IlCorto.eu

♥ Concorsi • Premiazioni & Proiezioni

Nuove date per lo Short School Film Fest - Premio Elvira Coda Notari 2025

Nuove date per lo Short School Film Fest - Premio Elvira Coda Notari 2025

Gentili partecipanti,

vi informiamo che, per esigenze organizzative condivise con gli enti promotori e al fine di garantire il pieno svolgimento di tutte le attività previste, lo Short School Film Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025 è stato posticipato alle date dal 1° al 4 ottobre 2025.

La nuova collocazione consentirà di accogliere al meglio studenti, ospiti e filmmaker provenienti da tutta Italia e dall’estero, mantenendo alta la qualità della programmazione e delle attività formative e culturali previste.

A breve sarà pubblicato il programma aggiornato con le nuove date, sedi e orari delle proiezioni e della cerimonia di premiazione.

Ringraziandovi per la comprensione e il continuo entusiasmo, vi invitiamo a restare in contatto per gli aggiornamenti ufficiali.

Un cordiale saluto,
La Segreteria Organizzativa
Short School Film Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025

78° Festival di Cannes 2025 - Cortometraggi finalisti

Cannes Palma doro per il miglior CortometraggioA guidare la giuria che sceglierà la Palma d’oro per il miglior Cortometraggio sarà la regista, sceneggiatrice e produttrice tedesca Maren Ade. Al suo fianco il regista, sceneggiatore e produttore Reinaldo Marcus Green, l’attrice e cantautrice Camélia Jordana, il produttore, fotografo ed ex direttore della Filmoteca Española José María Prado ed il regista e sceneggiatore Nebojša Slijepcevic. Per la sezione Cortometraggi sono arrivati ben 4.781 opere.

Leggi tutto: 78° Festival di Cannes 2025 - Cortometraggi finalisti

Cortometraggi Finalisti al premio DAVID di DONATELLO 2025

Le seguenti opere, in ordine alfabetico, sono state Selezionate finaliste come Miglior Cortometraggio:

DOMENICA SERA - Regia di: Matteo TORTONE

LA CONFESSIONE - Regia di: Nicola SORCINELLI

LA RAGAZZA DI PRAGA -  Regia di: Andree LUCINI

MAJONEZË -  Regia di: Giulia GRANDINETTI

THE EGGREGORES' THEORY - Regia di: Andrea GATOPOULOS


Oscar 2025 - i Cortometraggi candidati e Vincitori

Sono di seguito indicati in grassetto i Cortometraggi vincitori del Premio OSCAR 2025. Ove disponibile, viene indicato il titolo originale ed in lingua italiana tra parentesi.

Miglior cortometraggio

  • I'm Not a Robot, regia di Victoria Warmerdam
  • A Lien, regia di Sam e David Cutler-Kreutz
  • Anuja, regia di Adam J. Graves
  • Čovjek koji nije mogao šutjeti, regia di Nebojša Slijepčević
  • The Last Ranger, regia di Cindy Lee

Miglior cortometraggio d'animazione

  • Dar sāye sarv (In the Shadow of the Cypress), regia di Hossein Molayemi e Shirin Sohani
  • Amedama, regia di Daisuke Nishio
  • Beautiful Men, regia di Nicolas Keppens
  • Beurk!, regia di Loïc Espuche
  • Wander to Wonder, regia di Nina Gantz

Miglior cortometraggio documentario

  • The Only Girl in the Orchestra  (La storia di Orin O'Brien), regia di Molly O'Brien
  • Death by Numbers, regia di Kim A. Snyder
  • I Am Ready, Warden, regia di Smriti Mundhra
  • Incident, regia di Bill Morrison
  • Instruments of a Beating Heart, regia di Ema Ryan Yamazaki

Tratto dal sito: it.wikipedia.org

Fotografie della Premiazione 16° CONCORSO GRAN PREMIO “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“

Le foto della premiazione del 16° Concorso ILCORTO.IT 
in nostro possesso sono scaricabili da questo file .zip

CORTOMETRAGGI FINALISTI E PREMIATI al 16° CONCORSO GRAN PREMIO “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“

ELENCO DEI CORTOMETRAGGI  FINALISTI  E  PREMIATI

al 16° edizione del

CONCORSO GRAN PREMIO
“ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“


barracolore lunga

Leggi tutto: CORTOMETRAGGI FINALISTI E PREMIATI al 16° CONCORSO GRAN PREMIO “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di...

Sabato 1° Febbraio la Premiazione del Concorso Indipendente: “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“

PREMIAZIONE Cortometraggi Festa ROMA 2024

Leggi tutto: Sabato 1° Febbraio la Premiazione del Concorso Indipendente: “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di...

Elenco dei Cortometraggi Selezionati per il Concorso Indipendente: “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“

ILCORTO 2024 1 GRAN PREMIO 24 01 600 testChi sarà il vincitore del 16° Gran Premio Miglior Cortometraggio “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“? Ecco l'elenco dei 415 Cortometraggi SELEZIONATI dalla Giuria tra i 1.259 inviati al nostro Concorso Indipendente con iscrizione gratuita. La finalità del nostro concorso, giunto alla 16° edizione, non è solo quello di assegnare i 21 premi previsti dal bando, ma soprattutto quello di cercare di divulgare, ovvero dare una maggiore visibilità alla maggior parte delle opere presentate, inviare quest'anno da 40 nazioni del mondo, non solo nelle maratone e maratona di proiezioni che facciamo durante tutto l'anno a Roma al CineTeatro Della Forma, sempre con ingresso gratuito, ma anche in eventi in altre città. Visto l'alto numero inaspettato di cortometraggi arrivati, per poter dare alla Giuria il tempo necessario a valutare tutte le opere inviate, abbiamo deciso di effettuare la Premiazione il giorno SABATO 1 FEBBRAIO 2025 a partire dalle ore 17,00 sempre al CineTeatro "Della Forma" a Roma; saranno anche proiettati alcuni dei cortometraggi vincitori. 

Leggi tutto: Elenco dei Cortometraggi Selezionati per il Concorso Indipendente: “ilCORTO.it FESTA...

Risultati del CASERTA FILM FESTIVAL 2024

Il racconto di ester posterCASERTA FILM FESTIVAL 2024 - CORTOMETRAGGI SEZ. PROFESSIONISTI DEL CINEMA Il premio per il migliore cortometraggio va a IL RACCONTO DI ESTER - Per il ritmo fluido e lo spirito sereno che contraddistinguono un’opera capace d’interrogarsi e nel contempo interrogare lo spettatore sul significato della vita, l’ineluttabilità del trascorrere del tempo, la nostalgia del passato e la paura della fine e dell’oblio.

Leggi tutto: Risultati del CASERTA FILM FESTIVAL 2024

Elenco finale dei Cortometraggi inviati al Concorso Indipendente: “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“

ILCORTO 23 1 GRAN PREMIO ok Rosso 600Ecco l'elenco finale dei Cortometraggi inviati al Concorso Indipendente di Cortometraggi: “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“. Ricordiamo che l'iscrizione al concorso era Gratuita e che la data di scadenza per l'Invio dei Cortometraggi era sabato 30 novembre 2024. La finalità del nostro concorso non è solo quello di assegnare i 21 premi previsti dal bando, ma soprattutto quello di cercare di divulgare, ovvero dare una maggiore visibilità alla maggior parte delle opere presentate, non solo nelle maratonine e maratona di proiezioni che facciamo  a Roma al CineTeatro Della Forma, sempre con ingresso gratuito, ma anche in eventi in altre città. Visto l'alto numero inaspettato di cortometraggi arrivati, per poter dare alla giuria il tempo necessario a valutare tutte le opere inviate, abbiamo deciso di effettuare la Premiazione non più a dicembre ma nel prossimo mese di gennaio 2025 sempre al CineTeatro "Della Forma" a Roma. (L'immagine è del Primo Premio assegnato lo scorso anno)

Leggi tutto: Elenco finale dei Cortometraggi inviati al Concorso Indipendente: “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE...

