IlCorto.eu

Il Viaggio dell'Eroe (parte 1): Il mondo ordinario

Perché gli scrittori hanno bisogno di mostrare il loro protagonista nel loro "mondo ordinario"? Ci immergiamo in questo concetto archetipico di storia secondo The Hero's Journey di Joseph Campbell e le dodici fasi interpretate da Christopher Vogler nel suo libro The Writer's Journey: Mythic Structure for Writers. Benvenuti alla puntata inaugurale della nostra serie in 12 parti Exploring the 12 Stages of the Hero's Journey (Esplorando le 12 fasi del viaggio dell'eroe), in cui approfondiamo ciascuna delle dodici fasi e come le vostre sceneggiature potrebbero trarne vantaggio.

Leggi tutto: Il Viaggio dell'Eroe (parte 1): Il mondo ordinario

Il Viaggio dell'Eroe (parte 2): La chiamata all'Avventura

Perché la "Call to Adventure" è così vitale per la storia? La prima fase - The Ordinary World - sembra essere uno degli elementi più essenziali di qualsiasi storia, anche quelle che non seguono alla lettera la struttura in dodici fasi. Mostrare il tuo protagonista nel suo mondo ordinario all'inizio della tua storia ti offre la possibilità di mostrare quanto il conflitto centrale che devono affrontare sconvolga il loro mondo. E ti consente di prefigurare e creare gli elementi necessari di empatia e catarsi di cui la tua storia ha bisogno.  La fase successiva è la Chiamata all'Avventura.  

Leggi tutto: Il Viaggio dell'Eroe (parte 2): La chiamata all'Avventura

Il Viaggio dell'Eroe (parte 3): Rifiuto della chiamata

rocky rifiuto della chiamata allavventuraPerché il "rifiuto della chiamata all'avventura" è così vitale per la storia? Benvenuti alla terza parte della nostra serie in 12 parti, in cui approfondiamo ciascuna delle dodici fasi e come le vostre sceneggiature potrebbero trarne vantaggio. La prima fase - Il mondo ordinario - è uno degli elementi più essenziali di qualsiasi storia, anche di quelle che non seguono la struttura in dodici fasi. Mostrare il tuo protagonista nel suo mondo ordinario all'inizio della tua storia ti offre la possibilità di mostrare quanto il conflitto centrale che devono affrontare sconvolga il loro mondo. E ti consente di prefigurare e creare gli elementi necessari di empatia e catarsi di cui la tua storia ha bisogno.

Leggi tutto: Il Viaggio dell'Eroe (parte 3): Rifiuto della chiamata

Il Viaggio dell'Eroe (parte 4): Incontro con il Mentore

Perché "Incontro con il Mentore" è così vitale per la storia? Quando il tuo personaggio rifiuta la chiamata all'avventura, ciò ti consente di creare tensione e conflitto istantanei nelle pagine iniziali e nel primo atto della tua storia. Ti dà anche la possibilità di amplificare i rischi e la posta in gioco, il che, a sua volta, coinvolge ancora di più il lettore o il pubblico. E riesce anche ad aiutarti a sviluppare un protagonista con maggiore profondità che possa aiutare a creare empatia per lui. Quando il tuo personaggio rifiuta la chiamata all'avventura, ciò ti consente di creare tensione e conflitto istantanei nelle pagine iniziali e nel primo atto della tua storia. Ti dà anche la possibilità di amplificare i rischi e la posta in gioco, il che, a sua volta, coinvolge ancora di più il lettore o il pubblico. 

Leggi tutto: Il Viaggio dell'Eroe (parte 4): Incontro con il Mentore

Il Viaggio dell'Eroe (parte 5): Oltrepassare la Soglia

Cosa significa il tuo eroe "Oltrepassare la Soglia" per la tua storia?  Ad un certo punto, alla fine del primo atto, la tua storia potrebbe mostrare un momento in cui il tuo protagonista ha bisogno di oltrepassare la soglia tra il suo mondo ordinario e il mondo speciale che sperimenterà all'inizio del suo viaggio interiore o esteriore. Qui offriamo tre modi in cui Varcare la Soglia influenza la tua storia.

