre presso la Casa della Musica (Parma). In soltanto 7 minuti, attraverso dei giovanissimi corpi danzanti, prende forma il racconto della vita di Edith Piaf dal giorno della nascita alla morte.
Per la sua terza edizione MAX3MIN, il festival diretto da Martina Schmied e dedicato ai corti con una durata di massimo 3 minuti, approda in città con una selezione di 70 cortometraggi per due concorsi (Concorso Internazionale e Next Gen) in arrivo da 37 paesi.
Al via la XVI^ edizione di “Universo Corto”, festival internazionale di cortometraggi, nato a Pisa nel 2004, che si terrà al giardino La Nunziatina (via La Nunziatina, 11) da mercoledì 13 a sabato 16 settembre 2023.
Il Comune di Catania ha annunciato la XV edizione del festival internazionale del cortometraggio “Corti in cortile”, che si terrà dal 15 al 17 settembre durante il Catania Summer Fest. Durante la presentazione-anteprima del festival saranno proiettati i trailer dei 22 cortometraggi in concorso.
Nelle ultime due serate di sabato 9 e domenica 10 settembre sono stati proiettati i 13 cortometraggi finalisti.
Ecco le otto opere premiate dalla Giuria:
MIGLIORE CORTOMETRAGGIO FLAMINIO FILM FESTIVAL 2023
"MIRAGGIO" di Marianna Adamo
Migliore REGIA "YURI" di Francesco Magioccola
Migliore SCENEGGIATURA "IO E PAOLO, RITRATTO DELLA FAMIGLIA BORSELLINO" di Lorenzo Muscoso
Migliore FOTOGRAFIA (magia della luce e dei colori) "THE WAR" di Sara Pastore
Migliore CORTO STRANIERO "YAMAL" di Miguel A. Almanza
Migliore IDEA "BLANCO" di Alessandra Mosca Amapola
MENZIONE SPECIALE " TIK TOK STAR" di Adriano Giotti
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA "MACBETH" di Alessandro Sena
Il giorno 9 ed il 10 settembre si terranno, dalle ore 20,30 con entrata gratuita, le proiezioni dei cortometraggi finalisti alla 10° edizione del Flaminio film festival che si terrà a Roma all'arena Anfiteatro Mancini a Piazza Mancini.
La prima serata vedrà la proiezione dei seguenti cortometraggi: MACBETH di Alessandro Sena, ALCANZAR EL VORTICE di Lugar de Rodaje e Año de Rodaje, LA PARTITA di Giuseppe Ferlito, LA RIVA DEL LAGO di Alessandro Chiometti e Alex Coman, LEGGENDE RUSTICANE di Lorenzo Muscoso, PERLA MADRE di Davide Maimone e Mauro Morandini, PORAPPE di Jesús Martínez.
La seconda serata in cui saranno anche attibuiti i premi, saranno proiettati i seguenti cortometraggi: BLANCO di Alessandra Mosca Amapola, IO E PAOLO RITRATTO DELLA FAMIGLIA BORSELLINO di Lorenzo Muscoso, MIRAGGIO di Marianna Adamo, THE WAR di Sara Pastore, TIK TOK STAR di Adriano Giotti, YAMAL di Miguel A. Almanza, YURI di Francesco Magioccola.
CORTOMETRAGGI VINCITORI:
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO: POCHO By Antonio Ruocco Premio "ILCORTO.EU"
- MIGLIORE REGIA: NESSUN MENTA-NOBODY LIES by Michele Falzone Premio “Associazione Culturale Palenese”
- MIGLIORE SCENEGGIATURA: GIOIA by Eduardo Castaldo Premio “Regione Abruzzo - Ettore Maria Margadonna”
- MIGLIORE MUSICA: ARRIVEDERCI PARIGI by Louis Bellanti Premio “Comune di Palena - Perry Como”
- MIGLIORE ANIMAZIONE: THE SPRAYER by Farnoosh Abedi Premio "Abruzzo Promozione Turismo"
- MIGLIORE VIDEOCLIP:I DON’T WANT TO LIVE WITHOUT YOU by Oscar Serio-Lorenzo Gabanizza Premio “Associazione Culturale Palenese - FlashSound”
.... seguono gli altri riconoscimenti ....
Il lungometraggio "Naïs au Pays des Loups" di Rémy Masséglia vince la XXVI edizione del Gran Paradiso Film Festival, giunto a conclusione con la serata finale organizzata al castello di Aymavilles.
Già premiato in diversi concorsi internazionale e con il 26° Stambecco d'Oro Junior, la pellicola di Masséglia ripercorre la storia del viaggio lungo due anni di un papà e della sua bambina alla ricerca del lupo nei boschi del Parco del Mercantour, in totale sintonia con l'ambiente selvaggio. Il film proiettato nel giardino del castello ha catturato gli spettatori che, con gli ombrelli aperti per ripararsi dalla pioggia, sono rimasti immersi nella delicatezza delle immagini che raccontano il rapporto tra il papà Rémy e la bimba Naïs.
Il cortometraggio più votato dalla giuria online del festival è stato "Persévérance", di Dominique Mertens, già vincitore del premio Cortonatura, attribuito dalla Giuria del pubblico, e di una menzione speciale assegnata dalla Giuria tecnica.
Questa edizione del Gran Paradiso Film Festival si conclude con più di 10.000 presenze fisiche e on line, oltre 700 partecipanti alla giuria del pubblico, 58 proiezioni, 164 film iscritti al Concorso Internazionale e al CortoNatura, 330 ore di streaming in 22 giornate e 3.000 visualizzazioni online dei cortometraggi e lungometraggi da 14 paesi diversi nel mondo oltre all’Italia.