"MARATONA di CORTOMETRAGGI Roma 2024" - 10 giorni di Proiezioni Gratuite

Al CineTeatro "della Forma" in Viale Della Primavera 317 a Roma, a partire dalle ore 16.30, ogni giorno fino al 25 ottobre, in proiezione decine di Cortometraggi di giovani Autori che, seguendo le orme dei più grandi registi italiani e stranieri, da Carlo Verdone a Giuseppe Tornatore, da George Lucas a Steven Spielberg, sperano di sfondare nel mondo del Cinema lungo.

CINE TEATRO Cortometraggi Maratona 2024 V6Perchè non vieni a conoscere i cortometraggi degli altri registi italiani e stranieri che partecipano al nostro concorso? Molti di loro hanno ottenuto importanti riconoscimenti e premi nei festival di tutto il mondo.
C'è sempre da imparare!

Nota Bene: Il nostro è un Concorso Indipendente, cioè non riceve finanziamenti da nessuno,
è autoprodotto solo dai soci e collaboratori dell'Associazione noprofit "ilCorto.it".

ELENCO DEI CORTOMETRAGGI IN PROIEZIONE

 (N.B.: Tutti i Cortometraggi stranieri hanno i sottotitoli in italiano)
(N.B.: 
In fondo all'articolo l'elenco dei Cortometraggi già proiettati)

Giorno   TITOLO MIN REGIA  
25 1 EL PODER DE LAS MANOS 50 RAQUEL ABELLÁN
25 2 RH 5 JAN CAPLIN
25 3 SARA 9 ETXABI D 
25 4 NIGHT SHOW 15 CRISTINA  MEDIERO 
25 5 SCROLLING AFTER GAZA IS BARBARIC 4 MARTÍN EMILIANO DÍAZ
25 6 THE KISS 8 ALI ZARE GHANATNOWI 
25 7 THE OFFSPRING 10 DAVID LUQUE
25 8 SLAVA 7 DAVIDE FICUCIELLO
25 9 SOMMERSI 6 LICEO ARTISTICO SONIA GIARDINO
23 10 ὁράω 15 FRANCESCO AURELIO
25 11 QUERIDA JULIA 11 LUIS ADRIÁN MARTÍNEZ SERVIÉN
25 12 TARZÁN 3 GIUSEPPE RATTA
25 13 THE END 20 RODRIGO  VILLAR MARTÍNEZ
25 14 THE STEAK 8 KIARASH DADGAR 
25 15 VANISHED 5 SOPHIE CHAMOUX e M. STENZEL
         

L'entrata è GRATUITA (dalle ore 16,30 alle 19,30) fino al riempimento dei 100 posti della sala.

Il CINE-TEATRO DELLA FORMA si trova in Viale della Primavera 317  a Roma.

Come arrivare al Cine-Teatro DELLA FORMA a Roma? qui tutte le indicazioni.

Come previsto nel bando del 16° Concorso di Cortometraggi “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2024“, in concomitanza con la Festa del Cinema di Roma, la nostra Associazione dal giorno MERCOLEDI' 16 OTTOBRE 2024 al giorno VENERDI' 25 OTTOBRE, quindi per 10 giorni, al "CineTeatro della FORMA" in Viale Della Primavera 317 a Roma, a partire dalle ore 16.30, effettuerà, al di fuori del Concorso, le proiezioni di alcuni dei vostri Cortometraggi che partecipano al Concorso, tra tutti quelli arrivati fino al 10 ottobre e non già proiettati nella Maratonina di Primavera (giovedì 21 marzo) o nella Maratonina di Autunno (sabato 21 settembre). Avendo finora ricevuto 564 cortometraggi per oltre 130 ore totali di proiezione, abbiamo dovuto effettuare una selezione tecnica "casuale".

Ricordiamo a tutti i partecipanti che in ogni caso TUTTI i Cortometraggi inviati, proiettati o non proiettati nelle varie maratone, prenderanno parte TUTTI alla selezione effettuata dalla Giuria di qualità per i premi finali nel prossimo mese di Dicembre 2024. 

S. E. O. O.

N.B.: L'ordine di programmazione dei cortometraggi non potrà essere variato, perchè programmato in unico file di proiezione.

N.B.: La programmazione, per causa di forza maggiore, potrà subire cambiamenti per motivi tecnici / organizzativi / operativi. Tutte le informazioni possibili saranno comunicate sul sito www.ILCORTO.EU

ELENCO DEI CORTOMETRAGGI GIA' PROIETTATI

Giorno   TITOLO MIN REGIA
16 1 LE ISOLE DELLE ACQUE VERDI 30 GIGI GIUFFRIDA
16 2 CINEMA ARTURO 14 COSTANZA CIONCOLINI
16 3 YAMAL 19 MIGUEL A. ALMANZA
16 4 11M2 17 LUCAS FASSEL 
16 5 LA PROPOSTA  3 JEAN-LUC SERVINO
16 6 DAISY BULLET 20 SIMONE RUSSO
16 7 SOGNANDO VENEZIA 16 ELISABETTA GIANNINI
16 8 IO SO CHI SONO 3 SIMONE MASSI
16 9 L'ATTIMO IN CUI...  16 GIANLUCA SIA
16 10 BUONGIORNO SCUOLA 14 ANTONIO DEL GAUDIO
16 11 LEGITTIMA OMERTÀ 3 LABORAT CINE OMISSIS
16 12 FRIENDS 5 DIANA GIMENO
16 13 BIANCA 12 SIMONA MANCINI e D. CANDELA
         
Giorno   TITOLO MIN REGIA
17 1 ECHO 31 LIVIA OYA PROTO
17 2 LA SUA NEBULOSA 16 ALESSIO LUPU
17 3 L’ULTIMA NOTTE D’INVERNO 20 MASSIMILIANO TEDESCHI
17 4 EMICRANIA 26 MASSIMO LUCAS BUONOMO
17 5 POLEDNICE, THE NOON WITCH 15 LUCIA GARCIA e G. DELA OSA
17 6 IL BUIO DAVANTI 22 TOBIA BERTI
17 7 BINARIO SOLITUDINE 5 ANTONIO DEL GAUDIO
17 8 LA CONGREGA 14 ANDREA FEDERICO
17 9 LUCIDO PRISMA 25 MARCO MIGLIOZZI
17 10 NARCISSA 9 MICHELE CARBONE
         
Giorno   TITOLO MIN REGIA
18 1 ANOTHER DIMENSION 39 GIOVANNI TORO
18 2 DISPERSIONE SPAZIALE 25 GIORGIO ARCARI
18 3 MARIANGELA CORREALE: LIBERA DI VOLARE 24 ELIO DE FILIPPO e JESSICA SQUILLANTE
18 4 LA PARTECIPAZIONE 19 ANTONIO DEL GAUDIO
18 5 ADORABLE PUENTE 14 JUAN BRUNO  DEMICHELIS 
18 6 ÚLTIMA VOLUNTAD 20 CARLOS MURANTE
18 7 THE ALARM 16 TOBIA BERTI
18 8 INDACO 9 MARCO  URSILLO 
18 9 IN MEZZ’ORA 14 CLAUDIO LOPALCO
         