Leggi tutto: Il Viaggio dell'Eroe (parte 5): Oltrepassare la Soglia

Il Viaggio dell'Eroe (parte 6): Prove, Alleati e Nemici

jaws Viaggio dellEroe prove Alleati NemiciAbbiamo visto che lungo il percorso, incontrare il Mentore offre al protagonista qualcuno che può guidarlo nel suo viaggio con saggezza, supporto e persino oggetti fisici. Oltre a ciò, ti aiutano a offrire relazioni empatiche all'interno della tua storia, nonché modi per introdurre temi, elementi della storia ed esposizione al lettore e al pubblico. Ad un certo punto, alla fine del primo atto, la tua storia ha bisogno di varcare la soglia tra il mondo ordinario e il mondo speciale che l'eroe sperimenterà all'inizio del suo viaggio interiore o esteriore. Un momento del genere sposta tutto dal primo atto al secondo, consentendo al lettore e al pubblico di sentire quel cambiamento in modo che possano prepararsi per il viaggio a venire.

Leggi tutto: Il Viaggio dell'Eroe (parte 6): Prove, Alleati e Nemici

Il Viaggio dell'Eroe (parte 7): L'Approccio

quint speech LApproccioIl protagonista affronta molte prove ed incontra i propri alleati e nemici, i quali definiscono il nocciolo della storia introducendo il conflitto, espandendo il cast di personaggi e offrendo una narrativa più avvincente e avvincente. Dopo aver sottoposto il tuo protagonista a queste prove e una volta che avrà incontrato i suoi alleati e nemici, dovrà avvicinarsi alla caverna più profonda della storia, preparandosi ad affrontare le sue più grandi paure e conflitti.

Leggi tutto: Il Viaggio dell'Eroe (parte 7): L'Approccio

Il Viaggio dell'Eroe (parte 8): La Prova

Viaggio delleroe La Prova il CalvarioNell'ignoto il protagonista affronta molte prove e incontra i propri alleati e nemici, i quali definiscono il nocciolo della storia introducendo il conflitto, espandendo il cast di personaggi e offrendo una narrativa più avvincente e avvincente. Dopo aver sottoposto il tuo protagonista a queste prove e una volta che avrà incontrato i suoi alleati e nemici, dovrà avvicinarsi alla caverna più profonda della storia, preparandosi ad affrontare le sue più grandi paure e conflitti. Questo è un elemento essenziale della tua narrazione, poiché consente al lettore, al pubblico e ai personaggi di riprendere fiato, riflettere, rivedere e pianificare in anticipo il conflitto appena oltre l'orizzonte.

Leggi tutto: Il Viaggio dell'Eroe (parte 8): La Prova

Il Viaggio dell'Eroe (parte 9): La Ricompensa

indy VIAGGIO DELLEROE LA RICOMPENSATutto nel primo atto - e all'inizio del secondo - si sviluppa fino al Calvario, che è il primo vero conflitto che il protagonista deve affrontare. The Ordeal è il punto centrale della tua storia che funziona come un falso climax, portando il tuo protagonista negli abissi della disperazione. Ti offre la possibilità di creare un coinvolgente climax centrale che ti porta al terzo atto. Aumenta la posta in gioco nella tua storia portando via amati alleati e mentori. E stabilisce la trasformazione necessaria che il tuo protagonista deve attraversare per prevalere. E dopo che il tuo eroe ha attraversato tutto questo, potresti voler o dover premiarlo con qualcosa che possa usare per affrontare la minaccia finale che dovrà affrontare durante il climax della tua storia.

Leggi tutto: Il Viaggio dell'Eroe (parte 9): La Ricompensa

Il Viaggio dell'Eroe (parte 10): La Strada del Ritorno

raiders La strada del RitornoLa ricompensa offre al protagonista la spinta aggiuntiva di cui ha bisogno per superare il conflitto che affronta durante il climax della storia, quando si trova ad affrontare la sfida più dura, sia fisica che emotiva. Un'arma speciale, un elisir, un po' di conoscenza, un'esperienza o la riconciliazione sono i cinque tipi di ricompense di cui gli eroi hanno bisogno per prevalere. Una volta ottenuta la ricompensa, è tempo per l'eroe di riprendere la strada del ritorno al mondo ordinario. Che effetto ha "La strada del ritorno" per la tua storia?

Leggi tutto: Il Viaggio dell'Eroe (parte 10): La Strada del Ritorno

Il Viaggio dell'Eroe (parte 11): La Resurrezione

Il VIAGGIO DELLEROE LA RESURREZIONEUna volta ottenuta la ricompensa, è tempo per l'eroe di riprendere la strada del ritorno al mondo ordinario. La strada del ritorno consente all'eroe - e al lettore e al pubblico - di vedere la luce alla fine del tunnel, se non per pochi brevi istanti. Quindi introduce più conflitti, una posta in gioco più alta e rivela tutto ciò che è a rischio nel momento culminante del viaggio del protagonista. E il culmine del viaggio del tuo eroe comprende la fase della Resurrezione.