SEZIONE CORTOMETRAGGI AUTORI ITALIANI
Primo premio: "The delay" di Mattia Napoli
Secondo Premio: “Reginetta” di Federico Russotto
Terzo Premio: “Chi spara per primo” di Emanuele Palamara
Miglior regia: Federico Russotto per “Reginetta”
Miglior sceneggiatura: Paolo Ferrara, Mattia Napoli per “The delay” di Mattia Napoli
Miglior sceneggiatura: Alessandro Testa per “Subtitles” di David Barbieri
Miglior attore: Vincenzo Nemolato per “The delay” di Mattia Napoli
Miglior attore: Simone Evangelista per “Le variabili dipendenti” di Lorenzo Tardella
Migliore attrice: Barbara Ronchi per “La neve coprirà tutte le cose” di Daniele Babbo
Migliore attrice: Autilia Ranieri per "Chi spara per primo" di Emanuele Palamarai
Miglior fotografia: Tommaso Terigi per “Macerie” di Federico Mazzarisi
Miglior montaggio: Luigi Caggiano per “The delay” di Mattia Napoli
Miglior montaggio: Chiara Dainese per “Story of your life” di Salvatore De Chirico
Miglior colonna sonora: Alessandro Speranza per “Il barbiere complottista” di Valerio Ferrara
Premio Anteprima: “Recomaterna” di Giuseppe Sangiorgi
Premio Anteprima “Passeurs” di Margherita Ferrari
Miglior Commedia: “Old tricks” di Edoardo Pasquini, Viktor Ivanov
Premio Messaggio importante: “I giorni delle arance” di Matteo De Liberato
Miglior scenografia: Martino Bonanomi per “Macerie” di Federico Mazzarisi
Miglior costumista: Beatrice Del Conte per “Reginetta” di Federico Russotto
Premio del Pubblico: “Chi spara per primo” di Emanuele Palamara
Premio del Pubblico: “The delay” di Mattia Napoli
Premio Giuria Giovani: “Subtitles” di David Barbieri
Premio FEDIC: “I giorni delle arance” di Matteo de Liberato
Menzione speciale: “L’uovo” di Daniele Grassetti
Premio Voci del territorio: “#sepofà” di Gianmarco Cipolla
Premio Migrantes Sai Comune di Lenola: “Safari njema” di Guido Massimo Calanca, Daniele Vicari
Premio Cinemigrare: “Tana libera tutti” di Valerio Filardo
La giuria composta da CORTOMETRAGGI: Conor Morrissey, Azzurra Martino, Angela Curri, Nico Bonomolo, Salvatore Lizzio, Liliana Fiorelli, Marina Savino, Ornella Morsilli, Alessandra Masi, Lorenzoi Giovenga, Antine Radomska, Francesca Dellas Ragione, Emanuela Panatta, Giuliano Giacomelli, Dina Tomezzoli, Giuseppe Pestillo, Stefania Gionta, Cirino Cristaldi Quintino Di Marco, Ines Manca, Valeria Di Pace, Chiara Rapisarda, Giulia Morgani, Antonio Di Trento, Paolo Doppieri, Gilkiano Parisi
5° CONCORSO LETTERARIO TRE COLORI
SEZIONE POESIE - BLU
Primo premio: “A cosa servono i poeti” di Luciano Giovannini
Secondo Premio: “Via D'Amelio” di Flavio Provini
Terzo Premio: “Un cane da combattimento” di Roberto Ragazzi
Quarto Premio: “Lettera ad un vecchio amico” di Valerio Di Paolo
Quinto Premio: “Angeli” di Alessandro Inghilterra
SEZIONE SCENEGGIATURE - ROSSO
Primo Premio: “U' Rincunzolo” di Eleonora Cadelli
Secondo Premio: “Una vita da palla” di Raffaele Grasso
Terzo premio: “Showtime” di Francesco Giardiello
Quarto premio: “Io e Superman” di Andrea Corbo e Claudio Russo
Quinto premio: “il navigatore” di Riccardo Basso
Premio Tixter: “Gravità” di Niccolò Dettore, Matilde Piran
SEZIONE NARRATIVA BREVE - BIANCO
Primo premio: “Preghiera di novembre” di Irene Gianeselli
Secondo premio: “Il bacio” di Simona Esposito
Terzo premio: “Il ritorno” di Tiziana Calabrò
Quarto premio: “Lo spirito dell’arte” di Patrizia Birtolo
Quinto premio: “Stand by Marcon” di Carlo Chiodo
Finalmente l'elenco dei Cortometraggi Finalisti selezionati per le serate del 10 ed 11 agosto che decideranno i Vincitori di questa 14ima edizione. Il Palena Film Festival è aperto a tutti i registi italiani e stranieri con opere di qualsiasi stile e soggetto. La durata del film non deve superare i 20 minuti (apertura e titoli di coda inclusi). Di seguito l'elenco dei Premi in palio ed i Cortometraggi Finalisti in proiezione.
Al via a Lenola, in provincia di Latina, da questa sera mercoledì 2 agosto al 6 agosto la 25esima edizione di Inventa un Film. Il festival, ideato e diretto da Ermete Labbadia, da sempre attento allo scouting dei giovani talenti, che ha ricevuto oltre 3.000 lavori provenienti da 121 nazioni, per partecipare alla 25esima edizione della kermesse.
- Tutti a Palena (CH) dal 10 al 12 agosto 2023 per il 14° Film Festival di Cortometraggi
- Selezione Ufficiale di Malescorto 2023
- I cortometraggi in concorso ad ALTA MAREA festival
- Cosa Fare per Vincere un Concorso per Cortometraggi: Consigli Pratici per il Successo
- Corti di Lunga Vita, premiato "L'arringa" regia di Lucrezia Ridolfi