Giorno   TITOLO MIN REGIA
19 1 AD ASTRA 36 F. ANDREOTTI, LIVIA GIUNTI
19 2 LA FORMA DELLE NUVOLE 22 B. AUDELLO e V. DABBENE
19 3 LA BRAVA GENTE 20 SIMONE POLITO
19 4 LATIR AMARGO 15 YOLANDA BELVIS ILLESCAS
19 5 MAÑANA 5 LA CLIQUE 
19 6 ASÍ ES LA VIDA 20 JAVIER SALVADOR GONZÁLEZ
19 7 DOV’E’ IL MIO NASINO 9 SIMONE MERLIN
19 8 GLI ULTIMI GIORNI DI PIOGGIA 11 F. CORCHIA e A. CAVALERA
19 9 LA MESSA IN SCENA 20 UMBERTO SQUITIERI
19 10 TIERRA DE MOSTO 15 RICARDO GAMAZA 
19 11 L’ULTIMA SCOMMESSA 5 ENZO MORZILLO
         
Giorno   TITOLO MIN REGIA
20 1  SOÑANDO GÉNEROS  13  DIEGO AGUADO RODRÍGUEZ 
20 2 IL COMPLEANNO 12 ENZO DE GIORGIS
20 3 ATMOSFERA 13 DAVIDE ROVEDA  F. MORBIDUCCI  M. SANTORO
20 4 IL RESPIRO DEL DIAVOLO 13 ENRICA ERMINI
20 5 A RABIA / RABIES 16 ALBERTO DÍAZ LÓPEZ 
20 6 CONTAMINATI 10 GIORGIA FANTOZZI
20 7 MIAU 6 GUILLAUME P. MARTÍNEZ e J. GARCIA
20 8 LA CENA 12 JESUS MARTINEZ “NOTA”
20 9 AMORE MORTALE 15 MASSIMILIANO TEDESCHI
20 10 DOPO ZEROCALCARE 15 GABRIELE VIVANTE
20 11 DYSTOPIAN EXPERIMENT 4 MARCO MIGLIOZZI
20 12 VETRO 3 VALENTINA SALA
20 13 IL PARADISO 9 PIER PAOLO PICCIONI
20 14 CASTI QUEL CHE COSTI 14 MICHELANGELO GREGORI
20 15 IN CAMMINO 5 ANTONIO DEL GAUDIO
20 16 MONTY HALL 9 GIANLUCA TESTA
20 17 LA FADA BONDADOSA 8 MARC ROVIRA GAMBIN 
         
Giorno   TITOLO MIN REGIA
21 1 EQUIPO 14 Miguel Carrillo Rosales
21 2 BELLUM 11 PABLO FERRANDO
21 3 TODAS LAS COSAS LLEVO... 15 Mana García
21 4 ESA VOCECILLA 13 Carlos Acosta
21 5 PARA REMEDIAR EL DAÑO 20 Fernando Cola
21 6 AMANDA 8 Bel Armenteros 
21 7 VASTAGO 10 David Luque
21  8 PALABRA DE DIOS 19 Bianca Delpiano  Max Sorribas Bonel
21 9 BUENAS NOCHES 7 Felipe Romero Aravena 
21 10 CINE OLHAR 5 CATIA CASTILHO
21 11 SOLEDA' 15 Howi Álvarez
21 12 59 DEGRES 10 Cyril Pinero  Matias De Sa Moreira
21 13 AHOZKO TRADIZIOA 2 Eneko Muruzabal Elezcano
21 14 IL PICCOLO MULO 8 Jonathan Guerrieri
21 15 AI NOSTRI GIORNI 20 ALESSIA FOTI
         
Giorno   TITOLO MIN REGIA
22 1 STALKING SCONFIGGERLO SI DEVE 52 MASSIMILIANO TEDESCHI
22 2 ESTÁS EN CASA? 8 CRISTIAN FARPON 
22 3 BIRD DRONE 9 RADHEYA JEGATHEVA
22 4 FATIH LE CONQUÉRANT 15 ONUR YAGIZ
22 5 GRILLÉS / TOAST 5 SCOHY THOMAS
22 6 IN HALF 24 JORGE MORAIS
22 7 ALLI 7 SIRO  MORCILLO
22 8 A DESCOBERTA DO MUNDO 19 AGUINALDO  JUNIOR
22 9 DESDE LAS SOMBRAS 18 FRAN KAPILLA
22 10 ECOS 3 JOSE LUIS MORA
22 11 ENCARNA I HUESO 5 BLANCA LÓPEZ MAYORGA
22 12 SINCOPAT 14 POL DIGGLER
22 13 TROIS BALLES / THE DUEL 8 DAMIEN LOPEZ 
         
Giorno   TITOLO MIN REGIA
23 1 COULROFOBIA 9 SANTOS PAOLETTI-BOVILLE
23 2 VASTAGO 10 DAVID LUQUE
23 3 ANTES DE QUE SE POÑA O SOL 12 NANI  MATOS
23 4 AGUA: ZONA CERO 6 RICARDO GAMAZA
23 5 ENERO DEL 66 14 JAIME GARCÍA PARRA 
23 6 HARIAREN AMAIERAN 6 AITOR MOLINA
23 7 TODAS LAS COSAS QUE LLEVO CONMIGO 15 MANA GARCIA
23 8 TRUCO 10 JUAN MANUEL BARRIOS
23 9 MI PADRE 10 YAGO CASARIEGO
23 10 NIÑA DEL MAR 5 ANGEL M. CHIVITE 
23 11 59 DEGRES 10 CYRIL PINERO e MATIAS DE SA MOREIRA
23 12 L’OPZIONE 12 ENZO BOSSIO
23 13 LEO 17 SERGIO POSTIGO CRUZ
23 14 ESA VOCECILLA 13 CARLOS ACOSTA
23 15 MAGIA NEGRA 4 ALMUDENA VÁZQUEZ
23 16 MATCH 8 JACOPO CRISCI
23 17 GRAND SLAM 11 GALAR EGÜÉN 
         
Giorno   TITOLO MIN REGIA
24 1 CRISTAL, PAPEL, ORGÁNICO 4 ALMUDENA VÁZQUEZ
24 2 FALSO PROFILO 9 MARCO ROTA E IVAN ADAMI
24 3 IMPOSSIBLE ELVIS 20 SILVIA MACHERELLI
24 4 INSUPERABILI 7 TIZIANA SPENNACCHIO
24 5 LA PARTITA  4 GIUSEPPE FERLITO
24 6 NON MANDARE IN FUMO UN'AMICIZIA 9 STEFANIA VALERIO
24 7 REVISED HAMLET 12 SILVIA MACHERELLI
24 8 SILENT SIGHS 20 MERYEM JABBOUR
24 9 THE DISCONNECT 14 MATTEO MACALUSO
24 10 UNA 2ECONDA OCCASIONE 35 ANDREA DI BARTOLO
         

Fiabexit: la prima del cortometraggio il 31 luglio all’Anfiteatro Marino De Filippis di Lenola

La prima del cortometraggio è fissata per la serata del 31 luglio all’Anfiteatro Marino De Filippis di Lenola, durante la serata inaugurale del 26°  festival Inventa un Film ma già si susseguono le comunicazioni di selezioni ufficiali e proiezioni fuori concorso. Il cortometraggio almeno per un anno non potrà essere visibile dal pubblico su piattaforme internet e/o DVD. L’unica possibilità di vederlo sarà, dalla fine di luglio 2024 in poi, nell’ambito di festival cinematografici sul territorio italiano ed estero che decidano di selezionare il lavoro e quindi di proiettarlo.
Il titolo del cortometraggio, che tratta tematiche sociali molto importanti che non anticipiamo, è “Fiabexit”. 