Leggi tutto: Il Viaggio dell'Eroe (parte 11): La Resurrezione

Il Viaggio dell'Eroe (parte 12): Il Ritorno

Benvenuti al dodicesimo articolo della nostra serie, dove approfondiamo ciascuna delle dodici fasi e di come le vostre sceneggiature potrebbero trarne vantaggio. Ed il culmine del viaggio del tuo eroe comprende la fase della Resurrezione. Abbiamo visto come il tuo eroe deve essere trasformato entro la fine della storia. E la prova finale in questo climax deve essere la sfida definitiva con la posta in gioco più alta. È così che concludi la sceneggiatura con il botto, sia fisicamente che emotivamente, qualunque sia la storia e il genere. Ed una volta fatto, potrai far tornare il tuo protagonista nel suo mondo ordinario. Ma perché il tuo eroe ha bisogno di tornare nel suo mondo ordinario? 

Leggi tutto: Il Viaggio dell'Eroe (parte 12): Il Ritorno

Concorso ILCORTO - ROMA 2025

CONCORSO 2025 Vers03 05 1200

Menu principale

  • ILCORTO.EU
  • ♥ Cortometraggi
    • • per Principianti
    • • Minicorso: Regista di cortometraggi
    • • Come nasce un Cortometraggio
    • • Come nasce un Cortometraggio n.2
    • • La scuola e il linguaggio filmico
    • • Cortometraggio vs videosocial
    • • Effettuare riprese in una stanza
  • ♥ dalle Idee alle Sceneggiature
    • • Le Sceneggiature
    • • Generi
    • • I Documentari
    • • Le lezioni di Gianfranco Manfredi
    • • Basi di Sceneggiature
    • • Idee dalla realtà
    • • Consigli e Suggerimenti
    • • Il Viaggio dell'Eroe
    • • Anatomia di una Scena
    • • Sceneggiature originali (inglese)
    • • Lezioni di Sceneggiatura da:
    • • Errori comuni
  • ♥ Cast e Troupe
    • • Casting
    • • Attori
  • ♥ Tutto sulla Tecnica
    • • Fotografia
    • • Videocamere
    • • Software
    • • Montaggio
    • • Audio e Musica
    • • Usare lo Smartphone
    • • Droni
    • • Doppiaggio/Sottotitoli
  • ♥ Location
  • ♥ Crowdfunding
  • ♥ Distributori di Cortometraggi
  • ♥ da Filmmakers a Filmmakers
  • ♥ Concorsi consigliati
    • • Premiazioni & Proiezioni
    • • Altri concorsi
    • • Scaduti
  • ♥ Video Interviste di Fulvio
  • ♥ Eventi & Proiezioni
  • ♥ I Video
    • • Storyboard
    • • Trailer
    • • Video Backstage
    • • Locandine e poster
    • • Foto di Scena
    • • Foto Backstage
    • • Press kit
  • ♥ Commenti sui Corti
  • ♥ Lezioni in Video
  • ♥ Film e dintorni
    • • Imparare dai Film
  • ♥ Serie TV
  • ♥ Libri
  • ♥ Tesi e tesine
  • ♥ Scuole, Corsi, Workshop
  • ♥ Incontri ed Interviste
  • ♥ Tutto il Resto
  • ♥ Intelligenza Artificiale
  • ♥ Chi siamo
  • ♥ Nel corso degli anni...
  • ♣ Video Marketing
  • ♣ Le origini del Cinema
  • ♣ Museo Cortometraggio & Cineprese