Leggi tutto: Fiabexit: la prima del cortometraggio il 31 luglio all’Anfiteatro Marino De Filippis di Lenola

Risultati del Concorso di Cortometraggi “L’INFINITO di LENTINI FILM FESTIVAL 2024”

La Giuria che ha assegnato i premi era così composta: maestro Michele Mucciacito compositore di colonne sonore, Emanuele Petrucci sindaco di Mombaroccio, Claudio Salvi critico cinematografico, la giornalista del Resto del Carlino Michela Marsili appassionata ed amante della settima arte, Ivano Tenti cultore del mondo cinematografico.
I Premi assegnati sono stati:

Premio MIGLIOR CORTOMETRAGGIO STRANIERO: PIES DESNUDOS (A PIEDI NUDI in italiano) del Regista EMANUEL CARFORA

Premio per la MIGLIORE FOTOGRAFIA: ALEX CAVUOTO per il Cortometraggio: GRANDE MAMMIFERO PREDATORE del regista NICOLA PASCUCCI

Premio MIGLIOR CORTO SCOLASTICO: SCORTESILAND - STORIE DI ORDINARIA SGARBERIA con la Regia di Giorgia Ugliola e sceneggiatura di Alessandro Fiori della scolaresca: 4°C dell’istituto Rodari – Pirandello

Premio al MIGLIOR ATTORE: ANDREA RONCATO per il Cortometraggio: IL RACCONTO DI ESTER del regista Simone Barletta

Premio MIGLIOR SCENEGGIATURA: STEFANO LANGIU e TOMA AZZARONE che sono anche i Registi del Cortometraggio: COLPE

Premio MIGLIOR REGIA: SIMONE RUSSO, che ne è stato pure il Produttore, per il Cortometraggio: DAISY BULLET

PRIMO PREMIO ASSOLUTO DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI “L’INFINITO DI LENTINI FILM FESTIVAL 2024”: l'attore MASSIMO BONETTI ha consegnato il PRIMO PREMIO: il COLIBRÌ DI CRISTALLO del maestro MARIO PUCCITELLI della scuola di Murano a: HERSTORY del Regista: SIMON BARLETTI

Fuori concorso: Premio al PRODUTTURE: ritira il Regista DANIELE CECCARINI per l'opera cinematografica dal titolo "SIAMO QUI SIAMO VIVI"

Fuori concorso è stato proiettata la favola "CÈRA UNA VOLTA UNA CANDELA" realizzata nel 1984 e scritta da TULLIO VITTORIO GIACOMINI.

Hanno presentato le 3 serate: Manila Cecchini e Maria Sacchi.

Direttore artistico il regista Gianni Minelli.

 Qui l'elenco dei 127 Cortometraggi iscritti  al Concorso “L’INFINITO di LENTINI Film Festival 2024” ed i 56 Finalisti.

 

 

Cortometraggi in proiezione al Concorso “L’INFINITO di LENTINI Film Festival 2024”

Elenco in ordine alfabetico dei Cortometraggi che saranno proiettati nelle 3 serate di venerdì 14 giugno, sabato 15 e domenica 16 con le premiazioni dei Vincitori, nell'ambito del Concorso Internazionale “L’INFINITO di LENTINI Film Festival 2024”.

Leggi tutto: Cortometraggi in proiezione al Concorso “L’INFINITO di LENTINI Film Festival 2024”

Festival di CANNES 2024: i Cortometraggi selezionati al Festival e a La Cinef

Cortometraggi selezionati Festival Cannes Il Festival di Cannes 2024 ha appena presentato la sua selezione di cortometraggi. Quest'anno, dopo aver visionato ben 4.420 film, sono stati selezionati 11 cortometraggi per il concorso, provenienti da 10 Paesi del mondo. Mentre per la sua 27ª edizione, La Cinef ha selezionato 18 film - 14 fiction e 4 animazioni - tra i 2.263 cortometraggi presentati dalle scuole di cinema di tutto il mondo.

Leggi tutto: Festival di CANNES 2024: i Cortometraggi selezionati al Festival e a La Cinef

ILCORTO.IT al Café de Paris a Monte Carlo per la proiezione di vs Cortometraggi

ilcorto.eu Una finestra sul cinema italianoMolte le redazioni ed emittenti tv intervenute alla serata inaugurale della 17° settimana della lingua e della cultura italiana, che ha visto spettatori entusiasti dei 4 cortometraggi, scelti dal presidente Renato Francisci della nostra associazione culturale "ILCORTO.IT", anche personalità politiche come l'Ambasciatore d'Italia nel Principato di Monaco S.E. Cristiano Gallo, il Segretario di Stato, Jacques Boisson, l’Ambasciatore Henri Fissore, Chargé de Mission auprès du Ministre d’Etat, Andrea Stratta Amministratore delegato UCI Cinemas. “Abbiamo tenuto alto il ritmo, proiettando quattro cortometraggi molto apprezzati che danno il senso dell’italianità, - ha dichiarato l’Ambasciatore - il tutto alla presenza di straordinari artisti che siamo stati onorati di celebrare”.

Leggi tutto: ILCORTO.IT al Café de Paris a Monte Carlo per la proiezione di vs Cortometraggi

David di Donatello: le 15 nomination per i documentari 2024

Sono quindici le opere che quest'anno concorreranno al Premio David di Donatello – Cecilia Mangini 2024 per il miglior documentario. Qui l'elenco in ordine alfabetico per titolo.

CHUTZPAH – QUALCOSA SULLA PRUDENZA di Monica Stambrini - Nel pieno di una crisi personale e lavorativa, la regista inizia a filmare la sua vita, se stessa, i suoi genitori, i suoi figli, i suoi amici e amanti, le sue sedute di psicoterapia, apparentemente senza alcun motivo se non quello di rispondere alla domanda: chi sono io?

Leggi tutto: David di Donatello: le 15 nomination per i documentari 2024

I Cortometraggi candidati agli OSCAR 2016 (con sinossi)

Cortometraggi agli Oscar ilcorto.eu
* CANDIDATI PER I CORTOMETRAGGI D'AZIONE LIVE

Ave Maria
Registi: Basil Khalil e Eric Dupont
Sinossi: Cinque suore che vivono in Cisgiordania trovano la loro routine interrotta quando l'auto di una famiglia di coloni israeliani ha un guasto fuori dal convento. Impossibilitata a usare il telefono a causa delle restrizioni del sabato, la famiglia ha bisogno dell'aiuto delle suore, ma il voto di silenzio delle sorelle impone loro di lavorare con i loro visitatori per trovare una soluzione non ortodossa.
Paese d'origine: Francia | Germania | Palestina
TRT: 15 minuti
Lingua: arabo | Inglese | ebraico

Primo giorno
Registi: Henry Hughes
Sinossi: Sulla scia di un doloroso divorzio, una donna afghano-americana si arruola nell'esercito americano come interprete e viene inviata in Afghanistan. Nella sua prima missione, accompagna le truppe che inseguono un fabbricante di bombe e deve colmare il divario di genere e cultura per aiutare la moglie incinta dell'uomo quando entra in travaglio.
Paese di origine: Stati Uniti
TRT: 25 minuti
Lingua: inglese | Dari

Shok
Registi: Jamie Donoughue
Sinossi: Nel Kosovo del 1998, due giovani ragazzi sono migliori amici e vivono una vita normale, ma mentre la guerra travolge il loro paese, la loro esistenza quotidiana si riempie di violenza e paura. Ben presto, le scelte che fanno minacciano non solo la loro amicizia, ma anche le loro famiglie e le loro vite.
Paese d'origine: Regno Unito | Kosovo
TRT: 21 minuti
Lingua: albanese | serbo

Balbuzienti
Registi: Benjamin Cleary e Serena Armitage
Sinossi: Per un tipografo solitario, una relazione online ha fornito una connessione tanto necessaria senza rivelare il difetto di pronuncia che lo ha tenuto isolato. Ora, però, si trova di fronte alla proposta di incontrare di persona la sua amante online e rivelare così la verità su se stesso.
Paese di origine: Regno Unito
TRT: 12 minuti
Lingua: inglese

Andrà tutto bene (Alles Wird Gut)
Regia: Patrick Vollrath
Sinossi: Michael, un padre divorziato devoto alla figlia di otto anni, Lea, va a prenderla per il loro consueto fine settimana insieme. All'inizio sembra una visita normale, ma presto Lea si rende conto che qualcosa è diverso e inizia così un viaggio fatidico.
Paese d'origine: Germania | Austria
TRT: 30 minuti
Lingua: tedesco

* CANDIDATI PER I CORTOMETRAGGI D'ANIMAZIONE

Bear Story
Registi: Gabriel Osorio e Pato Escala
Sinossi: Ogni giorno, un vecchio orso malinconico porta all'angolo della sua strada un diorama meccanico che ha creato. In cambio di una moneta, i passanti possono guardare nello spioncino della sua invenzione, che racconta la storia di un orso da circo che desidera scappare e tornare dalla famiglia da cui è stato portato via.
Paese di origine: Cile
TRT: 11 minuti
Lingua: No Dialouge

Prologo
Registi: Richard Williams e Imogen Sutton
Sinossi: 2.400 anni fa, quattro guerrieri - due spartani e due ateniesi - combattono fino alla morte in un'intensa lotta testimoniata da una bambina, che poi corre da sua nonna per chiedere conforto.
Paese di origine: Regno Unito
TRT: 6 minuti
Lingua: inglese


Super Team di Sanjay
Regia: Sanjay Patel e Nicole Grindle
Sinossi: Il giovane Sanjay, un indiano-americano di prima generazione, è ossessionato dalla televisione, dai cartoni animati e dai suoi action figure di supereroi. È riluttante a dedicare del tempo alle preghiere quotidiane con il suo devoto padre indù, ma un volo di immaginazione lo aiuta a sviluppare una nuova prospettiva che sia lui che suo padre possono abbracciare.

Paese di origine: Stati Uniti
TRT: 7 minuti
Lingua: inglese

World of Tomorrow
Regia: Don Hertzfeldt
Sinossi: Una ragazzina di nome Emily viene accompagnata in un fantastico tour del suo lontano futuro da un visitatore sorprendente che rivela segreti inquietanti sul destino dell'umanità.
Paese di origine: Stati Uniti
TRT: 17 minuti
Lingua: inglese

Non possiamo vivere senza Cosmos
Regia: Konstantin Bronzit
Sinossi: Due migliori amici sognano fin dall'infanzia di diventare cosmonauti e insieme sopportano i rigori dell'addestramento e del controllo pubblico e fanno i sacrifici necessari per raggiungere il loro obiettivo comune.
Paese di origine: Russia
TRT: 16 minuti
Lingua: nessun dialogo

* CANDIDATI PER I CORTI DOCUMENTARI

Body Team 12
Direttori: David Darg e Bryn Mooser
Sinossi: A Monrovia, in Liberia, Garmai Sumo è l'unico membro donna del Body Team 12, una delle tante squadre che raccolgono i corpi di coloro che sono morti di Ebola durante il culmine dell'epidemia del 2014. Nonostante la natura pericolosa del suo lavoro e la diffidenza con cui spesso viene accolta, Garmai rimane dedita al suo lavoro.
Paese di origine: Liberia
TRT: 13 minuti
Lingua: inglese

Claude Lanzmann: Spettri della Shoah
Regia: Adam Benzine
Sinossi: Trent'anni dopo l'uscita del documentario SHOAH, il regista Claude Lanzmann parla delle difficoltà personali e professionali incontrate durante gli oltre 12 anni necessari per creare l'opera. Lanzmann parla anche dei suoi rapporti con Simone de Beauvoir e Jean-Paul Sartre e della sua adolescenza trascorsa combattendo nella Resistenza francese durante la seconda guerra mondiale.
Paese d'origine: Canada | Stati Uniti | Regno Unito
TRT: 40 minuti
Lingua: francese

Chau Beyond the Lines
Registi: Courtney Marsh e Jerry Franck
Sinossi: Chau, un adolescente che vive in un centro di assistenza vietnamita per bambini nati con difetti congeniti dovuti all'Agente Orange, lotta con le difficoltà di realizzare il suo sogno di diventare un artista professionista e stilista di abbigliamento . Nonostante gli sia stato detto che le sue ambizioni non sono realistiche, Chau è determinato a vivere una vita indipendente e produttiva.
Paese d'origine: Stati Uniti | Vietnam
TRT: 34 minuti
Lingua: vietnamita

A Girl in the River
Regia: Sharmeen Obaid-Chinoy
Sinossi: Ogni anno, più di 1.000 ragazze e donne sono vittime di delitti d'onore per motivi religiosi in Pakistan, soprattutto nelle zone rurali. La diciottenne Saba, che si innamorò e fuggì, fu presa di mira dal padre e dallo zio, ma sopravvisse per raccontare la sua storia.
Paese di origine: Pakistan
TRT: 40 minuti
Lingua: Panjabi

L'ultimo giorno della libertà
Registi: Dee Hibbert-Jones e Nomi Talisman
Sinossi: Quando Bill Babbitt si rese conto che suo fratello Manny aveva commesso un crimine, si tormentò per la decisione di chiamare la polizia, sapendo che Manny avrebbe potuto affrontare la pena di morte ma sperando che lo facesse. ricevere invece l'aiuto di cui aveva bisogno. Manny, un veterano afroamericano che ha prestato servizio in due tournée in Vietnam, soffriva di disturbo da stress post-traumatico e aveva avuto difficoltà a ottenere assistenza sanitaria.
Paese di origine: Stati Uniti
TRT: 32 minuti
Lingua: inglese

 "Il cortometraggio è come un film sotto steroidi", ha affermato il CEO di ShortsHD Carter Pilcher. “Per i talenti, il cortometraggio espande notevolmente le opportunità, fornisce un incredibile forum per la sperimentazione e crea un percorso per un ulteriore successo. Per gli spettatori, il cortometraggio offre un’abbondanza di storie dinamiche, raccontate in modi che non possono essere o non vengono raccontate nei lungometraggi, compresi film che potrebbero essere particolarmente rilevanti per le loro culture”.

Secondo Elenco Parziale dei Cortometraggi inviati alla 15° edizione del Concorso di CORTOMETRAGGI “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“

Questo è solo il secondo parziale elenco (ordinato per titolo) dei cortometraggi che partecipano al Concorso internazionale “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“: la Premiazione si terrà presso il Cine-teatro "Della Forma" a Roma in Viale della Primavera 317 Lunedì 18 Dicembre 2023: la Madrina e Conduttrice dell'evento sarà l'Attrice e Cantante Martina Difonte. 