Ultimi Articoli inseriti

  • La regola delle 3 C della regia: completezza, copertura, continuità
  • Il personaggio che funziona: come resta nella mente dello spettatore
  • Upscaling in DaVinci Resolve: interpolazione, nitidezza e gestione del rumore
  • Upscaling di un cortometraggio da DVD con risoluzione SD a risoluzione superiore
  • Realizzare un cortometraggio con una "vecchia" Canon XM2
  • I migliori siti di musica ed effetti sonori royalty-free
  • La correzione colore: guida tecnica
  • Contro il mito dell'improvvisazione nella scrittura della sceneggiatura
  • L'adattatore dialoghista: una professione chiave del doppiaggio
  • Solo in una stanza: la Confessione
  • Come risolvere gli errori più comuni delle riprese fatte con lo smartphone
  • Guida tecnica alla creazione del carattere del personaggio principale
  • Lo Showreel dell'attore: cosa è e perché è fondamentale
  • Prima bozza del cortometraggio: Il bar del centro (tema Made in Italy)
  • Made in Italy: idee e tematiche per un cortometraggio
  • Cosa imparare dal film "Caccia al ladro" (To Catch a Thief, 1955) di Alfred Hitchcock
  • Trovare le Location giuste per il tuo cortometraggio
  • I compiti del Location Manager
  • Le frasi strane come scintille narrative nella sceneggiatura
  • Protocollo di casting per attori con un test per genere cinematografico

Diventare FilmMaker - PCTO 2025 per il Liceo RIPETTA Roma

Corso Liceo Artistico RIPETTA Roma v54

16° Premiazione ILCORTO 1/2/25

INVITO PREMIAZIONE ILCORTO 2024 sito

I vostri Corti a Siracusa

SIRACUSA_15_marzo_ILCORTO.EU_1000.jpg

Immagini d'Archivio

Sulle Sceneggiature

  • Il personaggio che funziona: come resta nella mente dello spettatore
  • Contro il mito dell'improvvisazione nella scrittura della sceneggiatura
  • Guida tecnica alla creazione del carattere del personaggio principale
  • La struttura narrativa: differenze tra i 3 atti ed i 2 atti, i 4 atti ed i 5 atti
  • Guardare il mondo con gli occhi da Autore
  • Come creare uno stile nelle proprie sceneggiature
  • Sceneggiatura ampliata di “Corsa a Piedi Scalzi”
  • Che cosa è il dialogo?

Sui Cortometraggi

  • Made in Italy: idee e tematiche per un cortometraggio
  • Come creare un cortometraggio a basso budget che sembri un blockbuster
  • Percezione della realtà nel cortometraggio: cosa vediamo e cosa crediamo di vedere
  • Pitch Deck: presentazione del proprio progetto filmico
  • Raccontare il tempo: il cinema come macchina del tempo
  • Invito al 17° concorso “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“
  • Il Cortometraggio Classico: forma, sostanza e regole
  • Concorsi Indipendenti: la purezza del Cinema.

Ultimi Concorsi

  • Presentazione dello “Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025”
  • Bando di concorso FLAMINIO FILM FESTIVAL 2025
  • Concorso di Cortometraggi “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025“ - il Bando
  • Concorso Vincenzoni per Soggetti e Musiche per Film scade 30 giugno 2025
  • Short Film School Fest – Premio Elvira Coda Notari 2025

Le lezioni di Manfredi

  • ELENCO delle LEZIONI di Gianfranco MANFREDI
  • La Forma della Sceneggiatura (II)
  • Nascita e fondamenti del Copione teatrale
  • Cinema COMICO (Parte Seconda)
  • IL GIALLO E IL NERO (Seconda parte)
  • IL GIALLO E IL NERO (parte Prima)
  • CINEMA D’AUTORE
  • CONCLUSIONE: CHI E' LO SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO?

IlCorto WORKSHOP Latina v6

Consigli e suggerimenti

  • Le 4 chiavi per una sceneggiatura valida
  • 101 spunti creativi per l'arco narrativo del personaggio
  • 5 strategie chiave per scrivere film Sportivi migliori
  • I 45 archetipi narrativi che gli sceneggiatori dovrebbero padroneggiare
  • 10 regole per scrivere una sceneggiatura con un micro-budget
  • 25 anni dopo: perché la sceneggiatura di CAST AWAY funziona ancora
  • 3 giochi per trovare idee migliori per la tua sceneggiatura
  • La tua guida per sviluppare grandi idee per film (e cortometraggi)

Scrivere Sceneggiature

SCENEGG FORMA LoGnomo pag.2 07 9 22 v1 800

I Generi nel cinema

  • Cortometraggio: la narrazione tramite un videoclip professionale
  • Cortometraggio erotico: una guida per sceneggiatori e registi
  • La Commedia all’italiana in chiave contemporanea
  • L’essenza della Commedia all’italiana
  • La PAURA. Come si può rappresentare la paura in un cortometraggio?
  • Cortometraggio B-Movie: guida completa al genere
  • Come realizzare un cortometraggio di genere Road Movie

Immagini d'Archivio 2

Vuoi Collaborare?