Leggi tutto: Secondo Elenco Parziale dei Cortometraggi inviati alla 15° edizione del Concorso di CORTOMETRAGGI...

Questi sono i cortometraggi finalisti di Amarcort Film Festival 2023

Questi sono i cortometraggi finalisti di Amarcort Film Festival 2023 - sez. Amarcort

  • (DIS)Connected di Joe Simon - 18 Marzo di Beppe Manzi (Italia) - A Little Less Ordinary di Guido F.G. Jeurissen - An Irish Goodbye di Tom Berkeley, Ross White - Balikbayan di Rebecca Rajadnya (USA) - Ballatoio n.5 di Chiara De Angelis (Italia) - Blind di Alessandro Panzeri (Italia) - Cycle di Naz Çaybaşı (Turchia) - Dish 8 di Cashell Horgan (Irlanda) - Everything is going well di Adrián Ordóñez - Grass on your class di Claire Barrault (Francia) - Grill di Jade Aksnes (Norvegia) - Il Duello di William Delli Quadri (Italia) - It Takes a Village... di Ophelia Harutyunyan (Francia) - Lentejas di José Antonio Campos Aguilera - Loop di Luigi Russo (Italia) - La mia escort di Alessandro Porzio (Italia) - Mångata di Maja Costa (Germania) - Paris 70 di Dani Feixas Roca - Rustling di Tom Furniss - Scrapyard di Miguel Ángel Olivares - The Gallery di Silvia Cannarozzi (Italia) - The View From the Bottom of the Lake di Michiko Mori (Giappone) - Torto Marcio di Prospero Pensa (Italia)

    Leggi tutto: Questi sono i cortometraggi finalisti di Amarcort Film Festival 2023

Alice nella città 2023 i premi ai Cortometraggi

“Last Call“ (UK) di Harry Holland è il miglior cortometraggio del Concorso Internazionale Onde Corte, decretato dalla giuria composta da Tim Redford (Clermont-Ferrand International Short Film Festival), Giulia Steigerwalt (regista e sceneggiatrice) e Joy Monteiro (produttore) che ha assegnato anche il premio per la miglior regia a Rache Walden per “Lemon Tree” (USA), il premio come miglior attrice è Femke Vanhove per “Sibling” (Belgio), come miglior attore Ferdinand Redouloux per “L’Age Acrobatique” (Francia) e il premio per la miglior sceneggiatura a “Basri & Salma in a never-ending comedy” di Khozy Rizal (Indonesia).
Il miglior cortometraggio nella sezione Onde Corte – Panorama Italia è “Maieti“ di Matteo Boscolo Gioachina e Daniele Caruso. Assegnati anche il Premio Premiere a “If You’re Happy“ di Phoebe Arnstein, il Premio Rai Cinema a “Chello’ncuollo“ di Olga Torrico e il Premio Pubblico Onde Corte al film “Fake Shot“ di Francesco Castellaneta.

Cortometraggi fantasy, i premiati al Volterra fantasy film festival

Il piatto d’alabastro, per il Primo assoluto è andato a "Trading Shadows" di Andrea Dalfino, mentre la seconda postazione è di Ah Loong, dalla Malaysia, con il commovente "7th Night: Maomao revisit".  Sara Borrelli ha ottenuto la menzione speciale per il Miglior Soggetto, con il corto "Generation VHS", e di Francesco Gozzo, terzo classificato, con il suo "Evocator". Si è aggiudicato il premio simpatia Davide Pagliaro con il suo "The Visit", il miglior Original assegnato ad Enzo Piglionica per il suo "Quando l’universo avrà fine", mentre la menzione per il miglior horror è andato all’ucraino Sergii Bazhenov con "Girl in the Dark".

Il cortometraggio “L’inganno in un passo” del Liceo “Da Vinci” di Bisceglie premiato a Roma

Le classi del triennio dell’indirizzo coreutico del Liceo “Da Vinci” di Bisceglie, supportate dal Dirigente scolastico, prof. Donato Musci, e coadiuvate dalla referente del progetto, prof.ssa Laura de Pinto e dalle docenti del Dipartimento coreutico hanno prima ascoltato la testimonianza diretta di Andra e Tatiana Bucci, due sorelle sopravvissute ad Auschwitz, di cui hanno poi voluto raccontare la storia nel cortometraggio intitolato “L’inganno in un passo”.

Leggi tutto: Il cortometraggio “L’inganno in un passo” del Liceo “Da Vinci” di Bisceglie premiato a Roma

Hexagon Film Festival ed i corti finalisti

L’edizione 2023 dell’Hexagon Film Festival entra nel vivo perchè sono stati prescelti i Cortometraggi Finalisti che sono:

  • “An irish goodbye” di Tom Berkeley e Ross White, Irlanda del Nord, 2022 (20′);
  • “Bergie” di Dian Weys, Sud Africa, 2022 (7′);
  • “Cicatrici” di Paolo Civati, Italia, 2022 (15′);
  • “Come un animale” di Antonio Petruccelli, Italia, 2022 (20′);
  • “Datsun” di Mark Albiston, Nuova Zelanda, 2021 (15′);
  • “Il soggetto assente” di Riccardo Pittaluga, Italia, 2022 (10′);
  • “L’ultimo dell’anno” di Fabrizio Provinciali, Italia, 2022 (19′);
  • “L’uovo” di Daniele Grassetti Italia, 2021 (20′);
  • “La Banyera” di Sergi Marti Maltas, Spagna, 2021 (20′);
  • “Lights on the stage” di Alessandro Panza, Italia, 2021 (14′);
  • “Lo sport nazionale” di Andrea Belcastro, Italia, 2022 (18′);
  • “Night ride from L.A”. di Martin Gerigk, Germania, 2023 (5′);
  • “Old Tricks” di Edoardo Pasquini e Viktor Ivanov, Bulgaria, 2022 (6′);
  • “Pietre sommerse” di Jordi Penner, Italia, 2022 (15′);
  • “Power signal” di Oscar Boyson, Stati Uniti, 2023 (20′);
  • “Reginetta” di Federico Russotto, Italia, 2022 (20′);
  • “Rustling” di Tom Furniss, Nuova Zelanda, 2022 (10′);
  • “Soluzioni alternative” di Filippo Tamburini, Italia, 2022 (8′);
  • “Super” di Nikolas Kouloglou, Grecia, 2022 (20′);
  • “The gold teeth” di Alireza Kazemipour, Iran, 2022 (15′);
  • “The silent echo” di Suman Sen, India, 2021 (15′);
  • “Une bouffée d’air” di Federico Caria, Italia, 2022 (18′)

Durante la serata finale sarà premiato il vincitore assoluto.

Smallmovie Festival i finalisti

Torna il Concorso Internazionale di Cortometraggi Smallmovie Festival, destinato ai cortometraggi del genere fiction ed animazione. Una rassegna appassionante e coinvolgente che nel corso degli anni ha richiamato artisti e registi da tutto il mondo.

Qui di seguito l’elenco delle opere selezionate:

SEZIONE SHORT
– OUT LOUD di Michele Catelani (Italia 2022 – dur. 15 min.)
– FUTURA di Giuseppe Santocono (Italia 2023 – dur. 12 min.)
– ARRIVEDERCI PARIS di Louis Salvatore Bellanti (Francia 2022 – dur. 20 min.)
– TACCHI di Davide Orfeo (Italia 2023 – dur. 14 min.)
– 03:47 di Ester Tessuti (Italia 2023 – dur. 10 min.)
– REMAINS THE WIND di Rocco Sestito (Italia 2022 – dur. 20 min.)

SEZIONE UNDER 35
– SIR di Maurizio Ravallese (Italia 2022 – dur. 20 min.)
– THE LAST PARTY di Matteo Damiani (Italia 2022 – dur. 20 min.)
– AGOSTO IN PELLICCIA di Alessandro Rocca (Italia 2022 – dur. 20 min.)
– FIORE di Alberto Mattea (Italia 2022 – dur. 11 min.)
– TALE OF THE GREAT OAK di Maria Giménez Cavallo (Italia 2021 – dur. 15 min.)
– LIFE GOES ON di Lorenzo Baldi (Italia 2022 – dur. 8 min.)
– ANTHOLOGY OF NINE SOULS ON THEIR WAY TO DEATH di Penelope Zouganeli e Giuseppe Circelli (Italia 2022 – dur. 11 min.)
– CANI di M.G. Naar e Andrea Banfi (Italia 2022 – dur. 15 min.)  
– ALLI (THERE) di Siro Morcillo (Spagna 2022 – dur. 8 min.)

 

FIPILI Horror Festival, i risultati

Ben 40 i corti arrivati da sette paesi diversi (Iran, Russia, Polonia, India, Italia e Spagna) che si sono contesi i premi della 12esima edizione del Festival, suddivisi nelle categorie Horror e Fantascienza, Thriller e Noir, Weird, Corti internazionali e “Horror of the web”. La giuria composta dai giornalisti cinematografici Valentina d’Amico e Filippo Mazzarella, dal critico cinematografico del web Federico Frusciante e capitanata dai registi e produttori Manetti Bros hanno assegnato i premi.

Per la categoria Fantascienza/Horror

Miglior film: “48 gradi” di Andrea di Iorio. Motivazione: essenziale, soffocante, avvincente.
Miglior interpretazione: Lucrezia Guidone per “48 gradi”. Motivazione: vera, intensa, comunicativa.
Miglior soggetto: “L’armadio” di Matteo Macaluso. Motivazione: diretto, inquietante, metaforico.
Miglior trucco: “L’armadio” di Matteo Macaluso. Motivazione: tecnico, significante, realistico.

Per la categoria Thriller

Miglior film: “La soglia” di Nicolò Tonani, Sofia Gasperetti e Simone Colombo. Motivazione: intenso, filosofico, elegante.
Miglior interpretazione: Maurizio Lombardi per “Il caso è chiuso, andate in pace”. Motivazione: ermetico, drammatico, divertente.
Miglior soggetto: “Fear 2.0” di Daniele Misischia. Motivazione: attuale, ansiogeno, paranoico.

Per la categoria Weird

Miglior film: “La confessione” di Mirko Ceravolo ed Emanuele Giuliano.
Miglior soggetto: “A xmas tree” di Nikolaj Servettini.
Miglior interpretazione: Ferdinando Gattuccio per “Maria e il diavolo” di Fabrizio La Monica.
Miglior trucco ed effetti speciali: “The Rise” di Lorenzo Fassina.
Menzione speciale: “Portergeist” di Daniele Piredda.

Categoria internazionale

Corto vincitore decretato dalla giuria composta da I Licaoni, Fabio Canessa e Francesca Lenzi: “The comback” di Gabriele Toresani.

Motivazione: La cornice da situation comedy amplifica l sinistra atmosfera di una schermaglia concitata tra una coppia di attori che stanno per tornare in scena con la loro serie dopo anni di pausa. I dubbi, le ansie e i timori di un fallimento sprigionano una dimensione allucinata capace di trasfigurare il meccanismo spietato del mondo dello spettacolo in un incubo horror nel quale l’inquietante concerto di voci e visioni, sovrappone piani temporali differenti, fino al tragico scioglimento finale. La mobilità delle riprese, il montaggio e l’ottima prova dei due protagonisti contribuiscono alla riuscita di un apologo visionario e originale sulla precarietà e le nevrosi che minano chi si danna per rimanere a lungo nel cuore del pubblico. “The comback” non è solo il ritorno a esibirsi ma anche il riaffiorare pauroso del ricordo di un delitto.

Concorso Horror of the web

Vince: “Scomparire” di Daniele Nicolosi. Il premio è stato assegnato dalla giuria composta da dieci tra blog, gruppi social e siti specializzati nel genere horror.

I cortometraggi finalisti a cortoLovere 2023

Elenco dei 14 cortometraggi finalisti, selezionati dalla Giuria di cortoLovere: 
“Coralli” di Valentina Bizzantino e Maria Matilde Fondi, 
“Solo un ensayo” di Hugo Sanz, 
“No estamos solos” di Jorge Dolz, 
“A guerra finita”
 di Simone Massi, 
“Pig” 
di Jorn Leeuwerink, 
“The song of flying leaves” di Armine Anda, 
“Vástago” di David Luque, 
“Guardiano del faro”
 di Lorenzo Ferrò, 
“Rustling” di Tom Furniss, 
“The gold theet” 
di Alireza Kazemipour, 
“Dov’è la vittoria?” di Stefano Lisci, 
“Soluzione fisiologica” di Luca Maria Piccolo, 
“Metamorfosi” di Pietro Porporati,
“Old triks” di Edoardo Pasquini e Viktor Ivanov.

Il cortometraggio "Nel Vento" di Ranieri Popoli vince l'ottava edizione del "Taurasi Film Fest"

Circa ottanta i lavori iscritti al concorso "Taurasi Film Fest", provenienti anche quest’anno da tutta Italia e dall’estero. Un festival, quindi, che è inserito a pieno titolo nel panorama artistico e cinematografico d’autore, riscuotendo l’interesse e l’apprezzamento di case di produzione, di registi, di associazioni culturali e della stampa specializzata. 

Leggi tutto: Il cortometraggio "Nel Vento" di Ranieri Popoli vince l'ottava edizione del "Taurasi Film Fest"

A Venezia il cortometraggio Welcome to Paradise girato da Di Costanzo per “Bottega XNL-Fare Cinema”

Alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è stato il giorno di Welcome to Paradise, il cortometraggio diretto da Leonardo Di Costanzo realizzato nell’ambito dell’edizione 2022 del percorso di alta formazione cinematografica “Bottega XNL – Fare Cinema”

Leggi tutto: A Venezia il cortometraggio Welcome to Paradise girato da Di Costanzo per “Bottega XNL-Fare Cinema”

"Parma International Music Festival" con l'omaggio a Edith Piaf 

C’è anche l’omaggio a Edith Piaf della  danzatrice e coreografa riminese Veronica Bagnolini tra gli otto cortometraggi ammessi alla proiezione al “Parma International Music Film Festival - XI edizione Dance Award 2023” in programma giovedì 21 settembre presso la Casa della Musica (Parma). In soltanto 7 minuti, attraverso dei giovanissimi corpi danzanti, prende forma il racconto della vita di Edith Piaf dal giorno della nascita alla morte.

Leggi tutto: "Parma International Music Festival" con l'omaggio a Edith Piaf 

Very Short Film Festival: dal 15 al 17 settembre i micro corti a Milano

Per la sua terza edizione MAX3MIN, il festival diretto da Martina Schmied e dedicato ai corti con una durata di massimo 3 minuti, approda in città con una selezione di 70 cortometraggi per due concorsi (Concorso Internazionale e Next Gen) in arrivo da 37 paesi.