Collaborazione_v3.jpg

Le Videocamere

  • Realizzare un cortometraggio con una "vecchia" Canon XM2
  • La Fujifilm X-Pro3 per il cinema
  • Olympus OM-5 Mark II: guida tecnica per videomaker
  • Nikon Z50II con NIKKOR Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR
  • Panasonic Lumix DMC-G70MEG-K con VARIO 12-60/F3,5-5,6/OIS

Informazioni di Tecnica

  • Perché pianificare la realizzazione del tuo cortometraggio
  • L'Arte nascosta: consigli cruciali per il Trucco nel cortometraggio
  • Cosa è il RAID e perché è ancora fondamentale nei flussi di lavoro RAW 8K
  • Ultima fase: la Produzione effettiva di un cortometraggio
  • Uso del carrello nel cinema: tecnica, intenzioni e risultati
  • Percorso di crescita tecnica come Video Editor

Parliamo anche di Film

  • Temi di film maggiormente utilizzati
  • Realtà ed immaginazione al cinema
  • Quando i Silenzi valgono di più delle Parole
  • Perchè vedere oggi il film "GLI INDIFFERENTI" del regista Francesco Maselli
  • DAVID LYNCH: una visione che sfocia nell'INCONSCIO
  • Armand: premio per la migliore opera prima a Cannes 2024
  • Perché un film è giudicato in modo diverso dalla Critica e dal Pubblico
  • Come e perchè l'importanza dei dettagli e dei particolari è determinante in un film

Idee prese dalla realtà

  • Come trasformare una idea dei social in un Cortometraggio coinvolgente
  • Cortometraggi e sostenibilità: storie che ispirano un futuro più verde
  • Ti mancano le idee per girare un Cortometraggio?
  • Corti e malattie mentali: demistificare lo stigma attraverso la narrazione
  • Corti e identità di genere: sfidare gli stereotipi attraverso la narrazione
  • I Cortometraggi: strumenti per combattere il Cambiamento Climatico. Esempi
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 2)
  • Dai fatti reali a basi per sceneggiature (pag. 1)

Info da Scuole & Workshop

  • Quali sono i migliori corsi di Cinema all'estero?
  • I 5 migliori Corsi di Cinema negli USA
  • Diventare FilmMaker: PCTO 2025 per il Liceo Artistico Via RIPETTA di Roma
  • Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?
  • Novità alla Accademia Griffith: corsi brevi per lavorare nel cinema

Visto il successo...

FFF Locandina WORKSHOP 27maggio 3giugno 1000

Info sui Cortometraggi

  • Cortometraggio "Fár" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Aunque es de Noche" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "La Perra" finalista al Festival di Cannes
  • Cortometraggio "Wild Summon" finalista al Festival di Cannes 2023
  • Cortometraggio "Tits" finalista al Festival di Cannes 2023

Libri da conoscere

  • “Gli occhi addosso” di Laura Capaccioli, edito da Europa Edizioni
  • L’ABC del linguaggio cinematografico di Arcangelo Mazzoleni
  • Manuale di storia del cinema di Gianni Rondolino, Dario Tomasi
  • Idee di cinema. L'arte del film nel racconto di teorici e cineasti
  • Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, di Chris Vogler

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Incontri con...

  • Come scrivere un dramma erotico complesso come "Babygirl"
  • 5 caratteristiche dei film di John Carpenter
  • Intervista al regista JOHN CAMERON MITCHELL
  • Zoe Vitale: Come ho imparato ad amare i film Horror
  • Le Fotografie di Leo Fuchs

... qui Tutto il Resto

  • HOLLYWOOD BABILONIA
  • L'arte culinaria: il cibo come ispirazione e forma artistica
  • Premio Internazionale ELEONORA LAVORE 2025
  • Anteprima a Cannes di “The Strength of Love“ con Ciara Hanna, Laura Mitchell, Tomas Gipson
  • “Arzo 1943” di Ruben Rossello, una proiezione di Storie

Rimozione e Loghi

Rimossi v.2

Associazione Culturale no-profit  ILCORTO.IT   -  Sito: ILCORTO.EU   -  L'ENCICLOPEDIA DEI CORTOMETRAGGI   -  Email: info@ilcorto.eu   -  Cell.: 378 083 4501  -   ©2010-2025