Leggi tutto: Very Short Film Festival: dal 15 al 17 settembre i micro corti a Milano

Al via il festival internazionale “Universo Corto”

Al via la XVI^ edizione di “Universo Corto”, festival internazionale di cortometraggi, nato a Pisa nel 2004, che si terrà al giardino La Nunziatina (via La Nunziatina, 11) da mercoledì 13 a sabato 16 settembre 2023.

Leggi tutto: Al via il festival internazionale “Universo Corto”

“Corti in cortile”: presentazione della XV edizione del festival internazionale del cortometraggio a Catania 2023

Il Comune di Catania ha annunciato la XV edizione del festival internazionale del cortometraggio “Corti in cortile”, che si terrà dal 15 al 17 settembre durante il Catania Summer Fest. Durante la presentazione-anteprima del festival saranno proiettati i trailer dei 22 cortometraggi in concorso.

Leggi tutto: “Corti in cortile”: presentazione della XV edizione del festival internazionale del cortometraggio...

I Premiati del 10° FLAMINIO film festival

Nelle ultime due serate di sabato 9 e domenica 10 settembre sono stati proiettati i 13 cortometraggi finalisti.
Ecco le otto opere premiate dalla Giuria:

 

MIGLIORE CORTOMETRAGGIO FLAMINIO FILM FESTIVAL 2023
"MIRAGGIO" di Marianna Adamo

Migliore REGIA "YURI" di Francesco Magioccola

Migliore SCENEGGIATURA "IO E PAOLO, RITRATTO DELLA FAMIGLIA BORSELLINO" di Lorenzo Muscoso

Migliore FOTOGRAFIA (magia della luce e dei colori) "THE WAR" di Sara Pastore

Migliore CORTO STRANIERO "YAMAL" di Miguel A. Almanza

Migliore IDEA "BLANCO" di Alessandra Mosca Amapola

MENZIONE SPECIALE " TIK TOK STAR" di Adriano Giotti

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA "MACBETH" di Alessandro Sena

 

PALENA FILM FESTIVAL: i vincitori della 14° edizione

Palena Film Festival CortometraggiCORTOMETRAGGI VINCITORI:
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO:  POCHO By Antonio Ruocco Premio "ILCORTO.EU"
- 
MIGLIORE REGIA: NESSUN MENTA-NOBODY LIES by Michele Falzone Premio “Associazione Culturale Palenese”
- 
MIGLIORE SCENEGGIATURA: GIOIA by Eduardo Castaldo Premio “Regione Abruzzo - Ettore Maria Margadonna”
- 
MIGLIORE MUSICA: ARRIVEDERCI PARIGI by Louis Bellanti  Premio “Comune di Palena - Perry Como”
- 
MIGLIORE ANIMAZIONE: THE SPRAYER by Farnoosh Abedi Premio "Abruzzo Promozione Turismo"
- MIGLIORE VIDEOCLIP:I DON’T WANT TO LIVE WITHOUT YOU  by Oscar Serio-Lorenzo Gabanizza Premio “Associazione Culturale Palenese - FlashSound”
.... seguono gli altri riconoscimenti ....

Leggi tutto: PALENA FILM FESTIVAL: i vincitori della 14° edizione

  1. 'Naïs au Pays des Loups' vince il 26° Gran Paradiso Film Festival
  2. INVENTA UN FILM Lenola 2023 - tutti i premiati
  3. Al via oggi mercoledì 2 agosto la 25° edizione del Festival di LENOLA "INVENTA UN FILM"
  4. Tutti a Palena (CH) dal 10 al 12 agosto 2023 per il 14° Film Festival di Cortometraggi
  5. Selezione Ufficiale di Malescorto 2023

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
    • • Come nasce un Lungometraggio
    • • Come nasce un Lungometraggio 2
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Guida Tecnica per trasformare 50 fotografie in B/N in un Cortometraggio Documentario
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Nuove date per lo Short School Film Fest - Premio Elvira Coda Notari 2025
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Color Correction nei video: teoria e pratica
  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Compito del regista: scegliere i concorsi a cui partecipare
  • Guida pratica alle riprese in un ambiente domestico: come muovere gli attori
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Cortometraggio comico low budget: “Il Caffè dell’Errore”
  • 78° Festival di Cannes 2025 - Cortometraggi finalisti
  • L’arte del gesto nell’interpretazione cinematografica
  • Perchè le logline sono importanti?
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Registrare audio di livello professionale con il tuo smartphone
  • Samsung Galaxy S25 Edge: alcune cose da sapere
  • Cercasi Attrice su Roma

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

Utenti Redattori / Numero Articoli

  • Utenti 7
  • Articoli 4975

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Perchè le logline sono importanti?
  • Archetipi narrativi: guida per sceneggiatori principianti
  • Sceneggiatura di un Cortometraggio: bella od inconcludente?
  • Riflessioni sulle "strutture in 3 atti"
  • La Piramide di Freytag, fondamentale per una sceneggiatura efficace
  • Come trovare l'idea giusta per creare una storia originale, profonda e coinvolgente
  • Come trovare i "buchi" nella sceneggiatura
  • L'AntiEroe nei Cortometraggi

Sui Cortometraggi

  • Il Passato che rivive attraverso il Cortometraggio Fotografico
  • Coltivare l’Empatia nel cinema
  • Come crearsi una Cultura Cinematografica con i Cortometraggi
  • Come pubblicizzare il tuo Cortometraggio
  • Realizzare cortometraggi con una forte estetica visiva ed un impatto emozionale
  • Realizzare un cortometraggio commedia low budget: guida pratica e creativa
  • Realizzare un corto horror a low budget: guida tecnica, economica e creativa
  • Il 29-4 anteprima: AMANDA "Shades of Ghoster Love" di Barbara Patarini

Ultimi Concorsi

  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025
  • “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2024“ secondo parziale elenco dei Corti inviati

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)
  • 7 motivi per cui il "blocco dello scrittore" è una stronz@ta

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie
  • Cosa si intende per Commedia Nera?
  • Le prime scene di un Corto: approcci diversi per generi diversi
  • Come realizzare un Cortometraggio Sperimentale
  • Perché è difficile scrivere una Sceneggiatura Comica
  • Caratteristiche del genere Satirico

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Cineprese vs Fotocamere 4K
  • Le 4 categorie principali di apparecchiature per riprese in 4K
  • Come fare un buon Cortometraggio con un corredo Nikon
  • Scelta di un corredo (economico) per fare un buon Cortometraggio
  • Videocamere Cinema EOS

Informazioni di Tecnica

  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor
  • La Profondità di Campo nel cinema
  • Capire il Sottocampionamento della Crominanza
  • Come diventare un buon Regista: La pratica rende perfetti

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)
  • Credeva di aver fatto 6 al SuperEnalotto...

Info da Scuole & Workshop

  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema
  • Approfondimenti Didattici sul Cinema e Cortometraggi, per il Liceo Artistico RIPETTA di Roma

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie
  • Viaggia, esplora e scatta con Leica
  • Costi Sopra e Sotto la linea: panoramica
  • Chi vuole dalla autobiografia “Gli occhi addosso” produrre un film?
  • Se ne stanno andando i più grandi del Cinema, Teatro, Televisione

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

L'INFINITO F.F. 2024

Manifesto LINFINITO v13 RPDM1300

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025